SlideShare a Scribd company logo
Il paradigma teorico metacognitivo e i
suoi sviluppi clinici
Gabriele Caselli, Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli
Il peccato originale
Ricercare efficacia della tecnica senza
verificare la solidità dei modelli teorici e
delle loro componenti
Psicologia vs Psicoterapia Cognitiva
• La teoria cognitiva standard (Beck, 1967) si fonda sul presupposto che gli stati
emotivi negativi derivino da valutazioni distorte coscienti o preconsce.
• non descrive in modo esplicito come schemi e convinzioni siano rappresentati in
memoria sotto forma di proposizioni dichiarative,
• il collegamento tra schema e funzionamento cognitivo non è esplicito.
• Non spiega né discrimina alcuni fenomeni rilevanti (Bernard & Teasdale, 1993):
• le emozioni negative possono facilitare l’emersione nella coscienza di pensieri negativi
(mood-congruent effect)
• Le self-beliefs appaiono più come fenomeni transitori che entità stabili
• Quando una medesima self-beliefs emerge nella coscienza, gli individui possono reagire
in modo differente con esiti differenti
Risposte Disfunzionali ai Limiti
• Allargamento teorico: sforzo per includere le eccezioni allargando e
rendendo più complessa la teoria al fine di contemplarli assumendo
• Meno parsimonia, Più interpretazione
• Integrazione eclettica: coprire le difficoltà integrando tecniche in modo
eclettico nonostante paradigmi teorici differenti
• Più confusione, rischio di contraddizione, no analisi di effetti collaterali
• Lassismo teorico: la resa a modelli sovra-generalizzati e vaghi
rinunciando alla ricerca di elementi specifici e discriminanti
• Perdita di specificità e di definizioni operative, meno replicabilità,
autoreferenzialità
L’alternativa
• Raffinare la ricerca sui fondamenti teorici partendo dalla psicologia
generale
• Validare empiricamente la validità empirica dei modelli teorici
(theoretical trials)
• Quale modello si adatta maggiormente ai dati?
• Quale modello ha maggior potere predittivo e/o discriminativo?
• Quale modello spiega la maggior quantità di varianza con il minor numero di
variabili?
Teoria Metacognitiva
Self-Regulatory Executive Function Theory
• I bias attentivi e cognitivi non sono automatici, ma derivati da strategie
volontarie
• Rappresentazioni negative di sé e degli altri, sensibilità corporee e la loro
intrusività sono fenomeni naturali, comuni e non patologici per sé.
• La strategia selezionata in risposta a questi fenomeni naturali potrebbe un
mediatore centrale del rapporto tra sofferenza psicologica e
psicopatologica.
• Stati di attivazione intensa, in assenza di particolare reazione cognitiva o
comportamentale tendono ad autoregolarsi autonomamente.
• Se la strategia selezionata prevede una fissazione sui propri stati interni,
tentativi di sopprimerli o rimuginio questi tendono a persistere e lo scopo
autoregolatorio non viene raggiunto.
1. il ruolo delle strategie di regolazione cognitiva
• Ruolo centrale delle modalità di regolazione di stati, processi e rappresentazioni mentali
• La regolazione cognitiva indica la capacità agire sulle operazioni mentali, di scegliere di
pensare o di non pensare a qualcosa, di concentrarsi su certi stimoli e non su altri, utilizzare o
meno le proprie facoltà mentali (Rand, 1957; 1964; Caselli, Ruggiero, Sassaroli, 2017)
• La regolazione cognitiva è un atto volizionale, una scelta, l’esercizio del libero arbitrio anche
se può essere un’abitudine routinaria; comprende la capacità di sospendere il giudizio, di
orientare l’attenzione sui propri pensieri, sulla conversazione con un amico o su una
trasmissione radiofonica.
• Questa possibilità è propria dell’essere umano e la usa quotidianamente, non sempre
consapevolmente o in linea con scopi o priorità personali.
2. Il ruolo delle metacognizioni
(perché le persone selezionano strategie di regolazione cognitiva inefficaci?)
