SlideShare a Scribd company logo
http://www.youtube.com/watch?v=lTA7l_ld5Sw
http://www.youtube.com/watch?v=6_k56YCozE0&NR=1
L’ambiente siamo NOI
Perché?
Come?
Cosa?
RICICLARE???
Perchè ?
Stime della Comunità Europea (Commissione Ambiente) affermano che nel 2020
produrremo circa il 45% di rifiuti in più rispetto al 1995.
Discariche ed inceneritori
Inquinamento di aria, acqua
e suolo
Pericolo per la salute di
uomini, animali e piante
Produrre meno rifiuti
Riciclare il più possibile
Inceneritori più sicuri e usare le
discariche come ultima risorsa
Cosa?
Acciaio
Vetro
Plastica
Legno
Carta
Alluminio
1/3 dei rifiuti domestici è costituito da
rifiuti di imballaggio!
Contenitori per alimenti utilizzati per legumi, conserve, frutta
sciroppata tonno, sardine… etc;
Bombolette per alimenti e prodotti per l’igiene personale;
Chiusure metalliche per vasetti di vetro, come quelle delle
confetture, delle marmellate, del miele e delle passate di
pomodoro;
Tappi a corona applicate sulle bottiglie di vetro
•Con 13 barattoli di acciaio si ottiene una padella
•7 scatolette da 50 gr possono diventare un vassoio
•Con l’acciaio riciclato da 2.600.000 scatolette da 50 gr si può
realizzare 1 km di binario ferroviario!
•19.000 barattoli per conserve sono la quantità necessaria per
produrre un’auto.
•In più di dieci anni sono state recuperate quasi 3.000.000 di
tonnellate di acciaio; l’equivalente in peso di 300 Tour Eiffel!
Acciaio
Alluminio
 Lattine per bibite e conserve con il simbolo “Al”;
Bombolette spray per deodoranti, lacche panna, private
dei nebulizzatori di plastica;
Fogli di alluminio da cucina e involucri per cioccolata o
dolci solidi;
Vaschette e contenitori per la conservazione ed il
congelamento dei cibi;
Scatolette per alimenti;
Capsule e tappi per bottiglie di olio, vino, liquori, bibite;
Coperchietti da yogurt e simili;
Blister liberati dai contenuti
Lo sapevate che?
                           
