SlideShare a Scribd company logo
La raccolta differenziata:La raccolta differenziata:
importanza e buone prassiimportanza e buone prassi
Simone ZeccaSimone Zecca
Immagini purtroppo ricorrentiImmagini purtroppo ricorrenti
Immagini purtroppo ricorrentiImmagini purtroppo ricorrenti
Immagini purtroppo ricorrentiImmagini purtroppo ricorrenti
Immagini purtroppo ricorrentiImmagini purtroppo ricorrenti
Immagini purtroppo ricorrentiImmagini purtroppo ricorrenti
Uno smaltimento scorretto determina:
Perché fare la raccolta differenziata?Perché fare la raccolta differenziata?
1. un potenziale rischio di contaminazione per
l’ambiente
2. uno spreco di risorse e materie prime
ancora riutilizzabili
3. un consistente aumento dei costi per i
servizi di raccolta e smaltimento per tutta la
cittadinanza.
Cosa contieneCosa contiene
un “sacco” diun “sacco” di
rifiuti?rifiuti?
La composizione dei rifiutiLa composizione dei rifiuti
Frazione organica
(scarti di cucina)
30%
Carta e cartone
20%
Verde da potatura
e sfalci d'erba
13%
Imballaggi in
plastica
7%
Imballaggi in
vetro e lattine
4%
Imballaggi
in legno
4%
Materiali inerti
da costruzione/demolizione
4%
Ferro e metalli
4%
Altro (rifiuti pericolosi,
apparecchiature elettriche
e elettroniche, pneumatici, ecc.)
2%
Secco residuo
12%
10
Partendo da un sacco dellaPartendo da un sacco della
spazzatura di un abitante, èspazzatura di un abitante, è
possibile stimare i quantitativi ,possibile stimare i quantitativi ,
distinti per tipologia, dei materialidistinti per tipologia, dei materiali
scartati in un anno.scartati in un anno.
OrganicoOrganico
(scarti di(scarti di
cucina)cucina)
198 Kg/anno198 Kg/anno
per abitanteper abitante
11
Carta eCarta e
cartonecartone
132 Kg/anno132 Kg/anno
per abitanteper abitante
12
RifiutiRifiuti
VegetaliVegetali
(erba, sfalci,(erba, sfalci,
foglie,foglie,
rametti,rametti,
potature)potature)
86 Kg/anno86 Kg/anno
per abitanteper abitante
13
PlasticaPlastica
polistirolopolistirolo
cellophanecellophane
46 Kg/anno46 Kg/anno
per abitanteper abitante
14
VetroVetro
26 Kg/anno26 Kg/anno
per abitanteper abitante
15
LegnoLegno
26 Kg/anno26 Kg/anno
per abitanteper abitante
16
Ferro eFerro e
MetalliMetalli
26 Kg/anno26 Kg/anno
per abitanteper abitante
17
InertiInerti
(calcinacci,(calcinacci,
piastrelle,piastrelle,
piatti rotti)piatti rotti)
26 Kg/anno26 Kg/anno
per abitanteper abitante
18
RifiutiRifiuti
pericolosipericolosi
13 Kg/anno13 Kg/anno
per abitanteper abitante
19
FrigoriferiFrigoriferi
1,3 Kg/anno1,3 Kg/anno
per abitanteper abitante
Batterie eBatterie e
accumulatoriaccumulatori
piombopiombo
0,3 Kg/anno per0,3 Kg/anno per
abitanteabitante
ComputerComputer
TelevisoriTelevisori
0,7 Kg/anno0,7 Kg/anno
per abitanteper abitante
Vernici eVernici e
solventisolventi
> 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno
per abitanteper abitante
MedicinaliMedicinali
scadutiscaduti
> 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno
per abitanteper abitante
Lampade alLampade al
neonneon
> 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno
per abitanteper abitante
Definizione di rifiutoDefinizione di rifiuto
La nozione di rifiuto:
•Qualsiasi sostanza od oggetto che rientri
nelle categorie riportate nell’Allegato A
alla parte quarta del presente decreto e di
cui il detentore si disfi o abbia deciso o
abbia l’obbligo di disfarsi
D.L.vo 3/4/2006 n. 152 “Testo Unico ambientale” e s.m.i.
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Prevenzione
Raccolta
Recupero
Smaltimento
Le discaricheLe discariche
Le discaricheLe discariche
Il ciclo dei rifiuti. La gestione attualeIl ciclo dei rifiuti. La gestione attuale
Materiali da raccolta indifferenziata: trattamento
Rifiuto
indifferenziato
CENTRO/NORD
ITALIA
UGENTO
DISCARICA
IMPIANTO
TRATTAMENTO
CAVALLINO
CON CASSONETTI
MONOMATERIALE/MULTIMATERIALE
è costituita da un certo numero di cassonetti per la
raccolta (vetro, plastica, lattine e banda stagnata, ecc.),
dislocati razionalmente sul territorio.
RACCOLTA PORTA A PORTA
consiste nel prelevare i rifiuti posti fuori casa dai
cittadini, in appositi contenitori, in giorni e orari
