SlideShare a Scribd company logo
LA SHOAH:
Arbeit Match Frei
...Sono trascorsi 70 anni dalla liberazione del
campo di concentramento di Auswichtz per
opera delle armate rosse...
All’ingresso troviamo la scritta “Arbeit macht frei
“che significa il lavoro rende liberi.
La stessa frase è presente anche su altri numerosi campi di
concentramento nazisti.
Questo messaggio decisamente
ironico e crudele contrastava con
l’atroce realtà presente all’interno
del campo…
Ma che cosa rappresentava per i nazisti e per i
prigionieri il lavoro nei campi di concentramento?
I prigionieri dovevano lavorare nel campo a tempo
indeterminato finchè non venissero stati giudicati
purificati.In realtà la manodopera gratuita che i
prigionieri rappresentavano permetteva alle aziende
tedesche di arricchirsi con il loro sfruttamento.
Un esempio è quello del 1943 in
cui era stata intensificata l’attività
delle industrie che facevano capo
alla DEST.Lo scopo di tali aziende
era quello di ricavare dalle cave il
materiale da destinare alle
fastose costruzioni previste dal
FHURER.
Un altro esempio è quello del campo di
concentramento di Mauthausen-Gausen
Gli imprigionati erano costretti a
portare in cima ad una scala lunga
186 gradini dei grossi massi; loro
rischiavano di scivolare o cadere da
un precipizio o molto spesso le
guardie li sparavano e gli facevano
scegliere fra spingere giù un proprio
compagno oppure essere sparati
Per l’uomo il lavoro è un diritto e un dovere , grazie al
quale le persone creano una propria identità e si
possono distinguere dalle altre
Noi abbiamo riflettuto su quale lavoro rende liberi attraverso una
lettura su i tre lavoratori :
Il primo si lamentava per la fatica del lavoro che stava facendo,il
secondo lavorava solo per guadagnarsi da vivere, mentre il terzo era
soddisfatto del lavoro che stava compiendo.
…Grazie a ciò abbiamo capito che il lavoro che rende liberi è fatto con
passione,è quello con cui si può esprimere le proprie capacità , è quello
che da soddisfazioni perché è utile alla comunità…
Però,il lavoro nei campi era…
…Un umiliazione
…Era un mezzo per eliminare
la dignità dell’individuo,
per ridurlo ad una nullità
…Lì il lavoro rendeva schiavi
e non liberi…
“L'Olocausto è una pagina
del libro dell'Umanità da cui
non dovremo mai togliere il
segnalibro della memoria”
Primo Levi

More Related Content

More from comprensivoruffano

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
comprensivoruffano
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
comprensivoruffano
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii ecomprensivoruffano
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
comprensivoruffano
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
comprensivoruffano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salentocomprensivoruffano
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
comprensivoruffano
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
comprensivoruffano
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
comprensivoruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
comprensivoruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
comprensivoruffano
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
comprensivoruffano
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
comprensivoruffano
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
comprensivoruffano
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
comprensivoruffano
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
comprensivoruffano
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
comprensivoruffano
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013
comprensivoruffano
 

More from comprensivoruffano (20)

Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 
Conoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storicoConoscere e vivere il centro storico
Conoscere e vivere il centro storico
 
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
N.5) shoah  salvatori e salvati iii eN.5) shoah  salvatori e salvati iii e
N.5) shoah salvatori e salvati iii e
 
N.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilitàN.3) iii b shoah e disabilità
N.3) iii b shoah e disabilità
 
N.2) shoah i giusti iii d
N.2) shoah   i giusti iii dN.2) shoah   i giusti iii d
N.2) shoah i giusti iii d
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
N.4) iii b foibe i morti del salento
N.4) iii b  foibe i morti del salentoN.4) iii b  foibe i morti del salento
N.4) iii b foibe i morti del salento
 
