SlideShare a Scribd company logo
TAVOLO TEMATICO
SMART CITIES AND COMMUNITIES
Agenda dei Lavori
Gruppo di Lavoro Interdipartimentale per la RIS 3 Sicilia
Palermo, 9 Maggio 2014
Consorzio ARCA
Edificio 16, viale delle Scienze
Chi siamo
• Referenti GdL interdiscipinare
• Referenti Dipartimenti
regionali
• Esperti nazionali MiSE - MIUR
• Facilitatori
• Attori del territorio portatori
di conoscenze e competenze
che hanno inviato il modulo
di adesione
TAVOLO
SMART CITIES
AND
COMMUNITIES
PARTECIPAN
TI
TIPOLOGIA N. %
IMPRESA 34 38%
UNIVERSITA' 15 17%
CNR 9 10%
COMUNE 6 7%
ENEA 5 6%
DISTRETTO 3 3%
INCUBATORE 3 3%
REGIONE 3 3%
CITTADINO 2 2%
CNA 2 2%
ANCE 1 1%
ASSOCIAZIONE 1 1%
ASSOCIAZIONE SPORTIVA 1 1%
CENTRO SVILUPPO 1 1%
ESPERTO BREVETTI 1 1%
FERROVIA 1 1%
SINDACATO 1 1%
SVILUPPO ITALIA SICILIA 1 1%
90 100%
Perché siamo qui
•I partecipanti al tavolo
hanno il compito di
condividere e fornire
conoscenze in termini di
analisi, diagnosi, vision
per completare la
definizione della RIS 3
Sicilia
APPROCCIO
BOTTOM
UP
Cosa dobbiamo fare
•Avere il quadro chiaro
dove inserire il proprio
contributo
•Definire le modalità per
l’elaborazione e/o l’invio
del contributo
Avvio
tavolo
8 maggio
2014
TAVOLI
TEMATICI
Modalità di lavoro (1)
Avvio
Elaborazione ed
invio contributi
Raccolta e
sistematizzazione
contributi
Restituzione e
condivisione
Definizione piano di
lavoro (in presenza)
8-9 maggio 2014
Lavoro a distanza e/o
in presenza
Entro il 21 maggio
2014
A distanza
In presenza
29-30 maggio 2014
Modalità di lavoro (2)
TAVOLI
TEMATICI
PIANO DI LAVORO TAVOLO TEMATICO
Ambito tematico
Tema di
approfondimento Questioni specifiche
Contributi laboratorio
Cos
a Chi
Com
e
Entro
il
1. Sistema produttivo 1.1 Quali sono i punti di forza?
1.2 Quali sono i punti di debolezza?
1.3 Quali sono i vantaggi competitivi?
2. Sistema della conoscenza 2.1. Chi sono gli attori pubblici e privati?
2.2 Quali sono le competenze scientifiche attivate?
2.3 Quali sono gli ambiti di sviluppo tecnologico più
importanti?
2.4 Quali sono le linee di innovazione e ricerca più
promettenti?
2.5 Chi e come è presente nelle reti extra-regionali?
3. Indicazioni di priorità 3.1 A quali esigenze/sfide del territorio rispondono ?
3.2 Quali sono i/le segmenti/nicchie di attività più
promettenti per il futuro?
4. Il contributo delle KET
4.1 L'incidenza delle KET (Micro elettronica,
biotecnologie e ICT) ?
5. Il potenziale ruolo
dell'innovazione sociale
5.1 C'è un possibile ruolo per l'innovazione sociale?
Se si, quale?
6. Le intersezioni con altri ambiti
tematici
6.1 Sono rilevate intersezioni con altri ambiti
tecnologici e produttivi.Quali?
Modalità di lavoro (3)
•Attenzione ai tempi
•Comprendere come
lavorare più che
discutere del merito
•Stare sul tema
•Interventi operativi
(escluse premesse)
•Non sovrapporsi
•Non ripetersi
Le regole
del
confronto
Modalità di lavoro (4)
•centrato sulle
indicazione dei potenziali
ambiti di specializzazione
rispetto al tavolo
tematico
•giustificato dalle
evidenze, dalle scoperte
imprenditoriali e dalle
conoscenze possedute
dagli attori
Il
contributo
richiesto
deve
essere....
09:30 09:45 Introduzione lavori
Emanuele Villa
Regione Siciliana
Chi siamo
Perché siamo qui
Cosa dobbiamo fare
Modalità di lavoro
09:45 10:00 A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia
Emanuele Villa
Regione Siciliana
Percorso svolto
Prossime tappe
Vision, selezione priorità e policy mix
10:00 10:20 Interventi di chiarimenti/ confronto / condivisione
Avvio Tavoli Tematici
10:20 13:15 Gli ambiti di specializzazione
Regione Siciliana
MISE-MIUR
NVVIP
FORMEZ PA
Delimitazione ambito tematico
Esiti del tavoli nazionali
Stato dell'arte e ambiti di approfondimento dell'ambito:
Sistema produttivo
Sistema delle conoscenze
Indicazioni di priorità
Contributo delle KET
Ruolo dell'innovazione sociale
Intersezione con altri ambiti tecnologici e produttivi
Ambiti di Specializzazione del Tavolo Tematico
11|
Marzo ‘13
Analisi di
contesto
Aprile’13
Individuazione
Principi guida
cambiamento
Giugno ‘13
Peer Review a
Faro
Luglio ‘13
Invio Progres n. 1.
Tavolo MISE-MIUR
Dicembre ‘13
Mappatura
laboratori e
attrezzature
Novembre ‘13
Partecipazione
a Tavoli MISE-
MIUR. Test
pilota sugli
indicatori
Gennaio ’14
Aggiornamento
analisi di
contesto
Agosto-settembre ‘13
Elaborazione Vision
Ottobre ‘13
Partecipazione
Tavoli MISE-MIUR
Novembre ‘13
Elaborazione
primo Sistema
