SlideShare a Scribd company logo
LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA.
CLASSIFICAZIONE IN BASE
ALL’ORIGINE
In base all’origine, la Legislazione italiana classifica i rifiuti in URBANI e SPECIALI.
Rifiuti speciali: sono rifiuti speciali quelli che derivano da attività agricole e
agroindustriali, da demolizioni di edifici, nonché i rifiuti pericolosi derivanti da attività
artigianali e industriali.
Rifiuti urbani: sono urbani i rifiuti domestici, i materiali che vengono deposti nella
pattumiera delle abitazioni o abbandonati lungo le strade, i parchi pubblici, le
spiagge…
TIPOLOGIE DI RIFIUTI
Rifiuti non pericolosi, domestici ed
urbani:
• Imballaggi
• Rifiuti ingombranti ( arredi,
elettrodomestici…)
• Rifiuti di abitazioni civili
• Rifiuti di attività commerciali e
produttive
Rifiuti provenienti dalla spazzatura
delle strade, dalla pulizia di spiagge,
rive dei corsi d’acqua…
• Rifiuti vegetali provenienti da
aree verdi, quali giardini, parchi ed
aree cimiteriali
• Rifiuti pericolosi costituiti da tutta
quella serie di rifiuti che, pur
avendo un'origine civile
contengono al loro interno un‘
elevata dose di sostanze
pericolose e che quindi devono
essere gestiti diversamente dal
flusso dei rifiuti urbani normali: Pile,
Medicinali, Vernici, Solventi, Colle,
Acidi, Antiparassitari e insetticidi,
termometri, tubi al neon e lampade
ETICHETTE DEI RIFIUTI
PERICOLOSI
COS’È LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA?
La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima
differenziazione in base al tipo da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta
totalmente indifferenziata.
Il fine ultimo è dunque la separazione dei rifiuti in modo tale da reindirizzare ciascuna
tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento
o recupero che va dallo stoccaggio in discarica o
all‘incenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato , al compostaggio
per l‘organico e al riciclo per il differenziato propriamente detto: carta, vetro, lattine,
plastica.
PERCHÈ FARE LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA?
Abituiamoci a fare una raccolta differenziata per:
• Poter riutilizzare le materie prime e risparmiare le risorse naturali;
• Diminuire i rifiuti che vanno nelle discariche e negli inceneritori;
• Ridurre l’inquinamento causato da discariche e da inceneritori;
• Risparmiare l’energia necessaria alla produzione della materia prima;
• Risparmiare soldi.
LE ISOLE DI SPAZZATURA.
• Il "giro" del nord Pacifico, dove le correnti fanno confluire gran parte dei rifiuti
di plastica abbandonati in mare e si è creata un'"isola" di spazzatura.
• Era l'ultima isola inesplorata del pianeta. Ma ora gli scienziati dell'istituto
oceanografico stautnitense Scripps l'hanno finalmente visitata e studiata.
Raccogliendo ovunque pezzi di plastica di diverse dimensioni.
L'isola di cui parliamo si trova al centro dell'oceano Pacifico ed è uno dei punti,
detto il "giro" del nord Pacifico dove le correnti fanno confluire gran parte dei rifiuti di
plastica abbandonati in mare. E dove i rifiuti - 100 milioni di tonnellate - rimangono
intrappolati dalle correnti, come mostrato in questo multimedia.
• Come hanno potuto le correnti formare un “chiazza” di plastica in mezzo
all’oceano? Ci vuole un ripasso di chimica. I materiali plastici, infatti, non si
biodegradano come gli altre sostanze di natura organica, ma prima si
fotodegradano, dividendosi in parti sempre più piccole senza però che le molecole
si scompongano. Questo fa sì che i rifiuti finiscano quasi per squagliarsi, formando
un alone che continua a galleggiare.
• Si pensa inoltre alle alte concentrazioni di PCB (molto tossici e probabilmente
cancerogeni) che possono entrare nella catena alimentare visto che i filamenti
plastici sono difficilmente distinguibili dal plancton e quindi ingeriti da organismi
marini, organismi che noi stessi essere umani ci cibiamo. Più in generale, è
preoccupante la presenza di rifiuti pervasivi e tossici, in un ecosistema
fondamentale, durante periodi di decine o centinaia di anni.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
COME FONTE DI PROFITTO.
Il problema dello smaltimento dei rifiuti e uno dei tanti problemi che affligge il nostro
paese, per non parlare della raccolta differenziata.
In alcuni paesi europei il riciclaggio è divenuto un vero e proprio business, infatti, già
da anni oltre alla raccolta differenziata base, esistono delle macchine automatiche
che pagano i tuoi rifiuti: 0,25€ per ogni bottiglia di plastica e 0,08€ per ogni bottiglia di
vetro.
Questo significa che il rifiuto viene considerato come una ricchezza.
UNA SCUOLA DI BOTTIGLIE
RICICLATE.
Nell’estate del 2011, è stata ampliata la scuola del barrio La Yuca di Santo Domingo, con una nuova
ala costruita in eco-ladrillo, un sistema intelligente per il riutilizzo delle bottiglie di plastica. Le
comuni bottiglie di acqua e bibite vengono riempite con materiali di scarto, sigillate e poi impilate una
sopra l’altra grazie a l’ausilio di una rete metallica di contenzione. Eretta la parete, il tutto viene
ricoperto da pannelli o da normale stucco: il risultato finale è un comune muro, che al suo interno
nasconde però una tecnica ingegnosa per il riciclo.
Il vantaggio di questo tipo d’operazione, oltre a provvedere a un’adeguata sistemazione di grandi
quantità di rifiuti che altrimenti rimarrebbero per secoli a cielo aperto, è la sua natura a bassissimo
costo
Ognuno di noi quotidianamente può fare qualcosa per l’ambiente, dividendo i rifiuti in
questa maniera:
Cassonetto della
carta.
Cassonetto
del vetro.
Cassonetto
raccolta vestiti
Cassonetto
indifferenziata
Cassonetto
per le pile
LE QUATTRO ‘R’
Il decreto Ronchi è la legge emanata dallo Stato Italiano che regola la gestione dei
rifiuti, in accordo con le direttive europee ed è basata sul principio delle quattro ‘R’
citate da questo decreto:
• RIDUZIONE: minore produzione del rifiuto all’ origine
• RIUTILIZZO: riutilizzo più volte dello stesso prodotto
• RICICLAGGIO: dare nuova vita ai materiali
• RECUPERO: valorizzazione del rifiuto per ricavare
materia
UTILIZZO DELL’ ELETTRICITÀ
IN EUROPA.
Questa immagine rappresenta
l’utilizzo dell’elettricità in Europa
ed evidenzia in particolare lo
spreco dell’Italia e delle grandi
capitali europee.
Realizzato dalle alunne della classe 1D:
Paolini Federica
Oro Martina
Giansante Lisa
Brandimarte Elena
GRAZIE PER LA VISIONE

