SlideShare a Scribd company logo
Andrea Francesco Scozzi
Codice prg: 10.8.4.A1-FSEPONPU-2016-3
Formazione Team per l’innovazione:
Soluzioni per la didattica digitale integrata
al Deledda 2
Andrea F. Scozzi
Uso di Internet
 Chi usa Internet in modo moderato ottiene risultati
migliori di chi non lo usa affatto.
 Superata la soglia (che l’Ocse quantifica in «una-due
volte a settimana») l’apprendimento è decisamente
peggiore.
da: HTTP://WWW.CORRIERE.IT/SCUOLA/PRIMARIA/15_SETTEMBRE_15/TECNOLOGIE-SCUOLA-OCSE-TROPPE-PEGGIORANO-L-APPRENDIMENTO-
7AFCA1B6-5B7A-11E5-8007-CD149B0F5512.SHTML
Andrea F. Scozzi
«La quantità non basta, servono
anche qualità ed esperienza»
 Eric Charbonnier:
 tempo di utilizzo di Internet a scuola:
 Corea, 11.3 minuti
 Giappone, 11 minuti al giorno,
 media Ocse di 41,9
 Risultati: nei test di comprensione degli scritti su
supporto elettronico (secondo posto per la Corea e
quarto per il Giappone)
I nostri ragazzi
 I nostri quindicenni 1,½ circa al giorno «online», ma
spesso perdono la rotta, perché manca la bussola e la
scuola non aiuta a trovarla.
 le loro competenze di lettura digitale un po’ sopra la
media Ocse (504 punti Pisa rispetto a 497) e sopra
quelle di lettura «tradizionale».
 (capacità di muoversi con senso critico e in maniera
efficace tra ipertesti, reperire le informazioni utili,
metterle in relazione) sono addirittura
Andrea F. Scozzi
Il compito della scuola:
 Aiutare ad imparare «l’uso pertinente» di Internet,
 ovvero a costruire il loro percorso in un ipertesto in
modo «mirato» per ottenere l’informazione di cui hanno
bisogno.
 Compito non facile
 «Studenti, Computer e Apprendimento» : la scuola -
non solo quella italiana - non riesce a trarre vantaggio
dal potenziale offerto dalla tecnologia e dare a tutti gli
studenti le competenze di cui hanno bisogno nell’iper-
connesso mondo odierno.
Andrea F. Scozzi
Quantità, qualità
 non è un problema di quantità, quanto di qualità,
sottolinea l’Ocse.
 Gli «internet-dipendenti», chi sta più di 6 ore al giorno
davanti al pc a casa, è una categoria ad alto rischio di
solitudine, oltre che di assenze ingiustificate da scuola.
Andrea F. Scozzi
•generalmente sequenziale Il contenuto
•l'argomento che viene affrontato è ben definito e
presentato con stili omogenei;
•di solito la forma espressiva è testuale ed ha una quantità
di informazioni finita e chiaramente definita.
• Il percorso di lettura è in genere “a senso unico” per
quanto si possano saltare alcune parti nella lettura, è la
struttura stessa del testo, la sua organizzazione sequenziale
a guidare il lettore.
•E' comodo da leggere perché facilmente trasportabile e
consultabile ovunque in qualunque momento. Il libro si
possiede, si può toccare, amare, "sottolineare" , induce alla
riflessione e al ripensamento.
Da: http://www.lannaronca.it/internet%20e%20la%20scuola%20p.htm
Andrea F. Scozzi
Il libro elettronico (ipertesto/CD-
ROM)
 E' reticolare, modulare; contiene una mappa o indice
per orientare il lettore;
 non sempre l'editore e l'autore o gli autori sono
chiaramente individuabili,
 Generalmente presenta contenuti omogenei,
caratterizzati da rimandi ad altri contenuti.
 molte volte anche multimediale, contiene una quantità
di informazioni definita
Andrea F. Scozzi
Andrea F. Scozzi
Libro elettronico (ipertesto/CD-ROM)
Gli svantaggi
 Il libro elettronico è più faticoso da leggere e non è facilmente fruibile
(PC a disposizione ).
 Può essere dispersivo o presentare i contenuti in modo eccessivamente
frammentario.
I vantaggi
 maggior numero di informazioni e
 Combinazione di dati di natura diversa (testi, immagini e suoni) (può
andare dal semplice al complesso).
 Materiale rielaborabile: le parti testuali, le immagini possono essere
"tagliate", modificate e "incollate" e quindi utilizzate per creare nuovi
documenti in altri contesti.
 possibilità di fare ricerche attraverso parole chiave e altre funzioni
automatiche: un ottimo strumento di pronta consultazione.
Il libro virtuale (Internet)
 Il libro virtuale è un'espansione del libro elettronico: è
in altre parole la grande rete di Internet.
 La sua struttura è reticolare, modulare; non ha indice,
spesso nemmeno una mappa e gli autori o l'editore
non sono chiaramente definiti.
 I contenuti si intrecciano; ha una quantità di
informazioni indefinita;
 è multimediale e coinvolge in misura sempre maggiore
la vista e l'udito.
 Anch'esso presenta punti di forza e punti di debolezza.
Andrea F. Scozzi
Punti di debolezza
 disorientamento, deviazione dal percorso da seguire dispersività.
 contenuti non selezionabili a priori, scritti talvolta in forma
semplificata e frammentata.
 La caratteristica stessa dell'ipertestualità, da un lato, e lo spazio
ristretto dello schermo dall'altro, favoriscono la diffusione di testi
"segmentati", costruiti con frasi brevi più di tipo assertivo che
argomentativo.
 Il rischio maggiore è comunque quello del disorientamento: non è
facile reperire l'informazione pertinente, né selezionare i materiali
in termini di qualità e di validità per cui valutare l'attendibilità
dell'informazione richiede sforzi aggiuntivi.
 E' bene ricordare anche che il fascino del mezzo può far prevalere i
"contenuti trovati per caso" rispetto a quelli definiti
intenzionalmente (si lavora sulla base di quello che si trova, piuttosto
che su quel che si cerca!).
Andrea F. Scozzi
Il libro virtuale (Internet)
Andrea F. Scozzi
Punti di forza
 informazioni in tempo reale e illimitate: i fornitori di informazioni
possono aggiornare continuamente le proprie pagine, eliminare le parti
"invecchiate", arricchire i propri servizi;
 offre una pluralità di punti di vista su uno stesso argomento,;
 è fortemente interattivo: uso della posta elettronica e altre modalità,
 scegliere di volta in volta il percorso di lettura, di integrare le
informazioni testuali con quelle audiovisive;
 possibilità di fare continue scoperte prelevando testi, immagini da
rielaborare e riutilizzare in diversi contesti;
 superamento del settorialismo del sapere (discipline);
 favorisce un approccio al sapere di tipo multiculturale;
 Ricerca su molteplici fonti
 consente alla scuola di diffondere e mettere in circuito i risultati
delle proprie esperienze didattiche, di documentare in modo
semplice ed economico l'innovazione e le sperimentazioni in
corso.
Il libro virtuale (Internet)
Rischi e potenzialità
 piattaforma per la comunicazione tra utenti sia in differita (forum, posta elettronica, newsgroup) che
in diretta (chat, videoconferenze, lavagna condivisa, condivisione d’applicazioni).
 È difficile valutare l’impatto educativo e didattico degli strumenti di comunicazione: i forum e le chat,
ad esempio, non hanno buona fama e sono considerate più attinenti alla sfera del divertimento e del
tempo libero che non a quella degli strumenti di apprendimento.
 Attualmente diffidenza delle famiglie nei confronti delle nuove tecnologie, che si rivolge in primo
luogo verso i gruppi di discussione e le chat on line .
 Alla base di questa diffidenza c’è il fatto che la rete Internet, non ha supervisori o controllori per
quanto riguarda i contenuti.
 agevola grandemente la diffusione delle informazioni (ciascuno ha la responsabilità del proprio
