SlideShare a Scribd company logo
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2009/2010 Appunti di  Metodologia della ricerca  in Scienza Politica Corso di  SISTEMI E PROCESSI POLITICI
Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Misura Previsione Matematizzazione Teoria del metodo scientifico Il problema della Crescita della conoscenza scientifica Il problema della Demarcazione I TEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Scienza e Metafisica Verità Progresso Teleologia 1 2 3
I protagonisti di questa storia
Karl R. Popper Nato a Vienna nel 1902, laureato in filosofia, dal ’46 ha insegnato filosofia della scienza presso la London School of Economics 1934:  Logica della scoperta scientifica 1945:  La miseria dello storicismo 1963:  Congetture e confutazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],E’ importante distinguere tra il  contesto della scoperta  e quello della  giustificazione  di una teoria scientifica. Non esiste un metodo della scoperta scientifica, ma è possibile distinguere la scienza dalla pseudo-scienza. Popper [...] ha sostituito la domanda “come possiamo provare una teoria?” con la domanda “come possiamo migliorare una teoria?”. (Radnitzky)
Thomas S. Kuhn Statunitense, nato nel 1922, PhD in fisica (Harward) e poi docente di Storia della Scienza (Harward, Berkeley, Princeton, MIT)  1963:  La struttura delle rivoluzioni scientifiche  (1970: 2a ed.) La distinzione tra contesto della scoperta e contesto della giustificazione è problematica.  L’importanza della storia per comprendere la scienza: “circostanze effettive in cui la conoscenza viene conquistata accettata ed assimilata”. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Un modello ha bisogno di un’ipotesi e un’ipotesi ha bisogno di una teoria.
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Sulla nozione di Modello
IL MODELLO CLASSICO Teleologia, la forma della perfezione
In un’accezione larga, i modelli sono spesso usati nella vita quotidiana. Ad esempio, quando diciamo che una persona o un animale è di un  certo tipo  esprimiamo un  modello del comportamento   che è nella nostra mente e che consente di prevedere il comportamento di una persona in una certa situazione.
Un altro esempio di modello è un  modello verbale , nel quale il comportamento di un sistema in differenti condizioni è descritto a parole; ad esempio un  modello verbale  descrittivo del comportamento elettorale di un sistema democratico è: se il governo esprime una politica dannosa per i cittadini allora aumentano i voti per i partiti di opposizione .
Vi sono anche i  modelli “materiali” . Esempi sono i modelli in scala ridotta di un’opera artistica o architettonica, oppure i prototipi che sono realizzati per effettuare dei test di resistenza meccanica o aerodinamica.
Tipicamente  il modello matematico di un sistema  consiste in un’ equazione differenziale  che  stabilisce una relazione tra le variabili d’ingresso e le variabili d’uscita di un sistema . La descrizione di un sistema in termini di ingressi ed uscite è detta descrizione  ingresso uscita . Il legame matematico consente di determinare le uscite a partire dagli ingressi e quindi di studiare la dinamica o il comportamento di un sistema in un certo ambiente.  IL MODELLO FISICO-MATEMATICO Un modello di un sistema  esprime la conoscenza di un fenomeno  e come tale consente di rispondere a domande sul sistema senza la necessità di compiere un esperimento. Esso costituisce quindi un potente  mezzo di previsione e descrizione del comportamento di un sistema .
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Modello Realtà Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Misura Previsione Matematizzazione ,[object Object],[object Object],Elementi per una Teoria del metodo scientifico Teoria del metodo scientifico
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Galileo non aveva alcun saldo sistema di teorie ottiche sulla base del quale poter interpretare ciò che osservava attraverso il telescopio, e doveva sopperire a questa mancanza tramite una gran quantità di speculazioni “ Venticinque anni or sono, cercai di far capire questo punto ad un gruppo di studenti di Fisica, a Vienna, incominciando la lezione con le seguenti istruzioni: ‘Prendete carta e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato!’. Essi chiesero cosa volessi che osservassero. E’ chiaro che il precetto “osservate!” è assurdo.” […] L’osservazione è sempre selettiva.”  Karl Popper, 1963 Sullo statuto dell’osservazione: il rapporto tra sguardo e teoria
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di  conseguenze  osservative Verifica  sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO INDUZIONE
L’induttivismo
INDUZIONE e LOGICA La logica induttiva è la teoria dei principi che regolano il ragionamento induttivo ed è strettamente legata alla logica probabilistica Quasi tutta l’epistemologia contemporanea tratta la questione dell’induzione
