SlideShare a Scribd company logo
INNOVAZIONE 
SOCIALE. 
FACCIAMO IL 
PUNTO.
INNOVAZIONE SOCIALE. FACCIAMO IL PUNTO.
DEFINIZIONE 
Esistono molte definizioni in letteratura di innovazione sociale che 
dimostrano quanto sia complesso tracciare dei confini analitici ad 
un fenomeno i cui caratteri essenziali si manifestano nelle pratiche. 
Tuttavia la molteplicità di definizioni e di usi del termine 
“innovazione sociale”, a volte poco appropriati, ci induce ad 
adottare un approccio definitorio comune. 
La definizione che riteniamo più aperta e completa allo stesso 
tempo, è contenuta nel Libro bianco sull’innovazione sociale, 
scritto da Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan: 
“Definiamo innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e 
modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace 
delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove 
relazioni e nuove collaborazioni. In altre parole, innovazioni che 
sono buone per la società e che accrescono le possibilità di 
azione per la società stessa”.
ORIGINI 
L’innovazione sociale è altro dall’innovazione tout court che nasce 
dalla competizione di mercato e dalla ricerca di un maggiore 
profitto. All’origine di questi processi di innovazione esistono 
pressioni sociali esercitate dall’esistenza di bisogni insoddisfatti 
(es. servizi sanitari di prossimità), di risorse sprecate (es. il 
consumo di suolo), di emergenze ambientali (es. qualità dell’aria 
nei centri abitati) o sociali (es. crescenti aree di disagio e 
marginalità). 
La fornitura diretta di prodotti e servizi in grado di soddisfare tali 
bisogni non è più garantita né dal mercato né dalle 
amministrazioni pubbliche. Questo vuoto politico e fallimento di 
mercato apre il campo alle risorse e forze del privato sociale, 
all’imprenditorialità dal basso, alle comunità di cittadini che si 
organizzano per soddisfare nuovi e vecchi bisogni, per ottimizzare 
l’utilizzo delle risorse (umane e naturali) per garantire 
un miglioramento sociale.
CONT ENUTO 
L’innovazione sociale non è solo un’idea più o meno radicale, ma una 
pratica innovativa, ovvero l’applicazione efficace e sostenibile di una 
nuova idea di prodotto, servizio, modello. La capacità di essere efficace 
si riferisce all’uso ottimale di risorse per il conseguimento di un 
risultato sociale (outcome), in pratica la dimostrazione che l’idea 
funziona meglio delle soluzioni esistenti e genera valore per la società; 
la sostenibilità riguarda una componente essenziale e tipica 
dell’innovazione sociale che la distingue dalle pratiche tradizionali di 
assistenza e promozione sociale, ovvero la capacità di “stare sul 
mercato” e di finanziarsi grazie a dei ricavi generati dall’attività stessa. 
Questo elemento rimanda alla dimensione imprenditoriale 
dell’innovazione quale possibile (non necessario) esito per 
l’implementazione e attuazione di una nuova idea. Non ha nulla a che 
vedere con la dimensione profit o non profit di impresa, quanto al 
senso stesso dell’innovazione che ha come finalità la creazione di un 
impatto positivo per la società che sia il più ampio possibile (vedi 
Scalabilità).
PROCESSO 
Le pratiche di innovazione sociale non solo rispondono in modo 
innovativo ad alcuni bisogni, ma propongono anche nuove modalità di 
decisione e di azione. In particolare propongono di affrontare 
complessi problemi di natura orizzontale attraverso meccanismi di 
intervento di tipo reticolare, adottando l’intera gamma degli strumenti 
a disposizione; utilizzano forme di coordinamento e collaborazione 
piuttosto che forme verticali di controllo. Questo aumenta le capacità 
di azione della collettività che si mobilita, crea nuovi ruoli e relazioni 
tra gli attori coinvolti, coinvolge nella produzione di risorse e capitale 
umano sotto utilizzato. Il processo che porta alla produzione di un 
certo output (prodotto, servizio, modello di comportamento, etc..) è 
dunque fondamentale nel conseguimento di quello che definiamo il 
risultato sociale. Il potenziale impatto di una pratica innovativa sul 
contesto sociale è tanto più elevato quanto più inclusivo è il processo 
di coinvolgimento della comunità, secondo modelli in continua 
evoluzione. Questa mobilitazione di risorse umane porta ad un 
attivismo diffuso in grado di moltiplicare energie e iniziative al 
servizio delmiglioramento sociale.
AT TORI 
Non ci sono attori e settori più idonei di altri nello sviluppare pratiche 
di innovazione sociale. Anzi possiamo dire che le esperienze più 
interessanti e radicali sono il frutto della collaborazione tra diversi 
attori appartenenti a mondi diversi. Le pratiche di innovazione sociale 
tendono a collocarsi al confine tra non-profit, pubblico, privato, società 
civile (volontariato, movimenti, azione collettiva, etc..), sono 
trasversali e frutto di interessanti contaminazioni di valori e 
prospettive. 
Nascono da nuove forme di collaborazione e di cooperazione tra 
soggetti di diversa natura che trovano un allineamento di interessi per 
il raggiungimento di un obiettivo comune. Dunque l’innovazione 
sociale ha una spiccata dimensione collettiva, non appartiene solo 
all’immaginazione e alla creatività di un attore singolo, quanto alla 
