SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
”Se vuoi costruire una nave,
non radunare gli uomini
per raccogliere il legno
e distribuire i compiti,
ma insegna loro la nostalgia
del mare ampio ed infinito.”
Antoine de Saint Exupery
DIDATTICA INCLUSIVA: BES E DSA
IC “DE AMICIS-BACCELLI” - SARNO
FORMAZIONE PLENARIA
Relazione finale
L’analisi qualitativa e la valutazione di processo si è basata sulla rilevazione del livello di:
1. efficacia interna (la coerenza tra le azioni effettivamente messe in atto e quelle previste in
sede di progettazione)
2. attivazione degli indicatori di qualità relativi all’interesse, alla partecipazione e al livello di
gradimento dell’azione da parte dei corsisti coinvolti nelle attività.
La rilevazione dei livelli di qualità del corso (attivazione degli indicatori di qualità) evidenzia un
livello ottimo di rispondenza alle indicazioni progettuali con riferimento alla qualità dell’interazione
realizzata durante la fase di formazione didattica e ai prodotti (riflessioni meta cognitive) elaborati dai
docenti corsisti.
Per quanto riguarda il livello di efficacia interna, relativo alle attività realizzate e agli esiti conseguiti,
si è rilevato un livello ottimo, secondo i seguenti dati:
QUALITÀ PERCEPITA DAI CORSISTI
1. ottimo per gli aspetti organizzativi (50%);
2. ottimo per il rapporto con il docente esterno (67%);
3. ottimo per gli argomenti trattati (78%);
4. ottimo per la qualità dei materiali didattici utilizzati (72%);
1
5. ottimo per la qualità dell’insegnamento (94%).
Per quanto riguarda il livello di efficacia interna la rilevazione degli esiti del rapporto tra l’attività
progettata e l’attività realizzata, si articola nel modo seguente:
1. un livello ottimo (100%) per quanto concerne l’interesse, la motivazione e la valutazione
complessiva dell’utilità del corso;
2. un livello ottimo (100%) per quanto attiene i livelli di coinvolgimento e di soddisfazione dei bisogni
e delle aspettative;
3. un livello ottimo di interazione e di interpretazione dei significati, riscontrabile dalla qualità dei
compiti di realtà elaborati (autobiografie cognitive) dai corsisti.
Per ulteriori dettagli si rinvia agli allegati:
1- grafico qualità percepita corsisti
2- relazione analisi compiti assegnati e livelli di interazione durante il corso
3- prodotti elaborati dai docenti
I punti di forza del progetto:
1. rilevazione di cambiamenti nel modo di fare scuola (94%)
2. la definizione degli ambiti di cambiamento: qualità e tempi della comunicazione in classe (89%)
metodologia e tecniche di insegnamento (33%), gestione dei gruppi (17%)
3. il cambiamento nel modo di percepire l’apprendimento (100%)
4. la definizione del nuovo modo di percepire l’apprendimento: maggiore attenzione ai bisogni
(39%), contatto con gli allievi (28%), rispetto dei tempi e di comunicazione (17%)
5. rilevazione di aspetti metodologici significativi (100%)
6. descrizione degli aspetti metodologici significativi: utilizzo di mappe concettuali (33%),
individualizzazione delle strategie (28%) , valorizzare il tempo (28%)
7. la definizione chiara e puntuale degli obiettivi ad inizio corso (89%)
8. la qualità dei temi trattati (94%)
9. l’efficacia dei programmi (94%)
10. la metodologia utilizzata (94%)
11. l’attrezzatura e la documentazione (89%)
12. la padronanza dei temi trattati (100%)
13. i livelli di coinvolgimento durante le attività (100%)
14. i livelli di utilizzo delle conoscenze acquisite (100%)
15. i livelli di soddisfazione delle aspettative (100%)
16. i livelli di utilità del corso (100%, molto utile)
17. il 100% dei corsisti non ha mai avuto la tentazione di abbandonare il corso
2
18. il 33% dichiara che vorrebbe un altro corso con più ore e stesso formatore
19. il 90% dichiara che vi è stato equilibrio tra teoria e pratica.
I punti di criticità:
1. il 28% dichiara che avrebbe preferito un maggior numero di esercitazioni;
2. il 17% maggiori occasioni di discussione tra formatore e corsisti.
Per gli approfondimenti si ritiene utile rinviare all’allegato n.1 (grafici – qualità percepita), n.
2 inerente l’analisi dei compiti assegnati, i livelli di stimolazione metodologica e di
interazione del gruppo e n. 3 (riflessioni meta cognitive).
Sarno, 30/06/17
L’esperto
Prof. Corrado Izzo
3

More Related Content

Similar to Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
mariavivo
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Enrica Ena
 
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Mario Giampaolo
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Univirtual
 

Similar to Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno (20)

Tessaro valutazione
Tessaro   valutazioneTessaro   valutazione
Tessaro valutazione
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
Piano Nazionale Formazione Docenti 2016-2019
 
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE:  ESITI DELLA RICER...
Capitolo 3 - DALL’ANALISI QUALITATIVA AL BILANCIO SOCIALE: ESITI DELLA RICER...
 
Coding e robotica
Coding e roboticaCoding e robotica
Coding e robotica
 
Progetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescitaProgetto competenze in crescita
Progetto competenze in crescita
 
Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19Formazione docenti 2016-19
Formazione docenti 2016-19
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2013 Università Roma Tre
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALEConclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
Conclusione - Tesi sperimentale IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE
 
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
PDM_SGB_GENOVA_ 2015_2018
 
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano) OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 3 (Italiano)
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
Pisanu francesco template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
 
Risultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMORisultati Progetto IMO
Risultati Progetto IMO
 

More from Corrado Izzo

More from Corrado Izzo (14)

Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL  PRO...
Capitolo 2 - LA SCUOLA ITALIANA: IL PASSAGGIO DAL MODELLO TRASMISSIVO AL PRO...
 
