SlideShare a Scribd company logo
1
2
INDICE DEI CONTENUTI
(traduzione italiana a cura di Carmen Rizzi)
Introduzione 5
Capitolo 1: Capire lo Stress 8
1.1 Segni e Sintomi di sovraccarico di Stress 11
1.2 Le Cause dello Stress 12
1.3 Cause Esterne Comuni di Stress 15
1.4 Cause Interne Comuni di Stress 16
Capitolo 2: Cosa sono i Disturbi legati all'Ansia? 18
2.1 Quali sono i sintomi dovuti all’Ansia? 20
2.2 Cos’è un Attacco d’Ansia? 21
2.3 Affrontare lo Stress e la Preoccupazione 23
2.4 Affrontare l’Ansia 24
Capitolo 3: La Forza del Pensiero Positivo 31
3.1 Pensare Positivo: Riduci lo Stress e Goditi di più la Vita 32
3.2 Pensieri Positivi e Gestione dello Stress 33
3.3 Sei Modi per Promuovere il Pensiero Positivo e ridurre lo
Stress 35
3.4 Mantenere una Mentalità Positiva nel Contesto della
pandemia COVID-19 41
3.5 Cinque Pratiche per mantenere una Prospettiva Positiva 43
3.6 Sei Potenti “Brain Hacks” per Gestire l'Ansia
quotidianamente 45
3
3.7 Perché Pensare Positivo è la Chiave della Gestione dello
Stress? 49
Capitolo 4: Cos’è il Pensiero Positivo? 51
4.1 L'Atteggiamento Positivo come Chiave del Successo 58
4.2 L'importanza di Sviluppare i Giusti Pensieri 60
4.3 Trucchi su Come Avere e Mantenere una Mentalità
positiva nella vita e sul Lavoro 62
Capitolo 5: 7 Trucchi Pratici per Acquisire una Mentalità
Positiva 65
5.1 Inizia la Giornata con un’Affermazione Positiva 66
5.2 Concentrati sulle Cose Positive, anche se Piccole 71
5.2.1 Concentrati sulle Cose Belle della Vita 72
5.2.2 Come il Pensiero Positivo Migliorerà la Tua Vita 74
5.2.3 Sei Modi per Concentrarti sulle Cose Belle 78
5.3 Trova l'Umorismo nelle Situazioni Difficili 82
5.4 Trasforma gli Insuccessi in Lezioni 87
5.5 Rimodella l'Auto-Conversazione Negativa in Positiva 90
5.6 Concentrati sul Presente 95
5.7 Trova Amici, Mentori e Collaboratori Positivi 101
5.8 Citazioni 102
Capitolo 6: Qual è il prossimo passo? Di Lucia Giovannini 105
Conclusioni 115
A Proposito di Silvia Vianello 118
Bibliografia 120
4
Ricordati che solo perché hai toccato il fondo,
non significa che devi rimanere lì.
5
Introduzione
Oggi, nell'epoca moderna, dove tutto avanza a un
ritmo straordinario, dove tutti devono affrontare il
cambiamento (che ci piaccia o no), dove nessuno può
prevedere il futuro, dai cambiamenti dell'ambiente ai
cambiamenti della condizione umana, si può ancora
riuscire ad affrontare serenamente un nuovo giorno, ogni
giorno? Sei ancora in grado di capire cosa sta
succedendo intorno a te? Con le enormi sfide e le lotte
che il mondo sta affrontando, come riesci ad affrontarle?
Come gestisci i tuoi problemi? E, cosa altrettanto
importante, come affronti lo stress?
Chiedi a te stesso, “Come mi sento oggi?” Forse
alcuni giorni sono migliori di altri, e ti senti alla grande. Ma
forse a volte ti senti depresso, o triste, o ansioso, o solo. E
non sei sicuro su come affrontare queste emozioni.
Probabilmente la negatività mentale e la bassa autostima
stanno sabotando i tuoi tentativi di azioni positive e i
cambiamenti che devi intraprendere per aiutarti a
raggiungere i tuoi obiettivi. Di conseguenza, ti senti, in un
modo o nell'altro, incapace di perseguire la vita che
sogni.
Ma sono qui per dirti, con l’aiuto di questo libro, che
tu puoi cambiare la percezione del mondo e, infine, ti
sentirai molto meglio! Questo libro, grazie a trucchi
semplici da applicare, ti guiderà a ricollocare la tua
mente in una migliore e più positiva prospettiva. Ti aiuterà
6
a migliorare la tua auto comprensione e,
conseguentemente, ad affrontare il mondo con una forza
più grande.
Il primo obiettivo di questo libro è aiutarti a sentirti
meglio. Ma non è l’unico. Per esempio, Cosa accomuna
uomini e donne di successo? Un tratto in comune è che
questi credono entusiasticamente in quello che fanno,
nelle loro attività, e in loro stessi. Inoltre essi tendono ad
essere persone che hanno padroneggiato interamente il
potere del pensiero positivo. Di conseguenza, si
dimostrano più qualificati per un successo duraturo. La
buona notizia: se vivi come le persone di successo,
diventerai uno di loro. Il successo parte sempre dalla testa.
Ti potrai chiedere: è possibile cambiare in meglio lo
schema dei tuoi pensieri? Sì, è possibile. Meriti felicità e
successo. Se stai cercando di cambiare le tue abitudini e il
tuo comportamento e di diventare una persona più
positiva, questo libro ti aiuterà. Imparerai perché i
pensatori positivi finiscono per avere successo, mentre la
maggior parte dei pensatori negativi non riesce a
realizzare i propri sogni.
Questo libro, nel capitolo 1, ti guiderà nella
comprensione dello stress. Perché lo stress? Perché il modo
migliore per migliorare la tua vita è, in effetti, iniziare a
capire cosa ti impedisce di sentirti bene. Quando capirai
le cause esterne ed interne comuni dello stress, potrai
gestirlo meglio. Il capitolo 2 ti darà una migliore
comprensione dell'ansia e di come affrontarla. Ti aiuterà a
rompere le cattive abitudini di preoccupazioni per
condurre una vita più rilassata.
7
Dal capitolo 3, acquisirai una visione del magico
potere del pensiero positivo. Ti forniro’ sei modi per
promuovere il pensiero positivo e ridurre lo stress, e cinque
pratiche collaudate per mantenere una visione positiva e
rivelando sei cosiddetti "brain hacks" per gestire l'ansia
ogni giorno. Il capitolo 4 si concentrerà sui consigli per
raggiungere e mantenere una mentalità positiva nella vita
e nel lavoro; e ti guiderà a diventare una persona di
successo, credendo in te stesso e in tutto ciò che puoi fare
e raggiungere. Il capitolo 5 ti darà altri sette consigli pratici
per acquisire una mentalità positiva e assumere il controllo
delle situazioni al fine di migliorare i tuoi rapporti personali
e professionali. Come puoi vedere, si tratta di un libro
semplice, un libro che tutti possono leggere.
Perché ognuno di noi merita di essere felice.
Rendendoti conto di quanto siano potenti i tuoi
pensieri, non penserai mai più a un pensiero negativo.
Ogni persona di successo inizia con due convinzioni: il
futuro può essere migliore del presente; e ho il potere di
renderlo tale. Anche tu hai questo potere!
Costruiamo la tua nuova vita insieme.
8
Capitolo 1
Comprensione dello Stress
Dal punto di vista medico o biologico, lo stress è un
fattore fisico, o emotivo che causa ansia fisica o
intellettuale. Lo stress può essere dovuto a condizioni
esterne come l'ambiente o fattori sociali; oppure può
essere causato da percezioni mentali, da una malattia
interna o da fattori di natura clinica. La pressione può
innescare quella che viene comunemente chiamata la
risposta cosiddetta "lotta o fuga", che è una reazione
complessa di componenti neurologici ed endocrinologici.
Gli ormoni della catecolamina, come l'adrenalina o
la noradrenalina, facilitano le reazioni fisiche immediate
associate ad una preparazione per una violenta azione
muscolare. Queste consistono in un'accelerazione delle
funzioni coronariche del cuore e dei polmoni, in
un'accelerazione delle funzioni coronariche, in
9
un'inibizione alternata dello stomaco e dell'intestino tenue
in cui la digestione rallenta o si arresta. Alla sollecitazione
di questi ormoni, l'effetto generale sugli sfinteri del corpo è
la costrizione dei vasi sanguigni che a loro volta causano
una cascata di altre reazioni. Oh Prof. stai andando sul
difficile. Aspetta. Ti spiego. Vitamine, grassi e glucosio si
liberano per favorire il movimento muscolare, mentre si
verifica anche la dilatazione dei vasi sanguigni nei
muscoli. Allo stesso tempo, le inibizioni si verificano nelle
ghiandole lacrimali (lacrimazione) e salivare; le pupille si
dilatano (midriasi); la vescica si riposa e l'erezione si
inibisce; si manifesta incapacità uditiva (carenza di udito);
la mente mostra una mancanza di immaginazione e di
funzione preveggente; i riflessi della colonna vertebrale si
disinibiscono e possono verificarsi dei tremolii. Oh wow!
Tutta sta roba. Ne eri consapevole? Conoscere lo stress
per vivere meglio, questo e’ un primo passo.
Lo stress può causare o influenzare la direzione di
molte condizioni scientificamente riconosciute, comprese
le condizioni psicologiche di depressione e tensione. I
problemi correlati possono includere la sindrome
dell'intestino irritabile, l'ipertensione arteriosa, il diabete e
molte altre condizioni. Il controllo dello stress è stato
identificato come una modalità di trattamento efficace
che può talvolta impiegare misure farmacologiche o non
farmacologiche.
Ciò che è importante capire è che lo stress è il modo
in cui l'organismo risponde a qualsiasi forma di domanda
o pericolo: quando si percepisce il pericolo, reale o
immaginario, le difese dell'organismo vanno in
10
sovraccarico in un processo automatico noto come
reazione "lotta o fuga" o "risposta allo stress".
La risposta allo stress è il modo in cui il corpo ti
protegge. Quando si lavora a un ritmo normale, ciò
consente di rimanere concentrati, attivi e vigili. Nelle
emergenze, la risposta allo stress può affinare le tue
reazioni, fornendoti, per esempio, un mezzo rapido per
proteggerti, come spronandoti ad inchiodare in
macchina per evitare un incidente.
La risposta alla pressione può anche aiutarti a far
fronte a situazioni difficili. È ciò che ti tiene all'erta per tutta
la durata di una presentazione al lavoro o che ti fa
focalizzare l'attenzione mentre stai tentando di vincere la
partita. Può anche spingerti a studiare per un esame
quando preferiresti invece guardare Netflix. Tuttavia, c'è
una soglia in cui quella pressione smette di essere utile e
può iniziare a causare danni significativi al tuo corpo,
all'umore, alla produttività, alle relazioni, o a ciò che
consideri la tua "bella vita". Se ti senti regolarmente
esausto e schiacciato, è il momento di fare qualcosa per
riportare il tuo livello di ansia alla normalità. Nel caso in cui
tu senta, o sospetti, che l'ansia ti stia sopraffacendo,
prendi la precauzione di educare te stesso a riconoscere i
segni e i sintomi di uno sforzo persistente, e poi metti in atto
misure per ridurre i suoi risultati pericolosi. Ok? Cercare
lavoro puo’ essere ad esempio fonte di grande stress se
non gestiamo la cosa correttamente. Vedrai che insieme
ce la facciamo.
11
1.1 Segni e stimoni di sovraccarico da
stress
La cosa più pericolosa dello stress è la facilità con cui
può insinuarsi su di te. Ci si abitua. Comincia a sentirsi
familiare, anche normale. Non ti accorgi di quanto ti sta
influenzando, anche se ogni giorno paghi
inconsapevolmente questo pesante pedaggio nella tua
autostrada dello stress! Ecco perché è importante essere
consapevoli dei comuni segnali di avvertimento e dei
sintomi del sovraccarico di stress. Ecco una lista di sintomi
comuni di cui essere consapevoli.
Sintomi cognitivi:
• Problemi di memoria
• Incapacità di concentrazione
• Guardare solo il lato negativo
• Ansia o pensieri in fuga
• Preoccupazioni costanti
Sintomi emotivi:
• Depressione o generale infelicità
• Ansia e agitazione
• Malumore, irritabilità o rabbia
• Sentirsi sopraffatti
• Solitudine e isolamento
• Altri problemi di salute mentale o emotiva
Sintomi fisici:
• Dolori e acciacchi
• Diarrea o costipazione
12
• Nausea, vertigini
• Dolore al petto, battito cardiaco rapido
• Perdita del desiderio sessuale
• Raffreddore o influenza frequenti
Sintomi comportamentali:
• Mangiare più o meno del solito
• Dormire troppo o troppo poco
• Allontanarsi dagli altri
• Procrastinare o trascurare le responsabilità
• Uso di alcol, sigarette o droghe per rilassarsi
• Abitudini nervose (ad es. mordere le unghie…)
1.2 Le cause dello stress
Le condizioni e le pressioni che attivano lo stress sono
chiamate fattori di stress. Solitamente definiamo i fattori di
stress come terribili, come ad esempio un orario di lavoro
difficile o un'esperienza di incontri difficili. Tuttavia, alcuni
eventi della vita che richiedono un elevato impegno da
parte vostra possono anche essere traumatici. Tra questi vi
sono situazioni come sposarsi, fare shopping per la casa,
iniziare l’universita’, dover affrontare una pandemia,
essere senza lavoro o l'instabilità finanziaria.
Non tutti i tipi di stress sono però dovuti ad elementi
esterni. Lo stress può anche essere interno o
autogenerato. Può verificarsi quando ci si preoccupa
eccessivamente per qualcosa che può o non può
accadere, o quando si ha una mentalità irrazionale e
pessimista riguardo alla propria intera esistenza.
13
Ciò da cui dipende la pressione, in sostanza, è la tua
convinzione che si tratti di una situazione reale e dannosa
per te. In effetti, qualcosa che ti disturba molto, potrebbe
non turbare affatto un'altra persona, ma potrebbe persino
viverla con felicità. Mentre alcuni di noi possono avere
una paura fortissimo a parlare in pubblico, altri vivono per
stare sotto i riflettori e vivono con gioia ogni momento di
visibilita’. Come esempio contrastante, potresti sentirti a
tuo agio nel sostenere e prenderti cura dei tuoi genitori
anziani, mentre i tuoi fratelli e le tue sorelle potrebbero
vivere l’invecchiamento dei propri genitori in modo
traumatico.
Il bello della vita è che siamo tutti diversi e di
conseguenza possiamo avere reazioni completamente
diverse alla stessa situazione.
Quando si tratta di diminuire lo stress, la prima cosa
da fare è quindi imparare le tue cause esterne ed interne
che possono essere per te cause comuni di stress.
1.3 Cause esterne comuni dello Stress
Alcuni esempi di fattori di stress esterni possono essere
i seguenti:
• Lavoro o scuola
• Grandi cambiamenti nella vita
• Difficoltà nelle relazioni
• Problemi economici
• Essere troppo occupati
• I bambini o la famiglia
• Mancanza di amici
• Il traffico
14
• Vivere durante una pandemia
Sei in grado di identificare eventuali pressioni interne
o fattori esterni che possono causarti ancora più stress? Sei
in grado di identificare chiaramente i principali motivi per
cui non ti senti bene? Ad esempio, lo stress di essere
troppo occupati sta diventando sempre più comune. Al
giorno d'oggi, siamo più occupati che mai, anche nel
lavoro a distanza, e questo aggiunge molto stress alla
nostra vita. Affronteremo le cause esterne dello stress nei
prossimi capitoli, fornendo consigli che ti aiuteranno a
sentirti meglio e ad affrontare le diverse situazioni. Ma per
ora, dobbiamo tenere presente che le pressioni interne
vengono da dentro di noi e sono spesso le cause di stress
più comuni. Esaminiamo prima di tutto queste comuni
cause interne di stress.
1.4 Cause interne comuni dello Stress
• Pessimismo
• Incapacità di accettare l’incerto
• Pensiero rigido e mancanza di flessibilità
• Dialogo interiore negativo
• Aspettative non reali / perfezionismo
• Atteggiamento del “tutto o niente”
• Rimuginare
Lo stress causa le malattie. La causa dello stress e
l’effetto che questo può avere su di noi può variare da
persona a persona.
Inoltre, il modo in cui le persone gestiscono lo stress
differisce per ogni individuo. La fuga è uno strumento di
difesa comune. Può essere ovvio come evitare un
15
problema semplicemente "nascondendo la testa nella
sabbia", oppure può essere più sottile, per cui un individuo
usa sostanze che alterano l'umore per trovare sollievo dallo
stress. Anche se questo approccio può aiutare a breve
termine, a lungo termine serve solo ad aggravare il
problema, poiché è stato affrontato solo il sintomo (cioè lo
stress) e non la causa. Il problema esiste ancora. Per uscire
da questa trappola e sentirsi meglio, bisogna imparare a
comprendere i 10 eventi più stressanti della vita e verificare
se uno di essi si applica a te.
La classifica dei 10 eventi più stressanti nella vita
• Morte di un coniuge
• Divorzio
• Separazione matrimoniale
• Detenzionamento
• Morte di un parente stretto
• Lesione o malattia
• Matrimonio
• Perdita del lavoro
• Riconciliazione matrimoniale
• Pensionamento
(fonte: Holmes and Rahe Stress Scale)
L'ansia è la reazione naturale del tuo corpo allo stress.
È una sensazione di preoccupazione o apprensione per
ciò che sta per accadere. Il primo giorno di scuola, un
colloquio di lavoro o un convegno, o un discorso in
pubblico, possono far sì che la maggior parte di noi provi
ansia e si spaventi. Indipendentemente dai motivi, la
depressione e l'ansia ci rendono anche biologicamente
più anziani. Accelerano l'invecchiamento nelle nostre
16
cellule. Quindi è giunto il momento di risolverli. Ora. Di
sentirci meglio e di avere un aspetto migliore.
Tuttavia, se i tuoi sentimenti di tensione sono gravi e
durano da più di sei mesi e interferiscono con la tua vita,
potresti avere un disturbo d'ansia e potresti aver bisogno
di vedere un medico per questo. Concentriamoci, nel
prossimo capitolo, sui disturbi d'ansia. E nei capitoli
successivi sulle soluzioni.
17
Capitolo 2
Cosa sono i disturbi d’ansia?
Avere un disturbo d'ansia può essere traumatico
come trasferirsi in una nuova citta’, iniziare un nuovo
lavoro o fare un test e sentirsi traumatizzati ogni giorno!
Questo tipo di tensione cronica è orribile, ma può anche
ispirarti a sfidare te stesso più ardentemente e ad esibirti
ad un livello più alto. In contrasto con un disturbo d'ansia,
la tensione ordinaria è una sensazione che va e viene, ma
non interferisce con la tua esistenza quotidiana.
Quando si soffre di un disturbo d'ansia, la sensazione
di paura può essere sempre con te. È eccessiva e a volte
debilitante.
Questo tipo di tensione può anche spingerti a
smettere di fare attività che prima ti piacevano. In casi
estremi, può impedirti di entrare in un ascensore, di
attraversare la strada, di prendere un aereo o addirittura
di uscire di casa. Se non viene trattata, la tensione persiste
e peggiora.
18
I problemi di tensione sono una delle maggiori
manifestazioni di malattia emotiva e possono avere un
effetto su chiunque di noi a qualsiasi età. Coerentemente
con le informazioni dell'Associazione Psichiatrica
Americana, si può dire che le donne hanno più
probabilità degli uomini di identificarsi in una condizione
d'ansia.
Quali sono le tipologie dei disturbi d’ansia?
L’ansia è una parte fondamentale di diversi e
differenti disturbi. Questi includono:
Malattia di panico: si verificano attacchi di panico
sistematici in momenti sorprendenti. Una persona affetta
da disturbi di panico potrebbe anche rimanere in uno
stato di preoccupazione per il prossimo possibile attacco
di panico.
Fobia: eccessiva paura di un oggetto, di una
situazione o di un argomento specifico.
Malattia da ansia sociale: intensa paura di essere
giudicato dagli altri in situazioni sociali.
Disturbo ossessivo-compulsivo: pensieri abituali e
irrazionali che portano la persona a comportamenti
specifici e ripetuti.
Malattia da ansia da separazione: paura di essere
lontano o separato dagli affetti e dai propri cari.
Malattia da ansia da contagio: ansia che circonda la
salute (precedentemente nota come ipocondria).
Malattia da stress post-traumatico (PTSD): tensione a
seguito di un evento particolarmente difficile o pericoloso.
19
2.1 Quali sono i sintomi dell’ansia?
La tensione può avere una particolare sensazione per
ogni persona che la vive. Le sensazioni possono variare da
farfalle nello stomaco a un cuore in corsa. Potresti sentirti
fuori controllo, come se ci fosse una disconnessione tra la
tua mente e il tuo corpo.
I diversi modi in cui gli esseri umani provano l'ansia
possono comprendere incubi, attacchi di panico e
pensieri dolorosi o ricordi che non si possono controllare. Si
può avere una sensazione di paura o di preoccupazione
passeggera, oppure la preoccupazione può concentrarsi
su un luogo o un'occasione specifica.
I sintomi di ansia generale includono:
• Aumento del battito cardiaco
• Respiro rapido
• Inquietudine e dolore al petto
• Problemi di concentrazione
• Difficultà nell’addormentarsi
2.2 Cos’è un attacco d’ansia?
Un attacco d'ansia è una sensazione di apprensione,
angoscia o paura travolgente. Per molti esseri umani, un
attacco d'ansia si costruisce lentamente. Potrebbe
peggiorare con lo svolgersi di un evento stressante.
Gli attacchi d'ansia possono variare in modo
significativo, i segni e i sintomi possono differire tra le
persone. Questo perché molti segni di tensione non si
20
manifestano allo stesso modo per ogni persona, e
potrebbero modificarsi nel tempo.
I sintomi comuni di un attacco d'ansia possono includere:
• Sentirsi come per svenire o storditi
• Respiro corto
• Bocca asciutta
• Sudorazione
• Brividi o vampate di calore
• Apprensione e preoccupazione
• Inquietudine
• Angoscia
• Paura
• Intorpidimento o formicolio
• Ansia e stress
Lo stress e l'ansia sono le due facce della stessa
medaglia. Lo stress è il risultato di bisogni sentiti dalla
mente o dal corpo. Può essere causato da un'occasione
o da un'attività che ti fa temere o che trovi fastidiosa.
L'ansia è una manifestazione di quella paura,
preoccupazione o senso di disagio.
La tensione può essere una risposta al vostro stress;
ma, stranamente, può verificarsi negli esseri umani che
non hanno evidenti fattori di stress. Ogni ansia e tensione
porta con sé segni fisici e mentali. Questi includono:
• Mal di testa
• Mal di stomaco
• Battito cardiaco accellerato
• Sudorazione
• Stordimento
• Agitazione
21
• Tensione muscolare
• Iperventilazione
• Panico
• Nervosismo
• Difficultà di concentrazione
• Rabbia irrazionale o Irritabilità
• Inquietudine
• Insonnia
Né la tensione né l'ansia sono costantemente orribili.
Entrambi possono fornire un po' di un incoraggiamento a
realizzare un progetto o un'impresa di fronte a te con più
gusto. Tuttavia, se diventano una caratteristica persistente
del tuo corredo emotivo, possono iniziare a interferire con
il tuo stile di vita quotidiano. Se è così, fai in modo di
esaminare insieme a me alcuni rimedi che possono
migliorare significativamente la tua vita.
22
2.3 Fare i conti con lo stress e le
preoccupazioni
Immagina che ti sia stato chiesto di fare una
presentazione per il consiglio di amministrazione della tua
azienda. Anche se la riunione è a una settimana di
distanza, ti senti già sopraffatto da una profonda
sensazione di terrore. Tutto quello a cui sembri capace di
pensare è come se stessi per commettere un errore e
rovinare la tua carriera.
A causa della tua ansia, dormire è diventato una
seccatura, hai la nausea per la maggior parte del tempo,
e sospetti di avere lievi attacchi di panico da diversi giorni.
Ora non sei sicuro di come riuscirai a superare questa
presentazione senza cadere a pezzi.
Gli operatori sanitari stimano che il 18,1% della
popolazione nella maggior parte dei paesi sviluppati soffre
ogni anno di un disturbo d'ansia. I disturbi d'ansia sono
altamente curabili, eppure solo il 36,9% di coloro che ne
soffrono ricevono un trattamento.
Nel caso in cui tu soffra di tensione occasionale o
eccessiva, sono sicura che tu riconosca quanto sia difficile
23
riuscire a lavorare in modo produttivo (e a vivere in pace)
con questa condizione. Ricorda: questo libro è qui per
aiutarti. Ti meriti di essere felice e vivere con serenita’. La
vita non è fatta per essere brutta.
2.4. Affrontare l’ansia
Le ragioni precise dei disturbi d'ansia sono
sconosciute. I geni hanno un ruolo nello sviluppo di una
malattia da tensione; tuttavia, lo stress, soprattutto se a
lungo termine, è un altro motivo comune. Pertanto, è
molto utile imparare a controllare la pressione per
combattere le condizioni che la causano e risparmiarsi
l'ansia senza fine.
Per prima cosa, è necessario capire che tipo di stress
a lungo termine si sta sperimentando, utilizzando la Scala
di stress di Holmes e Rahe. Questo quiz interattivo può
fornire importanti intuizioni sugli elementi del tuo stile di vita
che scatenano la tua ansia. Prova a rispondere al quiz
visitando il link fornito di seguito:
https://www.mindtools.com/pages/article/newTCS_82.htm
Nel caso in cui non sia certo di cosa sia la causa della
tua tensione, inizia a tenere un diario dello stress. Ogni
giorno scrivi lo stress che provi e registra ogni pensiero
inquietante che hai su di esso. Dopo alcuni giorni, rivedrai
le voci del tuo diario ed esplorerai le possibili ragioni e i
fattori scatenanti della reazione allo stress. Una volta che li
hai riconosciuti, puoi agire per affrontarli. Ecco alcuni
esempi di cose che puoi fare per iniziare a sentirti meglio.
24
Più movimento
Le ricerche dimostrano che l'esercizio fisico regolare
può aiutare a ridurre la tensione e a costruire la tua
tolleranza allo stress. Gli allenamenti offrono inoltre una
serie di vantaggi, tra cui una migliore forma fisica, un
maggiore senso di benessere e felicità, una maggiore
cognizione e produttività, un sonno migliore e la riduzione
del peso.
Sono molti gli approcci all'esercizio fisico nella tua
giornata, e anche piccole quantità di esercizio fisico
ridurranno le sensazioni di stress. Svegliarsi presto la mattina
per andare in palestra o dedicare parte della pausa
pranzo a fare una passeggiata. Anche stare in piedi è una
forma di esercizio fisico, quindi potreste considerare l'idea
di passare a un tavolo alto e stare in piedi o di camminare
mentre parli al telefono. Inizia in piccolo ma, soprattutto,
inizia!
Lo yoga può essere particolarmente benefico per
ridurre l'incidenza della tensione, sia perché focalizza
l'attenzione sulla respirazione, sia perché agisce su tutto il
corpo.
Respirazioni profonde
È possibile utilizzare la respirazione profonda per
controllare gli effetti della sensazione di tensione e sotto
pressione. Praticare profonde inspirazioni è utile
soprattutto per gestire l'ansia a breve termine. Per
esempio, se inizi a sentirti infastidito per qualcosa, fai 10 o
25
20 respiri lenti e profondi per rilassarti. Inspira il più
profondamente possibile, trattieni l'aria nei polmoni per
alcuni secondi, poi lascia uscire ogni respiro lentamente.
Quando espiri, immagina di rilasciare tutta la negatività
che senti dentro di te.
Attento a quello che mangi
Pensa a come ridurre il numero di “abbuffate” di
farmaci da banco e lo stress che si scatena allontanando
certi cibi e bevande. Per esempio, ridurre l'assunzione di
caffeina, alcol, soda, bevande energetiche e cioccolato.
Quando consideri il tuo apporto alimentare,
impegnati a seguire una dieta sana ed equilibrata e a non
saltare i pasti. Bevi molta acqua durante il giorno e tieni
con te al lavoro numerosi snack sani, in modo da non
essere tentato di ricorrere al cibo spazzatura perché sei
affamato.
È inoltre fondamentale leggere le etichette di alcuni
farmaci da banco; alcuni contengono sostanze chimiche
che possono aggravare l'ansia (ad esempio l'epinefrina
nei decongestionanti, che può aumentare la frequenza
cardiaca e scatenare attacchi di panico in alcune
persone). Comunica con il tuo medico o il tuo farmacista
per scoprire quali farmaci da banco evitare e quali
potrebbero essere utili per alleviare i tuoi problemi di stress.
Pensa positivo
Spesso, gli episodi stressanti sono preceduti da
pensieri o comportamenti autolesionistici. Ecco perché è
fondamentale acquisire la conoscenza dei modi per
26
adottare il pensiero positivo, poiché è un modo
importante per iniziare a combattere i pensieri o le
abitudini distruttive, come vedremo piu’ avanti.
Per esempio, immagina di sentirti particolarmente
stressato all'idea di parlare davanti al tuo team durante
una riunione o un webinar. Potresti pensare: "Tutti
penseranno che sono ridicolo e che le mie idee non
hanno alcun valore". Questo non è altro che auto-
sabotaggio, e fino a quando non agisci per sconfiggere
queste idee negative, la tua tensione può crescere fino a
diventare un vero e proprio attacco di panico.
Appena ti accorgi di avere pensieri negativi, scrivilo.
Poi, scrivi quello che sarebbe l'esatto opposto di questi
pensieri. Usando l'inverso dell'esempio negativo di cui
sopra, potete ora dire: "Le mie idee sono preziose, e il
team sarà entusiasta di imparare ciò che ho da dire".
Mentre scrivete queste affermazioni, iniziate a
visualizzare come si svolgeranno questi pensieri o queste
scene. "Vedi" te stesso essere entusiasta dei tuoi pensieri e
sentirti sicuro di condividerli con l'organizzazione. "Osserva"
i volti coinvolti dei partecipanti del tuo team. Più visualizzi
queste immagini positive, più il tuo corpo si rilasserà e
risponderà.
Puoi anche usare la meditazione per rilassarti e
iniziare a mettere in discussione i tuoi dubbi e le tue
insicurezze. La meditazione può aumentare la
consapevolezza di sé stessi e fornirti indicazioni sul motivo
per cui stai sperimentando l'ansia. È anche un modo molto
potente per combattere le sensazioni di pressione quando
fai ad esempio un colloquio.
27
Migliora la tua capacità di gestione del tempo
Una cattiva gestione del tempo può essere una
grave fonte di stress e di tensione per alcune persone. Se
questo è il tuo caso, allora potrai trarre beneficio dalla
conoscenza di alcune corrette tecniche di gestione del
tempo.
Inizia a gestire in modo efficiente le tue attività e i
tuoi obblighi quotidiani. Non sottovalutare il facile
metodo di controllo del tempo della lista delle cose da
fare; oppure esplora strumenti ad alta efficacia come i
programmi d'azione. Ognuno di questi ti permette di
rimanere al passo con le tue responsabilità.
Successivamente, assicurati che il tuo programma
per l'adempimento delle attivita’ sia al passo con la tua
routine. È uno spreco sforzarsi per cercare di realizzare le
cose in un momento della giornata in cui la tua energia è
al minimo. Sarai molto più produttivo se lavori sulle tue
responsabilità più impegnative nelle ore del giorno in cui ti
sentirai piu’ concentrato ed energico.
La tensione è la paura persistente e irragionevole
delle cose di tutti i giorni. Mentre alcune tensioni sono
salutari e possono onestamente migliorare le prestazioni,
un'intensa tensione può avere l'effetto opposto e
danneggiare salute e benessere. Per contrastare questo,
puoi implementare una varietà di tecniche discusse in
questo capitolo per 1) affrontare la tensione sul posto di
lavoro analizzandone le cause; 2) scoprire modi per
controllare la pressione scrivendo ciò che ti fa scattare; 3)
allenarti di più per ridurre lo stress fisicamente; 4) adottare
una dieta sana; 5) eliminare i dubbi su te stesso; e 6)
migliorare le tue tecniche di gestione del tempo. Tutte
28
queste cose possono aiutare a ridurre la tensione nella
tua vita. Vediamo come insieme nelle prossime pagine.
Evita di procrastinare
La tua procrastinazione è dovuta all'ansia? Non
sorprende che ansia e procrastinazione vadano spesso di
pari passo. Infatti, quando ci sentiamo preoccupati per
un compito o una situazione, possiamo pensare che
sarebbe più facile evitarlo del tutto che rischiare di fallire.
Vediamo alcuni esempi e cosa si può fare per risolverli. Se
sei una persona la cui ansia porta al perfezionismo, non
preoccuparti: non sei solo. Ma la verità è che aspettare
che le circostanze siano perfette prima di agire potrebbe
portarti alla frustrazione di non riuscire a fare
assolutamente nulla! Volere che sia perfetto potrebbe
anche portare a un piano che sembra travolgente. E
considera questo: ciò che è perfetto per te potrebbe non
essere perfetto per gli altri. Ecco la buona notizia. Va
bene non essere perfetti? Sì! Nessuno lo è. Che sollievo!
Un'altra situazione che provoca il procrastinare
potrebbe essere che non ti senti stressato per un progetto
nel suo complesso, ma che hai l'ansia per una piccola
parte di esso, e questo blocca il progresso dell'intero
progetto. Il trucco è riuscire a mettere da parte quella
parte specifica rispetto a tutte le altre che non ti causano
stress. Una volta che l'hai identificata, puoi chiedere
aiuto. Non stupirti di quanti collaboratori verranno in
soccorso per risolvere quell'unica area che sta bloccando
i tuoi progressi. Quando ti apri all’aiuto ti stupirai di quanti
sono pronti a fare i saputelli (ops… intendevo pronti ad
aiutarti). Non sei solo/a.
29
Ma può anche succedere che ti senta nervoso per
qualcosa che hai realizzato con successo in passato. In
questo caso, dovresti chiederti cosa ti fa sentire diverso
questa volta? Un trucco molto utile è quello di ricordare a
te stesso tutti i tuoi successi passati e le emozioni che hai
provato. E ricorda a te stesso che il duro lavoro batte il
talento quando il talento non lavora abbastanza!
Nei prossimi capitoli, esploreremo ulteriormente
come il potere del pensiero positivo può aiutarvi ad avere
una vita sorprendente e senza procrastinazioni.
30
Capitolo 3
Il potere del pensiero positivo
I vantaggi dell'ottimismo coprono uno spettro di
aspetti positivi, dalla riduzione dello stress al miglioramento
della salute, a relazioni più gratificanti e all'aumento della