capacità collettiva di partire da un’intuizione e di svilupparla sino a 
trasformarla in pratica diffusa. Questo aspetto fornisce un criterio 
molto utile per valutare se e quanto un’innovazione possa essere 
considerata sociale a tutti gli effetti.
OUTCOME/RISULTATO 
Uno degli elementi più importanti e controversi dell’innovazione 
sociale riguarda l’impatto che può esercitare in termini sociali. 
L’attenzione alla valutazione di questo impatto è così alta che si è 
innescata una corsa all’elaborazione di metriche e strumenti capaci di 
offrire un’indicazione quantitativa del valore sociale creato[3]. 
Riteniamo che questo approccio, in una fase ancora di definizione e 
studio delle dinamiche e caratteristiche dell’innovazione sociale, 
rischi di spostare l’attenzione solo sui risultati misurabili piuttosto 
che sulla complessità delle relazioni implicite nelle pratiche. 
L’innovazione sociale è incorporata nel tessuto sociale delle comunità 
in cui si pratica, nel valore qualitativo di queste relazioni, nella 
complessità dei modelli spontanei di governance. Questi elementi 
come abbiamo già detto sono essenziali per valutare l’impatto sulla 
collettività. 
Per questo, preferiamo non ricondurre l’impatto dell’innovazione solo 
al valore sociale creato, ma piuttosto al miglioramento sociale che è in 
grado di generare.
OUTCOME/RISULTATO 
Cosa intendiamo per miglioramento sociale? 
L’innovazione può raggiungere dei risultati di 
natura sociale strettamente legati alla produzione 
dell’output (es. offerta di servizi sanitari di 
prossimità ), che nel soddisfare dei bisogni genera 
un aumento del benessere della collettività – 
creazione diretta di valore sociale – ma anche 
risultati impliciti nel processo, nelle nuove 
relazioni, nei nuovi assetti di governance, nel 
capitale sociale attivato – creazione indiretta di 
valore sociale. 
Le due dimensione di valore creato 
contribuiscono a determinare l’outcome 
dell’innovazione, ovvero quello che noi definiamo 
miglioramento sociale.
POLIT ICHE 
L’innovazione sociale è prevalentemente 
un fenomeno che parte dal basso (bottom-up), 
legato a specifiche condizioni di 
contesto, e come tale può essere difficile 
da indirizzare. Questo è un presupposto 
necessario che deve essere considerato 
nell’elaborazione di politiche e programmi 
che intendono sostenerne lo sviluppo. Si 
vuole dunque sottolineare l’importanza di 
politiche che abilitano i fattori di contesto, 
che liberano energie positive, che 
favoriscono l’emergere spontaneo di 
pratiche dal basso, non di politiche che 
programmano, indirizzano e ingessano 
processi spontanei di azione/innovazione 
collettiva.
Le iniziative imprenditoriali orientate all’innovazione 
sociale impiegano metodi e strumenti dei business 
tradizionali, per ottenere tuttavia non soltanto 
risultati economici ma anche modelli per realizzare 
cambiamenti sociali positivi e in grado di 
autosostenersi. Un progetto d’innovazione sociale 
sostenibile è basato su un modello di business che 
mette in evidenza il valore offerto al cliente, chiarisce 
il mercato di riferimento, stima i flussi di cassa 
generabili dall’iniziativa.
Per le iniziative imprenditoriali sociali applicare un approccio di 
questo tipo implica uno shift del paradigma corrente, 
prevalentemente fondato sulle donazioni, verso un modello 
di business sostenibile, trasferibile e scalabile. Un social business 
model è dunque caratterizzato dalla capacità di coprire i costi 
attraverso le operations dell’impresa e dal recupero 
dell’investimento(tipico del settore profit) mantenendo tuttavia 
una vocazione sociale nei mezzi e negli obiettivi (tipico del settore 
no-profit).
DALL’’IDEA 
ALL’’IMPAT TO 
SOCIALE 
… 6 ST EP …
Dall’idea all’impatto sociale – 6 step … 
La Young Foundation ha identificato 6 step fondamentali che 
conducono dall’idea all’impatto sociale da essa generato. Un 
processo non lineare, con loop frequenti, feedback e salti tra le 
singole fasi. 
⇝ Spunti e ispirazioni. Osservazione attenta dei bisogni e dei 
gap nel tessuto sociale, per comprenderne le cause e 
identificando spunti per proporre soluzioni. 
⇝ Idee e proposte. Generazione di idee attraverso tecniche 
per stimolare la creatività. 
⇝ Prototipi e progetti pilota. Prima fase di testing delle idee, 
attraverso la realizzazione di propotipi o pilot. Approccio 
del tipo trial and error.
Dall’idea all’impatto sociale – 6 step … 
⇝ Sostenibilità. L’idea diviene una pratica quotidiana. 
⇝ Scalabilità. Provare a estendere la soluzione al 
soddisfacimento di altri bisogni sociali inascoltati o di un 
gruppomaggiore di persone. 
⇝ Cambio sistemico. Generare impatti sociali positivi e 
rispondere a bisogni insoddisfatti di fasce sociali in 
difficoltà per realizzare un cambiamento concreto nel 
tessuto sociale. E’ l’obiettivo ultimo della social innovation.
BUSINESS 
SOCIALE 
… 7 PRINCIPI …
Business sociale – 7 principi … 
Secondo la definizione data dal premio nobel Muhammad 
Yunus, il business sociale è un’impresa in grado di 
rispondere a bisogni sociali insoddisfatti, che non 
distribuisce dividendi e reinveste i propri utili. Yunus 
indica 7 principi chiave di un business sociale: 
