SlideShare a Scribd company logo
Quaderno
degli attori
La Gronda
di Genova
DIBATTITO PUBBLICO
1 febbraio - 30 aprile 2009
Presentato da CISL GENOVA
17 marzo 2009
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
2
Quaderno degli attori
La Cisl di Genova, ritiene non più
rinviabile l’adeguamento e la co-
struzione di opere infrastrutturali
che interessano la nostra città e la
nostra regione, a partire dal Terzo
Valico, Gronda autostradale, nodo
di S.Benigno, passante ferroviario
e alle altre opere necessarie per lo
sviluppo del porto di Genova e della
città.
Gran parte del sistema infrastrut-
turale del nodo genovese risale
al XIX secolo, come nel caso del-
la rete ferroviaria, oppure è stato
prevalentemente realizzato negli
anni Sessanta, come la rete auto-
stradale, la strada “Sopraelevata”
e la strada “Pedemontana” di col-
legamento fra il centro e il levante
della città. La crescente domanda
di mobilità delle persone e delle
merci (dovuta anche all’aumento
dei traffici portuali) ha fatto sì che il
suo rinnovamento e potenziamen-
to sia da tempo all’attenzione della
politica a livello locale e nazionale,
ma la carenza di risorse finanziarie
adeguate e la mancanza di accordi
sulle soluzioni tecniche e i tracciati
da adottare hanno fortemente con-
dizionato e rallentato la realizza-
zione delle opere.
Le proiezioni di sviluppo dei traffici
portuali fissate dal Piano Regola-
tore Portuale, dimostratesi fino ad
oggi realistiche, rischiano di risul-
tare frenate dall’insufficienza delle
reti infrastrutturali di collegamento
con l’Italia ed il nord Europa, aree
di riferimento e sbocco sui mercati
commerciali e produttivi del porto
di Genova. La debolezza e la peri-
colosità dell’attuale rete autostra-
dale sono evidenti ed indiscutibili
ed i momenti di crisi si susseguono
sempre più frequentemente, mol-
teplici soluzioni che si sono susse-
guite nel corso dell’ultimo decen-
nio non hanno portato a risultati
concreti.
La rete autostradale genovese ha
evidenziato negli ultimi anni nu-
merose condizioni di crisi, oltre al
problema quantitativo rappresen-
tato dal numero di veicoli che la at-
traversano, la principale carenza è
rappresentata dalla conflittualità di
traffici di diversa natura e di diver-
sa percorrenza.
Tutte le previsioni devono inoltre
prevedere un ulteriore incremento
del traffico per effetto dei seguenti
fattori che come Cisl concordiamo
con i soggetti affinchè
1
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
si realizzino:
nuovo ruolo di Genova nel pano-
rama dei flussi turistici e cultu-
rali;
recupero di competitività e svi-
luppo dei traffici portuali di tipo
mercantile e del ruolo logistico
del porto di Genova (e in più in
generale del sistema portuale
ligure) come porta meridionale
di ingresso verso l’Europa);
incremento della movimenta-
zione passeggeri (traghetti e
crociere);
nuovi flussi di traffico generati
dall’uso sempre più intenso del-
la direttrice autostradale tirre-
nica.
Lecarenzedellareteinfrastruttura-
le genovese stanno condizionando
in maniera assai negativa le ipotesi
di sviluppo della città e dell’intera
area regionale, non solo per quanto
riguarda le attività portuali, ma più
in generale tutti i possibili processi
di ridefinizione della base econo-
mica e produttiva. Esistono proble-
mi di rapporto con l’offerta turistica
verso le direttrici delle due riviere,
il traffico turistico genera flussi di
grande portata e molto concentrati
in determinati periodi dell’anno e in
giorni della settimana. Più in gene-
rale si può dire che le scelte sulle
infrastrutture saranno importanti
per mettere in atto
nuovi processi di riqualificazione e
valorizzazione urbana e per il ruolo
di alcune aree strategiche destina-