More Related Content

What's hot

Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Simona Martini
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Acqua
AcquaAcqua
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
paola spagnolo
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaAngelo Cappuccio
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
s.zambe
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
scuolamiseno
 
Emergenza Rifiuti
Emergenza RifiutiEmergenza Rifiuti
Emergenza Rifiuti
TerryL85
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
Simona Martini
 
Comunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiereComunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiere
redazione gioianet
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
Catalini Teresa
 

What's hot (19)

Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
L'ambiente
L'ambienteL'ambiente
L'ambiente
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Prato puddu
Prato pudduPrato puddu
Prato puddu
 
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenzaUn piccolo gesto può fare tanta differenza
Un piccolo gesto può fare tanta differenza
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
lo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiutilo smaltimento dei rifiuti
lo smaltimento dei rifiuti
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Riciclo Parte prima
Riciclo Parte primaRiciclo Parte prima
Riciclo Parte prima
 
Emergenza Rifiuti
Emergenza RifiutiEmergenza Rifiuti
Emergenza Rifiuti
 
Ic1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finaleIc1 inquinamento ambientale_finale
Ic1 inquinamento ambientale_finale
 
Il compostaggio
Il compostaggioIl compostaggio
Il compostaggio
 
Comunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiereComunicato curare il quartiere
Comunicato curare il quartiere
 
La raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiutiLa raccolta differenziata dei rifiuti
La raccolta differenziata dei rifiuti
 

Similar to La raccolta differenziata

Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataSette chiese
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Abc
AbcAbc
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaCarmen
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreCarlos Ajamil Royo
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
I RIFIUTI
I RIFIUTII RIFIUTI
I RIFIUTI
AlessioMarziale
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
silvanasorce
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
LeydyLacanale
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
MartinaCatoni
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
LuisanaGuillen2
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 

Similar to La raccolta differenziata (20)

Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Uda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della naturaUda 1 scienze della natura
Uda 1 scienze della natura
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
I RIFIUTI
I RIFIUTII RIFIUTI
I RIFIUTI
 
Comenius11_12
Comenius11_12Comenius11_12
Comenius11_12
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 

More from martinaoro

Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
La fibrosi cistica
La fibrosi cisticaLa fibrosi cistica
La fibrosi cistica
martinaoro
 
Il phishing
Il phishingIl phishing
Il phishing
martinaoro
 
Bahuaus
BahuausBahuaus
Bahuaus
martinaoro
 
Lucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninusLucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninus
martinaoro
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
martinaoro
 
I diritti nello sport
I diritti nello sportI diritti nello sport
I diritti nello sport
martinaoro
 
Diritti arte
Diritti arteDiritti arte
Diritti arte
martinaoro
 
Manifesto donna
Manifesto donnaManifesto donna
Manifesto donna
martinaoro
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
martinaoro
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300
martinaoro
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
martinaoro
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
martinaoro
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
martinaoro
 
Martina oro
Martina oroMartina oro
Martina oro
martinaoro
 

More from martinaoro (15)

Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
La fibrosi cistica
La fibrosi cisticaLa fibrosi cistica
La fibrosi cistica
 
Il phishing
Il phishingIl phishing
Il phishing
 
Bahuaus
BahuausBahuaus
Bahuaus
 
Lucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninusLucius aurelius commodus antoninus
Lucius aurelius commodus antoninus
 
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italianaLeopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
Leopardi e d'annunzio la donna in due icone della letteratura italiana
 
I diritti nello sport
I diritti nello sportI diritti nello sport
I diritti nello sport
 
Diritti arte
Diritti arteDiritti arte
Diritti arte
 
Manifesto donna
Manifesto donnaManifesto donna
Manifesto donna
 
I 5 sensi
I 5 sensiI 5 sensi
I 5 sensi
 
La crisi del 300
La crisi del 300La crisi del 300
La crisi del 300
 
Le cellule staminali
Le cellule staminaliLe cellule staminali
Le cellule staminali
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Vittoria colonna
Vittoria colonnaVittoria colonna
Vittoria colonna
 