- Occorrono 640 lattine per fare un cerchione per auto.
- Con 150 lattine si può realizzare una bici da competizione.
- Con 3 lattine si realizza un paio di occhiali.
- Dal riciclo di 800 lattine per bevande si ottiene una city-bike.
- Bastano 37 lattine per fare una moka da 3 tazze e che quasi tutte le moka prodotte in
Italia, circa 7 milioni di pezzi all’anno, sono di alluminio riciclato.
- 640 lattine possono servire per fare 1 cerchione per auto.
- Con 130 lattine si fa un monopattino.
Legno
Lo sapevate che?
•Con il riciclo di 4 pallet si fa una scrivania e con 30 si fa 1 armadio
•Da solo il comparto produttivo nazionale dell’industria del mobile è in grado di utilizzare quasi 4
milioni di tonnellate di legno all’anno.
•I pannelli di truciolare prodotti ogni anno con il legno riciclato sarebbero sufficienti a coprire la
superficie di tutta l’area edificata della città di Roma.
•Con il riciclo di 1 cassetta di legno si ottiene 1 attaccapanni.
Carta
 Sacchetti di carta;
 Cartoni;
 Fascette di carta dei vasetti di yogurt e
bevande;
 Giornali, riviste, quaderni e opuscoli.
Lo sapevate che?
•Quasi il 90% dei quotidiani italiani è stampato su carta riciclata.
•Quasi il 90% delle scatole per la vendita di pasta, calzature e altri prodotti di uso comune sono realizzati in
cartoncino riciclato.
•Con 3 scatole da scarpe riciclate si può ottenere 1 cartelletta.
•Ogni anno in Italia, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone si risparmiano emissioni nocive per
l’atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il traffico per ben 6 giorni e 6 notti!
•Lo smaltimento di carta e cartone dal 1998 al 2008 equivale alla portata di 170 discariche di medie dimensioni che
così, grazie al riciclo, non sono state realizzate nel territorio.
•Le foreste europee sono in costante aumento perché L’Europa è all’avanguardia nella gestione forestale sostenibile.
La cellulosa vergine proviene da boschi appositamente piantati per produrre legname i cui sottoprodotti vengono
utilizzati per produrre carta. Ogni anno l’incremento medio della superficie forestale europea è di 661.000 ettari, un
territorio grande 2 volte la Valle d’Aosta. Considerando la produzione mondiale a base di legno, l’industria cartaria
ne utilizza solo il 10%, il resto viene impiegato in altri settori, come quello del mobile.
Plastica
 Bottiglie di plastica per acqua e bibite;
 Flaconi per detersivi e detergenti;
 Flaconi di shampoo;
 Sacchetti per cosmetici;
 Sacchetti per la spesa;
 Pellicole
 Vaschette.
Lo sapevate che?
•Con 27 bottiglie di plastica si confeziona una felpa in pile.
•Una bottiglia di plastica del peso di 50 gr. può produrre, attraverso termovalorizzazione, l’energia
necessaria per tenere accesa una lampadina da 60 Watt per un’ora.
•Con 67 bottiglie dell’acqua si fa 1 imbottitura per un piumino matrimoniale.
•Con 45 vaschette e qualche metro di pellicola in plastica si fa 1 panchina.
•Con 11 flaconi di detersivo si fa 1 annaffiatoio.
Vetro
 Bottiglie e bicchieri;
 Contenitori;
 Vasi;
 Flaconi;
 Barattoli;
 Vasetti.
•Ogni 3-4 imballaggi riciclati, si risparmia l’energia necessaria per fabbricare il successivo.
•Il riciclo del vetro in Italia, nel 2008, ha permesso: di ridurre l’estrazione di materie prime
tradizionali (sabbia, soda, carbonati, etc.) per circa 2.921.416 tonnellate, pari al volume sviluppato
dalla Piramide egizia più importante, quella di Cheope, alta ben 137 metri; di recuperare una
quantità di energia pari a 1.132.272 MWh, tale da permettere il funzionamento di 4.584.097
lavatrici di Classe A per un anno; di evitare l’emissione in atmosfera di “gas climalteranti” per
1.865.761 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni annuali di circa 1.040.000 auto Euro 4
circolanti per un anno.
•Il riciclo del vetro permette di risparmiare molta energia di fusione (fino al 25-30%) e il 120% di
materie prime. Infatti una bottiglia di vino di 350 g si produce con 350 g di vetro riciclato oppure
con 420 g di materie prime tradizionali.
Come?
 Scegliere
 Separare
 Recuperare
!!! E’ molto importante separare
correttamente i diversi materiali,
accertarsi che gli imballaggi non
contengano residui di cibo e, quando
possibile, ridurre il volume
Ricorda che
Tempi di degradazione naturale dei rifiuti
• Fazzolettini di carta 3 mesi
• Sigarette con filtro da 1 a 2 anni
• Torsolo di mela 3 mesi
• Gomme da masticare 5 anni
• Plastiche in genere da 100 a 1000 anni
• Polistirolo oltre 1000 anni
•Vetro oltre 4000 anni
Ricorda che
• Riciclo = Risparmio
Per produrre una tonnellata di carta occorrono:
Da cellulosa
vergine
Da carta
riciclata
ALBERI 15 NESSUNO
ACQUA 440.000 LITRI 1.800 LITRI
ENERGIA 7600 kWh 2700 kWh

More Related Content

Viewers also liked

Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
proffross
 
Quaresima 2011 - 1^ settimana
Quaresima 2011 - 1^ settimana Quaresima 2011 - 1^ settimana
Quaresima 2011 - 1^ settimana
proffross
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
proffross
 
Locandina natale 2010
Locandina natale 2010Locandina natale 2010
Locandina natale 2010proffross
 
