SlideShare a Scribd company logo
E se a raccontare
   non fosse il
    paziente?

La narrazione applicata
   a un caso di crisis
     management

   Alessandra Cosso
  Milano 12 marzo 2010
Lo strumento narrativo
utilizzato in questo
caso è una fiaba semi
strutturata.

Ovvero una fiaba di cui
viene fornita solo una
traccia della trama.

La traccia, tuttavia, non
è costruita in modo
casuale...
Il codice del racconto (Propp 1928)
Le fiabe classiche seguono un tracciato ben preciso
nello svolgersi della trama che contiene
alcuni elementi “fissi”:
•Indeterminatezza temporale e spaziale
•Allontanamento dell’eroe dal luogo di origine
•Tranello o evento negativo insapettato
•Superamento della prova attraverso la scoperta di
risorse interiori o aiutanti esterni
•Iterazione delle prove e loro superamento
•Lieto fine
La funzione della fiaba

Attraverso lo snodo del racconto seguire un
    percorso evolutivo ben preciso, di
   superamento e risoluzione di difficoltà.

Per tramandare oralmente insegnamenti del
       vivere attraverso tempi e culture
Raccontare per comprendere

Il racconto è una delle grandi categorie della
conoscenza che utilizziamo per comprendere
             e ordinare il mondo.
                                 Roland Barthes 1981

  Il racconto dà concretezza al pensiero e
                  alle emozioni
Attraverso la narrazione si dà un nome al non
dicibile, al non pensabile che diventa racconto
                     condiviso
Come può essere utile nel nostro lavoro
con le organizzazioni sanitarie?

   La fiaba semistrutturata, in particolare, può
                  essere utile nelle:
                   Analisi di clima
 Interventi di rielaborazione di gruppo (conflitti,
                 cambiamenti, ecc.)
Interventi di elaborazione dell’identità di piccoli
           gruppi (carte dei valori, ecc)
                           .
Un’organizzazione in crisi....

    Obiettivo dell’intervento: sostegno e
    ricostruzione della motivazione della
         popolazione infermieristica
                (180 persone)

Come ottenere una diagnosi organizzativa che
     tenesse conto non solo del sentire
   consapevole, ma anche delle emozioni
                profonde?
Come siamo intervenuti

Formazione d’aula

Questionario quali-
quantitativo

Fiaba semi-strutturata
Il punto di partenza
A prima vista:

Un mondo tranquillo,
sufficientemente sereno

Una realtà organizzativa
scossa ma tutto
sommato in ripresa
verso la normalità
Che informazioni abbiamo
        raccolto?
    Nei primi contatti in aula...
    Sembrava tutto perfetto, quasi
    idilliaco!


    Si, certo si capiva che qualcosa
    era successo... Ma non quali
    effetti avesse procurato!
    Del resto lo sguardo era ancora
    costretto, bisognava ampliare la
    visuale...
Il quadro è più complesso... Ma
          sempre incompleto
Man mano che gli
incontri d’aula si
susseguivano,
attraverso i questionari
si sono aggiunti
particolari, episodi
raccontati, il quadro
della diagnosi era più
chiaro e non più
idilliaco. Ma
comunque non
spiegava il livello di
demotivazione ....
L’apporto delle fiabe
Vedere e comprendere tutta la ricchezza del
percepito in un’organizzazione....
..È stato possibile grazie allo
 strumento narrativo che ha
   raccolto le emozioni e le
  immagini interiori che non
sarebbero mai apparse con
        altri strumenti
   Dandoci modo di far una
   diagnosi organizzativa e
   preparare poi proposte di
intervento mirate e adeguate
Qualche parola-chiave

         Un virus attaccò tutte le piante e fiori, e lui fu costretto a
malincuore ad andarsene via alla ricerca di un altro posto dove poter
essere felice..

