SlideShare a Scribd company logo
I	DISTURBI	D’ANSIA	E	GLI			INTERVENTI	INNOVATIVI	
									DELLA	TERAPIA	COGNITIVA	
Laura Prosdocimo
http://www.psicologo-pordenone.eu/
http://www.ansiapanicoagorafobia.org/
Pordenone, 21 febbraio 2017
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Che cos’è la psicoterapia?
Definizione: dal greco “cura
dell’anima”
Trattamento sistematico dei
disturbi psichici che può
avvalersi di procedimenti diversi,
ma si fonda essenzialmente sul
dialogo e sull'interazione verbale
tra paziente e terapeuta La terapia cognitiva nasce dalle
riflessioni di alcuni psicanalisti
americani negli anni 50 e 60 del
novecento insoddisfatti del paradigma
psicanalitico. (Kelly, 1955; Beck, 1962;
Ellis, 1962)
Il punto cruciale dell’approccio della terapia
cognitiva è l’ adozione, molto precoce, di
un modello medico dentro il quale si possa
fare ricerca per dimostrare l’efficacia degli
intervento proposti al paziente
Questo focus è il vero punto innovativo che
ha consentito negli anni i risultati che si
vedono attualmente
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
La Terapia Cognitiva si è dimostrata valida per la cura dell’ansia,
tanto da essere introdotta nelle linee guida internazionali.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
La relazione terapeutica può
plasmare il sistema nervoso
a t t r a v e r s o r i p e t u t e
sintonizzazioni affettive basate
sul concetto di risonanza
La psicologia cognitiva è una
scienza multidisciplinare.
LA PSICOLOGIA COGNITIVA
Comportamento umano
Processo cognitivo
(information processing)
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Le emozioni hanno lo scopo di segnalare l’esistenza di un
problema che richiede attenzione e azione.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
I "pensieri automatici"
ovvero un pensiero che avviene al di fuori della
consapevolezza è una delle principali cause della
sofferenza emotiva.
Attraverso i processi cognitivi valutiamo la realtà e prendiamo
decisioni.
Uso sistematico e frequente delle stesse valutazioni e strategie di
soluzione di problemi indipendentemente dalle condizioni e dal
contesto.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Facciamo degli errori di
valutazione?
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
"saltare alle conclusioni"
Ad esempio, una madre molto
ansiosa che vede che la figlia è in
ritardo potrebbe pensare che le
sia successo qualcosa.
La madre non ha prove a
sostegno dell'ipotesi, perché la
figlia potrebbe essere in ritardo
semplicemente a causa del
traffico (inferenza arbitraria).
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Ad esempio, uno studente che prende un voto basso ad un
esame si soffermerà solo sulle domande che ha sbagliato,
senza tener conto di quelle cui ha risposto correttamente, e
quindi penserà di essere un fallito.
Focalizzare un dettaglio di una situazione, non considerando
gli altri, e basando solo su di esso le proprie conclusioni
(astrazione selettiva).
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Minimizzazione/sovrastima: sottovalutare le proprie capacità e
sottolineare gli errori
Sottovalutazione degli aspetti positivi: non riconoscere il giusto peso o
valore ad un'azione o un comportamento nonostante oggettivamente lo
meriti.
Sovrageneralizzazione: raggiungere una conclusione generale
partendo da una singola situazione
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Nei disturbi d’ansia si percepisce uno stato di allarme e intenzione
di prevenire un danno coinvolgendo:
- memoria (LT recupero di dati congrui con le peggiori paure
- memoria di lavoro (con il rimuginio)
- attenzione (selettiva) e controllo delle ipotesi
- emozione di ansia che rinforza i pensieri e ricordi ansiogeni
(mood congruety effect).