produttività. Le persone con una visione positiva tendono
a sperimentare:
• Meno episodi di depressione
• Livelli di stress più bassi
• Condizioni di salute complessivamente più
elevate
• Miglioramento del benessere psicologico
• Uno stile di vita più sano, come fumare meno e
bere meno alcool
• Una carriera di successo
31
3.1 Il pensiero positivo: riduci lo stress
e goditi di più la vita
Il pensiero positivo riduce lo stress e permette di
apprezzare di più la vita. Il tuo bicchiere è mezzo vuoto o
mezzo pieno? Il modo in cui rispondete a questa
domanda illustra la vostra visione generale del mondo e il
modo in cui affrontate lo stress. Per esempio, molti studi
(come " La ricetta della bellezza: la formula completa per
apparire e sentirsi belli") dimostrano che gli altri ti vedono
come almeno il 20% più attraente di quanto tu pensi di
essere! Perché? Quando ti guardi allo specchio, ti giudichi
semplicemente in base al tuo aspetto. Tutto ciò che vedi
è il tuo riflesso invece della tua bella personalità. E la tua
negatività potrebbe influenzare il tuo giudizio anche sui
più piccoli difetti che potresti avere.
32
D'altra parte, il pensiero positivo è molto importante
ed è una soluzione contro lo stress. Può anche aumentare
la longevità, ridurre la possibilità di depressione e aiutarti
ad affrontare le difficoltà in modo molto migliore.
Adottare un atteggiamento ottimistico non significa
semplicemente adottare un comportamento da struzzi,
tenere la testa sotto la sabbia e ignorare i problemi o le
cause spiacevoli dello stress. Significa invece affrontare gli
eventi spiacevoli o snervanti in modo estremamente
positivo e costruttivo!
Anche quando si riesce ad avere una visione positiva,
l'adozione e l'attuazione di questo approccio non sarà
così facile come si potrebbe sperare, se ci si sente
abbattuti o costantemente bombardati dallo stress o da
notizie negative sui media. Che fare dunque?
3.2 Pensieri positivi e gestione dello
stress
33
L'ultimo approccio allo stress afferma che la nostra
comprensione di uno stato di cose influenzerà i nostri livelli
di stress e la nostra capacità di gestirlo. In breve, il modo in
cui si pensa influenza la quantità di stress che si ha e che si
prova!
Una ricerca condotta dalla Andrews University e altri
(2008) ha rivelato che uomini e donne che si ritiene siano
"contenti" del loro stato d'animo (con pensieri positivi)
hanno livelli più bassi di corticosteroidi surrenali che
vengono secreti in relazione allo stress vissuto. Questo
suggerisce che l'ottimismo potrebbe ridurre la vulnerabilità
biologica. Gli ottimisti tendono ad attribuire i loro fallimenti
a circostanze esterne; e nel caso in cui falliscano, hanno
la tendenza a possedere una mentalità del "ritenta".
Gli ottimisti possiedono senza dubbio meccanismi di
difesa orientati al problema per la gestione dello stress.
D'altra parte, i pessimisti personalizzano il fallimento, lo
incolpano a sé stessi, e sono riluttanti a "fare un altro
tentativo" in considerazione della loro precedente
esperienza negativa. Di conseguenza, i pessimisti possono
tendere a negare lo stress o evitare del tutto di gestire lo
stress.
34
3.3 Sei modi per promuovere il
pensiero positivo e ridurre lo stress
Ecco sei metodi per apportare abbondanti pensieri
positivi alla tua vita. Nell'eseguire questi metodi, si
raccolgono i vantaggi del pensiero positivo che
aumentano la felicità e il benessere.
1. 1. Diventa consapevole del tuo dialogo interiore.
Ogni volta che interagisci con il tuo dialogo interno
partecipi a un colloquio con te stesso. Il dialogo interiore è
il flusso infinito di discorsi che attraversa la tua testa giorno
per giorno.
Circa il 50% del tempo, il dialogo interiore nasce dalla
logica e dalla ragione. Tuttavia, è altrettanto probabile
che possa essere gonfiato a dismisura per il resto del
tempo. Questo self-talk influenza le tue emozioni e le tue
azioni, e può essere il tuo più grande alleato o il tuo
peggior nemico. Tutto dipende da come lo si utilizza.
Il tuo self-talk può essere qualcosa di benefico, come
"sto per avere un incontro produttivo", o "non vedo l'ora di
raggiungere gli amici". In genere, però, il dialogo con sé
stessi assumerà un tono negativo: "Fallirò di sicuro", oppure,
"Non sono stato bravo... Sono senza speranza", oppure,
"Non sono abbastanza bravo". Invece di pensare in questo
modo negativo, perche’ non la finisci e dai al mondo un
motivo per ricordare il tuo nome.
Il pensiero negativo si verifica quando si critica se
stessi per un errore, ci si sminuisce, si anticipa il fallimento o
si dubita delle proprie capacità. Questo pensiero
35
negativo abbassa la fiducia in te stesso, riduce le tue
prestazioni e si traduce in sentimenti di impotenza!
Per superarlo e sviluppare pensieri positivi, il primo
passo che devi fare è riconoscere che stai interagendo
con la conversazione negativa nella tua mente. E piantala
li’!
2. 2. Percepisci il tuo pensiero negativo
L'autoconversazione negativa contribuirà
probabilmente ad una visione pessimistica della vita. È
come indossare un paio di occhiali da sole scuri e di
conseguenza vedere il mondo intero intorno a te come
oscuro. Ma ehi, devi solo toglierti gli occhiali da sole e il
mondo risplenderà di nuovo per te! Sintonizzandoti sul tuo
pensiero negativo e riconoscendo le distorsioni
psicologiche che stanno alla base di questi pensieri, sarai
in grado di sviluppare metodi per trasformarli in pensieri
costruttivi e positivi. Tuttavia, ci vuole tempo per sviluppare
un'abitudine di pensiero alternativo. Ecco alcune trappole
di pensiero comuni che preservano lo stress:
Pensare in bianco e nero. Usi spesso le parole
"sempre" o "mai"?
Se una sola cosa non va bene, pensi
automaticamente che tutto sia orribile?
Non c'è una sfumatura di grigio nelle tue valutazioni?
Non avere una via di mezzo è una caratteristica dei
pensatori in bianco e nero.
36
Il pensiero in bianco e nero tende ad esacerbare lo
stress, i conflitti, l'ansia e una varietà di altri problemi
quotidiani.
Eccessive generalizzazioni. Quando si subiscono un
paio di battute d'arresto, si suppone: "Per me non funziona
mai niente"?
Subire una serie di fallimenti ti fa presumere "Sono un
fallito"?
Il fatto di aver subito qualche intoppo suscita la
risposta: " Succede sempre così a me!"?
Queste sono tutte iper-generalizzazioni, e possono
essere definite come il trarre una conclusione su se stessi (o
sugli altri) sulla base di uno o due soli eventi.
Questo tipo di pensiero esaspera lo stress e altri
problemi quotidiani. Non farlo. Perche’ autoflaggellarti?
Personalizzazione. Interpreti i commenti o i
comportamenti degli altri come un attacco personalizzato
ai tuoi meriti e alle tue capacità?
La maggior parte delle persone si impegna in un
autocontrollo negativo; ma questo non significa che
pensiamo che la nostra vita non sia all'altezza o che non
ci sia speranza di provarci, il che si tradurrebbe in una vita
di negatività e stress. Ci sono una varietà di cose che devi
fare per cambiare questa abitudine, e le esploreremo nel
libro.
3. 3. Monitora il tuo Autocontrollo
Un modo per monitorare i tuoi pensieri è attraverso il
tuo diario dello stress. In alternativa, puoi monitorare e
37
scrivere i tuoi stati d'animo, e in questo modo scoprire i
pensieri che sono alla base di quegli stati d'animo. Sii
consapevole dei momenti in cui il tuo stato d'animo
subisce qualche tipo di modificazione. Dopo un incidente
che ti causa infelicità, che tipo di cose ti dici? E cosa
succede invece quando sei felice, o quando ti arrabbi?
Diventare consapevoli del legame tra i propri pensieri
e le proprie emozioni offre un mezzo per gestire lo stress,
ed è tra i più efficaci riduttori di stress.
4. 4. Favorisci e osserva il tuo autocontrollo positivo
L'autoconfessione positiva favorisce una visione
ottimistica della vita e può inoltre trasformarti in un
pensatore positivo. Ecco alcuni esempi di self-talk
negativo e di affermazioni costruttive opposte che puoi
usare per ridimensionare lo stress.
Dialogo interiore
negativo
Affermazione costruttiva.
Se perdo il lavoro
sono un fallito
Potrei non riuscire a tenermi questo
lavoro, ma io non sono un fallito.
Non sono
abbastanza
bravo
Nessuno è perfetto. Ci sono alcune
cose in cui sono bravo, e chi se ne
importa se non sono bravo in tutto;
nessuno lo è.
Ho commesso un
errore
Questa per me è un’opportunità per
imparare
38
Nessuno si
preoccupa di
parlare con me
Posso provare ad aprire i canali di
comunicazione con gli altri e scoprire
che le persone apprezzeranno la
conversazione
Non riuscirò mai
a fare tutto
questo. È troppo
per me
Ho fatto più di questo in passato.
Posso farcela. Posso anche
riprogrammare le mie priorità o farlo
domani
Tutti penseranno
che sono un
idiota
Non so cosa penseranno gli altri. E
perché dovrebbe importarmene?
Perché dovrei preoccuparmi, visto
che probabilmente non mi prestano
comunque nemmeno attenzione?
Non lo sopporto
Non mi piace, ma posso sopportarlo
senza peggiorare ulteriormente la
situazione.
Puoi sfidare i tuoi pensieri negativi con questi metodi
psicologicamente testati. Tuttavia, non aspettarti di poter
modificare immediatamente ogni tuo argomento
negativo nella sua controparte positiva. Il pensiero positivo
è un'abilità; e come ogni abilità, sia che si tratti
dell'apprendimento di una lingua tutta nuova o di un
nuovo strumento, deve essere praticata e applicata per
padroneggiarla. Un po’ come quando vai in palestra.
Allenati tutti i giorni.
39
5. Sviluppa una lista di affermazioni positive
Affermazioni positive o citazioni di pensiero positivo
possono facilitare la riprogrammazione del tuo pensiero in
modo da poter attingere automaticamente al pensiero
positivo. Le affermazioni positive rispecchiano
atteggiamenti e pensieri positivi e promuovono la fiducia
e la gestione personale. Tuttavia, assicurati che le tue
affermazioni siano realistiche e che catturino anche
l'emozione di raggiungere una competenza gratificante
nel tuo compito.
Alcune affermazioni positive che corrispondono a
"posso rimbalzare sotto pressione" o "vedo le sfide come
un'opportunità per crescere" sono appropriate quando ci
si sente stressati.
Un punto molto importante in questo caso: quando si
stabiliscono le proprie affermazioni positive, affermare ciò
che si desidera come se lo si avesse già.
6. Circondati di persone positive
Se pensi di essere un dubbioso, allora trasformarti in
qualcuno che non lo è richiede tempo; ma la buona
notizia è che un'attiva consuetudine di pensiero negativo
non durerà a lungo se sei circondato da persone positive.
Circondarsi di pensatori negativi può perpetuare le
vecchie abitudini, rendendo più difficile il cambiamento.
Come antidoto a questo, cerca di circondarti di chi pensa
positivo, permettendoti così di rendere tuo il loro stile di
pensiero in risposta alle varie situazioni. Anche se ci vorrà
un po' di sforzo, sii sicuro che sarai in grado di sviluppare
un pensiero positivo, potrai migliorare le tue prospettive,
40
favorire una maggiore qualità delle relazioni e ridurre lo
stress.
3.4 Mantenere una mentalità positiva
in un contesto di pandemia
È facile lasciare che pensieri e sentimenti negativi
diventino prevalenti durante la pandemia COVID-19. Il
virus si diffonde. Nazioni in quarantena. Aprono e
richiudono. La gente è senza lavoro. Le scuole rimangono
chiuse, alcuni edicifici chiusi a tempo indeterminato. Se si
ha paura, non si è soli. Questa è una risposta naturale.
Succedono molte cose, e ci sono molti cambiamenti
incredibili. La preoccupazione per tutte queste cose è ciò
che la maggior parte delle persone sente.
Nonostante tutto questo, mantenere un
atteggiamento positivo permette di superare i tempi
difficili. Avere una persona fra le tue conoscenze che
cerca il positivo e cerca di essere ottimista ti aiuterà a
separare la costante marea di notizie malsane o
scoraggianti e le statistiche sempre crescenti di malattia e
morte. Ricorda, inoltre, che solo perché hai toccato il
fondo non significa che devi rimanere lì. Considera che
navigare in questo momento incredibilmente difficile è
un'opportunità per affinare le tue capacità di sbarazzarti
di atteggiamenti e comportamenti negativi del passato.
Mantenere un punto di vista positivo ti aiuterà a
concentrare i tuoi sforzi sulle cose che desideri creare in
questi giorni. È necessario.
41
Mantenere un atteggiamento positivo non è un
semplice lavoro "fai-da-te". Per molti, ci sarà una
contaminazione all'interno di una comunità, sia che si tratti
di una famiglia o di amici, di una comunità ecclesiastica o
di una moschea, non fa differenza. Appoggiarsi a quelle
persone che condividono le tue preoccupazioni può
offrirti una vera forza e risorse per la giornata.
Anche i dati provenienti da fonti affidabili possono
aiutare ad alleviare la tua ansia. Evitate fonti inaffidabili
non supportate dalla realtà. Le voci di corridoio tendono
a viaggiare sui social media. Mantieni una sana distanza
da loro e continua, invece, a seguire semplicemente i
fatti. La vita può avere sorprese positive per tutti noi prima
di quanto pensiamo. La gente ha perso il lavoro? Tantissimi
ne hanno trovato uno migliore. Guarda sempre il lato
positivo o almeno sforzati iniziando a guardare tutti e due I
lati.
Questo momento specifico richiede molta
autodisciplina. In altre parole, richiede di rifare il letto al
mattino e di vestirsi per la giornata, anche se si prevede di
rimanere a casa solo per le telefonate su Zoom.
L'autodisciplina richiede di alzarsi dal letto quando scatta
la sveglia. E richiede anche di prendersi una pausa per
fare tutte le piccole cose che si desiderano fare. Perché?
Perché sono necessarie per fare la vita futura a cui aspiri.
Non scegliere la paura, scegli di investire in te stesso.
Impara una cosa nuova ogni giorno e sii pronto ad iniziare
presto una vita completamente nuova, e sì, può essere
migliore di quelle precedenti, se lo vuoi davvero. La scelta
è tua. Ora vediamo come.
42
3.5 Cinque pratiche per mantenere una
visione positiva
1. Gratitudine
Nella vita dobbiamo sempre imparare ad essere
grati. Qualunque sia la nostra situazione, dobbiamo
comunque sforzarci di essere riconoscenti e grati per la
benedizione che la vita ci offer, ogni giorno. Possiamo
incontrare difficoltà, possiamo incontrare grandi difficoltà
e lotte, ma ci sono ancora tante ragioni per essere grati.
Dobbiamo guardare al lato positivo di ogni caduta e
prova che abbiamo dovuto affrontare. Dobbiamo sempre
cercare di vedere l'effetto positivo di questi eventi sulla
nostra vita. Che cosa abbiamo imparato? Come siamo
migliorati da quella esperienza? Come ci aiutera’ questa
esperienza a vivere meglio in future?
43
2. Abbi Fede
La fede è un'altra buona pratica. Può essere in Dio;
ma se non sei una persona religiosa o spirituale, può
essere fede in te stesso e negli altri. Dobbiamo sempre
imparare a credere nelle nostre forze e nelle nostre
capacità e, se vale per te, osservare allo stesso tempo
l'obbedienza al creatore. Qualunque sia la religione che
pratichi o meno, la fede non deve essere dimenticata.
Credi sempre di poter fare qualsiasi cosa e di poter avere
successo in qualsiasi cosa tu stia facendo. Credi in te
stesso. Abbi fede, nell’universo e in te. La speranza
alleggerisce molti dolori ed ansie. Hai perso il lavoro? Datti
da fare a trovarne uno nuovo ed abbi fede che ce la
farai a trovarlo e creare la vita che vuoi. Se vuoi, puoi.
3. Routine
Praticare un atteggiamento positivo è così
importante; diventerai un vincente se permetterai a te
stesso di continuare a provarci! Conosciamo tutti il detto
"la pratica rende perfetti", e che tentando continuamente
di fare qualcosa, alla fine riusciremo a farlo perfettamente
e con successo. C'è una famosa citazione di Michael
Jordan: "Ho perso più di 9000 colpi nella mia carriera. Ho
perso quasi 300 partite. 26 volte mi è stato affidato il tiro
vincente e l'ho mancato. Ho fallito più e più volte nella
mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto". Vuoi
fare qualcosa? Studia piu’ degli altri, leggi, informati, fai un
corso online, non stare fermo. Diventerai in breve tempo
piu’ bravo degli altri. Non smettere mai di imparare.
44
4. Essere al servizio degli altri
Promuovere uno spirito umanitario può essere una
risorsa chiave sulla strada del successo. Una persona
positiva cerca sempre di essere d'ispirazione o uno
strumento per servire gli altri. Permetterci di aiutare gli altri
in qualsiasi modo siamo in grado di farlo può motivarci a
fare bene e a pensare in modo positivo. Le nostre azioni
dovrebbero sempre servire non solo ad ispirare noi, ma
anche le altre persone. La felicita’ vera e profonda si
costruisce nel dare, non nel ricevere. La gratitudine degli
altri sara’ un passo in piu’ verso il tuo stesso successo come
persona e ti aiutera’ a sentirti meglio. Tutte le volte che
puoi, quando puoi, inizia a dare.
5. Fermati e annusa le rose
In senso figurato, quando tutto si ribalta e sentiamo
che il mondo è contro di noi, dobbiamo imparare a
fermarci per un po' e poi riflettere su ciò che sta
accadendo. In queste circostanze, riflettere significa
cercare di trovare il buono nelle cose cattive che ci
circondano. Non dobbiamo lasciarci consumare dalla
tristezza e dalla depressione. Usala come armatura per
rafforzarti e farti da scudo nella tua ricerca di essere una
persona migliore. Tutto ciò che è negativo, come la
pressione o le sfide, offre l'opportunità di elevarsi al di
sopra di esse e di trionfare. Tienilo a mente ed evita di
parlare negativamente di te stesso e a te stesso. Rifletti su
ciò che sta succedendo, senza pensarci troppo, e sii grato
per tutto ciò che sei e che hai.
45
3.6 Sei potenti "brain hacks" per
gestire quotidianamente l'ansia.
Se l'ansia ti sta ancora tormentando, sarai in grado di
ridimensionarla con questi utili "Brain Hacks".
1. Convinci il tuo cervello che sei al sicuro
Lo strumento più comunemente utilizzato per gestire
l'ansia è la respirazione diaframmatica (respirazione
profonda) per calmare il sistema. Farlo per un paio di
minuti manda al cervello il messaggio che non si è
realmente in pericolo e, in un riflesso reciproco, fa entrare
il corpo in modalità di rilassamento piuttosto che in
modalità "lotta o fuga". Se una qualsiasi parte dei
meccanismi causali del tuo cervello ti segnala che sei in
pericolo (e in realtà non lo sei), respingi la preoccupazione
parlandoti con delicatezza. Continuate a ricordare a te
stesso che si tratta solo della tua risposta di lotta o di fuga,
e che in realtà stai benissimo. Ripeti dentro di te: va tutto
bene nel mio mondo. Ripetilo tante volte, finche’ non senti
46
che ansia e tensione se ne vanno. Il cervello non riesce a
fare pensieri contemporaneamente, se continui a dare al
tuo corpo il messaggio “va tutto bene nel mio mondo”,
finche’ te ne convinci, tutto il tuo corpo se ne convincera’
perche’ quello è il segnale che tu gli stai mandando dal
tuo cervello. E ti sentirai ben presto meglio. Prova e mi
racconterai.
2. Muoviti
Se ti senti ansioso, muoviti. Fallo fisicamente andando
fuori a prendere un po' d'aria fresca; oppure, fallo
virtualmente mettendoti gli auricolari e abbandonando la
mente alla tua musica rilassante preferita se non riesci a
fare una bella passeggiata (dai una pausa allo speed
metal o al rap gangsta). Cerca di portare la tua mente il
più lontano possibile da ciò che ti preoccupa.
Concentrati, mentre cammini o fai quella pausa musicale,
su pensieri positivi che ti fanno sentire sicuro, accettato,
amato, desiderato, accolto e onorato. Una volta
raggiunto questo stato, rifletti su quanto tu sia fortunato e
benedetto. L’app Synctuition ti puo’ aiutare a rilassarti con
musica creata proprio allo scopo di farti sentire rilassare e
sentire meglio.
3. Un diario per svelare le tue emozioni
La redazione di un diario sulle tue paure e
preoccupazioni può aiutarti. Scrivere come ti senti
realmente può essere un metodo di guarigione. Come
47
possiamo creare al meglio il nostro diario delle emozioni?
Usa un quaderno e scrivi questi titoli in cima alla pagina:
1) Situazione che sto affrontando
2) Pensieri: come mi sento attualmente in questa
situazione? E perche’?
3) Quanto mi sento ansioso? E perché?
Fai una breve annotazione della data e della
questione che hai in mente, nella prima colonna, in modo
da poter monitorare i tuoi progressi nel tempo. Nella
seconda colonna, scrivi tutti i pensieri che emergono
dentro di te in previsione di una situazione futura o
durante uno scenario che stai immaginando che ti
causano ansia in relazione a quella questione. Quali sono i
parametri che utilizzi? È vero quello che penso o ritornerà
a causa di una paura irrazionale? Nella terza colonna,
classifica come ti senti in questo momento su una scala
da uno a dieci, o scrivi un paio di parole per spiegare
come ti senti. Una volta che avrai fatto chiarezza su questi
temi, potrai considerare quali azioni intraprendere per
andare avanti, monitorando i progressi nel tempo.
.
4. Semplicemente, non puoi gestire tutto
Spesso, la preoccupazione è il risultato diretto del
tentativo di regolare gli individui o le circostanze, o anche
di gestire cose che sono letteralmente fuori dalla tua sfera
di influenza. Si stima che il 98% del tempo ci
preoccupiamo per qualcosa che non accadra’ mai,
pensa te che spreco di energia! Il comprendere che
semplicemente non si può - e non si dovrebbe - gestire
48
tutto, e mostrare apertamente la tua preoccupazione,
dovrebbe aiutarti a controllare meglio le tue emozioni.
Concentrati sugli elementi che rientrino nell'ambito del tuo
controllo, della tua sfera di influenza, rallenta e non
cercare di affrontare tutto contemporaneamente.
Ricorda: risolvi un problema alla volta. Allenati a
concentrarti solo su ciò che hai davanti a te e parti da lì.
Mettere da parte il groviglio di richieste multiple che ti
arrivano da tutte le parti può liberare la mente, rendere
più facile impegnarsi in un compito, e alleviare l'ansia di
essere sopraffatti da troppe cose da gestire. Si arriverà a
turno a risolvere tutto, se ci si approccia in questo modo.
5. Rendi un'abitudine il preoccuparti in modo positivo
Sii onesto con te stesso: di cosa ti preoccupi? Una
volta che avrai imparato la risposta a questa domanda,
perderà il suo potere su di te. Indipendentemente da ciò
che ti preoccupa, non immergerti in essa per un lungo
periodo di tempo. La maggior parte delle nostre paure
deriva da situazioni che non accadranno mai. Accetta
questo e attraverso l'accettazione trasforma questa
debolezza nella tua forza. Per avere successo, devi capire
che non puoi permetterti di cedere alla preoccupazione
costante di cose che con altissima probabilita’ non
accadranno mai. Ricorda, se sei triste stai vivendo nel
passato, se sei ansioso stai vivendo nel futuro. Nel qui e ora
va tutto bene, pianifica il futuro, ma goditi di piu’ il qui e
ora.
49
6. Maggior concentrazione
Un crescente corpo di analisi in neurobiologia
suggerisce che un po’ piu’ di concentrazione è uno dei
segreti meglio custoditi per aiutare gli individui ad
espellere l'ansia. È possibile utilizzarla concentrandosi sulla
propria realtà interiore e accettandola, in un modo che
non sia moralistico, indipendentemente dai pensieri e
dalle sensazioni che si provano in quel momento.
Un po' più di concentrazione è tutto ciò di cui potresti
aver bisogno ora. Aiuta anche il fare di piu’ e pensare di
meno. Concentrati nel fare. Pensare in modo eccessivo
puo’ aumentare infatti inutilmente l’ansia nelle situazioni.
3.7 Perché il pensiero positivo è la
chiave per la gestione dello stress?
Oggi abbiamo la tendenza a camminare nel
sonnambulismo attraverso le nostre vite in cui lo stress è
diventato la norma. La lotta contro lo stress è diventata
50
parte della nostra routine quotidiana, e vivere senza stress
non è più reale di una favola per bambini o vivere
l'esistenza isolata di un eremita in cima a una montagna.
Tuttavia, per quanto possa sembrare sorprendente, la
gestione dello stress è al di sotto delle capacità di ognuno
di noi. È possibile ridimensionare la quantità di stress che si
prova ogni giorno facendo pensieri positivi sulle
circostanze che ci circondano e che influenzano le nostre
prestazioni.
Se da un lato ciò indurrebbe alcuni individui a
liquidare il concetto come una versione del vecchio
metodo del bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto, dall'altro
è dimostrato che un'assunzione positiva o negativa della
vita avrà un effetto su diversi settori della tua salute e del
tuo benessere. Il fatto è che il pensiero positivo è costruito
più a regola d'arte rispetto al pensiero negativo. Mentre la
pratica del pensiero positivo richiede di seguire certe
regole e di fare esercizi quotidiani, il pensiero negativo
giunge "naturalmente". Questo può essere dovuto al fatto
che i pregiudizi negativi noti del nostro cervello lo rendono
ricettivo alle notizie e ai pensieri negativi. E questo
significa, al contrario, che il pensiero positivo è più difficile
da attuare e richiede uno sforzo maggiore rispetto al
pensiero negativo.
Le conseguenze positive del pensiero positivo sulla
gestione dello stress compensano lo sforzo necessario per
attuarlo? Decisamente sì.
51
Capitolo 4
Cos’è il pensiero positivo?
Il pensiero positivo può essere una prospettiva
mentale ed emotiva che permette di ottenere
miglioramenti sensibili nella nostra vita. Non significa che si
vede il mondo attraverso occhiali rosa e si ignorano tutte
le negatività. Significa semplicemente che si affronta la
negatività in modo diverso, e piu’ costruttivo.
Molte persone confondono il pensiero positivo con le
illusioni visionarie ottimistiche. In realtà, il pensiero positivo si
basa sull'approccio di base alla vita, che consiste nel dare
priorità al comportamento positivo nella risoluzione dei
problemi. È la differenza tra l'agire per cercare di ottenere
qualcosa o il non fare nulla perché si dubita di poterlo fare
- il che, naturalmente, garantisce che non ne risulterà nulla
(=fallimento da non azione)!
La ricerca ha dimostrato che le conseguenze di un
pensiero positivo portano a una gestione intelligente dello
52
stress. Diversi effetti positivi comprendono, ma non sono
necessariamente limitati a:
• Meno ansia e depressione
• Miglior equilibrio psicologico
• Migliore abilità nel gestire lo stress ed elementi
causa di stress
• Migliore salute e maggiore longevità
• Relazioni più sane e consolidate
• Maggiore produttività
• Un senso generale di felicità
Una delle teorie sul perché le persone sperimentano
una salute migliore dopo aver applicato il pensiero
positivo è perché avere una prospettiva positiva permette
loro di affrontare in modo più efficace i problemi di
tensione - e questo, a sua volta, diminuisce lo stress che
avrebbe avuto un effetto dannoso sulla loro salute, se
fosse stato permesso loro di continuare.
In generale, gli individui positivi tendono ad avere
meno paura dei rischi nella vita e di conseguenza liberano
il cervello per assumere una prospettiva più ampia sui
problemi, correre più rischi calcolati e cogliere più
opportunità. Se qualcosa va male, una persona positiva
tenderà a "dare la colpa" del fallimento a fattori esterni. Al
contrario, una persona pessimista o con un pensiero
negativo tenderà a ritenersi responsabile del cattivo
risultato. Di conseguenza, i pessimisti si chiudono a nuove
opportunità e vedono solo selezioni limitate di scelte
piuttosto che la possibilità di un ritorno redditizio. Non
imparano dai loro errori, si fanno bloccare da essi come se
la vita non fosse piena di opportunita’ per tutti. Non è vero
53
che il treno passa una volta sola. Passa tante volte per chi
ha voglia di saltarci sopra. Vieni?
In una certa misura, questo spiega perché le
situazioni negative vengono gestite più facilmente una
volta che queste vengono considerate da un punto di
vista positivo. Non sorprende che, quando questo viene
applicato, ci siano prove scientifiche su come il pensiero
positivo influenzi la riduzione dello stress ed il successo nella
vita delle persone.
Nell'Ebook di Philip Andrew, "Pensiero positivo: come
cambiare la tua vita con il potere del pensiero positivo"
(2018), mostra che le donne e gli uomini che sono più felici
e hanno molti pensieri e sentimenti positivi possono avere
livelli più bassi di corticosteroidi surrenali nei loro sistemi. Il
cortisolo è un ormone dello stress che in alcune situazioni è
responsabile, tra gli altri effetti, del deterioramento del
nostro corpo. Questi risultati suggeriscono che il modo in
cui si pensa può influenzare il modo in cui il corpo gestisce
lo stress e di conseguenza come ci si sente.
Torniamo agli ottimisti e ai pessimisti. Le persone che
vedono inequivocabilmente il fallimento come un insieme
di circostanze sfortunate (cioè non come una carenza
personale) tendono a reagire con un impulso a riparare la
situazione senza limitare le proprie opportunità. In altre
parole, utilizzano un meccanismo di risoluzione dei
problemi che si mette in moto quando qualcosa di
negativo ostacola il loro progresso.
D'altra parte, la gente che opera con costrutti
negativi vede solo lo schema negativo dietro la materia e
54
non vede lo scopo di cercare di risolverlo, poiché "in ogni
caso andrà sempre male".
È stato dimostrato che implementando
continuamente messaggi positivi e avendo un
atteggiamento positivo, si hanno maggiori possibilità di
eliminare definitivamente la tendenza a pensare in modo
negativo.
Molti individui suppongono che dopo aver intrapreso
il pensiero positivo attivo, smetteranno di avere pensieri
negativi. Questo non è corretto e sarebbe quasi
impossibile.
I pensieri negativi fanno parte del funzionamento del
nostro cervello. È del tutto naturale avere pensieri negativi.
Il pensiero positivo, tuttavia, non è uno stato di
cancellazione permanente di questi pensieri negativi. È
semplicemente sapere come gestirli una volta che
entrano nella nostra mente (ed anche come mandarli via
appena si presentano).
Di conseguenza, il modo in cui si inizia il pensiero
positivo attivo è quello di distinguere tra ciò che è un
pensiero negativo e ciò che è un pensiero positivo. Le
persone che tendono alla negatività tendono ad
amplificare gli aspetti negativi di uno stato di cose e a
filtrare tutti quelli positivi. Un'altra qualità distintiva dei
negativi è la tendenza a non considerare le varie questioni
che potrebbero avere un'influenza su un problema, e a
supporre semplicemente che il problema o il fallimento sia
dentro di sé. Tendono ad anticipare il peggio una volta
che una singola cosa va male, e poi colorano tutto come
55
nero o bianco senza aree grigie in mezzo e senza vedere
tutti i colori che la vita ha da offrirci.
Se riesci a vederti anche solo in una di queste
descrizioni, molto probabilmente sei un pensatore
negativo. Ammetterlo è il primo passo verso il pensiero
positivo. Una volta che si percepisce chiaramente il
proprio metodo di pensiero attuale, è il momento di
impegnarsi seriamente a vedere le cose in un altro modo.
Come, ti chiederai, posso raggiungere questo obiettivo?
La risposta: trasformate i tuoi pensieri negativi in
pensieri positivi. Permettere ai tuoi pensieri negativi di
rimanere nei paraggi e predare le tue vulnerabilità può
causare non solo ansia ma anche depressione. Ecco
perché è fondamentale prendere in mano i tuoi pensieri
negativi. Ecco alcuni consigli per aiutarti a gestire la tua
negatività:
Affermazioni positive: l'auto-conversazione positiva
aiuta a modificare i pensieri negativi in affermazioni
costruttive e positive. Piuttosto che dire: "Ho fatto un
errore", puoi dire a te stesso: "Questa è un'occasione per
imparare qual è l'errore e correggerlo". Il pensiero positivo
non significa trascurare la questione come se non fosse
successo nulla. Significa che lo affronti, ti fornisci una
seconda possibilità per farlo meglio e non ti limiti a
quell'unico fallimento. Non perdere l'entusiasmo! La vita è
un viaggio, non fermarti al prima semaforo rosso.
Visualizzazioni positive: dopo aver visualizzato uno
stato di cose, abbiamo la tendenza ad esaminare i
possibili modi per risolvere le questioni ad esso associate.
Questo e’ il momento perfetto per utilizzare l'autocontrollo
56
positivo. Ti aiuterà a immaginare risultati positivi che potrai
manifestare nella realtà e, come conseguenza, a gestire il
tuo stress sulla questione. Inizia a visualizzare finali diversi
della storia.
Individui ed eventi positivi: circondarsi di persone e
attività per noi piacevoli può aumentare la nostra
capacità di pensare positivo. Essi producono un'influenza