"sito"), liberandola dagli intralci che una organizzazione sicuramente causerebbe.
 ha favorito la creatività, consentendo la diffusione di contenuti "personalizzati", con l’incredibile
varietà dei modi attraverso cui ciascun soggetto presenta se stesso e i propri materiali (non ci sono
due "siti" uguali).
 di contro non viene garantita l’attendibilità, né la correttezza dei dati e in generale si pone un
problema di valutazione della qualità delle informazioni.
 Nel caso degli ambienti di comunicazione del tipo delle chat e dei newsgroup, c’è un ulteriore fattore
problematico, costituito dall’anonimato. Per partecipare ad un dibattito non è necessario dichiarare la
propria identità, in genere è sufficiente uno pseudonimo.
 Naturalmente è sempre possibile risalire alla reale identità dell’interlocutore, ma attraverso
procedimenti che implicano ampie cognizioni tecnologiche.
 Bisogna escludere quindi l’uso della rete dalle attività didattiche?
 Certamente no! Vediamo piuttosto di che cosa si tratta caso per caso e quali possono essere gli aspetti
di ricchezza e di debolezza di ciascuno per scoprire i benefici didattici che se ne possono ricavare.
Andrea F. Scozzi
Il libro virtuale (Internet)
I motori di ricerca a scuola
 insegnamento non tanto caratterizzato dalla trasmissione
di contenuti, quanto piuttosto dalla capacità di creare un
ambiente in cui si impara ad apprendere (reperire e
selezionare le informazioni).
 Si privilegiano quindi i processi rispetto ai contenuti.
Naturalmente molte possono essere le obiezioni all'utilizzo
di queste nuove tecnologie nella scuola: una riguarda, per
esempio, il fatto che il loro utilizzo diffuso finisca per
penalizzare e ridurre l'uso della memoria e della fantasia.
 La diffusione di una nuova tecnologia, in realtà, potenzia le
capacità di apprendimento offrendo nuove possibilità a
docenti e studenti.
Andrea F. Scozzi
 Ottenere informazioni più interessanti e in tempo
reale
 Particolarmente utili per:
- approfondire/rinnovare/integrare la propria
preparazione professionale (per i docenti);
- preparare un percorso di conoscenza
personalizzato;
- integrare il libro di testo;
Andrea F. Scozzi
I motori di ricerca a scuola
 Essere impegnati in un processo di
apprendimento di tipo attivo
 protagonisti attivi del proprio percorso di conoscenza.
 richiede una conoscenza molto approfondita, dei
termini esatti da utilizzare per ottenere
un'informazione non ridondante né rumorosa, mirata
rispetto alla richiesta.
Andrea F. Scozzi
I motori di ricerca a scuola
Strategie di ricerca
 Rischio: le informazioni e le ricerche vengano
utilizzate senza i necessari controlli.
 La scuola è da sempre abituata a saper valutare la
"tecnologia libro“..
 Come riconoscere la validità, la coerenza
scientifica delle informazioni messe a disposizione
dalla rete?
 alcune modalità di uso e di controllo delle
informazioni telematiche.
Andrea F. Scozzi
Chi cerca trova?
 è necessario delimitare il campo della
ricerca,
 aver chiaro cosa si sta cercando.
 occorre capire a cosa servirà l'informazione,
definendo chiaramente l'obiettivo della
ricerca.
 è indispensabile usare un metodo di ricerca
efficace, cioè sapere come si fa a cercare
l'informazione utile e adeguata allo scopo.
Andrea F. Scozzi
 primo e determinante filtro : pertinenza e rispondenza di una
informazione alle effettive necessità rappresenta un criterio per
effettuare una adeguata selezione.
 Tra le "informazioni pertinenti“ scegliere quelle utili dal punto di vista
qualitativo.
 acquisizione di nuova forma di competenza critica che consenta di
valutare la credibilità e l'attendibilità dei contenuti
 competenza disciplinare propria dell'insegnante, che guida e coordina
la classe durante la fase ricerca e della rielaborazione, soprattutto se
parliamo di scuola dell’obbligo.
 Non sempre però si è in grado di padroneggiare un argomento al punto
di comprendere "a colpo d'occhio" se la nostra fonte è credibile.
 Nel caso dei testi a stampa, ci viene in aiuto l'affidabilità o meno della
casa editrice e un insieme di parametri su cui si fonda la nostra cultura
del "libro".
Andrea F. Scozzi
Chi cerca trova?
Analisi del sito
 Le domande da porsi possono essere di questo tipo:
 il sito è di tipo commerciale o di tipo istituzionale?
 è distribuito da un ente pubblico (istituzioni nazionali, università, istituti di ricerca con
personalità giuridica ecc.) oppure è un privato che mette a disposizione quella
informazione?
 quante persone visitano il sito?
 qual è la frequenza degli aggiornamenti?
 Qual è la data dell'ultimo aggiornamento?
 risponde in qualche modo ai propri obiettivi, alle finalità, alla propria "filosofia“?
 ha mappe di navigazione o indici ben strutturati dei contenuti?
 le informazioni presentate sono congrue agli obiettivi dichiarati?
 grado di interattività, ovvero la possibilità per l'utente di entrare in rapporto dinamico con
chi fornisce l'informazione.
 analizzare volta per volta il tipo di informazione recuperata e abituare i ragazzi, a
comprenderne le caratteristiche.
 è indispensabile far capire se ciò che si è trovato è una relazione, un articolo, una
recensione, un report di ricerca, una statistica, una semplice opinione oppure un
documento di tipo letterario, artistico, scientifico o quant'altro.
 Particolare attenzione deve essere posta anche al fatto che il documento sia firmato o no,
che sia datato, che sia esauriente, che rimandi ad altri documenti o no.
Andrea F. Scozzi
"griglia di valutazione dei documenti telematici”
 Ecco una scheda, da utilizzare per valutare la qualità delle informazioni
trovate in rete:
- nome e indirizzo del sito;
- nome e tipologia dell'organismo che gestisce il sito;
- nome/titolo del documento/data del documento/fonte.
 Valutazione del documento in base a:
a) la pertinenza dell'informazione rispetto all'obiettivo;
b) la valutazione dell'informazione sulla base della conoscenza
dell'argomento (da parte dell'insegnante e/o di un esperto);
c) la valutazione sulla base della credibilità/autorevolezza del
"gestore" del sito in cui si trova il documento
d) la valutazione sulla base della tipologia di documento (fonte,
rielaborazione)
e) la valutazione sulla base della completezza documentaria
(presenza di indicatori quali il nome dell'autore, dell'eventuale
traduttore, la data …).
Andrea F. Scozzi
Servizi di localizzazione
Andrea F. Scozzi
 Pro: se vi trovate con un gruppo di turisti in giro per una città,
usare i servizi di questo tipo può essere utile per ritrovarsi più
facilmente.
 Contro: chi si occupa di marketing online è molto interessato a
conoscere dove si trovano gli utenti per proporre, ad esempio, la
pubblicità del punto vendita di un cliente nelle vicinanze ed
incentivare così gli acquisti.
 Inoltre, segnalare che non si è in casa potrebbe significare che
l’abitazione è vuota o, peggio ancora, quando i bambini sono soli
in casa.
 Suggerimento: Molti sistemi operativi, device mobili e servizi
online hanno i servizi di localizzazione disattivati per default.
 Imparate a controllare come e quando condividere informazioni
relative al luogo in cui vi
 Se avete dei dubbi... non fatelo.
