SlideShare a Scribd company logo
Interrogazione scritta
Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
Al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Al Ministro per gli Affari Regionali
Per sapere premesso che
la ferrovia ad alta velocità Verona-Venezia è una linea ferroviaria italiana, costruita solo
parzialmente, che al momento del suo completamento collegherà le due città venete di Verona
e Venezia e che sarà dotata per la maggior parte del suo percorso degli standard ferroviari
dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC). Il tracciato farà parte della dorsale ferroviaria
del Nord Italia Trieste-Milano-Torino; del progetto, della sua importanza e della sua
integrazione con la piattaforma di trasporto intermodale locale si dibatte in Veneto dal 1992.
Dal marzo 2007 sono entrati in esercizio soli 25 chilometri tra Padova e Mestre/Venezia accanto
alla linea storica. Secondo quanto previsto a suo tempo dal progetto preliminare, approvato dal
CIPE nel marzo 2006, la linea AV/AC Verona-Venezia si svilupperà complessivamente per circa
100 km; attualmente i treni più veloci che collegano Milano Centrale, sede di Expo 2015, a
Padova (241 chilometri via Verona-Vicenza), impiegano 127 minuti, 110 minuti a Vicenza (211
chilometri) contro una media di circa 60 minuti, di tratte AV/AC già in servizio come la Roma-
Napoli (226 chilometri) o la Torino-Milano (142 chilometri), aventi distanze paragonabili;
lungo i circa 75 chilometri della sezione da Verona a Padova il tracciato attraverserà le province
di Verona, Vicenza e Padova e dovrebbe essenzialmente correre in affiancamento alla rete
ferroviaria esistente e all'Autostrada A4. Secondo quanto previsto da RFI - Rete ferroviaria
italiana Spa l'integrazione tra la nuova linea e la linea esistente dovrebbe essere realizzata
attraverso due interconnessioni, complessivamente lunghe circa 5 chilometri, localizzate a
Vicenza e nel punto di ingresso a Padova per il collegamento tra linea AV/AC e la linea «di
gronda» merci di Venezia sulla direttrice Castelfranco-Treviso-Udine-Portogruaro;
la delibera CIPE n. 94 del 2006 ha a suo tempo approvato il segmento iniziale della tratta
Verona-Padova fino al territorio di Montebello, e quello finale da Grisignano a Padova. Per il
tratto centrale si attende ormai da otto anni che Rete ferroviaria italiana elabori una proposta
progettuale di concerto con le amministrazioni comunali interessate e che consideri nel
complesso anche esigenze di mobilità regionali unitamente alla mitigazione dell'impatto
dell'opera sul territorio attraversato, affinché l'infrastruttura possa essere determinante e così
giovare alla riduzione degli inquinanti con il passaggio dal trasporto merci su gomma a quello su
rotaia; il territorio a sud del Lago di Garda, interessato dalla nuova linea AV/AC tra Brescia e
Verona, presenta poi aspetti naturalistici unici e molto particolari, dovuti in parte alla sua
vicinanza con gli ambienti umidi del lago, in parte agli eventi geologici che l’hanno originato.
Questo territorio sul confine tra Mantova, Brescia e Verona si è, nel corso del tempo adattato
allo sviluppo economico e antropico, fino all’attuale caratterizzazione agricola di alta qualità,
specializzata nella produzione vitivinicola delle"terre"della"Lugana";
detto progetto di nuova linea sottrarrà, secondo uno studio promosso dal Prof. Renato Pugno,
docente al Politecnico di Milano, circa 245 ettari di terreni alla produzione vitivinicola, con un
rapporto costi-benefici negativo verso la nuova tratta ferroviaria: l ’area gardesana del Lugana
infatti, con una produzione annua di 11,5 milioni di bottiglie di vino, ha un Pil di 50 milioni di
euro l’anno; i 9 chilometri della tratta Tav Brescia-Verona che dovrebbero attraversarla
avrebbero benefici in termini di Pil generato di 2,94 milioni di euro l’anno;
a distanza di otto anni, e di 22 anni se ci si riferisce al progetto complessivo, appare poi forse
utile, come richiesto anche dalla «Conferenza permanente dei sindaci interessati al progetto
AV/AC Verona-Padova », una revisione dei parametri progettuali che rendono difficoltoso il
finanziamento del progetto e la sua celere realizzazione anche alla luce della necessità di una
maggiore tutela ambientale e una attenzione maggiore al consumo di suolo, in tratti così
densamente pooplati e di notevole valore paesaggistico, anche per le grandi opere come detta
nuova tratta. Valutando l’opportunità dell’affiancamento alla linea storica della nuova tratta
come già avvenuto per i tratti Milano – Treviglio e Padova - Venezia Mestre –:
quali iniziative urgenti vogliano mettere in campo i Ministri interrogati al fine di fornire notizie
puntuali sull'implementazione dell'opera AV/AC Verona-Padova anche in relazione agli obiettivi
comunitari sulla riduzione delle emissioni del trasporto su gomma da conseguire entro il 2030;
trattandosi peraltro di un corridoio di trasporto paneuropeo, ex «Corridoio V», ora «Corridoio
Mediterraneo TEN-T» inserito nella strategia disviluppo dei trasporti dell'Unione Europea 2014-
2020; se i Ministri interrogati, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ed il
CIPE e per quanto di loro competenza, vogliano poi valutare l'opportunità di istituire con
rapidità un tavolo tecnico con gli enti locali interessati dal tracciato, le regioni Lombardia e
Veneto, i Consorzi di tutela della produzioni agroalimentari di qualità dei predetti territori e RFI
per stabilire un cronoprogramma puntuale sull'avvio dei lavori della predetta tratta ferroviaria,
contemplando anche la proposta di affiancamento alla linea storica Milano-Venezia ed una
concertazione sulla soluzione di tracciato più utile al territorio, alla Pianura Padana centro-
orientale e al Paese e che assicuri lo sviluppo del sistema ferroviario in tutti suoi segmenti e per
tutti i tipi di utenza, sia “premium” che pendolare, e per le merci in vista della prossima
apertura del nuovo valico ferroviario del Brennero.
Roma, 9 gennaio 2015.
Ermete Realacci
Marco Carra

