SlideShare a Scribd company logo
I BENI CULTURALI
BENE
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In
tal senso può essere inteso come bene tanto un oggetto materiale
quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il bene si
riferisce alla sfera della moralità, della condotta, individuale e
sociale.
Definizione tratta da Treccani enciclopedia
1 I beni culturali sono tutte le testimonianze, materiali e immateriali, aventi
valore di civiltà.
Da questa definizione si capisce che per beni culturali non si intendono solo gli
oggetti d’arte, ma tutte quelle testimonianze che hanno un valore storico
come ad esempio:
libri - documenti
oggetti d’uso comune
vestiti
strumenti scientifici
utensili.
2 Distinguiamo tra beni materiali e immateriali.
I beni materiali sono quelli che hanno una forma definita e stabile
come ad esempio:
• Quadri
• Statue
• Strumenti musicali
• Vestiti
• Architetture
• Reperti archeologici
3 I beni immateriali sono tutti quelli che non hanno una forma definita e stabile,
ma esistono solo nel momento in cui si manifestano, ad esempio:
• Feste e riti religiosi
• Processioni
• Rappresentazioni popolari
• Cerimonie folkloristiche
• Gare storiche
4 I beni mobili sono quelli che possono essere spostati da un luogo ad un altro,
senza comprometterne l’integrità.
5 I beni immobili sono quelli che non possono essere spostati dal luogo in cui
si trovano.
• In questa categoria rientrano tutti i manufatti dell’architettura e
dell’urbanistica, e tutte quelle opere connesse quali per esempio:
affreschi, monumenti, elementi di arredo urbano, aree archeologiche e i
beni paesaggistici.
6 Tra i beni immobili ci sono anche quelli paesaggistici.
• sono quegli scorci del territorio italiano che hanno particolare valore storico
ed estetico, che quindi sono da tutelare come i beni realizzati dall’uomo.
• in questa categoria rientrano le coste, i vulcani, i parchi naturali, fiumi e
laghi, le montagne, boschi e foreste.
I beni culturali in Italia
La normativa legislativa che regola il campo dei beni culturali è il Codice dei Beni
Culturali del 2004.
• Questa legge stabilisce, in linea di principio, cos’è un bene culturale, definendo al
contempo i vincoli ai quali sono soggetti questi beni, nonché le azioni di tutela e
salvaguardia da attuarsi nei loro confronti.
All’articolo 2, il Codice fornisce la definizione di patrimonio culturale:
• 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali
e dai beni paesaggistici.
• 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai
sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse
artistico, storico, archeologico, etnoantropologico,
archivistico e bibliografico e le altre cose individuate
dalla legge o in base alla legge quali testimonianze
aventi valore di civiltà.
• 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree
indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei
valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici
del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in
base alla legge.
• 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza
pubblica sono destinati alla fruizione della collettività,
compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale
e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.
I beni culturali pubblici
• L’art. 10 del Codice stabilisce che i beni pubblici di interesse storico sono beni
culturali:
• 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni,
agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a
persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici
civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o
etnoantropologico.
I beni culturali pubblici
• In particolare al secondo capoverso l’art. 10 del Codice stabilisce che sono beni
culturali:
• a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle
regioni, degli altri enti pubblici territoriali nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico;
• b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici
territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico;
• c ) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti
pubblici territoriali. nonché di ogni altro ente e istituto pubblico.
I beni culturali privati
• Il terzo capoverso dell’art. 10 del Codice stabilisce che sono beni culturali anche quelli
appartenenti ai privati:
• a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o
etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi
da quelli indicati al comma 1;
• b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse
storico particolarmente importante;
• c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale;
I beni culturali privati
• d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse
particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare,
della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze
dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose;
• e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e
particolari caratteristiche ambientali, ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica,
numismatica o etnoantropologica, rivestono come complesso un eccezionale interesse.
Tipologie di beni culturali
• Il comma 4 dell’art. 10 definisce in particolare le tipologie di beni culturali, tra quelle
che non sempre sono conservate in pubbliche raccolte:
• a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà;
• b) le cose di interesse numismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai
materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o
di pregio, anche storico;