te ad attività produttive in ambito
urbano (alta tecnologia ed attività
complementari rispetto al porto).
Per lo sviluppo del sistema portuale
genovese e ligure in cui l’elemen-
to qualificante diventa la capacità
organizzativa del sistema logistico
dell’entroterra, l’auspicato sviluppo
dello scalo genovese e del relativo
indotto, non può prescindere da un
adeguamento e da un potenziamen-
to della rete infrastrutturale.
Il porto commerciale di Genova
si sviluppa principalmente in due
bacini: quello di Voltri e quello di
Sampierdarena che operano in
modo distinto ed autonomo. Il por-
to di Voltri, realizzato a partire dal-
l’inizio degli anni Ottanta, è dotato
di adeguati collegamenti al sistema
infrastrutturale di tipo autostradale
(casello A26) e di una connessione
ferroviaria (bretella di Voltri), que-
st’ultima ancora sottoutilizzata, ma
che potrà assolvere alla sua piena
funzionalità con la realizzazione del
“terzo valico” ferroviario verso la
pianura padana. Al contrario il ba-
cino di Sampierdarena non ha po-
tuto realizzare nuovi collegamenti
adeguati a garantire un suo svilup-
po adeguato al mutare qualitativo
e quantitativo dei traffici, i collega-
menti, sia di tipo ferroviario che
2
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
stradale appaiono carenti, le opere
infrastrutturali necessarie sono di
difficile realizzazione per la neces-
sità di combinare insieme compati-
bilità di natura territoriale ed elevati
livelli di funzionalità per le attrez-
zature portuali, gran parte delle
difficoltà sono dovute alla presenza
di un tessuto urbano molto densa-
mente edificato e situato nelle im-
mediate vicinanze dei bacini.
La realizzazione del “terzo valico”
e il potenziamento dell’autostrada
A7 sulla direttrice Genova-Milano
rappresenterebbero un percorso
di connessione veloce con caratte-
ristiche tecniche e funzionali ade-
guate ai traffici portuali e più in ge-
nerale fornirebbero una possibile
risposta ai bisogni di infrastrutture
della città.
Poiché sul nodo genovese converge,
oltre alla direttrice nord-sud anche
quella est-ovest, occorre mirare ad
un forte potenziamento di questo
asse, attraverso la realizzazione di
due nuove gronde: Gronda di Po-
nente e Gronda di Levante.
Come Cisl, non scegliamo nessuno
dei tracciati proposti perché non è
compito nostro ma, riteniamo che la
Gronda, deve soddisfare la crescen-
te domanda di trasporto e risolvere
gli attuali livelli di congestione, oltre
a consentirne, attraverso il declas-
samento a tangenziale dell’attuale
tratta autostradale dell’A10 tra Vol-
tri e Cornigliano, il riutilizzo ai fini
urbani, aumentando i collegamen-
ti con la viabilità urbana, puntan-
do anche alla riqualificazione degli
abitati di Voltri, Prà, Pegli, Multedo,
Sestri Ponente, Cornigliano.
Il nodo stradale ed autostradale ge-
novese dovrà assumere il ruolo di
snodo strategico in cui confluiscano
in modo integrato il porto, la città ed
il sistema infrastrutturale, in modo
da fornire una risposta adeguata e
correlata a tutti i bisogni della cit-
tà portuale e delle molteplici realtà
produttive di cui è composta.
La proposta tecnica di risoluzione
del nodo stradale ed autostradale
genovese, non si limita a superare
le carenze infrastrutturali pregres-
se, ma rappresenta una risposta
concreta alle richieste urgenti sia
di riqualificazione sotto il profilo
ambientale dei centri urbani con-
taminati dai vecchi percorsi, sia
di miglioramento dell’accessibili-
tà alla rete autostradale di alcune
aree dell’entroterra genovese, che
rappresentano un patrimonio di
assoluta rilevanza dal punto di vi-
sta urbanistico e produttivo. Si può
quindi affermare che la funzione
strategica del nodo infrastruttura-
le genovese è quella di cerniera di
