SlideShare a Scribd company logo
IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 2
Massimo Giuliani
5 marzo 2016, Associazione Episteme, Torino
DALLA METAFORA COME STRUMENTO ALLA METAFORIZZAZIONE COME PRINCIPIO
COS’È UNA METAFORA?
COSA C’ENTRA CON LA
PSICOTERAPIA?
IL “PATTO
TERAPEUTICO”Sospensione dell’oggettività
È quel tacito accordo per cui il
paziente accetta (per un certo tempo)
una parziale sospensione del pensiero
paradigmatico e accetta di entrare in
un contesto di comunicazione in cui
metafore e storie hanno uguale
dignità che le spiegazioni esperte.
Il terapeuta non chiede al
paziente di credere a storie nelle
quali egli stesso non creda.
SILLOGISMO “IN BARBARA” E SILLOGISMO “IN ERBA”
➤ L’erba è mortale
➤ L’uomo è mortale
➤ L’uomo è erba
➤ Gli uomini sono mortali
➤ Socrate è un uomo
➤ Socrate è mortale
DUE PREGIUDIZI 

SUL PENSIERO
1. “Conosciamo e
descriviamo il mondo
esclusivamente
attraverso un linguaggio
che procede per nessi
logici”
2. “Il linguaggio è di natura
sostanzialmente letterale,
e così la nostra
conoscenza del mondo”
LA “CONOSCENZA
INCORPORATA”
La nostra conoscenza del mondo astratto (idee, eventi,
emozioni), l’immagine che ne costruiamo, sono ricalcate sulla
nostra esperienza del mondo fisico. La cognizione della realtà è
per questo fondamentalmente metaforica: conosciamo il
mondo astratto attraverso i concetti con cui abbiamo
imparato a conoscere la realtà di cui abbiamo esperienza
sensoriale.
LA METAFORA
È...
“…concettualizzare
un'esperienza nei termini
di un'altra esperienza”.

(v. G. Lakoff e M.
Johnson)
Conosciamo il mondo astratto (idee, eventi,
emozioni) nei termini in cui sperimentiamo il
mondo fisico: “I nostri corpi e il modo in cui
funzionano nel mondo strutturano i concetti che
possiamo usare per pensare”.
“EMBODIED KNOWLEDGE"
LA METAFORA CONCETTUALE
1. metafora strutturale
(“l'amore è un viaggio”; “la
comunicazione è un
contenitore”)
2. metafora di orientamento 

(“su” e “giù”; “dentro e
fuori”: v. le metafore del
tempo)
3. metafora ontologica 

(idee, emozioni, eventi sono
entità: per riferire,
quantificare, identificare
aspetti, cause, motivazioni)
“UNA FACOLTÀ CHE 

SOSTIENE IL RAGIONAMENTO”
“Se abbiamo la possibilità di
utilizzare la posizione nello
spazio come metafora del
valore delle variabili, non si
tratta soltanto di un
ornamento poetico, ma di una
facoltà che sostiene il
ragionamento. Lo stesso vale
per l’applicazione metaforica
della forza, che i filosofi dicono
sia centrale nel ragionamento
di causa ed effetto” (S. Pinker)
“Le stesse parole e le stesse costruzioni grammaticali
che ci permettono di dire 

‘Il messaggero è andato da Parigi a Istanbul’,

quando parliamo di un cambiamento spaziale, 

ci permettono anche di dire che

‘L’eredità è andata a Fred’”
STRUTTURE
METAFORICHE
ASTRATTE
Analogia di contesti
e strutture in cui
“un pensiero ne
innesca un altro”

(v. Steven Pinker)
LA METAFORA
NEL DIALOGO
TERAPEUTICO
È possibile un linguaggio metaforico
senza intenzioni strumentali?

È possibile (e, nel caso, è utile)
condurre una conversazione
terapeutica lasciandosi guidare da
nient’altro che la ricerca di qualche
genere di bellezza?
QUANDO
FINISCONO 

LE METAFORE...
...e il linguaggio si fa concreto e
fattuale (per i pazienti come per
il terapeuta). Anche le metafore
diventano meccaniche e fattuali,
metafore di cause ed effetti.
(Vedi il pensiero onirico della veglia,
W. Bion)
1) INTRODURRE IL
LINGUAGGIO METAFORICO
“La metafora catapulta
immediatamente le persone in
un universo in cui non esiste
mai un mondo solo alla volta,
anche se, nella percezione di
tutti, uno solo è quello attuale.
Di solito, quando questo accade,
se le persone e le famiglie come
in questo caso hanno voglia di
impiegare risorse positive, lo
fanno e attualizzano un mondo
migliore.” 