⇝ Obiettivo dell’impresa è la risposta a problemi sociali, 
piuttosto che la massimizzazione del profitto. 
⇝ L’impresa deve avere sostenibilità finanziaria ed 
economica. 
⇝ Gli investitori recuperano il capitale investito senza 
ricevere alcun profitto sotto forma di dividendi oltre alla 
cifra da loro investita.
Business sociale – 7 principi … 
⇝ Quando il capitale investito è stato restituito, il profitto 
generato dall’impresa è reinvestito. 
⇝ L’impresa è eco-sostenibile e si impegna a rispettare 
l’ambiente. 
⇝ Il personale è remunerato in linea con il mercato e opera 
nelle migliori condizioni di lavoro. 
⇝ Do it with joy!
UN FORMAT 
10 ELEMENT I CHIAVE…
Un format – 10 elementi chiave … 
La Young Foundation ha proposto un format utile a definire 
il social business model di un’iniziativa, organizzato in 10 
elementi chiave: 
Social value proposition. Ciò che l’impresa vuole offrire, il 
valore aggiunto del prodotto/servizio e i bisogni ai quali 
rispondere. Può essere: la soddisfazione di un insieme di bisogni 
per i quali non esiste ancora alcuna offerta; la proposta di un 
servizio notevolmente migliorato nelle performance o nei costi; 
la realizzazione di un prodotto/servizio accessibile anche a 
persone che ne erano escluse. 
Osservando il mercato di riferimento: Segmento di mercato. 
Identificazione di gruppi di persone con bisogni comuni che 
l’impresa vuole raggiungere con il proprio prodotto/servizio, e 
dei beneficiari della social value proposition.
Un format – 10 elementi chiave … 
Contesto economico. Fattore che mette in evidenza i 
cambiamenti tecnologici, economici e sociali che caratterizzano 
(o potrebbero caratterizzare in futuro) il mercato di riferimento: 
esistono o meno programmi pubblici già in corso? Sono previsti 
incentivi o sovvenzioni? Quali sono le previsioni e i trend del 
mercato di riferimento? 
Concorrenti. Analisi della concorrenza sullo stesso segmento di 
mercato e degli elementi di differenziazione, per individuare le 
competenze distintive su cui l’impresa dovrebbe fare leva come 
fonte di vantaggio competitivo sul mercato.
Un format – 10 elementi chiave … 
Per passare dall’idea progettuale all’implementazione 
sostenibile dell’iniziativa: 
Partner. Identificazione di partner potenziali dell’iniziativa, in 
grado di supportare l’attività d’impresa e ottimizzare il modello 
di business, condividere i rischi o acquisire risorse. Diverse 
tipologie di partnership: alleanze strategiche, joint-venture, 
contratti di licenza. 
Marketing. Piano di promozione e marketing, per raggiungere i 
clienti con l’offerta del prodotto/servizio e individuare una via 
vincente per comunicare con i clienti e promuovere la 
propria value proposition. 
Risorse. Analisi delle risorse necessarie per realizzare il 
prodotto/servizio, da acquisire o già presenti nell’impresa 
(fisiche, finanziarie, intellettuali, umane).
Un format – 10 elementi chiave … 
Per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria: 
Costi. Elenco delle principali voci di costo per realizzare 
l’iniziativa, includendo costi fissi e variabili e valutando 
economie di scala e di apprendimento. 
Ricavi. Principali voci di ricavo ottenibili dall’iniziativa, 
valutando i meccanismi di pricing applicabili. 
Surplus. Indicazione delle possibilità di reinvestimento del 
surplus in attività di impresa.
ENGAGEMENT 
3 MODELLI …
Engagement – 3 modelli 
Il social business si differenzia dall’imprenditoria tradizionale 
per i nuovi modelli di ingaggio tra gli stakeholder coinvolti. 
L’implementazione di progetti innovativi in grado di superare le 
sfide sociali richiede una sintesi fra competenze di provenienza 
diversa, la cooperazione tra skill fortemente sensibili ai temi 
sociali e saperi tecnici e tecnologici. Ne derivano spesso 
partenariati non tradizionali e forme di reti di esperti ibride e 
multidisciplinari, in cui si mescolano temi sociali, economici e 
tecnologici. 
Sono tre i modelli emergenti: 
Pubblico/ privato. Ente pubblico e partner privato stipulano 
una partnership per l’erogazione di un servizio, condividendo 
rischi e oneri. Il privato apporta tipicamente competenze 
gestionali e progettuali; il pubblico la garanzia di erogazione del 
servizio anche in periodi di crisi o di budget limitato.
Engagement – 3 modelli 
Profit/ non-profit. Partnership che attrae investitori 
interessati a ritorni differiti nel tempo, sia economici sia sociali. 
Fa leva sull’unione delle competenze innovative, di marketing e 
manageriali tipiche del settore profit e dell’esperienza del non-profit 
sui temi sociali. Genera un grande potenziale che può 
aumentare le probabilità di successo dell’iniziativa. Il modello 
rompe i tradizionali schemi dell’assistenzialismo e delle 
donazioni, è orientato alla sostenibilità del social business nel 
tempo. 
Privato/ cittadino. Modelli di co-creation in cui il cittadino è 
sempre più coinvolto già nelle fasi di progettazione e erogazione 
del prodotto/servizio. I cittadini partecipano alla definizione del 
prodotto/servizio, del prezzo e della sua diffusione, secondo 
una relazione di reciproco scambio tra impresa e utente finale, 
fatto di nuove idee, spunti, suggerimenti, supporto e 
passaparola.
fine

