SlideShare a Scribd company logo
Massimo Giuliani www.massimogiuliani.it/blog [email_address] “ Il primo terremoto di Internet”
Gli scatti di Sara De Vita, fotografa romana, della serie  “Macerie sulla pelle” , sono un racconto doloroso delle fratture dei muri e dell’anima.  ( www.myspace.com/saradevita )
 
 
 
La televisione Il telefono Il web 2.0, i  social network
Internet e narrazioni collettive Animammersa Foto di SnapThe World (da Flickr.com)
La vita quotidiana attraverso gli “status” di Facebook...
Ibridamenti.com e  “ O.U.T. Facebook” (“Organizzatore Umano Tematico”) Un esperimento di aggregazione del flusso delle voci, che fa emergere una  intelligenza collettiva .
 
 
 
 
“ ... viene naturale pensare al potenziale  «politico» che questi strumenti contengono: così è stato, ad esempio, con l’uso «sovversivo» della rete, e in particolare di un social network come Twitter, nelle proteste iraniane” (Marco Rovelli, L’Unità, “Terremoto ai tempi di Twitter”)
“ Un esperimento interessante e che da l’idea delle potenzialità della rete, per chi ancora non se ne fosse accorto.” “ Teniamoci stretto e facciamolo vivere questo ultimo spazio di libertà di informazione. ” “ ...un modo rispettoso e efficace di raccontare un evento corale dando voce a chi l’ha vissuto in prima persona.  In questo modo la storia delle persone diventa memoria collettiva ”
“ ... La cosa che salta agli occhi, che urta (e quindi è sostitutivo della funzione che un tempo avevano i mezzi di informazione tradizionali), è che non esiste l’evento inaspettatto, che sorprende, la  katastrophè ,  il rovescio, lo scioglimento, ma esiste piuttosto un flusso di pensieri che anticipano un evento che appunto potendo essere anticipato poteva anche essere evitato. (…)  Credo che l’aggregazione degli status come commentario collettivo funga in senso letterario da  coro della tragedia , e in senso critico, da voce giudicante di una società civile in profonda crisi di risorse.” Claudia Boscolo Una storia narrata da una polifonia di narratori non ha un solo punto di inizio...
Enunciati polifonici e intelligenza collettiva “ Nell’agorà virtuale il mediatore è uno strumento elettronico nelle mani di migliaia di persone. Questo genere di democrazia è un gioco dove vincono i più collaborativi, quelli che sanno mettersi in ascolto e produrre narrazioni che abbiano senso per gli altri, non quelli più abili a imporre il loro punto di vista, a impadronirsi del potere e a inquadrare masse anonime in categorie molari”. (da Pierre Lévy, “L’intelligenza collettiva”)
“ ...e per dieci giusti?”
 

More Related Content

Viewers also liked

Il Pinot Nero
Il Pinot NeroIl Pinot Nero
Il Pinot Nero
giuseppe marini
 
Poesia Dorsale@9m2
Poesia Dorsale@9m2Poesia Dorsale@9m2
Poesia Dorsale@9m2
ARIAeventi
 
Psicologia dinamica del fumetto nero-
Psicologia dinamica del fumetto  nero- Psicologia dinamica del fumetto  nero-
Psicologia dinamica del fumetto nero- Marco Minelli
 
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.PptLa Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
Daniele Dallorto
 
La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
Agati Mario
 
Il gatto nero tra legge e leggenda
Il gatto nero tra legge e leggendaIl gatto nero tra legge e leggenda
Il gatto nero tra legge e leggenda
eleonorapiraino
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
campustralenuvole
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
Davide Bennato
 
Il Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secoloIl Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secolo
Mario Antonaci
 
gruppo 4: pubblicità e poesia
gruppo 4: pubblicità e poesiagruppo 4: pubblicità e poesia
gruppo 4: pubblicità e poesiamicheleghiotti
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
Rita Dallolio
 
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
digital2b
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
feliciarizzio
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Coloremartinalunardon
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
568 - volevo un gatto nero
568 - volevo un gatto nero568 - volevo un gatto nero
568 - volevo un gatto nero
mireille 30100
 
Un algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempreUn algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempre
Alessandro Bogliolo
 

Viewers also liked (20)