interconnessione delle molteplici
funzioni portuali, produttive,
3
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
turistiche ed insediative presenti
sul territorio.
Lo scenario futuro prefigurabile
dovrà indirizzarsi quindi verso la
realizzazione di un sistema infra-
strutturale, che, in virtù della sua
flessibilità attuativa per lotti fun-
zionali e per quanto possibili auto-
nomi, possa consentire un venta-
glio di possibili soggetti attuatori,
governati da una logica basata sul
coordinamento delle fasi operative
e gestionali.
La sostituzione dell’attuale tratta
autostradale del ponente consente
di alleggerire un ramo del nodo ge-
novese, fortemente congestionato a
causa della sovrapposizione di va-
rie tipologie di traffico (breve e lun-
ga percorrenza/leggero e pesante,
da/per il porto di Genova).
La gronda sarà dedicata a traffici
a lunga percorrenza in transito nel
nodo genovese, consente di fornire
una migliore infrastrutturazione a
servizio del porto di Voltri, che potrà
così distribuire i traffici in entrata e
uscita su due reti autostradali (A26
e A10), invece di convogliare for-
zatamente i flussi sulla A26, unica
percorrenza attualmente in grado
di sostenere una tale entità di traf-
fico pesante.
L’ammodernamento dell’Autostra-
da A7 è reso quanto mai necessario
dall’inadeguatezza del tracciato,
soprattutto per quanto riguarda la
cosiddetta Camionale, che presen-
ta elevatissimi tassi di incidentalità
e bassi livelli di servizio.
L’ampliamento dell’attuale carreg-
giata in ascesa e la costruzione di
un nuovo tratto, a sostituzione del-
la Camionale, consente di creare
un’alternativa alla A26 per i traffici
da/per l’area milanese e di servire
un bacino, caratterizzato da nume-
rosi insediamenti produttivi, la cre-
scita dei quali risulta fortemente
legata ad un’efficiente dotazione
infrastrutturale.
I nuovi rami autostradali andranno
quindi a captare i flussi di media-
lunga percorrenza, grazie alla di-
smissione della Camionale, sulla
quale graverebbero gli spostamenti
a livello urbano e di vallata.
Questa ipotesi progettuale consen-
te inoltre un migliore smaltimen-
to dei flussi di matrice portuale,
attualmente penalizzati da un’in-
frastruttura inadeguata ad un tra-
sporto pesante, anche in previsione
della crescita dello scalo portuale
genovese.
La gronda autostradale è quindi per
la CISL un’opera importante, ne-
cessaria, inevitabile e non più rin-
viabile.
4
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
Tre sono le questioni più importanti
per la CISL:
Ai cittadini a cui verranno espro-
priati i beni occorre dare ricollo-
cazione stabili e non emergen-
ziali e indennizzi adeguati;
Siamocontrariadipotesichepre-
vedono tracciati che intaccano la
funzionalità di attività produttive
e commerciali, in particolare An-
saldo Energia e San Giorgio;
Pretendiamo gare di appalto tra-
sparenti, costi ben definiti, tempi
certi e vincolanti per la costru-
zione dell’opera. Il tutto finaliz-
zato alla tutela e sicurezza del
lavoro e al fine di creare il minore
disagio ai quartieri e ai cittadini
coinvolti.
La Cisl di Genova, resta in attesa di
esprimere pareri di merito, nelle
sedi di confronto concertativo isti-
tuzionale.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Unione Sindacale Territoriale
CISL GENOVA
piazza Campetto, 1/8
16123 Genova
Tel. 010 2472541
Fax. 010 2475370
e-mail:
ust.genova@cisl.it
5
Quaderno degli attori
CISL GENOVA
7
Commissione per il Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova
c/o Ufficio Città Partecipata – Comune di Genova – Via di Mascherona, 19 – 16123 – Genova
Tel. 010/20976208 – Sito web: http://urbancenter.comune.genova.it
Mail: commissionedibattitopubblico@comune.genova.it

