SlideShare a Scribd company logo
Il clima e gli strumenti per il suo studio G.L.Liberti Ricercatore  Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima  Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]
Premessa: Chi sono e perche’ vi parlo di clima (anzi di strumenti per il suo studio) G.L.Liberti Ricercatore  Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima  Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]
Ieri   gli  scienziati  hanno  previsto  che  le   temperature  [ di chi di che cosa? ] cresceranno di  anche  7°C per la fine del prossimo secolo,  portando a  inondazioni, mancanza di cibo, siccità e malattie. I MEDIA
www.scholar.google.com climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author:" F Battaglia“   1 risultato climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :"G Visconti“   189 risultati climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :“A Pasini“   60 risultati climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :"G L Liberti“   23 risultati
 
SITI WEB :  per es: www.meteoclima.net
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],LA SCIENZA NON PROGREDISCE PER CONSENSO!!!! HA I SUOI METODI
Il clima: che cos’e’ (alcune definizioni utili), da cosa dipende e perché e’ utile conoscerlo
[object Object],[object Object]
CLIMA: Stato, in senso statistico del sistema climatico  (Atmosfera, Idrosfera, Criosfera, Biosfera, Superfice terrestre) .
CAMBIAMENTO CLIMATICO?   COS’E’   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COSA NON E’? ,[object Object]
Alcune osservazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ingredienti  del clima
Temperatura   ->  Calore  -> Energia   Pioggia -> Nubi ->Evaporazione-> Energia   Vento  ->  Movimento -> Energia   Correnti Marine ->   Movimento -> Energia
Temperatura  ->  Calore  -> Energia   Pioggia -> Nubi ->Evaporazione-> Energia   Vento  ->  Movimento -> Energia   Correnti Marine ->   Movimento -> Energia ,[object Object]
Fonti di energia Flusso di calore  dall’interno della Terra:  0.084  W/m 2 Stelle:  0.0000037  W/m 2 Istantaneo:  1368 W/m 2   Media globale:  342  W/m 2 Dissipazione maree:  0.007  W/m 2
Ingredienti  del clima ,[object Object]
Da cosa dipende l’energia proveniente dal Sole ? ,[object Object],[object Object],171 Å 195 Å 304 Å 286 Å
Da cosa dipende l’energia proveniente dal Sole ? ,[object Object],[object Object]
Da cosa dipende l’energia proveniente dal Sole ? ,[object Object],[object Object]
ATTIVITA’ SOLARE Confronto tra vari metodi di stima -10000
Miglia di anni fa Oggi Variazione dei parametri orbitali L’attrazione gravitazionale da altri corpi celesti (principalmente Giove e Saturno) causa la variazione (periodica) delle caratteristiche dell’orbita.
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object]
www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/RB/RB.html GENNAIO 2009
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object],[object Object]
Bilancio energetico medio/globale ENTRA 342 ESCE 107 ESCE 235 RESTA 342-107=235 W/m2 Assorbita  dall’atmosfera
METEOSAT 2° Generation 18/4/2008 06:00 UTC INFRAROSSO www.eumetsat.int VISIBILE
www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/RB/RB.html GENNAIO 2009 L’energia non esce da dove e’ entrata OUT  (INFRAROSSO) IN  (SOLARE) ~ 410 W/m 2 ~ 170 W/m 2
Bilancio energetico medio/globale ENTRA 342 ESCE 107 ESCE 235 RESTA 342-107=235 W/m2 Assorbita  dall’atmosfera
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
 
MEDIA ANNUALE LATITUDINALE DELL’ ENERGIA SOLARE ASSORBITA  E DI QUELLA  INFRAROSSA EMESSA IN   OUT
CIRCOLAZIONE MARINA SUPERFICIALE
CIRCOLAZIONE MARINA PROFONDA
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
UNA TERRA SENZA ATMOSFERA NE OCEANO ,[object Object]
 