immediata sul nostro stato d'animo. Quindi, coltivare
questo tipo di associazioni non ti farà sicuramente male. Al
contrario, aumenterà la tua motivazione a continuare ad
applicare il pensiero positivo.
Conoscere e utilizzare le nostre forze ci aiuta:
diventare più sicuri dei propri punti di forza può essere un
grande passo verso l'essere più produttivi sul lavoro e più
felici della vita in generale. Non sorprende, tuttavia, che
gli studi abbiano dimostrato che nemmeno una persona
su tre può nominare con sicurezza i suoi punti di forza
migliori, perché raramente riflette su questi aspetti positivi
della sua personalità.
La consapevolezza della forza ci aiuta a
comprendere le nostre capacità di alto livello e quindi a
comprendere i modi in cui possiamo sfruttarle a vantaggio
della nostra vita. Nella sua applicazione più semplice,
aumenta la fiducia in sé stessi.
Quando riconosciamo ciò in cui siamo competenti e
come utilizzarlo nella nostra vita, il pensiero positivo viene
rafforzato. Infatti, iniziamo ad abbracciarlo come una
necessità.
Chiedere ad amici e colleghi: un altro modo per
scoprire quali potrebbero essere le tue migliori
57
competenze è chiedere un feedback ad amici e colleghi.
La loro opinione può aiutarti a scoprire le aree di
maggiore competenza e quindi a scoprire modi tangibili
per mettere in pratica questi punti di forza.
Utilizzando i test di resistenza: la valutazione dei punti
di forza è il modo più semplice per determinare le
caratteristiche principali del proprio carattere, e ci sono
molti test online gratuiti come questo (Google ne ha uno
chiamato " Test gratuito sulla Forza) Trova i tratti del tuo
carattere e la tua personalità"). "HIGH5" è il test di forza
gratuito su Google a cui si è accennato sopra, e farlo può
rivelare i tuoi cinque punti di forza migliori, esaminando
anche come puoi usare questi punti di forza in modo
efficace nelle situazioni più comuni. Un altro strumento per
vedere la personalità di qualcuno dai suoi profili online è
Crystal Knows (https://www.crystalknows.com/). In qualità
di pioniere nella Intelligenza Artificiale della Personalità,
Crystal Knows analizza milioni di dati on-line per
identificare con precisione la personalità di ciascuno di
noi sulla base del nostro comportamento online.
Consulenza con un coach privato: I coach di carriera
e i professionisti dello sviluppo personale possono guidare
nell'esplorazione dei punti di forza e delle caratteristiche
principali della personalità. Possono anche aiutarvi
personalmente a definire i vostri punti di forza in una
semplice sessione di coaching informale o tramite corsi
(ed anche i webinar gratuiti che anch’io stessa sto
conducendo online).
Molte persone non riescono ad adottare un pensiero
positivo perché sono impazienti di ottenere risultati
immediati. Quando la modifica non avviene da un giorno
58
all'altro, voltano le spalle al pensiero positivo. Questo tipo
di atteggiamento è tipico della maggior parte delle
persone che non si accontentano del pensiero positivo.
Beh, ecco un piccolo segreto: il pensiero positivo non
è un trucco di magia e non può trasformarti in una
persona positiva da un giorno all'altro. È un metodo
continuo di approcciare la vita che richiede allenamento.
È come imparare una nuova lingua. Nessuno è in
grado di apprendere il francese, l'arabo o il tedesco in un
periodo di tempo limitato. Un analogo principio si applica
al pensiero positivo. Pertanto, affinché il tuo cervello
trasformi i modelli di pensiero negativo in positivo, è
necessario tempo e sforzo. Si tratta di imparare a
determinare quali sono i tuoi pensieri negativi, per poi
continuare a sminuzzarli per rimodellarli in pensieri positivi.
È come andare in palestra ogni giorno. E la tua mente è
ciò che devi esercitare quotidianamente per migliorare la
tua mentalità.
Il pensiero positivo non è un potere soprannaturale
che ti permette di trasformare l'oscuro mondo negativo in
un roseo mondo positivo. È una prospettiva che aiuta a
gestire le cose negative adottando un approccio positivo
che alla fine aiuta a ridurre la tensione che deriva da
queste cose negative.
Il modo in cui gestiamo questi fattori negativi
determinerà la nostra tendenza e la nostra capacità di
gestire lo stress. Perché non puntare tutto sul positivo e
raccogliere i frutti di una gestione dello stress molto più
semplice? In fin dei conti, hai sempre un'alternativa.
Quindi, opta per il positivo.
59
4.1 L'atteggiamento positivo come
chiave del successo
Ora che sappiamo un po' come suona un
atteggiamento positivo, possiamo rispondere a una delle
domande più importanti di tutte. Che senso ha avere un
atteggiamento positivo? Che cosa significa avere un
atteggiamento positivo che lo rende necessario,
d'impatto e che cambia la vita?
Ebbene, i tratti e le caratteristiche che ho menzionato
in precedenza forniscono un suggerimento. L’attitudine
positiva conduce a risultati positivi.
E se si esamina la letteratura, si vedranno
ripetutamente i vantaggi legati all'ottimismo, alla resilienza
e all'attenzione.
60
Vedrete che la consapevolezza e l'integrità sono
collegate all'aumento della tua qualità di vita, e che
l'accettazione e la passione ti porteranno dalla "vita
normale" alla "bella vita". In altre parole avere un
atteggiamento positivo conduce a risultati positivi.
4.2 L'importanza di sviluppare i
pensieri giusti
Sviluppare un atteggiamento molto positivo e
ottenere questi vantaggi può essere una caratteristica dei
pensieri che coltivi. Non si tratta del vedere sempre tutto
positivo. Non pretendo che il semplice "pensare pensieri
felici" possa portarvi tutto il successo che volete nella vita,
e non credo assolutamente che l'ottimismo sia possibile in
ogni stato di cose, in ogni minuto della giornata.
Sviluppare i pensieri corretti non significa essere
perennemente felici o allegri, e non si tratta nemmeno
61
solo di ignorare qualcosa di negativo o di spiacevole nella
propria vita. Si tratta di incorporare sia il positivo che il
negativo nella vostra prospettiva, e poi fare la scelta più
ottimistica.
Si tratta di riconoscere che non sarai felice 24 ore su
24, 7 giorni su 7, e di imparare ad affrontare gli stati
d'animo dannosi e le emozioni fastidiose quando
ritornano.
Soprattutto, si tratta di aumentare il controllo sulla tua
prospettiva, indipendentemente da ciò che ti viene in
mente. Non si può gestire il proprio stato d'animo, e non si
può gestire perennemente i pensieri che ti vengono in
mente; tuttavia, si può scegliere come gestirli.
Quando si è favorevoli a gettare la spugna e a
cedere alla negatività, al pessimismo e a
un'interpretazione del mondo che non ha senso, non solo
si cede al controllo del proprio stato d'animo e
probabilmente si crogiola nell'infelicità, ma si perde anche
un'opportunità vitale di crescita e di sviluppo.
Il pensiero negativo e le emozioni negative hanno il
loro posto: ti permettono di affinare le tue difese contro i
pericoli, le minacce e le vulnerabilità. Questo può essere
molto importante per la sopravvivenza, anche se forse
non tanto quanto lo era per i nostri antenati che
combattevano le tigri dai denti a sciabola.
Il pensiero positivo e le emozioni positive, d'altra parte,
"ampliano e costruiscono" le nostre risorse e le nostre
capacità e ci aprono a nuove prospettive (Psicologa
Barbara Fredrickson sul ruolo delle emozioni positive, 2004).
62
Costruire un quadro positivo per i propri pensieri non
significa essere spumeggianti e noiosamente allegri, ma
creare un corrispondente investimento in sé stessi e nel
proprio futuro. Va bene ogni tanto sentirsi giù o pensare in
modo pessimistico, ma scegliere di rispondere con
ottimismo, resistenza e passione può essere molto più
vantaggioso a lungo termine.
4.3 Suggerimenti su come avere e
mantenere una mentalità positiva
nella vita e sul lavoro
Fate una veloce ricerca su Google su come coltivare
una forte prospettiva positiva, e vedrete che ci sono un
sacco di suggerimenti in giro!
Per esempio, Larry Alton, autore/imprenditore, elenca
sette suggerimenti ragionevoli per aiutarvi a sviluppare
molta positività (2018):
1. Inizia la giornata con affermazioni positive (vedi
capitolo 5.1 per alcuni esempi di affermazioni).
2. Concentrati sulle cose positive, per quanto piccole
possano essere.
3. Trova l'umorismo nelle cose dannose.
4. Trasforma i fallimenti in lezioni e impara da essi!
5. Trasforma l'auto-talk negativo in positivo.
6.Concentrati sul presente invece di rimanere
appesantito dal passato o di perdere la strada nel futuro.
63
7. Trova amici, mentori e collaboratori positivi che ti
sostengano e ti incoraggino.
Un importante autore, relatore e coach, Brian Tracy (CEO di
Brian Tracy International) fa eco ad alcuni di questi consigli
e ne aggiunge altri:
1. Ricorda che è la tua risposta che determina il
risultato di una situazione.
2. Usa le affermazioni o le frasi positive per
scacciare i pensieri negativi.
3. Trova citazioni e messaggi sacri per rafforzare la
tua bontà.
4. Decidi di essere felice essendo riconoscente e
supponendo che le persone intorno a te
posseggano le migliori intenzioni.
5. Sfida te stesso ad adottare un approccio
positivo una volta che qualcosa va storto:
mostra al mondo quanto sei resiliente e
positivo!
Per diverse abitudini e azioni specifiche, è possibile
sviluppare per avere una visione più positiva,
sforzati di realizzare questi dieci suggerimenti di
Megan Wycklendt (2014) dalla rivista online
"Realizzazione quotidiana":
1. Tieni un diario dei sentimenti.
2. Riformula le tue sfide come opportunità
di crescita.
3. Diventa ragionevole quando ti senti
rifiutato; succede a tutti!
4. Usa parole positive per spiegare la tua
vita.
64
5. Sostituisci "avere" con "ottenere".
6. Non lasciarti trascinare nei problemi degli
altri.
7. Respira consapevolmente, volutamente
e in modo consapevole.
8. Nota ciò che è giusto e sensato in tempi
di tragedia e di violenza.
9. Dopo aver sollevato questioni, procurati
delle soluzioni.
10. Fai sorridere qualcun altro.
Infine, queste undici tecniche del Dr. Tchiki Davis
(2018), consulente in materia di tecnologia del benessere,
possono aiutarti ad adottare un atteggiamento positivo:
1. Chiediti: "Credo positivamente? Guarda o fai
un quiz sulla qualità per verificare a che punto
è la tua posizione.
2. Rafforza la tua memoria per i dati positivi
utilizzando il più possibile parole positive.
3. Rafforza la capacità del tuo cervello di gestire i
dati positivi con esercizi che prevedono l'uso di
parole positive.
4. Rafforza la capacità del tuo cervello di
ascoltare il positivo reindirizzando abitualmente
la tua attenzione dal negativo al positivo.
5. Condiziona te stesso per riflettere su momenti
casuali di qualità (usa il condizionamento di te
stesso per fare associazioni positive).
6. Pensa in positivo, ma non troppo, e accetta il
negativo quando ne hai bisogno; di
conseguenza, permetti a te stesso di elaborare
65
il lutto, affronta le conseguenze negative e usa
le emozioni negative per ispirarti e motivarti.
7. Esercitati nel sentimento (magari con un diario
della gratitudine).
8. Assapora i bei momenti (fermati ad "annusare
le rose" e festeggia tutti i momenti positivi).
9. Generare emozioni positive guardando video
divertenti su YouTube o delle tue ultime
vacanze.
10. Smettila di minimizzare i tuoi successi e
riconosci gli sforzi che hai fatto.
11. Smettila di pensare tutto o niente; questa
stampella psicologica non è in linea con la
realtà, poiché raramente le cose sono "tutte
buone" o "tutte cattive".
66
Capitolo 5
7 Consigli pratici per una
mentalità positiva
Il capitolo 5 ti darà altri sette consigli pratici per
ottenere una mentalità positiva e assumere il controllo
delle situazioni al fine di migliorare i tuoi rapporti personali
e professionali.
5.1 Inizia la giornata con
un’affermazione positiva
Il modo in cui si inizia la mattinata dà il tono per il resto
della giornata. Ti sei mai svegliato tardi, ti sei mai fatto
prendere dal panico e poi ti sei sentito come se non avessi
fatto nulla di intelligente per il resto della giornata? Questo
potrebbe essere senza dubbio dovuto al fatto che hai
67
iniziato la mattinata con una sensazione negativa e l'hai
ostinatamente trasportata in ogni successivo evento della
giornata. Piuttosto che lasciare che questo domini la tua
giornata, inizia invece con affermazioni positive. Anche se
potresti sentirti stupido a farlo, mettiti davanti allo specchio
e datti messaggi positivi come: "oggi sarà un gran giorno"
o "d'ora in poi sarò in vena di ammirazione". Sarai sorpreso
di quanto la tua giornata andrà meglio! Oggi può essere il
giorno più bello della tua vita. Sii pronto!
Svegliarsi al mattino è già abbastanza oneroso,
soprattutto se non hai dormito bene la notte o se non sei
pronto per il giorno che ti si prospetta. Non c'è niente di
peggio che iniziare ogni giorno con l'umore depresso.
Rovinerà completamente il modo in cui si pensa e ci si
sente, e renderà sempre più difficile rigirare la prospettiva
verso il positivo. La produttività viene gettata fuori dalla
finestra mentre si continua ad essere ossessionati da come
la tua mattinata non sia andata come volevi per
raggiungere il successo che avevi pianificato per quel
giorno.
Affronta la realtà: il potere dei tuoi pensieri è più
grande di quanto pensi. Se ti dici che, siccome la tua
mattinata non è andata come speravi, non andrà bene
nemmeno il resto della giornata, allora stai sicuro che non
avrai una buona giornata! Questo tipo di energia
negativa non è ciò di cui hai bisogno. Quello che vuoi è
nutrirti di pensieri positivi che ti possano ispirare a sfruttare
al meglio la giornata, indipendentemente dagli ostacoli
che ti si presentano.
Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di
parlare spesso a sé stessi ogni mattina per iniziare la
68
giornata senza sforzo in una direzione positiva. Le
affermazioni sono affermazioni di cose che vorreste che si
fossero avverate. Se le dici abbastanza, alla fine si
trasformeranno da parole in azioni. Questo è ciò che ti
permette di fare dei cambiamenti nella tua vita, poiché
capisci che hai il potere di controllare la tua felicità
attraverso le scelte che fai e come lasci che le cose ti
influenzino. Scegliere di iniziare la tua giornata con pensieri
positivi e di sostegno psicologico può certamente portare
a un aumento della felicità. Come misura di sicurezza,
quando percepisci pensieri negativi che ti entrano in
testa, usa le tue affermazioni come un'arma per
respingerli.
33 Affermazioni del mattino per indirizzare la tua mente
sulla strada giusta:
1. Ciò che pensi diventa ciò che senti. Quindi, di a te
stesso:
"Oggi mi sento sano e potente".
2. Apriti all'amore.
"Sono gioioso ogni giorno e provo gioia per gli altri".
3. Parlarne nella realtà.
"Oggi sarà un giorno molto ricco di impegni".
4. Essere desiderosi di esplorare.
"Sono entusiasta di svegliarmi ogni mattina per creare
questa bella vita che sto facendo con i miei pensieri
e le mie visioni".
5. I pensieri positivi producono risultati positivi.
"Un solo piccolo pensiero positivo al mattino può
cambiare tutta la mia giornata".
6. Ogni giorno inizia con una tabula rasa.
69
"Ogni giorno può essere un nuovo inizio. Fai un respiro
profondo, sorridi e ricomincia da capo".
7. Sii grato per il tempo che hai a disposizione.
"La mia vita può essere un dono. Potrò usare questo
dono con fiducia, gioia ed entusiasmo".
8. Le stelle sono tutte allineate.
"Oggi mi schiero con la libertà, la crescita e la gioia".
9. Lascia perdere.
"Slego ogni attaccamento al passato e vivo in questo
momento".
10.Fai quello che vuoi.
"Oggi mi concentro su ciò che mi fa stare bene".
11.I piccoli passi sono comunque passi.
"Oggi mi concentro su ciò che mi fa stare bene".
12.Tu sei responsabile.
"I miei pensieri non mi gestiscono, io gestisco i miei
pensieri".
13.I tuoi pensieri ti porteranno a uno scopo più grande.
"Essere positivi significa essere produttivi".
14.Rivendicalo.
"Nessun pensiero negativo può mettere radici nella
mia mente".
15.Credi in te stesso.
"Io sono abbastanza bravo".
16.Sei qui per un motivo.
"Io sto realizzando il mio scopo in questo mondo".
17.Sei esattamente dove vorresti essere.
"Sono riconoscente per quello che ho, anche se non
è ancora eccellente".
18.Tieni la mente aperta.
"La mia mente e il mio cuore possono rimanere aperti
d'ora in poi".
70
19.Insegui i tuoi sogni.
"Posso permettermi di ottenere quello che desidero."
20.Sfida te stesso.
"Lavoro bene sotto pressione e mi sento sempre
motivato".
21.Hai tutti gli strumenti.
"Ho tutto ciò che mi serve per affrontare le sfide
ricorrenti".
22.Sei al passo con il tuo destino.
"Ho la capacità di creare tutto il successo e la
prosperità che voglio".
23.Sentiti benedetto ed estremamente avvantaggiato.
"Sono grato che la mia vita sia felice e prospera".
24.Le opportunità sono infinite.
"Mi sveglio ogni mattina preparato per una giornata
diversa di prospettive entusiasmanti".
25.Che i giochi abbiano inizio.
"La mia vita può essere una manciata di opportunità
crescenti grazie al mio spirito di partenza".
26.Abbi fiducia nel metodo.
"Sto imparando a fidarmi del viaggio".
27.Oggi è un giorno di rinascita.
"Oggi abbandono le mie abitudini passate e ne
riprendo di nuove, positive".
28.Affrontare la giornata a testa alta.
"Oggi saluto con fiducia e con disinvoltura".
29.Sii forte.
"Sono determinato e non mollo mai".
30.Fai in modo che sia importante.
"Capisco che ogni giorno è una benedizione e un
dono".
31.Abbii fiducia nell'Universo.
71
"L'Universo mi sostiene in tutti i miei bisogni".
32.Dona amore.
"Il mio cuore è aperto; diffondo l'amore alle persone
che mi circondano".
33.Credi nei tuoi sogni.
"I miei sogni si avverano ogni giorno".
Mentre siamo sul tema delle affermazioni positive,
dovremmo sempre aggiungere che le citazioni e le
affermazioni sono una meravigliosa spinta per spingere il
pensiero positivo.
Per le affermazioni positive, tutti i libri scritti da Louise
Hay sono molto utili. Le sue affermazioni positive sono
reperibili qui: https://www.louisehay.com/affirmations/
72
5.2 Concentrati sulle cose positive,
anche se piccole
Quasi sempre si incontrano ostacoli durante il
giorno; non esiste una giornata ideale. Quando incontri
una sfida, concentrati sui vantaggi che ne possono
derivare, indipendentemente da quanto possano
sembrare minimi o poco importanti. Supponiamo tu sia
bloccato nel traffico; pensa a come ora hai il tempo di
concentrarti sul resto del tuo podcast preferito. Se il
supermercato ha finito il tuo cibo preferito che stavi
cercando, considera la gioia di provare e di goderti
qualcosa di nuovo.
5. 2. 1 Concentrati sulle cose belle
della vita
Hai mai sentito l'espressione: "Cosa consuma la tua
mente controlla la tua vita"? È vero: i tuoi pensieri
quotidiani influenzeranno notevolmente la tua vita.
Una persona che può sembrare fortunata ad avere
molti amici si sentirà comunque infelice a causa della
negatività dei propri pensieri. D'altra parte, una persona
può essere riempita di amore e felicità nonostante debba
affrontare molte difficoltà.
Si tratta di avere la capacità di prendere
completamente in mano la situazione, nonostante la lotta.
C'è qualcosa di ammirevole in chi vede il lato positivo in
ogni nuvola nera. Forse conoscete qualcuno che porta
73
sempre il sorriso sul volto in ogni sfida, indipendentemente
da quanto siano grosse o pesanti le sfide.
Basta poco per essere accecati dai nostri problemi
e dal nostro dolore, fino a quando non diventa impossibile
concentrarsi sulle cose buone della vita. Tuttavia, vedere il
bene anche nelle cose più piccole può modificare
drasticamente il modo in cui comprendiamo il nostro
ambiente e noi stessi.
Se hai difficoltà a vedere il buono nelle cose e nelle
persone che ti circondano, forse abbracciare i benefici
dei lati positivi della tua vita ti incoraggerà a sperimentare
una nuova prospettiva. Considera che un sorriso è magico
e fa sorridere chi ti guarda sorridere. E i ricercatori ci
dicono che anche solo mettere una matita in bocca e far
salire quei muscoli in un sorriso può ingannare la tua
mente a pensare che sei felice! E ti fara’ sentire meglio.
74
Una delle cose migliori della vita è vedere un sorriso
su un volto e sapere che ce l'hai messo tu. Ma, ti
chiederai, perché è essenziale che ti concentri sulle cose
belle della vita? Dopo tutto, è più facile sentirsi infelici in un
mondo già deprimente, quindi perché fare uno sforzo in
più? Ci sono mille piccoli motivi! Esploriamoli insieme nelle
prossime pagine.
5.2.2 Come il pensiero positivo
migliorerà la tua vita
La Felicità
Il vantaggio più evidente del pensiero positivo è la
felicità. Molti individui inseguono una varietà di cose
esterne a loro, come l'amore di qualcuno, il denaro, la
carriera, il prestigio e la fama. Tuttavia, tutto ciò che
cercano veramente è un sostituto per quell'unica cosa
importante, la felicità.
75
Ci sono persone che credono che possiamo
raggiungere la gioia solo quando ci dimentichiamo delle
cose che non abbiamo o che desideriamo. Tuttavia, è
possibile raggiungere la felicità già oggi semplicemente
cambiando la propria percezione della vita, qualunque
sia il treno che ti sta passando sopra ora.
Se prendi le cose con leggerezza e vedi la vita in
modo positivo, concluderai che hai molte ragioni per
essere felice e sorridere tutto il giorno. Tuttavia, se
percepisci solo rabbia, frustrazione, e sentimenti
spiacevoli, è probabile che sarai sepolto nella tua stessa
sofferenza che ti auto-generi, ma non sei stanco?
La verità è che spesso tendiamo ad essere i creatori
delle nostre stesse miserie. Diventando discepolo delle
cose buone della vita, comincerai a percepire il mondo
sotto una luce completamente diversa. In tutte le
circostanze.
Gratitudine
Concentrarsi ed essere grati per le cose buone che
abbiamo non è semplicemente un modo eccellente per
raggiungere la gioia nella nostra vita, ma fa anche luce
sulle benedizioni che tendiamo a trascurare.
Quando siamo pieni di negatività, è difficile sentirsi
ricchi e privilegiati. In realtà, diamo per scontato che
manchi tutto ciò che vogliamo, come denaro extra, più
tempo e più spazio. In realtà, la maggior parte delle
persone ne ha abbastanza per essere più che felici e
soddisfatte, ma semplicemente non se ne rendono conto.
Il problema è che spesso lasciamo che la nostra
negatività ci impedisca di sentirci soddisfatti. Potremmo
invidiare i beni altrui, il che è una via per l'avidità. Tuttavia,
76
non appena ci rendiamo conto di quanto abbiamo già
nella nostra vita attuale, possiamo iniziare a sentire
gratitudine per tutto ciò che ci circonda.
La nostra negatività di solito blocca la nostra
percezione del quadro generale e ci fa concentrare solo
su ciò che manca e che vorremmo avere. Facendo un
controllo incrociato più approfondito di tutto ciò che ci
circonda, inizieremo a realizzare che la maggior parte
delle persone non sono così fortunate come noi. Quindi,
dobbiamo sempre essere cauti sui sentimenti che
causano insoddisfazione o soddisfazione nella nostra vita
quotidiana. Se sei sano, hai un tetto sopra la testa,
qualche soldino messo via, un telefono e del mangiare in
tavola sei gia’ piu’ fortunato di una grandissima fetta della
popolazione mondiale. Pensa un po’.
Una salute migliore
Quando siamo felici e grati, il miglioramento della
salute è un risultato frequente, spesso legato alla
diminuzione dello stress e dell'ansia nella nostra vita.
Esistono infatti professionisti del settore medico che
sostengono che le persone più felici abbiano maggiori
probabilità di avere una vita più sana e duratura.
Riesci a immaginare di poter migliorare te stesso
semplicemente imparando a concentrarti sulle cose belle
della vita? Inoltre, un vecchio motto dice che coloro che
sono più felici vivono anche più a lungo. Uno studio
dimostra che le persone anziane hanno la possibilità di
vivere più a lungo se si sentono positive ed energiche.
Questo dimostra semplicemente che quando iniziamo a
capire cosa c'è di buono nella nostra vita, ci sentiamo
77
meglio, ci sentiamo più sani e possiamo anche vivere più
a lungo.
Livello di tolleranza più elevato
Ognuno di noi ha delle giornate malsane di tanto in
tanto; ciò che li rende diversi da una persona all'altra è il
modo in cui le affrontiamo.
Mentre alcuni si soffermano sulla loro rabbia e sul
loro dolore, altri semplicemente si riprendono e vanno
avanti. Questi ultimi sono presumibilmente quelli che sono
sicuri e positivi nel raggiungere il successo.
Quando impariamo a concentrarci sulle cose
buone, ci alleniamo per affrontare in modo più efficace i
giorni di malattia nel caso in cui ritornino.
Queste ci forniscono la motivazione e l'energia per
continuare ad andare avanti, indipendentemente da
quanto siamo diventati stanchi o da quanto possa
sembrare difficile.
Autostima
Le "cose buone" non si riferiscono solo alle
nostre cose, ma anche ai nostri attributi fisici, al nostro
background, al nostro temperamento, al nostro carattere
e persino alle nostre convinzioni.
Ognuno è unico e speciale a modo suo. Purtroppo,
la maggior parte delle persone vede solo difetti e
debolezze, non solo negli altri ma anche, e soprattutto, in
sé stessi.
Non dobbiamo cercare in lungo e in largo per
indirizzare i nostri pensieri verso il bene. A volte, basta uno
sguardo saggio verso l'interno; forse questo ci farà scoprire
78
l'unica cosa positiva vitale di noi stessi che non siamo
riusciti a trovare.
Può anche essere saggio dare un altro sguardo
positivo alle persone che ti circondano. È possibile che tu
veda solo gli aspetti superficiali di alcune persone e che
presti poca attenzione a chi sono veramente. Forse è il
momento di lasciarsi guardare nel cuore delle persone e
di comprenderle veramente ad un livello più profondo.
Relazioni più solide
Quando coltiviamo questi attributi più positivi che
abbiamo esaminato, allora sviluppiamo la capacità di
formare relazioni più forti e più profonde con noi stessi e
allo stesso modo con gli altri. Tuttavia, i nostri pensieri
negativi possono ancora produrre molte barriere.
Per esempio, potremmo avere concezioni errate
sugli altri e poi permettere a questi pensieri di influenzare il
modo in cui viviamo la nostra vita. Inoltre, a causa di
queste valutazioni errate e di interpretazioni errate,
potremmo trovarci a costruire barriere mentali ed emotive
e ad isolarci dalle nostre comunità.
Se invece ci concentrassimo sul bene degli altri,
saremmo pronti a raccogliere molta energia spirituale e a
creare connessioni significative con loro.
Nel caso in cui non si capisca ancora come
concentrarsi sul bene, tuffiamoci subito in come cambiare
in modo permanente la cattiva abitudine al pensiero
negativo.
79
5.2.3 Sei modi per concentrarsi sulle
cose positive
Evita la Negatività
Questo è molto probabilmente in cima alla lista. Per
iniziare a trovare il buono, si dovrebbe dissipare qualsiasi
pensiero o impressione negativa che si possa avere.
Naturalmente non è sempre facile, soprattutto se si
è abituati a vedere le cose solo da una prospettiva
oscura. È arrivato il momento di scoprire cosa contribuisce
a creare questo tipo di pensieri. Forse ti lasci
costantemente abbattere dalle lamentele di qualcuno, o
anche solo dalle notizie malsane che ti arrivano da tutto il
mondo. Questo tipo di negatività può essere terribilmente
travolgente, e dovresti sforzarti di evitarla. Significa anche
evitare i social e di ascoltare i TG o quella chiamata con
un’amicizia particolarmente lamentosa e negativa.
Per ogni notizia malsana che ricevi, prova a pensare
a una cosa positiva che è successa quel giorno. In questo
modo, imparerai che anche in caso di giorni difficili, ce ne
saranno di migliori lungo la strada.
Aggrappati a ciò che ti rende felice
Alcune cose fanno sorridere, ma ce ne sono altre
che ci strappano il cuore. Identifica quelli che ti motivano
e ti incoraggiano ogni volta che ti trovi di fronte a una
sfida difficile, poi aggrappati a quelle cose. Sono una
risorsa per darti forza, in particolare nei giorni in cui i tuoi
meccanismi di reazione falliscono. Spesso non riusciamo a
80
cogliere ciò che ci rende felici, e non dovremmo
permettere che ciò accada.
Questo tipo di fallimento può essere il risultato
dell'esposizione a troppe negatività per un periodo
prolungato. Controbilancialo provando qualcosa di
nuovo e spontaneo. Cerca di capire te stesso e ciò che ti
fa sorridere.
Inoltre, una volta scoperto ciò che succede, da
quel momento in poi vorrai esporti a queste cose, per
creare e mantenere la felicità nella tua vita.
E ripeto significa anche lasciare un po’ da parte
quell’amico o quell’amica o parente che non fanno altro
che buttarti addosso negativita’, in un modo o nell’altro.
Meditazione
Abbiamo circa un milione di modi per essere felici,
ma pochi sono utili quanto un’attenta meditazione.
Quando meditiamo, restituiamo a noi stessi qualcosa che
ha un valore incommensurabile.
Ogni giorno, la nostra mente è ingombra di vari
pensieri, e molti di essi potrebbero anche essere concetti
negativi. Attraverso la meditazione, siamo in grado di
organizzare questi pensieri e di rinunciare a quelli che non
ci servono affatto. Facendo questo, immagazziniamo nelle
nostre menti e nei nostri spiriti le cose che contano di più.
Durante una sessione di meditazione, siamo in
grado di concentrarci esclusivamente su noi stessi. Siamo
pronti ad ascoltare i nostri pensieri e a percepire la
negatività che possono contenere.
81
Imparando come funzionano le nostre menti,
possiamo scoprire modi per trasformare i nostri pensieri in
modo più efficace verso il bene. E se li lasci scorrere vedrai
anche quanta spazzatura c’e’ nei tuoi pensieri. Vuoi
proprio lasciarla li’? È arrivato il momento di fare un po’ di
pulizia, non trovi?
Modifica la tua prospettiva
Se ti sei continuamente opposto a tutte le cose
brutte che ti accadono, è il momento di cambiare
prospettiva. Una persona che ha perso il lavoro potrebbe
cominciare a pensare che sia la peggiore situazione che
potrebbe mai capitarle. Tuttavia, se modifica il suo modo
di pensare, potrebbe cominciare a credere che perdere
l'ultimo lavoro rappresenti un'opportunità per cercare un
percorso di carriera più forte, pieno di soddisfazioni e con
colleghi e collaboratori migliori dei precedenti.
Ogni persona ha problemi da affrontare ogni
giorno, ma questo non significa che dobbiamo lasciare
che ci causino continuamente sofferenza.
All'inizio può non essere semplice presumere di
poterlo fare, soprattutto quando le cose non vanno per il
verso giusto. Piuttosto che arrenderti, considera la
possibilità che tutto vada bene, finché continui ad andare
avanti.
Tieni un diario dei buoni sentimenti
A volte non riusciamo a vedere quanto siamo
fortunati per le cose buone della vita. Tenendone traccia
in un diario, possiamo dimostrare a noi stessi che ci sono
ancora molte ragioni per essere felici. Elencale ogni
giorno. Per cosa sei grato oggi?
82
Quando ci troviamo di fronte a uno scenario
difficile, è terribilmente facile contare tutte le nostre
disgrazie, quando, in realtà, ci sono probabilmente una
varietà uguale o forse anche maggiore di benedizioni
nella nostra vita. Tendiamo a non capire quale sia la
percentuale di benedizioni che abbiamo in un dato
momento quando permettiamo alle nostre emozioni di
offuscare il nostro pensiero.
Per tenere un diario dei sentimenti, tutto ciò che
serve è un quaderno e una penna. Poiché i giorni passano
ed è facile perdere il conto, scrivete almeno una cosa
buona che vi è successa ogni giorno. Quando manterrai
questa abitudine per un anno, imparerai che ci sono state
ben 365 occasioni nella tua vita in quel periodo!
Impara a sacrificare
La capacità di superare il nostro passato è spesso
plasmata dalle nostre esperienze. Se il nostro passato è
pieno di dolore e di emozioni infelici, il nostro presente e il
nostro futuro possono avere una prospettiva altrettanto
fosca se non abbiamo imparato a lasciar andare il dolore
del passato.
Se si ha davvero difficoltà a vedere il buono negli
altri, può semplicemente significare che si è ancora
arrabbiati o angosciati per qualcosa del proprio passato.
Prima di poter andare avanti, devi gestire alcuni di questi
sentimenti che sono rimasti imbottigliati dentro di te per
così tanto tempo. Permetti a te stesso di provare quelle
emozioni.
È solo affrontando queste emozioni che sarai
finalmente in grado di risolverle. Una volta che avrai
imparato a sacrificare il tuo attaccamento alle cattive
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello
Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello

More Related Content

What's hot

L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
maria cristina martini
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
chiara marturano
 
Motivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di climaMotivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di clima
Floriana Coppoletta
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parteimartini
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroimartini
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Catina Feresin
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
imartini
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
Stefano Luci
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
Anna Carderi
 

What's hot (20)

L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato Stress lavoro correlato
Stress lavoro correlato
 
Motivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di climaMotivazione e analisi di clima
Motivazione e analisi di clima
 
Slide prima parte
Slide prima parteSlide prima parte
Slide prima parte
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoroMetodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
Metodi di gestione del conflitto nei gruppi di lavoro
 
Intelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamentoIntelligenza emotiva ed insegnamento
Intelligenza emotiva ed insegnamento
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Goleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotivaGoleman intelligenza emotiva
Goleman intelligenza emotiva
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Intervento sullo stress
Intervento sullo stressIntervento sullo stress
Intervento sullo stress
 
L'assertività
L'assertività L'assertività
L'assertività
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 

Similar to Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello

Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
utopianvagrant658
 
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblicosimor74
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
giorgio0978
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologicaVitiana Montana
 
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo CompulsivoManuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Lucio Odisei
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
Libera0772
 
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
Marco Venturi
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
utopianvagrant658
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
alberto1183
 
Stress: cause e rimedi
Stress: cause e rimediStress: cause e rimedi
Stress: cause e rimedi
Klepsydra3X OU
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II EdizioneClinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
MePMindfulnessePsico
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
vincenzo0878
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Innoteam Srl
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
tempodicrisi
 
Scopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungoScopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungo
DanChiarelli
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
silvia2695
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
silvia2695
 
Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)
NECST Lab @ Politecnico di Milano
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la Depressione
Diana Manfredini
 

Similar to Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello (20)

Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
Smettere Di Sentirsi Ansiosi Di Oggi! 10 Suggerimenti Per Il Successo!
 
