SlideShare a Scribd company logo
Misuriamo l’anidride carbonica
                                  A cura di: Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR



                                  Sorgente: adattato da UCAR Learn project
Preparazione: 10 minuti
                                  http://www.ucar.edu/learn
Esecuzione: 20 minuti
                                  CONCETTI FONDAMENTALI
MATERIALE:                        L’atmosfera è composta quasi interamente da ossigeno (O2) ed
█   Siringa per prelevare         azoto (N2) nella loro forma biatomica (due atomi uniti insieme
    il campione d’aria            da forze chimiche). Oltre a questi due gas che rappresentano
█   Fiale tarate per misurare     rispettivamente il 78% ed il 21% del volume totale, nella nostra
    la concentrazione di CO2      atmosfera sono presenti in quantità minori molti altri gas. Come
█   Tubo di raccordo              l’Argon (Ar) che costituisce circa lo 0.9% o il vapore acqueo,
    Contenitore di vetro
                                  l’anidride carbonica (CO2), e l’ozono (O3).
█


█   Candela
                                  Questi ultimi gas, pur essendo presenti in concentrazioni
PROCEDURA                         bassissime nella nostra atmosfera - si parla di parti per milioni
                                  (ppm) o parti per miliardo (ppb) - sono molto importanti.
Assicurarsi che lo stantuffo
                                  Fra questi composti minori dell’atmosfera figurano anche i gas
della siringa sia abbassato.
                                  ad effetto serra. Essi sono quei componenti dell’atmosfera che
Prendere una fiala nuova
                                  permettono all’energia proveniente dal Sole di raggiungere la
ed aprire con attenzione
                                  superficie della terra, mentre tendono ad assorbire l’energia che
le 2 estremità.
                                  la terra riemette verso lo spazio.
Inserire con cautela
la fiala all’estremità del tubo   I più importanti “gas serra” sono (in ordine d’importanza):
di raccordo, con la freccia            █   il vapore acqueo (H2O)
diretta verso il tubo.
                                       █   l’anidride carbonica (CO2)
Aprire lo stantuffo, sino              █   il metano (CH4)
a raggiungere la linea
                                       █   l’ozono(O3) troposferico
di 50 ml.
                                           (ossia quello presente al di sotto dei 15 km di quota)
Staccare la fiala dal tubo             █   il protossido d’azoto (N2O)
ed eventualmente procedere
ad una seconda aspirazione.       A partire dalla rivoluzione industriale le attività umane sono state
Leggere la quantità di CO2        in grado di modificare le concentrazioni in atmosfera di questi
misurata.                         gas. In particolare, negli ultimi 150 anni le concentrazioni di CO2
Accendere la candela              sono aumentate di oltre il 35% passando da 280 ppm a più di
e posizionare contenitore         380 ppm. La figura 1 mostra il costante aumento dell’anidride
di vetro.                         carbonica a partire dal 1979.
Attendere lo spegnimento          Questo anomalo aumento di CO2 in atmosfera (legato
della candela.                    soprattutto ad attività umane quali l’uso di combustibili fossili
Effettuare la misura              e la deforestazione) è indicato come una delle principali cause
della CO2 nel contenitore         del rapido incremento delle temperature del Pianeta negli
secondo le modalità               ultimi 50 anni.
al punto 2.

CHE COSA SI OSSERVA?

Le fiale di misurazione
contengono un tampone
imbevuto di una sostanza
(idrazina) che reagisce
in presenza di CO2.
In conseguenza di ciò,
il tampone assume
un colore viola a partire
dall’estremità da cui
è stata aspirata l’aria.
La lunghezza della parte
colorata indica la quantità
di CO2 presente nell’aria          Figura 1. Andamento della CO2 a Monte Cimone dal 1979
campionata.                     al 2009 (fonte: Sevizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare)

Una volta accesa
la candela, il processo       IL CICLO NATURALE DEL CARBONIO
di combustione porta
alla produzione di anidride   Fonti naturali di CO2.
carbonica ed al consumo       █ I vegetali e gli animali emettono CO2 attraverso la respirazione
delle molecole di ossigeno      e durante la decomposizione, dopo la morte.
presenti nel recipiente       █ Le rocce carbonatiche contengono CO2 che può essere
(la fiamma ad un certo          rilasciata attraverso l’esposizione ad acido e/o agli agenti
punto si spegne!).              atmosferici.
                              █ Anidride carbonica può essere emessa dal sottosuolo anche
                                durante l’attività vulcanica o da incendi naturali.
                              “Pozzi” di CO2
                              Ogni “cosa” che assorbe e immagazzina CO2 dall’atmosfera o
                              dall’acqua è considerato un pozzo. I vegetali (sia quelli terrestri
                              che quelli marini) sono i più importanti “pozzi” di CO2 esistenti,
                              assorbendo dall’atmosfera elevate quantità di questo gas
                              attraverso la fotosintesi.