sproporzionato timore del danno e la tendenza a previsioni
catastrofiche (catastrophic thought)
il bisogno di controllo (need of control)
l’intolleranza dell’incertezza (intollerance of uncertainty)
il timore degli errori (concern over mistakes) o perfezionismo
patologico
autovalutazione negativa (negative self-evaluation)
intolleranza delle emozioni
eccessivo senso di responsabilità (inflated responsibilitiy)
Contenuti cognitivi disfunzionali comuni nei disturbi d’ansia :
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
La caratteristica del rimuginio (worry) è la ripetitività e la sua capacità
pervasiva di occupare lo spazio mentale.
Il rimuginio è stato introdotto nel
campo della psicopatologia cognitiva
dagli studi di Borkovec, come
fenomeno mentale che si
accompagna all’ansia e contribuisce
al suo mantenimento e
aggravamento.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Il rimuginio è fondamentalmente una risposta di evitamento
cognitivo, è stato dimostrato che pensare in termini
linguistico-verbali a contenuti ansiosi produce una minore
risposta cardiovascolare rispetto all’immaginare gli stessi
contenuti ansiosi (Vrana et al. 1986).
Primo scopo positivo attribuito al rimuginio è l’attenuazione di uno stato
d’animo immediatamente sgradevole e cioè gli aspetti somatici dell’ansia
Scopi attribuiti al rimuginio:
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Scopi attribuiti al rimuginio:
Soluzione del problema:
Il rimugino è una attività mentale che può essere confusa con il
pensiero produttivo.
Molti ansiosi quando rimuginano ritengono di stare affrontando il
problema.
In realtà è una strategia fallace e vuota, manca una elaborazione di
piani efficaci.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Scudo emozionale (preparazione al
peggio): la persona ansiosa è ben
consapevole dello scarso valore concreto
delle sue preoccupazioni per la concreta
soluzioni dei suoi problemi.
Ritiene nondimeno che preoccuparsi sia
comunque utile…
ӏ sempre meglio non farsi sorprendere
dai guai”
e mantendosi in uno stato di semi-allerta
soffrirà di meno e/o si spaventerà di
meno.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Nei rimuginatori cronici l’elicitazione di possibili minacce future (in
assenza di reale minaccia ambientale) la risposta di attacco/fuga è
sostituita da una risposta da una risposta di ibernazione e blocco
motorio (la tensione muscolare è una caratteristica del DAG)
Gli eventi temuti spesso
non si realizzano e così il
rimuginio viene rinforzato
negativamente e in modo
superstizioso.
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Conseguente del rimuginio :
Tensione muscolare
Insonnia
Irrequietezza
Mal di testa
Irritabilità
Nausea
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
La Terapia Cognitivo Comportamentale per l’ansia attraverso
l’utilizzo di moduli e tecniche adattabili alle caratteristiche
della persona mira a eliminare i timori esagerati e i
comportamenti di controllo ed evitamento che mantengono i i
sintomi d’ansia.
Una delle tecniche utilizzate è la
detached mindfulness
LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
Se l’ansia e la sofferenza sono il prodotto dei nostri pensieri
irrazionali allora il modo migliore per sconfiggere l’ansia e la
sofferenza emotiva è modificare questi pensieri.
Riassumendo :
I pensieri sono la causa principale delle nostre emozioni
I pensieri irrazionali sono la causa principale della nostra sofferenza
I pensieri possono essere modificati attraverso un lavoro attivo che
mette in discussione il nostro modo di pensare
Questo paziente lavoro riduce l’ansia e la sofferenza emotiva,
aumenta la frequenza delle esperienze positive e promuove il
raggiungimento degli obiettivi personali.
http://studicognitivi.it/
Grazie per l’attenzione !

