SlideShare a Scribd company logo
IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 1
Massimo Giuliani
20 febbraio 2016, Associazione Episteme, Torino
DALLE STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO ALLE STRATEGIE NARRATIVE
UNA STORIA DI
FOLLOW-UP
SULL’
ANORESSIA
Cosa ci ha insegnato?
LA METAFORA
DELLA
GUERRA 

IN TERAPIA
Cosa ha oscurato?
È POSSIBILE...
…buttare l’acqua sporca (della finalità cosciente) 

e tenere il bambino (sistemico)?
UNA CONNOTAZIONE POSITIVA NON STRATEGICA
“Io sottolineo l’importanza dell’uso di connotazioni positive nella costruzione di mappe
del futuro, dato che da un contesto definito negativamente è impossibile uscire. Esso
tende ad accompagnare le persone: “la odierò sempre”; “lui non mi ha mai difeso” ecc.,
mentre invece un contesto definito in modo positivo contiene la possibilità di uscirne per
entrare in un altro: “Se piacessi a loro, mi aspetterei di piacere anche agli altri”; e così
via.” (Peggy Penn)
“STRATEGIA
SENZA
FINALITÀ”
“La strategia aleatoria di
chi, disarmato, non sa a
chi si consegna”

(M. Vergani su Derrida)
LA NARRATIVA 

PRIMA 

DELLA NARRATIVA
Le storie familiari
L’ipotizzazione
Le domande triadiche
“La terapia ha bisogno di “un
terapeuta, una stanza e una o più
persone con qualche problema” e non
si identifica con “uno specifico set di
procedure” 

(Efran e Clarfield, 1992)
“
Di solito, quando cominciamo a immaginare
una storia, siamo molto preoccupati della sua
materia: che cosa succede, a chi, dove,
perché, eccetera. Ma a un certo punto —
possibilmente prima di metterci a scrivere —
dovremo cominciare a immaginare anche la
forma della storia, il modo in cui
organizzeremo l’intreccio, lo stile che
adopereremo, il tipo di testo che produrremo.
(Giulio Mozzi)
NARRAZIONE E SCELTA
Una narrazione è in primo
luogo un modo di organizzare
il discorso umano in una forma
che abbia senso. Essa è data da
una serie di scelte, a
cominciare dal cosa includere e
cosa escludere, perché tutto
ciò che entra in una
narrazione ha un senso e
tutto ciò che non entra in
una narrazione ha un senso
(Cassani, 2012).
“STORIA E
DISCORSO”
Quanto c’entra con 

la teoria e 

la teoria della tecnica?
DALLA TERAPIA STRATEGICA
ALLO STRATEGIZING ALLA
STRATEGIA NARRATIVA
Sviluppare la conversazione
terapeutica sulla
consapevolezza metaforica e
narrativa in modo che ogni
domanda, ipotesi, metafora,
vengano comunicate e pensate
come brani che hanno lo scopo
di raccontare una versione, o
più versioni, della storia
iniziale.
NELLA NARRAZIONE SERIALE
Una trama principale e tante
sottotrame che emergono nel
corso della narrazione. 

Nelle sottotrame conosciamo i
personaggi, ci appassioniamo, ci
identifichiamo con loro, ci
interessiamo al loro mondo, alle
loro motivazioni, ai loro
cambiamenti. La trama
“principale” è una specie di
macrointreccio che non sempre
emerge nella narrazione, ma che
è noto e costituisce una cornice
implicita.

(vedi Regazzoni, 2014)
NARRAZIONE
DEPATOLOGIZZANTE
Elementi “nucleo” 

ed elementi “satellite”

(vedi Chatman, 1978)
Nella narrazione terapeutica
alcuni elementi “nucleo” — ad
esempio quelli relativi al sintomo
— diventano “satellite” e alcuni
elementi “satellite” diventano
cruciali al punto da offrirsi come
nuovo punto di articolazione
della storia.
LA “PISTOLA
DI CECHOV”
Se all’inizio della
storia appare una
pistola, prima della
fine quella pistola deve
aver sparato 

(e viceversa)!
3 LIVELLI DI 

CIRCOLARITÀ
➤nel turno di parola
➤nella seduta
➤nella terapia
LA SEDUTA SISTEMICA
È UNA STRUTTURA
NARRATIVA
Pre-seduta
Seduta
Discussione
Intervento finale
(Verbale di seduta)
IL “PATTO
NARRATIVO”
Sospensione dell’incredulità
È quel tacito accordo per cui il
lettore compie una parziale e
momentanea sospensione delle
facoltà critiche e accetta come
se fosse vera una storia che sia,
in larga e diversa misura, una
storia fittizia. 