prestabiliti, dal personale addetto. Vengono distribuiti
ai cittadini sacchetti multicolore o contenitori , che
servono all’utenza per separare e raccogliere i rifiuti
prodotti.
ISOLA ECOLOGICA o ECOCENTRO
è un luogo attrezzato per il conferimento ed il
recupero di molti materiali, recintato e custodito,
posizionato in una determinata zona del territorio
Tipologie di raccolta differenziata
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Tipologie di recupero:
Reimpiego: nuovo uso del prodotto
recuperato tal quale (es. vuoto a rendere)
Riciclo: reintroduzione di materiali recuperati
nello stesso ciclo produttivo da cui sono usciti
(es. la carta da macero usata per ottenere
pasta di carta, l’alluminio usato per produrre
nuove lattine, ecc.)
Riutilizzo: introduzione dei materiali
recuperati in cicli diversi da quelli che li hanno
prodotti (es. impiego di carcasse di
automobili triturate nell’asfalto, sostanze
organiche usate per produrre concime, ecc).
Recupero della frazione secca
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della carta
Ogni anno per la fabbricazione della carta si utilizzano 40.000 ettari di
bosco
Per produrre 1 kg di carta da
cellulosa vergine:
• 440 l di acqua
• 7,6 kWh di energia elettrica
Per ottenere 1 kg di carta da “carta
riciclata”:
• 1,8 litri di acqua
• 2,7 kWh di energia elettrica
Vantaggi del recupero della carta:
•Ridurre lo smaltimento dei rifiuti a base di cellulosa
•Ridurre il consumo di acqua;
•Ridurre il consumo di alberi;
•Ridurre il consumo di energia;
•Rispetto dell’ambiente
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della carta
Giornali e riviste
Quaderni usati
Sacchetti di carta
Scatole di cartone
Buste per
corrispondenza
(togliere la finestra di plastica
dalle buste da lettera)
Carta contaminata da
alimenti
Carta plastificata,
metallizzata, oleata
Carta carbone
Carta assorbente
Cartoni per pizza
Consorzio Nazionale
Recupero e Riciclo
degli Imballaggi a
Base Cellulosica
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della carta
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il vetro è prodotto fondendo ad elevate temperature sabbie speciali con
l'aggiunta di soda. È riciclabile al 100%. Pertanto per la sua produzione
occorre impiegare materia prima e consumare energia.
Vantaggi:
Risparmiare le materie prime necessarie alla produzione (ridurre le
attività di cava);
Riduzione dei consumi energetici;
Riduzione della massa dei rifiuti e dei costi di smaltimento;
Diminuzione della produzione dei residui tossici della fusione;
Protezione per l’ambiente.
Riciclando 1000 kg di vetro si risparmiano:
•un’energia pari a 80 kg di petrolio
•1200 kg di materie prime
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo del vetro
Bottiglie
Barattoli
Vasetti di vetro
Lampadine
Specchi
Ceramiche, Porcellane
Piatti e Tazze
Consorzio
Recupero Vetro
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo dell’alluminio
L’alluminio è un metallo che in natura non si trova allo stato puro ma
legato ad altri elementi nel minerale bauxite.
Per produrre 1 kg di alluminio:
•4 kg di bauxite
•14-17 kWh di energia elettrica.
Per ottenere 1 kg di alluminio,
da materiali riciclati:
•0,8 kWh di energia elettrica
L’alluminio non riciclato finisce disperso nell’ambiente o in discarica
dove, non essendo biodegradabile, rimane inalterato occupando molto
spazio. Negli inceneritori non si distrugge e si ritrova tal quale nelle
ceneri.
Vantaggi:
Ridurre i problemi per lo smaltimento dei rifiuti a base di alluminio;
Ridurre l'estrazione della bauxite
Ridurre il consumo di energia
Rispettare l’ambiente
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo dell’alluminio
•Lattine in alluminio (con
il simbolo AL)
•scatolette e lattine in
banda stagnata
•contenitori in metallo
(pelati, tonno)
•Contenitori etichettati "T" e "F“
•Rifiuti pericolosi come barattoli
di metallo per vernici, solventi e
olii minerali
Consorzio
Imballaggi
Alluminio
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della plastica
La plastica è un materiale largamente diffuso nella nostra vita