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/10-febbraio-safer-internet-day-c60ef4b7-ddc2-4bc8-b70a-7f593cac737a.html
Condivisione di foto di gruppo
http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/10-febbraio-safer-internet-day-c60ef4b7-ddc2-4bc8-b70a-7f593cac737a.html
Andrea F. Scozzi
 Pro: tenere traccia fotografica delle esperienze vissute è divertente e utile e può essere
interessante per creare nuovi contatti o per documentare il proprio vissuto.
 Contro: le aziende che operano nel mondo dei social network amano le foto di gruppo
poiché, grazie ai software di riconoscimento facciale, possono facilmente tracciare e
definire i dettagli della vostra vita sui social.
 Enti di sorveglianza ed organizzazioni di intelligence potrebbero mettere a punto un vero
e proprio dossier su di voi utilizzando le vostre informazioni pubbliche e, per quanto
questa possibilità oggi possa sembrarvi remota, non va sottovalutata in un’ottica futura.
 Suggerimento: va tenuto a mente che si può essere presenti sul web anche senza aver mai
aperto un browser in vita propria o senza aver mai navigato online.
 Questo è dovuto al fatto che altri utenti possono scegliere di condividere foto scattate in
vostra compagnia, non tenendo conto del vostro desiderio di privacy.
 Se volete proteggere il vostro diritto alla riservatezza siate molto chiari con chi vi conosce
ed esprimete senza indugi il divieto di condividere su Internet immagini che vi
riguardino.
 Allo stesso modo, naturalmente, ricordate di chiedere sempre ad amici e conoscenti il
permesso di condividere loro foto sui vostri profili social.
PNSD
Andrea F. Scozzi
PNSD
Andrea F. Scozzi
PNSD
Andrea F. Scozzi
Si legge testualmente nell’ #azione6 del PNSD: “ La
scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli
enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring
Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo
di dispositivi elettronici personali durante le attività
didattiche sia possibile ed efficientemente
integrato”. Il “deve aprirsi” indica una necessità e non
una possibilità. Ogni classe di un istituto può avere
una base essenziale di dispositivi da integrare con i
dispositivi degli alunni.
Sicurezza – Definizioni
Andrea F. Scozzi
•Pirati informatici (hacker, cracker):
persone che entrano in un sistema
informatico senza l’autorizzazione
per farlo
•Sicurezza:
protezione applicata ad un sistema
informatico per garantire il
soddisfacimento degli obiettivi di
preservazione dell’integrità,
disponibilità e confidenzialità delle
risorse del sistema
Da: http://www-db.disi.unibo.it/courses/RCPG/sicurezza.pdf
Sicurezza – Pericoli
Andrea F. Scozzi
. Cavallo di Troia: programma o
documento che contiene software
dannoso nascosto da una normale
applicazione (es. virus in file o
email)
. Hacking: spezzare i meccanismi di
autenticazione della password
(“intuizione”, furto, generazione
automatica di password)
Sicurezza – Pericoli
Andrea F. Scozzi
• Mapping: un attacco è spesso
preceduto da raccolta di informazioni
(IP delle maccchine, SO installato, porte
e servizi attivi)
•Port scanning: scansione
sequenziale delle porte che
inviando richieste di servizio
classifica e analizza le risposte
ricevute)
Sicurezza – Pericoli
Andrea F. Scozzi
• Sniffing: “fiutare” le password attraverso
software in grado di monitorare il flusso di
pacchetti di dati che attraversano la rete
•Spoofing: possibilita’ di modificare in maniera
fraudolenta il contenuto dei pacchetti in
circolazione (es. falsificando l’indirizzo IP di
provenienza e assumendo indebitamente
l’identita’ altrui)
Sicurezza – Cosa fare
Andrea F. Scozzi
• Limitare gli accessi e usare meccanismi di
autenticazione e autorizzazione
• Monitorare i registri e i log che tracciano i
tentativi di accesso (tcwrapper in unix)
•Disabilitare i servizi del sistema operativo che
non sono necessari Separare i servizi (es. Web,
email)
• Tenersi informati: newsgroup e pareri del
Computer Emergency Response Group (CERT)
•Affidarsi a ditte specializzate
Sicurezza – Cosa fare
Andrea F. Scozzi
• Principio del privilegio minimo: al
server Web deve essere assegnata la
quantità minima di privilegi di cui ha
bisogno
• Limitare l’accesso alle aree CGI,
directory in cui sono memorizzati script
e programmi eseguibili
Sicurezza – Firewall
Andrea F. Scozzi
un Firewall è una combinazione di HW e SW che
“isola”
una rete privata (es. aziendale) dal resto di Internet
operando un filtraggio selettivo dei pacchetti
Può agire su due livelli:
. Firewall a filtraggio di pacchetto (agisce sullo strato
di rete in base all’IP)
. Gateway a livello di applicazione (gestisce gli
accessi in modo più fine, utente per utente,
centralizzando le funzioni di autorizzazione e
controllo e gestendole a livello di applicazione)
Sicurezza – Crittografia
Andrea F. Scozzi
Sicurezza – Crittografia: chiave
asimmetrica
Andrea F. Scozzi
BYOD
Bring Your Own Device
Andrea F. Scozzi
azione #6 del PNSD
“La scuola digitale, in collaborazione con le
famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al
cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device),
ossia a politiche per cui l’utilizzo di
dispositivi elettronici personali durante le
attività didattiche sia possibile ed
efficientemente integrato”
BYOD
Bring Your Own Device
Andrea F. Scozzi
Superamento della Direttiva del 15/3/2007
La Direttiva del Ministro del 15 marzo 2007 (Linee di
indirizzo ed
indicazioni in materia di utilizzo di “telefoni cellulari” e
di altri dispositivielettronici durante l’attività didattica),
che vietava a qualsiasi livello l’utilizzo dei dispositivi
personali degli alunni, viene dunque superata dal Piano
Nazionale Scuola Digitale.
Il MIUR, in collaborazione con l’AGID e il Garante per la
Privacy, stanno già sviluppando le linee guida per
promuovere il Bring Your Own Device all’ interno della
scuola italiana.
BYOD
Bring Your Own Device
Andrea F. Scozzi
“Not to learn from but to learn with”
“non impara da ma impara con”
L’insegnante non è più trasmettitore di
conoscenza ma diviene un facilitatore, che
indirizza gli studenti verso la giusta
direzione e permette loro di acquisire
conoscenza in modo autonomo
coniugando le esperienze presenti e
passate.
da: http://www.scuole-digitali.it/wp-content/uploads/2016/04/BYOD.pdf
Difficoltà nella realizzazione del Byod
Andrea F. Scozzi
Resistenza:
● i docenti percepiscono l'aumentata
responsabilità rispetto alla gestione di
dispositivi;
● i genitori consegnare computer e tablet ai
propri
figli, senza poter esercitare un controllo diretto
Copyright
Andrea F. Scozzi
1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la
reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro
15.493 chiunque a fini di lucro:
a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico
con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno
destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del
noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto
contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali,
cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in
movimento……
Legge 22 aprile 1941 n. 633
Protezione del diritto d'autore e di altri diritti
connessi al suo esercizio
(G.U. n.166 del 16 luglio 1941)

