SlideShare a Scribd company logo
Impresa sociale e Pubblica Amministrazione:
la sfida degli outcome fund.
Una prospettiva internazionale
Colloquio IRIS network
Roma, 24.5.2019
Mara Airoldi
Centro di ricerca accademica e di best
practice.
Mission: migliorare l’erogazione di
servizi sociali per affrontare problemi
sociali complessi, con un focus
particolare ai modelli ‘outcome based’
(dal punto di vista della PA)
golab.bsg.ox.ac.uk
Partnership tra
Governo UK &
l’Università di
Oxford
Sede: Blavatnik
School of
Government, Oxford
Fondato nel 2016
Il GO Lab
Quali sono le ‘promesse’
dei modelli outcome-based?
Valutazione dell’uso di modelli
outcome-based
Studio dei meccanismi chiave
(e.g. collaborazione, accountability,
incentivi)
Ricerca
Advice
surgeries
Capacity building & engagement
Guides &
resources
Direct
support
Events &
workshops
Executive
Education
Communities
of practice
Digital
knowledge
hub
Bespoke
training
§ Strumenti fruibili per la PA
§ Evidence-based policymaking
§ Global convening hub per
stimulare scambio di
esperienze tra diverse aree
geographiche e aree
tematiche
Perché stiamo studiando gli
Impact bonds?
Source: GO Lab UK SIBs database
& Brookings (May 2019)
151
Impact
bonds
attivi al mondo
68
UK SIBs
attivi in UK
Potenziale di
studio:
Impact Bonds
Non un ‘bond’ ma una partnership
SIBs as partnerships: partners and responsibilities
Difficoltà nel provare
strade nuove
Miopia finanziaria e
politica
Erogazione e pagamento
frammentario (silos)
I servizi rispondo alla
crisi una volta
manifestata
Servizi inefficaci
continuano ad essere
finanziati
Servizi frammentari, reattivi invece che proattivi, stagnanti
che non soddisfano i bisogni, soprattrutto per cittadini piu’ vulnerabili.
Il problema
della PA
Ripercussione
sui servizi
pubblici
Ripercussione
sui cittadini
Le promesse dei modelli outcome-
based per la pubblica amministrazione
Frammentarietà:
duplicazioni, gap,
comunicazione
inadeguata
10
Difficoltà nel provare
strade nuove
Miopia finanziaria e
politica
Erogazione e pagamento
frammentario (silos)
I servizi rispondo alla
crisi una volta
manifestata
Servizi inefficaci
continuano ad essere
finanziati
Servizi frammentari, reattivi invece che proattivi, stagnanti
che non soddisfano i bisogni, soprattrutto per cittadini piu’ vulnerabili.
COLLABORATION
Collaborazione fra più
committenti e più
erogatori di servizi
(networks). Menu di
servizi personalizzati
(‘wrap around care’)
‘invest-to-save’ e
‘dual-running’ di servizi
con patient capital per
pre-finanziare interventi
preventivi
Risk transfer facilita
innovazione:
- nuovi interventi
- active contract
management
- flessibilità
Il problema
della PA
Ripercussione
sui servizi
pubblici
Ripercussione
sui cittadini
Promessa dei
modelli
outcome-
based
Le promesse dei modelli outcome-
based per la pubblica amministrazione
COLLABORAZIONE PREVENZIONE INNOVAZIONE
Frammentarietà:
duplicazioni, gap,
comunicazione
inadeguata
Numero di SIB nel Regno Unito (2010-2018), per agenzia committente (colore) e valore contrattuale (dimensione)
SIBs e Outcome Funds
Outcome Funds
Gli outcome funds sono un meccanismo per aggregare più
progetti al fine di
• incentivare meccanismi innovativi (sperimentazione)
• centralizzare e ridurre alcuni costi amministrativi
• creare un nuovo eco-sistema più dinamico che si focalizzi
sugli outcome nei servizi pubblici
Pagamento alla
verifica
dell’outcome
Molti progetti
simultaneamente
Aggregazione di
budgets per
pagare outcomes
DWP
Innovation
Fund
2012-15
DWP
Rough
Sleepers
2012-15
GLA
Abitazione
stabile
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
Fair Chance
Fund
2014-18
DCLG
Abitazione
stabile
Educazione
Impiego
Social Outcomes
Fund/
Commissioning
Better Outcomes
2013-
Cabinet
Office/ Big
Lottery Fund
Definiti
progetto per
progetto
Life Chances
Fund
2016-
DCMS
Definity
progetto per
progetto
NEETS Senzatetto
Giovani
senzatetto
Bisogni
complessi
Bisogni
complessi
Youth
Engagement
Fund
2014-18
DWP
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
NEETS
DfE
Innovation
Programme
2016-
Frequenza
scolastica,
comportamento
qualificazioni
impiego
Rough
Sleepers
2016-
DfE
Care leavers
DCLG
Senzatetto
Educazione e
formazione
Casa
Impiego
Stabilità e
benessere
Abitazione
stabile
Impiego
Benessere
psicologico e
fisico
Outcome Funds nel Regno Unito
DWP
Innovation
Fund
2012-15
DWP
Rough
Sleepers
2012-15
GLA
Abitazione
stabile
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
Fair Chance
Fund
2014-18
DCLG
Abitazione
stabile
Educazione
Impiego
Social Outcomes
Fund/
Commissioning
Better Outcomes
2013-
Cabinet
Office/ Big
Lottery Fund
Definiti
progetto per
progetto
Life Chances
Fund
2016-
DCMS
Definity
progetto per
progetto
NEETS Senzatetto
Giovani
senzatetto
Bisogni
complessi
Bisogni
complessi
Top-up funding
Youth
Engagement
Fund
2014-18
DWP
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
NEETS
DfE
Innovation
Programme
2016-
Frequenza
scolastica,
comportamento
qualificazioni
impiego
Rough
Sleepers
2016-
DfE
Care leavers
DCLG
Senzatetto
Educazione e
formazione
Casa
Impiego
Stabilità e
benessere
Abitazione
stabile
Impiego
Benessere
psicologico e
fisico
L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome)
Outcome Funds nel Regno Unito
DWP
Innovation
Fund
2012-15
DWP
Rough
Sleepers
2012-15
GLA
Abitazione
stabile
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
Fair Chance
Fund
2014-18
DCLG
Abitazione
stabile
Educazione
Impiego
Social Outcomes
Fund/
Commissioning
Better Outcomes
2013-
Cabinet
Office/ Big
Lottery Fund
Definiti
progetto per