N.3) iii b foibe- i testimoni
N.3) iii b   foibe- i testimoniN.3) iii b   foibe- i testimoni
N.3) iii b foibe- i testimoni
 
N.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sonoN.2) foibe cosa sono
N.2) foibe cosa sono
 
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano4 novembre 2014       scuola infanzia ruffano
4 novembre 2014 scuola infanzia ruffano
 
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a RuffanoAccoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
Accoglienza scuola dell'infanzia a Ruffano
 
Gina la formichina seconda parte
Gina la formichina   seconda parteGina la formichina   seconda parte
Gina la formichina seconda parte
 
Gina la formichina prima parte
Gina la formichina   prima parteGina la formichina   prima parte
Gina la formichina prima parte
 
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondariaPuliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
Puliamo il mondo - I ragazzi della scuola secondaria
 
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anniPuliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
Puliamo Il mondo - i bambini di 5 anni
 
Puliamo il mondo
Puliamo il mondoPuliamo il mondo
Puliamo il mondo
 
Diritti a scuola
Diritti a scuolaDiritti a scuola
Diritti a scuola
 
Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"Progetto Inglese "Give Me Five"
Progetto Inglese "Give Me Five"
 
Terra in prestito
Terra in prestitoTerra in prestito
Terra in prestito
 
Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013Globalismo Affettivo 2012-2013
Globalismo Affettivo 2012-2013
 

N.4) shoah e lavoro

  • 2. ...Sono trascorsi 70 anni dalla liberazione del campo di concentramento di Auswichtz per opera delle armate rosse...
  • 3. All’ingresso troviamo la scritta “Arbeit macht frei “che significa il lavoro rende liberi.
  • 4. La stessa frase è presente anche su altri numerosi campi di concentramento nazisti.
  • 5. Questo messaggio decisamente ironico e crudele contrastava con l’atroce realtà presente all’interno del campo…
  • 6. Ma che cosa rappresentava per i nazisti e per i prigionieri il lavoro nei campi di concentramento?
  • 7. I prigionieri dovevano lavorare nel campo a tempo indeterminato finchè non venissero stati giudicati purificati.In realtà la manodopera gratuita che i prigionieri rappresentavano permetteva alle aziende tedesche di arricchirsi con il loro sfruttamento.
  • 8. Un esempio è quello del 1943 in cui era stata intensificata l’attività delle industrie che facevano capo alla DEST.Lo scopo di tali aziende era quello di ricavare dalle cave il materiale da destinare alle fastose costruzioni previste dal FHURER.
  • 9. Un altro esempio è quello del campo di concentramento di Mauthausen-Gausen
  • 10. Gli imprigionati erano costretti a portare in cima ad una scala lunga 186 gradini dei grossi massi; loro rischiavano di scivolare o cadere da un precipizio o molto spesso le guardie li sparavano e gli facevano scegliere fra spingere giù un proprio compagno oppure essere sparati
  • 11. Per l’uomo il lavoro è un diritto e un dovere , grazie al quale le persone creano una propria identità e si possono distinguere dalle altre
  • 12. Noi abbiamo riflettuto su quale lavoro rende liberi attraverso una lettura su i tre lavoratori : Il primo si lamentava per la fatica del lavoro che stava facendo,il secondo lavorava solo per guadagnarsi da vivere, mentre il terzo era soddisfatto del lavoro che stava compiendo. …Grazie a ciò abbiamo capito che il lavoro che rende liberi è fatto con passione,è quello con cui si può esprimere le proprie capacità , è quello che da soddisfazioni perché è utile alla comunità…
  • 13. Però,il lavoro nei campi era… …Un umiliazione …Era un mezzo per eliminare la dignità dell’individuo, per ridurlo ad una nullità
  • 14. …Lì il lavoro rendeva schiavi e non liberi…
  • 15. “L'Olocausto è una pagina del libro dell'Umanità da cui non dovremo mai togliere il segnalibro della memoria” Primo Levi