N 2 O CH 4
CH 4 CH 4 N 2 O N 2 O N 2 O CO 2 CH 4 O 3 H 2 O N 2 O 2 CO 78% 21%
ATMOSFERA IDROSFERA BIOSFERA LITOSFERA ANTROPOSFERA
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CICLO DELL’ACQUA ATMOSFERA IDROSFERA BIOSFERA CRIOSFERA LITOSFERA ANTROPOSFERA
Ingredienti  del clima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
CH 4 : Metano  effetto serra 21 volte quello del CO 2
CO 2 Evidenze: -Aumenta - E’ di origine antropica Densità Sorgenti CO2 stazionarie
Altri gas serra di lunga durata Protocollo di Montreal
GLI SCENARI
Che discipline scientifiche sono coinvolte nello studio del clima ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Scale dei tempi per scambi d’energia, d’acqua e di CO 2
Strumenti per lo studio del clima.
CLIMA 2009 1970 1830 Strumentali
SAIGON / TAN-SON-NHUT  00UTC  200hPa temperatura  (Background – Observation) Osservazioni convenzionali: omogeneita’ SAIGON / TAN-SON-NHUT  00UTC  200hPa temperature  (Background – Observation) Corrected Russian sonde Vaisala French sonde Corrected Sonda Russa  Vaisala Sonda Francese
http://cdiac.ornl.gov/trends/co2/sio-keel.html Osservazioni convenzionali:  rappresentatività del sito
1998 Marzo 1958 Marzo Osservazioni convenzionali: copertura spaziale
CLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 Strumentali Satel.
~500 EURO Copertura in 6 ore ( ~ 500 osservazioni) Copertura in 6 ore ( ~ 330000 osservazioni)
Satelliti meteorologici (WMO)
CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel. Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione
1928 2000 Estensione del Ghiacciaio Chacaltaya (BOLIVIA) dal 1940 al 2005 Alpi
Proxy storici  Distribuzione geografica tree rings: brown triangles; boreholes: black circles;  ice core/ice boreholes: blue stars;  other records including low-resolution records: purple squares).
Carotaggi
Tempo Kyr prima 2005
CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel. Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione Campagne
Un esempio di campagna TROCCINOX 3 vettori adibiti a piattaforme scientifiche FALCON Germania M55 – GEOPHYSICA Russia BAINDERANTE Brasile ,[object Object],[object Object],www.pa.op.dlr.de/troccinox/ Obiettivi:
LE ISTITUZIONI PARTECIPANTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],15 istituzioni, 6 Paesi,  ~ 100 unita’ di personale
COSTI TEMPI T 0  – 2 y : Sottomissione  del progetto T 0  – 1 y : Preparazione della campagna di misure T 0  :  CAMPAGNA DI MISURE (generalmente 1 - 2 mesi) T 0  + 1 y : Analisi dati T 0  + 2 y : Risultati e pubblicazioni Logistica aereo:  affitto vettore, personale di supporto  ~50, carburante, permessi  Logistica aeroporto: affitto hangar, laboratori, uffici Sviluppo e manutenzione strumenti Scienziati coinvolti  ~ 100: Viaggio, diaria, noleggi vari Spese varie pre e post campagna 3-5 Milioni di euro > 5 anni SITO  
PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
SUPERSITI: ISAC-CNR Tor Vergata
PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
Perchè ho bisogno di un modello?
Cos’e’ un modello numerico di previsione ( simulazione ) ,[object Object],Stato iniziale Evoluzione Pressione(12:00,Roma)=   Pressione(9:00,Roma) +F(pressione,vento,temperatura,umidita’.., prima delle 12:00, in Europa)
 
