SlideShare a Scribd company logo
Cos’è successo?
UNA VERITA’
SCOMODA
Bisogna abbattere il lungo
silenzio di cui
ESODO e FOIBE
hanno sofferto tra il
dopoguerra e l’ inizio del
nuovo secolo.
Soprattutto oggi
che è morto
l’ultimo superstite,
Graziano Udovisi,
all’età di 84 anni ,
l’istriano
dell’eccidio delle
foibe
PERCHE’RICORDARLO?
Il 14 Maggio 1945 fu trascinato sull’orlo della
foiba di Fianona per essere trucidato ma riuscì
a liberare i polsi dal filo di ferro che lo
legavano e si getto nel baratro prima della
raffica di mitra.
Processato dagli
italiani nel Tribunale
di Trieste, dichiarò di
“aver difeso il suolo
italiano
dall’invasore”... e
non ha mai “usato”
la sua terrificante
esperienza di
infoibato per
sollecitare rancori e
odi etnici o politici.
Laura Brussi Montani, italiana di Pola,
testimone di non pochi episodi
avvenuti tra il 1945 e il 1947 si
definisce “esule di Pola” ha fornito un
elenco di pugliesi infoibati e trucidati
sperando che il suo lavoro sia stimolo
a quanti vorranno ricordare
“i martiri dimenticati”.
Tra i 198 nomi:
117 sono uomini del
Salento.
29 Taranto e provincia
27 Brindisi e provincia
61 Lecce e provincia.
E della nostra Lecce
Corsini Angelo di
Andrea nasce a
Ruffano il 29/09/1900
e muore a San Dorligo
della valle Trieste
disperso.
L’AMORE PER LA VERITA’ STORICA
SENZA ALCUN PREGIUDIZIO
POLITICO ED IDEOLOGICO ,
IL DOVERE DEL RICORDO PER
NOI RAGAZZI, LA NECESSITA’ DEL
RECUPERO DELLA STORIA E
SOPRATTUTTO DELLA STORIA DI
RUFFANO, DELLE NOSTRE RADICI,
DEI SUOI FIGLI,
IL SILENZIO E L’INDIFFERENZA
SULLE TRAGEDIE DEGLI ITALIANI
CI SPINGE A RICERCARE E
RACCOGLIERE NOTIZIE,
DOCUMENTI SULLA STORIA
LOCALE AL FINE DI CONOSCERLA
SEMPRE PIU’…
…e per quanto ci
è possibile
trasmetterla agli
altri .
Ricordare tutte
le vittime e
dedicare
ufficialmente
alcune giornate
al ricordo
non basta.
Bisogna prendere
coscienza che le
vittime esigono di
essere tutte ricordate
e non ignorate perché
il loro grido, se non ha
la forza di giungere
fino a noi, non deve
essere soffocato da un
accorto rumore
mediatico assordante.
‘’ Chi ripercorre il passato per
comprendere il presente può
essere considerato un vero
maestro’’. Confucio

More Related Content

What's hot

Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSASSARI Milani
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27Istituto Comprensivo
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
Il diario di anna frank
Il diario di anna frank Il diario di anna frank
Il diario di anna frank
giorgia granata
 
Perlasca: un giusto padovano
Perlasca: un giusto padovanoPerlasca: un giusto padovano
Perlasca: un giusto padovano
Classe2_0Arcobaleno
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
frantex
 
La shoah
La shoahLa shoah
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
Monica Morana
 

What's hot (10)

Slide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibeSlide tesi sulle foibe
Slide tesi sulle foibe
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 2706 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
06 - Giorno Della Memoria - Gennaio 27
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
Il diario di anna frank
Il diario di anna frank Il diario di anna frank
Il diario di anna frank
 
Perlasca: un giusto padovano
Perlasca: un giusto padovanoPerlasca: un giusto padovano
Perlasca: un giusto padovano
 
Trieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodoTrieste, foibe, esodo
Trieste, foibe, esodo
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
La shoah
La shoahLa shoah
La shoah
 
Giorno della memoria
Giorno della memoriaGiorno della memoria
Giorno della memoria
 

Similar to N.4) iii b foibe i morti del salento

Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
webmaster-giulio
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
INSMLI
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Elio Varutti
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
RP
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio Varutti
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Elio Varutti
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
Adriana Stanzione
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo9
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
hhemmahh
 
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
CristinaCenedella1
 
In ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè VanettiIn ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè Vanetti
Fisac-Cgil Varese
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
University of Pavia
 
Bressana bottarone 25 aprile 2021
Bressana bottarone 25 aprile 2021Bressana bottarone 25 aprile 2021
Bressana bottarone 25 aprile 2021
bressananuova
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11Adriana Stanzione
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
valeria serraino
 

Similar to N.4) iii b foibe i morti del salento (20)

Il giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via renoIl giovane giurista di via reno
Il giovane giurista di via reno
 
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
Le vittime italiane della frontiera orientale (1920-1963)
 
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
Carlo e Giani Stuparich due volontari triestini nel 1915_Stringher_Udine_elio...
 
Scheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThVScheda-Toby-ThV
Scheda-Toby-ThV
 
Fiume1
Fiume1Fiume1
Fiume1
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita moraleElio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
Elio varutti, la resistenza in italia, guerra civile e rinascita morale
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
Don Janni Sabucco, vessato dai titini, esule da Fiume a Pisa, 1948
 
150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia150esimo Unità d'Italia
150esimo Unità d'Italia
 
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
 
*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
 
Giovanni fattori
Giovanni fattoriGiovanni fattori
Giovanni fattori
 
Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3Botteghe di lavoro e anarchia 3
Botteghe di lavoro e anarchia 3
 
In ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè VanettiIn ricordo di Renè Vanetti
In ricordo di Renè Vanetti
 
Il caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteraturaIl caso Aldo Moro nella letteratura
Il caso Aldo Moro nella letteratura
 
Bressana bottarone 25 aprile 2021
Bressana bottarone 25 aprile 2021Bressana bottarone 25 aprile 2021
Bressana bottarone 25 aprile 2021
 
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
150esimo unitàd'italia, a.s, 2010 11
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
comprensivoruffano
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...Classi prime primaria  tutti diversi, tutti uguali...
Classi prime primaria tutti diversi, tutti uguali...
 
6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!6) per non dimenticare mai!
6) per non dimenticare mai!
 
N.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoroN.4) shoah e lavoro
N.4) shoah e lavoro
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 

N.4) iii b foibe i morti del salento

  • 1.
  • 2.
  • 4.
  • 6. Bisogna abbattere il lungo silenzio di cui ESODO e FOIBE hanno sofferto tra il dopoguerra e l’ inizio del nuovo secolo.
  • 7. Soprattutto oggi che è morto l’ultimo superstite, Graziano Udovisi, all’età di 84 anni , l’istriano dell’eccidio delle foibe
  • 8. PERCHE’RICORDARLO? Il 14 Maggio 1945 fu trascinato sull’orlo della foiba di Fianona per essere trucidato ma riuscì a liberare i polsi dal filo di ferro che lo legavano e si getto nel baratro prima della raffica di mitra.
  • 9. Processato dagli italiani nel Tribunale di Trieste, dichiarò di “aver difeso il suolo italiano dall’invasore”... e non ha mai “usato” la sua terrificante esperienza di infoibato per sollecitare rancori e odi etnici o politici.
  • 10. Laura Brussi Montani, italiana di Pola, testimone di non pochi episodi avvenuti tra il 1945 e il 1947 si definisce “esule di Pola” ha fornito un elenco di pugliesi infoibati e trucidati sperando che il suo lavoro sia stimolo a quanti vorranno ricordare “i martiri dimenticati”.
  • 11. Tra i 198 nomi: 117 sono uomini del Salento. 29 Taranto e provincia 27 Brindisi e provincia 61 Lecce e provincia. E della nostra Lecce Corsini Angelo di Andrea nasce a Ruffano il 29/09/1900 e muore a San Dorligo della valle Trieste disperso.
  • 12. L’AMORE PER LA VERITA’ STORICA SENZA ALCUN PREGIUDIZIO POLITICO ED IDEOLOGICO , IL DOVERE DEL RICORDO PER NOI RAGAZZI, LA NECESSITA’ DEL RECUPERO DELLA STORIA E SOPRATTUTTO DELLA STORIA DI RUFFANO, DELLE NOSTRE RADICI, DEI SUOI FIGLI, IL SILENZIO E L’INDIFFERENZA SULLE TRAGEDIE DEGLI ITALIANI CI SPINGE A RICERCARE E RACCOGLIERE NOTIZIE, DOCUMENTI SULLA STORIA LOCALE AL FINE DI CONOSCERLA SEMPRE PIU’…
  • 13. …e per quanto ci è possibile trasmetterla agli altri . Ricordare tutte le vittime e dedicare ufficialmente alcune giornate al ricordo non basta.
  • 14. Bisogna prendere coscienza che le vittime esigono di essere tutte ricordate e non ignorate perché il loro grido, se non ha la forza di giungere fino a noi, non deve essere soffocato da un accorto rumore mediatico assordante.
  • 15. ‘’ Chi ripercorre il passato per comprendere il presente può essere considerato un vero maestro’’. Confucio