LA FORZA LOGICA -  Un argomento  è una serie di enunciati uno dei quali viene indicato come conclusione e gli altri come premesse - Quando valutiamo un argomento ci chiediamo se le premesse siano vere, e, se sì, quale sostegno diano alla conclusione - Un argomento è  deduttivamente valido  se è impossibile  che la sua conclusione sia falsa se le premesse sono vere - Un argomento è  induttivamente forte  se è improbabile che la sua conclusione sia falsa se le sue premesse sono vere [grado di forza induttiva]
LOGICA DEDUTTIVA Si occupa di metodi validi a determinare la validità deduttiva, cioè delle regole che ci mettono in grado di decidere se un argomento è valido o meno e di quelle che ci permettono di costruire argomenti deduttivamente validi LOGICA INDUTTIVA Si occupa dei procedimenti atti a valutare la probabilità induttiva e quindi la forza induttiva di certi argomenti e delle regole per la costruzione di argomenti induttivamente forti
- Se un argomento è induttivamente forte la sua conclusione fa delle asserzioni fattuali che  vanno al di là dell’informazione contenuta nelle premesse LA FORZA LOGICA - Se un argomento è deduttivamente valido la sua conclusione non fa nessuna asserzione fattuale che non sia, almeno  implicitamente, contenuta nelle premesse ARGOMENTI Deduttivamente validi Vari gradi di forza induttiva Senza valore
LA FORZA LOGICA - La probabilità induttiva di un argomento è la probabilità che la sua conclusione sia vera  se si dà il caso che le sue premesse siano vere - La probabilità induttiva di un argomento viene determinata dal nesso evidenziale sussistente tra le sue premesse e la sua conclusione, non dalla verosimiglianza delle sue premesse in sé o dalla verosimiglianza della sua conclusione in sé ,[object Object],[object Object],[object Object]
INDUTTIVISMO E PROBABILITA’ L’INDUTTIVISMO è UNA TEORIA DEL MODO IN CUI SI DOVREBBE CONDURRE LA RICERCA SCIENTIFICA: afferma che uno scienziato dovrebbe compiere un gran numero di osservazioni, ed in base ad esse arrivare a predizioni e generalizzazioni mediante un processo di inferenza induttiva IL PROBABILISMO (Bayes) e’ invece una indicazione del modo in cui generalizzazioni dovrebbero essere valutate relativamente all’evidenza in loro favore. Il bayesianesimo sostiene che la teoria matematica della probabilità dovrebbe essere utilizzata per calcolare le probabilità di generalizzazione sulla base dell’evidenza disponibile
IL PRINCIPIO DI INDUZIONE a) Quando una cosa di tipo A si presenta insieme ad una cosa di tipo B, e non si è mai presentata separatamente da una cosa del tipo B, quanto più è grande il numero dei casi in cui A e B si sono presentate assieme, tanto maggiore è la probabilità che si presenteranno assieme in un nuovo caso in cui si sa che è presente  una delle due b) In circostanze uguali, un numero sufficiente di casi in cui due fenomeni si siano presentati assieme farà della probabilità che si presentino ancora assieme una  quasi certezza ; e farà sì che questa probabilità si avvicini illimitatamente alla certezza L’accettazione del principio di induzione implica la tesi dell’uniformità della natura A proposito dell’inferenza induttiva: La critica Fonte:   D. Gillies, G. Giorello, "La filosofia della scienza nel XX secolo", Laterza, Bari, 1995
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge L’idea di fondo dell’induttivismo è che la scienza parta da osservazioni, e da queste muova a generalizzazioni ( leggi o teorie ) e a predizioni 1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 2) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 3) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 4) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n +1)  Questo, che è un corvo, è un corvo nero Tutti i corvi sono neri GEN
1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 2) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 3) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 4) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n +1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero Tutti i corvi sono neri GEN 1) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco 2) Questo,  che è un cigno, è un cigno bianco 3) Questo,  che è un cigno, è un cigno bianco 4) Questo,  che è un cigno, è un cigno bianco n)  Questo, che è un cigno, è un cigno bianco n +1)  Questo, che è un cigno, è un cigno bianco Tutti i cigni sono bianchi GEN Apparentemente  vera Confutata “ Il prossimo corvo sarà nero?” Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge
Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge Per Popper, negare valore scientifico al principio di induzione significa negare che le leggi abbiano genesi dall’osservazione Per quante osservazioni si compiano, il principio di induzione non assicura la certezza della legge universale che da esse può essere inferita Una sola osservazione contraria è sufficiente per negare una legge induttiva: asimmetria tra verificazione e falsificazione Il rifiuto del principio di induzione comporta precise scelte in merito al metodo della scienza
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Spp scheda 1

Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Andres Reyes
 
Popper vs kuhn
Popper vs kuhn Popper vs kuhn
Popper vs kuhn
Alessia Giannetti
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
Jacques Bottel
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
Università di Pisa
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Giovanni Barbieri
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
Raimondo Villano
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caosimartini
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caosimartini
 
Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
informistica
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangale
reportages1
 
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoeCongresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
Giuseppe Ferraioli
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneDavide Algeri
 
Oltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del FareOltre la Cultura del Fare

Similar to Spp scheda 1 (20)

Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Il metodo scientifico
Il metodo scientificoIl metodo scientifico
Il metodo scientifico
 
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
Innovazione di prodotto_e_di_processo_in_psicopatologia_forense_definitivo_co...
 
Popper vs kuhn
Popper vs kuhn Popper vs kuhn
Popper vs kuhn
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
LOD. Open data, sistema informativo professioni, tassonomie, certificazione c...
 
84681176
8468117684681176
84681176
 
1b la scienza
1b la scienza1b la scienza
1b la scienza
 
scienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzionescienza/religione/evoluzione
scienza/religione/evoluzione
 
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenzaLe statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
Le statistiche tra scienza, credenza ed evidenza
 
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
R. Villano - Tempo scolpito in silenzio eternità - Euristica di storiografia ...
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caos
 
07 complessità e caos
07 complessità e caos07 complessità e caos
07 complessità e caos
 
Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti Corso di aggiornamento docenti
Corso di aggiornamento docenti
 
1 — COS’E’ UNA TESI DI LAUREA / 4 — METODI DI RICERCA (Fantappiè)
1 — COS’E’ UNA TESI DI LAUREA / 4 — METODI DI RICERCA (Fantappiè) 1 — COS’E’ UNA TESI DI LAUREA / 4 — METODI DI RICERCA (Fantappiè)
1 — COS’E’ UNA TESI DI LAUREA / 4 — METODI DI RICERCA (Fantappiè)
 
La ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia GangaleLa ricerca sociale by Lucia Gangale
La ricerca sociale by Lucia Gangale
 
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoeCongresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
Congresso sardegna 25 27 aprile slide shoe
 
Vademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazioneVademecum per la progettazione
Vademecum per la progettazione
 
Oltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del FareOltre la Cultura del Fare
Oltre la Cultura del Fare
 