Esempio di equazioni prognostiche (ECMWF) Acqua condensata  q l Copertura nuvolosa C A:  Large Scale Advection S: Source/Sink due to: S CV :  Source/Sink due due to shallow convection (not post-29r1) S BL :  Source/Sink Boundary Layer Processes (not post-29r1) c:  Source due to Condensation e:  Sink due to Evaporation G p :  Precipitation sink D: Detrainment from deep convection Last term in liquid/ice : Cloud top entrainment (not post-29r1) + - -
MODELLO DI PREVISIONE METEO MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + t t+ Δ t ,[object Object],[object Object],[object Object]
METEO MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + t t+ Δ t CLIMA MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI MODELLO OUTPUT FORZANTE t t+N Δ t MODELLO OUTPUT t+ Δ t ………
Perchè dovremmo credere ai modelli? L’esempio delle previsioni meteorologiche OTTIMO SUFFICIENTE
Esempio di verifica dei modelli OSSERVAZIONE ERRORE TIPICO TEMPERATURA ALLA SUPERFICIE Media Deviazione standard Ampiezza del ciclo diurno
A cosa e’ dovuto il miglioramento dei modelli: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Aumento della risoluzione e delle capacità di calcolo 1990 1996 2001 2007
Processi rappresentati nei modelli di clima
Processi rappresentati nei modelli di clima
Processi rappresentati nei modelli di clima 1990
Processi rappresentati nei modelli di clima 1996
Processi rappresentati nei modelli di clima 2001
Processi rappresentati nei modelli di clima 2007
LIMITI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Jason Salavon 100 Babbi Natale e la loro media
Non linearita’ delle leggi  ,[object Object],2 3 5 6 <X> (2+3+6+5)/4 4 4 6 10 12 8 X Y <Y> (4+6+12+10)/4 8 8=8
Non linearita’ delle leggi  ,[object Object],[object Object],2 3 5 6 <X> (2+3+6+5)/4 4 4 9 25 36 16 X Y <Y> (4+9+36+25)/4 18.5 18.5≠16
[object Object],[object Object],[object Object],Non linearita’ delle leggi  2 3 5 6 <X> (2+3+6+5)/4 4 F F F V F X Y
Previsione d’insieme  (ensemble forecast)? Tempo Temperatura La previsione è data in senso statistico Condizione iniziale Previsione
PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Supersiti Campagne
 
PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
Processi atmosferici e scale
C loud R esolving  M odel
Fine. Grazie ! G.L.Liberti Ricercatore  Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima  Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]

More Related Content

What's hot

Saturn report
Saturn reportSaturn report
Saturn report
Kristine Ann de Jesus
 
Astronomy lunar phases eclipses and tides
Astronomy lunar phases eclipses and tidesAstronomy lunar phases eclipses and tides
Astronomy lunar phases eclipses and tidesMaria Donohue
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciMaestra Diana
 
Best ppt on solar system
Best ppt on solar systemBest ppt on solar system
Best ppt on solar systemMake Megenius
 
Astronomy review
Astronomy reviewAstronomy review
Astronomy review
Beverley Sutton
 
Jupiter - Full Information
Jupiter - Full InformationJupiter - Full Information
Jupiter - Full Information
sears7
 
Weather maps and their symbols
Weather maps and their symbolsWeather maps and their symbols
Weather maps and their symbolsDebbie Miller
 
The Sun The Earth The Moon
The Sun The Earth The MoonThe Sun The Earth The Moon
The Sun The Earth The Moon
redcedarmedia
 
Weather & climate 1
Weather & climate   1Weather & climate   1
Weather & climate 1
pjb09138
 
Members of the solar system
Members of the solar systemMembers of the solar system
Members of the solar system
Jane Virtudazo
 
Weather and Climate
Weather and ClimateWeather and Climate
Weather and Climate
Johnel Esponilla
 
3 weather forecasts and reports
3   weather forecasts and reports3   weather forecasts and reports
3 weather forecasts and reportshfonfe
 
Weather and climate
Weather and climateWeather and climate
Weather and climate
Girish Arabbi
 
Weather And Climate
Weather And ClimateWeather And Climate
Weather And Climatejdmcd
 