                                               Figura 2. Ciclo naturale della CO2
                                       (adattato da: “IL CLIMA”, Joint Research Center)

More Related Content

Viewers also liked

MP_BiologickaLiecba_2611
MP_BiologickaLiecba_2611MP_BiologickaLiecba_2611
MP_BiologickaLiecba_2611Zuzana Bollov
 
Externí zařízení a jejich součásti
Externí zařízení a jejich součástiExterní zařízení a jejich součásti
Externí zařízení a jejich součástiMichal Keltner
 
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012IEEE Xtreme Programming Contest - 2012
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012Ramann Mantha, E.I.T
 
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...InfoAndina CONDESAN
 
T-Mobile newsletter
T-Mobile newsletterT-Mobile newsletter
T-Mobile newsletter
Martin Halama
 
Stravovanie pocas rakoviny
Stravovanie pocas rakovinyStravovanie pocas rakoviny
Stravovanie pocas rakovinySamuel Šramko
 
PhD Cover Page and Contents
PhD Cover Page and ContentsPhD Cover Page and Contents
PhD Cover Page and ContentsSanjeeva Pandey
 
Sylwia Kołodziejczyk
Sylwia KołodziejczykSylwia Kołodziejczyk
Sylwia Kołodziejczykgim3
 
Making of MaaS - how to build a scalable system with no servers
Making of MaaS - how to build a scalable system with no serversMaking of MaaS - how to build a scalable system with no servers
Making of MaaS - how to build a scalable system with no servers
Sami Pippuri
 
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlar
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlarTiroid hastalıkları poliklinik için notlar
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlar
Dilek Gogas Yavuz
 

Viewers also liked (13)

MP_BiologickaLiecba_2611
MP_BiologickaLiecba_2611MP_BiologickaLiecba_2611
MP_BiologickaLiecba_2611
 
Externí zařízení a jejich součásti
Externí zařízení a jejich součástiExterní zařízení a jejich součásti
Externí zařízení a jejich součásti
 
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012IEEE Xtreme Programming Contest - 2012
IEEE Xtreme Programming Contest - 2012
 
Osman prostorovost 2011
Osman prostorovost 2011Osman prostorovost 2011
Osman prostorovost 2011
 
Mohamed Ahmed Abdelkhalek
Mohamed Ahmed AbdelkhalekMohamed Ahmed Abdelkhalek
Mohamed Ahmed Abdelkhalek
 
Dobrý výber 3
Dobrý výber 3Dobrý výber 3
Dobrý výber 3
 
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...
Estrategia de Investigación del Impacto del Cambio Climático en Glaciares de ...
 
T-Mobile newsletter
T-Mobile newsletterT-Mobile newsletter
T-Mobile newsletter
 
Stravovanie pocas rakoviny
Stravovanie pocas rakovinyStravovanie pocas rakoviny
Stravovanie pocas rakoviny
 
PhD Cover Page and Contents
PhD Cover Page and ContentsPhD Cover Page and Contents
PhD Cover Page and Contents
 
Sylwia Kołodziejczyk
Sylwia KołodziejczykSylwia Kołodziejczyk
Sylwia Kołodziejczyk
 
Making of MaaS - how to build a scalable system with no servers
Making of MaaS - how to build a scalable system with no serversMaking of MaaS - how to build a scalable system with no servers
Making of MaaS - how to build a scalable system with no servers
 
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlar
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlarTiroid hastalıkları poliklinik için notlar
Tiroid hastalıkları poliklinik için notlar
 

Similar to Misuriamo l'anidride carbonica

Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Fausto Intilla
 
Clima
ClimaClima
Clima
la_prof
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
martipal
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
scuolamediapertinire
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Quattrogatti.info
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
Riccardo Maistrello
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
nepkanepka
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Luca Lombroso
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
scrivarolo13
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
boma21
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroDario
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosfericoDario
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoDario
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Pino Ciampolillo
 
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...Pino Ciampolillo
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Pino Ciampolillo
 
La politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondialeLa politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondiale
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
Dina Malgieri
 

Similar to Misuriamo l'anidride carbonica (20)

Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
Riscaldamento globale: un'analisi obiettiva.
 