di indicatori
Gennaio ’14
Schede
tematiche
priorità
Febbraio ’14
Invio Progress n. 2
Il nostro percorso …Il nostro percorso …
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia: percorso svolto
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia: prossime tappe
Azioni previste e risultati attesi nei prossimi mesi
(aprile-dicembre 2014)
1. Azione di feedback
e di restituzione
(Laboratorio)
2.Individuazione ambiti di
governance territoriale
3. Condivisione delle
priorità
4. Formalizzazione della
condivisione (con appositi
strumenti)
5. Avvio strategia per la
comunicazione
6. Costituzione di una Unità
tecnica con funzioni di
indirizzo e coordinamento,
monitoraggio e valutazione
della Strategia
7.Costituzione del Gruppo
di Pilotaggio
La RIS 3 Sicilia ha avviato un processo per valorizzare
il potenziale individuato attraverso:
SCOPERTA E CONDIVISIONE DI UNA DISTINTIVA
SPECIALIZZAZIONE REGIONALE
Lettura delle specifiche caratteristiche del territorio e
Processo di empowerment dei diversi attori regionali
dell’innovazione.
La RIS3 Sicilia intende l‘INNOVAZIONE come un
processo multidimensionale e altamente interattivo di
collaborazione tra diversi attori.
INDIVIDUAZIONE DELLE LEVE CHE MUOVONO LO
SVILUPPO
Ruolo chiave delle cosiddette tecnologie chiave
abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs).
Superamento dell’approccio basato sul tradizionale
sostegno ai settori produttivi e alla ricerca
Obiettivi
RAFFORZARE IL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE
APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE
Potenziamento del ruolo dei sistemi innovativi locali più performanti nel
presidio di alcune KETs e al contempo innalzamento del valore di mercato del
tessuto produttivo tradizionale con le maggiori prospettive di riconversione
competitiva e di ricaduta occupazionale. Infine, facilitare e supportare il
processo di scoperta imprenditoriale favorendo l’incontro tra gli imprenditori
anche emergenti e l’offerta di ricerca.
SOSTENERE LA DIFFUSIONE DI SOLUZIONI E SERVIZI INNOVATIVI
QUALITÀ DELLA VITA
Incrementare ed innalzare la diffusione di servizi e soluzioni innovative volti a
favorire l’innalzamento della qualità della vita nei luoghi in cui si manifestano
bisogni sociali , economici ed ambientali insoddisfatti.
PROMUOVERE LA PIÙ AMPIA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL’INNOVAZIONE
CAPITALE UMANO
Ruolo abilitante del capitale umano mediante un’attività di formazione e
informazione che con gli strumenti più adeguati coinvolga tutti i livelli della
società, a partire dalla scuola sino ad arrivare alla pubblica amministrazione.
OBIETTIVI GENERALI LEVE DEL CAMBIAMENTO RISORSE DA ATTIVARE
Rafforzare il sistema produttivo regionale supportando il
posizionamento nelle aree tecnologiche in cui la regione
vanta delle competenze distintive ( KETs: micro-elettronica
e biotecnologie) e promuovendo l’innalzamento del livello
tecnologico e la scoperta imprenditoriale nei settori
produttivi tradizionali
Significativo posizionamento competitivo
del sistema regione nel presidio di alcune
KETs
Aree di expertise chiave, sistemi avanzati di
relazione tra Università, centri di ricerca, grandi
imprese & PMI
Densità del tessuto
economico/imprenditoriale tradizionale (n.
imprese, addetti) e presenza di fattori
endogeni qualificanti
Asset sottoutilizzati, Settori economici tradizionali,
innovazioni tecnologiche e non
Matching tra imprenditorialità, anche
potenziale, e l’offerta di ricerca
Imprenditori (tech e non tech) e offerta di ricerca
Sostenere la diffusione di soluzioni e servizi innovativi in
risposta ai bisogni sociali, economici ed ambientali
insoddisfatti e finalizzati a migliorare la qualità della vita
dei siciliani
Utilizzo diffuso delle innovazioni (anche non
tech) in risposta alle sfide sociali emergenti
negli ambienti urbani e marginali
Applicazione delle KET in risposta alla domanda
pubblica di servizi innovativi
Presenza di nuove categorie degli innovatori
sociali e di creativi culturali.
Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali e
strumentalità dell’ICT
Promuovere la più ampia diffusione della cultura
dell’innovazione a tutti i livelli della società regionale
Potenziale latente di domanda / produzione
di innovazione e creatività del capitale
umano
Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali,
studenti, giovani e pubblica amministrazione
