SlideShare a Scribd company logo
Credenze Metacognitive e Pensiero Desiderante
come predittori di Craving e Abuso di Alcol:
uno studio longitudinale su campione clinico e non
clinico
Felicetti F. 13 Martino F.2 Ceci G. 1 Rampioni M. 1 Romanelli P. 1 Troiani L. 1 Caselli G.
12
1Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto
2 London South Bank University
3 Suore Ospedaliere, Villa San Giuseppe, Ascoli Piceno
VI Forum sulla Formazione in
Psicoterapia Assisi 2015
DSM-V
 Scomparsa distinzione tra Abuso e Dipendenza
 Introduzione del criterio di Craving
 Al fine di effettuare Diagnosi di DUA sono sufficienti 2
criteri
Background
 Modello Metacognitivo Trifasico per i disturbi alcool correlati di Spada, Caselli e
Wells 2012 :
- Pensiero Desiderante (PD) : processo di pensiero volontario costituito da una
componente verbale e da una immaginativa
- Ruminazione e rimuginio: processi di pensiero ripetitivi prevalentemente di natura
verbale e focalizzati sull’analisi delle cause e delle conseguenze dell’esperienza che
il soggetto
vive
- Credenze metacognitive: associate sia all’uso di alcol sia al pensiero desiderante
Il modello spiega il comportamento da uso di sostanze
attraverso 3 fasi (Spada, Caselli & Wells, 2013)
La fase di PRE-USO: Craving
La fase di USO: Binge e Intossicazione
La fase di POST-USO: astinenza e stato motivo
negativo
Studi sulle metacognizioni relative all’uso di alcol
 Le credenze sulla necessità di controllare i propri pensieri predicono l’uso di alcol
indipendentemente dal vissuto emotivo negativo in un campione NON clinico
(Spada – Wells 2005).
 In un campione clinico composto da 10 pazienti l’uso di alcol al fine di regolare
pensieri, emozioni e l’immagine di sé (l’uso di alcol come strategia autoregolativa
cognitiva e non solo emotiva) la strategia diventa inefficace a causa della riduzione
delle funzioni di automonitoraggio (Spada – Wells 2006).
 Le credenze metacognitive sulla necessità di controllo dei pensieri e sulla scarsa
efficacia cognitiva, predicono l’uso dell’alcol indipendentemente dalle emozioni
negative quali ansia e depressione in un campione clinico
(Spada, Wells & Zandvoort, 2006).
Questi risultati sono suffragati anche da altri studi relativi al ruolo che le credenze
hanno nel
predire l’uso di alcol (Spada – Weels 2007).
Studi sulla ruminazione nel DUA
 si è confrontati 2 tipi diversi di campione clinico e non clinico (bevitori sociali) è
emerso che la tendenza alla ruminazione predice l’appartenenza alla categoria di
bevitori problematici, indipendentemente dalla depressione (Ruminazione come
fattore di rischio)
(Caselli, Bortolai, Leoni, Rovetto & Spada, 2008)
 studio prospettico (3,6,12 mesi) su un campione clinico, ha evidenziato che la
ruminazione predice il consumo e la ricaduta a 3,6 e 12 mesi indipendentemente dai
sintomi depressivi
(Caselli, Ferretti, Leoni, Rebecchi, Rovetto & Spada, 2009)
Studi sul pensiero desiderante e craving
 relazione delle componenti del Pensiero Desiderante, il livello di craving ed il livello di
uso di alcol in un campione clinico: tutte le componenti predicono i livelli di craving
ma solo il craving è un predittore del livello di uso di alcol.
(Caselli , Spada 2011)
 Entrambi le componenti del Pensiero Desiderante predicono il passaggio da bevitori
sociali a problematici e di bevitori problematici a dipendenti
