SlideShare a Scribd company logo
Lo psicologo nella ReteLo psicologo nella Rete
(come aprire uno spazio web e perché)
Ordine degli Psicologi della Regione LombardiaOrdine degli Psicologi della Regione Lombardia
Milano, 23 e 24 ottobre 2010
Massimo Giuliani
Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License
Massimo Giuliani www.massimogiuliani.it
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Io? Scherzi? Io detesto il computer e loIo? Scherzi? Io detesto il computer e lo
accendo solo se mi costringono.accendo solo se mi costringono.
Uso poco la posta elettronica e quando vedoUso poco la posta elettronica e quando vedo
un mouse chiamo la derattizzazione.un mouse chiamo la derattizzazione.
In realtà sono qui perché credevo ci fosse unIn realtà sono qui perché credevo ci fosse un
convegno sul DSM IV carpiato.convegno sul DSM IV carpiato.
0 punti0 punti
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Beh, uso ogni tanto la posta elettronica (meBeh, uso ogni tanto la posta elettronica (me
l’ha aperta mio cugino). Per esempio, se mil’ha aperta mio cugino). Per esempio, se mi
arriva una email con un appello per salvare unarriva una email con un appello per salvare un
bambino rapito dagli alieni, la inoltrobambino rapito dagli alieni, la inoltro
immediatamente!immediatamente!
Cerco informazioni in rete se non hoCerco informazioni in rete se non ho
l’enciclopedia a portata di mano.l’enciclopedia a portata di mano.
Certo, se vado in vacanza un mese senzaCerto, se vado in vacanza un mese senza
connessione non è che ne senta laconnessione non è che ne senta la
mancanza...mancanza...
1 punto1 punto
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Uso comunemente Google e scarico spesso laUso comunemente Google e scarico spesso la
posta elettronica.posta elettronica.
Una volta credo di aver fatto un acquisto onUna volta credo di aver fatto un acquisto on
line, ma era più comodo Postal Market.line, ma era più comodo Postal Market.
Sì, sarà utile, ma non mi appassiona...Sì, sarà utile, ma non mi appassiona...
2 punti2 punti
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Uso più motori di ricerca e cerco leUso più motori di ricerca e cerco le
informazioni di cui ho bisogno.informazioni di cui ho bisogno.
Scarico quotidianamente la posta elettronica.Scarico quotidianamente la posta elettronica.
Ho un account su Facebook dove mi affaccioHo un account su Facebook dove mi affaccio
ogni tanto e mi capita di acquistare libri onogni tanto e mi capita di acquistare libri on
line.line.
(Secondo voi farei bene a inoltrare quella(Secondo voi farei bene a inoltrare quella
email con l’appello per il bambino rapito dagliemail con l’appello per il bambino rapito dagli
alieni?)alieni?)
3 punti3 punti
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Mi piace navigare attraverso i link fra testi, nonMi piace navigare attraverso i link fra testi, non
mi fermo alla prima pagina che trovo.mi fermo alla prima pagina che trovo.
Uso Facebook tutti i giorni, è decisamente piùUso Facebook tutti i giorni, è decisamente più
comodo della posta elettronica.comodo della posta elettronica.
Faccio ricerche e acquisti, leggo i blog.Faccio ricerche e acquisti, leggo i blog.
Prima di uscire di casa alla mattina spessoPrima di uscire di casa alla mattina spesso
leggo in internet almeno i titoli dei giornali.leggo in internet almeno i titoli dei giornali.
Da quando ho Skype riesco a tenermi inDa quando ho Skype riesco a tenermi in
contatto coi parenti in Nicaragua!contatto coi parenti in Nicaragua!
4 punti4 punti
www
Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet?
Uso Facebook e altri social network.Uso Facebook e altri social network.