More Related Content

What's hot

Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Matteo Uggeri
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
guest8c6811
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetverticelli
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
State University Milan Bicocca
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Mattia Davì
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
Sara Chiessi
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiUnimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Roberto Chibbaro
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
State University Milan Bicocca
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Giovanni Marconato
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Maria Ranieri
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Guido Masnata
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
Giovanni Marconato
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
Daniele Pauletto
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
claudiomelacarne
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
Laura Antichi
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
fms
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Matteo Adamoli
 

What's hot (20)

Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
Manuale dell'e-Learning - "Apprendimento e digitale" - Presentazione CUBI
 
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto CDalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
Dalla Tavoletta Al Digit Senza Rendersene Conto C
 
La scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internetLa scuola al tempo di internet
La scuola al tempo di internet
 
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennionLezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
Lezione dottorato Quasi Università Milano Bicocca 30 gennion
 
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzatoCorso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
Corso ambienti di apprendimento innovativi avanzato
 
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioniDidattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
Didattica con i tablet: punti di forza, debolezze, riflessioni
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
(Information) literacy. Cosa insegnare nella biblioteca pubblica?
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e StudentiUnimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
Unimagazine: Democrazia Digitale e Studenti
 
Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0Come Cambia la Scuola del web 2.0
Come Cambia la Scuola del web 2.0
 
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona" Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
Libri di testo - il punto di vista de "La scuola che funziona"
 
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learningDel cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
Del cellulare in educazione. Dalla mobile literacy al mobile learning
 
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi SecoloTracce Educative Per Il Xxi Secolo
Tracce Educative Per Il Xxi Secolo
 
Contenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E DidatticaContenuti Digitali E Didattica
Contenuti Digitali E Didattica
 
Scuole in Rete
Scuole in ReteScuole in Rete
Scuole in Rete
 
Social network and informal learning
Social network and informal learningSocial network and informal learning
Social network and informal learning
 
Moratti Stanca
Moratti Stanca Moratti Stanca
Moratti Stanca
 
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitaleDirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
Dirigere la scuola: nuove strategie e didattica digitale
 