quotidiana. Per le sue qualità (leggerezza, versatilità, resistenza ai
microbi, compatibilità con gli alimenti, etc.) è impiegata nell’industria, nei
trasporti e negli imballaggi
La plastica è prodotta in laboratorio impiegando in massima parte
petrolio ed in minima parte altri elementi come carbone, cellulosa e gas
naturale.
Si ottengono con un processo di formatura a caldo che può essere
ripetuto più volte senza alterare le caratteristiche del prodotto
(facilmente riciclabili)
Per riconoscere i vari tipo di plastica basta individuare il codice
sull'etichetta o stampigliato a caldo sul prodotto
LDPE (Polietilene a bassa densità)
HDPE (Polietilene ad alta densità)
PET (Polietilenereftalato)
PVC (Polivinilcloruro)
PP (Polipropilene)
PE (Polietilene)
PC (Policarbonato)
PS (Polistirene)
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della plastica
Siringhe sacchi industriali, mobili da
giardino
Bottiglie di olio
CD, musicassette, DVD, VHS
giocattoli, soprammobili e oggetti casalinghi
in plastica, spazzolini in plastica
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
PET (bottiglie per acqua e alimenti, flaconi per
detergenti, lastre per radiografia ,nastri audio
-video)
PVC (tubi, isolanti elettrici, tapparelle, flaconi
per detersivi)
PE (Sacchetti per la spesa e surgelati, cassette
e fusti, nastri adesivi, bottiglie, sacchi per la
spazzatura, tubi)
PS (Bicchieri e piatti monouso, scatole
trasparenti, flaconi per medicinali e cosmetica,
vaschette per yogurt e , imballaggi per alimenti,
pannelli isolanti)
PP (contenitori, flaconi per i detersivi)
Il riciclo della plastica
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Questi sono i simboli grafici che
indicano che un imballaggio può
essere recuperato. È la chiave
per la raccolta differenziata.
Il riciclo della plastica
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo dei materiali ferrosi
Nella categoria dei rifiuti in metallo
rientrano una grande quantità di prodotti:
● tappi a vite e a corona di bottiglie
● vasetti
● imballaggi industriali
● rifiuti ferrosi,
● scatole regalo di dolciumi e biscotti
● scatolame vario (lattine di tonno, pelati,
caffè ecc.).
I rifiuti raccolti sono poi conferiti alle
fonderie ed alle acciaierie consociate nel
per essere trasformate in nuovi prodotti.
A partire dai rifiuti in metallo si possono
produrre binari ferroviari, parti
meccaniche, paratie navali, biciclette, ecc.
Consorzio
Nazionale
Acciaio
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo del legno
I rifiuti legnosi, raccolti in modo differenziato,
sono triturati e pressati in modo grossolano
per essere condotti in modo pratico ed
economico agli impianti di riciclaggio.
Un'ulteriore lavorazione, permette poi di
produrre scagliette di legno pronte per l'uso, i
chips. Essi vengono trasformati in:
● pannelli truciolati (industria del mobile)
● pasta cellulosica (cartiere)
● compost (concimi naturali per
l'agricoltura)
● CDR (energia)
Consorzio Nazionale per il Recupero e il
Riciclaggio degli Imballaggi in Legno
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo dei rifiuti ingombranti
I rifiuti ingombranti (elettrodomestici, TV,
mobili, materassi, frigoriferi, apparecchi
elettronici) sono composte di vari materiali,
alcuni dei quali riciclabili, altri inquinanti. La
loro raccolta avviene mediante conferimento
nelle Isole Ecologiche dove avviene la
suddivisione delle varie parti e la bonifica
delle parti pericolose (es. gas CFC dei
frigoriferi responsabili dell'assottigliamento
dello strato d'ozono, il tubo catodico dei
monitor contenente elementi pericolosi
come fosforo, cadmio, zinco e piombo. ecc.).
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo delle batterie da autotrazione
1.Contenitore
(monoblocco)
2.Piastra positiva
3.Piastra negativa
4.Separatore
5.Tappi
6.Coperchi
I principali componenti delle batterie
per auto sono il piombo, la plastica e
l'acido solforico.
Queste sostanze, sebbene altamente
inquinanti, possono essere riciclate per
produrre altri materiali o nuove
batterie.
Cobat
(Consorzio
obbligatorio
batterie