(Caselli, Ferla, Mezzaluna, Rovetto & Spada, 2011).
 il Pensiero Desiderante ha un impatto molto forte nella formazione del craving anche
nella popolazione non clinica.
(Caselli, Soliani e Spada 2012)
Disegno, Settings e Scopo della
ricerca
Scopo:
Verificare se il pensiero desiderante e le credenze
metacognitive sul pensiero sono predittori di uso di
alcool nei soggetti
sani
Disegno:
Lo studio è una ricerca osservazionale longitudinale condotta su
popolazione
clinica con problematiche legate al’uso di alcol e popolazione non clinica
Materiali e Metodi:
I soggetti sono stati valutati attraverso una batteria di test costituita da:
Quantity-frequency Scale (QFS);
The alcohol use disorders identification test (AUDIT);
Penn Alcohol Craving Scale (PACS);
Desire Thinking Questionnaire (DTQ);
Metacognition about Desire Thinking Questionnaire (MDTQ);
Frustration Discomfort Scale-Revised (FDS-R);
Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS).
Follow ups: Le valutazioni successive sono state effettuate a 3 e a 6
mesi dal
T0 e hanno previsto la somministrazione delle medesime scale.
Campione
Criteri di Inclusione
Popolazione NON CLINICA
1. Età > 18 anni,
2. Buona comprensione della lingua italiana
3. Disponibilità a firmare il consenso informato
150 soggetti valutati T0, T1,
Età media : 34 (SD= 7,5)
Sesso: 59,3% F e 40,7% M
Scolarità: Laurea 48%, Licenza superiore 39,3%, Licenza
Media 12,7%
Stato civile: celibe/nubile 40%, convivente 19,3%,
coniugato 30%, separato 8,2%, vedovo 2%
Occupazione: Lavoratore 80,7 %, disoccupato 8,7%,
studente 7,3%, casalinga 3,3%
CAMPIONE NON CLINICO
Mean DS
AUDIT 3,69 3,82
QFS
Birra
Vino
Superalcolici
1,50
1,37
0,56
1,33
1,39
0,77
BINGE T0 1,72 1,10
PACS 2,55 3,95
DTQ 12,37 3,42
MDTQ 25,41 6,72
BINGE T1
Risultati:
Regressione Lineare
I step
L'analisi correlazionale ha mostrato correlazioni significative tra var.
dipendenti var indipendenti e covariate
Abbiamo controllato per Binge T0 e Pacs T0
PACS T0
BINGE T0
HADS
BINGE
PD
p = . 00**
p = .07
*p<.05, **p<001
Risultati:
MDTQ
FDS
Regressione Lineare
2, 3 step
R2 = .57**
p = . 17
p = . 00**
Campione
Criteri di Inclusione
Popolazione CLINICA
1. Età > 18 anni,
2. Buona comprensione della lingua italiana
3. Disponibilità a firmare il consenso informato
4. Abuso attivo di alcool (no astinenza da almeno 3 mesi)
5. Assenza di abuso di altre sostanze negli ultimi 6 mesi
50 soggetti valutati T0, 24valutati al T1 T2 (Casa di cura Villa San Giuseppe Ascoli
Piceno)
Età media : 49 (SD= 9,3)
Sesso: 24% F e 76% M
Scolarità: Licenza superiore 50%, Licenza Media 38%, Elementare 8%, Laurea 4%
Stato civile: celibe/nubile 34%, separato 28%, convivente 19,3%, coniugato 12%,
vedovo 4%
Occupazione: Lavoratore 46 %, disoccupato 34%, pensionato 14%, casalinga 4%
I casi avevano in media 5 criteri positivi per AUD
AUDIT : 23 (SD=9,39)
I pz arruolati non bevono da 3 settimane circa
Conclusioni
Possiamo concludere dicendo che l’ipotesi del nostro studio è stata
confermata. Da quanto emerso dallo studio, il Pensiero Desiderante è
causa di abuso di alcol, in altre parole, chi tende ad avere un pensiero
desiderante tende maggiormente ad avere episodi di Binge Drinking .
Grazie per la partecipazione
Federica Felicetti
Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto
Email contact: felicetti-federica@libero.it
VI Forum sulla Formazione in
Psicoterapia Assisi 2015