Meteorology presentation.pptx lates
Meteorology presentation.pptx latesMeteorology presentation.pptx lates
Meteorology presentation.pptx latesjabbar2002pk200
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
laprof53
 
Weather tools
Weather toolsWeather tools
Weather tools
Elizabeth Cortez
 
Saturn’s Moons
Saturn’s MoonsSaturn’s Moons
Saturn’s Moons
Hazel Llorando
 

What's hot (20)

Saturn report
Saturn reportSaturn report
Saturn report
 
Astronomy lunar phases eclipses and tides
Astronomy lunar phases eclipses and tidesAstronomy lunar phases eclipses and tides
Astronomy lunar phases eclipses and tides
 
Paesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropiciPaesaggi naturali e antropici
Paesaggi naturali e antropici
 
Best ppt on solar system
Best ppt on solar systemBest ppt on solar system
Best ppt on solar system
 
Astronomy review
Astronomy reviewAstronomy review
Astronomy review
 
Jupiter - Full Information
Jupiter - Full InformationJupiter - Full Information
Jupiter - Full Information
 
Il sistema solare
Il sistema solareIl sistema solare
Il sistema solare
 
Weather maps and their symbols
Weather maps and their symbolsWeather maps and their symbols
Weather maps and their symbols
 
The Sun The Earth The Moon
The Sun The Earth The MoonThe Sun The Earth The Moon
The Sun The Earth The Moon
 
Weather & climate 1
Weather & climate   1Weather & climate   1
Weather & climate 1
 
Members of the solar system
Members of the solar systemMembers of the solar system
Members of the solar system
 
Weather and Climate
Weather and ClimateWeather and Climate
Weather and Climate
 
3 weather forecasts and reports
3   weather forecasts and reports3   weather forecasts and reports
3 weather forecasts and reports
 
Weather and climate
Weather and climateWeather and climate
Weather and climate
 
Weather And Climate
Weather And ClimateWeather And Climate
Weather And Climate
 
Meteorology presentation.pptx lates
Meteorology presentation.pptx latesMeteorology presentation.pptx lates
Meteorology presentation.pptx lates
 
I pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solareI pianeti del sistema solare
I pianeti del sistema solare
 
Weather tools
Weather toolsWeather tools
Weather tools
 
Saturn’s Moons
Saturn’s MoonsSaturn’s Moons
Saturn’s Moons
 
117 ways to pass the earth science regents
117 ways to pass the earth science regents117 ways to pass the earth science regents
117 ways to pass the earth science regents
 

Viewers also liked

Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
Etnetera
 
Alkohol a drogy ii
Alkohol a drogy iiAlkohol a drogy ii
Alkohol a drogy iiRené Hansel
 
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
GiJen Charlotky
 
2010 X33EJA Java Message Service
2010 X33EJA Java Message Service2010 X33EJA Java Message Service
2010 X33EJA Java Message Service
Martin Ptáček
 
Evaluation 7
Evaluation 7Evaluation 7
Evaluation 7
Kieran Goodson
 
Esforse ecuador
Esforse ecuadorEsforse ecuador
Esforse ecuador
1727081224
 
Virální marketing - Antonín Parma
Virální marketing - Antonín ParmaVirální marketing - Antonín Parma
Virální marketing - Antonín Parma
Antonín Parma
 
Autentický leadership MR
Autentický leadership MRAutentický leadership MR
Autentický leadership MRPeter Ulcin
 
Vše o OSN – historie, struktura
Vše o OSN – historie, strukturaVše o OSN – historie, struktura
Vše o OSN – historie, struktura
iCentrum OSN v Praze
 
ČEZ City Cross Run Prague 2015
ČEZ City Cross Run Prague 2015ČEZ City Cross Run Prague 2015
ČEZ City Cross Run Prague 2015
Miroslav Jiřík
 
Hesham ..Ahmed_ CV
Hesham ..Ahmed_ CVHesham ..Ahmed_ CV
Hesham ..Ahmed_ CVHesham Ahmed
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomirosasala
 