More Related Content

What's hot

Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-LcStudio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Legambiente Tradate
 
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a MontecatiniFerrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
Mario Moscadelli
 
Economia dei settori-settore ferroviario italiano
Economia dei settori-settore ferroviario italianoEconomia dei settori-settore ferroviario italiano
Economia dei settori-settore ferroviario italiano
Vittoria Caldarola
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Luigi Tecno
 

What's hot (20)

Progetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-SassuoloProgetto Campogalliano-Sassuolo
Progetto Campogalliano-Sassuolo
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Maurizio Gentile
 
Elettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee ReggianeElettrificazione delle Linee Reggiane
Elettrificazione delle Linee Reggiane
 
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
AV/AC Palermo - Catania - Messina - Michele Mario Elia
 
Come salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-LidoCome salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-Lido
 
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
Patto per il Lavoro - Infrastrutture: il mandato del "Fare"
 
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-LcStudio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
Studio di fattibilità autostrada Va-Co-Lc
 
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a MontecatiniFerrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
Ferrovie, gli interventi per il raddoppio da Pistoia a Montecatini
 
Vicentralefestaambiente
VicentralefestaambienteVicentralefestaambiente
Vicentralefestaambiente
 
Economia dei settori-settore ferroviario italiano
Economia dei settori-settore ferroviario italianoEconomia dei settori-settore ferroviario italiano
Economia dei settori-settore ferroviario italiano
 
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
AV/AC Napoli - Bari - Maurizio Gentile
 
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
Sfr treni open_coesione_03-16_rev01
 
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - LecceInterventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
Interventi per la velocizzazione della linea Napoli - Bari - Lecce
 