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitaliIl valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
Il valore pedagogico e formativo dei linguaggi digitali
 

Viewers also liked

Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
liceodonmilaniacquaviva
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
Alessandro Greco
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
palmadellerba
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
Giusi Landi
 
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitaleSuperare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
IDC Italy
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
Caterina Policaro
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Alberto Ardizzone
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Michele Maffucci
 

Viewers also liked (9)

Testo del pnsd
Testo del pnsdTesto del pnsd
Testo del pnsd
 
2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD2 Missione e visione del PNSD
2 Missione e visione del PNSD
 
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'InfanziaCorso team innovazione scuola dell'Infanzia
Corso team innovazione scuola dell'Infanzia
 
Presentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitalePresentazione Team innovazione digitale
Presentazione Team innovazione digitale
 
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitaleSuperare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
Superare gli ostacoli al cambiamento nel percorso di trasformazione digitale
 
Spunti operativi LIM
Spunti operativi LIMSpunti operativi LIM
Spunti operativi LIM
 
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina PolicaroAIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
AIF - Laboratorio scuola digitale Caterina Policaro
 
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
Come realizzare siti scolastici a norma e che funzionino?
 
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
Insegnare a progettare il proprio apprendimento con il coding - Lezione 1
 

Similar to Internet a scuola

Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
Veronica Cavicchi
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Ippolito Simonetta
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano Mariani
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Matteo Uggeri
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Ipermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentoIpermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentocamillabu
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Natura Matematica
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)anafesto
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Matteo Uggeri
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
Anna Mancuso
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Stefano Fiaschi
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
alfiobonfi
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
manuela zani
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeUniversity of Bologna
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 

Similar to Internet a scuola (20)

Flipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusivaFlipped classroom e didattica inclusiva
Flipped classroom e didattica inclusiva
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blogCorso blog docenti educatori   tecnologie per la didattica blog
Corso blog docenti educatori tecnologie per la didattica blog
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimentoLuciano mariani   Nuovi ambienti di apprendimento
Luciano mariani Nuovi ambienti di apprendimento
 
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
Apprendimento e digitale: strumenti versatili e gratuiti (da "Il manuale dell...
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Ipermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimentoIpermedialità ed apprendimento
Ipermedialità ed apprendimento
 
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
Matemedialità (terzo seminario): rendere più coinvolgente e partecipativa la ...
 
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
Cl@ssi 2.0 - I.C. Parolari di Zelarino (VE)
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primariaSoluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
Soluzioni per l'innovazione didattica nella scuola primaria
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e socialeModelli e strumenti inclusione didattica e sociale
Modelli e strumenti inclusione didattica e sociale
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 