Scarico la posta elettronica in tempo reale,Scarico la posta elettronica in tempo reale,
anche attraverso il telefonino.anche attraverso il telefonino.
Uso Wikipedia e le altre fonti on line, ho apertoUso Wikipedia e le altre fonti on line, ho aperto
anche un blog.anche un blog.
Internet è la mia principale fonte diInternet è la mia principale fonte di
informazione, attraverso i blog, i siti deiinformazione, attraverso i blog, i siti dei
giornali e le tv in streaming.giornali e le tv in streaming.
Ah: cancellate le email con appelli per salvareAh: cancellate le email con appelli per salvare
i bambini rapiti dagli alieni. Sono tutte bufale.i bambini rapiti dagli alieni. Sono tutte bufale.
5 punti5 punti
www
La Rete e il “mondo piccolo”La Rete e il “mondo piccolo”
““Il nostro mondo è piccolo perché laIl nostro mondo è piccolo perché la
società è una rete molto fitta”società è una rete molto fitta”
(Albert-L(Albert-Láászlszlóó BarabBarabáási)si)
Stanley Milgram e la teoria deiStanley Milgram e la teoria dei “sei“sei
gradi di separazione”gradi di separazione”..
La rete non è completamenteLa rete non è completamente
democratica: alcuni nodi sono più ricchidemocratica: alcuni nodi sono più ricchi
di connessioni (sono glidi connessioni (sono gli hubhub).).
Le nuove metafore della ReteLe nuove metafore della Rete
:: dalla:: dalla piramidepiramide allaalla reterete;;
:: dal:: dal centrocentro aiai nodinodi;;
:: dal:: dal trasmetteretrasmettere alal condividerecondividere;;
:: dalle:: dalle pratiche espertepratiche esperte allealle
pratiche collaborativepratiche collaborative..
www
www
Il “marketing” (da Wikipedia)...Il “marketing” (da Wikipedia)...
““l' arte e la scienza di individuare, creare e fornirel' arte e la scienza di individuare, creare e fornire
valore per soddisfare le esigenze di un mercato divalore per soddisfare le esigenze di un mercato di
riferimento, realizzando un profitto: delivery ofriferimento, realizzando un profitto: delivery of
satisfaction at a price”satisfaction at a price”
““l'insieme delle attività che mirano a influenzare unal'insieme delle attività che mirano a influenzare una
scelta del consumatore o cliente” (R. Winer)scelta del consumatore o cliente” (R. Winer)
““processo di produzione, promozione, distribuzioneprocesso di produzione, promozione, distribuzione
(punto vendita) e determinazione del prezzo di beni,(punto vendita) e determinazione del prezzo di beni,
servizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacentiservizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacenti
con il cliente in un ambiente dinamico” (Pride econ il cliente in un ambiente dinamico” (Pride e
Ferrel)Ferrel)
www
...e la comunicazione...e la comunicazione
Pensiamo alla comunicazione come a un processoPensiamo alla comunicazione come a un processo
non finalizzato, non guidato intenzionalmente onon finalizzato, non guidato intenzionalmente o
strategicamente.strategicamente.
Noi non “comunichiamo”: noi “stiamo nella”Noi non “comunichiamo”: noi “stiamo nella”
comunicazione.comunicazione.
In questo senso è un processo “ecologico”: non èIn questo senso è un processo “ecologico”: non è
teso al cambiamento intenzionale dell’altro oteso al cambiamento intenzionale dell’altro o
all’ottenimento di un obiettivo.all’ottenimento di un obiettivo.
In questo senso lo scopo della comunicazione èIn questo senso lo scopo della comunicazione è
comunicare.comunicare.
www
Nei sistemi dinamici non lineari:Nei sistemi dinamici non lineari:
- c’è evoluzione nel tempo;- c’è evoluzione nel tempo;
- il rapporto fra stato, ingresso e uscita non è- il rapporto fra stato, ingresso e uscita non è