More Related Content

Similar to I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA

Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Beatrice Corsale
 
Dolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitariaDolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitaria
Elena Lo Sterzo
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
csermeg
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
State of Mind
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Valeria Degiovanni
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
Libera0772
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiSandra Casagrande
 
Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…
State of Mind
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
Associazione Neamente
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione imartini
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copinglaboratoridalbasso
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Elena Lo Sterzo
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
giorgio0978
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
Marco Pastorini
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaimartini
 

Similar to I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA (20)

Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milanoMindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
Mindfulness e psicoterapia cognitivo comportamentale_milano
 
Dolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitariaDolore cronico: una visione unitaria
Dolore cronico: una visione unitaria
 
Ilaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della pauraIlaria Artusi - I volti della paura
Ilaria Artusi - I volti della paura
 
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
Laboratorio: problemi psichiatrici in MG: sintomi senza parole (Francesco Ben...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 
Come Combattere l'Ansia
Come Combattere l'AnsiaCome Combattere l'Ansia
Come Combattere l'Ansia
 
Blundo
BlundoBlundo
Blundo
 
Stress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflittiStress negoziazione- gestione conflitti
Stress negoziazione- gestione conflitti
 
Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…Ore ed ore a pensare…
Ore ed ore a pensare…
 
Coping2
Coping2Coping2
Coping2
 
Anasia c
Anasia cAnasia c
Anasia c
 
Il linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo nIl linguaggio del corpo n
Il linguaggio del corpo n
 
Introduzione
Introduzione Introduzione
Introduzione
 
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e copingLdb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
Ldb Stress Da Terzo Settore_Pruneti-Agostinelli stress e coping
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
 
Come Combattere L'Ansia
Come Combattere L'AnsiaCome Combattere L'Ansia
Come Combattere L'Ansia
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamicaDiagnosi descrittiva e psicodinamica
Diagnosi descrittiva e psicodinamica
 

More from Doc. Laura Prosdocimo

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
Doc. Laura Prosdocimo
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Doc. Laura Prosdocimo
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
Doc. Laura Prosdocimo
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 

More from Doc. Laura Prosdocimo (15)

F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
F.A.C.E. C.O.V.I.D. - Come gestire efficacemente la crisi causata del Corona ...
 
Gestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.keyGestione dello stress e mindfulness.key
Gestione dello stress e mindfulness.key
 
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitarioDialogo interculturale in ambito socio-sanitario
Dialogo interculturale in ambito socio-sanitario
 
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
GLI EFFETTI DEL RILASSAMENTO NEI DISTURBI CARDIACI
 
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativoIl benessere come fattore e obiettivo educativo
Il benessere come fattore e obiettivo educativo
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 