More Related Content

What's hot

Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Kilowatt
 
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumentiLa social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
SocialSeed_
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
francesca battistoni
 
Come misurare lo SROI
Come misurare lo SROICome misurare lo SROI
Come misurare lo SROI
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuroLdb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
laboratoridalbasso
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
Stefania
 
Human Foundation Giving and Innovating
Human Foundation Giving and InnovatingHuman Foundation Giving and Innovating
Human Foundation Giving and Innovating
Human2014
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Simona Bonfante
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
laboratoridalbasso
 
Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana
RENA
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Sardegna Ricerche
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturilaboratoridalbasso
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova
 
I coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value propositionI coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value proposition
Kilowatt
 
SROI
SROI SROI
SROI
Human2014
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
Social Hub Genova
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Human2014
 
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in ItaliaL’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
Iris Network
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
armelleguillermet
 

What's hot (20)

Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamentoMisurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
Misurare il valore sociale: Perché? Verso una teoria del cambiamento
 
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumentiLa social innovation: definizioni, driver e strumenti
La social innovation: definizioni, driver e strumenti
 
Introduction to social innovation
Introduction to social innovationIntroduction to social innovation
Introduction to social innovation
 
Come misurare lo SROI
Come misurare lo SROICome misurare lo SROI
Come misurare lo SROI
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuroLdb FlashForward Marchese Daelli avanzi  un glossario per il futuro
Ldb FlashForward Marchese Daelli avanzi un glossario per il futuro
 
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettiveLa valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
La valutazione di impatto sociale per il Terzo Settore: metodi e prospettive
 
Human Foundation Giving and Innovating
Human Foundation Giving and InnovatingHuman Foundation Giving and Innovating
Human Foundation Giving and Innovating
 
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
Emersione leadership e Accountability Istituzionale. Casi studio di innovazio...
 
crowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background papercrowdsourcing social innovation _ background paper
crowdsourcing social innovation _ background paper
 
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida intLdb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
Ldb FlashForward Marchese Daelli linee guida int
 
Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana Processi di rigenerazione urbana
Processi di rigenerazione urbana
 
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
Narrazioni comuni: Comunità che generano Innovazione sociale (Azzurra Spirito)
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
 
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
Social Hub Genova: Etica, Tecnologia & Impresa. Marco Ruffino.
 
I coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value propositionI coopup 2017 value proposition
I coopup 2017 value proposition
 
SROI
SROI SROI
SROI
 
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...CoopUp di Social Hub Genova -  Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
CoopUp di Social Hub Genova - Impresa sociale 4.0 – Dalle SIAVS alle B Corp ...
 
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
Brochure Human Foundation (Gennaio 2017)
 
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in ItaliaL’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
L’impatto della social vocation sull’equity crowdfunding in Italia
 
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
ASIS - Guideline #2 - Linee guida su come implementare la cooperazione per l'...
 

Viewers also liked

How to grow taller faster
How to grow taller fasterHow to grow taller faster
How to grow taller faster
chentaylor66
 
Restart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailerRestart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailer
Kairos o.d.v.
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa socialeKairos o.d.v.
 
Técnicas de análisis
Técnicas de análisisTécnicas de análisis
Year End Strategies Presentation
Year End Strategies PresentationYear End Strategies Presentation
Year End Strategies PresentationMeredith Blair
 
Cronograma de actividades
Cronograma de actividadesCronograma de actividades
Cronograma de actividades
Erika Jacqueline Gue Guerrero Hernandez
 
Contoh surat lamaran
Contoh surat lamaranContoh surat lamaran
Contoh surat lamaran
indrakaribo
 
Film noir films
Film noir filmsFilm noir films
Film noir films
ellenkenrick82
 
Handmade Community
Handmade CommunityHandmade Community
Handmade Community
Ignacio Pinuaga
 
Key features of noir
Key features of noirKey features of noir
Key features of noir
ellenkenrick82
 