lineare;lineare;
- a variazioni infinitesime in ingresso- a variazioni infinitesime in ingresso
corrispondono variazioni in uscita.corrispondono variazioni in uscita.
Ma allora...Ma allora... siamo sicuri che si possasiamo sicuri che si possa
prevedere l’andamento del sistema?prevedere l’andamento del sistema?
www
Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti:
1)1) La Rete non è lineare!La Rete non è lineare!
In rete non “emerge” chi èIn rete non “emerge” chi è
competitivo, chi sgomita percompetitivo, chi sgomita per
arrivare primo o per raggiungerearrivare primo o per raggiungere
uno scopo.uno scopo.
La rete “premia” chi èLa rete “premia” chi è
collaborativo, chi è connesso, chicollaborativo, chi è connesso, chi
ha qualcosa da raccontare, chi siha qualcosa da raccontare, chi si
diverte e comunica per ildiverte e comunica per il piacerepiacere
di comunicare.di comunicare.
www
Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti:
2)2) La Rete non separa!La Rete non separa!
La rete non ragiona per disciplineLa rete non ragiona per discipline
e per “scuole”: ragiona pere per “scuole”: ragiona per
collegamenti.collegamenti.
La rete “premia” chi cercaLa rete “premia” chi cerca
connessioni, chi sperimentaconnessioni, chi sperimenta
percorsi interdisciplinari, chi vapercorsi interdisciplinari, chi va
in cerca di somiglianze, chi èin cerca di somiglianze, chi è
curioso.curioso.
www
Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti:
3)3) La Rete è dialogica!La Rete è dialogica!
La rete non “premia” chi vuoleLa rete non “premia” chi vuole
avere l’ultima parola.avere l’ultima parola.
È a proprio agio nella rete chi siÈ a proprio agio nella rete chi si
confronta con con le ragioniconfronta con con le ragioni
differenti e anche con le critiche,differenti e anche con le critiche,
chi apprezza la polifonia dei puntichi apprezza la polifonia dei punti
di vista.di vista.
Tante risorse in rete,
potenzialmente interconnesse...
www
I esercitazione:I esercitazione:
In cosa è differente, secondo voi,In cosa è differente, secondo voi,
la comunicazione on line dallala comunicazione on line dalla
comunicazione via mediacomunicazione via media
tradizionali?tradizionali?
In che modo Internet definisce leIn che modo Internet definisce le
relazioni fra le persone?relazioni fra le persone?
www
Il mio “sé” in Internet parlaIl mio “sé” in Internet parla
di me. Anche a me!di me. Anche a me!
La configurazione delleLa configurazione delle
connessioni interne ed esterne delconnessioni interne ed esterne del
mio sito mi dà delle informazioni.mio sito mi dà delle informazioni.
Il grado di “trasparenza” cheIl grado di “trasparenza” che
decido di dare al mio lavoro mi dàdecido di dare al mio lavoro mi dà
delle informazioni.delle informazioni.
Comunicare in rete sul mio lavoroComunicare in rete sul mio lavoro
ha un effetto autoriflessivo eha un effetto autoriflessivo e
influenza il mio modo di lavorare!influenza il mio modo di lavorare!
www
II esercitazione:II esercitazione:
Cercate con l’aiuto dei motori diCercate con l’aiuto dei motori di
ricerca (Google, Bing...) un sito diricerca (Google, Bing...) un sito di
uno studio di psicologia.uno studio di psicologia.
Osservatelo nei contenuti e nellaOsservatelo nei contenuti e nella
struttura.struttura.
Cosa racconta?Cosa racconta?
Cosa avete capito delCosa avete capito del
professionista (o deiprofessionista (o dei
professionisti) di cui parla? Inprofessionisti) di cui parla? In
cosa è diverso dai colleghi?cosa è diverso dai colleghi?
www
Spunti bibliografici per una cultura (psicologica)Spunti bibliografici per una cultura (psicologica)
della retedella rete