Spp scheda 1

  • 1. Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2009/2010 Appunti di Metodologia della ricerca in Scienza Politica Corso di SISTEMI E PROCESSI POLITICI
  • 2. Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Misura Previsione Matematizzazione Teoria del metodo scientifico Il problema della Crescita della conoscenza scientifica Il problema della Demarcazione I TEMI DELLA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Scienza e Metafisica Verità Progresso Teleologia 1 2 3
  • 3. I protagonisti di questa storia
  • 4.
  • 5.
  • 6. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà
  • 7. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO
  • 8. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Un modello ha bisogno di un’ipotesi e un’ipotesi ha bisogno di una teoria.
  • 9. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Sulla nozione di Modello
  • 10. IL MODELLO CLASSICO Teleologia, la forma della perfezione
  • 11. In un’accezione larga, i modelli sono spesso usati nella vita quotidiana. Ad esempio, quando diciamo che una persona o un animale è di un certo tipo esprimiamo un modello del comportamento che è nella nostra mente e che consente di prevedere il comportamento di una persona in una certa situazione.
  • 12. Un altro esempio di modello è un modello verbale , nel quale il comportamento di un sistema in differenti condizioni è descritto a parole; ad esempio un modello verbale descrittivo del comportamento elettorale di un sistema democratico è: se il governo esprime una politica dannosa per i cittadini allora aumentano i voti per i partiti di opposizione .
  • 13. Vi sono anche i modelli “materiali” . Esempi sono i modelli in scala ridotta di un’opera artistica o architettonica, oppure i prototipi che sono realizzati per effettuare dei test di resistenza meccanica o aerodinamica.
  • 14. Tipicamente il modello matematico di un sistema consiste in un’ equazione differenziale che stabilisce una relazione tra le variabili d’ingresso e le variabili d’uscita di un sistema . La descrizione di un sistema in termini di ingressi ed uscite è detta descrizione ingresso uscita . Il legame matematico consente di determinare le uscite a partire dagli ingressi e quindi di studiare la dinamica o il comportamento di un sistema in un certo ambiente. IL MODELLO FISICO-MATEMATICO Un modello di un sistema esprime la conoscenza di un fenomeno e come tale consente di rispondere a domande sul sistema senza la necessità di compiere un esperimento. Esso costituisce quindi un potente mezzo di previsione e descrizione del comportamento di un sistema .
  • 15. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Modello Realtà Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
  • 16.
  • 17. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Galileo non aveva alcun saldo sistema di teorie ottiche sulla base del quale poter interpretare ciò che osservava attraverso il telescopio, e doveva sopperire a questa mancanza tramite una gran quantità di speculazioni “ Venticinque anni or sono, cercai di far capire questo punto ad un gruppo di studenti di Fisica, a Vienna, incominciando la lezione con le seguenti istruzioni: ‘Prendete carta e matita; osservate attentamente e registrate quel che avete osservato!’. Essi chiesero cosa volessi che osservassero. E’ chiaro che il precetto “osservate!” è assurdo.” […] L’osservazione è sempre selettiva.” Karl Popper, 1963 Sullo statuto dell’osservazione: il rapporto tra sguardo e teoria
  • 18. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
  • 19. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO Come avviene questo passaggio?
  • 20. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Elementi per una Teoria del metodo scientifico Osservazione Ipotesi Deduzione di conseguenze osservative Verifica sperimentale Teoria Scientifica Modello Realtà Quando una Teoria è scientifica? LA DEMARCAZIONE Se un’ipotesi non viene confermata deve essere rigettata la Teoria nel suo complesso? IL PROGRESSO NELLA SCIENZA Il METODO SCIENTIFICO INDUZIONE
  • 22. INDUZIONE e LOGICA La logica induttiva è la teoria dei principi che regolano il ragionamento induttivo ed è strettamente legata alla logica probabilistica Quasi tutta l’epistemologia contemporanea tratta la questione dell’induzione