progetto
Life Chances
Fund
2016-
DCMS
Definity
progetto per
progetto
NEETS Senzatetto
Giovani
senzatetto
Bisogni
complessi
Bisogni
complessi
Top-up funding
Youth
Engagement
Fund
2014-18
DWP
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
NEETS
DfE
Innovation
Programme
2016-
Frequenza
scolastica,
comportamento
qualificazioni
impiego
Rough
Sleepers
2016-
DfE
Care leavers
DCLG
Senzatetto
Educazione e
formazione
Casa
Impiego
Stabilità e
benessere
Abitazione
stabile
Impiego
Benessere
psicologico e
fisico
Approccio: top-down Bottom-up
L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome)
Outcome Funds nel Regno Unito
DWP
Innovation
Fund
2012-15
DWP
Rough
Sleepers
2012-15
GLA
Abitazione
stabile
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
Fair Chance
Fund
2014-18
DCLG
Abitazione
stabile
Educazione
Impiego
Social Outcomes
Fund/
Commissioning
Better Outcomes
2013-
Cabinet
Office/ Big
Lottery Fund
Definiti
progetto per
progetto
Life Chances
Fund
2016-
DCMS
Definity
progetto per
progetto
NEETS Senzatetto
Giovani
senzatetto
Bisogni
complessi
Bisogni
complessi
Top-up funding
Youth
Engagement
Fund
2014-18
DWP
Lavoro di
volontariato o
formazione
Impiego
NEETS
DfE
Innovation
Programme
2016-
Frequenza
scolastica,
comportamento
qualificazioni
impiego
Rough
Sleepers
2016-
DfE
Care leavers
DCLG
Senzatetto
Educazione e
formazione
Casa
Impiego
Stabilità e
benessere
Abitazione
stabile
Impiego
Benessere
psicologico e
fisico
Approccio: top-down Bottom-up
Obiettivo principale dell’outcome payment: innovare + prevenire Collaborare + prevenire
L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome)
Outcome Funds nel Regno Unito
Esistono diverse valutazioni sui SIBs e pochissimo sugli Outcome funds.
1. Qual è il meccanismo da studiare?
SIB/OF
Improved
social
outcomes
Le valutazioni esistenti sono ambigue e non
identificano chiaramente il meccanismo in analisi
Intervention
i.e. front-line
services
Social
Outcomes
for
programme
participants
Le valutazioni di impatto
che esisto di solito
studiano l’impatto del
particolare intervento
(A), non l’impatto di
usare SIBs/OF invece di,
per esempio, grants
2. È meglio/peggio, rispetto a cosa?
A
B
Commissioning structure
La sfida della valutazione
18
Social outcomes conference 2019
In pursuit of social outcomes: the
international conference on impact
bonds, outcomes contracts, and beyond
Dove: Oxford, Blavatnik School of Government
Quando: 5-6 Settembre 2019
Come: https://golab.bsg.ox.ac.uk/news-
events/events/social-outcomes-conference-2019/
Perché: condividere, imparare, scoprire, incontrare
Chi: colleghi impegnati nella pratica e/o nella
riflessione
Vi aspettiamo!
19
@ukgolab
golab.bsg.ox.ac.uk
golab@bsg.ox.ac.uk
Grazie!
Sign up to our monthly newsletter & weekly policy briefing!
20
Spare slides
Loan or
reserves used
to fund
service
delivery
Limited
performance
monitoring
Social intent
less formally
assured
Part payment
for activities
or for
milestones
Nature of capital used to
fund services
‘Core’
SIB
More like grants/
Fee-for-Service
More like
conventional PbR
Nature and amount of
payment outcomes
Strength of performance
management
Social intent of
service provider(s)
100%
payment on
outcomes
Independent
and at-risk
capital (social
investors)
Strong social
intent
High degree
of
Performance
Management
”active ingredients”?
22
Improving outcomes specifications
1.
Cohort
2.
Outcomes
3. Price
Whilst it is not practical for these aspects to be perfect, commissioners should focus on them to avoid perverse
incentives for providers
1. Tightly defined eligible cohort
• Clear, objective criteria
• Understanding of how far participants are from the
desired outcomes
• Independent referral / identification mechanism
2. Alignment between payable outcomes and policy objectives
• Logical link between activity, outputs and outcomes
• Adequate period of time for tracking
• A way to tell if the effect has ‘stuck’
3. Accurate price-setting of outcomes
• Robust estimate of likely level of benefit vs what would
happen anyway (”deadweight”)
• A way to get confidence that any outcomes are caused
by the intervention (”attribution”)
• Suitably long outcome tracking-period
Digital knowledge hub for
outcomes commissioning
§ In-depth case studies from UK
& beyond
§ SIB Projects database - UK
§ Policy news, interviews, blogs
§ Publications library
§ Technical guides
§ Webinars
§ Advice surgeries…
§ …and much more
golab.bsg.ox.ac.uk
Global knowledge platform
Highly curated, quality-
assured content
Inclusive global community
Innovative approaches for
better social outcomes
Some of our recent work
§ Analysis of UK’s experimentation with PbR mechanisms and engagement with senior
policymakers across Whitehall departments.
§ Building the Tools report explores lessons that SIBs offer public service reformers
seeking to increase collaboration, prevention and innovation in public services.
§ Analysis of the seven outcomes funds set up in UK at the national level to seed local
PbR projects, specifically Social impact bonds (SIBs).
§ Rallying Together research into places delivering place-based, collaborative work.
§ Work with DHSC on commissioning preventative work in health (e.g. social
prescribing).
§ Work on the £80m Life Chances Fund on learnings, monitoring and evaluation.
§ Collaborative work for designing the Education Outcomes Fund for Africa and the
Middle East.
§ Lead partner in global consortium to develop a global knowledge platform for impact
bonds, with support from DFID and UBS Optimus Foundation
Pubblicazioni