(H. Grosser, 1985)
IL “PATTO
TERAPEUTICO”Sospensione dell’oggettività
È quel tacito accordo per cui il
paziente accetta (per un certo tempo)
una parziale sospensione del pensiero
paradigmatico e accetta di entrare in
un contesto di comunicazione in cui
metafore e storie hanno uguale
dignità che le spiegazioni esperte.
Il terapeuta non chiede al
paziente di credere a storie nelle
quali egli stesso non creda.
APPROFONDIMENTI
Chatman, S. (1978), Storia e discorso. Il Saggiatore, 2010.
McNamee S., Gergen K. (1992), La terapia come costruzione sociale. Franco Angeli,
1998.
Genette G. (1976), Figure III. Il discorso del racconto. Einaudi.
Giuliani M. (2014a), “Blues in C. Leggerezza e molteplicià in Gianfranco Cecchin".
Psychiatry On Line Italia.
Giuliani M. (2014b), “Il bambino sistemico e l’acqua sporca”. In Riflessioni
Sistemiche, AIEMS, n. 11.
Grosser H. (1985), Narrativa. Ed. Principato.
Mozzi G. (2010), (Non) un corso di scrittura e narrazione. Terre di Mezzo. (Versione
parziale sul blog)
Penn P. (1985), “Feed-Forward: Future Questions, Future Maps”. Family Process, Vol.
24, Issue 3, pp. 299–310.
Regazzoni S. (2014), La letteratura nell’epoca neo-narrativa della serialità televisiva.
Selvini P. M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975), Paradosso e controparadosso,
Feltrinelli. Cortina, 2003.
Vergani M. (2000), Jacques Derrida. Bruno Mondadori.

More Related Content

Viewers also liked

Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
Massimo Giuliani
 
Epigenetica e riprogrammazione
Epigenetica  e riprogrammazioneEpigenetica  e riprogrammazione
Epigenetica e riprogrammazione
Eleonora Lombardi
 
Il Counseling Sistemico
Il Counseling SistemicoIl Counseling Sistemico
Il Counseling Sistemico
Luigi Frezza
 
Il counselor risonante
Il counselor risonanteIl counselor risonante
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Massimo Giuliani
 
Genogramma
GenogrammaGenogramma
Genogramma
Eleonora Lombardi
 
Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareamandadrafe
 
Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"
Fabrizio Carbonara
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
Ciclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareCiclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareGianluca Ganda
 
Competenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parteCompetenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parte
Raffaello Caiano
 
Fondamenti di counseling
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
Scuola Ipnosi Costruttivista
 
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Eleonora Lombardi
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
Massimo Giuliani
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
Gandolfo Dominici
 

Viewers also liked (18)

Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Epigenetica e riprogrammazione
Epigenetica  e riprogrammazioneEpigenetica  e riprogrammazione
Epigenetica e riprogrammazione
 
Il Counseling Sistemico
Il Counseling SistemicoIl Counseling Sistemico
Il Counseling Sistemico
 
Il Counseling 2
Il Counseling 2Il Counseling 2
Il Counseling 2
 
Il counselor risonante
Il counselor risonanteIl counselor risonante
Il counselor risonante
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
 
Genogramma
GenogrammaGenogramma
Genogramma
 
Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutare
 
Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"Presentiamo: "il Counseling"
Presentiamo: "il Counseling"
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
Ciclo di vita familiare
Ciclo di vita familiareCiclo di vita familiare
Ciclo di vita familiare
 
Competenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parteCompetenze di counseling i° parte
Competenze di counseling i° parte
 
Fondamenti di counseling
Fondamenti di counselingFondamenti di counseling
Fondamenti di counseling
 
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione Approccio sistemico e comunicazione
Approccio sistemico e comunicazione
 

Similar to Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
effedue86
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
csermeg
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuisNarrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
giovanni prattichizzo
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Nicolò Terminio
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodrammaimartini
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Marco Binotto
 