• Elementi che sostengono una regolazione cognitiva inefficace dipendono
da conoscenza circa il funzionamento della mente e non tanto da
conoscenza di Sé (Wells, 1990; 2009; 2013).
• Passaggio da Self-Knowledge a Mind-Knowledge
• La conoscenza (esplicita o implicita) circa il funzionamento della mente
(emozioni e pensieri) ha un impatto dominante nella costante costruzione
di rappresentazioni di sé e degli altri e nel conseguente mantenimento di
sintomi emotivi e comportamentali (Wells & Papageorgiou, 1995)
Conoscenza Metacognitiva
(Wells, 2009)
• Negative
• Non riesco a smettere di rimuginare
• I pensieri possono farmi perdere il controllo
• Certi pensieri devono essere eliminati
• Positive
• Devo preoccuparmi per trovare una soluzione
• Devo rimuginare per capire l’origine del mio malessere
• Certi pensieri sono guide importanti per le decisioni
Terapia Metacognitiva
Obiettivi
1. Aumentare Consapevolezza Metacognitiva
2. Cambiare la relazione con i gli eventi interni
3. Ridurre processi di regolazione cognitiva disfunzionali (Cognitive-
Attentional Syndrome)
4. Modificare le Credenze Metacognitive
Terapia Metacognitiva
Messaggi ed Esperienza
1. Il controllo delle mie reazioni è indipendente da ciò che accade
fuori e dentro di me
2. Gli eventi interni per quanto spiacevoli non governano il mio
comportamento
3. Non reagire o non cambiare il proprio comportamento a fronte di
un evento interno disturbante è il modo più rapido per permettere
alla mente di regolarsi autonomamente.
Terapia Metacognitiva (MCT)
Una tecnologia (?)
• Concettualizzazione
• Familiarizzazione
• (motivazione & meta-consapevolezza)
• Training Attentivo
• Detached Mindfulness
• Ristrutturazione Verbale e Comportamentale delle Credenze
Metacognitive
L’approccio del bombardiere
• Tutti i comportamenti ‘patologici’ che
osserviamo sono in qualche misura
‘normali’ se non addirittura ‘adattivi’
• Sappiamo poco della salute mentale:
• La salute mentale sta nelle abilità sociali?
Nella consapevolezza? Nell’ottimismo? Nel
riconoscimento delle emozioni?
Nell’assenza di traumi?
• Se la risposta è ‘un po’ in tutte’ significa
che non sappiamo nulla della salute
mentale
L’approccio del cecchino
• La linea di demarcazione non è nei
comportamenti, ma nel controllo dei
comportamenti. La linea di demarcazione
non è nei pensieri/emozioni ma nel modo
in cui si reagisce a essi.
• Cambiare le regole centrali del circuito e
fidarsi del fatto che una volta uscita dal
loop in cui viene ‘volontariamente’
costretta, la mente sistemerà lentamente
tutto il resto da sola.
Terapia Metacognitiva
Incremento di efficacia (?)
• Disturbi con evidenze di efficacia (per una meta-analisi vedi Norman,
van Emmerik e Molina, 2014)
• Disturbo d’Ansia Generalizzata
• Disturbo da Stress Post-Traumatico
• Disturbo Ossessivo-Compulsivo
• Depressione Maggiore
• Disturbi in via di sperimentazione
• Psicosi
• Disturbo Borderline di Personalità
• Dipendenze Patologiche
• Solidità teorica fondata sulla psicologia generale
• Ricerca empirica su efficacia dei modelli teorici
• Identificazione di mediatori chiave in un vasto mondo di potenziali moderatori
• Trial clinici più accurati
• Nell’analisi dei mediatori descritti (analisi di micro-processo)
• Nella distinzione tra efficacia della tecnologia ed efficacia del modello teorico
• Chiara e trasparente posizione rispetto lo stato dell’arte in termini di efficacia
• La maggior parte degli approcci processuali oggi è da considerare ‘sperimentale’ e con diversi
disturbi come ‘alternativo’ a un paradigma di riferimento
Nuovi modelli senza vecchie cattive abitudini
16
Grazie dell’attenzione
Dr. Gabriele Caselli
Studi Cognitivi, Modena, Italy
Sigmund Freud University, Milano, Italy
London South Bank University, London, UK
g.caselli@studicognitivi.net
MODELLO
Meta-sistema
Credenze
Piani
Stile cognitivo
valutazione
CAS
Monitoraggio Controllo
Elaborazione cognitiva di base
Intrusioni Bias
INPUT
OUTPUT
a
b
c