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
3 segreti per vincere la paura di parlare in pubblico
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
La resilienza psicologica
La resilienza psicologicaLa resilienza psicologica
La resilienza psicologica
 
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo CompulsivoManuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
Manuale pratico sul Disturbo Ossessivo Compulsivo
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
16 pillole di crescita personale per vivere con stima di te
 
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'AnsiaCome Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
Come Si Può Correttamente Fare Con L'Ansia
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Stress: cause e rimedi
Stress: cause e rimediStress: cause e rimedi
Stress: cause e rimedi
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II EdizioneClinical EFT Mini Manuale - II Edizione
Clinical EFT Mini Manuale - II Edizione
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostimaCome aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazioneSindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
Sindrome dell'impostore, fiducia in se stessi e motivazione
 
Combattere lo stress
Combattere lo stressCombattere lo stress
Combattere lo stress
 
Scopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungoScopri come vivere a lungo
Scopri come vivere a lungo
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima Come aumentare l'autostima
Come aumentare l'autostima
 
Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)Gestione dello stress (II)
Gestione dello stress (II)
 
Capire e Superare la Depressione
Capire e Superare la DepressioneCapire e Superare la Depressione
Capire e Superare la Depressione
 

Il potere del pensiero positivo come superare lo stress e l'ansia_Silvia Vianello