Hessen
Hessen Hessen
Hessen
proffross
 

Viewers also liked (6)

Auguri 2010
Auguri 2010Auguri 2010
Auguri 2010
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
 
Quaresima 2011 - 1^ settimana
Quaresima 2011 - 1^ settimana Quaresima 2011 - 1^ settimana
Quaresima 2011 - 1^ settimana
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
 
Locandina natale 2010
Locandina natale 2010Locandina natale 2010
Locandina natale 2010
 
Hessen
Hessen Hessen
Hessen
 

Similar to Raccolta differenziata

Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Michele Paterno
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
Abc
AbcAbc
Plastica
PlasticaPlastica
Plastica
nuovoecosistema
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
marcolinux
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwfmenuamici
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
coopacenovara
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Gea Team
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 

Similar to Raccolta differenziata (20)

Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Plastica
PlasticaPlastica
Plastica
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Panda club alimentazione wwf
Panda club alimentazione   wwfPanda club alimentazione   wwf
Panda club alimentazione wwf
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Risparmio idrico
Risparmio idricoRisparmio idrico
Risparmio idrico
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1Presentazione campodoro1
Presentazione campodoro1
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Livre megapoub ita_bat
Livre megapoub ita_batLivre megapoub ita_bat
Livre megapoub ita_bat
 

More from proffross

Progetto Verde Rosa 2012
Progetto Verde Rosa 2012Progetto Verde Rosa 2012
Progetto Verde Rosa 2012
proffross
 
Viaggio a Geelong
Viaggio a Geelong Viaggio a Geelong
Viaggio a Geelong
proffross
 
Il villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingueIl villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingue
proffross
 
Northwest League Italy Media Guide
Northwest League Italy Media Guide Northwest League Italy Media Guide
Northwest League Italy Media Guide
proffross
 
Dove comincia il sogno
Dove comincia il sogno Dove comincia il sogno
Dove comincia il sogno
proffross
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
proffross
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello Spirito Tempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
proffross
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
proffross
 
Viva l'Italia
Viva l'Italia Viva l'Italia
Viva l'Italia
proffross
 
Baden-Württemberg
Baden-Württemberg Baden-Württemberg
Baden-Württemberg
proffross
 
Rheinland-Pfalz
Rheinland-Pfalz Rheinland-Pfalz
Rheinland-Pfalz
proffross
 
Sachsen
SachsenSachsen
Sachsen
proffross
 
Berlin
BerlinBerlin
Berlin
proffross
 
Saarland
Saarland Saarland
Saarland
proffross
 
Baden Württemberg
Baden WürttembergBaden Württemberg
Baden Württemberg
proffross
 
Bayern
Bayern Bayern
Bayern
proffross
 
Thüringen
ThüringenThüringen
Thüringen
proffross
 
Verderosa 2011
Verderosa 2011Verderosa 2011
Verderosa 2011proffross
 
München
München München
München
proffross
 
Millennium Development Goal #8
Millennium Development Goal #8Millennium Development Goal #8
Millennium Development Goal #8
proffross
 

More from proffross (20)

Progetto Verde Rosa 2012
Progetto Verde Rosa 2012Progetto Verde Rosa 2012
Progetto Verde Rosa 2012
 
Viaggio a Geelong
Viaggio a Geelong Viaggio a Geelong
Viaggio a Geelong
 
Il villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingueIl villaggio delle lingue
Il villaggio delle lingue
 
Northwest League Italy Media Guide
Northwest League Italy Media Guide Northwest League Italy Media Guide
Northwest League Italy Media Guide
 
Dove comincia il sogno
Dove comincia il sogno Dove comincia il sogno
Dove comincia il sogno
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello Spirito Tempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
 