More Related Content

What's hot

NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
Quotidiano Piemontese
 
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello CoppolaForum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppoladaniel burckhardt projects
 
Come salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-LidoCome salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-Lido
Il Trenino Roma Lido
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaLuigi Tecno
 
Studio fattibilità metro B stadio Tor di Valle
Studio fattibilità metro B stadio Tor di ValleStudio fattibilità metro B stadio Tor di Valle
Studio fattibilità metro B stadio Tor di Vallecapitano75
 
VENEZIA - Andamento Crociere 2010
VENEZIA - Andamento Crociere 2010VENEZIA - Andamento Crociere 2010
VENEZIA - Andamento Crociere 2010
BTO Educational
 
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontieraCOASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
Fabrizio Giannachi
 
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'ItaliaPendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Quotidiano Piemontese
 
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria PadovaAl Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
EFarmSrlIngegneria
 
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notteIl nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
FS Italiane
 
Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24
mauvet52
 

What's hot (13)

NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
 
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello CoppolaForum Lago Maggiore 23.09.2011,  Marcello Coppola
Forum Lago Maggiore 23.09.2011, Marcello Coppola
 
Come salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-LidoCome salvare la Roma-Lido
Come salvare la Roma-Lido
 
Regione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaetaRegione lazio ferrovia formia gaeta
Regione lazio ferrovia formia gaeta
 
Studio fattibilità metro B stadio Tor di Valle
Studio fattibilità metro B stadio Tor di ValleStudio fattibilità metro B stadio Tor di Valle
Studio fattibilità metro B stadio Tor di Valle
 
VENEZIA - Andamento Crociere 2010
VENEZIA - Andamento Crociere 2010VENEZIA - Andamento Crociere 2010
VENEZIA - Andamento Crociere 2010
 
Caspio
CaspioCaspio
Caspio
 
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontieraCOASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
COASTAL DESIGN LAB_aree portuali, progetti di frontiera
 
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'ItaliaPendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
Pendolaria dossier le 10 linee ferroviarie peggiori d'Italia
 
Alta velocita
Alta velocitaAlta velocita
Alta velocita
 
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria PadovaAl Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
Al Quwain Highway (UAE) - E-Farm ingegneria Padova
 
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notteIl nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
Il nuovo Contratto di Servizio - Intercity giorno e notte
 
Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24Cielo sopraesquilino numero24
Cielo sopraesquilino numero24
 

Similar to La Gronda di Genova

Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoLuigi Tecno
 
TAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativoTAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativo
Firenze 5 stelle - MoVimento
 
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
VEGA - Science & Technology Park
 
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariT completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariLuigi Tecno
 
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Quotidiano Piemontese
 
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e CarraInterrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
Marco Carra
 
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLe stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLuigi Tecno
 
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLe stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLuigi Tecno
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
SilviaBasenghi
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda Genova
ILoveGENOVA
 
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di GrossetoAutostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
IlGiunco
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Claudia Porchietto
 
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-PadovaSospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Ferdinando Alberti
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non dice
Legambiente Onlus
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010pierangelo carbone
 
6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mareLuigi Tecno
 
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
ILoveGENOVA
 

Similar to La Gronda di Genova (20)

Analisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italianoAnalisi del sistema ferroviario italiano
Analisi del sistema ferroviario italiano
 
TAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativoTAV firenze: progetto alternativo
TAV firenze: progetto alternativo
 
Focus TAV
Focus TAVFocus TAV
Focus TAV
 
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
26.07.2016 - Lo sviluppo possibile di Portomarghera
 
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviariT completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
T completo campania progetti e realizzazioni ferroviari
 
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a TorinoMarcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
Marcia per un'alternativa al tunnel di Corso Grosseto a Torino
 
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e CarraInterrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
Interrogazione Tav BresciaPadova, Realacci e Carra
 
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLe stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
 
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitaneLe stazioni nelle nuove aree metropolitane
Le stazioni nelle nuove aree metropolitane
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2021 - Ciclovia del Sole
 
Comitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda GenovaComitati NoGronda Genova
Comitati NoGronda Genova
 
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di GrossetoAutostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
Autostrada - tracciato Sat - Criticità espresse dal Comune di Grosseto
 