  • 1. 1
  • 2. 2 INDICE DEI CONTENUTI (traduzione italiana a cura di Carmen Rizzi) Introduzione 5 Capitolo 1: Capire lo Stress 8 1.1 Segni e Sintomi di sovraccarico di Stress 11 1.2 Le Cause dello Stress 12 1.3 Cause Esterne Comuni di Stress 15 1.4 Cause Interne Comuni di Stress 16 Capitolo 2: Cosa sono i Disturbi legati all'Ansia? 18 2.1 Quali sono i sintomi dovuti all’Ansia? 20 2.2 Cos’è un Attacco d’Ansia? 21 2.3 Affrontare lo Stress e la Preoccupazione 23 2.4 Affrontare l’Ansia 24 Capitolo 3: La Forza del Pensiero Positivo 31 3.1 Pensare Positivo: Riduci lo Stress e Goditi di più la Vita 32 3.2 Pensieri Positivi e Gestione dello Stress 33 3.3 Sei Modi per Promuovere il Pensiero Positivo e ridurre lo Stress 35 3.4 Mantenere una Mentalità Positiva nel Contesto della pandemia COVID-19 41 3.5 Cinque Pratiche per mantenere una Prospettiva Positiva 43 3.6 Sei Potenti “Brain Hacks” per Gestire l'Ansia quotidianamente 45
  • 3. 3 3.7 Perché Pensare Positivo è la Chiave della Gestione dello Stress? 49 Capitolo 4: Cos’è il Pensiero Positivo? 51 4.1 L'Atteggiamento Positivo come Chiave del Successo 58 4.2 L'importanza di Sviluppare i Giusti Pensieri 60 4.3 Trucchi su Come Avere e Mantenere una Mentalità positiva nella vita e sul Lavoro 62 Capitolo 5: 7 Trucchi Pratici per Acquisire una Mentalità Positiva 65 5.1 Inizia la Giornata con un’Affermazione Positiva 66 5.2 Concentrati sulle Cose Positive, anche se Piccole 71 5.2.1 Concentrati sulle Cose Belle della Vita 72 5.2.2 Come il Pensiero Positivo Migliorerà la Tua Vita 74 5.2.3 Sei Modi per Concentrarti sulle Cose Belle 78 5.3 Trova l'Umorismo nelle Situazioni Difficili 82 5.4 Trasforma gli Insuccessi in Lezioni 87 5.5 Rimodella l'Auto-Conversazione Negativa in Positiva 90 5.6 Concentrati sul Presente 95 5.7 Trova Amici, Mentori e Collaboratori Positivi 101 5.8 Citazioni 102 Capitolo 6: Qual è il prossimo passo? Di Lucia Giovannini 105 Conclusioni 115 A Proposito di Silvia Vianello 118 Bibliografia 120
  • 4. 4 Ricordati che solo perché hai toccato il fondo, non significa che devi rimanere lì.
  • 5. 5 Introduzione Oggi, nell'epoca moderna, dove tutto avanza a un ritmo straordinario, dove tutti devono affrontare il cambiamento (che ci piaccia o no), dove nessuno può prevedere il futuro, dai cambiamenti dell'ambiente ai cambiamenti della condizione umana, si può ancora riuscire ad affrontare serenamente un nuovo giorno, ogni giorno? Sei ancora in grado di capire cosa sta succedendo intorno a te? Con le enormi sfide e le lotte che il mondo sta affrontando, come riesci ad affrontarle? Come gestisci i tuoi problemi? E, cosa altrettanto importante, come affronti lo stress? Chiedi a te stesso, “Come mi sento oggi?” Forse alcuni giorni sono migliori di altri, e ti senti alla grande. Ma forse a volte ti senti depresso, o triste, o ansioso, o solo. E non sei sicuro su come affrontare queste emozioni. Probabilmente la negatività mentale e la bassa autostima stanno sabotando i tuoi tentativi di azioni positive e i cambiamenti che devi intraprendere per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi. Di conseguenza, ti senti, in un modo o nell'altro, incapace di perseguire la vita che sogni. Ma sono qui per dirti, con l’aiuto di questo libro, che tu puoi cambiare la percezione del mondo e, infine, ti sentirai molto meglio! Questo libro, grazie a trucchi semplici da applicare, ti guiderà a ricollocare la tua mente in una migliore e più positiva prospettiva. Ti aiuterà
  • 6. 6 a migliorare la tua auto comprensione e, conseguentemente, ad affrontare il mondo con una forza più grande. Il primo obiettivo di questo libro è aiutarti a sentirti meglio. Ma non è l’unico. Per esempio, Cosa accomuna uomini e donne di successo? Un tratto in comune è che questi credono entusiasticamente in quello che fanno, nelle loro attività, e in loro stessi. Inoltre essi tendono ad essere persone che hanno padroneggiato interamente il potere del pensiero positivo. Di conseguenza, si dimostrano più qualificati per un successo duraturo. La buona notizia: se vivi come le persone di successo, diventerai uno di loro. Il successo parte sempre dalla testa. Ti potrai chiedere: è possibile cambiare in meglio lo schema dei tuoi pensieri? Sì, è possibile. Meriti felicità e successo. Se stai cercando di cambiare le tue abitudini e il tuo comportamento e di diventare una persona più positiva, questo libro ti aiuterà. Imparerai perché i pensatori positivi finiscono per avere successo, mentre la maggior parte dei pensatori negativi non riesce a realizzare i propri sogni. Questo libro, nel capitolo 1, ti guiderà nella comprensione dello stress. Perché lo stress? Perché il modo migliore per migliorare la tua vita è, in effetti, iniziare a capire cosa ti impedisce di sentirti bene. Quando capirai le cause esterne ed interne comuni dello stress, potrai gestirlo meglio. Il capitolo 2 ti darà una migliore comprensione dell'ansia e di come affrontarla. Ti aiuterà a rompere le cattive abitudini di preoccupazioni per condurre una vita più rilassata.
  • 7. 7 Dal capitolo 3, acquisirai una visione del magico potere del pensiero positivo. Ti forniro’ sei modi per promuovere il pensiero positivo e ridurre lo stress, e cinque pratiche collaudate per mantenere una visione positiva e rivelando sei cosiddetti "brain hacks" per gestire l'ansia ogni giorno. Il capitolo 4 si concentrerà sui consigli per raggiungere e mantenere una mentalità positiva nella vita e nel lavoro; e ti guiderà a diventare una persona di successo, credendo in te stesso e in tutto ciò che puoi fare e raggiungere. Il capitolo 5 ti darà altri sette consigli pratici per acquisire una mentalità positiva e assumere il controllo delle situazioni al fine di migliorare i tuoi rapporti personali e professionali. Come puoi vedere, si tratta di un libro semplice, un libro che tutti possono leggere. Perché ognuno di noi merita di essere felice. Rendendoti conto di quanto siano potenti i tuoi pensieri, non penserai mai più a un pensiero negativo. Ogni persona di successo inizia con due convinzioni: il futuro può essere migliore del presente; e ho il potere di renderlo tale. Anche tu hai questo potere! Costruiamo la tua nuova vita insieme.
  • 8. 8 Capitolo 1 Comprensione dello Stress Dal punto di vista medico o biologico, lo stress è un fattore fisico, o emotivo che causa ansia fisica o intellettuale. Lo stress può essere dovuto a condizioni esterne come l'ambiente o fattori sociali; oppure può essere causato da percezioni mentali, da una malattia interna o da fattori di natura clinica. La pressione può innescare quella che viene comunemente chiamata la risposta cosiddetta "lotta o fuga", che è una reazione complessa di componenti neurologici ed endocrinologici. Gli ormoni della catecolamina, come l'adrenalina o la noradrenalina, facilitano le reazioni fisiche immediate associate ad una preparazione per una violenta azione muscolare. Queste consistono in un'accelerazione delle funzioni coronariche del cuore e dei polmoni, in un'accelerazione delle funzioni coronariche, in
  • 9. 9 un'inibizione alternata dello stomaco e dell'intestino tenue in cui la digestione rallenta o si arresta. Alla sollecitazione di questi ormoni, l'effetto generale sugli sfinteri del corpo è la costrizione dei vasi sanguigni che a loro volta causano una cascata di altre reazioni. Oh Prof. stai andando sul difficile. Aspetta. Ti spiego. Vitamine, grassi e glucosio si liberano per favorire il movimento muscolare, mentre si verifica anche la dilatazione dei vasi sanguigni nei muscoli. Allo stesso tempo, le inibizioni si verificano nelle ghiandole lacrimali (lacrimazione) e salivare; le pupille si dilatano (midriasi); la vescica si riposa e l'erezione si inibisce; si manifesta incapacità uditiva (carenza di udito); la mente mostra una mancanza di immaginazione e di funzione preveggente; i riflessi della colonna vertebrale si disinibiscono e possono verificarsi dei tremolii. Oh wow! Tutta sta roba. Ne eri consapevole? Conoscere lo stress per vivere meglio, questo e’ un primo passo. Lo stress può causare o influenzare la direzione di molte condizioni scientificamente riconosciute, comprese le condizioni psicologiche di depressione e tensione. I problemi correlati possono includere la sindrome dell'intestino irritabile, l'ipertensione arteriosa, il diabete e molte altre condizioni. Il controllo dello stress è stato identificato come una modalità di trattamento efficace che può talvolta impiegare misure farmacologiche o non farmacologiche. Ciò che è importante capire è che lo stress è il modo in cui l'organismo risponde a qualsiasi forma di domanda o pericolo: quando si percepisce il pericolo, reale o immaginario, le difese dell'organismo vanno in
  • 10. 10 sovraccarico in un processo automatico noto come reazione "lotta o fuga" o "risposta allo stress". La risposta allo stress è il modo in cui il corpo ti protegge. Quando si lavora a un ritmo normale, ciò consente di rimanere concentrati, attivi e vigili. Nelle emergenze, la risposta allo stress può affinare le tue reazioni, fornendoti, per esempio, un mezzo rapido per proteggerti, come spronandoti ad inchiodare in macchina per evitare un incidente. La risposta alla pressione può anche aiutarti a far fronte a situazioni difficili. È ciò che ti tiene all'erta per tutta la durata di una presentazione al lavoro o che ti fa focalizzare l'attenzione mentre stai tentando di vincere la partita. Può anche spingerti a studiare per un esame quando preferiresti invece guardare Netflix. Tuttavia, c'è una soglia in cui quella pressione smette di essere utile e può iniziare a causare danni significativi al tuo corpo, all'umore, alla produttività, alle relazioni, o a ciò che consideri la tua "bella vita". Se ti senti regolarmente esausto e schiacciato, è il momento di fare qualcosa per riportare il tuo livello di ansia alla normalità. Nel caso in cui tu senta, o sospetti, che l'ansia ti stia sopraffacendo, prendi la precauzione di educare te stesso a riconoscere i segni e i sintomi di uno sforzo persistente, e poi metti in atto misure per ridurre i suoi risultati pericolosi. Ok? Cercare lavoro puo’ essere ad esempio fonte di grande stress se non gestiamo la cosa correttamente. Vedrai che insieme ce la facciamo.
  • 11. 11 1.1 Segni e stimoni di sovraccarico da stress La cosa più pericolosa dello stress è la facilità con cui può insinuarsi su di te. Ci si abitua. Comincia a sentirsi familiare, anche normale. Non ti accorgi di quanto ti sta influenzando, anche se ogni giorno paghi inconsapevolmente questo pesante pedaggio nella tua autostrada dello stress! Ecco perché è importante essere consapevoli dei comuni segnali di avvertimento e dei sintomi del sovraccarico di stress. Ecco una lista di sintomi comuni di cui essere consapevoli. Sintomi cognitivi: • Problemi di memoria • Incapacità di concentrazione • Guardare solo il lato negativo • Ansia o pensieri in fuga • Preoccupazioni costanti Sintomi emotivi: • Depressione o generale infelicità • Ansia e agitazione • Malumore, irritabilità o rabbia • Sentirsi sopraffatti • Solitudine e isolamento • Altri problemi di salute mentale o emotiva Sintomi fisici: • Dolori e acciacchi • Diarrea o costipazione
  • 12. 12 • Nausea, vertigini • Dolore al petto, battito cardiaco rapido • Perdita del desiderio sessuale • Raffreddore o influenza frequenti Sintomi comportamentali: • Mangiare più o meno del solito • Dormire troppo o troppo poco • Allontanarsi dagli altri • Procrastinare o trascurare le responsabilità • Uso di alcol, sigarette o droghe per rilassarsi • Abitudini nervose (ad es. mordere le unghie…) 1.2 Le cause dello stress Le condizioni e le pressioni che attivano lo stress sono chiamate fattori di stress. Solitamente definiamo i fattori di stress come terribili, come ad esempio un orario di lavoro difficile o un'esperienza di incontri difficili. Tuttavia, alcuni eventi della vita che richiedono un elevato impegno da parte vostra possono anche essere traumatici. Tra questi vi sono situazioni come sposarsi, fare shopping per la casa, iniziare l’universita’, dover affrontare una pandemia, essere senza lavoro o l'instabilità finanziaria. Non tutti i tipi di stress sono però dovuti ad elementi esterni. Lo stress può anche essere interno o autogenerato. Può verificarsi quando ci si preoccupa eccessivamente per qualcosa che può o non può accadere, o quando si ha una mentalità irrazionale e pessimista riguardo alla propria intera esistenza.
  • 13. 13 Ciò da cui dipende la pressione, in sostanza, è la tua convinzione che si tratti di una situazione reale e dannosa per te. In effetti, qualcosa che ti disturba molto, potrebbe non turbare affatto un'altra persona, ma potrebbe persino viverla con felicità. Mentre alcuni di noi possono avere una paura fortissimo a parlare in pubblico, altri vivono per stare sotto i riflettori e vivono con gioia ogni momento di visibilita’. Come esempio contrastante, potresti sentirti a tuo agio nel sostenere e prenderti cura dei tuoi genitori anziani, mentre i tuoi fratelli e le tue sorelle potrebbero vivere l’invecchiamento dei propri genitori in modo traumatico. Il bello della vita è che siamo tutti diversi e di conseguenza possiamo avere reazioni completamente diverse alla stessa situazione. Quando si tratta di diminuire lo stress, la prima cosa da fare è quindi imparare le tue cause esterne ed interne che possono essere per te cause comuni di stress. 1.3 Cause esterne comuni dello Stress Alcuni esempi di fattori di stress esterni possono essere i seguenti: • Lavoro o scuola • Grandi cambiamenti nella vita • Difficoltà nelle relazioni • Problemi economici • Essere troppo occupati • I bambini o la famiglia • Mancanza di amici • Il traffico
  • 14. 14 • Vivere durante una pandemia Sei in grado di identificare eventuali pressioni interne o fattori esterni che possono causarti ancora più stress? Sei in grado di identificare chiaramente i principali motivi per cui non ti senti bene? Ad esempio, lo stress di essere troppo occupati sta diventando sempre più comune. Al giorno d'oggi, siamo più occupati che mai, anche nel lavoro a distanza, e questo aggiunge molto stress alla nostra vita. Affronteremo le cause esterne dello stress nei prossimi capitoli, fornendo consigli che ti aiuteranno a sentirti meglio e ad affrontare le diverse situazioni. Ma per ora, dobbiamo tenere presente che le pressioni interne vengono da dentro di noi e sono spesso le cause di stress più comuni. Esaminiamo prima di tutto queste comuni cause interne di stress. 1.4 Cause interne comuni dello Stress • Pessimismo • Incapacità di accettare l’incerto • Pensiero rigido e mancanza di flessibilità • Dialogo interiore negativo • Aspettative non reali / perfezionismo • Atteggiamento del “tutto o niente” • Rimuginare Lo stress causa le malattie. La causa dello stress e l’effetto che questo può avere su di noi può variare da persona a persona. Inoltre, il modo in cui le persone gestiscono lo stress differisce per ogni individuo. La fuga è uno strumento di difesa comune. Può essere ovvio come evitare un
  • 15. 15 problema semplicemente "nascondendo la testa nella sabbia", oppure può essere più sottile, per cui un individuo usa sostanze che alterano l'umore per trovare sollievo dallo stress. Anche se questo approccio può aiutare a breve termine, a lungo termine serve solo ad aggravare il problema, poiché è stato affrontato solo il sintomo (cioè lo stress) e non la causa. Il problema esiste ancora. Per uscire da questa trappola e sentirsi meglio, bisogna imparare a comprendere i 10 eventi più stressanti della vita e verificare se uno di essi si applica a te. La classifica dei 10 eventi più stressanti nella vita • Morte di un coniuge • Divorzio • Separazione matrimoniale • Detenzionamento • Morte di un parente stretto • Lesione o malattia • Matrimonio • Perdita del lavoro • Riconciliazione matrimoniale • Pensionamento (fonte: Holmes and Rahe Stress Scale) L'ansia è la reazione naturale del tuo corpo allo stress. È una sensazione di preoccupazione o apprensione per ciò che sta per accadere. Il primo giorno di scuola, un colloquio di lavoro o un convegno, o un discorso in pubblico, possono far sì che la maggior parte di noi provi ansia e si spaventi. Indipendentemente dai motivi, la depressione e l'ansia ci rendono anche biologicamente più anziani. Accelerano l'invecchiamento nelle nostre
  • 16. 16 cellule. Quindi è giunto il momento di risolverli. Ora. Di sentirci meglio e di avere un aspetto migliore. Tuttavia, se i tuoi sentimenti di tensione sono gravi e durano da più di sei mesi e interferiscono con la tua vita, potresti avere un disturbo d'ansia e potresti aver bisogno di vedere un medico per questo. Concentriamoci, nel prossimo capitolo, sui disturbi d'ansia. E nei capitoli successivi sulle soluzioni.
  • 17. 17 Capitolo 2 Cosa sono i disturbi d’ansia? Avere un disturbo d'ansia può essere traumatico come trasferirsi in una nuova citta’, iniziare un nuovo lavoro o fare un test e sentirsi traumatizzati ogni giorno! Questo tipo di tensione cronica è orribile, ma può anche ispirarti a sfidare te stesso più ardentemente e ad esibirti ad un livello più alto. In contrasto con un disturbo d'ansia, la tensione ordinaria è una sensazione che va e viene, ma non interferisce con la tua esistenza quotidiana. Quando si soffre di un disturbo d'ansia, la sensazione di paura può essere sempre con te. È eccessiva e a volte debilitante. Questo tipo di tensione può anche spingerti a smettere di fare attività che prima ti piacevano. In casi estremi, può impedirti di entrare in un ascensore, di attraversare la strada, di prendere un aereo o addirittura di uscire di casa. Se non viene trattata, la tensione persiste e peggiora.
  • 18. 18 I problemi di tensione sono una delle maggiori manifestazioni di malattia emotiva e possono avere un effetto su chiunque di noi a qualsiasi età. Coerentemente con le informazioni dell'Associazione Psichiatrica Americana, si può dire che le donne hanno più probabilità degli uomini di identificarsi in una condizione d'ansia. Quali sono le tipologie dei disturbi d’ansia? L’ansia è una parte fondamentale di diversi e differenti disturbi. Questi includono: Malattia di panico: si verificano attacchi di panico sistematici in momenti sorprendenti. Una persona affetta da disturbi di panico potrebbe anche rimanere in uno stato di preoccupazione per il prossimo possibile attacco di panico. Fobia: eccessiva paura di un oggetto, di una situazione o di un argomento specifico. Malattia da ansia sociale: intensa paura di essere giudicato dagli altri in situazioni sociali. Disturbo ossessivo-compulsivo: pensieri abituali e irrazionali che portano la persona a comportamenti specifici e ripetuti. Malattia da ansia da separazione: paura di essere lontano o separato dagli affetti e dai propri cari. Malattia da ansia da contagio: ansia che circonda la salute (precedentemente nota come ipocondria). Malattia da stress post-traumatico (PTSD): tensione a seguito di un evento particolarmente difficile o pericoloso.
  • 19. 19 2.1 Quali sono i sintomi dell’ansia? La tensione può avere una particolare sensazione per ogni persona che la vive. Le sensazioni possono variare da farfalle nello stomaco a un cuore in corsa. Potresti sentirti fuori controllo, come se ci fosse una disconnessione tra la tua mente e il tuo corpo. I diversi modi in cui gli esseri umani provano l'ansia possono comprendere incubi, attacchi di panico e pensieri dolorosi o ricordi che non si possono controllare. Si può avere una sensazione di paura o di preoccupazione passeggera, oppure la preoccupazione può concentrarsi su un luogo o un'occasione specifica. I sintomi di ansia generale includono: • Aumento del battito cardiaco • Respiro rapido • Inquietudine e dolore al petto • Problemi di concentrazione • Difficultà nell’addormentarsi 2.2 Cos’è un attacco d’ansia? Un attacco d'ansia è una sensazione di apprensione, angoscia o paura travolgente. Per molti esseri umani, un attacco d'ansia si costruisce lentamente. Potrebbe peggiorare con lo svolgersi di un evento stressante. Gli attacchi d'ansia possono variare in modo significativo, i segni e i sintomi possono differire tra le persone. Questo perché molti segni di tensione non si
  • 20. 20 manifestano allo stesso modo per ogni persona, e potrebbero modificarsi nel tempo. I sintomi comuni di un attacco d'ansia possono includere: • Sentirsi come per svenire o storditi • Respiro corto • Bocca asciutta • Sudorazione • Brividi o vampate di calore • Apprensione e preoccupazione • Inquietudine • Angoscia • Paura • Intorpidimento o formicolio • Ansia e stress Lo stress e l'ansia sono le due facce della stessa medaglia. Lo stress è il risultato di bisogni sentiti dalla mente o dal corpo. Può essere causato da un'occasione o da un'attività che ti fa temere o che trovi fastidiosa. L'ansia è una manifestazione di quella paura, preoccupazione o senso di disagio. La tensione può essere una risposta al vostro stress; ma, stranamente, può verificarsi negli esseri umani che non hanno evidenti fattori di stress. Ogni ansia e tensione porta con sé segni fisici e mentali. Questi includono: • Mal di testa • Mal di stomaco • Battito cardiaco accellerato • Sudorazione • Stordimento • Agitazione
  • 21. 21 • Tensione muscolare • Iperventilazione • Panico • Nervosismo • Difficultà di concentrazione • Rabbia irrazionale o Irritabilità • Inquietudine • Insonnia Né la tensione né l'ansia sono costantemente orribili. Entrambi possono fornire un po' di un incoraggiamento a realizzare un progetto o un'impresa di fronte a te con più gusto. Tuttavia, se diventano una caratteristica persistente del tuo corredo emotivo, possono iniziare a interferire con il tuo stile di vita quotidiano. Se è così, fai in modo di esaminare insieme a me alcuni rimedi che possono migliorare significativamente la tua vita.
  • 22. 22 2.3 Fare i conti con lo stress e le preoccupazioni Immagina che ti sia stato chiesto di fare una presentazione per il consiglio di amministrazione della tua azienda. Anche se la riunione è a una settimana di distanza, ti senti già sopraffatto da una profonda sensazione di terrore. Tutto quello a cui sembri capace di pensare è come se stessi per commettere un errore e rovinare la tua carriera. A causa della tua ansia, dormire è diventato una seccatura, hai la nausea per la maggior parte del tempo, e sospetti di avere lievi attacchi di panico da diversi giorni. Ora non sei sicuro di come riuscirai a superare questa presentazione senza cadere a pezzi. Gli operatori sanitari stimano che il 18,1% della popolazione nella maggior parte dei paesi sviluppati soffre ogni anno di un disturbo d'ansia. I disturbi d'ansia sono altamente curabili, eppure solo il 36,9% di coloro che ne soffrono ricevono un trattamento. Nel caso in cui tu soffra di tensione occasionale o eccessiva, sono sicura che tu riconosca quanto sia difficile
  • 23. 23 riuscire a lavorare in modo produttivo (e a vivere in pace) con questa condizione. Ricorda: questo libro è qui per aiutarti. Ti meriti di essere felice e vivere con serenita’. La vita non è fatta per essere brutta. 2.4. Affrontare l’ansia Le ragioni precise dei disturbi d'ansia sono sconosciute. I geni hanno un ruolo nello sviluppo di una malattia da tensione; tuttavia, lo stress, soprattutto se a lungo termine, è un altro motivo comune. Pertanto, è molto utile imparare a controllare la pressione per combattere le condizioni che la causano e risparmiarsi l'ansia senza fine. Per prima cosa, è necessario capire che tipo di stress a lungo termine si sta sperimentando, utilizzando la Scala di stress di Holmes e Rahe. Questo quiz interattivo può fornire importanti intuizioni sugli elementi del tuo stile di vita che scatenano la tua ansia. Prova a rispondere al quiz visitando il link fornito di seguito: https://www.mindtools.com/pages/article/newTCS_82.htm Nel caso in cui non sia certo di cosa sia la causa della tua tensione, inizia a tenere un diario dello stress. Ogni giorno scrivi lo stress che provi e registra ogni pensiero inquietante che hai su di esso. Dopo alcuni giorni, rivedrai le voci del tuo diario ed esplorerai le possibili ragioni e i fattori scatenanti della reazione allo stress. Una volta che li hai riconosciuti, puoi agire per affrontarli. Ecco alcuni esempi di cose che puoi fare per iniziare a sentirti meglio.
  • 24. 24 Più movimento Le ricerche dimostrano che l'esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre la tensione e a costruire la tua tolleranza allo stress. Gli allenamenti offrono inoltre una serie di vantaggi, tra cui una migliore forma fisica, un maggiore senso di benessere e felicità, una maggiore cognizione e produttività, un sonno migliore e la riduzione del peso. Sono molti gli approcci all'esercizio fisico nella tua giornata, e anche piccole quantità di esercizio fisico ridurranno le sensazioni di stress. Svegliarsi presto la mattina per andare in palestra o dedicare parte della pausa pranzo a fare una passeggiata. Anche stare in piedi è una forma di esercizio fisico, quindi potreste considerare l'idea di passare a un tavolo alto e stare in piedi o di camminare mentre parli al telefono. Inizia in piccolo ma, soprattutto, inizia! Lo yoga può essere particolarmente benefico per ridurre l'incidenza della tensione, sia perché focalizza l'attenzione sulla respirazione, sia perché agisce su tutto il corpo. Respirazioni profonde È possibile utilizzare la respirazione profonda per controllare gli effetti della sensazione di tensione e sotto pressione. Praticare profonde inspirazioni è utile soprattutto per gestire l'ansia a breve termine. Per esempio, se inizi a sentirti infastidito per qualcosa, fai 10 o
  • 25. 25 20 respiri lenti e profondi per rilassarti. Inspira il più profondamente possibile, trattieni l'aria nei polmoni per alcuni secondi, poi lascia uscire ogni respiro lentamente. Quando espiri, immagina di rilasciare tutta la negatività che senti dentro di te. Attento a quello che mangi Pensa a come ridurre il numero di “abbuffate” di farmaci da banco e lo stress che si scatena allontanando certi cibi e bevande. Per esempio, ridurre l'assunzione di caffeina, alcol, soda, bevande energetiche e cioccolato. Quando consideri il tuo apporto alimentare, impegnati a seguire una dieta sana ed equilibrata e a non saltare i pasti. Bevi molta acqua durante il giorno e tieni con te al lavoro numerosi snack sani, in modo da non essere tentato di ricorrere al cibo spazzatura perché sei affamato. È inoltre fondamentale leggere le etichette di alcuni farmaci da banco; alcuni contengono sostanze chimiche che possono aggravare l'ansia (ad esempio l'epinefrina nei decongestionanti, che può aumentare la frequenza cardiaca e scatenare attacchi di panico in alcune persone). Comunica con il tuo medico o il tuo farmacista per scoprire quali farmaci da banco evitare e quali potrebbero essere utili per alleviare i tuoi problemi di stress. Pensa positivo Spesso, gli episodi stressanti sono preceduti da pensieri o comportamenti autolesionistici. Ecco perché è fondamentale acquisire la conoscenza dei modi per
  • 26. 26 adottare il pensiero positivo, poiché è un modo importante per iniziare a combattere i pensieri o le abitudini distruttive, come vedremo piu’ avanti. Per esempio, immagina di sentirti particolarmente stressato all'idea di parlare davanti al tuo team durante una riunione o un webinar. Potresti pensare: "Tutti penseranno che sono ridicolo e che le mie idee non hanno alcun valore". Questo non è altro che auto- sabotaggio, e fino a quando non agisci per sconfiggere queste idee negative, la tua tensione può crescere fino a diventare un vero e proprio attacco di panico. Appena ti accorgi di avere pensieri negativi, scrivilo. Poi, scrivi quello che sarebbe l'esatto opposto di questi pensieri. Usando l'inverso dell'esempio negativo di cui sopra, potete ora dire: "Le mie idee sono preziose, e il team sarà entusiasta di imparare ciò che ho da dire". Mentre scrivete queste affermazioni, iniziate a visualizzare come si svolgeranno questi pensieri o queste scene. "Vedi" te stesso essere entusiasta dei tuoi pensieri e sentirti sicuro di condividerli con l'organizzazione. "Osserva" i volti coinvolti dei partecipanti del tuo team. Più visualizzi queste immagini positive, più il tuo corpo si rilasserà e risponderà. Puoi anche usare la meditazione per rilassarti e iniziare a mettere in discussione i tuoi dubbi e le tue insicurezze. La meditazione può aumentare la consapevolezza di sé stessi e fornirti indicazioni sul motivo per cui stai sperimentando l'ansia. È anche un modo molto potente per combattere le sensazioni di pressione quando fai ad esempio un colloquio.
  • 27. 27 Migliora la tua capacità di gestione del tempo Una cattiva gestione del tempo può essere una grave fonte di stress e di tensione per alcune persone. Se questo è il tuo caso, allora potrai trarre beneficio dalla conoscenza di alcune corrette tecniche di gestione del tempo. Inizia a gestire in modo efficiente le tue attività e i tuoi obblighi quotidiani. Non sottovalutare il facile metodo di controllo del tempo della lista delle cose da fare; oppure esplora strumenti ad alta efficacia come i programmi d'azione. Ognuno di questi ti permette di rimanere al passo con le tue responsabilità. Successivamente, assicurati che il tuo programma per l'adempimento delle attivita’ sia al passo con la tua routine. È uno spreco sforzarsi per cercare di realizzare le cose in un momento della giornata in cui la tua energia è al minimo. Sarai molto più produttivo se lavori sulle tue responsabilità più impegnative nelle ore del giorno in cui ti sentirai piu’ concentrato ed energico. La tensione è la paura persistente e irragionevole delle cose di tutti i giorni. Mentre alcune tensioni sono salutari e possono onestamente migliorare le prestazioni, un'intensa tensione può avere l'effetto opposto e danneggiare salute e benessere. Per contrastare questo, puoi implementare una varietà di tecniche discusse in questo capitolo per 1) affrontare la tensione sul posto di lavoro analizzandone le cause; 2) scoprire modi per controllare la pressione scrivendo ciò che ti fa scattare; 3) allenarti di più per ridurre lo stress fisicamente; 4) adottare una dieta sana; 5) eliminare i dubbi su te stesso; e 6) migliorare le tue tecniche di gestione del tempo. Tutte
  • 28. 28 queste cose possono aiutare a ridurre la tensione nella tua vita. Vediamo come insieme nelle prossime pagine. Evita di procrastinare La tua procrastinazione è dovuta all'ansia? Non sorprende che ansia e procrastinazione vadano spesso di pari passo. Infatti, quando ci sentiamo preoccupati per un compito o una situazione, possiamo pensare che sarebbe più facile evitarlo del tutto che rischiare di fallire. Vediamo alcuni esempi e cosa si può fare per risolverli. Se sei una persona la cui ansia porta al perfezionismo, non preoccuparti: non sei solo. Ma la verità è che aspettare che le circostanze siano perfette prima di agire potrebbe portarti alla frustrazione di non riuscire a fare assolutamente nulla! Volere che sia perfetto potrebbe anche portare a un piano che sembra travolgente. E considera questo: ciò che è perfetto per te potrebbe non essere perfetto per gli altri. Ecco la buona notizia. Va bene non essere perfetti? Sì! Nessuno lo è. Che sollievo! Un'altra situazione che provoca il procrastinare potrebbe essere che non ti senti stressato per un progetto nel suo complesso, ma che hai l'ansia per una piccola parte di esso, e questo blocca il progresso dell'intero progetto. Il trucco è riuscire a mettere da parte quella parte specifica rispetto a tutte le altre che non ti causano stress. Una volta che l'hai identificata, puoi chiedere aiuto. Non stupirti di quanti collaboratori verranno in soccorso per risolvere quell'unica area che sta bloccando i tuoi progressi. Quando ti apri all’aiuto ti stupirai di quanti sono pronti a fare i saputelli (ops… intendevo pronti ad aiutarti). Non sei solo/a.
  • 29. 29 Ma può anche succedere che ti senta nervoso per qualcosa che hai realizzato con successo in passato. In questo caso, dovresti chiederti cosa ti fa sentire diverso questa volta? Un trucco molto utile è quello di ricordare a te stesso tutti i tuoi successi passati e le emozioni che hai provato. E ricorda a te stesso che il duro lavoro batte il talento quando il talento non lavora abbastanza! Nei prossimi capitoli, esploreremo ulteriormente come il potere del pensiero positivo può aiutarvi ad avere una vita sorprendente e senza procrastinazioni.