• c) i manoscritti, gli autografi i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le
incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio;
• d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio;
• e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i
supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio;
• f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico;
• h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico;
• i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico;
• l) le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali
testimonianze dell'economia rurale tradizionale.
Tipologie di beni culturali
• L’articolo 10, al 5° comma, definisce anche cosa non può essere giudicato
bene culturale ai fini legali:
• Salvo quanto disposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla disciplina del
presente Titolo le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano
opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni.
Tipologie di beni culturali
• Le opere degli artisti viventi non possono essere valutate dallo Stato come bene
culturale, quindi di interesse pubblico, perché soggette alla normativa
che tutela il diritto d’autore.
• Le leggi che tutelano il diritto d’autore danno la possibilità agli artisti di sfruttare
economicamente le loro opere, senza alcuna limitazione imposta dallo Stato.
• Tale diritto passa agli eredi dell’artista fino a 70 anni dalla sua scomparsa.
I beni paesaggistici
• I beni culturali propriamente detti sono quelli che testimoniano la civiltà umana,
quindi sono manufatti dell’uomo.
• Ma, oltre questi, ci sono luoghi della natura che meritano di essere tutelati perché di
grande qualità estetica e naturalistica e perché intimamente legati all’immagine
storica di un luogo.Il Codice dei Beni Culturali così li definisce:
• a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità
geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;
• b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del
presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;
• c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente
valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;
• d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al
pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.
I beni paesaggistici
• Al successivo articolo 142 il Codice dei Beni Culturali dà una definizione più precisa della
tipologia di beni paesaggistici:
• a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di
battigia, anche per i terreni elevati sul mare;
• b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla
linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi;
• c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua […] e le relative sponde o piedi degli argini per una
fascia di 150 metri ciascuna;
• d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena
alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole;
• e) i ghiacciai e i circhi glaciali;
• f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei
parchi;
• g) i territori coperti da foreste e da boschi, […];
• h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici;
• i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal d.P.R. 13 marzo 1976, n. 448;
• l) i vulcani;
• m) le zone di interesse archeologico.
I beni paesaggistici
Lo stato italiano ha recentemente introdotto una nuova normativa a livello nazionale
(decreto 23 ottobre 2014) in merito alla tutela degli alberi monumentali, stabilendo che
siano censiti dai comuni entro il 31 luglio 2015, nell’osservanza di criteri e direttive
preventivamente stabilite dalle regioni.
Vincoli sui beni culturali
• I beni culturali, per essere di interesse collettivo, sono soggetti ad un particolare
regime vincolistico.
• Questo regime serve ad evitare che i beni culturali vengano esportati all’estero o che
siano sottratti alla pubblica fruizione.
• Questi vincoli servono anche a evitare danneggiamenti o distruzioni dei beni culturali
per uso improprio.
• L’inalienabilità è un vincolo al quale sono soggetti i beni culturali pubblici.
• In pratica lo Stato, o gli altri enti territoriali o pubblici, non possono vendere i beni
culturali in loro possesso.
• Non sono inalienabili i beni pubblici dei privati.
Divieto di esportazione
• I beni culturali, di norma, non possono essere esportati all’estero, tranne in presenza
di un permesso speciale del Ministero dei Beni Culturali.
• Le opere possono essere prestate all’estero per mostre ed esposizioni temporanee,
ma
sempre dietro preventivo permesso concesso dal Ministero.
Diritto di prelazione
• I beni culturali di proprietà dei privati, sono soggetti al diritto di prelazione da parte
dello Stato.
• In pratica se un privato vuol vendere un bene culturale di sua proprietà, lo Stato può
esercitare il diritto di prelazione: può acquistare esso il bene culturale, per la stessa
somma che il proprietario aveva intenzione di ricavare dalla vendita.
Istituto della notifica
• Se lo Stato, da indagini appurate, viene a conoscenza che un privato possiede un bene
di rilevante interesse storico, gli «notifica» lo status di bene culturale, determinando da
quel momento il regime vincolistico.
Controllo delle Soprintendenze
• Se un privato possiede un bene culturale, qualsiasi intervento intenda fare (di
modifiche, di restauro, o altro) deve sempre chiedere e ottenere la preventiva
autorizzazione della Soprintendenza competente.
• Ciò in particolare è vincolante soprattutto per le opere di manutenzione dei beni
architettonici e urbanistici.
«muore ogni essere vivente ma non la sua opera»
presentazione
a cura di
ANTONIO CURRELI