esauste)
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo della pile
Le pile scariche rientrano nella
categoria dei Rifiuti Urbani
pericolosi poichè i metalli
pesanti contenuti al loro interno
potrebbero essere dannosi per
l'uomo e per la natura.
Attraverso la raccolta
differenziata è invece possibile
estrarre i singoli metalli (ferro,
manganese, zinco, piombo,
cadmio, mercurio) e le soluzioni
acide o alcaline per provvedere
al riciclaggio o al corretto
smaltimento.
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo degli oli esausti
Coou
(Consorzio obbligatorio oli usati)
L'olio lubrificante utilizzato in motori e
macchinari industriali è estremamente
inquinante:
• 5 l d'olio usato (quantità nel motore di
un'auto) possono coprire con una sottile
pellicola un’area di 5000 m2
, impedendo
l'ossigenazione del terreno
• riversato nelle fognature impedisce
l’illuminazione dell’ambiente marino
• bruciato senza precauzioni si disperde
sostanze velenose nell'atmosfera (il
piombo)
Se l'olio usato viene recuperato può
servire per produrre lubrificanti riciclati o
essere bruciato in forni speciali, offrendo
un altissimo recupero energetico.
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il riciclo degli inerti misti da costruzioni
I rifiuti inerti sono prodotti nel settore
dell'edilizia durante la demolizione di edifici,
pareti, solai, muri di cinta ecc. Essa causa la
formazione di 3 frazioni di rifiuto:
• Lapidea (mattoni, malte, calcestruzzi)
• Ferrosa (travi , tondini, tubature)
• Legnosa (persiane, finestre, porte, travi)
La frazione lapidea può essere impiegata come materiale di riempimento
durante la preparazione e l'esercizio delle discariche, in opere di ripristino
ambientale, per sottofondi stradali, riempimenti cioè in usi "meno nobili"
che richiedono materiali di qualità inferiore.
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Il recupero della frazione organica e del
verde
Frazione Organica (25% dei rifiuti urbani)
Scarto umido di cucina, avanzi di cibo, gusci d’uovo,
fondi di caffè, filtri di the, pane vecchio
Facilmente differenziabile
Tempo di decomposizione: 3-6 mesi.
Verde (10% dei rifiuti urbani)
Scarti provenienti da attività di rasatura o potatura dei
giardini e di aree pubbliche o private.
La raccolta avviene mediante appositi cassonetti
dislocati sul territorio.
Vantaggi:
• Ridurre i quantitativi da conferire a discarica
• Ottenere il compost che viene utilizzato come
ammendante nei terreni e come fertilizzante.
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
Considerato che un’alta percentuale dei rifiuti urbani è
composta da rifiuti organici (bucce, avanzi, scarti vegetali)
PUNTIAMO SUI RIFIUTI ORGANICI !
Il compostaggio domestico
Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
COME ORGANIZZARSI INCOME ORGANIZZARSI IN
CASACASA
Bisognerebbe predisporre dei contenitori
suddivisi in più scomparti. Esistono in
commercio soluzioni ordinate che creano spazi
per rifiuti organici, carta, plastica, medicinali
scaduti, pile esaurite e metalli: tali contenitori
sono a volte correlati da etichette che offrono
adeguate istruzioni per evitare confusioni fra i
vari reparti.
Alcuni suggerimenti….Alcuni suggerimenti….
56
Centro Comunale di RaccoltaCentro Comunale di Raccolta
Sistemi di pesature deiSistemi di pesature dei
conferimenticonferimenti
Sistema di
premialità per
utenti sulla base
dei quantitativi e
delle tipologie di
rifiuti conferiti
presso
l’ecocentro
Centro riusoCentro riuso
Comune di Capannori (LU)Comune di Capannori (LU)
Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Il cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italianaIl cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italiana
Valentina Tallamona
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
michelinichiara
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
Antonio Curreli
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
paolo azzurro
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
Luca Iovane
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
paolo azzurro
 