Elmi 2. newsletter
Elmi 2. newsletterElmi 2. newsletter
Elmi 2. newsletter
EUDA_ERA
 

Viewers also liked (16)

Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
Dalibor Pulkert: Mobile marketing 2015
 
CV Gu
CV GuCV Gu
CV Gu
 
Alkohol a drogy ii
Alkohol a drogy iiAlkohol a drogy ii
Alkohol a drogy ii
 
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
Cjbc03liter prodtiamldei-130411080353-phpapp02
 
2010 X33EJA Java Message Service
2010 X33EJA Java Message Service2010 X33EJA Java Message Service
2010 X33EJA Java Message Service
 
Documento sin título
Documento sin títuloDocumento sin título
Documento sin título
 
Evaluation 7
Evaluation 7Evaluation 7
Evaluation 7
 
Esforse ecuador
Esforse ecuadorEsforse ecuador
Esforse ecuador
 
Virální marketing - Antonín Parma
Virální marketing - Antonín ParmaVirální marketing - Antonín Parma
Virální marketing - Antonín Parma
 
Autentický leadership MR
Autentický leadership MRAutentický leadership MR
Autentický leadership MR
 
Vše o OSN – historie, struktura
Vše o OSN – historie, strukturaVše o OSN – historie, struktura
Vše o OSN – historie, struktura
 
ČEZ City Cross Run Prague 2015
ČEZ City Cross Run Prague 2015ČEZ City Cross Run Prague 2015
ČEZ City Cross Run Prague 2015
 
Hesham ..Ahmed_ CV
Hesham ..Ahmed_ CVHesham ..Ahmed_ CV
Hesham ..Ahmed_ CV
 
Biosfera e biomi
Biosfera e biomiBiosfera e biomi
Biosfera e biomi
 
Elmi 2. newsletter
Elmi 2. newsletterElmi 2. newsletter
Elmi 2. newsletter
 

Similar to Il clima e gli strumenti per il suo studio

Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
boma21
 
Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
PierLuigi Albini
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiGiuseppe Filipponi
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
Fondazione Mondo Digitale
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
CosimoPieri
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
Vita in Campagna
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
RisparmioEnergeticoaScuola
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
Anochi.com.
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Quattrogatti.info
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione EcologiaLuca Vecchiato
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Luca Lombroso
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Gravità Zero
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaProgetto Pervinca
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
Stefano Girolamo
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climaticovarignano
 

Similar to Il clima e gli strumenti per il suo studio (20)

Cambiamenti Climatici
Cambiamenti ClimaticiCambiamenti Climatici
Cambiamenti Climatici
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
Sesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slidesSesto seminario testo e slides
Sesto seminario testo e slides
 
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponiIl riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
Il riscaldamento globale che non c'è mai stato di giuseppe filipponi
 
Carbon Footprint intro
Carbon Footprint introCarbon Footprint intro
Carbon Footprint intro
 
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answerRapporto IPCC 2013- climate change and international answer
Rapporto IPCC 2013- climate change and international answer
 
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
«Non ci sono più le stagioni di una volta». Una frase fatta o è la realtà?
 
Clima energia capire agire
Clima energia capire agireClima energia capire agire
Clima energia capire agire
 
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקייםL opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
L opinione delle liberta gmun, עצומת המדענים האיטלקיים
 
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l&rsquo;umanità?
 