More Related Content

What's hot

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Gianfranco Marini
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfCodice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
FilippoBroll
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Silvia La Ferrara
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanesela-prof
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
DeA Scuola
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Antonella Demichelis
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
Anna Bandini
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 

What's hot (20)

Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdfCodice Beni culturali sintesi (1).pdf
Codice Beni culturali sintesi (1).pdf
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, RaffaelloLeonardo, Michelangelo, Raffaello
Leonardo, Michelangelo, Raffaello
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
La scapigliatura milanese
La scapigliatura milaneseLa scapigliatura milanese
La scapigliatura milanese
 
L'uomo e l'economia
L'uomo e l'economiaL'uomo e l'economia
L'uomo e l'economia
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz... Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
Paragone tra la dichiarazione d’indipendenza americana (1776) e la dichiaraz...
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Canto v Inferno Dante
Canto v Inferno DanteCanto v Inferno Dante
Canto v Inferno Dante
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 

Viewers also liked

Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
Antonio Curreli
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
Antonio Curreli
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
Antonio Curreli
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
Antonio Curreli
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
Antonio Curreli
 
Presentazione sul colore
Presentazione sul colorePresentazione sul colore
Presentazione sul colore
Antonio Curreli
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
Antonio Curreli
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
Antonio Curreli
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
Antonio Curreli
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
Antonio Curreli
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
Antonio Curreli
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
Antonio Curreli
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
Antonio Curreli
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
Antonio Curreli
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
Antonio Curreli
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
Antonio Curreli
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
Antonio Curreli
 

Viewers also liked (19)

Raffaello Sanzio
Raffaello SanzioRaffaello Sanzio
Raffaello Sanzio
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Arte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionistiArte lezioni impressionisti
Arte lezioni impressionisti
 
Dada e Duchamp
Dada e DuchampDada e Duchamp
Dada e Duchamp
 
Astrattismo
AstrattismoAstrattismo
Astrattismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Presentazione sul colore
Presentazione sul colorePresentazione sul colore
Presentazione sul colore
 
Michelangelo Buonarroti
Michelangelo BuonarrotiMichelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti
 
Architettura 700
Architettura 700Architettura 700
Architettura 700
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Leon Battista Alberti
Leon Battista AlbertiLeon Battista Alberti
Leon Battista Alberti
 
Romanico in Sardegna
Romanico in SardegnaRomanico in Sardegna
Romanico in Sardegna
 
Architettura razionalista
Architettura razionalistaArchitettura razionalista
Architettura razionalista
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Il paesaggio nell’ arte
Il  paesaggio nell’ arteIl  paesaggio nell’ arte
Il paesaggio nell’ arte
 
Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Nuragico
NuragicoNuragico
Nuragico
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
Caravaggio
CaravaggioCaravaggio
Caravaggio
 

Similar to Beni culturali

Patrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitalePatrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitale
Giovanni Maria Riccio
 
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
UNESCO Venice Office
 
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdfconcetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
PromozioneItaliaETS
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
NewMediARTscuola
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleFrancesca Capraro
 
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele NannettiEfficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Sardegna Ricerche
 
Codice beni culturali
Codice beni culturaliCodice beni culturali
Codice beni culturalilateneo
 
educazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptxeducazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptx
AlessandroGianfelice
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tripolista Vero
 
ELENCO ALBERI MONUMENTALI
ELENCO ALBERI MONUMENTALIELENCO ALBERI MONUMENTALI
ELENCO ALBERI MONUMENTALI
Paola Merighi
 
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storicoGaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Maria Vaudo
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
Maddalena97
 
Convegno Cagliari - La Sorda
Convegno Cagliari - La SordaConvegno Cagliari - La Sorda
Convegno Cagliari - La Sorda
Sergio Primo Del Bello
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Patrimonio culturale FVG
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livornopaoluc
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
Quotidiano Piemontese
 
*sc13106 Progetto articolo9
*sc13106 Progetto articolo9*sc13106 Progetto articolo9
*sc13106 Progetto articolo9
articolo9
 

Similar to Beni culturali (20)

Patrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitalePatrimonio culturale e mondo digitale
Patrimonio culturale e mondo digitale
 
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
The Italian Legislation on the Protection of Cultural Heritage - Carabinieri ...
 