Albert-László Barabási, Link. La scienza delle reti. Einaudi, 2004.

Tim Berners-Lee, L’architettura del nuovo web. Dall’inventore della rete il progetto
di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Feltrinelli, 2001.

Fritjof Capra, La Rete della vita. BUR, 2001.

Luca De Biase, Economia della felicità. Dalla blogosfera al valore del dono e oltre.
Feltrinelli, 2007.

Kenneth Gergen, The Saturated Self. Dilemmas of Identity in Contemporary Life,
Basic Books, 1991.

Massimo Giuliani e Flavio Nascimbene, La terapia come ipertesto. Antigone,
2009.

George Landow, L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria. Bruno
Mondadori, 1998.

Giancarlo Livraghi, L’umanità dell’Internet. Le vie della rete sono infinite, Hops
Libri, 2001.

M. Maddalena Mapelli e Roberto Lo Jacono (a cura di), Pratiche collaborative in
rete. Nuovi modelli di ricerca universitaria, Mimesis, 2008.

More Related Content

Viewers also liked

Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"
Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"
Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"Luca Costalonga
 
Facebook Pages DOs & DON'Ts - Italiano
Facebook Pages DOs & DON'Ts - ItalianoFacebook Pages DOs & DON'Ts - Italiano
Facebook Pages DOs & DON'Ts - ItalianoKRDS
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Massimo Giuliani
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Massimo Giuliani
 
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaciSiti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
Nicola Piccinini
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
Sonia Bertinat
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
Massimo Giuliani
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 
Il Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
Il Marketing per lo Psicologo e/o PsicoterapeutaIl Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
Il Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
Nicola Piccinini
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Massimo Giuliani
 
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Massimo Giuliani
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani
 
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014 Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
La Content
 

Viewers also liked (20)

Pagine fan
Pagine fanPagine fan
Pagine fan
 
Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"
Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"
Presentazione Corso di Formazione "Brand on line: ecco cosa fare!"
 
Facebook Pages DOs & DON'Ts - Italiano
Facebook Pages DOs & DON'Ts - ItalianoFacebook Pages DOs & DON'Ts - Italiano
Facebook Pages DOs & DON'Ts - Italiano
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
 
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaciSiti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
Siti e blog per lo Psicologo: come renderli efficaci
 
La promozione sul web
La promozione sul webLa promozione sul web
La promozione sul web
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Narrativa Sistemica
Narrativa SistemicaNarrativa Sistemica
Narrativa Sistemica
 
Il Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
Il Marketing per lo Psicologo e/o PsicoterapeutaIl Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
Il Marketing per lo Psicologo e/o Psicoterapeuta
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
 
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
 
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014 Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
Marketing positivo Smau 22 ottobre 2014
 

Similar to Lo psicologo nella rete

Comunicare nell'era di Facebook
Comunicare nell'era di FacebookComunicare nell'era di Facebook
Comunicare nell'era di Facebook
Stefano Quadraro
 
Il mondo della rete
Il mondo della rete Il mondo della rete
Il mondo della rete
Mattia Davì
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42
 
Settimana Cultura Social Network
Settimana Cultura Social NetworkSettimana Cultura Social Network
Settimana Cultura Social Network
mircfe
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Troìa
 
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in ReteDigitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
Marco Dal Pozzo
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contestiLuciano Giustini
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Biblioragazzi-blog
 
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS SemplificazioneLeggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
Marco Dal Pozzo
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
Matteo Troìa
 
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Daniele La Delia
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
Debora Mapelli
 
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtualeDisagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Psicolinea
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Caterina Policaro
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziElisa Rubino
 
Crumbles of me
Crumbles of meCrumbles of me
Crumbles of me
Aurora Ghini
 
Web4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCampWeb4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCamp
Marcello Cerruti
 
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
antonio raino'
 
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
Marco Dal Pozzo
 

Similar to Lo psicologo nella rete (20)

Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
Comunicare nell'era di Facebook
Comunicare nell'era di FacebookComunicare nell'era di Facebook
Comunicare nell'era di Facebook
 
Il mondo della rete
Il mondo della rete Il mondo della rete
Il mondo della rete
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
 
Settimana Cultura Social Network
Settimana Cultura Social NetworkSettimana Cultura Social Network
Settimana Cultura Social Network
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
 
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in ReteDigitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete
 
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contestiMaster in comunicazione ~ lez. 2  Abitare nei nuovi media, capire i contesti
Master in comunicazione ~ lez. 2 Abitare nei nuovi media, capire i contesti
 
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
Le nuove tecnologie nei servizi bibliotecari. La biblioteca e la lettura a co...
 
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS SemplificazioneLeggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
Leggere e Conoscere in Rete - Complessità VS Semplificazione
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
 
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01Palestracreativit 091216151327-phpapp01
Palestracreativit 091216151327-phpapp01
 
CoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizioneCoderdojoBrianza, seconda edizione
CoderdojoBrianza, seconda edizione
 
Disagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtualeDisagio relazionale e sessualità virtuale
Disagio relazionale e sessualità virtuale
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
 
Safer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazziSafer internet day_2014_ragazzi
Safer internet day_2014_ragazzi
 
Crumbles of me
Crumbles of meCrumbles of me
Crumbles of me
 
Web4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCampWeb4unity @ ZenaCamp
Web4unity @ ZenaCamp
 
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
L'ho letto su internet - I falsi miti della rete e le ricadute sul web market...
 