Viewers also liked (16)

How to grow taller faster
How to grow taller fasterHow to grow taller faster
How to grow taller faster
 
Restart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailerRestart Cremona - TFARM trailer
Restart Cremona - TFARM trailer
 
Teatro
TeatroTeatro
Teatro
 
6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale6 modi per fare bene impresa sociale
6 modi per fare bene impresa sociale
 
Técnicas de análisis
Técnicas de análisisTécnicas de análisis
Técnicas de análisis
 
Year End Strategies Presentation
Year End Strategies PresentationYear End Strategies Presentation
Year End Strategies Presentation
 
Cronograma de actividades
Cronograma de actividadesCronograma de actividades
Cronograma de actividades
 
Task 1
Task 1Task 1
Task 1
 
Contoh surat lamaran
Contoh surat lamaranContoh surat lamaran
Contoh surat lamaran
 
Cine
CineCine
Cine
 
Film noir films
Film noir filmsFilm noir films
Film noir films
 
Handmade Community
Handmade CommunityHandmade Community
Handmade Community
 
SchwarzmanScholarsBrochure
SchwarzmanScholarsBrochureSchwarzmanScholarsBrochure
SchwarzmanScholarsBrochure
 
A Fisherman’s Tale
A Fisherman’s TaleA Fisherman’s Tale
A Fisherman’s Tale
 
RESUME PALAK
RESUME PALAKRESUME PALAK
RESUME PALAK
 
Key features of noir
Key features of noirKey features of noir
Key features of noir
 

Similar to Innovazione sociale facciamo il punto

Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle persone
Artigiani del Web
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Lucia Carrolo
 
Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto
Kilowatt
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Camilla Speriani
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
armelleguillermet
 
Social innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social SeedSocial innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social Seed
cob1
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
Agenda digitale Umbria
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
ifoasapereutile
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
Kilowatt
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
armelleguillermet
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
armelleguillermet
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Michele Cignarale
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
Kilowatt
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Massimo Annicchiarico
 
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto socialeOpen Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
Letizia Piangerelli
 
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
armelleguillermet
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
laboratoridalbasso
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
Giuseppe Fattori
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 

Similar to Innovazione sociale facciamo il punto (20)

Innovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle personeInnovazione sociale alimentata dalle persone
Innovazione sociale alimentata dalle persone
 
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
Tesi_Lucia Carrolo: Innovazione e nuovi modelli di business: business model c...
 
Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto Modelli di produzione e misurazione impatto
Modelli di produzione e misurazione impatto
 
Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)Philanthropy Insights n_3 (web)
Philanthropy Insights n_3 (web)
 
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide socialiASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
ASIS - Training #7 - Innovazione e sfide sociali
 
Social innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social SeedSocial innovation a cura di Social Seed
Social innovation a cura di Social Seed
 
Innovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi socialiInnovazione nei servizi sociali
Innovazione nei servizi sociali
 
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
Introduzione guida "Certificare la responsabilità sociale delle Organizzazioni"
 
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmarkCoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
CoopUP Bologna 2018: valutazione d'impatto, piano dei conti e benchmark
 
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
ASIS - Guidelines #4 - Sperimentare nuove politiche di innovazione sociale a ...
 
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenerel'Imprenditorialit...
ASIS - Training #8 - Formare il formatore – come sostenere l'Imprenditorialit...
 
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione socialeSocieting - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
Societing - come progettare, sviluppare e far crescere l'innovazione sociale
 
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
CooopUPBologna IV edizione | idea di impresa: strumenti per modellare la prop...
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto socialeOpen Innovation metodo per produrre impatto sociale
Open Innovation metodo per produrre impatto sociale
 
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
ASIS - Training #7 - IT - Innovazione e sfide sociali - part 2
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 
Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero Ldb FlashForward Pizzocchero
Ldb FlashForward Pizzocchero
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 
Vite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblicoVite in comune come valore pubblico
Vite in comune come valore pubblico
 

More from Kairos o.d.v.

T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
Kairos o.d.v.
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Kairos o.d.v.
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Kairos o.d.v.
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresaKairos o.d.v.
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020Kairos o.d.v.
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeKairos o.d.v.
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitKairos o.d.v.
 

More from Kairos o.d.v. (11)

T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
T-FARM "spazi di lavoro, collaborazione e condivisione"
 
Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2Impresa e innovazione parte 2
Impresa e innovazione parte 2
 
Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1Impresa e innovazione parte 1
Impresa e innovazione parte 1
 
Sharing economy
Sharing economySharing economy
Sharing economy
 
Incubatore di impresa
Incubatore di impresaIncubatore di impresa
Incubatore di impresa
 
Impresa sociale
Impresa socialeImpresa sociale
Impresa sociale
 
Europa 2020
Europa 2020Europa 2020
Europa 2020
 
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
Europa 2020   lisbona ed europa 2020Europa 2020   lisbona ed europa 2020
Europa 2020 lisbona ed europa 2020
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Creare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa socialeCreare una cooperativa sociale
Creare una cooperativa sociale
 
I 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profitI 7 limiti del no profit
I 7 limiti del no profit
 