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI        Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
Capitolo1 - IL PROCESSO FORMATIVO: I MUTAMENTI DEI PARADIGMI STORICI
 
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DAL...
Indice - Tesi sperimentale: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DAL...
 
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE.  DALLE CONOSCENZE ...
Introduzione: IL PROCESSO FORMATIVO E IL BILANCIO SOCIALE. DALLE CONOSCENZE ...
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Autobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - ScafatiAutobiografie cognitive finali - Scafati
Autobiografie cognitive finali - Scafati
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobioDe amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
De amicis baccelli sarno relazione finale-all3-autobio
 
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" VollaRiflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
Riflessioni conclusive - IC "G. Bosco" Volla
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclipCompito 1 riflessione metacognitiva videoclip
Compito 1 riflessione metacognitiva videoclip
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti CaivanoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Caivano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Caivano
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Relazione conclusiva Didattica inclusiva - Istituto De Amicis-Baccelli - sarno

  • 1. ”Se vuoi costruire una nave, non radunare gli uomini per raccogliere il legno e distribuire i compiti, ma insegna loro la nostalgia del mare ampio ed infinito.” Antoine de Saint Exupery DIDATTICA INCLUSIVA: BES E DSA IC “DE AMICIS-BACCELLI” - SARNO FORMAZIONE PLENARIA Relazione finale L’analisi qualitativa e la valutazione di processo si è basata sulla rilevazione del livello di: 1. efficacia interna (la coerenza tra le azioni effettivamente messe in atto e quelle previste in sede di progettazione) 2. attivazione degli indicatori di qualità relativi all’interesse, alla partecipazione e al livello di gradimento dell’azione da parte dei corsisti coinvolti nelle attività. La rilevazione dei livelli di qualità del corso (attivazione degli indicatori di qualità) evidenzia un livello ottimo di rispondenza alle indicazioni progettuali con riferimento alla qualità dell’interazione realizzata durante la fase di formazione didattica e ai prodotti (riflessioni meta cognitive) elaborati dai docenti corsisti. Per quanto riguarda il livello di efficacia interna, relativo alle attività realizzate e agli esiti conseguiti, si è rilevato un livello ottimo, secondo i seguenti dati: QUALITÀ PERCEPITA DAI CORSISTI 1. ottimo per gli aspetti organizzativi (50%); 2. ottimo per il rapporto con il docente esterno (67%); 3. ottimo per gli argomenti trattati (78%); 4. ottimo per la qualità dei materiali didattici utilizzati (72%); 1
  • 2. 5. ottimo per la qualità dell’insegnamento (94%). Per quanto riguarda il livello di efficacia interna la rilevazione degli esiti del rapporto tra l’attività progettata e l’attività realizzata, si articola nel modo seguente: 1. un livello ottimo (100%) per quanto concerne l’interesse, la motivazione e la valutazione complessiva dell’utilità del corso; 2. un livello ottimo (100%) per quanto attiene i livelli di coinvolgimento e di soddisfazione dei bisogni e delle aspettative; 3. un livello ottimo di interazione e di interpretazione dei significati, riscontrabile dalla qualità dei compiti di realtà elaborati (autobiografie cognitive) dai corsisti. Per ulteriori dettagli si rinvia agli allegati: 1- grafico qualità percepita corsisti 2- relazione analisi compiti assegnati e livelli di interazione durante il corso 3- prodotti elaborati dai docenti I punti di forza del progetto: 1. rilevazione di cambiamenti nel modo di fare scuola (94%) 2. la definizione degli ambiti di cambiamento: qualità e tempi della comunicazione in classe (89%) metodologia e tecniche di insegnamento (33%), gestione dei gruppi (17%) 3. il cambiamento nel modo di percepire l’apprendimento (100%) 4. la definizione del nuovo modo di percepire l’apprendimento: maggiore attenzione ai bisogni (39%), contatto con gli allievi (28%), rispetto dei tempi e di comunicazione (17%) 5. rilevazione di aspetti metodologici significativi (100%) 6. descrizione degli aspetti metodologici significativi: utilizzo di mappe concettuali (33%), individualizzazione delle strategie (28%) , valorizzare il tempo (28%) 7. la definizione chiara e puntuale degli obiettivi ad inizio corso (89%) 8. la qualità dei temi trattati (94%) 9. l’efficacia dei programmi (94%) 10. la metodologia utilizzata (94%) 11. l’attrezzatura e la documentazione (89%) 12. la padronanza dei temi trattati (100%) 13. i livelli di coinvolgimento durante le attività (100%) 14. i livelli di utilizzo delle conoscenze acquisite (100%) 15. i livelli di soddisfazione delle aspettative (100%) 16. i livelli di utilità del corso (100%, molto utile) 17. il 100% dei corsisti non ha mai avuto la tentazione di abbandonare il corso 2
  • 3. 18. il 33% dichiara che vorrebbe un altro corso con più ore e stesso formatore 19. il 90% dichiara che vi è stato equilibrio tra teoria e pratica. I punti di criticità: 1. il 28% dichiara che avrebbe preferito un maggior numero di esercitazioni; 2. il 17% maggiori occasioni di discussione tra formatore e corsisti. Per gli approfondimenti si ritiene utile rinviare all’allegato n.1 (grafici – qualità percepita), n. 2 inerente l’analisi dei compiti assegnati, i livelli di stimolazione metodologica e di interazione del gruppo e n. 3 (riflessioni meta cognitive). Sarno, 30/06/17 L’esperto Prof. Corrado Izzo 3