More Related Content

What's hot

Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
Ornella Lo Prete
 
Dolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitariaDolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitaria
Elena Lo Sterzo
 
Produttività senza stress
Produttività senza stressProduttività senza stress
Produttività senza stress
Daniele Rumbolo
 
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronicoCorso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Elena Lo Sterzo
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
Doc. Laura Prosdocimo
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
Silvia Vianello
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
Francesca Di Sipio
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
Nicoletta Cinotti
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Cinzia Franchi
 
Mindfulness e stress
Mindfulness e stressMindfulness e stress
Mindfulness e stress
Nicoletta Cinotti
 
Mindfulness, le basi
Mindfulness, le basiMindfulness, le basi
Mindfulness, le basi
Gianandrea Giacoma
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Alessandra Parroni
 

What's hot (17)

Gestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della ConsapevolezzaGestalt - Arte della Consapevolezza
Gestalt - Arte della Consapevolezza
 
Dolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitariaDolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitaria
 
Ppt mindful
Ppt mindfulPpt mindful
Ppt mindful
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Produttività senza stress
Produttività senza stressProduttività senza stress
Produttività senza stress
 
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronicoCorso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
Corso Psicoeducativo per pazienti con dolore cronico
 
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVAI DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Coping2
Coping2Coping2
Coping2
 
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vian...
 
Cartellino verde
Cartellino verdeCartellino verde
Cartellino verde
 
Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2Mindfulness ed emozioni 2
Mindfulness ed emozioni 2
 
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corsoMindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
Mindfulness Training in TBWA_ presentazione del corso
 
Mindfulness e stress
Mindfulness e stressMindfulness e stress
Mindfulness e stress
 
Mindfulness, le basi
Mindfulness, le basiMindfulness, le basi
Mindfulness, le basi
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
 
Tnpee b
Tnpee bTnpee b
Tnpee b
 

Similar to Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Gabriele Caselli
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Gabriele Caselli
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaDrEDF
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressimartini
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
remo luzi
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
Maria Cristina Rocco
 
Mindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoroMindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoro
PLS Coaching
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Walter Colesso, Ph.D
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Valeria Pozzoni
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
State of Mind
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
FrancescaSiab
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018 (20)

Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
Terapia Metacognitiva (MCT) - Presentazione al Congresso SITCC2014 Gabriele C...
 
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualitàCaselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
Caselli sidt2014 craving, pensiero desiderante, sessualità
 
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi MultiplaAspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
Aspetti Psicologici e Sclerosi Multipla
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
5 competenze per sviluppare l'Intelligenza emotiva.pdf
 
Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
Mindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoroMindfulness a lavoro
Mindfulness a lavoro
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
 
Lezione 4
Lezione 4Lezione 4
Lezione 4
 
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressioneGruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
Gruppo di psicoeducazione ai sintomi e alle emozioni- La depressione
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
Trasformare la vergogna - workshop siab-2018 di Janina Fisher, Ph.D.
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
351 223.
351 223.351 223.
351 223.
 

More from State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
State of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
State of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
State of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
State of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
State of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
State of Mind
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
State of Mind
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
State of Mind
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
State of Mind
 

More from State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcoho...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
 

Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018

  • 1. Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici Gabriele Caselli, Giovanni M. Ruggiero, Sandra Sassaroli
  • 2. Il peccato originale Ricercare efficacia della tecnica senza verificare la solidità dei modelli teorici e delle loro componenti
  • 3. Psicologia vs Psicoterapia Cognitiva • La teoria cognitiva standard (Beck, 1967) si fonda sul presupposto che gli stati emotivi negativi derivino da valutazioni distorte coscienti o preconsce. • non descrive in modo esplicito come schemi e convinzioni siano rappresentati in memoria sotto forma di proposizioni dichiarative, • il collegamento tra schema e funzionamento cognitivo non è esplicito. • Non spiega né discrimina alcuni fenomeni rilevanti (Bernard & Teasdale, 1993): • le emozioni negative possono facilitare l’emersione nella coscienza di pensieri negativi (mood-congruent effect) • Le self-beliefs appaiono più come fenomeni transitori che entità stabili • Quando una medesima self-beliefs emerge nella coscienza, gli individui possono reagire in modo differente con esiti differenti
  • 4. Risposte Disfunzionali ai Limiti • Allargamento teorico: sforzo per includere le eccezioni allargando e rendendo più complessa la teoria al fine di contemplarli assumendo • Meno parsimonia, Più interpretazione • Integrazione eclettica: coprire le difficoltà integrando tecniche in modo eclettico nonostante paradigmi teorici differenti • Più confusione, rischio di contraddizione, no analisi di effetti collaterali • Lassismo teorico: la resa a modelli sovra-generalizzati e vaghi rinunciando alla ricerca di elementi specifici e discriminanti • Perdita di specificità e di definizioni operative, meno replicabilità, autoreferenzialità
  • 5. L’alternativa • Raffinare la ricerca sui fondamenti teorici partendo dalla psicologia generale • Validare empiricamente la validità empirica dei modelli teorici (theoretical trials) • Quale modello si adatta maggiormente ai dati? • Quale modello ha maggior potere predittivo e/o discriminativo? • Quale modello spiega la maggior quantità di varianza con il minor numero di variabili?
  • 6. Teoria Metacognitiva Self-Regulatory Executive Function Theory • I bias attentivi e cognitivi non sono automatici, ma derivati da strategie volontarie • Rappresentazioni negative di sé e degli altri, sensibilità corporee e la loro intrusività sono fenomeni naturali, comuni e non patologici per sé. • La strategia selezionata in risposta a questi fenomeni naturali potrebbe un mediatore centrale del rapporto tra sofferenza psicologica e psicopatologica. • Stati di attivazione intensa, in assenza di particolare reazione cognitiva o comportamentale tendono ad autoregolarsi autonomamente. • Se la strategia selezionata prevede una fissazione sui propri stati interni, tentativi di sopprimerli o rimuginio questi tendono a persistere e lo scopo autoregolatorio non viene raggiunto.
  • 7. 1. il ruolo delle strategie di regolazione cognitiva • Ruolo centrale delle modalità di regolazione di stati, processi e rappresentazioni mentali • La regolazione cognitiva indica la capacità agire sulle operazioni mentali, di scegliere di pensare o di non pensare a qualcosa, di concentrarsi su certi stimoli e non su altri, utilizzare o meno le proprie facoltà mentali (Rand, 1957; 1964; Caselli, Ruggiero, Sassaroli, 2017) • La regolazione cognitiva è un atto volizionale, una scelta, l’esercizio del libero arbitrio anche se può essere un’abitudine routinaria; comprende la capacità di sospendere il giudizio, di orientare l’attenzione sui propri pensieri, sulla conversazione con un amico o su una trasmissione radiofonica. • Questa possibilità è propria dell’essere umano e la usa quotidianamente, non sempre consapevolmente o in linea con scopi o priorità personali.
  • 8. 2. Il ruolo delle metacognizioni (perché le persone selezionano strategie di regolazione cognitiva inefficaci?) • Elementi che sostengono una regolazione cognitiva inefficace dipendono da conoscenza circa il funzionamento della mente e non tanto da conoscenza di Sé (Wells, 1990; 2009; 2013). • Passaggio da Self-Knowledge a Mind-Knowledge • La conoscenza (esplicita o implicita) circa il funzionamento della mente (emozioni e pensieri) ha un impatto dominante nella costante costruzione di rappresentazioni di sé e degli altri e nel conseguente mantenimento di sintomi emotivi e comportamentali (Wells & Papageorgiou, 1995)
  • 9. Conoscenza Metacognitiva (Wells, 2009) • Negative • Non riesco a smettere di rimuginare • I pensieri possono farmi perdere il controllo • Certi pensieri devono essere eliminati • Positive • Devo preoccuparmi per trovare una soluzione • Devo rimuginare per capire l’origine del mio malessere • Certi pensieri sono guide importanti per le decisioni
  • 10. Terapia Metacognitiva Obiettivi 1. Aumentare Consapevolezza Metacognitiva 2. Cambiare la relazione con i gli eventi interni 3. Ridurre processi di regolazione cognitiva disfunzionali (Cognitive- Attentional Syndrome) 4. Modificare le Credenze Metacognitive
  • 11. Terapia Metacognitiva Messaggi ed Esperienza 1. Il controllo delle mie reazioni è indipendente da ciò che accade fuori e dentro di me 2. Gli eventi interni per quanto spiacevoli non governano il mio comportamento 3. Non reagire o non cambiare il proprio comportamento a fronte di un evento interno disturbante è il modo più rapido per permettere alla mente di regolarsi autonomamente.
  • 12. Terapia Metacognitiva (MCT) Una tecnologia (?) • Concettualizzazione • Familiarizzazione • (motivazione & meta-consapevolezza) • Training Attentivo • Detached Mindfulness • Ristrutturazione Verbale e Comportamentale delle Credenze Metacognitive
  • 13. L’approccio del bombardiere • Tutti i comportamenti ‘patologici’ che osserviamo sono in qualche misura ‘normali’ se non addirittura ‘adattivi’ • Sappiamo poco della salute mentale: • La salute mentale sta nelle abilità sociali? Nella consapevolezza? Nell’ottimismo? Nel riconoscimento delle emozioni? Nell’assenza di traumi? • Se la risposta è ‘un po’ in tutte’ significa che non sappiamo nulla della salute mentale
  • 14. L’approccio del cecchino • La linea di demarcazione non è nei comportamenti, ma nel controllo dei comportamenti. La linea di demarcazione non è nei pensieri/emozioni ma nel modo in cui si reagisce a essi. • Cambiare le regole centrali del circuito e fidarsi del fatto che una volta uscita dal loop in cui viene ‘volontariamente’ costretta, la mente sistemerà lentamente tutto il resto da sola.
  • 15. Terapia Metacognitiva Incremento di efficacia (?) • Disturbi con evidenze di efficacia (per una meta-analisi vedi Norman, van Emmerik e Molina, 2014) • Disturbo d’Ansia Generalizzata • Disturbo da Stress Post-Traumatico • Disturbo Ossessivo-Compulsivo • Depressione Maggiore • Disturbi in via di sperimentazione • Psicosi • Disturbo Borderline di Personalità • Dipendenze Patologiche
  • 16. • Solidità teorica fondata sulla psicologia generale • Ricerca empirica su efficacia dei modelli teorici • Identificazione di mediatori chiave in un vasto mondo di potenziali moderatori • Trial clinici più accurati • Nell’analisi dei mediatori descritti (analisi di micro-processo) • Nella distinzione tra efficacia della tecnologia ed efficacia del modello teorico • Chiara e trasparente posizione rispetto lo stato dell’arte in termini di efficacia • La maggior parte degli approcci processuali oggi è da considerare ‘sperimentale’ e con diversi disturbi come ‘alternativo’ a un paradigma di riferimento Nuovi modelli senza vecchie cattive abitudini 16
  • 17. Grazie dell’attenzione Dr. Gabriele Caselli Studi Cognitivi, Modena, Italy Sigmund Freud University, Milano, Italy London South Bank University, London, UK g.caselli@studicognitivi.net