I PILASTRI DELLA STRATEGIA
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (1)
Il perseguimento dei tre obiettivi verrà effettuato mediante un approccio
logico duale
“mission oriented” “diffusion oriented”
Attraverso interventi ….
finalizzati ad un diffuso innesto di
innovazioni, anche non di natura
tecnologica, nel sistema economico e
sociale e rivolti ad un’ampia platea di
beneficiari
finalizzati al sostegno mirato a programmi
ambiziosi di carattere strategico sotto il
profilo dell’impatto sul contesto regionale
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (2)
OT 1
OT
2
OT 1
OT
2
Verso il PO FESR
2014-2020
Diffusione della cultura dell’innovazione a tutti i livelli della società regionale
Obiettivogenerale1Obiettivogenerale2
Obiettivo
generale3
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (3)
Gli Strumenti del Policy Mix ...
Accordi di Programma/ITI
Procedure negoziali
Contratti di Rete
Procedure negoziali
Incentivi a Start up e spin
off
Sostegno a Cluster
Nazionali
Cofinanziamento progetti
Horizon 2020
Sostegno a Fondi di
Venture Capital
Incentivi
a brevettazione,
prototipazione e copertura
costi fase pre seed
Voucher Tecnologici e
all’acquisizione di KIBS
Incentivi all’innovazione
sociale
Azioni di attrazione di
talenti
Procurement
precommerciale
Living Labs e Fab Labs
Formazione continua e
permanente su ICT Sostegno a PEI
Formazione Open
Government
Iniziative pilote di scambio
transnazionale
A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (4)
Delimitazione Perimetro d’Ambito
Dei 12 ambiti tematici individuati dai tavoli
nazionali (economia del mare, mobilità sostenibile,
scienze della vita, beni culturali, chimica verde,
smart cities and communities, tecnologie per gli
ambienti di vita, agrifood, energia, innovazione non
basata su ricerca e sviluppo, fabbrica intelligente e
aerospazio) sono stati ricondotti all’interno del
tavolo denominato “Smart Cities e Communities”,
gli ambiti: Smart Cities and Communities,
Innovazione non basata su R&S, Mobilità
Sostenibile.
Città intelligente ≠ città digitale
Delimitazione Perimetro d’Ambito
L’intelligenza sta nella capacità di risolvere problemi. Le TIC sono fondamentali.
Delimitazione Perimetro d’Ambito
Smart Cities and Communities in Sicilia
Smart Cities and Communities in Sicilia
Indicazioni di priorità per RIS3
2 Sfide
processi e gli strumenti in grado non
solo di supportare l’innovazione
sociale e la ricerca in ambito Smart
Cities, ma anche di rinsaldare il
legame tra questa e la PA
necessità di rafforzare il rapporto tra
innovazione industriale ed
innovazione sociale
Smart Education
•diffusione delle
tecnologie
interattive in
ambito
didattico;
•Formazione
digitale
Risorse Naturali
Rinnovabili
•diversificazione
delle fonti di
energia
rinnovabile
•l’estensione del
rinnovabile agli
edifici pubblici
•Gestione di
rifiuti acque,
biodiversità
urbana
•Smart grid
•Smart building
Mobilità e
Logistica
•Integrazione e
digitalizzazione
di servizi come
il biglietto per il
trasporto, la
sosta, l’accesso
a ZTL
•App e
informazioni in
tempo reale
•iniziative
coordinate di
Mobilità
Alternativa
Smart
Government
•nuove forme di
socialità e
partecipazione
della
cittadinanza
•Nuove forme di
utilizzo di spazi
urbani pubblici
o privati
Smart Health
•Fascicolo
sociosanitario
online
Indicazioni di priorità per RIS3
Intervento F. Molinari, esperto MISE- MIUR
La condivisione del piano di lavoro per la raccolta
dei contributi (1)
Impegni e scadenze
• Condivisione
piano di
lavoro
Format contributi
• Presentazione
e chiarimenti
per la
compilazione
del format
Strumenti e
modalità di lavoro
• Forum
discussione
http://www.inno
vatoripa.it/group
s/strategia-
innovazione-
sicilia
La condivisione del piano di lavoro per la raccolta
dei contributi (2)
Strumenti e modalità di lavoro
• Comunità su InnovatoriPA
• Download documenti (Slide tavolo, Slide Esperto, Piano lavoro,
Format contributo)
• Caricamento contributo
• Invio commenti
• E-mail invio allegati: strategia.innovazione@regione.sicilia.it
www.innovatoripa.it
Email:
strategia.innovazione@regione.sicilia.it
3 Passi per Partecipare
ENTRARE SU INNOVATORIPA.IT E CLICCARE SU
ACCEDI CON FORMEZAUTH
3 Passi per Partecipare
CLICCARE SU REGISTRATI E CREARE UN
PROFILO SULLA PIATTAFORMA INNOVATORIPA
Partecipa
CERCARE TRA LE COMMUNITY «STRATEGIA
INNOVAZIONE SICILIA» E CLICCARE SU PARTECIPA.