           Gli abitanti del villaggio vennero colpiti da stress, i fiori
appassirono, gli uccelli smisero di cantare, gli abitanti non erano più
sereni... loro (i protagonisti, ndr) cercavano di far capire agli abitanti che
dovevano essere forti e non permettere al virus di cambiare la loro
tranquillità.....

... la gente inizia ad avere una malattia sconosciuta e mancavano le
persone per curare questa malattia...
Qualche parola-chiave
Il villaggio venne colpito da un terremoto...


un brutto temporale...

una tempesta e poi una frana che distrusse tutte le case e gli animali (ma gli
uomini si salvarono)...

un fiume in piena spazzò via le case...

purtroppo ogni tanto vi giungono persone con l’animo cattivo che fanno
scatenare uragani...

un giorno arrivò un uomo molto prepotente, era armato di una pozione che
rendeva tutti i colori grigi e convinse tutti gli abitanti che quello era il colore
di cui il mondo aveva bisogno...
Dietro le parole...
Disagi ed emozioni
    profonde:

     un virus

  una catastrofe
    naturale

 un “cattivo” che
  arriva da fuori
Il Villaggio non era abbastanza
               difeso....
Come rafforzare le difese e fare sentire gli infermieri protetti dall‘organizzazione?

Per arginare i fattori demotivanti profondi:

•metodo di intervento e stile gestionale e di leadership il più possibile
partecipativo
•cultura dell’ascolto e del feedback da sviluppare a tutti i livelli
•progetti di intervento trasversali che coinvolgano medici, infermieri e risposabili a
vario livello
•sviluppare una cultura della governance, definire i confini e migliorare gli
standard di comunicazione tra i ruoli.

     Obiettivo generale: migliore integrazione e comunicazione interna,
     condivisione dei processi, promozione del senso di appartenenza
                              all‘organizzazione
Il racconto scritto

           La narrazione è uno
           strumento di ascolto
              straordinario e
                 flessibile

            (E uno strumento di
           INTERVENTO molto
                 efficace)

More Related Content

Viewers also liked

Le media relations e i social media - Workshop 3
Le media relations e i social media - Workshop 3Le media relations e i social media - Workshop 3
Le media relations e i social media - Workshop 3
Daniele Chieffi
 
Risk management per chi produce
Risk management per chi produceRisk management per chi produce
Risk management per chi produce
Manager.it
 
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
Ari Bancale
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
Antongiulio Bua
 
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
Francesca Concina
 
Alessia Morichi - Crisis Management
Alessia Morichi - Crisis ManagementAlessia Morichi - Crisis Management
Alessia Morichi - Crisis Management
Young Digital Lab
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo BenediniDECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo BenediniRoberto Terzi
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PACrisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Pierluigi De Rosa
 
Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management
Alessandro Lombardo
 

Viewers also liked (10)

Le media relations e i social media - Workshop 3
Le media relations e i social media - Workshop 3Le media relations e i social media - Workshop 3
Le media relations e i social media - Workshop 3
 
Risk management per chi produce
Risk management per chi produceRisk management per chi produce
Risk management per chi produce
 
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
5 Challenges on How To Build The Next Multi-Billion Dollar Startup
 
Cultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzioneCultura e stile di direzione
Cultura e stile di direzione
 
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
Crisis Communication: ripensare l'issue management come una fantastica opport...
 
Alessia Morichi - Crisis Management
Alessia Morichi - Crisis ManagementAlessia Morichi - Crisis Management
Alessia Morichi - Crisis Management
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo BenediniDECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
DECIMO SALONE D'IMPRESA Italo Benedini
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PACrisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
Crisis management: prevenire e gestire la crisi nella PA
 
Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management Continuità e innovazione: Change management
Continuità e innovazione: Change management
 