Tempo dello Spirito
Tempo dello SpiritoTempo dello Spirito
Tempo dello Spirito
 
Viva l'Italia
Viva l'Italia Viva l'Italia
Viva l'Italia
 
Baden-Württemberg
Baden-Württemberg Baden-Württemberg
Baden-Württemberg
 
Rheinland-Pfalz
Rheinland-Pfalz Rheinland-Pfalz
Rheinland-Pfalz
 
Sachsen
SachsenSachsen
Sachsen
 
Berlin
BerlinBerlin
Berlin
 
Saarland
Saarland Saarland
Saarland
 
Baden Württemberg
Baden WürttembergBaden Württemberg
Baden Württemberg
 
Bayern
Bayern Bayern
Bayern
 
Thüringen
ThüringenThüringen
Thüringen
 
Verderosa 2011
Verderosa 2011Verderosa 2011
Verderosa 2011
 
München
München München
München
 
Millennium Development Goal #8
Millennium Development Goal #8Millennium Development Goal #8
Millennium Development Goal #8
 

Raccolta differenziata

  • 3. Perchè ? Stime della Comunità Europea (Commissione Ambiente) affermano che nel 2020 produrremo circa il 45% di rifiuti in più rispetto al 1995. Discariche ed inceneritori Inquinamento di aria, acqua e suolo Pericolo per la salute di uomini, animali e piante Produrre meno rifiuti Riciclare il più possibile Inceneritori più sicuri e usare le discariche come ultima risorsa
  • 4. Cosa? Acciaio Vetro Plastica Legno Carta Alluminio 1/3 dei rifiuti domestici è costituito da rifiuti di imballaggio!
  • 5. Contenitori per alimenti utilizzati per legumi, conserve, frutta sciroppata tonno, sardine… etc; Bombolette per alimenti e prodotti per l’igiene personale; Chiusure metalliche per vasetti di vetro, come quelle delle confetture, delle marmellate, del miele e delle passate di pomodoro; Tappi a corona applicate sulle bottiglie di vetro •Con 13 barattoli di acciaio si ottiene una padella •7 scatolette da 50 gr possono diventare un vassoio •Con l’acciaio riciclato da 2.600.000 scatolette da 50 gr si può realizzare 1 km di binario ferroviario! •19.000 barattoli per conserve sono la quantità necessaria per produrre un’auto. •In più di dieci anni sono state recuperate quasi 3.000.000 di tonnellate di acciaio; l’equivalente in peso di 300 Tour Eiffel! Acciaio
  • 6. Alluminio  Lattine per bibite e conserve con il simbolo “Al”; Bombolette spray per deodoranti, lacche panna, private dei nebulizzatori di plastica; Fogli di alluminio da cucina e involucri per cioccolata o dolci solidi; Vaschette e contenitori per la conservazione ed il congelamento dei cibi; Scatolette per alimenti; Capsule e tappi per bottiglie di olio, vino, liquori, bibite; Coperchietti da yogurt e simili; Blister liberati dai contenuti Lo sapevate che?                             - Occorrono 640 lattine per fare un cerchione per auto. - Con 150 lattine si può realizzare una bici da competizione. - Con 3 lattine si realizza un paio di occhiali. - Dal riciclo di 800 lattine per bevande si ottiene una city-bike. - Bastano 37 lattine per fare una moka da 3 tazze e che quasi tutte le moka prodotte in Italia, circa 7 milioni di pezzi all’anno, sono di alluminio riciclato. - 640 lattine possono servire per fare 1 cerchione per auto. - Con 130 lattine si fa un monopattino.
  • 7. Legno Lo sapevate che? •Con il riciclo di 4 pallet si fa una scrivania e con 30 si fa 1 armadio •Da solo il comparto produttivo nazionale dell’industria del mobile è in grado di utilizzare quasi 4 milioni di tonnellate di legno all’anno. •I pannelli di truciolare prodotti ogni anno con il legno riciclato sarebbero sufficienti a coprire la superficie di tutta l’area edificata della città di Roma. •Con il riciclo di 1 cassetta di legno si ottiene 1 attaccapanni.