  • 23. LA FORZA LOGICA - Un argomento è una serie di enunciati uno dei quali viene indicato come conclusione e gli altri come premesse - Quando valutiamo un argomento ci chiediamo se le premesse siano vere, e, se sì, quale sostegno diano alla conclusione - Un argomento è deduttivamente valido se è impossibile che la sua conclusione sia falsa se le premesse sono vere - Un argomento è induttivamente forte se è improbabile che la sua conclusione sia falsa se le sue premesse sono vere [grado di forza induttiva]
  • 24. LOGICA DEDUTTIVA Si occupa di metodi validi a determinare la validità deduttiva, cioè delle regole che ci mettono in grado di decidere se un argomento è valido o meno e di quelle che ci permettono di costruire argomenti deduttivamente validi LOGICA INDUTTIVA Si occupa dei procedimenti atti a valutare la probabilità induttiva e quindi la forza induttiva di certi argomenti e delle regole per la costruzione di argomenti induttivamente forti
  • 25. - Se un argomento è induttivamente forte la sua conclusione fa delle asserzioni fattuali che vanno al di là dell’informazione contenuta nelle premesse LA FORZA LOGICA - Se un argomento è deduttivamente valido la sua conclusione non fa nessuna asserzione fattuale che non sia, almeno implicitamente, contenuta nelle premesse ARGOMENTI Deduttivamente validi Vari gradi di forza induttiva Senza valore
  • 26.
  • 27. INDUTTIVISMO E PROBABILITA’ L’INDUTTIVISMO è UNA TEORIA DEL MODO IN CUI SI DOVREBBE CONDURRE LA RICERCA SCIENTIFICA: afferma che uno scienziato dovrebbe compiere un gran numero di osservazioni, ed in base ad esse arrivare a predizioni e generalizzazioni mediante un processo di inferenza induttiva IL PROBABILISMO (Bayes) e’ invece una indicazione del modo in cui generalizzazioni dovrebbero essere valutate relativamente all’evidenza in loro favore. Il bayesianesimo sostiene che la teoria matematica della probabilità dovrebbe essere utilizzata per calcolare le probabilità di generalizzazione sulla base dell’evidenza disponibile
  • 28. IL PRINCIPIO DI INDUZIONE a) Quando una cosa di tipo A si presenta insieme ad una cosa di tipo B, e non si è mai presentata separatamente da una cosa del tipo B, quanto più è grande il numero dei casi in cui A e B si sono presentate assieme, tanto maggiore è la probabilità che si presenteranno assieme in un nuovo caso in cui si sa che è presente una delle due b) In circostanze uguali, un numero sufficiente di casi in cui due fenomeni si siano presentati assieme farà della probabilità che si presentino ancora assieme una quasi certezza ; e farà sì che questa probabilità si avvicini illimitatamente alla certezza L’accettazione del principio di induzione implica la tesi dell’uniformità della natura A proposito dell’inferenza induttiva: La critica Fonte: D. Gillies, G. Giorello, "La filosofia della scienza nel XX secolo", Laterza, Bari, 1995
  • 29. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge L’idea di fondo dell’induttivismo è che la scienza parta da osservazioni, e da queste muova a generalizzazioni ( leggi o teorie ) e a predizioni 1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 2) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 3) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 4) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n +1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero Tutti i corvi sono neri GEN
  • 30. 1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 2) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 3) Questo, che è un corvo, è un corvo nero 4) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n) Questo, che è un corvo, è un corvo nero n +1) Questo, che è un corvo, è un corvo nero Tutti i corvi sono neri GEN 1) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco 2) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco 3) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco 4) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco n) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco n +1) Questo, che è un cigno, è un cigno bianco Tutti i cigni sono bianchi GEN Apparentemente vera Confutata “ Il prossimo corvo sarà nero?” Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge
  • 31. Elementi per una Teoria del metodo scientifico Il principio di induzione: lo statuto della Legge Per Popper, negare valore scientifico al principio di induzione significa negare che le leggi abbiano genesi dall’osservazione Per quante osservazioni si compiano, il principio di induzione non assicura la certezza della legge universale che da esse può essere inferita Una sola osservazione contraria è sufficiente per negare una legge induttiva: asimmetria tra verificazione e falsificazione Il rifiuto del principio di induzione comporta precise scelte in merito al metodo della scienza
  • 32.