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E ViabilitaCs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
Cs Porchietto Trasporti Pubblici E Viabilita
 
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-PadovaSospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
Sospensione progetto TAV Brescia-Verona-Padova
 
TAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non diceTAV. Quello che il Governo non dice
TAV. Quello che il Governo non dice
 
Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010Piacenza territorio snodo aprile 2010
Piacenza territorio snodo aprile 2010
 
20 belluccia
20 belluccia20 belluccia
20 belluccia
 
le ferrovie
le ferroviele ferrovie
le ferrovie
 
6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare6° focus autostrade del mare
6° focus autostrade del mare
 
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
20100302 Gronda di Genova - Progetto faraonico inutile
 

La Gronda di Genova

  • 1. Quaderno degli attori La Gronda di Genova DIBATTITO PUBBLICO 1 febbraio - 30 aprile 2009 Presentato da CISL GENOVA 17 marzo 2009
  • 2. Quaderno degli attori CISL GENOVA 2 Quaderno degli attori La Cisl di Genova, ritiene non più rinviabile l’adeguamento e la co- struzione di opere infrastrutturali che interessano la nostra città e la nostra regione, a partire dal Terzo Valico, Gronda autostradale, nodo di S.Benigno, passante ferroviario e alle altre opere necessarie per lo sviluppo del porto di Genova e della città. Gran parte del sistema infrastrut- turale del nodo genovese risale al XIX secolo, come nel caso del- la rete ferroviaria, oppure è stato prevalentemente realizzato negli anni Sessanta, come la rete auto- stradale, la strada “Sopraelevata” e la strada “Pedemontana” di col- legamento fra il centro e il levante della città. La crescente domanda di mobilità delle persone e delle merci (dovuta anche all’aumento dei traffici portuali) ha fatto sì che il suo rinnovamento e potenziamen- to sia da tempo all’attenzione della politica a livello locale e nazionale, ma la carenza di risorse finanziarie adeguate e la mancanza di accordi sulle soluzioni tecniche e i tracciati da adottare hanno fortemente con- dizionato e rallentato la realizza- zione delle opere. Le proiezioni di sviluppo dei traffici portuali fissate dal Piano Regola- tore Portuale, dimostratesi fino ad oggi realistiche, rischiano di risul- tare frenate dall’insufficienza delle reti infrastrutturali di collegamento con l’Italia ed il nord Europa, aree di riferimento e sbocco sui mercati commerciali e produttivi del porto di Genova. La debolezza e la peri- colosità dell’attuale rete autostra- dale sono evidenti ed indiscutibili ed i momenti di crisi si susseguono sempre più frequentemente, mol- teplici soluzioni che si sono susse- guite nel corso dell’ultimo decen- nio non hanno portato a risultati concreti. La rete autostradale genovese ha evidenziato negli ultimi anni nu- merose condizioni di crisi, oltre al problema quantitativo rappresen- tato dal numero di veicoli che la at- traversano, la principale carenza è rappresentata dalla conflittualità di traffici di diversa natura e di diver- sa percorrenza. Tutte le previsioni devono inoltre prevedere un ulteriore incremento del traffico per effetto dei seguenti fattori che come Cisl concordiamo con i soggetti affinchè 1
  • 3. Quaderno degli attori CISL GENOVA si realizzino: nuovo ruolo di Genova nel pano- rama dei flussi turistici e cultu- rali; recupero di competitività e svi- luppo dei traffici portuali di tipo mercantile e del ruolo logistico del porto di Genova (e in più in generale del sistema portuale ligure) come porta meridionale di ingresso verso l’Europa); incremento della movimenta- zione passeggeri (traghetti e crociere); nuovi flussi di traffico generati dall’uso sempre più intenso del- la direttrice autostradale tirre- nica. Lecarenzedellareteinfrastruttura- le genovese stanno condizionando in maniera assai negativa le ipotesi di sviluppo della città