Dgr17170 040416 apertura_passanteferroviario_linee s
Dgr17170 040416 apertura_passanteferroviario_linee sDgr17170 040416 apertura_passanteferroviario_linee s
Dgr17170 040416 apertura_passanteferroviario_linee s
 
come cambia il trasporto pubblico a Firenze dal 21 marzo
come cambia il trasporto pubblico a Firenze dal 21 marzocome cambia il trasporto pubblico a Firenze dal 21 marzo
come cambia il trasporto pubblico a Firenze dal 21 marzo
 
La Gronda di Genova
La Gronda di GenovaLa Gronda di Genova
La Gronda di Genova
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaeta
 
Progetto appennino in rete
Progetto appennino in reteProgetto appennino in rete
Progetto appennino in rete
 
Risoluzione a14
Risoluzione a14Risoluzione a14
Risoluzione a14
 
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'ItaliaPendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
 

Viewers also liked

Dasar dasar riset komunikasi kuantitatif
Dasar  dasar riset komunikasi kuantitatifDasar  dasar riset komunikasi kuantitatif
Dasar dasar riset komunikasi kuantitatif
Mas Moel
 
S T U D Y O F G I T A D R
S T U D Y  O F  G I T A  D RS T U D Y  O F  G I T A  D R
S T U D Y O F G I T A D R
drsolapurkar
 
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete PavementsReuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
IJERA Editor
 
Print admit card.docx santosh
Print admit card.docx santoshPrint admit card.docx santosh
Print admit card.docx santosh
madan1979
 
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
IJERA Editor
 
ความก้าวหน้าของ RBL T.W
ความก้าวหน้าของ RBL T.Wความก้าวหน้าของ RBL T.W
ความก้าวหน้าของ RBL T.W
Boom Nori
 
291 ( space solar power satellite system) (1)
291 ( space solar power satellite system) (1)291 ( space solar power satellite system) (1)
291 ( space solar power satellite system) (1)
sanjiivambati59
 

Viewers also liked (20)

Madagaskar ulke raporu_2013
Madagaskar ulke raporu_2013Madagaskar ulke raporu_2013
Madagaskar ulke raporu_2013
 
Gv by mk
Gv by mkGv by mk
Gv by mk
 
Belajar bongkar dan service cvt
Belajar bongkar dan service cvtBelajar bongkar dan service cvt
Belajar bongkar dan service cvt
 
A Survey and Comparative Study on Video Watermarking Techniques with Referenc...
A Survey and Comparative Study on Video Watermarking Techniques with Referenc...A Survey and Comparative Study on Video Watermarking Techniques with Referenc...
A Survey and Comparative Study on Video Watermarking Techniques with Referenc...
 
Nksnkz
NksnkzNksnkz
Nksnkz
 
Dasar dasar riset komunikasi kuantitatif
Dasar  dasar riset komunikasi kuantitatifDasar  dasar riset komunikasi kuantitatif
Dasar dasar riset komunikasi kuantitatif
 
การติดต่อสื่อสารระหว่างโปรเซส
การติดต่อสื่อสารระหว่างโปรเซสการติดต่อสื่อสารระหว่างโปรเซส
การติดต่อสื่อสารระหว่างโปรเซส
 
S T U D Y O F G I T A D R
S T U D Y  O F  G I T A  D RS T U D Y  O F  G I T A  D R
S T U D Y O F G I T A D R
 
Wikipedia kasityomuseo karsittu
Wikipedia kasityomuseo karsittuWikipedia kasityomuseo karsittu
Wikipedia kasityomuseo karsittu
 
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete PavementsReuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
Reuse of Lathe Waste Steel Scrap in Concrete Pavements
 
Print admit card.docx santosh
Print admit card.docx santoshPrint admit card.docx santosh
Print admit card.docx santosh
 
Array (larik) Program Bahasa C
Array (larik) Program Bahasa CArray (larik) Program Bahasa C
Array (larik) Program Bahasa C
 
Kansrekening les5 gvan alst
Kansrekening les5 gvan alstKansrekening les5 gvan alst
Kansrekening les5 gvan alst
 
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
A Periodical Production Plan for Uncertain Orders in a Closed-Loop Supply Cha...
 