More Related Content

What's hot

Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliPsicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliMerqurioEditore_redazione
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
imartini
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnUneba
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Monica Gigante
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici bimartini
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici vimartini
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
robertobottino1
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
gaspare palmieri
 
Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08cmid
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
gaspare palmieri
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
Associazione Neamente
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
Associazione Neamente
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
imartini
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanziniagrilinea
 

What's hot (20)

Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelliPsicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
Psicopatologia e prevenzione del suicidio a cura del prof. roberto tatarelli
 
Allegria v
Allegria vAllegria v
Allegria v
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Medicina omeopatica
Medicina omeopaticaMedicina omeopatica
Medicina omeopatica
 
Prevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cnPrevenzione suicidio cn
Prevenzione suicidio cn
 
Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano Disturbi Depressivi nell'Anziano
Disturbi Depressivi nell'Anziano
 
Uso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischioUso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischio
 
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
403.schizofreniaealtridisturbipsicotici b
 
Disturbi psicotici v
Disturbi psicotici vDisturbi psicotici v
Disturbi psicotici v
 
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
La gestione del paziente neurologico e non con disturbi dell’umore dal MMG - ...
 
Salute mentale giu
Salute mentale giuSalute mentale giu
Salute mentale giu
 
6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
 
Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08
 
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapiaIntegrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
Integrazione tra psicofarmaci e psicoterapia
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano3 aspetti clinici depressione anziano
3 aspetti clinici depressione anziano
 
Ipocondria distrubo
Ipocondria distruboIpocondria distrubo
Ipocondria distrubo
 
Capire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare vCapire il-disturbo-bipolare v
Capire il-disturbo-bipolare v
 
Raimondo Venanzini
Raimondo VenanziniRaimondo Venanzini
Raimondo Venanzini
 

Similar to Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
State of Mind
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
State of Mind
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Gabriele Caselli
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
csermeg
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
State of Mind
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...calafuria58
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
autoformazione
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Raffaele Barone
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
Raffaele Barone
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Elena Lo Sterzo
 
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
State of Mind
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
http://www.studioingvolpi.it
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Istituto nazionale di statistica
 
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.MerqurioEditore_redazione
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...MerqurioEditore_redazione
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareInterventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareMerqurioEditore_redazione
 
Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-
Luisa Fossati
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
csermeg
 

Similar to Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015 (20)

Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
Querci “l’effetto della ruminazione sul craving nel consumo problematico di a...
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool - SITCC 2018
 
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
Modello Metacognitivo del Desiderio e Craving (Dr. Gabriele Caselli)
 
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
Lo studio sulla depressione in Medicina Generale (Guido Danti)
 
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casiTerapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
Terapia Metacognitiva per il Disturbo da Uso di Alcool: una serie di casi
 
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
Dr. fraticelli bormio 2013 le urgenze in pronto soccorso tra problematiche or...
 
ICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzioneICF-dipendenze introduzione
ICF-dipendenze introduzione
 
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentalePresentazione percorsi di cura in salute mentale
Presentazione percorsi di cura in salute mentale
 
Presentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di curaPresentazione percorsi di cura
Presentazione percorsi di cura
 
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
Il ruolo del criticismo percepito nelle strategie di regolazione emotiva e co...
 
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
Ruminazione e craving nei disturbi da uso di alcool: un disegno sperimentale.
 
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
Attività del progetto Psicologica - Congresso SITCC 2018
 
313v
313v313v
313v
 
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga274   2015   relazione 2015 parlamento consumo droga
274 2015 relazione 2015 parlamento consumo droga
 
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’IstatGiorgio Alleva, La salute mentale in Italia:  cosa ci dicono i dati dell’Istat
Giorgio Alleva, La salute mentale in Italia: cosa ci dicono i dati dell’Istat
 
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
Subjective well-being nel disturbo bipolare: uno studio prospettico preliminare.
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare: una revisione critica della le...
 
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolareInterventi psicosociali nel disturbo bipolare
Interventi psicosociali nel disturbo bipolare
 
Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-Personality Assessment Inventory -Basic-
Personality Assessment Inventory -Basic-
 
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
Studio Italiano sulla depressione in medicina generale (Loretta Castellani)
 

More from State of Mind

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
State of Mind
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
State of Mind
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
State of Mind
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
State of Mind
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
State of Mind
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
State of Mind
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
State of Mind
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
State of Mind
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
State of Mind
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
State of Mind
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
State of Mind
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
State of Mind
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
State of Mind
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
State of Mind
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
State of Mind
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
State of Mind
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
State of Mind
 
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
State of Mind
 

More from State of Mind (20)

Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
Practicing REBT in Italy: cultural aspects. - Constructive, Emotive and Devel...
 
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
Lezione Magistrale - Dott.ssa Sandra Sassaroli LIBET nello sviluppo personale...
 
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuriProcessi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
Processi e relazioni in terapia cognitiva: sviluppo storico e scenari futuri
 
Tecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazioneTecniche mind-body nella riabilitazione
Tecniche mind-body nella riabilitazione
 
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - PresentazionerTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
rTMS e applicazioni cliniche - Presentazione
 
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
La curiosità nella formazione in Psicoterapia - Congresso SITCC 2018
 
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
Mindfulness e mindful eating – Congresso SITCC 2018
 
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
La ruminazione rabbiosa è perseverante solo se la ritengo incontrollabile - C...
 
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
Il modello LIBET applicato alla coppia - SITCC 2018
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
Traumi relazionali precoci multipli e dissociazione - Il contributo di Lorenz...
 