Internet a scuola

  • 1. Andrea Francesco Scozzi Codice prg: 10.8.4.A1-FSEPONPU-2016-3 Formazione Team per l’innovazione: Soluzioni per la didattica digitale integrata al Deledda 2
  • 2. Andrea F. Scozzi Uso di Internet  Chi usa Internet in modo moderato ottiene risultati migliori di chi non lo usa affatto.  Superata la soglia (che l’Ocse quantifica in «una-due volte a settimana») l’apprendimento è decisamente peggiore. da: HTTP://WWW.CORRIERE.IT/SCUOLA/PRIMARIA/15_SETTEMBRE_15/TECNOLOGIE-SCUOLA-OCSE-TROPPE-PEGGIORANO-L-APPRENDIMENTO- 7AFCA1B6-5B7A-11E5-8007-CD149B0F5512.SHTML
  • 3. Andrea F. Scozzi «La quantità non basta, servono anche qualità ed esperienza»  Eric Charbonnier:  tempo di utilizzo di Internet a scuola:  Corea, 11.3 minuti  Giappone, 11 minuti al giorno,  media Ocse di 41,9  Risultati: nei test di comprensione degli scritti su supporto elettronico (secondo posto per la Corea e quarto per il Giappone)
  • 4. I nostri ragazzi  I nostri quindicenni 1,½ circa al giorno «online», ma spesso perdono la rotta, perché manca la bussola e la scuola non aiuta a trovarla.  le loro competenze di lettura digitale un po’ sopra la media Ocse (504 punti Pisa rispetto a 497) e sopra quelle di lettura «tradizionale».  (capacità di muoversi con senso critico e in maniera efficace tra ipertesti, reperire le informazioni utili, metterle in relazione) sono addirittura Andrea F. Scozzi
  • 5. Il compito della scuola:  Aiutare ad imparare «l’uso pertinente» di Internet,  ovvero a costruire il loro percorso in un ipertesto in modo «mirato» per ottenere l’informazione di cui hanno bisogno.  Compito non facile  «Studenti, Computer e Apprendimento» : la scuola - non solo quella italiana - non riesce a trarre vantaggio dal potenziale offerto dalla tecnologia e dare a tutti gli studenti le competenze di cui hanno bisogno nell’iper- connesso mondo odierno. Andrea F. Scozzi
  • 6. Quantità, qualità  non è un problema di quantità, quanto di qualità, sottolinea l’Ocse.  Gli «internet-dipendenti», chi sta più di 6 ore al giorno davanti al pc a casa, è una categoria ad alto rischio di solitudine, oltre che di assenze ingiustificate da scuola. Andrea F. Scozzi
  • 7. •generalmente sequenziale Il contenuto •l'argomento che viene affrontato è ben definito e presentato con stili omogenei; •di solito la forma espressiva è testuale ed ha una quantità di informazioni finita e chiaramente definita. • Il percorso di lettura è in genere “a senso unico” per quanto si possano saltare alcune parti nella lettura, è la struttura stessa del testo, la sua organizzazione sequenziale a guidare il lettore. •E' comodo da leggere perché facilmente trasportabile e consultabile ovunque in qualunque momento. Il libro si possiede, si può toccare, amare, "sottolineare" , induce alla riflessione e al ripensamento. Da: http://www.lannaronca.it/internet%20e%20la%20scuola%20p.htm Andrea F. Scozzi
  • 8. Il libro elettronico (ipertesto/CD- ROM)  E' reticolare, modulare; contiene una mappa o indice per orientare il lettore;  non sempre l'editore e l'autore o gli autori sono chiaramente individuabili,  Generalmente presenta contenuti omogenei, caratterizzati da rimandi ad altri contenuti.  molte volte anche multimediale, contiene una quantità di informazioni definita Andrea F. Scozzi
  • 9. Andrea F. Scozzi Libro elettronico (ipertesto/CD-ROM) Gli svantaggi  Il libro elettronico è più faticoso da leggere e non è facilmente fruibile (PC a disposizione ).  Può essere dispersivo o presentare i contenuti in modo eccessivamente frammentario. I vantaggi  maggior numero di informazioni e  Combinazione di dati di natura diversa (testi, immagini e suoni) (può andare dal semplice al complesso).  Materiale rielaborabile: le parti testuali, le immagini possono essere "tagliate", modificate e "incollate" e quindi utilizzate per creare nuovi documenti in altri contesti.  possibilità di fare ricerche attraverso parole chiave e altre funzioni automatiche: un ottimo strumento di pronta consultazione.
  • 10. Il libro virtuale (Internet)  Il libro virtuale è un'espansione del libro elettronico: è in altre parole la grande rete di Internet.  La sua struttura è reticolare, modulare; non ha indice, spesso nemmeno una mappa e gli autori o l'editore non sono chiaramente definiti.  I contenuti si intrecciano; ha una quantità di informazioni indefinita;  è multimediale e coinvolge in misura sempre maggiore la vista e l'udito.  Anch'esso presenta punti di forza e punti di debolezza. Andrea F. Scozzi
  • 11. Punti di debolezza  disorientamento, deviazione dal percorso da seguire dispersività.  contenuti non selezionabili a priori, scritti talvolta in forma semplificata e frammentata.  La caratteristica stessa dell'ipertestualità, da un lato, e lo spazio ristretto dello schermo dall'altro, favoriscono la diffusione di testi "segmentati", costruiti con frasi brevi più di tipo assertivo che argomentativo.  Il rischio maggiore è comunque quello del disorientamento: non è facile reperire l'informazione pertinente, né selezionare i materiali in termini di qualità e di validità per cui valutare l'attendibilità dell'informazione richiede sforzi aggiuntivi.  E' bene ricordare anche che il fascino del mezzo può far prevalere i "contenuti trovati per caso" rispetto a quelli definiti intenzionalmente (si lavora sulla base di quello che si trova, piuttosto che su quel che si cerca!). Andrea F. Scozzi Il libro virtuale (Internet)
  • 12. Andrea F. Scozzi Punti di forza  informazioni in tempo reale e illimitate: i fornitori di informazioni possono aggiornare continuamente le proprie pagine, eliminare le parti "invecchiate", arricchire i propri servizi;  offre una pluralità di punti di vista su uno stesso argomento,;  è fortemente interattivo: uso della posta elettronica e altre modalità,  scegliere di volta in volta il percorso di lettura, di integrare le informazioni testuali con quelle audiovisive;  possibilità di fare continue scoperte prelevando testi, immagini da rielaborare e riutilizzare in diversi contesti;  superamento del settorialismo del sapere (discipline);  favorisce un approccio al sapere di tipo multiculturale;  Ricerca su molteplici fonti  consente alla scuola di diffondere e mettere in circuito i risultati delle proprie esperienze didattiche, di documentare in modo semplice ed economico l'innovazione e le sperimentazioni in corso. Il libro virtuale (Internet)