More Related Content

What's hot

Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Parma Couture
 
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Redazione InnovaPuglia
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
armelleguillermet
 
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...Istituto nazionale di statistica
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
pugliacreativa
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityIstituto nazionale di statistica
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
pugliacreativa
 
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Studio Dino Salamanna
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiAndrea Quaranta
 
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
OpenCoesione
 
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
pugliacreativa
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Cristiano Alviti
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Andrea Pugliese
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
PON Città Metropolitane - Agenzia per la Coesione Territoriale
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
Redazione InnovaPuglia
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Antonio Bonetti
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
Redazione InnovaPuglia
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
ARTI-Apulian Regional Agency for Technology and Innovation
 
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda GagliardoPMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
PMexpo
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
Comune di Spilamberto
 

What's hot (20)

Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
Bando MeetYoungCities su innovazione sociale giovani nei Comuni ed Unioni di ...
 
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
Il piano triennale ict iadaresta12 09_18
 
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
ASIS - Guideline #3 - Come le autorità pubbliche affrontano la misurazione de...
 
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
F. Chiarini - Le misure del benessere a livello locale: aspetti oggettivi e s...
 
Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019Piano di Sviluppo 2016-2019
Piano di Sviluppo 2016-2019
 
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart CityR. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
R. De Santis - Modelli di previsione e monitoraggio per le Smart City
 
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESIPiano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
Piano di Sviluppo 2016-2019 | SINTESI
 
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
Bando Principi Attivi Regione Puglia - Finanziamenti alle giovani idee per un...
 
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativiVisioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
Visioni Urbane - Avviso pubblico progetti innovativi
 
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
Finalità e modello di intervento delle politiche di coesione [riflessioni teo...
 
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
We are Creative in Puglia - Piano di Sviluppo Puglia Creativa 2016-2018
 
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
Linee Strategiche - Piano Tech Business Roma 2030 (estratto, giugno 2021)
 
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
Europa 2020, Social Innovation e Fondi Strutturali 2014-2020
 
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbanoL’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
L’attuazione delle politiche di coesione sul territorio urbano
 
InnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anniInnovaPuglia: I primi due anni
InnovaPuglia: I primi due anni
 
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
Sviluppo locale-partecipativo-ta'mterrae-festival-25-ott-2014
 
InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018InnovaPuglia 2014 2018
InnovaPuglia 2014 2018
 
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO PugliaRisultati e prospettive della Rete ILO Puglia
Risultati e prospettive della Rete ILO Puglia
 
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda GagliardoPMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
PMexpo16 - Università Ferrara - Enrico Deidda Gagliardo
 
Presentazione DUP
Presentazione DUPPresentazione DUP
Presentazione DUP
 

Viewers also liked

Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
Demis Lorenzi
 
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di InternetSmart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
Vianello Michele
 
20121121 Smart Cities
20121121   Smart Cities20121121   Smart Cities
20121121 Smart Cities
Raffaele Perrotta
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Etna Hitech
 
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Vianello Michele
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
giovanni biallo
 
Smart Citizen e Smart Cities
Smart Citizen e Smart CitiesSmart Citizen e Smart Cities
Smart Citizen e Smart Cities
Vianello Michele
 
Genitori in out Internet
Genitori in out Internet Genitori in out Internet
Genitori in out Internet
Vianello Michele
 
The Tale of a Smarter City
The Tale of a Smarter CityThe Tale of a Smarter City
The Tale of a Smarter City
Chris Luongo
 
Smart cities foster v1
Smart cities   foster v1Smart cities   foster v1
Smart cities foster v1
Clifford Foster
 
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIMSmart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
European Network of Living Labs (ENoLL)
 
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
Smart Cities Project
 
Top 8 global megatrends
Top 8 global megatrendsTop 8 global megatrends
Top 8 global megatrends
Anders Lindgren
 
Future Agenda 20 Insights For 2020 Final
Future Agenda   20 Insights For 2020   FinalFuture Agenda   20 Insights For 2020   Final
Future Agenda 20 Insights For 2020 Final
Future Agenda
 

Viewers also liked (15)

Smart Cities & Communities
Smart Cities & CommunitiesSmart Cities & Communities
Smart Cities & Communities
 
London
LondonLondon
London
 
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di InternetSmart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
 
20121121 Smart Cities
20121121   Smart Cities20121121   Smart Cities
20121121 Smart Cities
 
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
Smart City: i temi e le idee per la città del futuro Etna Hitech_corso ISVI 2...
 
Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?Smart cities: come saranno le città del futuro?
Smart cities: come saranno le città del futuro?
 
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
LandCity Revolution 2016 - Smart-Specialization nelle Reti Idriche - Marco In...
 
Smart Citizen e Smart Cities
Smart Citizen e Smart CitiesSmart Citizen e Smart Cities
Smart Citizen e Smart Cities
 
Genitori in out Internet
Genitori in out Internet Genitori in out Internet
Genitori in out Internet
 
The Tale of a Smarter City
The Tale of a Smarter CityThe Tale of a Smarter City
The Tale of a Smarter City
 
Smart cities foster v1
Smart cities   foster v1Smart cities   foster v1
Smart cities foster v1
 
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIMSmart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
Smart City Amsterdam Daan Velthauzs AIM
 
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
Creating Smarter Cities 2011 - 14 - Patrizia Lombardi - Triple Helix of Smart...
 