Fse 01 Lezione Ecologia
Fse   01 Lezione   EcologiaFse   01 Lezione   Ecologia
Fse 01 Lezione Ecologia
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
Corso di Giornalismo Scientifico: La climatologia dell'Antropocene
 
Quarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCCQuarto rapporto sul clima - IPCC
Quarto rapporto sul clima - IPCC
 
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulicaIl clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
Il clima in un bicchier d'acqua: analogia idraulica
 
Clima incerto
Clima incertoClima incerto
Clima incerto
 
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibileCO2,  Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
CO2, Effetto Serra e lo sviluppo sostenibile
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Il cambiamento climatico
Il cambiamento climaticoIl cambiamento climatico
Il cambiamento climatico
 

More from Progetto Pervinca

Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaProgetto Pervinca
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Progetto Pervinca
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliProgetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCProgetto Pervinca
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...Progetto Pervinca
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeProgetto Pervinca
 

More from Progetto Pervinca (20)

Parma2010
Parma2010Parma2010
Parma2010
 
Sezione3 Web
Sezione3 WebSezione3 Web
Sezione3 Web
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Sezione4 Web
Sezione4 WebSezione4 Web
Sezione4 Web
 
Sezione5 Web
Sezione5 WebSezione5 Web
Sezione5 Web
 
Sezione1 Web
Sezione1 WebSezione1 Web
Sezione1 Web
 
Misuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonicaMisuriamo l'anidride carbonica
Misuriamo l'anidride carbonica
 
Il respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauroIl respiro del dinosauro
Il respiro del dinosauro
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturali
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
 
Il sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosferaIl sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosfera
 
Clouds in art
Clouds in artClouds in art
Clouds in art
 
Cloud Type Photographs
Cloud Type PhotographsCloud Type Photographs
Cloud Type Photographs
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
 
La testa fra le nuvole
La testa fra le nuvoleLa testa fra le nuvole
La testa fra le nuvole
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate change
 