  • 13. Rischi e potenzialità  piattaforma per la comunicazione tra utenti sia in differita (forum, posta elettronica, newsgroup) che in diretta (chat, videoconferenze, lavagna condivisa, condivisione d’applicazioni).  È difficile valutare l’impatto educativo e didattico degli strumenti di comunicazione: i forum e le chat, ad esempio, non hanno buona fama e sono considerate più attinenti alla sfera del divertimento e del tempo libero che non a quella degli strumenti di apprendimento.  Attualmente diffidenza delle famiglie nei confronti delle nuove tecnologie, che si rivolge in primo luogo verso i gruppi di discussione e le chat on line .  Alla base di questa diffidenza c’è il fatto che la rete Internet, non ha supervisori o controllori per quanto riguarda i contenuti.  agevola grandemente la diffusione delle informazioni (ciascuno ha la responsabilità del proprio "sito"), liberandola dagli intralci che una organizzazione sicuramente causerebbe.  ha favorito la creatività, consentendo la diffusione di contenuti "personalizzati", con l’incredibile varietà dei modi attraverso cui ciascun soggetto presenta se stesso e i propri materiali (non ci sono due "siti" uguali).  di contro non viene garantita l’attendibilità, né la correttezza dei dati e in generale si pone un problema di valutazione della qualità delle informazioni.  Nel caso degli ambienti di comunicazione del tipo delle chat e dei newsgroup, c’è un ulteriore fattore problematico, costituito dall’anonimato. Per partecipare ad un dibattito non è necessario dichiarare la propria identità, in genere è sufficiente uno pseudonimo.  Naturalmente è sempre possibile risalire alla reale identità dell’interlocutore, ma attraverso procedimenti che implicano ampie cognizioni tecnologiche.  Bisogna escludere quindi l’uso della rete dalle attività didattiche?  Certamente no! Vediamo piuttosto di che cosa si tratta caso per caso e quali possono essere gli aspetti di ricchezza e di debolezza di ciascuno per scoprire i benefici didattici che se ne possono ricavare. Andrea F. Scozzi Il libro virtuale (Internet)
  • 14. I motori di ricerca a scuola  insegnamento non tanto caratterizzato dalla trasmissione di contenuti, quanto piuttosto dalla capacità di creare un ambiente in cui si impara ad apprendere (reperire e selezionare le informazioni).  Si privilegiano quindi i processi rispetto ai contenuti. Naturalmente molte possono essere le obiezioni all'utilizzo di queste nuove tecnologie nella scuola: una riguarda, per esempio, il fatto che il loro utilizzo diffuso finisca per penalizzare e ridurre l'uso della memoria e della fantasia.  La diffusione di una nuova tecnologia, in realtà, potenzia le capacità di apprendimento offrendo nuove possibilità a docenti e studenti. Andrea F. Scozzi
  • 15.  Ottenere informazioni più interessanti e in tempo reale  Particolarmente utili per: - approfondire/rinnovare/integrare la propria preparazione professionale (per i docenti); - preparare un percorso di conoscenza personalizzato; - integrare il libro di testo; Andrea F. Scozzi I motori di ricerca a scuola
  • 16.  Essere impegnati in un processo di apprendimento di tipo attivo  protagonisti attivi del proprio percorso di conoscenza.  richiede una conoscenza molto approfondita, dei termini esatti da utilizzare per ottenere un'informazione non ridondante né rumorosa, mirata rispetto alla richiesta. Andrea F. Scozzi I motori di ricerca a scuola
  • 17. Strategie di ricerca  Rischio: le informazioni e le ricerche vengano utilizzate senza i necessari controlli.  La scuola è da sempre abituata a saper valutare la "tecnologia libro“..  Come riconoscere la validità, la coerenza scientifica delle informazioni messe a disposizione dalla rete?  alcune modalità di uso e di controllo delle informazioni telematiche. Andrea F. Scozzi
  • 18. Chi cerca trova?  è necessario delimitare il campo della ricerca,  aver chiaro cosa si sta cercando.  occorre capire a cosa servirà l'informazione, definendo chiaramente l'obiettivo della ricerca.  è indispensabile usare un metodo di ricerca efficace, cioè sapere come si fa a cercare l'informazione utile e adeguata allo scopo. Andrea F. Scozzi
  • 19.  primo e determinante filtro : pertinenza e rispondenza di una informazione alle effettive necessità rappresenta un criterio per effettuare una adeguata selezione.  Tra le "informazioni pertinenti“ scegliere quelle utili dal punto di vista qualitativo.  acquisizione di nuova forma di competenza critica che consenta di valutare la credibilità e l'attendibilità dei contenuti  competenza disciplinare propria dell'insegnante, che guida e coordina la classe durante la fase ricerca e della rielaborazione, soprattutto se parliamo di scuola dell’obbligo.  Non sempre però si è in grado di padroneggiare un argomento al punto di comprendere "a colpo d'occhio" se la nostra fonte è credibile.  Nel caso dei testi a stampa, ci viene in aiuto l'affidabilità o meno della casa editrice e un insieme di parametri su cui si fonda la nostra cultura del "libro". Andrea F. Scozzi Chi cerca trova?
  • 20. Analisi del sito  Le domande da porsi possono essere di questo tipo:  il sito è di tipo commerciale o di tipo istituzionale?  è distribuito da un ente pubblico (istituzioni nazionali, università, istituti di ricerca con personalità giuridica ecc.) oppure è un privato che mette a disposizione quella informazione?  quante persone visitano il sito?  qual è la frequenza degli aggiornamenti?  Qual è la data dell'ultimo aggiornamento?  risponde in qualche modo ai propri obiettivi, alle finalità, alla propria "filosofia“?  ha mappe di navigazione o indici ben strutturati dei contenuti?  le informazioni presentate sono congrue agli obiettivi dichiarati?  grado di interattività, ovvero la possibilità per l'utente di entrare in rapporto dinamico con chi fornisce l'informazione.  analizzare volta per volta il tipo di informazione recuperata e abituare i ragazzi, a comprenderne le caratteristiche.  è indispensabile far capire se ciò che si è trovato è una relazione, un articolo, una recensione, un report di ricerca, una statistica, una semplice opinione oppure un documento di tipo letterario, artistico, scientifico o quant'altro.  Particolare attenzione deve essere posta anche al fatto che il documento sia firmato o no, che sia datato, che sia esauriente, che rimandi ad altri documenti o no. Andrea F. Scozzi
  • 21. "griglia di valutazione dei documenti telematici”  Ecco una scheda, da utilizzare per valutare la qualità delle informazioni trovate in rete: - nome e indirizzo del sito; - nome e tipologia dell'organismo che gestisce il sito; - nome/titolo del documento/data del documento/fonte.  Valutazione del documento in base a: a) la pertinenza dell'informazione rispetto all'obiettivo; b) la valutazione dell'informazione sulla base della conoscenza dell'argomento (da parte dell'insegnante e/o di un esperto); c) la valutazione sulla base della credibilità/autorevolezza del "gestore" del sito in cui si trova il documento d) la valutazione sulla base della tipologia di documento (fonte, rielaborazione) e) la valutazione sulla base della completezza documentaria (presenza di indicatori quali il nome dell'autore, dell'eventuale traduttore, la data …). Andrea F. Scozzi
  • 22. Servizi di localizzazione Andrea F. Scozzi  Pro: se vi trovate con un gruppo di turisti in giro per una città, usare i servizi di questo tipo può essere utile per ritrovarsi più facilmente.  Contro: chi si occupa di marketing online è molto interessato a conoscere dove si trovano gli utenti per proporre, ad esempio, la pubblicità del punto vendita di un cliente nelle vicinanze ed incentivare così gli acquisti.  Inoltre, segnalare che non si è in casa potrebbe significare che l’abitazione è vuota o, peggio ancora, quando i bambini sono soli in casa.  Suggerimento: Molti sistemi operativi, device mobili e servizi online hanno i servizi di localizzazione disattivati per default.  Imparate a controllare come e quando condividere informazioni relative al luogo in cui vi  Se avete dei dubbi... non fatelo. http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/10-febbraio-safer-internet-day-c60ef4b7-ddc2-4bc8-b70a-7f593cac737a.html