Top 8 global megatrends
Top 8 global megatrendsTop 8 global megatrends
Top 8 global megatrends
 
Future Agenda 20 Insights For 2020 Final
Future Agenda   20 Insights For 2020   FinalFuture Agenda   20 Insights For 2020   Final
Future Agenda 20 Insights For 2020 Final
 

Similar to Ambito smart cities 9 mag14

Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14
innosicilia
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
innosicilia
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
innosicilia
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
Social Media Easy
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
FormezPA - Capacity SUD
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
LauraPucci
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
POR FESR Toscana
 
Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
Angelo Gatto  al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...Angelo Gatto  al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
FaberLab
 
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
OpenCoesione
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Simurg_Ricerche
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Istituto nazionale di statistica
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Claudia Lanteri
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
Massimo Resce
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
AlbertoBonora3
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
MiuraFanello1
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance e Capacità Istituzionale
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020Laura Manconi
 
FESR Toscana
FESR ToscanaFESR Toscana
FESR Toscana
Progetto Valtiberina
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
Ing. Marco Calì
 

Similar to Ambito smart cities 9 mag14 (20)

Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14Ambito turismo 8 mag14
Ambito turismo 8 mag14
 
Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14Ambito economia del mare 8 mag14
Ambito economia del mare 8 mag14
 
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020Infografica S3 Sicilia 2014 2020
Infografica S3 Sicilia 2014 2020
 
Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015Osservatorio competenze digitali 2015
Osservatorio competenze digitali 2015
 
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabriaVerso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
Verso una strategia di specializzazione intelligente per la calabria
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in LombardiaINNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
INNOVAZIONE e COMPETITIVITA' in Lombardia
 
Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
Angelo Gatto  al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...Angelo Gatto  al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
Angelo Gatto al Faberlab di Tradate presenta il programma Open Innovation de...
 
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
Come nascono e sono gestiti i termini istituzionali. Comunicare le politiche ...
 
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus unaPolo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
Polo tecnologico Livorno - Diversis gentibus una
 
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interneCarla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
Carla Carlucci - La strategia nazionale per le aree interne
 
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
Laboratorio internazionalizzazione e innovazione d'impresa 2014
 
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI  PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
MODELLI E APPROCCI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E DEL VALOR...
 
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...Urban digital center  - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
Urban digital center - innovation lab rovigo. premio pa sostenibile e resili...
 
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita pptPremio forum pa sanita 2021   pon gov cronicita ppt
Premio forum pa sanita 2021 pon gov cronicita ppt
 
Fondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa SocialeFondi Europei e Impresa Sociale
Fondi Europei e Impresa Sociale
 
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
PON Governance - Progetto "Metropoli strategiche"
 
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
OpenFesr: percorso di consultazione online PO FESR Regione Siciliana 2014-2020
 
FESR Toscana
FESR ToscanaFESR Toscana
FESR Toscana
 
Mide in sicily emanuele villa
Mide in sicily   emanuele villaMide in sicily   emanuele villa
Mide in sicily emanuele villa
 

More from innosicilia

Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
innosicilia
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
innosicilia
 
Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14
innosicilia
 
Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14
innosicilia
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
innosicilia
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
innosicilia
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
innosicilia
 
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggioRegione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
innosicilia
 
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
innosicilia
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
innosicilia
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
innosicilia
 
Smart Donor
Smart DonorSmart Donor
Smart Donor
innosicilia
 
OpenPompei e Bassi Comunicanti
OpenPompei e Bassi ComunicantiOpenPompei e Bassi Comunicanti
OpenPompei e Bassi Comunicanti
innosicilia
 
Madonie Parco Laboratorio
Madonie Parco LaboratorioMadonie Parco Laboratorio
Madonie Parco Laboratorio
innosicilia
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
innosicilia
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
innosicilia
 
The Hub
The HubThe Hub
The Hub
innosicilia
 
Sicanex.net
Sicanex.netSicanex.net
Sicanex.net
innosicilia
 
TrafficO2
TrafficO2TrafficO2
TrafficO2
innosicilia
 
Associazione IFS Ifoodshare
Associazione IFS IfoodshareAssociazione IFS Ifoodshare
Associazione IFS Ifoodshare
innosicilia
 

More from innosicilia (20)

Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
Presentazione generale tavoli tematici 5 6 giu14
 
Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14Ambito turismo 5 giu14
Ambito turismo 5 giu14
 
Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14Ambito smart cities 5 giu14
Ambito smart cities 5 giu14
 
Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14Ambito scienze vita 5 giu14
Ambito scienze vita 5 giu14
 
Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14Ambito energia 6 giu14
Ambito energia 6 giu14
 
Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14Ambito economia mare 6 giu14
Ambito economia mare 6 giu14
 
Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14Ambito agrolimentare 5 giu14
Ambito agrolimentare 5 giu14
 
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggioRegione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
Regione siciliana turismo cultura e bc 8 maggio
 
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggioRegione siciliana economia del mare 8 maggio
Regione siciliana economia del mare 8 maggio
 
Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14Regione siciliana agrifood 8mag14
Regione siciliana agrifood 8mag14
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
 
Smart Donor
Smart DonorSmart Donor
Smart Donor
 
OpenPompei e Bassi Comunicanti
OpenPompei e Bassi ComunicantiOpenPompei e Bassi Comunicanti
OpenPompei e Bassi Comunicanti
 