Clima
ClimaClima
Clima
 
La risorsa aria
La risorsa aria La risorsa aria
La risorsa aria
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
Cambiamento climatico: un sfida per l’umanità?
 
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
2/10 - Thermoelectric power plants - Fundamentals of Energy Technology (Italian)
 
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climaticiCambiamenti climatici
Cambiamenti climatici
 
Atmosfera Terrestre
Atmosfera TerrestreAtmosfera Terrestre
Atmosfera Terrestre
 
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufaleCambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
Cambiamenti climaticI: fra fakenews, ere glaciali e climabufale
 
Inquinamento globale
Inquinamento globaleInquinamento globale
Inquinamento globale
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Qualità dell'aria
Qualità dell'ariaQualità dell'aria
Qualità dell'aria
 
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoroL'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
L'inquinamento atmosferico - Medicina del lavoro
 
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro -  Inquinamento atmosfericoIgiene del lavoro -  Inquinamento atmosferico
Igiene del lavoro - Inquinamento atmosferico
 
L'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosfericoL'inquinamento atmosferico
L'inquinamento atmosferico
 
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2  da pag 125 a pag 133 dirvit al...
Allegati dirvit piano aria sicilia capitolo 2 da pag 125 a pag 133 dirvit al...
 
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...
Allegatidirvitpianoariasiciliacapitolo2dapag125apag133dirvitall30dirvit1inqui...
 
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato  112 righe  ...
Allegati dirvit piano aria sicilia copiato da dirvit e incollato 112 righe ...
 
La politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondialeLa politica ecologica mondiale
La politica ecologica mondiale
 
Il clima
Il climaIl clima
Il clima
 

More from Progetto Pervinca

Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Progetto Pervinca
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliProgetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Progetto Pervinca
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCProgetto Pervinca
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...Progetto Pervinca
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeProgetto Pervinca
 
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Progetto Pervinca
 

More from Progetto Pervinca (20)

Parma2010
Parma2010Parma2010
Parma2010
 
Sezione3 Web
Sezione3 WebSezione3 Web
Sezione3 Web
 
Sezione2 Web
Sezione2 WebSezione2 Web
Sezione2 Web
 
Sezione4 Web
Sezione4 WebSezione4 Web
Sezione4 Web
 
Sezione5 Web
Sezione5 WebSezione5 Web
Sezione5 Web
 
Sezione1 Web
Sezione1 WebSezione1 Web
Sezione1 Web
 
Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?Come funziona l'effetto serra?
Come funziona l'effetto serra?
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
Interazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturaliInterazione ambiente - beni culturali
Interazione ambiente - beni culturali
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
Alcune risposte a scettici e negazionisti dei cambiamenti climatici di origin...
 
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCCRuolo e Funzionamento dell'IPCC
Ruolo e Funzionamento dell'IPCC
 
Il sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosferaIl sentiero dell'atmosfera
Il sentiero dell'atmosfera
 
Clouds in art
Clouds in artClouds in art
Clouds in art
 
Cloud Type Photographs
Cloud Type PhotographsCloud Type Photographs
Cloud Type Photographs
 
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
La Stazione di Ricerca di Mt. Cimone: un sensore particolare per studiare l'a...
 
La testa fra le nuvole
La testa fra le nuvoleLa testa fra le nuvole
La testa fra le nuvole
 
Il ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acquaIl ciclo dell'acqua
Il ciclo dell'acqua
 
Vulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate changeVulnerability of cultural heritage to climate change
Vulnerability of cultural heritage to climate change
 
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
Soiling and Blackening in archaeological sites and monuments of Iranian Cultu...
 