Martina oro
Martina oroMartina oro
Martina oro
 

La raccolta differenziata

  • 2. CLASSIFICAZIONE IN BASE ALL’ORIGINE In base all’origine, la Legislazione italiana classifica i rifiuti in URBANI e SPECIALI. Rifiuti speciali: sono rifiuti speciali quelli che derivano da attività agricole e agroindustriali, da demolizioni di edifici, nonché i rifiuti pericolosi derivanti da attività artigianali e industriali. Rifiuti urbani: sono urbani i rifiuti domestici, i materiali che vengono deposti nella pattumiera delle abitazioni o abbandonati lungo le strade, i parchi pubblici, le spiagge…
  • 3. TIPOLOGIE DI RIFIUTI Rifiuti non pericolosi, domestici ed urbani: • Imballaggi • Rifiuti ingombranti ( arredi, elettrodomestici…) • Rifiuti di abitazioni civili • Rifiuti di attività commerciali e produttive Rifiuti provenienti dalla spazzatura delle strade, dalla pulizia di spiagge, rive dei corsi d’acqua…
  • 4. • Rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi ed aree cimiteriali • Rifiuti pericolosi costituiti da tutta quella serie di rifiuti che, pur avendo un'origine civile contengono al loro interno un‘ elevata dose di sostanze pericolose e che quindi devono essere gestiti diversamente dal flusso dei rifiuti urbani normali: Pile, Medicinali, Vernici, Solventi, Colle, Acidi, Antiparassitari e insetticidi, termometri, tubi al neon e lampade
  • 6. COS’È LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una prima differenziazione in base al tipo da parte dei cittadini diversificandola dalla raccolta totalmente indifferenziata. Il fine ultimo è dunque la separazione dei rifiuti in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il rispettivo più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio in discarica o all‘incenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato , al compostaggio per l‘organico e al riciclo per il differenziato propriamente detto: carta, vetro, lattine, plastica.
  • 7. PERCHÈ FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA? Abituiamoci a fare una raccolta differenziata per: • Poter riutilizzare le materie prime e risparmiare le risorse naturali; • Diminuire i rifiuti che vanno nelle discariche e negli inceneritori; • Ridurre l’inquinamento causato da discariche e da inceneritori; • Risparmiare l’energia necessaria alla produzione della materia prima; • Risparmiare soldi.
  • 8. LE ISOLE DI SPAZZATURA. • Il "giro" del nord Pacifico, dove le correnti fanno confluire gran parte dei rifiuti di plastica abbandonati in mare e si è creata un'"isola" di spazzatura. • Era l'ultima isola inesplorata del pianeta. Ma ora gli scienziati dell'istituto oceanografico stautnitense Scripps l'hanno finalmente visitata e studiata. Raccogliendo ovunque pezzi di plastica di diverse dimensioni. L'isola di cui parliamo si trova al centro dell'oceano Pacifico ed è uno dei punti, detto il "giro" del nord Pacifico dove le correnti fanno confluire gran parte dei rifiuti di plastica abbandonati in mare. E dove i rifiuti - 100 milioni di tonnellate - rimangono intrappolati dalle correnti, come mostrato in questo multimedia.
  • 9. • Come hanno potuto le correnti formare un “chiazza” di plastica in mezzo all’oceano? Ci vuole un ripasso di chimica. I materiali plastici, infatti, non si biodegradano come gli altre sostanze di natura organica, ma prima si fotodegradano, dividendosi in parti sempre più piccole senza però che le molecole si scompongano. Questo fa sì che i rifiuti finiscano quasi per squagliarsi, formando un alone che continua a galleggiare. • Si pensa inoltre alle alte concentrazioni di PCB (molto tossici e probabilmente cancerogeni) che possono entrare nella catena alimentare visto che i filamenti plastici sono difficilmente distinguibili dal plancton e quindi ingeriti da organismi marini, organismi che noi stessi essere umani ci cibiamo. Più in generale, è preoccupante la presenza di rifiuti pervasivi e tossici, in un ecosistema fondamentale, durante periodi di decine o centinaia di anni.
  • 10. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA COME FONTE DI PROFITTO. Il problema dello smaltimento dei rifiuti e uno dei tanti problemi che affligge il nostro paese, per non parlare della raccolta differenziata. In alcuni paesi europei il riciclaggio è divenuto un vero e proprio business, infatti, già da anni oltre alla raccolta differenziata base, esistono delle macchine automatiche che pagano i tuoi rifiuti: 0,25€ per ogni bottiglia di plastica e 0,08€ per ogni bottiglia di vetro. Questo significa che il rifiuto viene considerato come una ricchezza.
  • 11. UNA SCUOLA DI BOTTIGLIE RICICLATE. Nell’estate del 2011, è stata ampliata la scuola del barrio La Yuca di Santo Domingo, con una nuova ala costruita in eco-ladrillo, un sistema intelligente per il riutilizzo delle bottiglie di plastica. Le comuni bottiglie di acqua e bibite vengono riempite con materiali di scarto, sigillate e poi impilate una sopra l’altra grazie a l’ausilio di una rete metallica di contenzione. Eretta la parete, il tutto viene ricoperto da pannelli o da normale stucco: il risultato finale è un comune muro, che al suo interno nasconde però una tecnica ingegnosa per il riciclo. Il vantaggio di questo tipo d’operazione, oltre a provvedere a un’adeguata sistemazione di grandi quantità di rifiuti che altrimenti rimarrebbero per secoli a cielo aperto, è la sua natura a bassissimo costo
  • 12. Ognuno di noi quotidianamente può fare qualcosa per l’ambiente, dividendo i rifiuti in questa maniera: Cassonetto della carta. Cassonetto del vetro. Cassonetto raccolta vestiti Cassonetto indifferenziata Cassonetto per le pile
  • 13. LE QUATTRO ‘R’ Il decreto Ronchi è la legge emanata dallo Stato Italiano che regola la gestione dei rifiuti, in accordo con le direttive europee ed è basata sul principio delle quattro ‘R’ citate da questo decreto: • RIDUZIONE: minore produzione del rifiuto all’ origine • RIUTILIZZO: riutilizzo più volte dello stesso prodotto • RICICLAGGIO: dare nuova vita ai materiali • RECUPERO: valorizzazione del rifiuto per ricavare materia
  • 14. UTILIZZO DELL’ ELETTRICITÀ IN EUROPA. Questa immagine rappresenta l’utilizzo dell’elettricità in Europa ed evidenzia in particolare lo spreco dell’Italia e delle grandi capitali europee.
  • 15. Realizzato dalle alunne della classe 1D: Paolini Federica Oro Martina Giansante Lisa Brandimarte Elena
  • 16. GRAZIE PER LA VISIONE