More Related Content

Similar to Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una prospettiva internazionale

Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Avanzi. Sostenibilità Per Azioni
 
Il primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIMIl primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIM
Gruppo TIM
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
RegioneLazio
 
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
laboratoridalbasso
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
fragom
 
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Dipartimento della funzione pubblica - Progetto Valutazione delle Performance
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
cittametro
 
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
SMAU
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
OpenCoesione
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
Apulian ICT Living Labs
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
Luigi Reggi
 
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFEloisa Borlé
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
Camera di Commercio di Pisa
 
Decide4YourSchool
Decide4YourSchoolDecide4YourSchool
Decide4YourSchool
BiPart
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
PwC Italy
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
Davide Caocci
 
Progetto achab
Progetto achabProgetto achab
Progetto achab
Iris Network
 
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
Eurogene Project
 

Similar to Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una prospettiva internazionale (20)

Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione EuropeaInnovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
Innovazione sociale: cose è e quale è il ruolo che giocherà l'Unione Europea
 
Il primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIMIl primo report multimediale di TIM
Il primo report multimediale di TIM
 
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
6 nuovi bandi per l'istruzione e la formazione
 
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
Ldb Plurality and Diversity Giugiatti_01
 
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
Slide Pot Transnazionalità 15.4.11
 
Laboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avvisoLaboratori dalbasso avviso
Laboratori dalbasso avviso
 
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
Regione Campania, Comune di Angri: Sviluppo di obiettivi e indicatori nell'am...
 