Innovazione sociale facciamo il punto

  • 3. DEFINIZIONE Esistono molte definizioni in letteratura di innovazione sociale che dimostrano quanto sia complesso tracciare dei confini analitici ad un fenomeno i cui caratteri essenziali si manifestano nelle pratiche. Tuttavia la molteplicità di definizioni e di usi del termine “innovazione sociale”, a volte poco appropriati, ci induce ad adottare un approccio definitorio comune. La definizione che riteniamo più aperta e completa allo stesso tempo, è contenuta nel Libro bianco sull’innovazione sociale, scritto da Robin Murray, Julie Caulier Grice e Geoff Mulgan: “Definiamo innovazioni sociali le nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. In altre parole, innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa”.
  • 4. ORIGINI L’innovazione sociale è altro dall’innovazione tout court che nasce dalla competizione di mercato e dalla ricerca di un maggiore profitto. All’origine di questi processi di innovazione esistono pressioni sociali esercitate dall’esistenza di bisogni insoddisfatti (es. servizi sanitari di prossimità), di risorse sprecate (es. il consumo di suolo), di emergenze ambientali (es. qualità dell’aria nei centri abitati) o sociali (es. crescenti aree di disagio e marginalità). La fornitura diretta di prodotti e servizi in grado di soddisfare tali bisogni non è più garantita né dal mercato né dalle amministrazioni pubbliche. Questo vuoto politico e fallimento di mercato apre il campo alle risorse e forze del privato sociale, all’imprenditorialità dal basso, alle comunità di cittadini che si organizzano per soddisfare nuovi e vecchi bisogni, per ottimizzare l’utilizzo delle risorse (umane e naturali) per garantire un miglioramento sociale.
  • 5. CONT ENUTO L’innovazione sociale non è solo un’idea più o meno radicale, ma una pratica innovativa, ovvero l’applicazione efficace e sostenibile di una nuova idea di prodotto, servizio, modello. La capacità di essere efficace si riferisce all’uso ottimale di risorse per il conseguimento di un risultato sociale (outcome), in pratica la dimostrazione che l’idea funziona meglio delle soluzioni esistenti e genera valore per la società; la sostenibilità riguarda una componente essenziale e tipica dell’innovazione sociale che la distingue dalle pratiche tradizionali di assistenza e promozione sociale, ovvero la capacità di “stare sul mercato” e di finanziarsi grazie a dei ricavi generati dall’attività stessa. Questo elemento rimanda alla dimensione imprenditoriale dell’innovazione quale possibile (non necessario) esito per l’implementazione e attuazione di una nuova idea. Non ha nulla a che vedere con la dimensione profit o non profit di impresa, quanto al senso stesso dell’innovazione che ha come finalità la creazione di un impatto positivo per la società che sia il più ampio possibile (vedi Scalabilità).
  • 6. PROCESSO Le pratiche di innovazione sociale non solo rispondono in modo innovativo ad alcuni bisogni, ma propongono anche nuove modalità di decisione e di azione. In particolare propongono di affrontare complessi problemi di natura orizzontale attraverso meccanismi di intervento di tipo reticolare, adottando l’intera gamma degli strumenti a disposizione; utilizzano forme di coordinamento e collaborazione piuttosto che forme verticali di controllo. Questo aumenta le capacità di azione della collettività che si mobilita, crea nuovi ruoli e relazioni tra gli attori coinvolti, coinvolge nella produzione di risorse e capitale umano sotto utilizzato. Il processo che porta alla produzione di un certo output (prodotto, servizio, modello di comportamento, etc..) è dunque fondamentale nel conseguimento di quello che definiamo il risultato sociale. Il potenziale impatto di una pratica innovativa sul contesto sociale è tanto più elevato quanto più inclusivo è il processo di coinvolgimento della comunità, secondo modelli in continua evoluzione. Questa mobilitazione di risorse umane porta ad un attivismo diffuso in grado di moltiplicare energie e iniziative al servizio delmiglioramento sociale.
  • 7. AT TORI Non ci sono attori e settori più idonei di altri nello sviluppare pratiche di innovazione sociale. Anzi possiamo dire che le esperienze più interessanti e radicali sono il frutto della collaborazione tra diversi attori appartenenti a mondi diversi. Le pratiche di innovazione sociale tendono a collocarsi al confine tra non-profit, pubblico, privato, società civile (volontariato, movimenti, azione collettiva, etc..), sono trasversali e frutto di interessanti contaminazioni di valori e prospettive. Nascono da nuove forme di collaborazione e di cooperazione tra soggetti di diversa natura che trovano un allineamento di interessi per il raggiungimento di un obiettivo comune. Dunque l’innovazione sociale ha una spiccata dimensione collettiva, non appartiene solo all’immaginazione e alla creatività di un attore singolo, quanto alla capacità collettiva di partire da un’intuizione e di svilupparla sino a trasformarla in pratica diffusa. Questo aspetto fornisce un criterio molto utile per valutare se e quanto un’innovazione possa essere considerata sociale a tutti gli effetti.