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazioneFattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
Fattori predittivi impatto seduta allarmante sullo psicoterapeuta in formazione
 
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
Stress, burnout e relative conseguenze: una ricerca nelle fabbriche - Forum d...
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Shyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorderShyness vs social anxiety disorder
Shyness vs social anxiety disorder
 
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
La metacognizione come predittore di ruminazione rabbiosa e esperienza di rab...
 
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazioneAnalisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
Analisi del contenuto delle autocaratterizzazioni degli allievi in formazione
 
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
Reviewing Cognitive Treatment for Eating Disorders: From Standard CBT Efficac...
 

Metacognitive beliefs and Desire Thinking as Predictors of Craving and Alcohol Use - Forum di Assisi 2015

  • 1. Credenze Metacognitive e Pensiero Desiderante come predittori di Craving e Abuso di Alcol: uno studio longitudinale su campione clinico e non clinico Felicetti F. 13 Martino F.2 Ceci G. 1 Rampioni M. 1 Romanelli P. 1 Troiani L. 1 Caselli G. 12 1Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto 2 London South Bank University 3 Suore Ospedaliere, Villa San Giuseppe, Ascoli Piceno VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2015
  • 2. DSM-V  Scomparsa distinzione tra Abuso e Dipendenza  Introduzione del criterio di Craving  Al fine di effettuare Diagnosi di DUA sono sufficienti 2 criteri
  • 3. Background  Modello Metacognitivo Trifasico per i disturbi alcool correlati di Spada, Caselli e Wells 2012 : - Pensiero Desiderante (PD) : processo di pensiero volontario costituito da una componente verbale e da una immaginativa - Ruminazione e rimuginio: processi di pensiero ripetitivi prevalentemente di natura verbale e focalizzati sull’analisi delle cause e delle conseguenze dell’esperienza che il soggetto vive - Credenze metacognitive: associate sia all’uso di alcol sia al pensiero desiderante
  • 4. Il modello spiega il comportamento da uso di sostanze attraverso 3 fasi (Spada, Caselli & Wells, 2013) La fase di PRE-USO: Craving La fase di USO: Binge e Intossicazione La fase di POST-USO: astinenza e stato motivo negativo
  • 5. Studi sulle metacognizioni relative all’uso di alcol  Le credenze sulla necessità di controllare i propri pensieri predicono l’uso di alcol indipendentemente dal vissuto emotivo negativo in un campione NON clinico (Spada – Wells 2005).  In un campione clinico composto da 10 pazienti l’uso di alcol al fine di regolare pensieri, emozioni e l’immagine di sé (l’uso di alcol come strategia autoregolativa cognitiva e non solo emotiva) la strategia diventa inefficace a causa della riduzione delle funzioni di automonitoraggio (Spada – Wells 2006).  Le credenze metacognitive sulla necessità di controllo dei pensieri e sulla scarsa efficacia cognitiva, predicono l’uso dell’alcol indipendentemente dalle emozioni negative quali ansia e depressione in un campione clinico (Spada, Wells & Zandvoort, 2006). Questi risultati sono suffragati anche da altri studi relativi al ruolo che le credenze hanno nel predire l’uso di alcol (Spada – Weels 2007).
  • 6. Studi sulla ruminazione nel DUA  si è confrontati 2 tipi diversi di campione clinico e non clinico (bevitori sociali) è emerso che la tendenza alla ruminazione predice l’appartenenza alla categoria di bevitori problematici, indipendentemente dalla depressione (Ruminazione come fattore di rischio) (Caselli, Bortolai, Leoni, Rovetto & Spada, 2008)  studio prospettico (3,6,12 mesi) su un campione clinico, ha evidenziato che la ruminazione predice il consumo e la ricaduta a 3,6 e 12 mesi indipendentemente dai sintomi depressivi (Caselli, Ferretti, Leoni, Rebecchi, Rovetto & Spada, 2009)