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdfconcetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
concetto di BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI.pdf
 
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codiceEd. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
Ed. civica -tutela conservazione-valorizzazione dei beni culturali-codice
 
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturaleLezione 1-heritage e-turismo_culturale
Lezione 1-heritage e-turismo_culturale
 
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele NannettiEfficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
Efficientamento energetico in bioedilizia - Gabriele Nannetti
 
Codice beni culturali
Codice beni culturaliCodice beni culturali
Codice beni culturali
 
educazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptxeducazione_civica_beni_culturali.pptx
educazione_civica_beni_culturali.pptx
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
ELENCO ALBERI MONUMENTALI
ELENCO ALBERI MONUMENTALIELENCO ALBERI MONUMENTALI
ELENCO ALBERI MONUMENTALI
 
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storicoGaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
Gaeta Regolamento servizio biblioteca e archivio storico
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
Prodotto Paestum
Prodotto PaestumProdotto Paestum
Prodotto Paestum
 
Convegno Cagliari - La Sorda
Convegno Cagliari - La SordaConvegno Cagliari - La Sorda
Convegno Cagliari - La Sorda
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivoDaniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
Daniele Manacorda, Patrimonio culturale: un diritto collettivo
 
Archivio Storico Livorno
Archivio Storico LivornoArchivio Storico Livorno
Archivio Storico Livorno
 
Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017Bibliotour Piemonte 2017
Bibliotour Piemonte 2017
 
*sc13106 Progetto articolo9
*sc13106 Progetto articolo9*sc13106 Progetto articolo9
*sc13106 Progetto articolo9
 

More from Antonio Curreli

Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
Antonio Curreli
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
Antonio Curreli
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
Antonio Curreli
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
Antonio Curreli
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
Antonio Curreli
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
Antonio Curreli
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
Antonio Curreli
 
Cubismo
CubismoCubismo
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
Antonio Curreli
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Antonio Curreli
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
Antonio Curreli
 

More from Antonio Curreli (11)

Picasso / Guernica
Picasso / GuernicaPicasso / Guernica
Picasso / Guernica
 
Architettura barocca
Architettura baroccaArchitettura barocca
Architettura barocca
 
Eliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di formaEliminare il concetto di forma
Eliminare il concetto di forma
 
Bramante
BramanteBramante
Bramante
 
Egon schiele
Egon schieleEgon schiele
Egon schiele
 
Gustv klimt
Gustv klimtGustv klimt
Gustv klimt
 
Antoni gaudi
Antoni gaudiAntoni gaudi
Antoni gaudi
 
Cubismo
CubismoCubismo
Cubismo
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri MatisseFauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
Fauves - L’ arte della semplificazione delle forme - Henri Matisse
 
Edvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'UrloEdvar munch - l'Urlo
Edvar munch - l'Urlo
 