Similar to La narrazione applicata a un caso di crisis management

Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
KnowCamp
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
Carlo Sebastiani
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
StorytellingPAVILAB
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
Master Lala 19 Gen 08
Master Lala 19 Gen 08Master Lala 19 Gen 08
Master Lala 19 Gen 08cmid
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
LeMafalde
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Matteo Adamoli
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...cmid
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Nicolò Terminio
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Progetto Benessere Completo
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
Valeria Laurenti
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
BarbaraMorotti
 
citazioni su intelligenza e coraggio.pdf
citazioni su intelligenza e coraggio.pdfcitazioni su intelligenza e coraggio.pdf
citazioni su intelligenza e coraggio.pdf
nadine benedetti
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
eugenio iorio
 
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
tibicon sas
 

Similar to La narrazione applicata a un caso di crisis management (20)

Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
Alessandra Cosso- sL'impresa si racconta: i come e i perché dello storytellin...
 
Storytelling - Digital Strategy
Storytelling -  Digital StrategyStorytelling -  Digital Strategy
Storytelling - Digital Strategy
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
Master Lala 19 Gen 08
Master Lala 19 Gen 08Master Lala 19 Gen 08
Master Lala 19 Gen 08
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytellingPubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
Pubblic speaking e metodologie didattiche innovative attraverso lo storytelling
 
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...Lesmo ilaria   narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
Lesmo ilaria narrazione e complessita angolo delle storie-torino gennaio 20...
 
Narrativa Sistemica
Narrativa SistemicaNarrativa Sistemica
Narrativa Sistemica
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
Esistenze borderline e mondo tossicomane: modelli relazionali nella comunità ...
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
Il conflitto: causa profonda della malattia. Le soluzioni olistiche più effic...
 
Psicologia politica
Psicologia politicaPsicologia politica
Psicologia politica
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Comunicare bene è un bene
Comunicare bene è un beneComunicare bene è un bene
Comunicare bene è un bene
 
citazioni su intelligenza e coraggio.pdf
citazioni su intelligenza e coraggio.pdfcitazioni su intelligenza e coraggio.pdf
citazioni su intelligenza e coraggio.pdf
 
Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti Agire influenza nella società delle reti
Agire influenza nella società delle reti
 
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
Flessibilità cognitiva - Webinar organizzato da Asseprim in novembre 2016
 

More from ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
ISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
ISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
ISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
ISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
ISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
ISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
ISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
ISTUD Business School
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
ISTUD Business School
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
ISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
ISTUD Business School
 