Il clima e gli strumenti per il suo studio

  • 1. Il clima e gli strumenti per il suo studio G.L.Liberti Ricercatore Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]
  • 2. Premessa: Chi sono e perche’ vi parlo di clima (anzi di strumenti per il suo studio) G.L.Liberti Ricercatore Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]
  • 3. Ieri gli scienziati hanno previsto che le temperature [ di chi di che cosa? ] cresceranno di anche 7°C per la fine del prossimo secolo, portando a inondazioni, mancanza di cibo, siccità e malattie. I MEDIA
  • 4. www.scholar.google.com climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author:&quot; F Battaglia“ 1 risultato climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :&quot;G Visconti“ 189 risultati climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :“A Pasini“ 60 risultati climate OR clima OR atmosphere OR atmosfera author :&quot;G L Liberti“ 23 risultati
  • 5.  
  • 6. SITI WEB : per es: www.meteoclima.net
  • 7.
  • 8. Il clima: che cos’e’ (alcune definizioni utili), da cosa dipende e perché e’ utile conoscerlo
  • 9.
  • 10. CLIMA: Stato, in senso statistico del sistema climatico (Atmosfera, Idrosfera, Criosfera, Biosfera, Superfice terrestre) .
  • 11.
  • 12.
  • 14. Temperatura -> Calore -> Energia Pioggia -> Nubi ->Evaporazione-> Energia Vento -> Movimento -> Energia Correnti Marine -> Movimento -> Energia
  • 15.
  • 16. Fonti di energia Flusso di calore dall’interno della Terra: 0.084 W/m 2 Stelle: 0.0000037 W/m 2 Istantaneo: 1368 W/m 2 Media globale: 342 W/m 2 Dissipazione maree: 0.007 W/m 2
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. ATTIVITA’ SOLARE Confronto tra vari metodi di stima -10000
  • 22. Miglia di anni fa Oggi Variazione dei parametri orbitali L’attrazione gravitazionale da altri corpi celesti (principalmente Giove e Saturno) causa la variazione (periodica) delle caratteristiche dell’orbita.
  • 23.
  • 25.
  • 26. Bilancio energetico medio/globale ENTRA 342 ESCE 107 ESCE 235 RESTA 342-107=235 W/m2 Assorbita dall’atmosfera
  • 27. METEOSAT 2° Generation 18/4/2008 06:00 UTC INFRAROSSO www.eumetsat.int VISIBILE
  • 28. www.osdpd.noaa.gov/PSB/EPS/RB/RB.html GENNAIO 2009 L’energia non esce da dove e’ entrata OUT (INFRAROSSO) IN (SOLARE) ~ 410 W/m 2 ~ 170 W/m 2
  • 29. Bilancio energetico medio/globale ENTRA 342 ESCE 107 ESCE 235 RESTA 342-107=235 W/m2 Assorbita dall’atmosfera
  • 30.
  • 31.  
  • 32.  
  • 33. MEDIA ANNUALE LATITUDINALE DELL’ ENERGIA SOLARE ASSORBITA E DI QUELLA INFRAROSSA EMESSA IN OUT
  • 36.
  • 37.
  • 38.  
  • 39. N 2 O CH 4
  • 40. CH 4 CH 4 N 2 O N 2 O N 2 O CO 2 CH 4 O 3 H 2 O N 2 O 2 CO 78% 21%
  • 41. ATMOSFERA IDROSFERA BIOSFERA LITOSFERA ANTROPOSFERA
  • 42.
  • 43. CICLO DELL’ACQUA ATMOSFERA IDROSFERA BIOSFERA CRIOSFERA LITOSFERA ANTROPOSFERA
  • 44.
  • 45. CH 4 : Metano effetto serra 21 volte quello del CO 2
  • 46. CO 2 Evidenze: -Aumenta - E’ di origine antropica Densità Sorgenti CO2 stazionarie
  • 47. Altri gas serra di lunga durata Protocollo di Montreal
  • 49.
  • 50. Scale dei tempi per scambi d’energia, d’acqua e di CO 2
  • 51. Strumenti per lo studio del clima.
  • 52. CLIMA 2009 1970 1830 Strumentali
  • 53. SAIGON / TAN-SON-NHUT 00UTC 200hPa temperatura (Background – Observation) Osservazioni convenzionali: omogeneita’ SAIGON / TAN-SON-NHUT 00UTC 200hPa temperature (Background – Observation) Corrected Russian sonde Vaisala French sonde Corrected Sonda Russa Vaisala Sonda Francese
  • 55. 1998 Marzo 1958 Marzo Osservazioni convenzionali: copertura spaziale
  • 56. CLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 Strumentali Satel.
  • 57. ~500 EURO Copertura in 6 ore ( ~ 500 osservazioni) Copertura in 6 ore ( ~ 330000 osservazioni)
  • 59. CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel. Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione
  • 60. 1928 2000 Estensione del Ghiacciaio Chacaltaya (BOLIVIA) dal 1940 al 2005 Alpi
  • 61. Proxy storici Distribuzione geografica tree rings: brown triangles; boreholes: black circles; ice core/ice boreholes: blue stars; other records including low-resolution records: purple squares).
  • 64. CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel. Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione Campagne
  • 65.
  • 66.
  • 67. COSTI TEMPI T 0 – 2 y : Sottomissione del progetto T 0 – 1 y : Preparazione della campagna di misure T 0 : CAMPAGNA DI MISURE (generalmente 1 - 2 mesi) T 0 + 1 y : Analisi dati T 0 + 2 y : Risultati e pubblicazioni Logistica aereo: affitto vettore, personale di supporto ~50, carburante, permessi Logistica aeroporto: affitto hangar, laboratori, uffici Sviluppo e manutenzione strumenti Scienziati coinvolti ~ 100: Viaggio, diaria, noleggi vari Spese varie pre e post campagna 3-5 Milioni di euro > 5 anni SITO  
  • 68. PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
  • 70. PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
  • 71. Perchè ho bisogno di un modello?
  • 72.
  • 73.  
  • 74. Esempio di equazioni prognostiche (ECMWF) Acqua condensata q l Copertura nuvolosa C A: Large Scale Advection S: Source/Sink due to: S CV : Source/Sink due due to shallow convection (not post-29r1) S BL : Source/Sink Boundary Layer Processes (not post-29r1) c: Source due to Condensation e: Sink due to Evaporation G p : Precipitation sink D: Detrainment from deep convection Last term in liquid/ice : Cloud top entrainment (not post-29r1) + - -
  • 75.
  • 76. METEO MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI INPUT ASSIMILAZIONE + t t+ Δ t CLIMA MODELLO OUTPUT OSSERVAZIONI MODELLO OUTPUT FORZANTE t t+N Δ t MODELLO OUTPUT t+ Δ t ………
  • 77. Perchè dovremmo credere ai modelli? L’esempio delle previsioni meteorologiche OTTIMO SUFFICIENTE
  • 78. Esempio di verifica dei modelli OSSERVAZIONE ERRORE TIPICO TEMPERATURA ALLA SUPERFICIE Media Deviazione standard Ampiezza del ciclo diurno
  • 79.
  • 80.  
  • 81. Aumento della risoluzione e delle capacità di calcolo 1990 1996 2001 2007
  • 82. Processi rappresentati nei modelli di clima
  • 83. Processi rappresentati nei modelli di clima
  • 84. Processi rappresentati nei modelli di clima 1990
  • 85. Processi rappresentati nei modelli di clima 1996
  • 86. Processi rappresentati nei modelli di clima 2001
  • 87. Processi rappresentati nei modelli di clima 2007
  • 88.
  • 89. Jason Salavon 100 Babbi Natale e la loro media
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 93. Previsione d’insieme (ensemble forecast)? Tempo Temperatura La previsione è data in senso statistico Condizione iniziale Previsione
  • 94. PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Supersiti Campagne
  • 95.  
  • 96. PROIEZIONI CLIMA PALEOCLIMA 2009 1970 1830 2020 2100 ~ 1600 -700000 -400000000 700 Strumentali Satel . Proxy 100000 eccentricita’ 41000 inclinazione 23000 precessione 2300 3000 Modelli accoppiati atmosfera-oceano-supeficie Modelli di complessità intermedia Altri modelli Supersiti Campagne
  • 98. C loud R esolving M odel
  • 99. Fine. Grazie ! G.L.Liberti Ricercatore Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche [email_address]