e dell’intera area regionale, non solo per quanto riguarda le attività portuali, ma più in generale tutti i possibili processi di ridefinizione della base econo- mica e produttiva. Esistono proble- mi di rapporto con l’offerta turistica verso le direttrici delle due riviere, il traffico turistico genera flussi di grande portata e molto concentrati in determinati periodi dell’anno e in giorni della settimana. Più in gene- rale si può dire che le scelte sulle infrastrutture saranno importanti per mettere in atto nuovi processi di riqualificazione e valorizzazione urbana e per il ruolo di alcune aree strategiche destina- te ad attività produttive in ambito urbano (alta tecnologia ed attività complementari rispetto al porto). Per lo sviluppo del sistema portuale genovese e ligure in cui l’elemen- to qualificante diventa la capacità organizzativa del sistema logistico dell’entroterra, l’auspicato sviluppo dello scalo genovese e del relativo indotto, non può prescindere da un adeguamento e da un potenziamen- to della rete infrastrutturale. Il porto commerciale di Genova si sviluppa principalmente in due bacini: quello di Voltri e quello di Sampierdarena che operano in modo distinto ed autonomo. Il por- to di Voltri, realizzato a partire dal- l’inizio degli anni Ottanta, è dotato di adeguati collegamenti al sistema infrastrutturale di tipo autostradale (casello A26) e di una connessione ferroviaria (bretella di Voltri), que- st’ultima ancora sottoutilizzata, ma che potrà assolvere alla sua piena funzionalità con la realizzazione del “terzo valico” ferroviario verso la pianura padana. Al contrario il ba- cino di Sampierdarena non ha po- tuto realizzare nuovi collegamenti adeguati a garantire un suo svilup- po adeguato al mutare qualitativo e quantitativo dei traffici, i collega- menti, sia di tipo ferroviario che 2
  • 4. Quaderno degli attori CISL GENOVA stradale appaiono carenti, le opere infrastrutturali necessarie sono di difficile realizzazione per la neces- sità di combinare insieme compati- bilità di natura territoriale ed elevati livelli di funzionalità per le attrez- zature portuali, gran parte delle difficoltà sono dovute alla presenza di un tessuto urbano molto densa- mente edificato e situato nelle im- mediate vicinanze dei bacini. La realizzazione del “terzo valico” e il potenziamento dell’autostrada A7 sulla direttrice Genova-Milano rappresenterebbero un percorso di connessione veloce con caratte- ristiche tecniche e funzionali ade- guate ai traffici portuali e più in ge- nerale fornirebbero una possibile risposta ai bisogni di infrastrutture della città. Poiché sul nodo genovese converge, oltre alla direttrice nord-sud anche quella est-ovest, occorre mirare ad un forte potenziamento di questo asse, attraverso la realizzazione di due nuove gronde: Gronda di Po- nente e Gronda di Levante. Come Cisl, non scegliamo nessuno dei tracciati proposti perché non è compito nostro ma, riteniamo che la Gronda, deve soddisfare la crescen- te domanda di trasporto e risolvere gli attuali livelli di congestione, oltre a consentirne, attraverso il declas- samento a tangenziale dell’attuale tratta autostradale dell’A10 tra Vol- tri e Cornigliano, il riutilizzo ai fini urbani, aumentando i collegamen- ti con la viabilità urbana, puntan- do anche alla riqualificazione degli abitati di Voltri, Prà, Pegli, Multedo, Sestri Ponente, Cornigliano. Il nodo stradale ed autostradale ge- novese dovrà assumere il ruolo di snodo strategico in cui confluiscano in modo integrato il porto, la città ed il sistema infrastrutturale, in modo da fornire una risposta adeguata e correlata a tutti i bisogni della cit- tà portuale e delle molteplici realtà produttive di cui è composta. La proposta tecnica di risoluzione del nodo stradale ed autostradale genovese, non si limita a superare le carenze infrastrutturali pregres- se, ma rappresenta una risposta concreta alle richieste urgenti sia di riqualificazione sotto il profilo ambientale dei centri urbani con- taminati dai vecchi percorsi, sia di miglioramento dell’accessibili- tà alla rete autostradale di alcune aree dell’entroterra genovese, che rappresentano un patrimonio di assoluta rilevanza dal punto di vi- sta urbanistico e produttivo. Si può quindi affermare che la funzione strategica del nodo infrastruttura- le genovese è quella di cerniera di interconnessione delle molteplici funzioni portuali, produttive, 3