Misuriamo l'anidride carbonica

  • 1. Misuriamo l’anidride carbonica A cura di: Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, CNR Sorgente: adattato da UCAR Learn project Preparazione: 10 minuti http://www.ucar.edu/learn Esecuzione: 20 minuti CONCETTI FONDAMENTALI MATERIALE: L’atmosfera è composta quasi interamente da ossigeno (O2) ed █ Siringa per prelevare azoto (N2) nella loro forma biatomica (due atomi uniti insieme il campione d’aria da forze chimiche). Oltre a questi due gas che rappresentano █ Fiale tarate per misurare rispettivamente il 78% ed il 21% del volume totale, nella nostra la concentrazione di CO2 atmosfera sono presenti in quantità minori molti altri gas. Come █ Tubo di raccordo l’Argon (Ar) che costituisce circa lo 0.9% o il vapore acqueo, Contenitore di vetro l’anidride carbonica (CO2), e l’ozono (O3). █ █ Candela Questi ultimi gas, pur essendo presenti in concentrazioni PROCEDURA bassissime nella nostra atmosfera - si parla di parti per milioni (ppm) o parti per miliardo (ppb) - sono molto importanti. Assicurarsi che lo stantuffo Fra questi composti minori dell’atmosfera figurano anche i gas della siringa sia abbassato. ad effetto serra. Essi sono quei componenti dell’atmosfera che Prendere una fiala nuova permettono all’energia proveniente dal Sole di raggiungere la ed aprire con attenzione superficie della terra, mentre tendono ad assorbire l’energia che le 2 estremità. la terra riemette verso lo spazio. Inserire con cautela la fiala all’estremità del tubo I più importanti “gas serra” sono (in ordine d’importanza): di raccordo, con la freccia █ il vapore acqueo (H2O) diretta verso il tubo. █ l’anidride carbonica (CO2) Aprire lo stantuffo, sino █ il metano (CH4) a raggiungere la linea █ l’ozono(O3) troposferico di 50 ml. (ossia quello presente al di sotto dei 15 km di quota) Staccare la fiala dal tubo █ il protossido d’azoto (N2O) ed eventualmente procedere ad una seconda aspirazione. A partire dalla rivoluzione industriale le attività umane sono state Leggere la quantità di CO2 in grado di modificare le concentrazioni in atmosfera di questi misurata. gas. In particolare, negli ultimi 150 anni le concentrazioni di CO2 Accendere la candela sono aumentate di oltre il 35% passando da 280 ppm a più di e posizionare contenitore 380 ppm. La figura 1 mostra il costante aumento dell’anidride di vetro. carbonica a partire dal 1979. Attendere lo spegnimento Questo anomalo aumento di CO2 in atmosfera (legato della candela. soprattutto ad attività umane quali l’uso di combustibili fossili Effettuare la misura e la deforestazione) è indicato come una delle principali cause della CO2 nel contenitore del rapido incremento delle temperature del Pianeta negli secondo le modalità ultimi 50 anni.
  • 2. al punto 2. CHE COSA SI OSSERVA? Le fiale di misurazione contengono un tampone imbevuto di una sostanza (idrazina) che reagisce in presenza di CO2. In conseguenza di ciò, il tampone assume un colore viola a partire dall’estremità da cui è stata aspirata l’aria. La lunghezza della parte colorata indica la quantità di CO2 presente nell’aria Figura 1. Andamento della CO2 a Monte Cimone dal 1979 campionata. al 2009 (fonte: Sevizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare) Una volta accesa la candela, il processo IL CICLO NATURALE DEL CARBONIO di combustione porta alla produzione di anidride Fonti naturali di CO2. carbonica ed al consumo █ I vegetali e gli animali emettono CO2 attraverso la respirazione delle molecole di ossigeno e durante la decomposizione, dopo la morte. presenti nel recipiente █ Le rocce carbonatiche contengono CO2 che può essere (la fiamma ad un certo rilasciata attraverso l’esposizione ad acido e/o agli agenti punto si spegne!). atmosferici. █ Anidride carbonica può essere emessa dal sottosuolo anche durante l’attività vulcanica o da incendi naturali. “Pozzi” di CO2 Ogni “cosa” che assorbe e immagazzina CO2 dall’atmosfera o dall’acqua è considerato un pozzo. I vegetali (sia quelli terrestri che quelli marini) sono i più importanti “pozzi” di CO2 esistenti, assorbendo dall’atmosfera elevate quantità di questo gas attraverso la fotosintesi. Figura 2. Ciclo naturale della CO2 (adattato da: “IL CLIMA”, Joint Research Center)