Beni culturali

  • 1. I BENI CULTURALI BENE Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come bene tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il bene si riferisce alla sfera della moralità, della condotta, individuale e sociale. Definizione tratta da Treccani enciclopedia
  • 2. 1 I beni culturali sono tutte le testimonianze, materiali e immateriali, aventi valore di civiltà. Da questa definizione si capisce che per beni culturali non si intendono solo gli oggetti d’arte, ma tutte quelle testimonianze che hanno un valore storico come ad esempio: libri - documenti oggetti d’uso comune vestiti strumenti scientifici utensili.
  • 3. 2 Distinguiamo tra beni materiali e immateriali. I beni materiali sono quelli che hanno una forma definita e stabile come ad esempio: • Quadri • Statue • Strumenti musicali • Vestiti • Architetture • Reperti archeologici
  • 4. 3 I beni immateriali sono tutti quelli che non hanno una forma definita e stabile, ma esistono solo nel momento in cui si manifestano, ad esempio: • Feste e riti religiosi • Processioni • Rappresentazioni popolari • Cerimonie folkloristiche • Gare storiche
  • 5. 4 I beni mobili sono quelli che possono essere spostati da un luogo ad un altro, senza comprometterne l’integrità.
  • 6. 5 I beni immobili sono quelli che non possono essere spostati dal luogo in cui si trovano. • In questa categoria rientrano tutti i manufatti dell’architettura e dell’urbanistica, e tutte quelle opere connesse quali per esempio: affreschi, monumenti, elementi di arredo urbano, aree archeologiche e i beni paesaggistici.
  • 7. 6 Tra i beni immobili ci sono anche quelli paesaggistici. • sono quegli scorci del territorio italiano che hanno particolare valore storico ed estetico, che quindi sono da tutelare come i beni realizzati dall’uomo. • in questa categoria rientrano le coste, i vulcani, i parchi naturali, fiumi e laghi, le montagne, boschi e foreste.
  • 8. I beni culturali in Italia La normativa legislativa che regola il campo dei beni culturali è il Codice dei Beni Culturali del 2004. • Questa legge stabilisce, in linea di principio, cos’è un bene culturale, definendo al contempo i vincoli ai quali sono soggetti questi beni, nonché le azioni di tutela e salvaguardia da attuarsi nei loro confronti.
  • 9. All’articolo 2, il Codice fornisce la definizione di patrimonio culturale: • 1. Il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici. • 2. Sono beni culturali le cose immobili e mobili che, ai sensi degli articoli 10 e 11, presentano interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, archivistico e bibliografico e le altre cose individuate dalla legge o in base alla legge quali testimonianze aventi valore di civiltà. • 3. Sono beni paesaggistici gli immobili e le aree indicati all’articolo 134, costituenti espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio, e gli altri beni individuati dalla legge o in base alla legge. • 4. I beni del patrimonio culturale di appartenenza pubblica sono destinati alla fruizione della collettività, compatibilmente con le esigenze di uso istituzionale e sempre che non vi ostino ragioni di tutela.
  • 10. I beni culturali pubblici • L’art. 10 del Codice stabilisce che i beni pubblici di interesse storico sono beni culturali: • 1. Sono beni culturali le cose immobili e mobili appartenenti allo Stato, alle regioni, agli altri enti pubblici territoriali, nonché ad ogni altro ente ed istituto pubblico e a persone giuridiche private senza fine di lucro, ivi compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.
  • 11. I beni culturali pubblici • In particolare al secondo capoverso l’art. 10 del Codice stabilisce che sono beni culturali: • a) le raccolte di musei, pinacoteche, gallerie e altri luoghi espositivi dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; • b) gli archivi e i singoli documenti dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali, nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico; • c ) le raccolte librarie delle biblioteche dello Stato, delle regioni, degli altri enti pubblici territoriali. nonché di ogni altro ente e istituto pubblico.
  • 12. I beni culturali privati • Il terzo capoverso dell’art. 10 del Codice stabilisce che sono beni culturali anche quelli appartenenti ai privati: • a) le cose immobili e mobili che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico particolarmente importante, appartenenti a soggetti diversi da quelli indicati al comma 1; • b) gli archivi e i singoli documenti, appartenenti a privati, che rivestono interesse storico particolarmente importante; • c) le raccolte librarie, appartenenti a privati, di eccezionale interesse culturale;
  • 13. I beni culturali privati • d) le cose immobili e mobili, a chiunque appartenenti, che rivestono un interesse particolarmente importante a causa del loro riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere, ovvero quali testimonianze dell'identità e della storia delle istituzioni pubbliche, collettive o religiose; • e) le collezioni o serie di oggetti, a chiunque appartenenti, che, per tradizione, fama e particolari caratteristiche ambientali, ovvero per rilevanza artistica, storica, archeologica, numismatica o etnoantropologica, rivestono come complesso un eccezionale interesse.