Editor's Notes

  1. (ad esempio, schemi depressivi scompaiono alla riduzione dell’episodio depressivo);
  2. (oltre che inutile poiché basterebbe dichiarare che non spiega tutto) Coazione a ripetere: Il rifiuto delle basi teoriche e il ritorno a costruzione di nuovi modelli nati da intuito clinico Replica del problema, tante tecniche un po’ efficace senza nessun incremento significativo
  3. : innanzi a una lezione di psicologia anche lo studente meno interessato può dirigere la sua attenzione su ciò che l’insegnante sta dicendo e porsi lo scopo (indipendentemente dal risultato) di giudicare, ascoltare, mettere in ordine le informazioni che sta raccogliendo oppure può scegliere di chiudere l’attenzione nelle proprie fantasticherie.
  4. Molti approcci terapeutici hanno una prospettiva di costruzione di qualcosa di positivo come target primario (consapevolezza di sé, atteggiamento compassionevole, abilità sociali). MCT invece mira a rimuovere l’ostacolo che impedisce al sistema di funzionare in modo adattivo con un’estrema fiducia nel fatto che una volta rimosso il sistema si adatterà in modo fluido Rischio che il comportamento venga sempre patologizzato Rischio di assumere un ‘giusto’ modo di essere (far corrispondere la salute mentale a una filosofia di vita) è un rischio di molti approcci che si dicono processuali ma in realtà parlano di contenuti la normalità è il consumo moderato o è l’astinenza? Perché gli approcci terapeutici si concentrano su portare le persone a una condizione anormale?