Uno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morire
GiuliaDapero
 
La narrazione applicata a un caso di crisis management
La narrazione applicata a un caso di crisis managementLa narrazione applicata a un caso di crisis management
La narrazione applicata a un caso di crisis management
ISTUD Business School
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
MariaSilviaGuglielmin
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
Enrico Viceconte
 
Retorica e ghostwriting 1/3
Retorica e ghostwriting 1/3Retorica e ghostwriting 1/3
Retorica e ghostwriting 1/3
Flavia Trupia
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
Giovanni Marconato
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
ISTITUTO EUROPEO DI MUSICA
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
Eva Zenith
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 

Similar to Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1 (20)

Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
La forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integraleLa forza delle storie - versione integrale
La forza delle storie - versione integrale
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuisNarrazionecomunicazionesecondalezione fuis
Narrazionecomunicazionesecondalezione fuis
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
 
Psicodramma
PsicodrammaPsicodramma
Psicodramma
 
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0Cultura Della Comunicazione   Presentazione V1.0
Cultura Della Comunicazione Presentazione V1.0
 
Uno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morireUno spazio di lavoro attorno al morire
Uno spazio di lavoro attorno al morire
 
La narrazione applicata a un caso di crisis management
La narrazione applicata a un caso di crisis managementLa narrazione applicata a un caso di crisis management
La narrazione applicata a un caso di crisis management
 
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammaticoUn viaggio in un gruppo psicodrammatico
Un viaggio in un gruppo psicodrammatico
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
The Storytelling manager. Come le storie ci possono ingannare
 
Retorica e ghostwriting 1/3
Retorica e ghostwriting 1/3Retorica e ghostwriting 1/3
Retorica e ghostwriting 1/3
 
Apprendere Meglio
Apprendere MeglioApprendere Meglio
Apprendere Meglio
 
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
CONCEPT STORE OR COMMUNICATION MIX ? Per una chiave di lettura della narrazio...
 
Slide rosy metafora e resilienza
Slide rosy metafora e resilienzaSlide rosy metafora e resilienza
Slide rosy metafora e resilienza
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 

More from Massimo Giuliani

Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Massimo Giuliani
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Massimo Giuliani
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
Massimo Giuliani
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
Massimo Giuliani
 
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
Massimo Giuliani
 
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT FacebookIl flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Massimo Giuliani
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
Massimo Giuliani
 

More from Massimo Giuliani (9)

Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
 
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
 
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT FacebookIl flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT Facebook
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
 

Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1

  • 1. IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 1 Massimo Giuliani 20 febbraio 2016, Associazione Episteme, Torino DALLE STRATEGIE DEL CAMBIAMENTO ALLE STRATEGIE NARRATIVE
  • 3. LA METAFORA DELLA GUERRA 
 IN TERAPIA Cosa ha oscurato?
  • 4. È POSSIBILE... …buttare l’acqua sporca (della finalità cosciente) 
 e tenere il bambino (sistemico)?
  • 5. UNA CONNOTAZIONE POSITIVA NON STRATEGICA “Io sottolineo l’importanza dell’uso di connotazioni positive nella costruzione di mappe del futuro, dato che da un contesto definito negativamente è impossibile uscire. Esso tende ad accompagnare le persone: “la odierò sempre”; “lui non mi ha mai difeso” ecc., mentre invece un contesto definito in modo positivo contiene la possibilità di uscirne per entrare in un altro: “Se piacessi a loro, mi aspetterei di piacere anche agli altri”; e così via.” (Peggy Penn)
  • 6. “STRATEGIA SENZA FINALITÀ” “La strategia aleatoria di chi, disarmato, non sa a chi si consegna”
 (M. Vergani su Derrida)
  • 7. LA NARRATIVA 
 PRIMA 
 DELLA NARRATIVA Le storie familiari L’ipotizzazione Le domande triadiche
  • 8. “La terapia ha bisogno di “un terapeuta, una stanza e una o più persone con qualche problema” e non si identifica con “uno specifico set di procedure” 
 (Efran e Clarfield, 1992)
  • 9. “ Di solito, quando cominciamo a immaginare una storia, siamo molto preoccupati della sua materia: che cosa succede, a chi, dove, perché, eccetera. Ma a un certo punto — possibilmente prima di metterci a scrivere — dovremo cominciare a immaginare anche la forma della storia, il modo in cui organizzeremo l’intreccio, lo stile che adopereremo, il tipo di testo che produrremo. (Giulio Mozzi)
  • 10. NARRAZIONE E SCELTA Una narrazione è in primo luogo un modo di organizzare il discorso umano in una forma che abbia senso. Essa è data da una serie di scelte, a cominciare dal cosa includere e cosa escludere, perché tutto ciò che entra in una narrazione ha un senso e tutto ciò che non entra in una narrazione ha un senso (Cassani, 2012).
  • 11. “STORIA E DISCORSO” Quanto c’entra con 
 la teoria e 
 la teoria della tecnica?
  • 12. DALLA TERAPIA STRATEGICA ALLO STRATEGIZING ALLA STRATEGIA NARRATIVA Sviluppare la conversazione terapeutica sulla consapevolezza metaforica e narrativa in modo che ogni domanda, ipotesi, metafora, vengano comunicate e pensate come brani che hanno lo scopo di raccontare una versione, o più versioni, della storia iniziale.
  • 13. NELLA NARRAZIONE SERIALE Una trama principale e tante sottotrame che emergono nel corso della narrazione. 
 Nelle sottotrame conosciamo i personaggi, ci appassioniamo, ci identifichiamo con loro, ci interessiamo al loro mondo, alle loro motivazioni, ai loro cambiamenti. La trama “principale” è una specie di macrointreccio che non sempre emerge nella narrazione, ma che è noto e costituisce una cornice implicita.
 (vedi Regazzoni, 2014)
  • 14. NARRAZIONE DEPATOLOGIZZANTE Elementi “nucleo” 
 ed elementi “satellite”
 (vedi Chatman, 1978) Nella narrazione terapeutica alcuni elementi “nucleo” — ad esempio quelli relativi al sintomo — diventano “satellite” e alcuni elementi “satellite” diventano cruciali al punto da offrirsi come nuovo punto di articolazione della storia.
  • 15. LA “PISTOLA DI CECHOV” Se all’inizio della storia appare una pistola, prima della fine quella pistola deve aver sparato 
 (e viceversa)!
  • 16. 3 LIVELLI DI 
 CIRCOLARITÀ ➤nel turno di parola ➤nella seduta ➤nella terapia
  • 17. LA SEDUTA SISTEMICA È UNA STRUTTURA NARRATIVA Pre-seduta Seduta Discussione Intervento finale (Verbale di seduta)
  • 18. IL “PATTO NARRATIVO” Sospensione dell’incredulità È quel tacito accordo per cui il lettore compie una parziale e momentanea sospensione delle facoltà critiche e accetta come se fosse vera una storia che sia, in larga e diversa misura, una storia fittizia. 
 (H. Grosser, 1985)
  • 19. IL “PATTO TERAPEUTICO”Sospensione dell’oggettività È quel tacito accordo per cui il paziente accetta (per un certo tempo) una parziale sospensione del pensiero paradigmatico e accetta di entrare in un contesto di comunicazione in cui metafore e storie hanno uguale dignità che le spiegazioni esperte. Il terapeuta non chiede al paziente di credere a storie nelle quali egli stesso non creda.
  • 20. APPROFONDIMENTI Chatman, S. (1978), Storia e discorso. Il Saggiatore, 2010. McNamee S., Gergen K. (1992), La terapia come costruzione sociale. Franco Angeli, 1998. Genette G. (1976), Figure III. Il discorso del racconto. Einaudi. Giuliani M. (2014a), “Blues in C. Leggerezza e molteplicià in Gianfranco Cecchin". Psychiatry On Line Italia. Giuliani M. (2014b), “Il bambino sistemico e l’acqua sporca”. In Riflessioni Sistemiche, AIEMS, n. 11. Grosser H. (1985), Narrativa. Ed. Principato. Mozzi G. (2010), (Non) un corso di scrittura e narrazione. Terre di Mezzo. (Versione parziale sul blog) Penn P. (1985), “Feed-Forward: Future Questions, Future Maps”. Family Process, Vol. 24, Issue 3, pp. 299–310. Regazzoni S. (2014), La letteratura nell’epoca neo-narrativa della serialità televisiva. Selvini P. M., Boscolo L., Cecchin G., Prata G. (1975), Paradosso e controparadosso, Feltrinelli. Cortina, 2003. Vergani M. (2000), Jacques Derrida. Bruno Mondadori.