  • 14. Tipologie di beni culturali • Il comma 4 dell’art. 10 definisce in particolare le tipologie di beni culturali, tra quelle che non sempre sono conservate in pubbliche raccolte: • a) le cose che interessano la paleontologia, la preistoria e le primitive civiltà; • b) le cose di interesse numismatico che, in rapporto all'epoca, alle tecniche e ai materiali di produzione, nonché al contesto di riferimento, abbiano carattere di rarità o di pregio, anche storico; • c) i manoscritti, gli autografi i carteggi, gli incunaboli, nonché i libri, le stampe e le incisioni, con relative matrici, aventi carattere di rarità e di pregio; • d) le carte geografiche e gli spartiti musicali aventi carattere di rarità e di pregio; • e) le fotografie, con relativi negativi e matrici, le pellicole cinematografiche ed i supporti audiovisivi in genere, aventi carattere di rarità e di pregio; • f) le ville, i parchi e i giardini che abbiano interesse artistico o storico; • h) i siti minerari di interesse storico od etnoantropologico; • i) le navi e i galleggianti aventi interesse artistico, storico od etnoantropologico; • l) le architetture rurali aventi interesse storico od etnoantropologico quali testimonianze dell'economia rurale tradizionale.
  • 15. Tipologie di beni culturali • L’articolo 10, al 5° comma, definisce anche cosa non può essere giudicato bene culturale ai fini legali: • Salvo quanto disposto dagli articoli 64 e 178, non sono soggette alla disciplina del presente Titolo le cose indicate al comma 1 e al comma 3, lettere a) ed e), che siano opera di autore vivente o la cui esecuzione non risalga ad oltre cinquanta anni.
  • 16. Tipologie di beni culturali • Le opere degli artisti viventi non possono essere valutate dallo Stato come bene culturale, quindi di interesse pubblico, perché soggette alla normativa che tutela il diritto d’autore. • Le leggi che tutelano il diritto d’autore danno la possibilità agli artisti di sfruttare economicamente le loro opere, senza alcuna limitazione imposta dallo Stato. • Tale diritto passa agli eredi dell’artista fino a 70 anni dalla sua scomparsa.
  • 17. I beni paesaggistici • I beni culturali propriamente detti sono quelli che testimoniano la civiltà umana, quindi sono manufatti dell’uomo. • Ma, oltre questi, ci sono luoghi della natura che meritano di essere tutelati perché di grande qualità estetica e naturalistica e perché intimamente legati all’immagine storica di un luogo.Il Codice dei Beni Culturali così li definisce: • a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali; • b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza; • c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici; • d) le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.
  • 18. I beni paesaggistici • Al successivo articolo 142 il Codice dei Beni Culturali dà una definizione più precisa della tipologia di beni paesaggistici: • a) i territori costieri compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i terreni elevati sul mare; • b) i territori contermini ai laghi compresi in una fascia della profondità di 300 metri dalla linea di battigia, anche per i territori elevati sui laghi; • c) i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua […] e le relative sponde o piedi degli argini per una fascia di 150 metri ciascuna; • d) le montagne per la parte eccedente 1.600 metri sul livello del mare per la catena alpina e 1.200 metri sul livello del mare per la catena appenninica e per le isole; • e) i ghiacciai e i circhi glaciali; • f) i parchi e le riserve nazionali o regionali, nonché i territori di protezione esterna dei parchi; • g) i territori coperti da foreste e da boschi, […]; • h) le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi civici; • i) le zone umide incluse nell'elenco previsto dal d.P.R. 13 marzo 1976, n. 448; • l) i vulcani; • m) le zone di interesse archeologico.
  • 19. I beni paesaggistici Lo stato italiano ha recentemente introdotto una nuova normativa a livello nazionale (decreto 23 ottobre 2014) in merito alla tutela degli alberi monumentali, stabilendo che siano censiti dai comuni entro il 31 luglio 2015, nell’osservanza di criteri e direttive preventivamente stabilite dalle regioni.
  • 20. Vincoli sui beni culturali • I beni culturali, per essere di interesse collettivo, sono soggetti ad un particolare regime vincolistico. • Questo regime serve ad evitare che i beni culturali vengano esportati all’estero o che siano sottratti alla pubblica fruizione. • Questi vincoli servono anche a evitare danneggiamenti o distruzioni dei beni culturali per uso improprio. • L’inalienabilità è un vincolo al quale sono soggetti i beni culturali pubblici. • In pratica lo Stato, o gli altri enti territoriali o pubblici, non possono vendere i beni culturali in loro possesso. • Non sono inalienabili i beni pubblici dei privati.
  • 21. Divieto di esportazione • I beni culturali, di norma, non possono essere esportati all’estero, tranne in presenza di un permesso speciale del Ministero dei Beni Culturali. • Le opere possono essere prestate all’estero per mostre ed esposizioni temporanee, ma sempre dietro preventivo permesso concesso dal Ministero. Diritto di prelazione • I beni culturali di proprietà dei privati, sono soggetti al diritto di prelazione da parte dello Stato. • In pratica se un privato vuol vendere un bene culturale di sua proprietà, lo Stato può esercitare il diritto di prelazione: può acquistare esso il bene culturale, per la stessa somma che il proprietario aveva intenzione di ricavare dalla vendita.
  • 22. Istituto della notifica • Se lo Stato, da indagini appurate, viene a conoscenza che un privato possiede un bene di rilevante interesse storico, gli «notifica» lo status di bene culturale, determinando da quel momento il regime vincolistico. Controllo delle Soprintendenze • Se un privato possiede un bene culturale, qualsiasi intervento intenda fare (di modifiche, di restauro, o altro) deve sempre chiedere e ottenere la preventiva autorizzazione della Soprintendenza competente. • Ciò in particolare è vincolante soprattutto per le opere di manutenzione dei beni architettonici e urbanistici.
  • 23. «muore ogni essere vivente ma non la sua opera» presentazione a cura di ANTONIO CURRELI