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
Digitale Consapevole - Processi Cognitivi e Processi Emotivi in Rete (gli Atti)
 

Lo psicologo nella rete

  • 1. Lo psicologo nella ReteLo psicologo nella Rete (come aprire uno spazio web e perché) Ordine degli Psicologi della Regione LombardiaOrdine degli Psicologi della Regione Lombardia Milano, 23 e 24 ottobre 2010 Massimo Giuliani Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported License Massimo Giuliani www.massimogiuliani.it
  • 2. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Io? Scherzi? Io detesto il computer e loIo? Scherzi? Io detesto il computer e lo accendo solo se mi costringono.accendo solo se mi costringono. Uso poco la posta elettronica e quando vedoUso poco la posta elettronica e quando vedo un mouse chiamo la derattizzazione.un mouse chiamo la derattizzazione. In realtà sono qui perché credevo ci fosse unIn realtà sono qui perché credevo ci fosse un convegno sul DSM IV carpiato.convegno sul DSM IV carpiato. 0 punti0 punti
  • 3. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Beh, uso ogni tanto la posta elettronica (meBeh, uso ogni tanto la posta elettronica (me l’ha aperta mio cugino). Per esempio, se mil’ha aperta mio cugino). Per esempio, se mi arriva una email con un appello per salvare unarriva una email con un appello per salvare un bambino rapito dagli alieni, la inoltrobambino rapito dagli alieni, la inoltro immediatamente!immediatamente! Cerco informazioni in rete se non hoCerco informazioni in rete se non ho l’enciclopedia a portata di mano.l’enciclopedia a portata di mano. Certo, se vado in vacanza un mese senzaCerto, se vado in vacanza un mese senza connessione non è che ne senta laconnessione non è che ne senta la mancanza...mancanza... 1 punto1 punto
  • 4. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Uso comunemente Google e scarico spesso laUso comunemente Google e scarico spesso la posta elettronica.posta elettronica. Una volta credo di aver fatto un acquisto onUna volta credo di aver fatto un acquisto on line, ma era più comodo Postal Market.line, ma era più comodo Postal Market. Sì, sarà utile, ma non mi appassiona...Sì, sarà utile, ma non mi appassiona... 2 punti2 punti
  • 5. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Uso più motori di ricerca e cerco leUso più motori di ricerca e cerco le informazioni di cui ho bisogno.informazioni di cui ho bisogno. Scarico quotidianamente la posta elettronica.Scarico quotidianamente la posta elettronica. Ho un account su Facebook dove mi affaccioHo un account su Facebook dove mi affaccio ogni tanto e mi capita di acquistare libri onogni tanto e mi capita di acquistare libri on line.line. (Secondo voi farei bene a inoltrare quella(Secondo voi farei bene a inoltrare quella email con l’appello per il bambino rapito dagliemail con l’appello per il bambino rapito dagli alieni?)alieni?) 3 punti3 punti
  • 6. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Mi piace navigare attraverso i link fra testi, nonMi piace navigare attraverso i link fra testi, non mi fermo alla prima pagina che trovo.mi fermo alla prima pagina che trovo. Uso Facebook tutti i giorni, è decisamente piùUso Facebook tutti i giorni, è decisamente più comodo della posta elettronica.comodo della posta elettronica. Faccio ricerche e acquisti, leggo i blog.Faccio ricerche e acquisti, leggo i blog. Prima di uscire di casa alla mattina spessoPrima di uscire di casa alla mattina spesso leggo in internet almeno i titoli dei giornali.leggo in internet almeno i titoli dei giornali. Da quando ho Skype riesco a tenermi inDa quando ho Skype riesco a tenermi in contatto coi parenti in Nicaragua!contatto coi parenti in Nicaragua! 4 punti4 punti