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Dario
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
Marco Grondacci
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
profman
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
NewMediARTscuola
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
Luca Iovane
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
Adriana Paltrinieri
 

What's hot (20)

Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Il cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italianaIl cibo e la cucina italiana
Il cibo e la cucina italiana
 
Power point ambiente
Power point ambientePower point ambiente
Power point ambiente
 
Beni culturali
Beni culturaliBeni culturali
Beni culturali
 
La normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiutiLa normativa sui rifiuti
La normativa sui rifiuti
 
Organizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parteOrganizzazione aziendale I e II parte
Organizzazione aziendale I e II parte
 
Economia circolare
Economia circolareEconomia circolare
Economia circolare
 
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazionela violenza sulle donne e la sua rappresentazione
la violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Slide rifiuti
Slide rifiutiSlide rifiuti
Slide rifiuti
 
Appunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendaleAppunti di Organizzazione aziendale
Appunti di Organizzazione aziendale
 
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
ed.civica classi prime-Il patrimonio culturale
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Organizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale iiOrganizzazione aziendale ii
Organizzazione aziendale ii
 
Le nostre favole
Le nostre favoleLe nostre favole
Le nostre favole
 

Viewers also liked

Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Flavia Franco
 
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Lavia Di Sabatino
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
OsservatorioRifiuti
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
teacher56
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Presentazione didattica
Presentazione didattica Presentazione didattica
Presentazione didattica
GEA-PN
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
laboratoridalbasso
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
filoss
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
mesinigiovanna
 
Monere
MonereMonere

Viewers also liked (20)

Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
Progetto ambiente: attività interdisciplinari per la Scuola Primaria - classe...
 
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
Scuola Primaria "E. De Amicis" - Progetto di Educazione Ambientale 2011/12
 
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste ManagementSeminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
Seminario sulla nuova gestione del ciclo dei Rifiuti, Smart Waste Management
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Presentazione didattica
Presentazione didattica Presentazione didattica
Presentazione didattica
 
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
Ldb Zero Waste Strategies for Apulia region_Favoino 01
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Protisti
ProtistiProtisti
Protisti
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Le proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materiaLe proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materia
 
Differenzio Riciclo
Differenzio RicicloDifferenzio Riciclo
Differenzio Riciclo
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 

Similar to Il ciclo dei rifiuti

La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
Marco Costantino
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Abc
AbcAbc
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
proffross
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
proffross
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013IlJohn77
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Piero Cavaleri
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 

Similar to Il ciclo dei rifiuti (20)

La raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggioLa raccolta differenziata e il compostaggio
La raccolta differenziata e il compostaggio
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013Zerowaste savona 2013
Zerowaste savona 2013
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzaturaUna miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
Una miniera e un pozzo di petrolio nel bidone della spazzatura
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 