Madonie Parco Laboratorio
Madonie Parco LaboratorioMadonie Parco Laboratorio
Madonie Parco Laboratorio
 
Open Data Society
Open Data SocietyOpen Data Society
Open Data Society
 
Re Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e CohousingRe Federico Coworking e Cohousing
Re Federico Coworking e Cohousing
 
The Hub
The HubThe Hub
The Hub
 
Sicanex.net
Sicanex.netSicanex.net
Sicanex.net
 
TrafficO2
TrafficO2TrafficO2
TrafficO2
 
Associazione IFS Ifoodshare
Associazione IFS IfoodshareAssociazione IFS Ifoodshare
Associazione IFS Ifoodshare
 

Ambito smart cities 9 mag14

  • 1. TAVOLO TEMATICO SMART CITIES AND COMMUNITIES Agenda dei Lavori Gruppo di Lavoro Interdipartimentale per la RIS 3 Sicilia Palermo, 9 Maggio 2014 Consorzio ARCA Edificio 16, viale delle Scienze
  • 2. Chi siamo • Referenti GdL interdiscipinare • Referenti Dipartimenti regionali • Esperti nazionali MiSE - MIUR • Facilitatori • Attori del territorio portatori di conoscenze e competenze che hanno inviato il modulo di adesione TAVOLO SMART CITIES AND COMMUNITIES PARTECIPAN TI TIPOLOGIA N. % IMPRESA 34 38% UNIVERSITA' 15 17% CNR 9 10% COMUNE 6 7% ENEA 5 6% DISTRETTO 3 3% INCUBATORE 3 3% REGIONE 3 3% CITTADINO 2 2% CNA 2 2% ANCE 1 1% ASSOCIAZIONE 1 1% ASSOCIAZIONE SPORTIVA 1 1% CENTRO SVILUPPO 1 1% ESPERTO BREVETTI 1 1% FERROVIA 1 1% SINDACATO 1 1% SVILUPPO ITALIA SICILIA 1 1% 90 100%
  • 3. Perché siamo qui •I partecipanti al tavolo hanno il compito di condividere e fornire conoscenze in termini di analisi, diagnosi, vision per completare la definizione della RIS 3 Sicilia APPROCCIO BOTTOM UP
  • 4. Cosa dobbiamo fare •Avere il quadro chiaro dove inserire il proprio contributo •Definire le modalità per l’elaborazione e/o l’invio del contributo Avvio tavolo 8 maggio 2014
  • 5. TAVOLI TEMATICI Modalità di lavoro (1) Avvio Elaborazione ed invio contributi Raccolta e sistematizzazione contributi Restituzione e condivisione Definizione piano di lavoro (in presenza) 8-9 maggio 2014 Lavoro a distanza e/o in presenza Entro il 21 maggio 2014 A distanza In presenza 29-30 maggio 2014
  • 6. Modalità di lavoro (2) TAVOLI TEMATICI PIANO DI LAVORO TAVOLO TEMATICO Ambito tematico Tema di approfondimento Questioni specifiche Contributi laboratorio Cos a Chi Com e Entro il 1. Sistema produttivo 1.1 Quali sono i punti di forza? 1.2 Quali sono i punti di debolezza? 1.3 Quali sono i vantaggi competitivi? 2. Sistema della conoscenza 2.1. Chi sono gli attori pubblici e privati? 2.2 Quali sono le competenze scientifiche attivate? 2.3 Quali sono gli ambiti di sviluppo tecnologico più importanti? 2.4 Quali sono le linee di innovazione e ricerca più promettenti? 2.5 Chi e come è presente nelle reti extra-regionali? 3. Indicazioni di priorità 3.1 A quali esigenze/sfide del territorio rispondono ? 3.2 Quali sono i/le segmenti/nicchie di attività più promettenti per il futuro? 4. Il contributo delle KET 4.1 L'incidenza delle KET (Micro elettronica, biotecnologie e ICT) ? 5. Il potenziale ruolo dell'innovazione sociale 5.1 C'è un possibile ruolo per l'innovazione sociale? Se si, quale? 6. Le intersezioni con altri ambiti tematici 6.1 Sono rilevate intersezioni con altri ambiti tecnologici e produttivi.Quali?
  • 7. Modalità di lavoro (3) •Attenzione ai tempi •Comprendere come lavorare più che discutere del merito •Stare sul tema •Interventi operativi (escluse premesse) •Non sovrapporsi •Non ripetersi Le regole del confronto
  • 8. Modalità di lavoro (4) •centrato sulle indicazione dei potenziali ambiti di specializzazione rispetto al tavolo tematico •giustificato dalle evidenze, dalle scoperte imprenditoriali e dalle conoscenze possedute dagli attori Il contributo richiesto deve essere....
  • 9. 09:30 09:45 Introduzione lavori Emanuele Villa Regione Siciliana Chi siamo Perché siamo qui Cosa dobbiamo fare Modalità di lavoro 09:45 10:00 A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia Emanuele Villa Regione Siciliana Percorso svolto Prossime tappe Vision, selezione priorità e policy mix 10:00 10:20 Interventi di chiarimenti/ confronto / condivisione Avvio Tavoli Tematici
  • 10. 10:20 13:15 Gli ambiti di specializzazione Regione Siciliana MISE-MIUR NVVIP FORMEZ PA Delimitazione ambito tematico Esiti del tavoli nazionali Stato dell'arte e ambiti di approfondimento dell'ambito: Sistema produttivo Sistema delle conoscenze Indicazioni di priorità Contributo delle KET Ruolo dell'innovazione sociale Intersezione con altri ambiti tecnologici e produttivi Ambiti di Specializzazione del Tavolo Tematico