Il Pinot Nero
Il Pinot NeroIl Pinot Nero
Il Pinot Nero
 
Poesia Dorsale@9m2
Poesia Dorsale@9m2Poesia Dorsale@9m2
Poesia Dorsale@9m2
 
Psicologia dinamica del fumetto nero-
Psicologia dinamica del fumetto  nero- Psicologia dinamica del fumetto  nero-
Psicologia dinamica del fumetto nero-
 
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.PptLa Poesia 12 1.05.09.Ppt
La Poesia 12 1.05.09.Ppt
 
La poesia secondo Giulia
La poesia secondo GiuliaLa poesia secondo Giulia
La poesia secondo Giulia
 
Gruppo f medie
Gruppo f medieGruppo f medie
Gruppo f medie
 
Poesia Seria
Poesia SeriaPoesia Seria
Poesia Seria
 
Il gatto nero tra legge e leggenda
Il gatto nero tra legge e leggendaIl gatto nero tra legge e leggenda
Il gatto nero tra legge e leggenda
 
Navigando nella poesia
Navigando nella poesiaNavigando nella poesia
Navigando nella poesia
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
Il Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secoloIl Passaparola del XXI secolo
Il Passaparola del XXI secolo
 
gruppo 4: pubblicità e poesia
gruppo 4: pubblicità e poesiagruppo 4: pubblicità e poesia
gruppo 4: pubblicità e poesia
 
Verso un curricolo sostenibile 1
Verso un curricolo sostenibile  1Verso un curricolo sostenibile  1
Verso un curricolo sostenibile 1
 
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
Digital 2B al Local Marketing & 4sqDay 2012
 
Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"Anche il cibo è " Poesia"
Anche il cibo è " Poesia"
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Colore
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
568 - volevo un gatto nero
568 - volevo un gatto nero568 - volevo un gatto nero
568 - volevo un gatto nero
 
Un algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempreUn algoritmo è per sempre
Un algoritmo è per sempre
 

Similar to L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"

Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Federica Timeto
 
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
BTO Educational
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
The Next Agency
 
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Massimo Giuliani
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Riccardo Esposito
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
Marco Binotto
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
Complexity Institute
 
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il ComunicatorePress Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
THE GHOST TEAM
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Giorgio Santini
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
Federico Costantini
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Maurizio Boscarol
 
la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
Federica Timeto
 
Transumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneTransumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneFrancesco Pelillo
 
Master mondadori
Master mondadoriMaster mondadori
Master mondadori
pierdomenico
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Augusto Cocorullo
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismoAlain Denis
 

Similar to L'Aquila: "Il primo terremoto di internet" (20)

Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
Il cyborg e il cyberfemminismo 1/2
 
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
BTWIC 2014 - Giovanni Calia - La realtà oltre la realtà: la narrazione nell’e...
 
Eventmag feb 09
Eventmag feb 09Eventmag feb 09
Eventmag feb 09
 
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
 
Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
Il Frammento come Campo/Chiave - 26 Maggio 2009
 
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
Seminario Lezione 29  Maggio 2009Seminario Lezione 29  Maggio 2009
Seminario Lezione 29 Maggio 2009
 
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
L’immigrazione e i media: dalla costruzione del nemico all’immaginario interc...
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Massimo Conte: ...
 
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il ComunicatorePress Clipping on Napoleone il Comunicatore
Press Clipping on Napoleone il Comunicatore
 
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdfTesi_Giorgio_Santini.pdf
Tesi_Giorgio_Santini.pdf
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2Apologia e critica dei nuovi media - 2
Apologia e critica dei nuovi media - 2
 
la ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femministala ridefinizione del soggetto femminista
la ridefinizione del soggetto femminista
 
Transumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzioneTransumanesimo come soluzione
Transumanesimo come soluzione
 
UTOPIA E DISTOPIA1
UTOPIA E DISTOPIA1UTOPIA E DISTOPIA1
UTOPIA E DISTOPIA1
 
Master mondadori
Master mondadoriMaster mondadori
Master mondadori
 
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitaleTra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica  nell’era postdigitale
Tra determinismo tecnologico e sociale: arte e politica nell’era postdigitale
 
Introduzione al situazionismo
Introduzione al    situazionismoIntroduzione al    situazionismo
Introduzione al situazionismo
 