Il ciclo dei rifiuti

  • 1. La raccolta differenziata:La raccolta differenziata: importanza e buone prassiimportanza e buone prassi Simone ZeccaSimone Zecca
  • 7. Uno smaltimento scorretto determina: Perché fare la raccolta differenziata?Perché fare la raccolta differenziata? 1. un potenziale rischio di contaminazione per l’ambiente 2. uno spreco di risorse e materie prime ancora riutilizzabili 3. un consistente aumento dei costi per i servizi di raccolta e smaltimento per tutta la cittadinanza.
  • 8. Cosa contieneCosa contiene un “sacco” diun “sacco” di rifiuti?rifiuti?
  • 9. La composizione dei rifiutiLa composizione dei rifiuti Frazione organica (scarti di cucina) 30% Carta e cartone 20% Verde da potatura e sfalci d'erba 13% Imballaggi in plastica 7% Imballaggi in vetro e lattine 4% Imballaggi in legno 4% Materiali inerti da costruzione/demolizione 4% Ferro e metalli 4% Altro (rifiuti pericolosi, apparecchiature elettriche e elettroniche, pneumatici, ecc.) 2% Secco residuo 12%
  • 10. 10 Partendo da un sacco dellaPartendo da un sacco della spazzatura di un abitante, èspazzatura di un abitante, è possibile stimare i quantitativi ,possibile stimare i quantitativi , distinti per tipologia, dei materialidistinti per tipologia, dei materiali scartati in un anno.scartati in un anno.
  • 11. OrganicoOrganico (scarti di(scarti di cucina)cucina) 198 Kg/anno198 Kg/anno per abitanteper abitante 11
  • 12. Carta eCarta e cartonecartone 132 Kg/anno132 Kg/anno per abitanteper abitante 12
  • 15. VetroVetro 26 Kg/anno26 Kg/anno per abitanteper abitante 15
  • 16. LegnoLegno 26 Kg/anno26 Kg/anno per abitanteper abitante 16
  • 17. Ferro eFerro e MetalliMetalli 26 Kg/anno26 Kg/anno per abitanteper abitante 17
  • 21. Batterie eBatterie e accumulatoriaccumulatori piombopiombo 0,3 Kg/anno per0,3 Kg/anno per abitanteabitante
  • 23. Vernici eVernici e solventisolventi > 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno per abitanteper abitante
  • 24. MedicinaliMedicinali scadutiscaduti > 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno per abitanteper abitante
  • 25. Lampade alLampade al neonneon > 0,1 Kg/anno> 0,1 Kg/anno per abitanteper abitante
  • 26. Definizione di rifiutoDefinizione di rifiuto La nozione di rifiuto: •Qualsiasi sostanza od oggetto che rientri nelle categorie riportate nell’Allegato A alla parte quarta del presente decreto e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi D.L.vo 3/4/2006 n. 152 “Testo Unico ambientale” e s.m.i.
  • 27. Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti Prevenzione Raccolta Recupero Smaltimento
  • 30. Il ciclo dei rifiuti. La gestione attualeIl ciclo dei rifiuti. La gestione attuale Materiali da raccolta indifferenziata: trattamento Rifiuto indifferenziato CENTRO/NORD ITALIA UGENTO DISCARICA IMPIANTO TRATTAMENTO CAVALLINO
  • 31. CON CASSONETTI MONOMATERIALE/MULTIMATERIALE è costituita da un certo numero di cassonetti per la raccolta (vetro, plastica, lattine e banda stagnata, ecc.), dislocati razionalmente sul territorio. RACCOLTA PORTA A PORTA consiste nel prelevare i rifiuti posti fuori casa dai cittadini, in appositi contenitori, in giorni e orari prestabiliti, dal personale addetto. Vengono distribuiti ai cittadini sacchetti multicolore o contenitori , che servono all’utenza per separare e raccogliere i rifiuti prodotti. ISOLA ECOLOGICA o ECOCENTRO è un luogo attrezzato per il conferimento ed il recupero di molti materiali, recintato e custodito, posizionato in una determinata zona del territorio Tipologie di raccolta differenziata Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 32. Tipologie di recupero: Reimpiego: nuovo uso del prodotto recuperato tal quale (es. vuoto a rendere) Riciclo: reintroduzione di materiali recuperati nello stesso ciclo produttivo da cui sono usciti (es. la carta da macero usata per ottenere pasta di carta, l’alluminio usato per produrre nuove lattine, ecc.) Riutilizzo: introduzione dei materiali recuperati in cicli diversi da quelli che li hanno prodotti (es. impiego di carcasse di automobili triturate nell’asfalto, sostanze organiche usate per produrre concime, ecc). Recupero della frazione secca Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 33. Il riciclo della carta Ogni anno per la fabbricazione della carta si utilizzano 40.000 ettari di bosco Per produrre 1 kg di carta da cellulosa vergine: • 440 l di acqua • 7,6 kWh di energia elettrica Per ottenere 1 kg di carta da “carta riciclata”: • 1,8 litri di acqua • 2,7 kWh di energia elettrica Vantaggi del recupero della carta: •Ridurre lo smaltimento dei rifiuti a base di cellulosa •Ridurre il consumo di acqua; •Ridurre il consumo di alberi; •Ridurre il consumo di energia; •Rispetto dell’ambiente Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 34. Il riciclo della carta Giornali e riviste Quaderni usati Sacchetti di carta Scatole di cartone Buste per corrispondenza (togliere la finestra di plastica dalle buste da lettera) Carta contaminata da alimenti Carta plastificata, metallizzata, oleata