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
La co-produzione: E’ possibile nelle amministrazioni provinciali?
 
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
Smau Padova 2019 Andrea Gallo (FASI.biz)
 
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
La programmazione 2014-2020: stato del negoziato, innovazioni di metodo e imp...
 
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
L'innovazione in Europa Horizon 2020 e la Puglia - Paolo Casalino
 
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCIOpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
OpenCoesione - Giovani Amministratori ANCI
 
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEFQUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
QUADERNO VOLONTARIATO D'IMPRESA WEB DEF
 
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
P. Costia - A. Susini: Alternanza Day: i progetti per l'alternanza presentati...
 
Decide4YourSchool
Decide4YourSchoolDecide4YourSchool
Decide4YourSchool
 
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'AmalfiUnicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
Unicredit- Reti d'Imprese- Distretto Turistico Costa d'Amalfi
 
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
Cultura d'impresa e innovazione: La digitalizzazione dei "non-millennials"
 
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
2021.09.16_Materie prime critiche_Progetti europei_GEAM
 
Progetto achab
Progetto achabProgetto achab
Progetto achab
 
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
CIP-ICT Open Day, Rome 01-12-2010
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
 

Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una prospettiva internazionale

  • 1. Impresa sociale e Pubblica Amministrazione: la sfida degli outcome fund. Una prospettiva internazionale Colloquio IRIS network Roma, 24.5.2019 Mara Airoldi
  • 2. Centro di ricerca accademica e di best practice. Mission: migliorare l’erogazione di servizi sociali per affrontare problemi sociali complessi, con un focus particolare ai modelli ‘outcome based’ (dal punto di vista della PA) golab.bsg.ox.ac.uk Partnership tra Governo UK & l’Università di Oxford Sede: Blavatnik School of Government, Oxford Fondato nel 2016 Il GO Lab
  • 3. Quali sono le ‘promesse’ dei modelli outcome-based? Valutazione dell’uso di modelli outcome-based Studio dei meccanismi chiave (e.g. collaborazione, accountability, incentivi) Ricerca
  • 4. Advice surgeries Capacity building & engagement Guides & resources Direct support Events & workshops Executive Education Communities of practice Digital knowledge hub Bespoke training § Strumenti fruibili per la PA § Evidence-based policymaking § Global convening hub per stimulare scambio di esperienze tra diverse aree geographiche e aree tematiche
  • 5. Perché stiamo studiando gli Impact bonds? Source: GO Lab UK SIBs database & Brookings (May 2019) 151 Impact bonds attivi al mondo 68 UK SIBs attivi in UK Potenziale di studio:
  • 6.
  • 8. Non un ‘bond’ ma una partnership SIBs as partnerships: partners and responsibilities
  • 9. Difficoltà nel provare strade nuove Miopia finanziaria e politica Erogazione e pagamento frammentario (silos) I servizi rispondo alla crisi una volta manifestata Servizi inefficaci continuano ad essere finanziati Servizi frammentari, reattivi invece che proattivi, stagnanti che non soddisfano i bisogni, soprattrutto per cittadini piu’ vulnerabili. Il problema della PA Ripercussione sui servizi pubblici Ripercussione sui cittadini Le promesse dei modelli outcome- based per la pubblica amministrazione Frammentarietà: duplicazioni, gap, comunicazione inadeguata
  • 10. 10 Difficoltà nel provare strade nuove Miopia finanziaria e politica Erogazione e pagamento frammentario (silos) I servizi rispondo alla crisi una volta manifestata Servizi inefficaci continuano ad essere finanziati Servizi frammentari, reattivi invece che proattivi, stagnanti che non soddisfano i bisogni, soprattrutto per cittadini piu’ vulnerabili. COLLABORATION Collaborazione fra più committenti e più erogatori di servizi (networks). Menu di servizi personalizzati (‘wrap around care’) ‘invest-to-save’ e ‘dual-running’ di servizi con patient capital per pre-finanziare interventi preventivi Risk transfer facilita innovazione: - nuovi interventi - active contract management - flessibilità Il problema della PA Ripercussione sui servizi pubblici Ripercussione sui cittadini Promessa dei modelli outcome- based Le promesse dei modelli outcome- based per la pubblica amministrazione COLLABORAZIONE PREVENZIONE INNOVAZIONE Frammentarietà: duplicazioni, gap, comunicazione inadeguata