Editor's Notes

  1. &lt;Tjan&gt;=-18°C (-13°C max o -23°C min) December through February the maximum daily temperature exceeds 0 °C, on average, for only 10 days and the minimum daily temperature falls below −20 °C on 49 days. Quali December through February the maximum daily temperature exceeds 0 °C, on average, for only 10 days and the minimum daily temperature falls below −20 °C on 49 days. Quali variabili variabili
  2. Comparison of proxies of solar activity. Each proxy reflects a specific aspect of solar activity. As a result, all proxies show some common features (11-year cycle, trends, solar minima), but also differences. The length is limited to the periods of instrumental observations and ranges from 25 years (TSI) to about 400 years (sunspots). No aurora counts could be found for the period since 1955. 10Be is the only record which is not based on direct observations and, therefore has the potential to be extended over at least 10,000 years. The Dye 3 ice core used for the 10Be analysis was drilled in 1985 (Beer et al ., 1990).
  3. Recent CO2 concentrations and emissions. (a) CO2 concentrations (monthly averages) measured by continuous analysers over the period 1970 to 2005 from Mauna Loa, Hawaii (19°N, black; Keeling and Whorf, 2005) and Baring Head, New Zealand (41°S, blue; following techniques by Manning et al., 1997). Due to the larger amount of terrestrial biosphere in the NH, seasonal cycles in CO2 are larger there than in the SH. In the lower right of the panel, atmospheric oxygen (O2) measurements from fl ask samples are shown from Alert, Canada (82°N, pink) and Cape Grim, Australia (41°S, cyan) (Manning and Keeling, 2006). The O2 concentration is measured as ‘per meg’ deviations in the O2/N2 ratio from an arbitrary reference, analogous to the ‘per mil’ unit typically used in stable isotope work, but where the ratio is multiplied by 106 instead of 103 because much smaller changes are measured.