  • 8. OUTCOME/RISULTATO Uno degli elementi più importanti e controversi dell’innovazione sociale riguarda l’impatto che può esercitare in termini sociali. L’attenzione alla valutazione di questo impatto è così alta che si è innescata una corsa all’elaborazione di metriche e strumenti capaci di offrire un’indicazione quantitativa del valore sociale creato[3]. Riteniamo che questo approccio, in una fase ancora di definizione e studio delle dinamiche e caratteristiche dell’innovazione sociale, rischi di spostare l’attenzione solo sui risultati misurabili piuttosto che sulla complessità delle relazioni implicite nelle pratiche. L’innovazione sociale è incorporata nel tessuto sociale delle comunità in cui si pratica, nel valore qualitativo di queste relazioni, nella complessità dei modelli spontanei di governance. Questi elementi come abbiamo già detto sono essenziali per valutare l’impatto sulla collettività. Per questo, preferiamo non ricondurre l’impatto dell’innovazione solo al valore sociale creato, ma piuttosto al miglioramento sociale che è in grado di generare.
  • 9. OUTCOME/RISULTATO Cosa intendiamo per miglioramento sociale? L’innovazione può raggiungere dei risultati di natura sociale strettamente legati alla produzione dell’output (es. offerta di servizi sanitari di prossimità ), che nel soddisfare dei bisogni genera un aumento del benessere della collettività – creazione diretta di valore sociale – ma anche risultati impliciti nel processo, nelle nuove relazioni, nei nuovi assetti di governance, nel capitale sociale attivato – creazione indiretta di valore sociale. Le due dimensione di valore creato contribuiscono a determinare l’outcome dell’innovazione, ovvero quello che noi definiamo miglioramento sociale.
  • 10. POLIT ICHE L’innovazione sociale è prevalentemente un fenomeno che parte dal basso (bottom-up), legato a specifiche condizioni di contesto, e come tale può essere difficile da indirizzare. Questo è un presupposto necessario che deve essere considerato nell’elaborazione di politiche e programmi che intendono sostenerne lo sviluppo. Si vuole dunque sottolineare l’importanza di politiche che abilitano i fattori di contesto, che liberano energie positive, che favoriscono l’emergere spontaneo di pratiche dal basso, non di politiche che programmano, indirizzano e ingessano processi spontanei di azione/innovazione collettiva.
  • 11. Le iniziative imprenditoriali orientate all’innovazione sociale impiegano metodi e strumenti dei business tradizionali, per ottenere tuttavia non soltanto risultati economici ma anche modelli per realizzare cambiamenti sociali positivi e in grado di autosostenersi. Un progetto d’innovazione sociale sostenibile è basato su un modello di business che mette in evidenza il valore offerto al cliente, chiarisce il mercato di riferimento, stima i flussi di cassa generabili dall’iniziativa.
  • 12. Per le iniziative imprenditoriali sociali applicare un approccio di questo tipo implica uno shift del paradigma corrente, prevalentemente fondato sulle donazioni, verso un modello di business sostenibile, trasferibile e scalabile. Un social business model è dunque caratterizzato dalla capacità di coprire i costi attraverso le operations dell’impresa e dal recupero dell’investimento(tipico del settore profit) mantenendo tuttavia una vocazione sociale nei mezzi e negli obiettivi (tipico del settore no-profit).
  • 13. DALL’’IDEA ALL’’IMPAT TO SOCIALE … 6 ST EP …
  • 14. Dall’idea all’impatto sociale – 6 step … La Young Foundation ha identificato 6 step fondamentali che conducono dall’idea all’impatto sociale da essa generato. Un processo non lineare, con loop frequenti, feedback e salti tra le singole fasi. ⇝ Spunti e ispirazioni. Osservazione attenta dei bisogni e dei gap nel tessuto sociale, per comprenderne le cause e identificando spunti per proporre soluzioni. ⇝ Idee e proposte. Generazione di idee attraverso tecniche per stimolare la creatività. ⇝ Prototipi e progetti pilota. Prima fase di testing delle idee, attraverso la realizzazione di propotipi o pilot. Approccio del tipo trial and error.
  • 15. Dall’idea all’impatto sociale – 6 step … ⇝ Sostenibilità. L’idea diviene una pratica quotidiana. ⇝ Scalabilità. Provare a estendere la soluzione al soddisfacimento di altri bisogni sociali inascoltati o di un gruppomaggiore di persone. ⇝ Cambio sistemico. Generare impatti sociali positivi e rispondere a bisogni insoddisfatti di fasce sociali in difficoltà per realizzare un cambiamento concreto nel tessuto sociale. E’ l’obiettivo ultimo della social innovation.
  • 16. BUSINESS SOCIALE … 7 PRINCIPI …
  • 17. Business sociale – 7 principi … Secondo la definizione data dal premio nobel Muhammad Yunus, il business sociale è un’impresa in grado di rispondere a bisogni sociali insoddisfatti, che non distribuisce dividendi e reinveste i propri utili. Yunus indica 7 principi chiave di un business sociale: ⇝ Obiettivo dell’impresa è la risposta a problemi sociali, piuttosto che la massimizzazione del profitto. ⇝ L’impresa deve avere sostenibilità finanziaria ed economica. ⇝ Gli investitori recuperano il capitale investito senza ricevere alcun profitto sotto forma di dividendi oltre alla cifra da loro investita.