More from ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

La narrazione applicata a un caso di crisis management

  • 1. E se a raccontare non fosse il paziente? La narrazione applicata a un caso di crisis management Alessandra Cosso Milano 12 marzo 2010
  • 2. Lo strumento narrativo utilizzato in questo caso è una fiaba semi strutturata. Ovvero una fiaba di cui viene fornita solo una traccia della trama. La traccia, tuttavia, non è costruita in modo casuale...
  • 3. Il codice del racconto (Propp 1928) Le fiabe classiche seguono un tracciato ben preciso nello svolgersi della trama che contiene alcuni elementi “fissi”: •Indeterminatezza temporale e spaziale •Allontanamento dell’eroe dal luogo di origine •Tranello o evento negativo insapettato •Superamento della prova attraverso la scoperta di risorse interiori o aiutanti esterni •Iterazione delle prove e loro superamento •Lieto fine
  • 4. La funzione della fiaba Attraverso lo snodo del racconto seguire un percorso evolutivo ben preciso, di superamento e risoluzione di difficoltà. Per tramandare oralmente insegnamenti del vivere attraverso tempi e culture
  • 5. Raccontare per comprendere Il racconto è una delle grandi categorie della conoscenza che utilizziamo per comprendere e ordinare il mondo. Roland Barthes 1981 Il racconto dà concretezza al pensiero e alle emozioni Attraverso la narrazione si dà un nome al non dicibile, al non pensabile che diventa racconto condiviso
  • 6. Come può essere utile nel nostro lavoro con le organizzazioni sanitarie? La fiaba semistrutturata, in particolare, può essere utile nelle: Analisi di clima Interventi di rielaborazione di gruppo (conflitti, cambiamenti, ecc.) Interventi di elaborazione dell’identità di piccoli gruppi (carte dei valori, ecc) .
  • 7. Un’organizzazione in crisi.... Obiettivo dell’intervento: sostegno e ricostruzione della motivazione della popolazione infermieristica (180 persone) Come ottenere una diagnosi organizzativa che tenesse conto non solo del sentire consapevole, ma anche delle emozioni profonde?
  • 8. Come siamo intervenuti Formazione d’aula Questionario quali- quantitativo Fiaba semi-strutturata
  • 9. Il punto di partenza A prima vista: Un mondo tranquillo, sufficientemente sereno Una realtà organizzativa scossa ma tutto sommato in ripresa verso la normalità
  • 10. Che informazioni abbiamo raccolto? Nei primi contatti in aula... Sembrava tutto perfetto, quasi idilliaco! Si, certo si capiva che qualcosa era successo... Ma non quali effetti avesse procurato! Del resto lo sguardo era ancora costretto, bisognava ampliare la visuale...
  • 11. Il quadro è più complesso... Ma sempre incompleto Man mano che gli incontri d’aula si susseguivano, attraverso i questionari si sono aggiunti particolari, episodi raccontati, il quadro della diagnosi era più chiaro e non più idilliaco. Ma comunque non spiegava il livello di demotivazione ....
  • 13. Vedere e comprendere tutta la ricchezza del percepito in un’organizzazione.... ..È stato possibile grazie allo strumento narrativo che ha raccolto le emozioni e le immagini interiori che non sarebbero mai apparse con altri strumenti Dandoci modo di far una diagnosi organizzativa e preparare poi proposte di intervento mirate e adeguate
  • 14. Qualche parola-chiave Un virus attaccò tutte le piante e fiori, e lui fu costretto a malincuore ad andarsene via alla ricerca di un altro posto dove poter essere felice.. Gli abitanti del villaggio vennero colpiti da stress, i fiori appassirono, gli uccelli smisero di cantare, gli abitanti non erano più sereni... loro (i protagonisti, ndr) cercavano di far capire agli abitanti che dovevano essere forti e non permettere al virus di cambiare la loro tranquillità..... ... la gente inizia ad avere una malattia sconosciuta e mancavano le persone per curare questa malattia...
  • 15. Qualche parola-chiave Il villaggio venne colpito da un terremoto... un brutto temporale... una tempesta e poi una frana che distrusse tutte le case e gli animali (ma gli uomini si salvarono)... un fiume in piena spazzò via le case... purtroppo ogni tanto vi giungono persone con l’animo cattivo che fanno scatenare uragani... un giorno arrivò un uomo molto prepotente, era armato di una pozione che rendeva tutti i colori grigi e convinse tutti gli abitanti che quello era il colore di cui il mondo aveva bisogno...
  • 16. Dietro le parole... Disagi ed emozioni profonde: un virus una catastrofe naturale un “cattivo” che arriva da fuori
  • 17. Il Villaggio non era abbastanza difeso.... Come rafforzare le difese e fare sentire gli infermieri protetti dall‘organizzazione? Per arginare i fattori demotivanti profondi: •metodo di intervento e stile gestionale e di leadership il più possibile partecipativo •cultura dell’ascolto e del feedback da sviluppare a tutti i livelli •progetti di intervento trasversali che coinvolgano medici, infermieri e risposabili a vario livello •sviluppare una cultura della governance, definire i confini e migliorare gli standard di comunicazione tra i ruoli. Obiettivo generale: migliore integrazione e comunicazione interna, condivisione dei processi, promozione del senso di appartenenza all‘organizzazione
  • 18. Il racconto scritto La narrazione è uno strumento di ascolto straordinario e flessibile (E uno strumento di INTERVENTO molto efficace)