  • 7. www Che grado di familiarità hai con internet?Che grado di familiarità hai con internet? Uso Facebook e altri social network.Uso Facebook e altri social network. Scarico la posta elettronica in tempo reale,Scarico la posta elettronica in tempo reale, anche attraverso il telefonino.anche attraverso il telefonino. Uso Wikipedia e le altre fonti on line, ho apertoUso Wikipedia e le altre fonti on line, ho aperto anche un blog.anche un blog. Internet è la mia principale fonte diInternet è la mia principale fonte di informazione, attraverso i blog, i siti deiinformazione, attraverso i blog, i siti dei giornali e le tv in streaming.giornali e le tv in streaming. Ah: cancellate le email con appelli per salvareAh: cancellate le email con appelli per salvare i bambini rapiti dagli alieni. Sono tutte bufale.i bambini rapiti dagli alieni. Sono tutte bufale. 5 punti5 punti
  • 8. www La Rete e il “mondo piccolo”La Rete e il “mondo piccolo” ““Il nostro mondo è piccolo perché laIl nostro mondo è piccolo perché la società è una rete molto fitta”società è una rete molto fitta” (Albert-L(Albert-Láászlszlóó BarabBarabáási)si) Stanley Milgram e la teoria deiStanley Milgram e la teoria dei “sei“sei gradi di separazione”gradi di separazione”.. La rete non è completamenteLa rete non è completamente democratica: alcuni nodi sono più ricchidemocratica: alcuni nodi sono più ricchi di connessioni (sono glidi connessioni (sono gli hubhub).).
  • 9. Le nuove metafore della ReteLe nuove metafore della Rete :: dalla:: dalla piramidepiramide allaalla reterete;; :: dal:: dal centrocentro aiai nodinodi;; :: dal:: dal trasmetteretrasmettere alal condividerecondividere;; :: dalle:: dalle pratiche espertepratiche esperte allealle pratiche collaborativepratiche collaborative.. www
  • 10. www Il “marketing” (da Wikipedia)...Il “marketing” (da Wikipedia)... ““l' arte e la scienza di individuare, creare e fornirel' arte e la scienza di individuare, creare e fornire valore per soddisfare le esigenze di un mercato divalore per soddisfare le esigenze di un mercato di riferimento, realizzando un profitto: delivery ofriferimento, realizzando un profitto: delivery of satisfaction at a price”satisfaction at a price” ““l'insieme delle attività che mirano a influenzare unal'insieme delle attività che mirano a influenzare una scelta del consumatore o cliente” (R. Winer)scelta del consumatore o cliente” (R. Winer) ““processo di produzione, promozione, distribuzioneprocesso di produzione, promozione, distribuzione (punto vendita) e determinazione del prezzo di beni,(punto vendita) e determinazione del prezzo di beni, servizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacentiservizi o idee al fine di porre relazioni soddisfacenti con il cliente in un ambiente dinamico” (Pride econ il cliente in un ambiente dinamico” (Pride e Ferrel)Ferrel)
  • 11. www ...e la comunicazione...e la comunicazione Pensiamo alla comunicazione come a un processoPensiamo alla comunicazione come a un processo non finalizzato, non guidato intenzionalmente onon finalizzato, non guidato intenzionalmente o strategicamente.strategicamente. Noi non “comunichiamo”: noi “stiamo nella”Noi non “comunichiamo”: noi “stiamo nella” comunicazione.comunicazione. In questo senso è un processo “ecologico”: non èIn questo senso è un processo “ecologico”: non è teso al cambiamento intenzionale dell’altro oteso al cambiamento intenzionale dell’altro o all’ottenimento di un obiettivo.all’ottenimento di un obiettivo. In questo senso lo scopo della comunicazione èIn questo senso lo scopo della comunicazione è comunicare.comunicare.
  • 12. www Nei sistemi dinamici non lineari:Nei sistemi dinamici non lineari: - c’è evoluzione nel tempo;- c’è evoluzione nel tempo; - il rapporto fra stato, ingresso e uscita non è- il rapporto fra stato, ingresso e uscita non è lineare;lineare; - a variazioni infinitesime in ingresso- a variazioni infinitesime in ingresso corrispondono variazioni in uscita.corrispondono variazioni in uscita. Ma allora...Ma allora... siamo sicuri che si possasiamo sicuri che si possa prevedere l’andamento del sistema?prevedere l’andamento del sistema?