(Schinco, 2005)
2) LA METAFORA RIFLESSIVA
“(…) è come se una descrizione
metaforica di un determinato
oggetto — o situazione, o
sentimento — in virtù della sua
relazione stretta con quello —
dal quale però
contemporaneamente è anche
altro — potesse prenderne il
posto e permettere un
ribaltamento di contesto
altrimenti impossibile.”
(M. Giuliani, “Corpi che parlano.
Psicoterapia e metafora”)
2) LA METAFORA RIFLESSIVA:

A) CONDIVIDERE UN’IPOTESI
“…lasciar emergere immagini
metaforiche aiuta a
condividere ipotesi su cui
lavorare e a stringere ingaggi
forti, descrivendo il problema
in un modo che non assegni
etichette di patologia.”
(Massimo Giuliani, “Corpi che
parlano. Psicoterapia e
metafora”)
Lucia: Va bene, però se stesse più attento alle parole…
Terapeuta: Ma sembra che non siano le parole la cosa importante per Marcello,
ma la musica… cioè, è diverso il valore che date alle parole. Per Lucia le parole
sono importanti per quello che dicono. Per Marcello sono importanti per come
suonano. Insomma, è come se ascoltaste una canzone: ci sono quelli che ascoltano
più la musica e quelli che ascoltano più le parole, avete presente? Ecco, forse voi
siete un po’ così...
Marcello: Sì, è proprio così! Siamo così! Bravo, questa è proprio giusta! (ridiamo)
Terapeuta: È diversa l’importanza che date alle parole, no?
Marcello: È proprio vero! Certe volte mi dice “ascolta questa canzone, senti cosa
dice”… ma che mi frega a me cosa dice, a me interessa la musica! (mima degli
accordi su una chitarra elettrica)
Lucia: Sì, per me è molto importante quello che si dice con le parole…
Terapeuta: …mentre per Marcello in certi momenti “le parole servono per mettere il
distorsore e sparare al massimo l’amplificatore…
Marcello: Sì, ma infatti vedi che poi Raffaele ha capito il concetto?
Lucia (rivolta a me): Sì, ma io come faccio a fargli capire che dovrebbe ascoltare le parole…
(si interrompe e ride) No, ho capito, è una domanda sbagliata. Dovrei pensare che non è come
me, e basta.
Marcello (che nel frattempo continuava a pensare alla metafora delle parole e della musica): Oh, ma
sai che è proprio così? L’hai presa proprio. Mi sei piaciuto! Per me è importante farmi
capire in quel modo. Ma i figli sanno bene che io non diventerei mai pericoloso per loro,
loro lo sanno che è tutta musica…
Lucia: Loro sì, ma lo sai che poi quando le persone vedono i tuoi modi pensano certe
cose…
Marcello: Ma cosa me ne importa a me! Vorrà dire che farò come Pippo, quello
della canzone, “Pippo Pippo non lo sa che quando passa ride tutta la città”! E che sarà
mai? (rivolgendosi a me e ridendo) Oh, hai visto che poi le parole delle canzoni le ascolto
anch’io?
2) LA METAFORA RIFLESSIVA:

B) LA PRESCRIZIONE METAFORICA
Si può pensare alla
prescrizione in una chiave
metaforica e senza intenti
strategici o manipolativi?
3) LA RISONANZA METAFORICA
Coglie analogie contestuali nella
storia connettendo eventi
rilevanti per il tramite di una
struttura metaforica astratta. Es.:
- la moneta dal padre abusante

- la prostituzione
Ma dove sta questa
risonanza?
Nell’esperienza del paziente o
nel copione conversazionale
della seduta? (v. la “pistola di
Cechov” nella parte I)
COSA FA
SOPRAVVIVERE
UNA METAFORA?
Ovvero: alcune condizioni
per una metafora riflessiva
QUALI SONO GLI EFFETTI DI UNA MAPPATURA IMPAZZITA?
MAPPATURA METAFORICA
espressione metaforica:
“Vincerete come Napoleone”
metafora:

Il mercato è una battaglia
mappatura della metafora: 

- i venditori sono le truppe
napoleoniche;

- i concorrenti sono l’esercito
prussiano e gli inglesi;

- le vendite sono cannonate;

- chi vende di più vince.
MAPPATURA METAFORICA
espressione metaforica:
“Vincerete come Napoleone”
metafora:

Il mercato è una battaglia
mappatura della metafora: 

- i venditori sono le truppe
napoleoniche;

- i concorrenti sono l’esercito
prussiano e gli inglesi;

- le vendite sono cannonate;

- chi vende di più vince.
…ma gli spalti?