  • 11. 11| Marzo ‘13 Analisi di contesto Aprile’13 Individuazione Principi guida cambiamento Giugno ‘13 Peer Review a Faro Luglio ‘13 Invio Progres n. 1. Tavolo MISE-MIUR Dicembre ‘13 Mappatura laboratori e attrezzature Novembre ‘13 Partecipazione a Tavoli MISE- MIUR. Test pilota sugli indicatori Gennaio ’14 Aggiornamento analisi di contesto Agosto-settembre ‘13 Elaborazione Vision Ottobre ‘13 Partecipazione Tavoli MISE-MIUR Novembre ‘13 Elaborazione primo Sistema di indicatori Gennaio ’14 Schede tematiche priorità Febbraio ’14 Invio Progress n. 2 Il nostro percorso …Il nostro percorso … A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia: percorso svolto
  • 12. A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia: prossime tappe Azioni previste e risultati attesi nei prossimi mesi (aprile-dicembre 2014) 1. Azione di feedback e di restituzione (Laboratorio) 2.Individuazione ambiti di governance territoriale 3. Condivisione delle priorità 4. Formalizzazione della condivisione (con appositi strumenti) 5. Avvio strategia per la comunicazione 6. Costituzione di una Unità tecnica con funzioni di indirizzo e coordinamento, monitoraggio e valutazione della Strategia 7.Costituzione del Gruppo di Pilotaggio
  • 13. La RIS 3 Sicilia ha avviato un processo per valorizzare il potenziale individuato attraverso: SCOPERTA E CONDIVISIONE DI UNA DISTINTIVA SPECIALIZZAZIONE REGIONALE Lettura delle specifiche caratteristiche del territorio e Processo di empowerment dei diversi attori regionali dell’innovazione. La RIS3 Sicilia intende l‘INNOVAZIONE come un processo multidimensionale e altamente interattivo di collaborazione tra diversi attori. INDIVIDUAZIONE DELLE LEVE CHE MUOVONO LO SVILUPPO Ruolo chiave delle cosiddette tecnologie chiave abilitanti (Key Enabling Technologies – KETs). Superamento dell’approccio basato sul tradizionale sostegno ai settori produttivi e alla ricerca
  • 14. Obiettivi RAFFORZARE IL SISTEMA PRODUTTIVO REGIONALE APPROCCIO MULTIDIMENSIONALE Potenziamento del ruolo dei sistemi innovativi locali più performanti nel presidio di alcune KETs e al contempo innalzamento del valore di mercato del tessuto produttivo tradizionale con le maggiori prospettive di riconversione competitiva e di ricaduta occupazionale. Infine, facilitare e supportare il processo di scoperta imprenditoriale favorendo l’incontro tra gli imprenditori anche emergenti e l’offerta di ricerca. SOSTENERE LA DIFFUSIONE DI SOLUZIONI E SERVIZI INNOVATIVI QUALITÀ DELLA VITA Incrementare ed innalzare la diffusione di servizi e soluzioni innovative volti a favorire l’innalzamento della qualità della vita nei luoghi in cui si manifestano bisogni sociali , economici ed ambientali insoddisfatti. PROMUOVERE LA PIÙ AMPIA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELL’INNOVAZIONE CAPITALE UMANO Ruolo abilitante del capitale umano mediante un’attività di formazione e informazione che con gli strumenti più adeguati coinvolga tutti i livelli della società, a partire dalla scuola sino ad arrivare alla pubblica amministrazione.
  • 15. OBIETTIVI GENERALI LEVE DEL CAMBIAMENTO RISORSE DA ATTIVARE Rafforzare il sistema produttivo regionale supportando il posizionamento nelle aree tecnologiche in cui la regione vanta delle competenze distintive ( KETs: micro-elettronica e biotecnologie) e promuovendo l’innalzamento del livello tecnologico e la scoperta imprenditoriale nei settori produttivi tradizionali Significativo posizionamento competitivo del sistema regione nel presidio di alcune KETs Aree di expertise chiave, sistemi avanzati di relazione tra Università, centri di ricerca, grandi imprese & PMI Densità del tessuto economico/imprenditoriale tradizionale (n. imprese, addetti) e presenza di fattori endogeni qualificanti Asset sottoutilizzati, Settori economici tradizionali, innovazioni tecnologiche e non Matching tra imprenditorialità, anche potenziale, e l’offerta di ricerca Imprenditori (tech e non tech) e offerta di ricerca Sostenere la diffusione di soluzioni e servizi innovativi in risposta ai bisogni sociali, economici ed ambientali insoddisfatti e finalizzati a migliorare la qualità della vita dei siciliani Utilizzo diffuso delle innovazioni (anche non tech) in risposta alle sfide sociali emergenti negli ambienti urbani e marginali Applicazione delle KET in risposta alla domanda pubblica di servizi innovativi Presenza di nuove categorie degli innovatori sociali e di creativi culturali. Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali e strumentalità dell’ICT Promuovere la più ampia diffusione della cultura dell’innovazione a tutti i livelli della società regionale Potenziale latente di domanda / produzione di innovazione e creatività del capitale umano Imprenditori (tech e non tech), creativi culturali, studenti, giovani e pubblica amministrazione I PILASTRI DELLA STRATEGIA A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (1)