  • 13. www Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti: 1)1) La Rete non è lineare!La Rete non è lineare! In rete non “emerge” chi èIn rete non “emerge” chi è competitivo, chi sgomita percompetitivo, chi sgomita per arrivare primo o per raggiungerearrivare primo o per raggiungere uno scopo.uno scopo. La rete “premia” chi èLa rete “premia” chi è collaborativo, chi è connesso, chicollaborativo, chi è connesso, chi ha qualcosa da raccontare, chi siha qualcosa da raccontare, chi si diverte e comunica per ildiverte e comunica per il piacerepiacere di comunicare.di comunicare.
  • 14. www Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti: 2)2) La Rete non separa!La Rete non separa! La rete non ragiona per disciplineLa rete non ragiona per discipline e per “scuole”: ragiona pere per “scuole”: ragiona per collegamenti.collegamenti. La rete “premia” chi cercaLa rete “premia” chi cerca connessioni, chi sperimentaconnessioni, chi sperimenta percorsi interdisciplinari, chi vapercorsi interdisciplinari, chi va in cerca di somiglianze, chi èin cerca di somiglianze, chi è curioso.curioso.
  • 15. www Tre avvisi ai naviganti:Tre avvisi ai naviganti: 3)3) La Rete è dialogica!La Rete è dialogica! La rete non “premia” chi vuoleLa rete non “premia” chi vuole avere l’ultima parola.avere l’ultima parola. È a proprio agio nella rete chi siÈ a proprio agio nella rete chi si confronta con con le ragioniconfronta con con le ragioni differenti e anche con le critiche,differenti e anche con le critiche, chi apprezza la polifonia dei puntichi apprezza la polifonia dei punti di vista.di vista.
  • 16. Tante risorse in rete, potenzialmente interconnesse...
  • 17. www I esercitazione:I esercitazione: In cosa è differente, secondo voi,In cosa è differente, secondo voi, la comunicazione on line dallala comunicazione on line dalla comunicazione via mediacomunicazione via media tradizionali?tradizionali? In che modo Internet definisce leIn che modo Internet definisce le relazioni fra le persone?relazioni fra le persone?
  • 18. www Il mio “sé” in Internet parlaIl mio “sé” in Internet parla di me. Anche a me!di me. Anche a me! La configurazione delleLa configurazione delle connessioni interne ed esterne delconnessioni interne ed esterne del mio sito mi dà delle informazioni.mio sito mi dà delle informazioni. Il grado di “trasparenza” cheIl grado di “trasparenza” che decido di dare al mio lavoro mi dàdecido di dare al mio lavoro mi dà delle informazioni.delle informazioni. Comunicare in rete sul mio lavoroComunicare in rete sul mio lavoro ha un effetto autoriflessivo eha un effetto autoriflessivo e influenza il mio modo di lavorare!influenza il mio modo di lavorare!
  • 19. www II esercitazione:II esercitazione: Cercate con l’aiuto dei motori diCercate con l’aiuto dei motori di ricerca (Google, Bing...) un sito diricerca (Google, Bing...) un sito di uno studio di psicologia.uno studio di psicologia. Osservatelo nei contenuti e nellaOsservatelo nei contenuti e nella struttura.struttura. Cosa racconta?Cosa racconta? Cosa avete capito delCosa avete capito del professionista (o deiprofessionista (o dei professionisti) di cui parla? Inprofessionisti) di cui parla? In cosa è diverso dai colleghi?cosa è diverso dai colleghi?
  • 20. www Spunti bibliografici per una cultura (psicologica)Spunti bibliografici per una cultura (psicologica) della retedella rete  Albert-László Barabási, Link. La scienza delle reti. Einaudi, 2004.  Tim Berners-Lee, L’architettura del nuovo web. Dall’inventore della rete il progetto di una comunicazione democratica, interattiva e intercreativa, Feltrinelli, 2001.  Fritjof Capra, La Rete della vita. BUR, 2001.  Luca De Biase, Economia della felicità. Dalla blogosfera al valore del dono e oltre. Feltrinelli, 2007.  Kenneth Gergen, The Saturated Self. Dilemmas of Identity in Contemporary Life, Basic Books, 1991.  Massimo Giuliani e Flavio Nascimbene, La terapia come ipertesto. Antigone, 2009.  George Landow, L’ipertesto. Tecnologie digitali e critica letteraria. Bruno Mondadori, 1998.  Giancarlo Livraghi, L’umanità dell’Internet. Le vie della rete sono infinite, Hops Libri, 2001.  M. Maddalena Mapelli e Roberto Lo Jacono (a cura di), Pratiche collaborative in rete. Nuovi modelli di ricerca universitaria, Mimesis, 2008.