Carta carbone Carta assorbente Cartoni per pizza Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 35. Il riciclo della carta Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 36. Il vetro è prodotto fondendo ad elevate temperature sabbie speciali con l'aggiunta di soda. È riciclabile al 100%. Pertanto per la sua produzione occorre impiegare materia prima e consumare energia. Vantaggi: Risparmiare le materie prime necessarie alla produzione (ridurre le attività di cava); Riduzione dei consumi energetici; Riduzione della massa dei rifiuti e dei costi di smaltimento; Diminuzione della produzione dei residui tossici della fusione; Protezione per l’ambiente. Riciclando 1000 kg di vetro si risparmiano: •un’energia pari a 80 kg di petrolio •1200 kg di materie prime Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 37. Il riciclo del vetro Bottiglie Barattoli Vasetti di vetro Lampadine Specchi Ceramiche, Porcellane Piatti e Tazze Consorzio Recupero Vetro Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 38. Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 39. Il riciclo dell’alluminio L’alluminio è un metallo che in natura non si trova allo stato puro ma legato ad altri elementi nel minerale bauxite. Per produrre 1 kg di alluminio: •4 kg di bauxite •14-17 kWh di energia elettrica. Per ottenere 1 kg di alluminio, da materiali riciclati: •0,8 kWh di energia elettrica L’alluminio non riciclato finisce disperso nell’ambiente o in discarica dove, non essendo biodegradabile, rimane inalterato occupando molto spazio. Negli inceneritori non si distrugge e si ritrova tal quale nelle ceneri. Vantaggi: Ridurre i problemi per lo smaltimento dei rifiuti a base di alluminio; Ridurre l'estrazione della bauxite Ridurre il consumo di energia Rispettare l’ambiente Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 40. Il riciclo dell’alluminio •Lattine in alluminio (con il simbolo AL) •scatolette e lattine in banda stagnata •contenitori in metallo (pelati, tonno) •Contenitori etichettati "T" e "F“ •Rifiuti pericolosi come barattoli di metallo per vernici, solventi e olii minerali Consorzio Imballaggi Alluminio Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 41. Il riciclo della plastica La plastica è un materiale largamente diffuso nella nostra vita quotidiana. Per le sue qualità (leggerezza, versatilità, resistenza ai microbi, compatibilità con gli alimenti, etc.) è impiegata nell’industria, nei trasporti e negli imballaggi La plastica è prodotta in laboratorio impiegando in massima parte petrolio ed in minima parte altri elementi come carbone, cellulosa e gas naturale. Si ottengono con un processo di formatura a caldo che può essere ripetuto più volte senza alterare le caratteristiche del prodotto (facilmente riciclabili) Per riconoscere i vari tipo di plastica basta individuare il codice sull'etichetta o stampigliato a caldo sul prodotto LDPE (Polietilene a bassa densità) HDPE (Polietilene ad alta densità) PET (Polietilenereftalato) PVC (Polivinilcloruro) PP (Polipropilene) PE (Polietilene) PC (Policarbonato) PS (Polistirene) Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 42. Il riciclo della plastica Siringhe sacchi industriali, mobili da giardino Bottiglie di olio CD, musicassette, DVD, VHS giocattoli, soprammobili e oggetti casalinghi in plastica, spazzolini in plastica Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata PET (bottiglie per acqua e alimenti, flaconi per detergenti, lastre per radiografia ,nastri audio -video) PVC (tubi, isolanti elettrici, tapparelle, flaconi per detersivi) PE (Sacchetti per la spesa e surgelati, cassette e fusti, nastri adesivi, bottiglie, sacchi per la spazzatura, tubi) PS (Bicchieri e piatti monouso, scatole trasparenti, flaconi per medicinali e cosmetica, vaschette per yogurt e , imballaggi per alimenti, pannelli isolanti) PP (contenitori, flaconi per i detersivi)
  • 43. Il riciclo della plastica Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata Questi sono i simboli grafici che indicano che un imballaggio può essere recuperato. È la chiave per la raccolta differenziata.
  • 44. Il riciclo della plastica Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 45. Il riciclo dei materiali ferrosi Nella categoria dei rifiuti in metallo rientrano una grande quantità di prodotti: ● tappi a vite e a corona di bottiglie ● vasetti ● imballaggi industriali ● rifiuti ferrosi, ● scatole regalo di dolciumi e biscotti ● scatolame vario (lattine di tonno, pelati, caffè ecc.). I rifiuti raccolti sono poi conferiti alle fonderie ed alle acciaierie consociate nel per essere trasformate in nuovi prodotti. A partire dai rifiuti in metallo si possono produrre binari ferroviari, parti meccaniche, paratie navali, biciclette, ecc. Consorzio Nazionale Acciaio Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 46. Il riciclo del legno I rifiuti legnosi, raccolti in modo differenziato, sono triturati e pressati in modo grossolano per essere condotti in modo pratico ed economico agli impianti di riciclaggio. Un'ulteriore