  • 11. Numero di SIB nel Regno Unito (2010-2018), per agenzia committente (colore) e valore contrattuale (dimensione) SIBs e Outcome Funds
  • 12. Outcome Funds Gli outcome funds sono un meccanismo per aggregare più progetti al fine di • incentivare meccanismi innovativi (sperimentazione) • centralizzare e ridurre alcuni costi amministrativi • creare un nuovo eco-sistema più dinamico che si focalizzi sugli outcome nei servizi pubblici Pagamento alla verifica dell’outcome Molti progetti simultaneamente Aggregazione di budgets per pagare outcomes
  • 13. DWP Innovation Fund 2012-15 DWP Rough Sleepers 2012-15 GLA Abitazione stabile Lavoro di volontariato o formazione Impiego Fair Chance Fund 2014-18 DCLG Abitazione stabile Educazione Impiego Social Outcomes Fund/ Commissioning Better Outcomes 2013- Cabinet Office/ Big Lottery Fund Definiti progetto per progetto Life Chances Fund 2016- DCMS Definity progetto per progetto NEETS Senzatetto Giovani senzatetto Bisogni complessi Bisogni complessi Youth Engagement Fund 2014-18 DWP Lavoro di volontariato o formazione Impiego NEETS DfE Innovation Programme 2016- Frequenza scolastica, comportamento qualificazioni impiego Rough Sleepers 2016- DfE Care leavers DCLG Senzatetto Educazione e formazione Casa Impiego Stabilità e benessere Abitazione stabile Impiego Benessere psicologico e fisico Outcome Funds nel Regno Unito
  • 14. DWP Innovation Fund 2012-15 DWP Rough Sleepers 2012-15 GLA Abitazione stabile Lavoro di volontariato o formazione Impiego Fair Chance Fund 2014-18 DCLG Abitazione stabile Educazione Impiego Social Outcomes Fund/ Commissioning Better Outcomes 2013- Cabinet Office/ Big Lottery Fund Definiti progetto per progetto Life Chances Fund 2016- DCMS Definity progetto per progetto NEETS Senzatetto Giovani senzatetto Bisogni complessi Bisogni complessi Top-up funding Youth Engagement Fund 2014-18 DWP Lavoro di volontariato o formazione Impiego NEETS DfE Innovation Programme 2016- Frequenza scolastica, comportamento qualificazioni impiego Rough Sleepers 2016- DfE Care leavers DCLG Senzatetto Educazione e formazione Casa Impiego Stabilità e benessere Abitazione stabile Impiego Benessere psicologico e fisico L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome) Outcome Funds nel Regno Unito
  • 15. DWP Innovation Fund 2012-15 DWP Rough Sleepers 2012-15 GLA Abitazione stabile Lavoro di volontariato o formazione Impiego Fair Chance Fund 2014-18 DCLG Abitazione stabile Educazione Impiego Social Outcomes Fund/ Commissioning Better Outcomes 2013- Cabinet Office/ Big Lottery Fund Definiti progetto per progetto Life Chances Fund 2016- DCMS Definity progetto per progetto NEETS Senzatetto Giovani senzatetto Bisogni complessi Bisogni complessi Top-up funding Youth Engagement Fund 2014-18 DWP Lavoro di volontariato o formazione Impiego NEETS DfE Innovation Programme 2016- Frequenza scolastica, comportamento qualificazioni impiego Rough Sleepers 2016- DfE Care leavers DCLG Senzatetto Educazione e formazione Casa Impiego Stabilità e benessere Abitazione stabile Impiego Benessere psicologico e fisico Approccio: top-down Bottom-up L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome) Outcome Funds nel Regno Unito
  • 16. DWP Innovation Fund 2012-15 DWP Rough Sleepers 2012-15 GLA Abitazione stabile Lavoro di volontariato o formazione Impiego Fair Chance Fund 2014-18 DCLG Abitazione stabile Educazione Impiego Social Outcomes Fund/ Commissioning Better Outcomes 2013- Cabinet Office/ Big Lottery Fund Definiti progetto per progetto Life Chances Fund 2016- DCMS Definity progetto per progetto NEETS Senzatetto Giovani senzatetto Bisogni complessi Bisogni complessi Top-up funding Youth Engagement Fund 2014-18 DWP Lavoro di volontariato o formazione Impiego NEETS DfE Innovation Programme 2016- Frequenza scolastica, comportamento qualificazioni impiego Rough Sleepers 2016- DfE Care leavers DCLG Senzatetto Educazione e formazione Casa Impiego Stabilità e benessere Abitazione stabile Impiego Benessere psicologico e fisico Approccio: top-down Bottom-up Obiettivo principale dell’outcome payment: innovare + prevenire Collaborare + prevenire L’Outcome fund paga: Rate Card (prezzo per outcome) Outcome Funds nel Regno Unito