  • 18. Business sociale – 7 principi … ⇝ Quando il capitale investito è stato restituito, il profitto generato dall’impresa è reinvestito. ⇝ L’impresa è eco-sostenibile e si impegna a rispettare l’ambiente. ⇝ Il personale è remunerato in linea con il mercato e opera nelle migliori condizioni di lavoro. ⇝ Do it with joy!
  • 19. UN FORMAT 10 ELEMENT I CHIAVE…
  • 20. Un format – 10 elementi chiave … La Young Foundation ha proposto un format utile a definire il social business model di un’iniziativa, organizzato in 10 elementi chiave: Social value proposition. Ciò che l’impresa vuole offrire, il valore aggiunto del prodotto/servizio e i bisogni ai quali rispondere. Può essere: la soddisfazione di un insieme di bisogni per i quali non esiste ancora alcuna offerta; la proposta di un servizio notevolmente migliorato nelle performance o nei costi; la realizzazione di un prodotto/servizio accessibile anche a persone che ne erano escluse. Osservando il mercato di riferimento: Segmento di mercato. Identificazione di gruppi di persone con bisogni comuni che l’impresa vuole raggiungere con il proprio prodotto/servizio, e dei beneficiari della social value proposition.
  • 21. Un format – 10 elementi chiave … Contesto economico. Fattore che mette in evidenza i cambiamenti tecnologici, economici e sociali che caratterizzano (o potrebbero caratterizzare in futuro) il mercato di riferimento: esistono o meno programmi pubblici già in corso? Sono previsti incentivi o sovvenzioni? Quali sono le previsioni e i trend del mercato di riferimento? Concorrenti. Analisi della concorrenza sullo stesso segmento di mercato e degli elementi di differenziazione, per individuare le competenze distintive su cui l’impresa dovrebbe fare leva come fonte di vantaggio competitivo sul mercato.
  • 22. Un format – 10 elementi chiave … Per passare dall’idea progettuale all’implementazione sostenibile dell’iniziativa: Partner. Identificazione di partner potenziali dell’iniziativa, in grado di supportare l’attività d’impresa e ottimizzare il modello di business, condividere i rischi o acquisire risorse. Diverse tipologie di partnership: alleanze strategiche, joint-venture, contratti di licenza. Marketing. Piano di promozione e marketing, per raggiungere i clienti con l’offerta del prodotto/servizio e individuare una via vincente per comunicare con i clienti e promuovere la propria value proposition. Risorse. Analisi delle risorse necessarie per realizzare il prodotto/servizio, da acquisire o già presenti nell’impresa (fisiche, finanziarie, intellettuali, umane).
  • 23. Un format – 10 elementi chiave … Per la valutazione della sostenibilità economico-finanziaria: Costi. Elenco delle principali voci di costo per realizzare l’iniziativa, includendo costi fissi e variabili e valutando economie di scala e di apprendimento. Ricavi. Principali voci di ricavo ottenibili dall’iniziativa, valutando i meccanismi di pricing applicabili. Surplus. Indicazione delle possibilità di reinvestimento del surplus in attività di impresa.
  • 25. Engagement – 3 modelli Il social business si differenzia dall’imprenditoria tradizionale per i nuovi modelli di ingaggio tra gli stakeholder coinvolti. L’implementazione di progetti innovativi in grado di superare le sfide sociali richiede una sintesi fra competenze di provenienza diversa, la cooperazione tra skill fortemente sensibili ai temi sociali e saperi tecnici e tecnologici. Ne derivano spesso partenariati non tradizionali e forme di reti di esperti ibride e multidisciplinari, in cui si mescolano temi sociali, economici e tecnologici. Sono tre i modelli emergenti: Pubblico/ privato. Ente pubblico e partner privato stipulano una partnership per l’erogazione di un servizio, condividendo rischi e oneri. Il privato apporta tipicamente competenze gestionali e progettuali; il pubblico la garanzia di erogazione del servizio anche in periodi di crisi o di budget limitato.
  • 26. Engagement – 3 modelli Profit/ non-profit. Partnership che attrae investitori interessati a ritorni differiti nel tempo, sia economici sia sociali. Fa leva sull’unione delle competenze innovative, di marketing e manageriali tipiche del settore profit e dell’esperienza del non-profit sui temi sociali. Genera un grande potenziale che può aumentare le probabilità di successo dell’iniziativa. Il modello rompe i tradizionali schemi dell’assistenzialismo e delle donazioni, è orientato alla sostenibilità del social business nel tempo. Privato/ cittadino. Modelli di co-creation in cui il cittadino è sempre più coinvolto già nelle fasi di progettazione e erogazione del prodotto/servizio. I cittadini partecipano alla definizione del prodotto/servizio, del prezzo e della sua diffusione, secondo una relazione di reciproco scambio tra impresa e utente finale, fatto di nuove idee, spunti, suggerimenti, supporto e passaparola.
  • 27.
  • 28. fine