  • 30. 30 Capitolo 3 Il potere del pensiero positivo I vantaggi dell'ottimismo coprono uno spettro di aspetti positivi, dalla riduzione dello stress al miglioramento della salute, a relazioni più gratificanti e all'aumento della produttività. Le persone con una visione positiva tendono a sperimentare: • Meno episodi di depressione • Livelli di stress più bassi • Condizioni di salute complessivamente più elevate • Miglioramento del benessere psicologico • Uno stile di vita più sano, come fumare meno e bere meno alcool • Una carriera di successo
  • 31. 31 3.1 Il pensiero positivo: riduci lo stress e goditi di più la vita Il pensiero positivo riduce lo stress e permette di apprezzare di più la vita. Il tuo bicchiere è mezzo vuoto o mezzo pieno? Il modo in cui rispondete a questa domanda illustra la vostra visione generale del mondo e il modo in cui affrontate lo stress. Per esempio, molti studi (come " La ricetta della bellezza: la formula completa per apparire e sentirsi belli") dimostrano che gli altri ti vedono come almeno il 20% più attraente di quanto tu pensi di essere! Perché? Quando ti guardi allo specchio, ti giudichi semplicemente in base al tuo aspetto. Tutto ciò che vedi è il tuo riflesso invece della tua bella personalità. E la tua negatività potrebbe influenzare il tuo giudizio anche sui più piccoli difetti che potresti avere.
  • 32. 32 D'altra parte, il pensiero positivo è molto importante ed è una soluzione contro lo stress. Può anche aumentare la longevità, ridurre la possibilità di depressione e aiutarti ad affrontare le difficoltà in modo molto migliore. Adottare un atteggiamento ottimistico non significa semplicemente adottare un comportamento da struzzi, tenere la testa sotto la sabbia e ignorare i problemi o le cause spiacevoli dello stress. Significa invece affrontare gli eventi spiacevoli o snervanti in modo estremamente positivo e costruttivo! Anche quando si riesce ad avere una visione positiva, l'adozione e l'attuazione di questo approccio non sarà così facile come si potrebbe sperare, se ci si sente abbattuti o costantemente bombardati dallo stress o da notizie negative sui media. Che fare dunque? 3.2 Pensieri positivi e gestione dello stress
  • 33. 33 L'ultimo approccio allo stress afferma che la nostra comprensione di uno stato di cose influenzerà i nostri livelli di stress e la nostra capacità di gestirlo. In breve, il modo in cui si pensa influenza la quantità di stress che si ha e che si prova! Una ricerca condotta dalla Andrews University e altri (2008) ha rivelato che uomini e donne che si ritiene siano "contenti" del loro stato d'animo (con pensieri positivi) hanno livelli più bassi di corticosteroidi surrenali che vengono secreti in relazione allo stress vissuto. Questo suggerisce che l'ottimismo potrebbe ridurre la vulnerabilità biologica. Gli ottimisti tendono ad attribuire i loro fallimenti a circostanze esterne; e nel caso in cui falliscano, hanno la tendenza a possedere una mentalità del "ritenta". Gli ottimisti possiedono senza dubbio meccanismi di difesa orientati al problema per la gestione dello stress. D'altra parte, i pessimisti personalizzano il fallimento, lo incolpano a sé stessi, e sono riluttanti a "fare un altro tentativo" in considerazione della loro precedente esperienza negativa. Di conseguenza, i pessimisti possono tendere a negare lo stress o evitare del tutto di gestire lo stress.
  • 34. 34 3.3 Sei modi per promuovere il pensiero positivo e ridurre lo stress Ecco sei metodi per apportare abbondanti pensieri positivi alla tua vita. Nell'eseguire questi metodi, si raccolgono i vantaggi del pensiero positivo che aumentano la felicità e il benessere. 1. 1. Diventa consapevole del tuo dialogo interiore. Ogni volta che interagisci con il tuo dialogo interno partecipi a un colloquio con te stesso. Il dialogo interiore è il flusso infinito di discorsi che attraversa la tua testa giorno per giorno. Circa il 50% del tempo, il dialogo interiore nasce dalla logica e dalla ragione. Tuttavia, è altrettanto probabile che possa essere gonfiato a dismisura per il resto del tempo. Questo self-talk influenza le tue emozioni e le tue azioni, e può essere il tuo più grande alleato o il tuo peggior nemico. Tutto dipende da come lo si utilizza. Il tuo self-talk può essere qualcosa di benefico, come "sto per avere un incontro produttivo", o "non vedo l'ora di raggiungere gli amici". In genere, però, il dialogo con sé stessi assumerà un tono negativo: "Fallirò di sicuro", oppure, "Non sono stato bravo... Sono senza speranza", oppure, "Non sono abbastanza bravo". Invece di pensare in questo modo negativo, perche’ non la finisci e dai al mondo un motivo per ricordare il tuo nome. Il pensiero negativo si verifica quando si critica se stessi per un errore, ci si sminuisce, si anticipa il fallimento o si dubita delle proprie capacità. Questo pensiero
  • 35. 35 negativo abbassa la fiducia in te stesso, riduce le tue prestazioni e si traduce in sentimenti di impotenza! Per superarlo e sviluppare pensieri positivi, il primo passo che devi fare è riconoscere che stai interagendo con la conversazione negativa nella tua mente. E piantala li’! 2. 2. Percepisci il tuo pensiero negativo L'autoconversazione negativa contribuirà probabilmente ad una visione pessimistica della vita. È come indossare un paio di occhiali da sole scuri e di conseguenza vedere il mondo intero intorno a te come oscuro. Ma ehi, devi solo toglierti gli occhiali da sole e il mondo risplenderà di nuovo per te! Sintonizzandoti sul tuo pensiero negativo e riconoscendo le distorsioni psicologiche che stanno alla base di questi pensieri, sarai in grado di sviluppare metodi per trasformarli in pensieri costruttivi e positivi. Tuttavia, ci vuole tempo per sviluppare un'abitudine di pensiero alternativo. Ecco alcune trappole di pensiero comuni che preservano lo stress: Pensare in bianco e nero. Usi spesso le parole "sempre" o "mai"? Se una sola cosa non va bene, pensi automaticamente che tutto sia orribile? Non c'è una sfumatura di grigio nelle tue valutazioni? Non avere una via di mezzo è una caratteristica dei pensatori in bianco e nero.
  • 36. 36 Il pensiero in bianco e nero tende ad esacerbare lo stress, i conflitti, l'ansia e una varietà di altri problemi quotidiani. Eccessive generalizzazioni. Quando si subiscono un paio di battute d'arresto, si suppone: "Per me non funziona mai niente"? Subire una serie di fallimenti ti fa presumere "Sono un fallito"? Il fatto di aver subito qualche intoppo suscita la risposta: " Succede sempre così a me!"? Queste sono tutte iper-generalizzazioni, e possono essere definite come il trarre una conclusione su se stessi (o sugli altri) sulla base di uno o due soli eventi. Questo tipo di pensiero esaspera lo stress e altri problemi quotidiani. Non farlo. Perche’ autoflaggellarti? Personalizzazione. Interpreti i commenti o i comportamenti degli altri come un attacco personalizzato ai tuoi meriti e alle tue capacità? La maggior parte delle persone si impegna in un autocontrollo negativo; ma questo non significa che pensiamo che la nostra vita non sia all'altezza o che non ci sia speranza di provarci, il che si tradurrebbe in una vita di negatività e stress. Ci sono una varietà di cose che devi fare per cambiare questa abitudine, e le esploreremo nel libro. 3. 3. Monitora il tuo Autocontrollo Un modo per monitorare i tuoi pensieri è attraverso il tuo diario dello stress. In alternativa, puoi monitorare e
  • 37. 37 scrivere i tuoi stati d'animo, e in questo modo scoprire i pensieri che sono alla base di quegli stati d'animo. Sii consapevole dei momenti in cui il tuo stato d'animo subisce qualche tipo di modificazione. Dopo un incidente che ti causa infelicità, che tipo di cose ti dici? E cosa succede invece quando sei felice, o quando ti arrabbi? Diventare consapevoli del legame tra i propri pensieri e le proprie emozioni offre un mezzo per gestire lo stress, ed è tra i più efficaci riduttori di stress. 4. 4. Favorisci e osserva il tuo autocontrollo positivo L'autoconfessione positiva favorisce una visione ottimistica della vita e può inoltre trasformarti in un pensatore positivo. Ecco alcuni esempi di self-talk negativo e di affermazioni costruttive opposte che puoi usare per ridimensionare lo stress. Dialogo interiore negativo Affermazione costruttiva. Se perdo il lavoro sono un fallito Potrei non riuscire a tenermi questo lavoro, ma io non sono un fallito. Non sono abbastanza bravo Nessuno è perfetto. Ci sono alcune cose in cui sono bravo, e chi se ne importa se non sono bravo in tutto; nessuno lo è. Ho commesso un errore Questa per me è un’opportunità per imparare
  • 38. 38 Nessuno si preoccupa di parlare con me Posso provare ad aprire i canali di comunicazione con gli altri e scoprire che le persone apprezzeranno la conversazione Non riuscirò mai a fare tutto questo. È troppo per me Ho fatto più di questo in passato. Posso farcela. Posso anche riprogrammare le mie priorità o farlo domani Tutti penseranno che sono un idiota Non so cosa penseranno gli altri. E perché dovrebbe importarmene? Perché dovrei preoccuparmi, visto che probabilmente non mi prestano comunque nemmeno attenzione? Non lo sopporto Non mi piace, ma posso sopportarlo senza peggiorare ulteriormente la situazione. Puoi sfidare i tuoi pensieri negativi con questi metodi psicologicamente testati. Tuttavia, non aspettarti di poter modificare immediatamente ogni tuo argomento negativo nella sua controparte positiva. Il pensiero positivo è un'abilità; e come ogni abilità, sia che si tratti dell'apprendimento di una lingua tutta nuova o di un nuovo strumento, deve essere praticata e applicata per padroneggiarla. Un po’ come quando vai in palestra. Allenati tutti i giorni.
  • 39. 39 5. Sviluppa una lista di affermazioni positive Affermazioni positive o citazioni di pensiero positivo possono facilitare la riprogrammazione del tuo pensiero in modo da poter attingere automaticamente al pensiero positivo. Le affermazioni positive rispecchiano atteggiamenti e pensieri positivi e promuovono la fiducia e la gestione personale. Tuttavia, assicurati che le tue affermazioni siano realistiche e che catturino anche l'emozione di raggiungere una competenza gratificante nel tuo compito. Alcune affermazioni positive che corrispondono a "posso rimbalzare sotto pressione" o "vedo le sfide come un'opportunità per crescere" sono appropriate quando ci si sente stressati. Un punto molto importante in questo caso: quando si stabiliscono le proprie affermazioni positive, affermare ciò che si desidera come se lo si avesse già. 6. Circondati di persone positive Se pensi di essere un dubbioso, allora trasformarti in qualcuno che non lo è richiede tempo; ma la buona notizia è che un'attiva consuetudine di pensiero negativo non durerà a lungo se sei circondato da persone positive. Circondarsi di pensatori negativi può perpetuare le vecchie abitudini, rendendo più difficile il cambiamento. Come antidoto a questo, cerca di circondarti di chi pensa positivo, permettendoti così di rendere tuo il loro stile di pensiero in risposta alle varie situazioni. Anche se ci vorrà un po' di sforzo, sii sicuro che sarai in grado di sviluppare un pensiero positivo, potrai migliorare le tue prospettive,
  • 40. 40 favorire una maggiore qualità delle relazioni e ridurre lo stress. 3.4 Mantenere una mentalità positiva in un contesto di pandemia È facile lasciare che pensieri e sentimenti negativi diventino prevalenti durante la pandemia COVID-19. Il virus si diffonde. Nazioni in quarantena. Aprono e richiudono. La gente è senza lavoro. Le scuole rimangono chiuse, alcuni edicifici chiusi a tempo indeterminato. Se si ha paura, non si è soli. Questa è una risposta naturale. Succedono molte cose, e ci sono molti cambiamenti incredibili. La preoccupazione per tutte queste cose è ciò che la maggior parte delle persone sente. Nonostante tutto questo, mantenere un atteggiamento positivo permette di superare i tempi difficili. Avere una persona fra le tue conoscenze che cerca il positivo e cerca di essere ottimista ti aiuterà a separare la costante marea di notizie malsane o scoraggianti e le statistiche sempre crescenti di malattia e morte. Ricorda, inoltre, che solo perché hai toccato il fondo non significa che devi rimanere lì. Considera che navigare in questo momento incredibilmente difficile è un'opportunità per affinare le tue capacità di sbarazzarti di atteggiamenti e comportamenti negativi del passato. Mantenere un punto di vista positivo ti aiuterà a concentrare i tuoi sforzi sulle cose che desideri creare in questi giorni. È necessario.
  • 41. 41 Mantenere un atteggiamento positivo non è un semplice lavoro "fai-da-te". Per molti, ci sarà una contaminazione all'interno di una comunità, sia che si tratti di una famiglia o di amici, di una comunità ecclesiastica o di una moschea, non fa differenza. Appoggiarsi a quelle persone che condividono le tue preoccupazioni può offrirti una vera forza e risorse per la giornata. Anche i dati provenienti da fonti affidabili possono aiutare ad alleviare la tua ansia. Evitate fonti inaffidabili non supportate dalla realtà. Le voci di corridoio tendono a viaggiare sui social media. Mantieni una sana distanza da loro e continua, invece, a seguire semplicemente i fatti. La vita può avere sorprese positive per tutti noi prima di quanto pensiamo. La gente ha perso il lavoro? Tantissimi ne hanno trovato uno migliore. Guarda sempre il lato positivo o almeno sforzati iniziando a guardare tutti e due I lati. Questo momento specifico richiede molta autodisciplina. In altre parole, richiede di rifare il letto al mattino e di vestirsi per la giornata, anche se si prevede di rimanere a casa solo per le telefonate su Zoom. L'autodisciplina richiede di alzarsi dal letto quando scatta la sveglia. E richiede anche di prendersi una pausa per fare tutte le piccole cose che si desiderano fare. Perché? Perché sono necessarie per fare la vita futura a cui aspiri. Non scegliere la paura, scegli di investire in te stesso. Impara una cosa nuova ogni giorno e sii pronto ad iniziare presto una vita completamente nuova, e sì, può essere migliore di quelle precedenti, se lo vuoi davvero. La scelta è tua. Ora vediamo come.
  • 42. 42 3.5 Cinque pratiche per mantenere una visione positiva 1. Gratitudine Nella vita dobbiamo sempre imparare ad essere grati. Qualunque sia la nostra situazione, dobbiamo comunque sforzarci di essere riconoscenti e grati per la benedizione che la vita ci offer, ogni giorno. Possiamo incontrare difficoltà, possiamo incontrare grandi difficoltà e lotte, ma ci sono ancora tante ragioni per essere grati. Dobbiamo guardare al lato positivo di ogni caduta e prova che abbiamo dovuto affrontare. Dobbiamo sempre cercare di vedere l'effetto positivo di questi eventi sulla nostra vita. Che cosa abbiamo imparato? Come siamo migliorati da quella esperienza? Come ci aiutera’ questa esperienza a vivere meglio in future?
  • 43. 43 2. Abbi Fede La fede è un'altra buona pratica. Può essere in Dio; ma se non sei una persona religiosa o spirituale, può essere fede in te stesso e negli altri. Dobbiamo sempre imparare a credere nelle nostre forze e nelle nostre capacità e, se vale per te, osservare allo stesso tempo l'obbedienza al creatore. Qualunque sia la religione che pratichi o meno, la fede non deve essere dimenticata. Credi sempre di poter fare qualsiasi cosa e di poter avere successo in qualsiasi cosa tu stia facendo. Credi in te stesso. Abbi fede, nell’universo e in te. La speranza alleggerisce molti dolori ed ansie. Hai perso il lavoro? Datti da fare a trovarne uno nuovo ed abbi fede che ce la farai a trovarlo e creare la vita che vuoi. Se vuoi, puoi. 3. Routine Praticare un atteggiamento positivo è così importante; diventerai un vincente se permetterai a te stesso di continuare a provarci! Conosciamo tutti il detto "la pratica rende perfetti", e che tentando continuamente di fare qualcosa, alla fine riusciremo a farlo perfettamente e con successo. C'è una famosa citazione di Michael Jordan: "Ho perso più di 9000 colpi nella mia carriera. Ho perso quasi 300 partite. 26 volte mi è stato affidato il tiro vincente e l'ho mancato. Ho fallito più e più volte nella mia vita. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto". Vuoi fare qualcosa? Studia piu’ degli altri, leggi, informati, fai un corso online, non stare fermo. Diventerai in breve tempo piu’ bravo degli altri. Non smettere mai di imparare.
  • 44. 44 4. Essere al servizio degli altri Promuovere uno spirito umanitario può essere una risorsa chiave sulla strada del successo. Una persona positiva cerca sempre di essere d'ispirazione o uno strumento per servire gli altri. Permetterci di aiutare gli altri in qualsiasi modo siamo in grado di farlo può motivarci a fare bene e a pensare in modo positivo. Le nostre azioni dovrebbero sempre servire non solo ad ispirare noi, ma anche le altre persone. La felicita’ vera e profonda si costruisce nel dare, non nel ricevere. La gratitudine degli altri sara’ un passo in piu’ verso il tuo stesso successo come persona e ti aiutera’ a sentirti meglio. Tutte le volte che puoi, quando puoi, inizia a dare. 5. Fermati e annusa le rose In senso figurato, quando tutto si ribalta e sentiamo che il mondo è contro di noi, dobbiamo imparare a fermarci per un po' e poi riflettere su ciò che sta accadendo. In queste circostanze, riflettere significa cercare di trovare il buono nelle cose cattive che ci circondano. Non dobbiamo lasciarci consumare dalla tristezza e dalla depressione. Usala come armatura per rafforzarti e farti da scudo nella tua ricerca di essere una persona migliore. Tutto ciò che è negativo, come la pressione o le sfide, offre l'opportunità di elevarsi al di sopra di esse e di trionfare. Tienilo a mente ed evita di parlare negativamente di te stesso e a te stesso. Rifletti su ciò che sta succedendo, senza pensarci troppo, e sii grato per tutto ciò che sei e che hai.
  • 45. 45 3.6 Sei potenti "brain hacks" per gestire quotidianamente l'ansia. Se l'ansia ti sta ancora tormentando, sarai in grado di ridimensionarla con questi utili "Brain Hacks". 1. Convinci il tuo cervello che sei al sicuro Lo strumento più comunemente utilizzato per gestire l'ansia è la respirazione diaframmatica (respirazione profonda) per calmare il sistema. Farlo per un paio di minuti manda al cervello il messaggio che non si è realmente in pericolo e, in un riflesso reciproco, fa entrare il corpo in modalità di rilassamento piuttosto che in modalità "lotta o fuga". Se una qualsiasi parte dei meccanismi causali del tuo cervello ti segnala che sei in pericolo (e in realtà non lo sei), respingi la preoccupazione parlandoti con delicatezza. Continuate a ricordare a te stesso che si tratta solo della tua risposta di lotta o di fuga, e che in realtà stai benissimo. Ripeti dentro di te: va tutto bene nel mio mondo. Ripetilo tante volte, finche’ non senti
  • 46. 46 che ansia e tensione se ne vanno. Il cervello non riesce a fare pensieri contemporaneamente, se continui a dare al tuo corpo il messaggio “va tutto bene nel mio mondo”, finche’ te ne convinci, tutto il tuo corpo se ne convincera’ perche’ quello è il segnale che tu gli stai mandando dal tuo cervello. E ti sentirai ben presto meglio. Prova e mi racconterai. 2. Muoviti Se ti senti ansioso, muoviti. Fallo fisicamente andando fuori a prendere un po' d'aria fresca; oppure, fallo virtualmente mettendoti gli auricolari e abbandonando la mente alla tua musica rilassante preferita se non riesci a fare una bella passeggiata (dai una pausa allo speed metal o al rap gangsta). Cerca di portare la tua mente il più lontano possibile da ciò che ti preoccupa. Concentrati, mentre cammini o fai quella pausa musicale, su pensieri positivi che ti fanno sentire sicuro, accettato, amato, desiderato, accolto e onorato. Una volta raggiunto questo stato, rifletti su quanto tu sia fortunato e benedetto. L’app Synctuition ti puo’ aiutare a rilassarti con musica creata proprio allo scopo di farti sentire rilassare e sentire meglio. 3. Un diario per svelare le tue emozioni La redazione di un diario sulle tue paure e preoccupazioni può aiutarti. Scrivere come ti senti realmente può essere un metodo di guarigione. Come
  • 47. 47 possiamo creare al meglio il nostro diario delle emozioni? Usa un quaderno e scrivi questi titoli in cima alla pagina: 1) Situazione che sto affrontando 2) Pensieri: come mi sento attualmente in questa situazione? E perche’? 3) Quanto mi sento ansioso? E perché? Fai una breve annotazione della data e della questione che hai in mente, nella prima colonna, in modo da poter monitorare i tuoi progressi nel tempo. Nella seconda colonna, scrivi tutti i pensieri che emergono dentro di te in previsione di una situazione futura o durante uno scenario che stai immaginando che ti causano ansia in relazione a quella questione. Quali sono i parametri che utilizzi? È vero quello che penso o ritornerà a causa di una paura irrazionale? Nella terza colonna, classifica come ti senti in questo momento su una scala da uno a dieci, o scrivi un paio di parole per spiegare come ti senti. Una volta che avrai fatto chiarezza su questi temi, potrai considerare quali azioni intraprendere per andare avanti, monitorando i progressi nel tempo. . 4. Semplicemente, non puoi gestire tutto Spesso, la preoccupazione è il risultato diretto del tentativo di regolare gli individui o le circostanze, o anche di gestire cose che sono letteralmente fuori dalla tua sfera di influenza. Si stima che il 98% del tempo ci preoccupiamo per qualcosa che non accadra’ mai, pensa te che spreco di energia! Il comprendere che semplicemente non si può - e non si dovrebbe - gestire
  • 48. 48 tutto, e mostrare apertamente la tua preoccupazione, dovrebbe aiutarti a controllare meglio le tue emozioni. Concentrati sugli elementi che rientrino nell'ambito del tuo controllo, della tua sfera di influenza, rallenta e non cercare di affrontare tutto contemporaneamente. Ricorda: risolvi un problema alla volta. Allenati a concentrarti solo su ciò che hai davanti a te e parti da lì. Mettere da parte il groviglio di richieste multiple che ti arrivano da tutte le parti può liberare la mente, rendere più facile impegnarsi in un compito, e alleviare l'ansia di essere sopraffatti da troppe cose da gestire. Si arriverà a turno a risolvere tutto, se ci si approccia in questo modo. 5. Rendi un'abitudine il preoccuparti in modo positivo Sii onesto con te stesso: di cosa ti preoccupi? Una volta che avrai imparato la risposta a questa domanda, perderà il suo potere su di te. Indipendentemente da ciò che ti preoccupa, non immergerti in essa per un lungo periodo di tempo. La maggior parte delle nostre paure deriva da situazioni che non accadranno mai. Accetta questo e attraverso l'accettazione trasforma questa debolezza nella tua forza. Per avere successo, devi capire che non puoi permetterti di cedere alla preoccupazione costante di cose che con altissima probabilita’ non accadranno mai. Ricorda, se sei triste stai vivendo nel passato, se sei ansioso stai vivendo nel futuro. Nel qui e ora va tutto bene, pianifica il futuro, ma goditi di piu’ il qui e ora.
  • 49. 49 6. Maggior concentrazione Un crescente corpo di analisi in neurobiologia suggerisce che un po’ piu’ di concentrazione è uno dei segreti meglio custoditi per aiutare gli individui ad espellere l'ansia. È possibile utilizzarla concentrandosi sulla propria realtà interiore e accettandola, in un modo che non sia moralistico, indipendentemente dai pensieri e dalle sensazioni che si provano in quel momento. Un po' più di concentrazione è tutto ciò di cui potresti aver bisogno ora. Aiuta anche il fare di piu’ e pensare di meno. Concentrati nel fare. Pensare in modo eccessivo puo’ aumentare infatti inutilmente l’ansia nelle situazioni. 3.7 Perché il pensiero positivo è la chiave per la gestione dello stress? Oggi abbiamo la tendenza a camminare nel sonnambulismo attraverso le nostre vite in cui lo stress è diventato la norma. La lotta contro lo stress è diventata
  • 50. 50 parte della nostra routine quotidiana, e vivere senza stress non è più reale di una favola per bambini o vivere l'esistenza isolata di un eremita in cima a una montagna. Tuttavia, per quanto possa sembrare sorprendente, la gestione dello stress è al di sotto delle capacità di ognuno di noi. È possibile ridimensionare la quantità di stress che si prova ogni giorno facendo pensieri positivi sulle circostanze che ci circondano e che influenzano le nostre prestazioni. Se da un lato ciò indurrebbe alcuni individui a liquidare il concetto come una versione del vecchio metodo del bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto, dall'altro è dimostrato che un'assunzione positiva o negativa della vita avrà un effetto su diversi settori della tua salute e del tuo benessere. Il fatto è che il pensiero positivo è costruito più a regola d'arte rispetto al pensiero negativo. Mentre la pratica del pensiero positivo richiede di seguire certe regole e di fare esercizi quotidiani, il pensiero negativo giunge "naturalmente". Questo può essere dovuto al fatto che i pregiudizi negativi noti del nostro cervello lo rendono ricettivo alle notizie e ai pensieri negativi. E questo significa, al contrario, che il pensiero positivo è più difficile da attuare e richiede uno sforzo maggiore rispetto al pensiero negativo. Le conseguenze positive del pensiero positivo sulla gestione dello stress compensano lo sforzo necessario per attuarlo? Decisamente sì.
  • 51. 51 Capitolo 4 Cos’è il pensiero positivo? Il pensiero positivo può essere una prospettiva mentale ed emotiva che permette di ottenere miglioramenti sensibili nella nostra vita. Non significa che si vede il mondo attraverso occhiali rosa e si ignorano tutte le negatività. Significa semplicemente che si affronta la negatività in modo diverso, e piu’ costruttivo. Molte persone confondono il pensiero positivo con le illusioni visionarie ottimistiche. In realtà, il pensiero positivo si basa sull'approccio di base alla vita, che consiste nel dare priorità al comportamento positivo nella risoluzione dei problemi. È la differenza tra l'agire per cercare di ottenere qualcosa o il non fare nulla perché si dubita di poterlo fare - il che, naturalmente, garantisce che non ne risulterà nulla (=fallimento da non azione)! La ricerca ha dimostrato che le conseguenze di un pensiero positivo portano a una gestione intelligente dello
  • 52. 52 stress. Diversi effetti positivi comprendono, ma non sono necessariamente limitati a: • Meno ansia e depressione • Miglior equilibrio psicologico • Migliore abilità nel gestire lo stress ed elementi causa di stress • Migliore salute e maggiore longevità • Relazioni più sane e consolidate • Maggiore produttività • Un senso generale di felicità Una delle teorie sul perché le persone sperimentano una salute migliore dopo aver applicato il pensiero positivo è perché avere una prospettiva positiva permette loro di affrontare in modo più efficace i problemi di tensione - e questo, a sua volta, diminuisce lo stress che avrebbe avuto un effetto dannoso sulla loro salute, se fosse stato permesso loro di continuare. In generale, gli individui positivi tendono ad avere meno paura dei rischi nella vita e di conseguenza liberano il cervello per assumere una prospettiva più ampia sui problemi, correre più rischi calcolati e cogliere più opportunità. Se qualcosa va male, una persona positiva tenderà a "dare la colpa" del fallimento a fattori esterni. Al contrario, una persona pessimista o con un pensiero negativo tenderà a ritenersi responsabile del cattivo risultato. Di conseguenza, i pessimisti si chiudono a nuove opportunità e vedono solo selezioni limitate di scelte piuttosto che la possibilità di un ritorno redditizio. Non imparano dai loro errori, si fanno bloccare da essi come se la vita non fosse piena di opportunita’ per tutti. Non è vero
  • 53. 53 che il treno passa una volta sola. Passa tante volte per chi ha voglia di saltarci sopra. Vieni? In una certa misura, questo spiega perché le situazioni negative vengono gestite più facilmente una volta che queste vengono considerate da un punto di vista positivo. Non sorprende che, quando questo viene applicato, ci siano prove scientifiche su come il pensiero positivo influenzi la riduzione dello stress ed il successo nella vita delle persone. Nell'Ebook di Philip Andrew, "Pensiero positivo: come cambiare la tua vita con il potere del pensiero positivo" (2018), mostra che le donne e gli uomini che sono più felici e hanno molti pensieri e sentimenti positivi possono avere livelli più bassi di corticosteroidi surrenali nei loro sistemi. Il cortisolo è un ormone dello stress che in alcune situazioni è responsabile, tra gli altri effetti, del deterioramento del nostro corpo. Questi risultati suggeriscono che il modo in cui si pensa può influenzare il modo in cui il corpo gestisce lo stress e di conseguenza come ci si sente. Torniamo agli ottimisti e ai pessimisti. Le persone che vedono inequivocabilmente il fallimento come un insieme di circostanze sfortunate (cioè non come una carenza personale) tendono a reagire con un impulso a riparare la situazione senza limitare le proprie opportunità. In altre parole, utilizzano un meccanismo di risoluzione dei problemi che si mette in moto quando qualcosa di negativo ostacola il loro progresso. D'altra parte, la gente che opera con costrutti negativi vede solo lo schema negativo dietro la materia e
  • 54. 54 non vede lo scopo di cercare di risolverlo, poiché "in ogni caso andrà sempre male". È stato dimostrato che implementando continuamente messaggi positivi e avendo un atteggiamento positivo, si hanno maggiori possibilità di eliminare definitivamente la tendenza a pensare in modo negativo. Molti individui suppongono che dopo aver intrapreso il pensiero positivo attivo, smetteranno di avere pensieri negativi. Questo non è corretto e sarebbe quasi impossibile. I pensieri negativi fanno parte del funzionamento del nostro cervello. È del tutto naturale avere pensieri negativi. Il pensiero positivo, tuttavia, non è uno stato di cancellazione permanente di questi pensieri negativi. È semplicemente sapere come gestirli una volta che entrano nella nostra mente (ed anche come mandarli via appena si presentano). Di conseguenza, il modo in cui si inizia il pensiero positivo attivo è quello di distinguere tra ciò che è un pensiero negativo e ciò che è un pensiero positivo. Le persone che tendono alla negatività tendono ad amplificare gli aspetti negativi di uno stato di cose e a filtrare tutti quelli positivi. Un'altra qualità distintiva dei negativi è la tendenza a non considerare le varie questioni che potrebbero avere un'influenza su un problema, e a supporre semplicemente che il problema o il fallimento sia dentro di sé. Tendono ad anticipare il peggio una volta che una singola cosa va male, e poi colorano tutto come
  • 55. 55 nero o bianco senza aree grigie in mezzo e senza vedere tutti i colori che la vita ha da offrirci. Se riesci a vederti anche solo in una di queste descrizioni, molto probabilmente sei un pensatore negativo. Ammetterlo è il primo passo verso il pensiero positivo. Una volta che si percepisce chiaramente il proprio metodo di pensiero attuale, è il momento di impegnarsi seriamente a vedere le cose in un altro modo. Come, ti chiederai, posso raggiungere questo obiettivo? La risposta: trasformate i tuoi pensieri negativi in pensieri positivi. Permettere ai tuoi pensieri negativi di rimanere nei paraggi e predare le tue vulnerabilità può causare non solo ansia ma anche depressione. Ecco perché è fondamentale prendere in mano i tuoi pensieri negativi. Ecco alcuni consigli per aiutarti a gestire la tua negatività: Affermazioni positive: l'auto-conversazione positiva aiuta a modificare i pensieri negativi in affermazioni costruttive e positive. Piuttosto che dire: "Ho fatto un errore", puoi dire a te stesso: "Questa è un'occasione per imparare qual è l'errore e correggerlo". Il pensiero positivo non significa trascurare la questione come se non fosse successo nulla. Significa che lo affronti, ti fornisci una seconda possibilità per farlo meglio e non ti limiti a quell'unico fallimento. Non perdere l'entusiasmo! La vita è un viaggio, non fermarti al prima semaforo rosso. Visualizzazioni positive: dopo aver visualizzato uno stato di cose, abbiamo la tendenza ad esaminare i possibili modi per risolvere le questioni ad esso associate. Questo e’ il momento perfetto per utilizzare l'autocontrollo