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13Zaccone  -plenaria_workshop_24-05-13
Zaccone -plenaria_workshop_24-05-13
 

More from Massimo Giuliani

Corpi che parlano
Corpi che parlanoCorpi che parlano
Corpi che parlano
Massimo Giuliani
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Massimo Giuliani
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Massimo Giuliani
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Massimo Giuliani
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Massimo Giuliani
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Massimo Giuliani
 
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Massimo Giuliani
 
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Massimo Giuliani
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
Massimo Giuliani
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
Massimo Giuliani
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
Massimo Giuliani
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
Massimo Giuliani
 
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoIl Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Massimo Giuliani
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
Massimo Giuliani
 
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT FacebookIl flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Massimo Giuliani
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaMassimo Giuliani
 
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
Massimo Giuliani
 

More from Massimo Giuliani (20)

Corpi che parlano
Corpi che parlanoCorpi che parlano
Corpi che parlano
 
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
Sistemica oggi. Storie, persone, idee.
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento all...
 
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 1
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
 
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapiaLuigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
Luigi Boscolo e l'arte narrativa in terapia
 
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
 
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
 
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-modernoIl Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
Il Milan Approach: premesse, sviluppi e influenze 2. Verso il post-moderno
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT FacebookIl flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT Facebook
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
 

L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"

  • 1. Massimo Giuliani www.massimogiuliani.it/blog [email_address] “ Il primo terremoto di Internet”
  • 2. Gli scatti di Sara De Vita, fotografa romana, della serie “Macerie sulla pelle” , sono un racconto doloroso delle fratture dei muri e dell’anima. ( www.myspace.com/saradevita )
  • 3.  
  • 4.  
  • 5.  
  • 6. La televisione Il telefono Il web 2.0, i social network
  • 7. Internet e narrazioni collettive Animammersa Foto di SnapThe World (da Flickr.com)
  • 8. La vita quotidiana attraverso gli “status” di Facebook...
  • 9. Ibridamenti.com e “ O.U.T. Facebook” (“Organizzatore Umano Tematico”) Un esperimento di aggregazione del flusso delle voci, che fa emergere una intelligenza collettiva .
  • 10.  
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14. “ ... viene naturale pensare al potenziale «politico» che questi strumenti contengono: così è stato, ad esempio, con l’uso «sovversivo» della rete, e in particolare di un social network come Twitter, nelle proteste iraniane” (Marco Rovelli, L’Unità, “Terremoto ai tempi di Twitter”)
  • 15. “ Un esperimento interessante e che da l’idea delle potenzialità della rete, per chi ancora non se ne fosse accorto.” “ Teniamoci stretto e facciamolo vivere questo ultimo spazio di libertà di informazione. ” “ ...un modo rispettoso e efficace di raccontare un evento corale dando voce a chi l’ha vissuto in prima persona. In questo modo la storia delle persone diventa memoria collettiva ”
  • 16. “ ... La cosa che salta agli occhi, che urta (e quindi è sostitutivo della funzione che un tempo avevano i mezzi di informazione tradizionali), è che non esiste l’evento inaspettatto, che sorprende, la katastrophè , il rovescio, lo scioglimento, ma esiste piuttosto un flusso di pensieri che anticipano un evento che appunto potendo essere anticipato poteva anche essere evitato. (…) Credo che l’aggregazione degli status come commentario collettivo funga in senso letterario da coro della tragedia , e in senso critico, da voce giudicante di una società civile in profonda crisi di risorse.” Claudia Boscolo Una storia narrata da una polifonia di narratori non ha un solo punto di inizio...
  • 17. Enunciati polifonici e intelligenza collettiva “ Nell’agorà virtuale il mediatore è uno strumento elettronico nelle mani di migliaia di persone. Questo genere di democrazia è un gioco dove vincono i più collaborativi, quelli che sanno mettersi in ascolto e produrre narrazioni che abbiano senso per gli altri, non quelli più abili a imporre il loro punto di vista, a impadronirsi del potere e a inquadrare masse anonime in categorie molari”. (da Pierre Lévy, “L’intelligenza collettiva”)
  • 18. “ ...e per dieci giusti?”
  • 19.