  • 7. Studi sul pensiero desiderante e craving  relazione delle componenti del Pensiero Desiderante, il livello di craving ed il livello di uso di alcol in un campione clinico: tutte le componenti predicono i livelli di craving ma solo il craving è un predittore del livello di uso di alcol. (Caselli , Spada 2011)  Entrambi le componenti del Pensiero Desiderante predicono il passaggio da bevitori sociali a problematici e di bevitori problematici a dipendenti (Caselli, Ferla, Mezzaluna, Rovetto & Spada, 2011).  il Pensiero Desiderante ha un impatto molto forte nella formazione del craving anche nella popolazione non clinica. (Caselli, Soliani e Spada 2012)
  • 8. Disegno, Settings e Scopo della ricerca Scopo: Verificare se il pensiero desiderante e le credenze metacognitive sul pensiero sono predittori di uso di alcool nei soggetti sani Disegno: Lo studio è una ricerca osservazionale longitudinale condotta su popolazione clinica con problematiche legate al’uso di alcol e popolazione non clinica
  • 9. Materiali e Metodi: I soggetti sono stati valutati attraverso una batteria di test costituita da: Quantity-frequency Scale (QFS); The alcohol use disorders identification test (AUDIT); Penn Alcohol Craving Scale (PACS); Desire Thinking Questionnaire (DTQ); Metacognition about Desire Thinking Questionnaire (MDTQ); Frustration Discomfort Scale-Revised (FDS-R); Hospital Anxiety and Depression Scale (HADS). Follow ups: Le valutazioni successive sono state effettuate a 3 e a 6 mesi dal T0 e hanno previsto la somministrazione delle medesime scale.
  • 10. Campione Criteri di Inclusione Popolazione NON CLINICA 1. Età > 18 anni, 2. Buona comprensione della lingua italiana 3. Disponibilità a firmare il consenso informato 150 soggetti valutati T0, T1, Età media : 34 (SD= 7,5) Sesso: 59,3% F e 40,7% M Scolarità: Laurea 48%, Licenza superiore 39,3%, Licenza Media 12,7% Stato civile: celibe/nubile 40%, convivente 19,3%, coniugato 30%, separato 8,2%, vedovo 2% Occupazione: Lavoratore 80,7 %, disoccupato 8,7%, studente 7,3%, casalinga 3,3%
  • 11. CAMPIONE NON CLINICO Mean DS AUDIT 3,69 3,82 QFS Birra Vino Superalcolici 1,50 1,37 0,56 1,33 1,39 0,77 BINGE T0 1,72 1,10 PACS 2,55 3,95 DTQ 12,37 3,42 MDTQ 25,41 6,72
  • 12. BINGE T1 Risultati: Regressione Lineare I step L'analisi correlazionale ha mostrato correlazioni significative tra var. dipendenti var indipendenti e covariate Abbiamo controllato per Binge T0 e Pacs T0 PACS T0 BINGE T0
  • 13. HADS BINGE PD p = . 00** p = .07 *p<.05, **p<001 Risultati: MDTQ FDS Regressione Lineare 2, 3 step R2 = .57** p = . 17 p = . 00**
  • 14. Campione Criteri di Inclusione Popolazione CLINICA 1. Età > 18 anni, 2. Buona comprensione della lingua italiana 3. Disponibilità a firmare il consenso informato 4. Abuso attivo di alcool (no astinenza da almeno 3 mesi) 5. Assenza di abuso di altre sostanze negli ultimi 6 mesi 50 soggetti valutati T0, 24valutati al T1 T2 (Casa di cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno) Età media : 49 (SD= 9,3) Sesso: 24% F e 76% M Scolarità: Licenza superiore 50%, Licenza Media 38%, Elementare 8%, Laurea 4% Stato civile: celibe/nubile 34%, separato 28%, convivente 19,3%, coniugato 12%, vedovo 4% Occupazione: Lavoratore 46 %, disoccupato 34%, pensionato 14%, casalinga 4% I casi avevano in media 5 criteri positivi per AUD AUDIT : 23 (SD=9,39) I pz arruolati non bevono da 3 settimane circa
  • 15. Conclusioni Possiamo concludere dicendo che l’ipotesi del nostro studio è stata confermata. Da quanto emerso dallo studio, il Pensiero Desiderante è causa di abuso di alcol, in altre parole, chi tende ad avere un pensiero desiderante tende maggiormente ad avere episodi di Binge Drinking .
  • 16. Grazie per la partecipazione Federica Felicetti Studi Cognitivi, San Benedetto del Tronto Email contact: felicetti-federica@libero.it VI Forum sulla Formazione in Psicoterapia Assisi 2015

Editor's Notes

  1. Controllando per le covariate Il PENSIERO DESIDERANTE (p < 0,000) risulta essere un predittore degli episodi di BINGE dopo 3 mesi. Le credenze metacognitive (p < 0,079) invece non risultano essere predittori del BINGE, ma la significatività tende allo 0.05 quindi mostrano una tendenza alla predizione.Aggiungendo anche altre covariate, Ansia, Depressione e Tolleranza alla frustrazione (FDS e HADS) vediamo che il Pensiero Desiderante rimane significativo nel predire il Binge. Inoltre vediamo che anche la tolleranza alla frustrazione predice ma non annulla l’impatto del Pensiero Desiderante negli episodi di binge.