SlideShare a Scribd company logo
INDICE
Introduzione 1
Capitolo 1: IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI
STORICI
1.1 L’approccio transdisciplinare 8
1.2 Il processo formativo 17
1.3 I sette saperi per l’educazione del futuro 22
1.4 La Ricerca Azione Partecipativa (RAP) 34
Capitolo 2: LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO
TRASMISSIVO AL PROCESSO FORMATIVO
2.1 Dalla scolarizzazione di massa alla stagione dei “nuovi” Programmi 47
2.2 Il Regolamento dell’Autonomia: dalla cultura del sapere alla cultura della
competenza 60
2.3 La professionalità docente: tra il tradizionalismo didattico e le spinte innovative 73
2.4 La metodologia dello sfoglio dei bisogni e delle risposte locali 81
Capitolo 3: DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE
3.1 Che cos’è l’Accountability? 95
3.2 “VSQ” Valutazione dello Sviluppo della qualità delle Scuole 119
3.3 La valutazione degli studenti 142
3.4 Un breve excursus sui sistemi di valutazione diffusi in Europa 155
3.5 Il Bilancio sociale nella scuola dell’Autonomia 172
3.6 Applicabilità della ricerca nell’ottica del Bilancio sociale 196
Capitolo 4: LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
4.1 I focus della ricerca 204
4.2 La qualità del tempo e gli esiti dell’azione didattica 208
4.3 La verifica dei livelli di congruenza tra impostazioni teoriche e metodologiche 212
4.4 La documentazione di processo nell’ottica dell’offerta formativa integrata 215
4.5 Campi d’indagine, strumenti ed acquisizioni della sperimentazione
metodologica-didattica 217
4.5.1 La metodologia enattiva e la didattica non lineare 219
4.6 La flessibilità curricolare nei percorsi di alternanza scuola-lavoro 258
4.7 L’analisi qualitativa e la valutazione di processo in ambito PON 279
4.8 Le azioni di coordinamento e di valutazione di processo nell’ambito del POR
Campania “Scuole Aperte” 341
Conclusione 371
Bibliografia 383
Appendice
Ringraziamenti
A Paola,
con tutto l’amore e la gratitudine che posso… per aver saputo
avere cura delle mie “ali spezzate”
e avermi insegnato nuovamente a…
“volare”

More Related Content

What's hot

Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Armando Martin
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
lzenki
 
La Torre Eiffel
La Torre EiffelLa Torre Eiffel
La Torre Eiffel
asefe33
 
I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuolapaolina70
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesigiogioba
 
Plida b2 prova esempio - scrivere
Plida b2   prova esempio - scriverePlida b2   prova esempio - scrivere
Plida b2 prova esempio - scrivere
dinabringel
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
mariocina
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneIndagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
MartinaAddonizio
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
Beppe di Brisco
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Università degli Studi di Genova
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornalemonnagnese
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
Maria Zulpo
 
Seicento
SeicentoSeicento
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Silvi M
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
valentinabecherucci
 
Vanguardias italianas
Vanguardias italianasVanguardias italianas
Vanguardias italianas
Mayra Pulido Sandoval
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo

What's hot (20)

Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
Le tecnologie abilitanti di industria 4.0
 
Presentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea TriennalePresentazione Tesi Laurea Triennale
Presentazione Tesi Laurea Triennale
 
La Torre Eiffel
La Torre EiffelLa Torre Eiffel
La Torre Eiffel
 
I romani a scuola
I romani a scuolaI romani a scuola
I romani a scuola
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Indice.Tesi
Indice.TesiIndice.Tesi
Indice.Tesi
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Plida b2 prova esempio - scrivere
Plida b2   prova esempio - scriverePlida b2   prova esempio - scrivere
Plida b2 prova esempio - scrivere
 
3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia3 Storia della Filosofia
3 Storia della Filosofia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazioneIndagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
Indagine sul prodotto turistico in Campania e strategie di valorizzazione
 
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
La comunicazione strategica d'impresa nella logica narrativa: the corporate s...
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
 
Come scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornaleCome scrivere un articolo di giornale
Come scrivere un articolo di giornale
 
ppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistraleppt Laurea Magistrale
ppt Laurea Magistrale
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
Chiavi del Quaderno: Nuovo Progetto italiano 1
 
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina BecherucciPresentazione Tesi Valentina Becherucci
Presentazione Tesi Valentina Becherucci
 
Vanguardias italianas
Vanguardias italianasVanguardias italianas
Vanguardias italianas
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Similar to Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE. DAL MONITORAGGIO AL BILANCIO SOCIALE.

Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteiva martini
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Licia Cianfriglia
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per miglioraremariavivo
 
Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14
innosicilia
 
Educazione Interculturale 2012
Educazione Interculturale 2012Educazione Interculturale 2012
Educazione Interculturale 2012
Marta Montoro
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Loredana Pecoraro
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
innosicilia
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
innosicilia
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
innosicilia
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
raffaelebruno1
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Luca Salvini - MI
 
Bortone Valutazione
Bortone ValutazioneBortone Valutazione
Bortone Valutazionemariavivo
 
Bortone valutazione
Bortone valutazioneBortone valutazione
Bortone valutazionemariavivo
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
marco malagoli
 
Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14
innosicilia
 

Similar to Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE. DAL MONITORAGGIO AL BILANCIO SOCIALE. (20)

Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parteDalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze i parte
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Valutare per migliorare
Valutare per migliorareValutare per migliorare
Valutare per migliorare
 
Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14
 
Educazione Interculturale 2012
Educazione Interculturale 2012Educazione Interculturale 2012
Educazione Interculturale 2012
 
La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14Ambito scienze vita 9 mag14
Ambito scienze vita 9 mag14
 
Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14Ambito smart cities 9 mag14
Ambito smart cities 9 mag14
 
Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14Ambito energia 8 mag14
Ambito energia 8 mag14
 
39 2015 obiettivo percorso curriculare
39   2015  obiettivo percorso curriculare39   2015  obiettivo percorso curriculare
39 2015 obiettivo percorso curriculare
 
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
67+68 M5C2 Lezione 4. dalla scuola del programma alla scuola del curricolo
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Bortone Valutazione
Bortone ValutazioneBortone Valutazione
Bortone Valutazione
 
Bortone valutazione
Bortone valutazioneBortone valutazione
Bortone valutazione
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Piacenza2008
Piacenza2008Piacenza2008
Piacenza2008
 
Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14Ambito agroalimentare 8 mag14
Ambito agroalimentare 8 mag14
 

More from Corrado Izzo

Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Corrado Izzo
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Corrado Izzo
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Corrado Izzo
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Corrado Izzo
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Corrado Izzo
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Corrado Izzo
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
Corrado Izzo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioDe amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarnoRelazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Corrado Izzo
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Corrado Izzo
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
Corrado Izzo
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Corrado Izzo
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Corrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Corrado Izzo
 

More from Corrado Izzo (17)

Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTICapitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
Capitolo 4 - LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioDe amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
 
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarnoRelazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 

Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ALLE COMPETENZE. DAL MONITORAGGIO AL BILANCIO SOCIALE.

  • 1. INDICE Introduzione 1 Capitolo 1: IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI 1.1 L’approccio transdisciplinare 8 1.2 Il processo formativo 17 1.3 I sette saperi per l’educazione del futuro 22 1.4 La Ricerca Azione Partecipativa (RAP) 34 Capitolo 2: LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PROCESSO FORMATIVO 2.1 Dalla scolarizzazione di massa alla stagione dei “nuovi” Programmi 47 2.2 Il Regolamento dell’Autonomia: dalla cultura del sapere alla cultura della competenza 60 2.3 La professionalità docente: tra il tradizionalismo didattico e le spinte innovative 73 2.4 La metodologia dello sfoglio dei bisogni e delle risposte locali 81 Capitolo 3: DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE 3.1 Che cos’è l’Accountability? 95 3.2 “VSQ” Valutazione dello Sviluppo della qualità delle Scuole 119 3.3 La valutazione degli studenti 142 3.4 Un breve excursus sui sistemi di valutazione diffusi in Europa 155 3.5 Il Bilancio sociale nella scuola dell’Autonomia 172 3.6 Applicabilità della ricerca nell’ottica del Bilancio sociale 196 Capitolo 4: LA RICERCA-AZIONE: ORIENTAMENTI E STRUMENTI 4.1 I focus della ricerca 204 4.2 La qualità del tempo e gli esiti dell’azione didattica 208 4.3 La verifica dei livelli di congruenza tra impostazioni teoriche e metodologiche 212
  • 2. 4.4 La documentazione di processo nell’ottica dell’offerta formativa integrata 215 4.5 Campi d’indagine, strumenti ed acquisizioni della sperimentazione metodologica-didattica 217 4.5.1 La metodologia enattiva e la didattica non lineare 219 4.6 La flessibilità curricolare nei percorsi di alternanza scuola-lavoro 258 4.7 L’analisi qualitativa e la valutazione di processo in ambito PON 279 4.8 Le azioni di coordinamento e di valutazione di processo nell’ambito del POR Campania “Scuole Aperte” 341 Conclusione 371 Bibliografia 383 Appendice
  • 3. Ringraziamenti A Paola, con tutto l’amore e la gratitudine che posso… per aver saputo avere cura delle mie “ali spezzate” e avermi insegnato nuovamente a… “volare”