  • 5. Quaderno degli attori CISL GENOVA turistiche ed insediative presenti sul territorio. Lo scenario futuro prefigurabile dovrà indirizzarsi quindi verso la realizzazione di un sistema infra- strutturale, che, in virtù della sua flessibilità attuativa per lotti fun- zionali e per quanto possibili auto- nomi, possa consentire un venta- glio di possibili soggetti attuatori, governati da una logica basata sul coordinamento delle fasi operative e gestionali. La sostituzione dell’attuale tratta autostradale del ponente consente di alleggerire un ramo del nodo ge- novese, fortemente congestionato a causa della sovrapposizione di va- rie tipologie di traffico (breve e lun- ga percorrenza/leggero e pesante, da/per il porto di Genova). La gronda sarà dedicata a traffici a lunga percorrenza in transito nel nodo genovese, consente di fornire una migliore infrastrutturazione a servizio del porto di Voltri, che potrà così distribuire i traffici in entrata e uscita su due reti autostradali (A26 e A10), invece di convogliare for- zatamente i flussi sulla A26, unica percorrenza attualmente in grado di sostenere una tale entità di traf- fico pesante. L’ammodernamento dell’Autostra- da A7 è reso quanto mai necessario dall’inadeguatezza del tracciato, soprattutto per quanto riguarda la cosiddetta Camionale, che presen- ta elevatissimi tassi di incidentalità e bassi livelli di servizio. L’ampliamento dell’attuale carreg- giata in ascesa e la costruzione di un nuovo tratto, a sostituzione del- la Camionale, consente di creare un’alternativa alla A26 per i traffici da/per l’area milanese e di servire un bacino, caratterizzato da nume- rosi insediamenti produttivi, la cre- scita dei quali risulta fortemente legata ad un’efficiente dotazione infrastrutturale. I nuovi rami autostradali andranno quindi a captare i flussi di media- lunga percorrenza, grazie alla di- smissione della Camionale, sulla quale graverebbero gli spostamenti a livello urbano e di vallata. Questa ipotesi progettuale consen- te inoltre un migliore smaltimen- to dei flussi di matrice portuale, attualmente penalizzati da un’in- frastruttura inadeguata ad un tra- sporto pesante, anche in previsione della crescita dello scalo portuale genovese. La gronda autostradale è quindi per la CISL un’opera importante, ne- cessaria, inevitabile e non più rin- viabile. 4
  • 6. Quaderno degli attori CISL GENOVA Tre sono le questioni più importanti per la CISL: Ai cittadini a cui verranno espro- priati i beni occorre dare ricollo- cazione stabili e non emergen- ziali e indennizzi adeguati; Siamocontrariadipotesichepre- vedono tracciati che intaccano la funzionalità di attività produttive e commerciali, in particolare An- saldo Energia e San Giorgio; Pretendiamo gare di appalto tra- sparenti, costi ben definiti, tempi certi e vincolanti per la costru- zione dell’opera. Il tutto finaliz- zato alla tutela e sicurezza del lavoro e al fine di creare il minore disagio ai quartieri e ai cittadini coinvolti. La Cisl di Genova, resta in attesa di esprimere pareri di merito, nelle sedi di confronto concertativo isti- tuzionale. PER ULTERIORI INFORMAZIONI Unione Sindacale Territoriale CISL GENOVA piazza Campetto, 1/8 16123 Genova Tel. 010 2472541 Fax. 010 2475370 e-mail: ust.genova@cisl.it 5
  • 7. Quaderno degli attori CISL GENOVA 7 Commissione per il Dibattito Pubblico sulla Gronda di Genova c/o Ufficio Città Partecipata – Comune di Genova – Via di Mascherona, 19 – 16123 – Genova Tel. 010/20976208 – Sito web: http://urbancenter.comune.genova.it Mail: commissionedibattitopubblico@comune.genova.it