ความก้าวหน้าของ RBL T.W
ความก้าวหน้าของ RBL T.Wความก้าวหน้าของ RBL T.W
ความก้าวหน้าของ RBL T.W
 
The College Classroom (Wi15) Session 2: Developing Expertise
The College Classroom (Wi15) Session 2: Developing ExpertiseThe College Classroom (Wi15) Session 2: Developing Expertise
The College Classroom (Wi15) Session 2: Developing Expertise
 
291 ( space solar power satellite system) (1)
291 ( space solar power satellite system) (1)291 ( space solar power satellite system) (1)
291 ( space solar power satellite system) (1)
 
Usługi sieci internet cz ii 2012
Usługi sieci internet cz ii   2012Usługi sieci internet cz ii   2012
Usługi sieci internet cz ii 2012
 
受付・予約エージェント企画書
受付・予約エージェント企画書受付・予約エージェント企画書
受付・予約エージェント企画書
 
HCM 4 5-6
HCM 4 5-6HCM 4 5-6
HCM 4 5-6
 

Similar to Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra

Protocollo intesa rfi.1161358067
Protocollo intesa rfi.1161358067Protocollo intesa rfi.1161358067
Protocollo intesa rfi.1161358067
Luigi Tecno
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010
pierangelo carbone
 
Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008
Luigi Tecno
 
Littorina progetto in stand by
Littorina progetto in stand byLittorina progetto in stand by
Littorina progetto in stand by
Luigi Tecno
 
6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare
Luigi Tecno
 
Linee guida mobilita provincia di caserta
Linee guida mobilita provincia di casertaLinee guida mobilita provincia di caserta
Linee guida mobilita provincia di caserta
Luigi Tecno
 

Similar to Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra (20)

Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
 
Protocollo intesa rfi.1161358067
Protocollo intesa rfi.1161358067Protocollo intesa rfi.1161358067
Protocollo intesa rfi.1161358067
 
Waterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza ITWaterfront Piacenza IT
Waterfront Piacenza IT
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda Genova
 
Pot 2014-2016
Pot 2014-2016 Pot 2014-2016
Pot 2014-2016
 
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015 Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
Quadro conoscitivo obiettivi Poc Comune di Ferrara 2015
 
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
 
Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2Report Rete Logistica Integrata 2
Report Rete Logistica Integrata 2
 
Report Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica IntegrataReport Rete Logistica Integrata
Report Rete Logistica Integrata
 
20 belluccia
20 belluccia20 belluccia
20 belluccia
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010
 
Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008Regione lazio direzione trasporti 2008
Regione lazio direzione trasporti 2008
 
Littorina progetto in stand by
Littorina progetto in stand byLittorina progetto in stand by
Littorina progetto in stand by
 
6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare
 
Linee guida mobilita provincia di caserta
Linee guida mobilita provincia di casertaLinee guida mobilita provincia di caserta
Linee guida mobilita provincia di caserta
 
Alta velocita
Alta velocitaAlta velocita
Alta velocita
 
Il Progetto da 200 milioni
Il Progetto da 200 milioniIl Progetto da 200 milioni
Il Progetto da 200 milioni
 
TAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativoTAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativo
 
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turisticheSistema nazionale delle ciclovie turistiche
Sistema nazionale delle ciclovie turistiche
 
Padova: trasformazione della città a favore delle utenze deboli
Padova: trasformazione della città a favore delle utenze deboliPadova: trasformazione della città a favore delle utenze deboli
Padova: trasformazione della città a favore delle utenze deboli
 

More from Marco Carra

Lista novità biblioteca
Lista novità bibliotecaLista novità biblioteca
Lista novità biblioteca
Marco Carra
 

More from Marco Carra (9)

Modulo per espositori Fiera di Primavera 2017
Modulo per espositori Fiera di Primavera 2017Modulo per espositori Fiera di Primavera 2017
Modulo per espositori Fiera di Primavera 2017
 