  • 8. Carta  Sacchetti di carta;  Cartoni;  Fascette di carta dei vasetti di yogurt e bevande;  Giornali, riviste, quaderni e opuscoli. Lo sapevate che? •Quasi il 90% dei quotidiani italiani è stampato su carta riciclata. •Quasi il 90% delle scatole per la vendita di pasta, calzature e altri prodotti di uso comune sono realizzati in cartoncino riciclato. •Con 3 scatole da scarpe riciclate si può ottenere 1 cartelletta. •Ogni anno in Italia, grazie alla raccolta differenziata di carta e cartone si risparmiano emissioni nocive per l’atmosfera, equivalenti al blocco totale di tutto il traffico per ben 6 giorni e 6 notti! •Lo smaltimento di carta e cartone dal 1998 al 2008 equivale alla portata di 170 discariche di medie dimensioni che così, grazie al riciclo, non sono state realizzate nel territorio. •Le foreste europee sono in costante aumento perché L’Europa è all’avanguardia nella gestione forestale sostenibile. La cellulosa vergine proviene da boschi appositamente piantati per produrre legname i cui sottoprodotti vengono utilizzati per produrre carta. Ogni anno l’incremento medio della superficie forestale europea è di 661.000 ettari, un territorio grande 2 volte la Valle d’Aosta. Considerando la produzione mondiale a base di legno, l’industria cartaria ne utilizza solo il 10%, il resto viene impiegato in altri settori, come quello del mobile.
  • 9. Plastica  Bottiglie di plastica per acqua e bibite;  Flaconi per detersivi e detergenti;  Flaconi di shampoo;  Sacchetti per cosmetici;  Sacchetti per la spesa;  Pellicole  Vaschette. Lo sapevate che? •Con 27 bottiglie di plastica si confeziona una felpa in pile. •Una bottiglia di plastica del peso di 50 gr. può produrre, attraverso termovalorizzazione, l’energia necessaria per tenere accesa una lampadina da 60 Watt per un’ora. •Con 67 bottiglie dell’acqua si fa 1 imbottitura per un piumino matrimoniale. •Con 45 vaschette e qualche metro di pellicola in plastica si fa 1 panchina. •Con 11 flaconi di detersivo si fa 1 annaffiatoio.
  • 10. Vetro  Bottiglie e bicchieri;  Contenitori;  Vasi;  Flaconi;  Barattoli;  Vasetti. •Ogni 3-4 imballaggi riciclati, si risparmia l’energia necessaria per fabbricare il successivo. •Il riciclo del vetro in Italia, nel 2008, ha permesso: di ridurre l’estrazione di materie prime tradizionali (sabbia, soda, carbonati, etc.) per circa 2.921.416 tonnellate, pari al volume sviluppato dalla Piramide egizia più importante, quella di Cheope, alta ben 137 metri; di recuperare una quantità di energia pari a 1.132.272 MWh, tale da permettere il funzionamento di 4.584.097 lavatrici di Classe A per un anno; di evitare l’emissione in atmosfera di “gas climalteranti” per 1.865.761 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni annuali di circa 1.040.000 auto Euro 4 circolanti per un anno. •Il riciclo del vetro permette di risparmiare molta energia di fusione (fino al 25-30%) e il 120% di materie prime. Infatti una bottiglia di vino di 350 g si produce con 350 g di vetro riciclato oppure con 420 g di materie prime tradizionali.
  • 11. Come?  Scegliere  Separare  Recuperare !!! E’ molto importante separare correttamente i diversi materiali, accertarsi che gli imballaggi non contengano residui di cibo e, quando possibile, ridurre il volume
  • 12. Ricorda che Tempi di degradazione naturale dei rifiuti • Fazzolettini di carta 3 mesi • Sigarette con filtro da 1 a 2 anni • Torsolo di mela 3 mesi • Gomme da masticare 5 anni • Plastiche in genere da 100 a 1000 anni • Polistirolo oltre 1000 anni •Vetro oltre 4000 anni
  • 13. Ricorda che • Riciclo = Risparmio Per produrre una tonnellata di carta occorrono: Da cellulosa vergine Da carta riciclata ALBERI 15 NESSUNO ACQUA 440.000 LITRI 1.800 LITRI ENERGIA 7600 kWh 2700 kWh