  • 17. Esistono diverse valutazioni sui SIBs e pochissimo sugli Outcome funds. 1. Qual è il meccanismo da studiare? SIB/OF Improved social outcomes Le valutazioni esistenti sono ambigue e non identificano chiaramente il meccanismo in analisi Intervention i.e. front-line services Social Outcomes for programme participants Le valutazioni di impatto che esisto di solito studiano l’impatto del particolare intervento (A), non l’impatto di usare SIBs/OF invece di, per esempio, grants 2. È meglio/peggio, rispetto a cosa? A B Commissioning structure La sfida della valutazione
  • 18. 18 Social outcomes conference 2019 In pursuit of social outcomes: the international conference on impact bonds, outcomes contracts, and beyond Dove: Oxford, Blavatnik School of Government Quando: 5-6 Settembre 2019 Come: https://golab.bsg.ox.ac.uk/news- events/events/social-outcomes-conference-2019/ Perché: condividere, imparare, scoprire, incontrare Chi: colleghi impegnati nella pratica e/o nella riflessione Vi aspettiamo!
  • 19. 19 @ukgolab golab.bsg.ox.ac.uk golab@bsg.ox.ac.uk Grazie! Sign up to our monthly newsletter & weekly policy briefing!
  • 21. Loan or reserves used to fund service delivery Limited performance monitoring Social intent less formally assured Part payment for activities or for milestones Nature of capital used to fund services ‘Core’ SIB More like grants/ Fee-for-Service More like conventional PbR Nature and amount of payment outcomes Strength of performance management Social intent of service provider(s) 100% payment on outcomes Independent and at-risk capital (social investors) Strong social intent High degree of Performance Management ”active ingredients”?
  • 22. 22 Improving outcomes specifications 1. Cohort 2. Outcomes 3. Price Whilst it is not practical for these aspects to be perfect, commissioners should focus on them to avoid perverse incentives for providers 1. Tightly defined eligible cohort • Clear, objective criteria • Understanding of how far participants are from the desired outcomes • Independent referral / identification mechanism 2. Alignment between payable outcomes and policy objectives • Logical link between activity, outputs and outcomes • Adequate period of time for tracking • A way to tell if the effect has ‘stuck’ 3. Accurate price-setting of outcomes • Robust estimate of likely level of benefit vs what would happen anyway (”deadweight”) • A way to get confidence that any outcomes are caused by the intervention (”attribution”) • Suitably long outcome tracking-period
  • 23. Digital knowledge hub for outcomes commissioning § In-depth case studies from UK & beyond § SIB Projects database - UK § Policy news, interviews, blogs § Publications library § Technical guides § Webinars § Advice surgeries… § …and much more golab.bsg.ox.ac.uk
  • 24. Global knowledge platform Highly curated, quality- assured content Inclusive global community Innovative approaches for better social outcomes
  • 25. Some of our recent work § Analysis of UK’s experimentation with PbR mechanisms and engagement with senior policymakers across Whitehall departments. § Building the Tools report explores lessons that SIBs offer public service reformers seeking to increase collaboration, prevention and innovation in public services. § Analysis of the seven outcomes funds set up in UK at the national level to seed local PbR projects, specifically Social impact bonds (SIBs). § Rallying Together research into places delivering place-based, collaborative work. § Work with DHSC on commissioning preventative work in health (e.g. social prescribing). § Work on the £80m Life Chances Fund on learnings, monitoring and evaluation. § Collaborative work for designing the Education Outcomes Fund for Africa and the Middle East. § Lead partner in global consortium to develop a global knowledge platform for impact bonds, with support from DFID and UBS Optimus Foundation