Proposta di Legge sugli sprechi alimentari
Proposta di Legge sugli sprechi alimentariProposta di Legge sugli sprechi alimentari
Proposta di Legge sugli sprechi alimentari
 
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistraDare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
Dare un'anima al PD. Federare una nuova sinistra
 
Lettera dell'on. Carra (PD) al Presidente del Consiglio Matteo Renzi
Lettera dell'on. Carra (PD) al Presidente del Consiglio Matteo RenziLettera dell'on. Carra (PD) al Presidente del Consiglio Matteo Renzi
Lettera dell'on. Carra (PD) al Presidente del Consiglio Matteo Renzi
 
Lista novità novembre dicembre 2014
Lista novità novembre dicembre 2014Lista novità novembre dicembre 2014
Lista novità novembre dicembre 2014
 
Domanda di iscrizione al progetto "Hostiliae Laurea ad Honorem"
Domanda di iscrizione al progetto "Hostiliae Laurea ad Honorem"Domanda di iscrizione al progetto "Hostiliae Laurea ad Honorem"
Domanda di iscrizione al progetto "Hostiliae Laurea ad Honorem"
 
Lista novità biblioteca
Lista novità bibliotecaLista novità biblioteca
Lista novità biblioteca
 
Dicembre Ostigliese - Il programma degli eventi
Dicembre Ostigliese - Il programma degli eventiDicembre Ostigliese - Il programma degli eventi
Dicembre Ostigliese - Il programma degli eventi
 
Jobs act: il documento della minoranza PD uscita dall'aula
Jobs act: il documento della minoranza PD uscita dall'aula Jobs act: il documento della minoranza PD uscita dall'aula
Jobs act: il documento della minoranza PD uscita dall'aula
 

Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra

  • 1. Interrogazione scritta Al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Al Ministro per gli Affari Regionali Per sapere premesso che la ferrovia ad alta velocità Verona-Venezia è una linea ferroviaria italiana, costruita solo parzialmente, che al momento del suo completamento collegherà le due città venete di Verona e Venezia e che sarà dotata per la maggior parte del suo percorso degli standard ferroviari dell'Alta Velocità (AV) e dell'Alta capacità (AC). Il tracciato farà parte della dorsale ferroviaria del Nord Italia Trieste-Milano-Torino; del progetto, della sua importanza e della sua integrazione con la piattaforma di trasporto intermodale locale si dibatte in Veneto dal 1992. Dal marzo 2007 sono entrati in esercizio soli 25 chilometri tra Padova e Mestre/Venezia accanto alla linea storica. Secondo quanto previsto a suo tempo dal progetto preliminare, approvato dal CIPE nel marzo 2006, la linea AV/AC Verona-Venezia si svilupperà complessivamente per circa 100 km; attualmente i treni più veloci che collegano Milano Centrale, sede di Expo 2015, a Padova (241 chilometri via Verona-Vicenza), impiegano 127 minuti, 110 minuti a Vicenza (211 chilometri) contro una media di circa 60 minuti, di tratte AV/AC già in servizio come la Roma- Napoli (226 chilometri) o la Torino-Milano (142 chilometri), aventi distanze paragonabili; lungo i circa 75 chilometri della sezione da Verona a Padova il tracciato attraverserà le province di Verona, Vicenza e Padova e dovrebbe essenzialmente correre in affiancamento alla rete ferroviaria esistente e all'Autostrada A4. Secondo quanto previsto da RFI - Rete ferroviaria italiana Spa l'integrazione tra la nuova linea e la linea esistente dovrebbe essere realizzata attraverso due interconnessioni, complessivamente lunghe circa 5 chilometri, localizzate a Vicenza e nel punto di ingresso a Padova per il collegamento tra linea AV/AC e la linea «di gronda» merci di Venezia sulla direttrice Castelfranco-Treviso-Udine-Portogruaro; la delibera CIPE n. 94 del 2006 ha a suo tempo approvato il segmento iniziale della tratta Verona-Padova fino al territorio di Montebello, e quello finale da Grisignano a Padova. Per il
  • 2. tratto centrale si attende ormai da otto anni che Rete ferroviaria italiana elabori una proposta progettuale di concerto con le amministrazioni comunali interessate e che consideri nel complesso anche esigenze di mobilità regionali unitamente alla mitigazione dell'impatto dell'opera sul territorio attraversato, affinché l'infrastruttura possa essere determinante e così giovare alla riduzione degli inquinanti con il passaggio dal trasporto merci su gomma a quello su rotaia; il territorio a sud del Lago di Garda, interessato dalla nuova linea AV/AC tra Brescia e Verona, presenta poi aspetti naturalistici unici e molto particolari, dovuti in parte alla sua vicinanza con gli ambienti umidi del lago, in parte agli eventi geologici che l’hanno originato. Questo territorio sul confine tra Mantova, Brescia e Verona si è, nel corso del tempo adattato allo sviluppo economico e antropico, fino all’attuale caratterizzazione agricola di alta qualità, specializzata nella produzione vitivinicola delle"terre"della"Lugana"; detto progetto di nuova linea sottrarrà, secondo uno studio promosso dal Prof. Renato Pugno, docente al Politecnico di Milano, circa 245 ettari di terreni alla produzione vitivinicola, con un rapporto costi-benefici negativo verso la nuova tratta ferroviaria: l ’area gardesana del Lugana infatti, con una produzione annua di 11,5 milioni di bottiglie di vino, ha un Pil di 50 milioni di euro l’anno; i 9 chilometri della tratta Tav Brescia-Verona che dovrebbero attraversarla avrebbero benefici in termini di Pil generato di 2,94 milioni di euro l’anno; a distanza di otto anni, e di 22 anni se ci si riferisce al progetto complessivo, appare poi forse utile, come richiesto anche dalla «Conferenza permanente dei sindaci interessati al progetto AV/AC Verona-Padova », una revisione dei parametri progettuali che rendono difficoltoso il finanziamento del progetto e la sua celere realizzazione anche alla luce della necessità di una maggiore tutela ambientale e una attenzione maggiore al consumo di suolo, in tratti così densamente pooplati e di notevole valore paesaggistico, anche per le grandi opere come detta nuova tratta. Valutando l’opportunità dell’affiancamento alla linea storica della nuova tratta come già avvenuto per i tratti Milano – Treviglio e Padova - Venezia Mestre –: quali iniziative urgenti vogliano mettere in campo i Ministri interrogati al fine di fornire notizie puntuali sull'implementazione dell'opera AV/AC Verona-Padova anche in relazione agli obiettivi comunitari sulla riduzione delle emissioni del trasporto su gomma da conseguire entro il 2030; trattandosi peraltro di un corridoio di trasporto paneuropeo, ex «Corridoio V», ora «Corridoio
  • 3. Mediterraneo TEN-T» inserito nella strategia disviluppo dei trasporti dell'Unione Europea 2014- 2020; se i Ministri interrogati, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ed il CIPE e per quanto di loro competenza, vogliano poi valutare l'opportunità di istituire con rapidità un tavolo tecnico con gli enti locali interessati dal tracciato, le regioni Lombardia e Veneto, i Consorzi di tutela della produzioni agroalimentari di qualità dei predetti territori e RFI per stabilire un cronoprogramma puntuale sull'avvio dei lavori della predetta tratta ferroviaria, contemplando anche la proposta di affiancamento alla linea storica Milano-Venezia ed una concertazione sulla soluzione di tracciato più utile al territorio, alla Pianura Padana centro- orientale e al Paese e che assicuri lo sviluppo del sistema ferroviario in tutti suoi segmenti e per tutti i tipi di utenza, sia “premium” che pendolare, e per le merci in vista della prossima apertura del nuovo valico ferroviario del Brennero. Roma, 9 gennaio 2015. Ermete Realacci Marco Carra