I DISTURBI D’ANSIA E GLI INTERVENTI INNOVATIVI DELLA TERAPIA COGNITIVA

  • 2. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Che cos’è la psicoterapia? Definizione: dal greco “cura dell’anima” Trattamento sistematico dei disturbi psichici che può avvalersi di procedimenti diversi, ma si fonda essenzialmente sul dialogo e sull'interazione verbale tra paziente e terapeuta La terapia cognitiva nasce dalle riflessioni di alcuni psicanalisti americani negli anni 50 e 60 del novecento insoddisfatti del paradigma psicanalitico. (Kelly, 1955; Beck, 1962; Ellis, 1962)
  • 3. Il punto cruciale dell’approccio della terapia cognitiva è l’ adozione, molto precoce, di un modello medico dentro il quale si possa fare ricerca per dimostrare l’efficacia degli intervento proposti al paziente Questo focus è il vero punto innovativo che ha consentito negli anni i risultati che si vedono attualmente LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
  • 4. La Terapia Cognitiva si è dimostrata valida per la cura dell’ansia, tanto da essere introdotta nelle linee guida internazionali. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA
  • 5. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA La relazione terapeutica può plasmare il sistema nervoso a t t r a v e r s o r i p e t u t e sintonizzazioni affettive basate sul concetto di risonanza La psicologia cognitiva è una scienza multidisciplinare.
  • 6. LA PSICOLOGIA COGNITIVA Comportamento umano Processo cognitivo (information processing)
  • 7. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Le emozioni hanno lo scopo di segnalare l’esistenza di un problema che richiede attenzione e azione.
  • 9. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA I "pensieri automatici" ovvero un pensiero che avviene al di fuori della consapevolezza è una delle principali cause della sofferenza emotiva.
  • 10. Attraverso i processi cognitivi valutiamo la realtà e prendiamo decisioni. Uso sistematico e frequente delle stesse valutazioni e strategie di soluzione di problemi indipendentemente dalle condizioni e dal contesto. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Facciamo degli errori di valutazione?
  • 11. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA "saltare alle conclusioni" Ad esempio, una madre molto ansiosa che vede che la figlia è in ritardo potrebbe pensare che le sia successo qualcosa. La madre non ha prove a sostegno dell'ipotesi, perché la figlia potrebbe essere in ritardo semplicemente a causa del traffico (inferenza arbitraria).
  • 12. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Ad esempio, uno studente che prende un voto basso ad un esame si soffermerà solo sulle domande che ha sbagliato, senza tener conto di quelle cui ha risposto correttamente, e quindi penserà di essere un fallito. Focalizzare un dettaglio di una situazione, non considerando gli altri, e basando solo su di esso le proprie conclusioni (astrazione selettiva).
  • 13. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Minimizzazione/sovrastima: sottovalutare le proprie capacità e sottolineare gli errori Sottovalutazione degli aspetti positivi: non riconoscere il giusto peso o valore ad un'azione o un comportamento nonostante oggettivamente lo meriti. Sovrageneralizzazione: raggiungere una conclusione generale partendo da una singola situazione
  • 14. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Nei disturbi d’ansia si percepisce uno stato di allarme e intenzione di prevenire un danno coinvolgendo: - memoria (LT recupero di dati congrui con le peggiori paure - memoria di lavoro (con il rimuginio) - attenzione (selettiva) e controllo delle ipotesi - emozione di ansia che rinforza i pensieri e ricordi ansiogeni (mood congruety effect).
  • 15. sproporzionato timore del danno e la tendenza a previsioni catastrofiche (catastrophic thought) il bisogno di controllo (need of control) l’intolleranza dell’incertezza (intollerance of uncertainty) il timore degli errori (concern over mistakes) o perfezionismo patologico autovalutazione negativa (negative self-evaluation) intolleranza delle emozioni eccessivo senso di responsabilità (inflated responsibilitiy) Contenuti cognitivi disfunzionali comuni nei disturbi d’ansia :
  • 17. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA La caratteristica del rimuginio (worry) è la ripetitività e la sua capacità pervasiva di occupare lo spazio mentale. Il rimuginio è stato introdotto nel campo della psicopatologia cognitiva dagli studi di Borkovec, come fenomeno mentale che si accompagna all’ansia e contribuisce al suo mantenimento e aggravamento.
  • 18. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Il rimuginio è fondamentalmente una risposta di evitamento cognitivo, è stato dimostrato che pensare in termini linguistico-verbali a contenuti ansiosi produce una minore risposta cardiovascolare rispetto all’immaginare gli stessi contenuti ansiosi (Vrana et al. 1986). Primo scopo positivo attribuito al rimuginio è l’attenuazione di uno stato d’animo immediatamente sgradevole e cioè gli aspetti somatici dell’ansia Scopi attribuiti al rimuginio:
  • 19. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Scopi attribuiti al rimuginio: Soluzione del problema: Il rimugino è una attività mentale che può essere confusa con il pensiero produttivo. Molti ansiosi quando rimuginano ritengono di stare affrontando il problema. In realtà è una strategia fallace e vuota, manca una elaborazione di piani efficaci.
  • 20. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Scudo emozionale (preparazione al peggio): la persona ansiosa è ben consapevole dello scarso valore concreto delle sue preoccupazioni per la concreta soluzioni dei suoi problemi. Ritiene nondimeno che preoccuparsi sia comunque utile… ”è sempre meglio non farsi sorprendere dai guai” e mantendosi in uno stato di semi-allerta soffrirà di meno e/o si spaventerà di meno.
  • 21. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Nei rimuginatori cronici l’elicitazione di possibili minacce future (in assenza di reale minaccia ambientale) la risposta di attacco/fuga è sostituita da una risposta da una risposta di ibernazione e blocco motorio (la tensione muscolare è una caratteristica del DAG) Gli eventi temuti spesso non si realizzano e così il rimuginio viene rinforzato negativamente e in modo superstizioso.
  • 22. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Conseguente del rimuginio : Tensione muscolare Insonnia Irrequietezza Mal di testa Irritabilità Nausea
  • 23. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA La Terapia Cognitivo Comportamentale per l’ansia attraverso l’utilizzo di moduli e tecniche adattabili alle caratteristiche della persona mira a eliminare i timori esagerati e i comportamenti di controllo ed evitamento che mantengono i i sintomi d’ansia. Una delle tecniche utilizzate è la detached mindfulness
  • 24. LA PSICOTERAPIA COGNITIVA Se l’ansia e la sofferenza sono il prodotto dei nostri pensieri irrazionali allora il modo migliore per sconfiggere l’ansia e la sofferenza emotiva è modificare questi pensieri. Riassumendo : I pensieri sono la causa principale delle nostre emozioni I pensieri irrazionali sono la causa principale della nostra sofferenza I pensieri possono essere modificati attraverso un lavoro attivo che mette in discussione il nostro modo di pensare Questo paziente lavoro riduce l’ansia e la sofferenza emotiva, aumenta la frequenza delle esperienze positive e promuove il raggiungimento degli obiettivi personali.