  • 16. Il perseguimento dei tre obiettivi verrà effettuato mediante un approccio logico duale “mission oriented” “diffusion oriented” Attraverso interventi …. finalizzati ad un diffuso innesto di innovazioni, anche non di natura tecnologica, nel sistema economico e sociale e rivolti ad un’ampia platea di beneficiari finalizzati al sostegno mirato a programmi ambiziosi di carattere strategico sotto il profilo dell’impatto sul contesto regionale A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (2) OT 1 OT 2
  • 17. OT 1 OT 2 Verso il PO FESR 2014-2020 Diffusione della cultura dell’innovazione a tutti i livelli della società regionale Obiettivogenerale1Obiettivogenerale2 Obiettivo generale3 A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (3)
  • 18. Gli Strumenti del Policy Mix ... Accordi di Programma/ITI Procedure negoziali Contratti di Rete Procedure negoziali Incentivi a Start up e spin off Sostegno a Cluster Nazionali Cofinanziamento progetti Horizon 2020 Sostegno a Fondi di Venture Capital Incentivi a brevettazione, prototipazione e copertura costi fase pre seed Voucher Tecnologici e all’acquisizione di KIBS Incentivi all’innovazione sociale Azioni di attrazione di talenti Procurement precommerciale Living Labs e Fab Labs Formazione continua e permanente su ICT Sostegno a PEI Formazione Open Government Iniziative pilote di scambio transnazionale A che punto è la definizione della RIS 3 Sicilia (4)
  • 19. Delimitazione Perimetro d’Ambito Dei 12 ambiti tematici individuati dai tavoli nazionali (economia del mare, mobilità sostenibile, scienze della vita, beni culturali, chimica verde, smart cities and communities, tecnologie per gli ambienti di vita, agrifood, energia, innovazione non basata su ricerca e sviluppo, fabbrica intelligente e aerospazio) sono stati ricondotti all’interno del tavolo denominato “Smart Cities e Communities”, gli ambiti: Smart Cities and Communities, Innovazione non basata su R&S, Mobilità Sostenibile.
  • 20. Città intelligente ≠ città digitale Delimitazione Perimetro d’Ambito L’intelligenza sta nella capacità di risolvere problemi. Le TIC sono fondamentali.
  • 22. Smart Cities and Communities in Sicilia
  • 23. Smart Cities and Communities in Sicilia
  • 24. Indicazioni di priorità per RIS3 2 Sfide processi e gli strumenti in grado non solo di supportare l’innovazione sociale e la ricerca in ambito Smart Cities, ma anche di rinsaldare il legame tra questa e la PA necessità di rafforzare il rapporto tra innovazione industriale ed innovazione sociale
  • 25. Smart Education •diffusione delle tecnologie interattive in ambito didattico; •Formazione digitale Risorse Naturali Rinnovabili •diversificazione delle fonti di energia rinnovabile •l’estensione del rinnovabile agli edifici pubblici •Gestione di rifiuti acque, biodiversità urbana •Smart grid •Smart building Mobilità e Logistica •Integrazione e digitalizzazione di servizi come il biglietto per il trasporto, la sosta, l’accesso a ZTL •App e informazioni in tempo reale •iniziative coordinate di Mobilità Alternativa Smart Government •nuove forme di socialità e partecipazione della cittadinanza •Nuove forme di utilizzo di spazi urbani pubblici o privati Smart Health •Fascicolo sociosanitario online Indicazioni di priorità per RIS3
  • 26. Intervento F. Molinari, esperto MISE- MIUR
  • 27. La condivisione del piano di lavoro per la raccolta dei contributi (1) Impegni e scadenze • Condivisione piano di lavoro Format contributi • Presentazione e chiarimenti per la compilazione del format Strumenti e modalità di lavoro • Forum discussione http://www.inno vatoripa.it/group s/strategia- innovazione- sicilia
  • 28. La condivisione del piano di lavoro per la raccolta dei contributi (2) Strumenti e modalità di lavoro • Comunità su InnovatoriPA • Download documenti (Slide tavolo, Slide Esperto, Piano lavoro, Format contributo) • Caricamento contributo • Invio commenti • E-mail invio allegati: strategia.innovazione@regione.sicilia.it
  • 30. 3 Passi per Partecipare ENTRARE SU INNOVATORIPA.IT E CLICCARE SU ACCEDI CON FORMEZAUTH
  • 31. 3 Passi per Partecipare CLICCARE SU REGISTRATI E CREARE UN PROFILO SULLA PIATTAFORMA INNOVATORIPA
  • 32. Partecipa CERCARE TRA LE COMMUNITY «STRATEGIA INNOVAZIONE SICILIA» E CLICCARE SU PARTECIPA.