  • 56. 56 positivo. Ti aiuterà a immaginare risultati positivi che potrai manifestare nella realtà e, come conseguenza, a gestire il tuo stress sulla questione. Inizia a visualizzare finali diversi della storia. Individui ed eventi positivi: circondarsi di persone e attività per noi piacevoli può aumentare la nostra capacità di pensare positivo. Essi producono un'influenza immediata sul nostro stato d'animo. Quindi, coltivare questo tipo di associazioni non ti farà sicuramente male. Al contrario, aumenterà la tua motivazione a continuare ad applicare il pensiero positivo. Conoscere e utilizzare le nostre forze ci aiuta: diventare più sicuri dei propri punti di forza può essere un grande passo verso l'essere più produttivi sul lavoro e più felici della vita in generale. Non sorprende, tuttavia, che gli studi abbiano dimostrato che nemmeno una persona su tre può nominare con sicurezza i suoi punti di forza migliori, perché raramente riflette su questi aspetti positivi della sua personalità. La consapevolezza della forza ci aiuta a comprendere le nostre capacità di alto livello e quindi a comprendere i modi in cui possiamo sfruttarle a vantaggio della nostra vita. Nella sua applicazione più semplice, aumenta la fiducia in sé stessi. Quando riconosciamo ciò in cui siamo competenti e come utilizzarlo nella nostra vita, il pensiero positivo viene rafforzato. Infatti, iniziamo ad abbracciarlo come una necessità. Chiedere ad amici e colleghi: un altro modo per scoprire quali potrebbero essere le tue migliori
  • 57. 57 competenze è chiedere un feedback ad amici e colleghi. La loro opinione può aiutarti a scoprire le aree di maggiore competenza e quindi a scoprire modi tangibili per mettere in pratica questi punti di forza. Utilizzando i test di resistenza: la valutazione dei punti di forza è il modo più semplice per determinare le caratteristiche principali del proprio carattere, e ci sono molti test online gratuiti come questo (Google ne ha uno chiamato " Test gratuito sulla Forza) Trova i tratti del tuo carattere e la tua personalità"). "HIGH5" è il test di forza gratuito su Google a cui si è accennato sopra, e farlo può rivelare i tuoi cinque punti di forza migliori, esaminando anche come puoi usare questi punti di forza in modo efficace nelle situazioni più comuni. Un altro strumento per vedere la personalità di qualcuno dai suoi profili online è Crystal Knows (https://www.crystalknows.com/). In qualità di pioniere nella Intelligenza Artificiale della Personalità, Crystal Knows analizza milioni di dati on-line per identificare con precisione la personalità di ciascuno di noi sulla base del nostro comportamento online. Consulenza con un coach privato: I coach di carriera e i professionisti dello sviluppo personale possono guidare nell'esplorazione dei punti di forza e delle caratteristiche principali della personalità. Possono anche aiutarvi personalmente a definire i vostri punti di forza in una semplice sessione di coaching informale o tramite corsi (ed anche i webinar gratuiti che anch’io stessa sto conducendo online). Molte persone non riescono ad adottare un pensiero positivo perché sono impazienti di ottenere risultati immediati. Quando la modifica non avviene da un giorno
  • 58. 58 all'altro, voltano le spalle al pensiero positivo. Questo tipo di atteggiamento è tipico della maggior parte delle persone che non si accontentano del pensiero positivo. Beh, ecco un piccolo segreto: il pensiero positivo non è un trucco di magia e non può trasformarti in una persona positiva da un giorno all'altro. È un metodo continuo di approcciare la vita che richiede allenamento. È come imparare una nuova lingua. Nessuno è in grado di apprendere il francese, l'arabo o il tedesco in un periodo di tempo limitato. Un analogo principio si applica al pensiero positivo. Pertanto, affinché il tuo cervello trasformi i modelli di pensiero negativo in positivo, è necessario tempo e sforzo. Si tratta di imparare a determinare quali sono i tuoi pensieri negativi, per poi continuare a sminuzzarli per rimodellarli in pensieri positivi. È come andare in palestra ogni giorno. E la tua mente è ciò che devi esercitare quotidianamente per migliorare la tua mentalità. Il pensiero positivo non è un potere soprannaturale che ti permette di trasformare l'oscuro mondo negativo in un roseo mondo positivo. È una prospettiva che aiuta a gestire le cose negative adottando un approccio positivo che alla fine aiuta a ridurre la tensione che deriva da queste cose negative. Il modo in cui gestiamo questi fattori negativi determinerà la nostra tendenza e la nostra capacità di gestire lo stress. Perché non puntare tutto sul positivo e raccogliere i frutti di una gestione dello stress molto più semplice? In fin dei conti, hai sempre un'alternativa. Quindi, opta per il positivo.
  • 59. 59 4.1 L'atteggiamento positivo come chiave del successo Ora che sappiamo un po' come suona un atteggiamento positivo, possiamo rispondere a una delle domande più importanti di tutte. Che senso ha avere un atteggiamento positivo? Che cosa significa avere un atteggiamento positivo che lo rende necessario, d'impatto e che cambia la vita? Ebbene, i tratti e le caratteristiche che ho menzionato in precedenza forniscono un suggerimento. L’attitudine positiva conduce a risultati positivi. E se si esamina la letteratura, si vedranno ripetutamente i vantaggi legati all'ottimismo, alla resilienza e all'attenzione.
  • 60. 60 Vedrete che la consapevolezza e l'integrità sono collegate all'aumento della tua qualità di vita, e che l'accettazione e la passione ti porteranno dalla "vita normale" alla "bella vita". In altre parole avere un atteggiamento positivo conduce a risultati positivi. 4.2 L'importanza di sviluppare i pensieri giusti Sviluppare un atteggiamento molto positivo e ottenere questi vantaggi può essere una caratteristica dei pensieri che coltivi. Non si tratta del vedere sempre tutto positivo. Non pretendo che il semplice "pensare pensieri felici" possa portarvi tutto il successo che volete nella vita, e non credo assolutamente che l'ottimismo sia possibile in ogni stato di cose, in ogni minuto della giornata. Sviluppare i pensieri corretti non significa essere perennemente felici o allegri, e non si tratta nemmeno
  • 61. 61 solo di ignorare qualcosa di negativo o di spiacevole nella propria vita. Si tratta di incorporare sia il positivo che il negativo nella vostra prospettiva, e poi fare la scelta più ottimistica. Si tratta di riconoscere che non sarai felice 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e di imparare ad affrontare gli stati d'animo dannosi e le emozioni fastidiose quando ritornano. Soprattutto, si tratta di aumentare il controllo sulla tua prospettiva, indipendentemente da ciò che ti viene in mente. Non si può gestire il proprio stato d'animo, e non si può gestire perennemente i pensieri che ti vengono in mente; tuttavia, si può scegliere come gestirli. Quando si è favorevoli a gettare la spugna e a cedere alla negatività, al pessimismo e a un'interpretazione del mondo che non ha senso, non solo si cede al controllo del proprio stato d'animo e probabilmente si crogiola nell'infelicità, ma si perde anche un'opportunità vitale di crescita e di sviluppo. Il pensiero negativo e le emozioni negative hanno il loro posto: ti permettono di affinare le tue difese contro i pericoli, le minacce e le vulnerabilità. Questo può essere molto importante per la sopravvivenza, anche se forse non tanto quanto lo era per i nostri antenati che combattevano le tigri dai denti a sciabola. Il pensiero positivo e le emozioni positive, d'altra parte, "ampliano e costruiscono" le nostre risorse e le nostre capacità e ci aprono a nuove prospettive (Psicologa Barbara Fredrickson sul ruolo delle emozioni positive, 2004).
  • 62. 62 Costruire un quadro positivo per i propri pensieri non significa essere spumeggianti e noiosamente allegri, ma creare un corrispondente investimento in sé stessi e nel proprio futuro. Va bene ogni tanto sentirsi giù o pensare in modo pessimistico, ma scegliere di rispondere con ottimismo, resistenza e passione può essere molto più vantaggioso a lungo termine. 4.3 Suggerimenti su come avere e mantenere una mentalità positiva nella vita e sul lavoro Fate una veloce ricerca su Google su come coltivare una forte prospettiva positiva, e vedrete che ci sono un sacco di suggerimenti in giro! Per esempio, Larry Alton, autore/imprenditore, elenca sette suggerimenti ragionevoli per aiutarvi a sviluppare molta positività (2018): 1. Inizia la giornata con affermazioni positive (vedi capitolo 5.1 per alcuni esempi di affermazioni). 2. Concentrati sulle cose positive, per quanto piccole possano essere. 3. Trova l'umorismo nelle cose dannose. 4. Trasforma i fallimenti in lezioni e impara da essi! 5. Trasforma l'auto-talk negativo in positivo. 6.Concentrati sul presente invece di rimanere appesantito dal passato o di perdere la strada nel futuro.
  • 63. 63 7. Trova amici, mentori e collaboratori positivi che ti sostengano e ti incoraggino. Un importante autore, relatore e coach, Brian Tracy (CEO di Brian Tracy International) fa eco ad alcuni di questi consigli e ne aggiunge altri: 1. Ricorda che è la tua risposta che determina il risultato di una situazione. 2. Usa le affermazioni o le frasi positive per scacciare i pensieri negativi. 3. Trova citazioni e messaggi sacri per rafforzare la tua bontà. 4. Decidi di essere felice essendo riconoscente e supponendo che le persone intorno a te posseggano le migliori intenzioni. 5. Sfida te stesso ad adottare un approccio positivo una volta che qualcosa va storto: mostra al mondo quanto sei resiliente e positivo! Per diverse abitudini e azioni specifiche, è possibile sviluppare per avere una visione più positiva, sforzati di realizzare questi dieci suggerimenti di Megan Wycklendt (2014) dalla rivista online "Realizzazione quotidiana": 1. Tieni un diario dei sentimenti. 2. Riformula le tue sfide come opportunità di crescita. 3. Diventa ragionevole quando ti senti rifiutato; succede a tutti! 4. Usa parole positive per spiegare la tua vita.
  • 64. 64 5. Sostituisci "avere" con "ottenere". 6. Non lasciarti trascinare nei problemi degli altri. 7. Respira consapevolmente, volutamente e in modo consapevole. 8. Nota ciò che è giusto e sensato in tempi di tragedia e di violenza. 9. Dopo aver sollevato questioni, procurati delle soluzioni. 10. Fai sorridere qualcun altro. Infine, queste undici tecniche del Dr. Tchiki Davis (2018), consulente in materia di tecnologia del benessere, possono aiutarti ad adottare un atteggiamento positivo: 1. Chiediti: "Credo positivamente? Guarda o fai un quiz sulla qualità per verificare a che punto è la tua posizione. 2. Rafforza la tua memoria per i dati positivi utilizzando il più possibile parole positive. 3. Rafforza la capacità del tuo cervello di gestire i dati positivi con esercizi che prevedono l'uso di parole positive. 4. Rafforza la capacità del tuo cervello di ascoltare il positivo reindirizzando abitualmente la tua attenzione dal negativo al positivo. 5. Condiziona te stesso per riflettere su momenti casuali di qualità (usa il condizionamento di te stesso per fare associazioni positive). 6. Pensa in positivo, ma non troppo, e accetta il negativo quando ne hai bisogno; di conseguenza, permetti a te stesso di elaborare
  • 65. 65 il lutto, affronta le conseguenze negative e usa le emozioni negative per ispirarti e motivarti. 7. Esercitati nel sentimento (magari con un diario della gratitudine). 8. Assapora i bei momenti (fermati ad "annusare le rose" e festeggia tutti i momenti positivi). 9. Generare emozioni positive guardando video divertenti su YouTube o delle tue ultime vacanze. 10. Smettila di minimizzare i tuoi successi e riconosci gli sforzi che hai fatto. 11. Smettila di pensare tutto o niente; questa stampella psicologica non è in linea con la realtà, poiché raramente le cose sono "tutte buone" o "tutte cattive".
  • 66. 66 Capitolo 5 7 Consigli pratici per una mentalità positiva Il capitolo 5 ti darà altri sette consigli pratici per ottenere una mentalità positiva e assumere il controllo delle situazioni al fine di migliorare i tuoi rapporti personali e professionali. 5.1 Inizia la giornata con un’affermazione positiva Il modo in cui si inizia la mattinata dà il tono per il resto della giornata. Ti sei mai svegliato tardi, ti sei mai fatto prendere dal panico e poi ti sei sentito come se non avessi fatto nulla di intelligente per il resto della giornata? Questo potrebbe essere senza dubbio dovuto al fatto che hai
  • 67. 67 iniziato la mattinata con una sensazione negativa e l'hai ostinatamente trasportata in ogni successivo evento della giornata. Piuttosto che lasciare che questo domini la tua giornata, inizia invece con affermazioni positive. Anche se potresti sentirti stupido a farlo, mettiti davanti allo specchio e datti messaggi positivi come: "oggi sarà un gran giorno" o "d'ora in poi sarò in vena di ammirazione". Sarai sorpreso di quanto la tua giornata andrà meglio! Oggi può essere il giorno più bello della tua vita. Sii pronto! Svegliarsi al mattino è già abbastanza oneroso, soprattutto se non hai dormito bene la notte o se non sei pronto per il giorno che ti si prospetta. Non c'è niente di peggio che iniziare ogni giorno con l'umore depresso. Rovinerà completamente il modo in cui si pensa e ci si sente, e renderà sempre più difficile rigirare la prospettiva verso il positivo. La produttività viene gettata fuori dalla finestra mentre si continua ad essere ossessionati da come la tua mattinata non sia andata come volevi per raggiungere il successo che avevi pianificato per quel giorno. Affronta la realtà: il potere dei tuoi pensieri è più grande di quanto pensi. Se ti dici che, siccome la tua mattinata non è andata come speravi, non andrà bene nemmeno il resto della giornata, allora stai sicuro che non avrai una buona giornata! Questo tipo di energia negativa non è ciò di cui hai bisogno. Quello che vuoi è nutrirti di pensieri positivi che ti possano ispirare a sfruttare al meglio la giornata, indipendentemente dagli ostacoli che ti si presentano. Un modo per raggiungere questo obiettivo è quello di parlare spesso a sé stessi ogni mattina per iniziare la
  • 68. 68 giornata senza sforzo in una direzione positiva. Le affermazioni sono affermazioni di cose che vorreste che si fossero avverate. Se le dici abbastanza, alla fine si trasformeranno da parole in azioni. Questo è ciò che ti permette di fare dei cambiamenti nella tua vita, poiché capisci che hai il potere di controllare la tua felicità attraverso le scelte che fai e come lasci che le cose ti influenzino. Scegliere di iniziare la tua giornata con pensieri positivi e di sostegno psicologico può certamente portare a un aumento della felicità. Come misura di sicurezza, quando percepisci pensieri negativi che ti entrano in testa, usa le tue affermazioni come un'arma per respingerli. 33 Affermazioni del mattino per indirizzare la tua mente sulla strada giusta: 1. Ciò che pensi diventa ciò che senti. Quindi, di a te stesso: "Oggi mi sento sano e potente". 2. Apriti all'amore. "Sono gioioso ogni giorno e provo gioia per gli altri". 3. Parlarne nella realtà. "Oggi sarà un giorno molto ricco di impegni". 4. Essere desiderosi di esplorare. "Sono entusiasta di svegliarmi ogni mattina per creare questa bella vita che sto facendo con i miei pensieri e le mie visioni". 5. I pensieri positivi producono risultati positivi. "Un solo piccolo pensiero positivo al mattino può cambiare tutta la mia giornata". 6. Ogni giorno inizia con una tabula rasa.
  • 69. 69 "Ogni giorno può essere un nuovo inizio. Fai un respiro profondo, sorridi e ricomincia da capo". 7. Sii grato per il tempo che hai a disposizione. "La mia vita può essere un dono. Potrò usare questo dono con fiducia, gioia ed entusiasmo". 8. Le stelle sono tutte allineate. "Oggi mi schiero con la libertà, la crescita e la gioia". 9. Lascia perdere. "Slego ogni attaccamento al passato e vivo in questo momento". 10.Fai quello che vuoi. "Oggi mi concentro su ciò che mi fa stare bene". 11.I piccoli passi sono comunque passi. "Oggi mi concentro su ciò che mi fa stare bene". 12.Tu sei responsabile. "I miei pensieri non mi gestiscono, io gestisco i miei pensieri". 13.I tuoi pensieri ti porteranno a uno scopo più grande. "Essere positivi significa essere produttivi". 14.Rivendicalo. "Nessun pensiero negativo può mettere radici nella mia mente". 15.Credi in te stesso. "Io sono abbastanza bravo". 16.Sei qui per un motivo. "Io sto realizzando il mio scopo in questo mondo". 17.Sei esattamente dove vorresti essere. "Sono riconoscente per quello che ho, anche se non è ancora eccellente". 18.Tieni la mente aperta. "La mia mente e il mio cuore possono rimanere aperti d'ora in poi".
  • 70. 70 19.Insegui i tuoi sogni. "Posso permettermi di ottenere quello che desidero." 20.Sfida te stesso. "Lavoro bene sotto pressione e mi sento sempre motivato". 21.Hai tutti gli strumenti. "Ho tutto ciò che mi serve per affrontare le sfide ricorrenti". 22.Sei al passo con il tuo destino. "Ho la capacità di creare tutto il successo e la prosperità che voglio". 23.Sentiti benedetto ed estremamente avvantaggiato. "Sono grato che la mia vita sia felice e prospera". 24.Le opportunità sono infinite. "Mi sveglio ogni mattina preparato per una giornata diversa di prospettive entusiasmanti". 25.Che i giochi abbiano inizio. "La mia vita può essere una manciata di opportunità crescenti grazie al mio spirito di partenza". 26.Abbi fiducia nel metodo. "Sto imparando a fidarmi del viaggio". 27.Oggi è un giorno di rinascita. "Oggi abbandono le mie abitudini passate e ne riprendo di nuove, positive". 28.Affrontare la giornata a testa alta. "Oggi saluto con fiducia e con disinvoltura". 29.Sii forte. "Sono determinato e non mollo mai". 30.Fai in modo che sia importante. "Capisco che ogni giorno è una benedizione e un dono". 31.Abbii fiducia nell'Universo.
  • 71. 71 "L'Universo mi sostiene in tutti i miei bisogni". 32.Dona amore. "Il mio cuore è aperto; diffondo l'amore alle persone che mi circondano". 33.Credi nei tuoi sogni. "I miei sogni si avverano ogni giorno". Mentre siamo sul tema delle affermazioni positive, dovremmo sempre aggiungere che le citazioni e le affermazioni sono una meravigliosa spinta per spingere il pensiero positivo. Per le affermazioni positive, tutti i libri scritti da Louise Hay sono molto utili. Le sue affermazioni positive sono reperibili qui: https://www.louisehay.com/affirmations/
  • 72. 72 5.2 Concentrati sulle cose positive, anche se piccole Quasi sempre si incontrano ostacoli durante il giorno; non esiste una giornata ideale. Quando incontri una sfida, concentrati sui vantaggi che ne possono derivare, indipendentemente da quanto possano sembrare minimi o poco importanti. Supponiamo tu sia bloccato nel traffico; pensa a come ora hai il tempo di concentrarti sul resto del tuo podcast preferito. Se il supermercato ha finito il tuo cibo preferito che stavi cercando, considera la gioia di provare e di goderti qualcosa di nuovo. 5. 2. 1 Concentrati sulle cose belle della vita Hai mai sentito l'espressione: "Cosa consuma la tua mente controlla la tua vita"? È vero: i tuoi pensieri quotidiani influenzeranno notevolmente la tua vita. Una persona che può sembrare fortunata ad avere molti amici si sentirà comunque infelice a causa della negatività dei propri pensieri. D'altra parte, una persona può essere riempita di amore e felicità nonostante debba affrontare molte difficoltà. Si tratta di avere la capacità di prendere completamente in mano la situazione, nonostante la lotta. C'è qualcosa di ammirevole in chi vede il lato positivo in ogni nuvola nera. Forse conoscete qualcuno che porta
  • 73. 73 sempre il sorriso sul volto in ogni sfida, indipendentemente da quanto siano grosse o pesanti le sfide. Basta poco per essere accecati dai nostri problemi e dal nostro dolore, fino a quando non diventa impossibile concentrarsi sulle cose buone della vita. Tuttavia, vedere il bene anche nelle cose più piccole può modificare drasticamente il modo in cui comprendiamo il nostro ambiente e noi stessi. Se hai difficoltà a vedere il buono nelle cose e nelle persone che ti circondano, forse abbracciare i benefici dei lati positivi della tua vita ti incoraggerà a sperimentare una nuova prospettiva. Considera che un sorriso è magico e fa sorridere chi ti guarda sorridere. E i ricercatori ci dicono che anche solo mettere una matita in bocca e far salire quei muscoli in un sorriso può ingannare la tua mente a pensare che sei felice! E ti fara’ sentire meglio.
  • 74. 74 Una delle cose migliori della vita è vedere un sorriso su un volto e sapere che ce l'hai messo tu. Ma, ti chiederai, perché è essenziale che ti concentri sulle cose belle della vita? Dopo tutto, è più facile sentirsi infelici in un mondo già deprimente, quindi perché fare uno sforzo in più? Ci sono mille piccoli motivi! Esploriamoli insieme nelle prossime pagine. 5.2.2 Come il pensiero positivo migliorerà la tua vita La Felicità Il vantaggio più evidente del pensiero positivo è la felicità. Molti individui inseguono una varietà di cose esterne a loro, come l'amore di qualcuno, il denaro, la carriera, il prestigio e la fama. Tuttavia, tutto ciò che cercano veramente è un sostituto per quell'unica cosa importante, la felicità.
  • 75. 75 Ci sono persone che credono che possiamo raggiungere la gioia solo quando ci dimentichiamo delle cose che non abbiamo o che desideriamo. Tuttavia, è possibile raggiungere la felicità già oggi semplicemente cambiando la propria percezione della vita, qualunque sia il treno che ti sta passando sopra ora. Se prendi le cose con leggerezza e vedi la vita in modo positivo, concluderai che hai molte ragioni per essere felice e sorridere tutto il giorno. Tuttavia, se percepisci solo rabbia, frustrazione, e sentimenti spiacevoli, è probabile che sarai sepolto nella tua stessa sofferenza che ti auto-generi, ma non sei stanco? La verità è che spesso tendiamo ad essere i creatori delle nostre stesse miserie. Diventando discepolo delle cose buone della vita, comincerai a percepire il mondo sotto una luce completamente diversa. In tutte le circostanze. Gratitudine Concentrarsi ed essere grati per le cose buone che abbiamo non è semplicemente un modo eccellente per raggiungere la gioia nella nostra vita, ma fa anche luce sulle benedizioni che tendiamo a trascurare. Quando siamo pieni di negatività, è difficile sentirsi ricchi e privilegiati. In realtà, diamo per scontato che manchi tutto ciò che vogliamo, come denaro extra, più tempo e più spazio. In realtà, la maggior parte delle persone ne ha abbastanza per essere più che felici e soddisfatte, ma semplicemente non se ne rendono conto. Il problema è che spesso lasciamo che la nostra negatività ci impedisca di sentirci soddisfatti. Potremmo invidiare i beni altrui, il che è una via per l'avidità. Tuttavia,
  • 76. 76 non appena ci rendiamo conto di quanto abbiamo già nella nostra vita attuale, possiamo iniziare a sentire gratitudine per tutto ciò che ci circonda. La nostra negatività di solito blocca la nostra percezione del quadro generale e ci fa concentrare solo su ciò che manca e che vorremmo avere. Facendo un controllo incrociato più approfondito di tutto ciò che ci circonda, inizieremo a realizzare che la maggior parte delle persone non sono così fortunate come noi. Quindi, dobbiamo sempre essere cauti sui sentimenti che causano insoddisfazione o soddisfazione nella nostra vita quotidiana. Se sei sano, hai un tetto sopra la testa, qualche soldino messo via, un telefono e del mangiare in tavola sei gia’ piu’ fortunato di una grandissima fetta della popolazione mondiale. Pensa un po’. Una salute migliore Quando siamo felici e grati, il miglioramento della salute è un risultato frequente, spesso legato alla diminuzione dello stress e dell'ansia nella nostra vita. Esistono infatti professionisti del settore medico che sostengono che le persone più felici abbiano maggiori probabilità di avere una vita più sana e duratura. Riesci a immaginare di poter migliorare te stesso semplicemente imparando a concentrarti sulle cose belle della vita? Inoltre, un vecchio motto dice che coloro che sono più felici vivono anche più a lungo. Uno studio dimostra che le persone anziane hanno la possibilità di vivere più a lungo se si sentono positive ed energiche. Questo dimostra semplicemente che quando iniziamo a capire cosa c'è di buono nella nostra vita, ci sentiamo
  • 77. 77 meglio, ci sentiamo più sani e possiamo anche vivere più a lungo. Livello di tolleranza più elevato Ognuno di noi ha delle giornate malsane di tanto in tanto; ciò che li rende diversi da una persona all'altra è il modo in cui le affrontiamo. Mentre alcuni si soffermano sulla loro rabbia e sul loro dolore, altri semplicemente si riprendono e vanno avanti. Questi ultimi sono presumibilmente quelli che sono sicuri e positivi nel raggiungere il successo. Quando impariamo a concentrarci sulle cose buone, ci alleniamo per affrontare in modo più efficace i giorni di malattia nel caso in cui ritornino. Queste ci forniscono la motivazione e l'energia per continuare ad andare avanti, indipendentemente da quanto siamo diventati stanchi o da quanto possa sembrare difficile. Autostima Le "cose buone" non si riferiscono solo alle nostre cose, ma anche ai nostri attributi fisici, al nostro background, al nostro temperamento, al nostro carattere e persino alle nostre convinzioni. Ognuno è unico e speciale a modo suo. Purtroppo, la maggior parte delle persone vede solo difetti e debolezze, non solo negli altri ma anche, e soprattutto, in sé stessi. Non dobbiamo cercare in lungo e in largo per indirizzare i nostri pensieri verso il bene. A volte, basta uno sguardo saggio verso l'interno; forse questo ci farà scoprire
  • 78. 78 l'unica cosa positiva vitale di noi stessi che non siamo riusciti a trovare. Può anche essere saggio dare un altro sguardo positivo alle persone che ti circondano. È possibile che tu veda solo gli aspetti superficiali di alcune persone e che presti poca attenzione a chi sono veramente. Forse è il momento di lasciarsi guardare nel cuore delle persone e di comprenderle veramente ad un livello più profondo. Relazioni più solide Quando coltiviamo questi attributi più positivi che abbiamo esaminato, allora sviluppiamo la capacità di formare relazioni più forti e più profonde con noi stessi e allo stesso modo con gli altri. Tuttavia, i nostri pensieri negativi possono ancora produrre molte barriere. Per esempio, potremmo avere concezioni errate sugli altri e poi permettere a questi pensieri di influenzare il modo in cui viviamo la nostra vita. Inoltre, a causa di queste valutazioni errate e di interpretazioni errate, potremmo trovarci a costruire barriere mentali ed emotive e ad isolarci dalle nostre comunità. Se invece ci concentrassimo sul bene degli altri, saremmo pronti a raccogliere molta energia spirituale e a creare connessioni significative con loro. Nel caso in cui non si capisca ancora come concentrarsi sul bene, tuffiamoci subito in come cambiare in modo permanente la cattiva abitudine al pensiero negativo.
  • 79. 79 5.2.3 Sei modi per concentrarsi sulle cose positive Evita la Negatività Questo è molto probabilmente in cima alla lista. Per iniziare a trovare il buono, si dovrebbe dissipare qualsiasi pensiero o impressione negativa che si possa avere. Naturalmente non è sempre facile, soprattutto se si è abituati a vedere le cose solo da una prospettiva oscura. È arrivato il momento di scoprire cosa contribuisce a creare questo tipo di pensieri. Forse ti lasci costantemente abbattere dalle lamentele di qualcuno, o anche solo dalle notizie malsane che ti arrivano da tutto il mondo. Questo tipo di negatività può essere terribilmente travolgente, e dovresti sforzarti di evitarla. Significa anche evitare i social e di ascoltare i TG o quella chiamata con un’amicizia particolarmente lamentosa e negativa. Per ogni notizia malsana che ricevi, prova a pensare a una cosa positiva che è successa quel giorno. In questo modo, imparerai che anche in caso di giorni difficili, ce ne saranno di migliori lungo la strada. Aggrappati a ciò che ti rende felice Alcune cose fanno sorridere, ma ce ne sono altre che ci strappano il cuore. Identifica quelli che ti motivano e ti incoraggiano ogni volta che ti trovi di fronte a una sfida difficile, poi aggrappati a quelle cose. Sono una risorsa per darti forza, in particolare nei giorni in cui i tuoi meccanismi di reazione falliscono. Spesso non riusciamo a
  • 80. 80 cogliere ciò che ci rende felici, e non dovremmo permettere che ciò accada. Questo tipo di fallimento può essere il risultato dell'esposizione a troppe negatività per un periodo prolungato. Controbilancialo provando qualcosa di nuovo e spontaneo. Cerca di capire te stesso e ciò che ti fa sorridere. Inoltre, una volta scoperto ciò che succede, da quel momento in poi vorrai esporti a queste cose, per creare e mantenere la felicità nella tua vita. E ripeto significa anche lasciare un po’ da parte quell’amico o quell’amica o parente che non fanno altro che buttarti addosso negativita’, in un modo o nell’altro. Meditazione Abbiamo circa un milione di modi per essere felici, ma pochi sono utili quanto un’attenta meditazione. Quando meditiamo, restituiamo a noi stessi qualcosa che ha un valore incommensurabile. Ogni giorno, la nostra mente è ingombra di vari pensieri, e molti di essi potrebbero anche essere concetti negativi. Attraverso la meditazione, siamo in grado di organizzare questi pensieri e di rinunciare a quelli che non ci servono affatto. Facendo questo, immagazziniamo nelle nostre menti e nei nostri spiriti le cose che contano di più. Durante una sessione di meditazione, siamo in grado di concentrarci esclusivamente su noi stessi. Siamo pronti ad ascoltare i nostri pensieri e a percepire la negatività che possono contenere.
  • 81. 81 Imparando come funzionano le nostre menti, possiamo scoprire modi per trasformare i nostri pensieri in modo più efficace verso il bene. E se li lasci scorrere vedrai anche quanta spazzatura c’e’ nei tuoi pensieri. Vuoi proprio lasciarla li’? È arrivato il momento di fare un po’ di pulizia, non trovi? Modifica la tua prospettiva Se ti sei continuamente opposto a tutte le cose brutte che ti accadono, è il momento di cambiare prospettiva. Una persona che ha perso il lavoro potrebbe cominciare a pensare che sia la peggiore situazione che potrebbe mai capitarle. Tuttavia, se modifica il suo modo di pensare, potrebbe cominciare a credere che perdere l'ultimo lavoro rappresenti un'opportunità per cercare un percorso di carriera più forte, pieno di soddisfazioni e con colleghi e collaboratori migliori dei precedenti. Ogni persona ha problemi da affrontare ogni giorno, ma questo non significa che dobbiamo lasciare che ci causino continuamente sofferenza. All'inizio può non essere semplice presumere di poterlo fare, soprattutto quando le cose non vanno per il verso giusto. Piuttosto che arrenderti, considera la possibilità che tutto vada bene, finché continui ad andare avanti. Tieni un diario dei buoni sentimenti A volte non riusciamo a vedere quanto siamo fortunati per le cose buone della vita. Tenendone traccia in un diario, possiamo dimostrare a noi stessi che ci sono ancora molte ragioni per essere felici. Elencale ogni giorno. Per cosa sei grato oggi?
  • 82. 82 Quando ci troviamo di fronte a uno scenario difficile, è terribilmente facile contare tutte le nostre disgrazie, quando, in realtà, ci sono probabilmente una varietà uguale o forse anche maggiore di benedizioni nella nostra vita. Tendiamo a non capire quale sia la percentuale di benedizioni che abbiamo in un dato momento quando permettiamo alle nostre emozioni di offuscare il nostro pensiero. Per tenere un diario dei sentimenti, tutto ciò che serve è un quaderno e una penna. Poiché i giorni passano ed è facile perdere il conto, scrivete almeno una cosa buona che vi è successa ogni giorno. Quando manterrai questa abitudine per un anno, imparerai che ci sono state ben 365 occasioni nella tua vita in quel periodo! Impara a sacrificare La capacità di superare il nostro passato è spesso plasmata dalle nostre esperienze. Se il nostro passato è pieno di dolore e di emozioni infelici, il nostro presente e il nostro futuro possono avere una prospettiva altrettanto fosca se non abbiamo imparato a lasciar andare il dolore del passato. Se si ha davvero difficoltà a vedere il buono negli altri, può semplicemente significare che si è ancora arrabbiati o angosciati per qualcosa del proprio passato. Prima di poter andare avanti, devi gestire alcuni di questi sentimenti che sono rimasti imbottigliati dentro di te per così tanto tempo. Permetti a te stesso di provare quelle emozioni. È solo affrontando queste emozioni che sarai finalmente in grado di risolverle. Una volta che avrai imparato a sacrificare il tuo attaccamento alle cattive