  • 23. Condivisione di foto di gruppo http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/10-febbraio-safer-internet-day-c60ef4b7-ddc2-4bc8-b70a-7f593cac737a.html Andrea F. Scozzi  Pro: tenere traccia fotografica delle esperienze vissute è divertente e utile e può essere interessante per creare nuovi contatti o per documentare il proprio vissuto.  Contro: le aziende che operano nel mondo dei social network amano le foto di gruppo poiché, grazie ai software di riconoscimento facciale, possono facilmente tracciare e definire i dettagli della vostra vita sui social.  Enti di sorveglianza ed organizzazioni di intelligence potrebbero mettere a punto un vero e proprio dossier su di voi utilizzando le vostre informazioni pubbliche e, per quanto questa possibilità oggi possa sembrarvi remota, non va sottovalutata in un’ottica futura.  Suggerimento: va tenuto a mente che si può essere presenti sul web anche senza aver mai aperto un browser in vita propria o senza aver mai navigato online.  Questo è dovuto al fatto che altri utenti possono scegliere di condividere foto scattate in vostra compagnia, non tenendo conto del vostro desiderio di privacy.  Se volete proteggere il vostro diritto alla riservatezza siate molto chiari con chi vi conosce ed esprimete senza indugi il divieto di condividere su Internet immagini che vi riguardino.  Allo stesso modo, naturalmente, ricordate di chiedere sempre ad amici e conoscenti il permesso di condividere loro foto sui vostri profili social.
  • 26. PNSD Andrea F. Scozzi Si legge testualmente nell’ #azione6 del PNSD: “ La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato”. Il “deve aprirsi” indica una necessità e non una possibilità. Ogni classe di un istituto può avere una base essenziale di dispositivi da integrare con i dispositivi degli alunni.
  • 27. Sicurezza – Definizioni Andrea F. Scozzi •Pirati informatici (hacker, cracker): persone che entrano in un sistema informatico senza l’autorizzazione per farlo •Sicurezza: protezione applicata ad un sistema informatico per garantire il soddisfacimento degli obiettivi di preservazione dell’integrità, disponibilità e confidenzialità delle risorse del sistema Da: http://www-db.disi.unibo.it/courses/RCPG/sicurezza.pdf
  • 28. Sicurezza – Pericoli Andrea F. Scozzi . Cavallo di Troia: programma o documento che contiene software dannoso nascosto da una normale applicazione (es. virus in file o email) . Hacking: spezzare i meccanismi di autenticazione della password (“intuizione”, furto, generazione automatica di password)
  • 29. Sicurezza – Pericoli Andrea F. Scozzi • Mapping: un attacco è spesso preceduto da raccolta di informazioni (IP delle maccchine, SO installato, porte e servizi attivi) •Port scanning: scansione sequenziale delle porte che inviando richieste di servizio classifica e analizza le risposte ricevute)
  • 30. Sicurezza – Pericoli Andrea F. Scozzi • Sniffing: “fiutare” le password attraverso software in grado di monitorare il flusso di pacchetti di dati che attraversano la rete •Spoofing: possibilita’ di modificare in maniera fraudolenta il contenuto dei pacchetti in circolazione (es. falsificando l’indirizzo IP di provenienza e assumendo indebitamente l’identita’ altrui)
  • 31. Sicurezza – Cosa fare Andrea F. Scozzi • Limitare gli accessi e usare meccanismi di autenticazione e autorizzazione • Monitorare i registri e i log che tracciano i tentativi di accesso (tcwrapper in unix) •Disabilitare i servizi del sistema operativo che non sono necessari Separare i servizi (es. Web, email) • Tenersi informati: newsgroup e pareri del Computer Emergency Response Group (CERT) •Affidarsi a ditte specializzate
  • 32. Sicurezza – Cosa fare Andrea F. Scozzi • Principio del privilegio minimo: al server Web deve essere assegnata la quantità minima di privilegi di cui ha bisogno • Limitare l’accesso alle aree CGI, directory in cui sono memorizzati script e programmi eseguibili
  • 33. Sicurezza – Firewall Andrea F. Scozzi un Firewall è una combinazione di HW e SW che “isola” una rete privata (es. aziendale) dal resto di Internet operando un filtraggio selettivo dei pacchetti Può agire su due livelli: . Firewall a filtraggio di pacchetto (agisce sullo strato di rete in base all’IP) . Gateway a livello di applicazione (gestisce gli accessi in modo più fine, utente per utente, centralizzando le funzioni di autorizzazione e controllo e gestendole a livello di applicazione)
  • 35. Sicurezza – Crittografia: chiave asimmetrica Andrea F. Scozzi
  • 36. BYOD Bring Your Own Device Andrea F. Scozzi azione #6 del PNSD “La scuola digitale, in collaborazione con le famiglie e gli enti locali, deve aprirsi al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), ossia a politiche per cui l’utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche sia possibile ed efficientemente integrato”
  • 37. BYOD Bring Your Own Device Andrea F. Scozzi Superamento della Direttiva del 15/3/2007 La Direttiva del Ministro del 15 marzo 2007 (Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di “telefoni cellulari” e di altri dispositivielettronici durante l’attività didattica), che vietava a qualsiasi livello l’utilizzo dei dispositivi personali degli alunni, viene dunque superata dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Il MIUR, in collaborazione con l’AGID e il Garante per la Privacy, stanno già sviluppando le linee guida per promuovere il Bring Your Own Device all’ interno della scuola italiana.
  • 38. BYOD Bring Your Own Device Andrea F. Scozzi “Not to learn from but to learn with” “non impara da ma impara con” L’insegnante non è più trasmettitore di conoscenza ma diviene un facilitatore, che indirizza gli studenti verso la giusta direzione e permette loro di acquisire conoscenza in modo autonomo coniugando le esperienze presenti e passate. da: http://www.scuole-digitali.it/wp-content/uploads/2016/04/BYOD.pdf
  • 39. Difficoltà nella realizzazione del Byod Andrea F. Scozzi Resistenza: ● i docenti percepiscono l'aumentata responsabilità rispetto alla gestione di dispositivi; ● i genitori consegnare computer e tablet ai propri figli, senza poter esercitare un controllo diretto
  • 40. Copyright Andrea F. Scozzi 1. È punito, se il fatto è commesso per uso non personale, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 2.582 a euro 15.493 chiunque a fini di lucro: a) abusivamente duplica, riproduce, trasmette o diffonde in pubblico con qualsiasi procedimento, in tutto o in parte, un'opera dell'ingegno destinata al circuito televisivo, cinematografico, della vendita o del noleggio, dischi, nastri o supporti analoghi ovvero ogni altro supporto contenente fonogrammi o videogrammi di opere musicali, cinematografiche o audiovisive assimilate o sequenze di immagini in movimento…… Legge 22 aprile 1941 n. 633 Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio (G.U. n.166 del 16 luglio 1941)