lavorazione, permette poi di produrre scagliette di legno pronte per l'uso, i chips. Essi vengono trasformati in: ● pannelli truciolati (industria del mobile) ● pasta cellulosica (cartiere) ● compost (concimi naturali per l'agricoltura) ● CDR (energia) Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclaggio degli Imballaggi in Legno Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 47. Il riciclo dei rifiuti ingombranti I rifiuti ingombranti (elettrodomestici, TV, mobili, materassi, frigoriferi, apparecchi elettronici) sono composte di vari materiali, alcuni dei quali riciclabili, altri inquinanti. La loro raccolta avviene mediante conferimento nelle Isole Ecologiche dove avviene la suddivisione delle varie parti e la bonifica delle parti pericolose (es. gas CFC dei frigoriferi responsabili dell'assottigliamento dello strato d'ozono, il tubo catodico dei monitor contenente elementi pericolosi come fosforo, cadmio, zinco e piombo. ecc.). Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 48. Il riciclo delle batterie da autotrazione 1.Contenitore (monoblocco) 2.Piastra positiva 3.Piastra negativa 4.Separatore 5.Tappi 6.Coperchi I principali componenti delle batterie per auto sono il piombo, la plastica e l'acido solforico. Queste sostanze, sebbene altamente inquinanti, possono essere riciclate per produrre altri materiali o nuove batterie. Cobat (Consorzio obbligatorio batterie esauste) Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 49. Il riciclo della pile Le pile scariche rientrano nella categoria dei Rifiuti Urbani pericolosi poichè i metalli pesanti contenuti al loro interno potrebbero essere dannosi per l'uomo e per la natura. Attraverso la raccolta differenziata è invece possibile estrarre i singoli metalli (ferro, manganese, zinco, piombo, cadmio, mercurio) e le soluzioni acide o alcaline per provvedere al riciclaggio o al corretto smaltimento. Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 50. Il riciclo degli oli esausti Coou (Consorzio obbligatorio oli usati) L'olio lubrificante utilizzato in motori e macchinari industriali è estremamente inquinante: • 5 l d'olio usato (quantità nel motore di un'auto) possono coprire con una sottile pellicola un’area di 5000 m2 , impedendo l'ossigenazione del terreno • riversato nelle fognature impedisce l’illuminazione dell’ambiente marino • bruciato senza precauzioni si disperde sostanze velenose nell'atmosfera (il piombo) Se l'olio usato viene recuperato può servire per produrre lubrificanti riciclati o essere bruciato in forni speciali, offrendo un altissimo recupero energetico. Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 51. Il riciclo degli inerti misti da costruzioni I rifiuti inerti sono prodotti nel settore dell'edilizia durante la demolizione di edifici, pareti, solai, muri di cinta ecc. Essa causa la formazione di 3 frazioni di rifiuto: • Lapidea (mattoni, malte, calcestruzzi) • Ferrosa (travi , tondini, tubature) • Legnosa (persiane, finestre, porte, travi) La frazione lapidea può essere impiegata come materiale di riempimento durante la preparazione e l'esercizio delle discariche, in opere di ripristino ambientale, per sottofondi stradali, riempimenti cioè in usi "meno nobili" che richiedono materiali di qualità inferiore. Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 52. Il recupero della frazione organica e del verde Frazione Organica (25% dei rifiuti urbani) Scarto umido di cucina, avanzi di cibo, gusci d’uovo, fondi di caffè, filtri di the, pane vecchio Facilmente differenziabile Tempo di decomposizione: 3-6 mesi. Verde (10% dei rifiuti urbani) Scarti provenienti da attività di rasatura o potatura dei giardini e di aree pubbliche o private. La raccolta avviene mediante appositi cassonetti dislocati sul territorio. Vantaggi: • Ridurre i quantitativi da conferire a discarica • Ottenere il compost che viene utilizzato come ammendante nei terreni e come fertilizzante. Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 53. Considerato che un’alta percentuale dei rifiuti urbani è composta da rifiuti organici (bucce, avanzi, scarti vegetali) PUNTIAMO SUI RIFIUTI ORGANICI ! Il compostaggio domestico Il ciclo dei rifiuti. La rIl ciclo dei rifiuti. La raccolta differenziataaccolta differenziata
  • 54. COME ORGANIZZARSI INCOME ORGANIZZARSI IN CASACASA Bisognerebbe predisporre dei contenitori suddivisi in più scomparti. Esistono in commercio soluzioni ordinate che creano spazi per rifiuti organici, carta, plastica, medicinali scaduti, pile esaurite e metalli: tali contenitori sono a volte correlati da etichette che offrono adeguate istruzioni per evitare confusioni fra i vari reparti.
  • 56. 56 Centro Comunale di RaccoltaCentro Comunale di Raccolta
  • 57. Sistemi di pesature deiSistemi di pesature dei conferimenticonferimenti Sistema di premialità per utenti sulla base dei quantitativi e delle tipologie di rifiuti conferiti presso l’ecocentro
  • 58. Centro riusoCentro riuso Comune di Capannori (LU)Comune di Capannori (LU)
  • 59. Grazie per l’attenzioneGrazie per l’attenzione