E il pubblico??
PENSARE SUL PENSIERO?
Dev’esserci una struttura di
pensiero più profonda della
metafora, che presiede al fatto
che apprendiamo certe metafore
e non altre, che alcune le
facciamo nostre e altre le
rifiutiamo.

(v. Pinker, 2007)
1.

“Love is a patient,” said Lisa. “I feel that this relationship is on
its last legs. How can we have a strong marriage if you keep
admiring other women?” “It’s your jealousy,” said Tom.
2.

“Love is a challenge” said Lisa. “I feel that this relationship is in
trouble. How can we have an enduring marriage if you keep
admiring other women?” “It’s your jealousy,” said Tom.
“You’re infected with this disease.”
3.

“Love is a patient,” said Lisa. “I feel that this relationship is
about to flatline. How can we administer the right medicine if
you keep admiring other women?” “It’s your jealousy,” said
Tom.
“You’re infected with this disease.”
Keysar e colleghi (2000)
UN ULTERIORE LIVELLO 

DI ASTRAZIONE?
“A quel livello decidiamo se
riconosciamo qualcosa di noi,
qualcosa che ci riguarda o ci
appartiene e che ci permette di
ritrovarci nello specchio
deformante della metafora. In
caso positivo agiamo per
contribuire a riempire di senso
quel margine di indefinito che
permette, anzi forse reclama, un
intervento creativo attivo.”
(M. Giuliani, “Corpi che parlano.
Psicoterapia e metafora”)
LE METAFORE HANNO DELLE 

CONSEGUENZE
Se la storia e la memoria sono radici
piantate in un terreno, chiunque non
condivida quelle radici è al massimo
un migratore di passaggio, un uccello
che si posa sui rami dell’albero per
poi volar via prima possibile. È una
metafora che esclude, in cui la 

tradizione fa parte

di un ordine 

naturale e 

pertanto 

indiscutibile.
APPROFONDIMENTI
Bateson G. (1979), Mente e natura. Adelphi, Milano, 1984.
Bateson G. (1991), Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente. Adelphi,
Milano, 1997.
Bateson G., Bateson M. C. (1987), Dove gli angeli esitano. Adelphi, Milano, 1989.
Giuliani M., Nascimbene F. (2009), La terapia come ipertesto. Antigone Edizioni, Torino.
Giuliani M. (2016), Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora. Durango Edizioni.
Lakoff G., Johnson M. (1980), Metafora e vita quotidiana. Bompiani, Milano, 1998 (III ed.
2007).
Lakoff G., Johnson M. (1998), Elementi di linguistica cognitiva. Quattro Venti, Urbino.
Lakoff G., Johnson M. (1999), Philosophy in the Flesh. The embodied Mind and Its
Challenge to Western Thought. Basic Books, New York.
Pievani T (2008), a cura di, L'evoluzione della mente. Serling & Kupfer, Milano. 
Pinker S. (2007), Fatti di parole. Mondadori, Milano, 2009.
Schinco M. (2005), "Aria sulla quarta corda - La psicoterapia in tensione tra cielo e terra".
In Capello C., a cura di, Canti d'amore, Rosenberg & Sellier, Torino, p. 296.
Schinco M. (2012), The composer’s Dream. Essays on Dreams, Creativity and
Change. Pari Publishing, Pari (SI).
Schinco M. (2015), Siamo sognati a nostra volta. E-book Durango Edizioni.

More Related Content

Viewers also liked

Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Eleonora Lombardi
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
cristinapag
 

Viewers also liked (8)

Il genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelleIl genere è questione di pelle
Il genere è questione di pelle
 
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
Massimo Giuliani: Sotto il tetto di una storia / 1
 
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
Webinar: "Metafore nella terapia, metafore della terapia"
 
Genogramma
GenogrammaGenogramma
Genogramma
 
Epigenetica e riprogrammazione
Epigenetica  e riprogrammazioneEpigenetica  e riprogrammazione
Epigenetica e riprogrammazione
 
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinicaMindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
Mindfulness - Il contributo della mindfulness nella pratica clinica
 
La Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina PaganiLa Metafora - Cristina Pagani
La Metafora - Cristina Pagani
 
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologiaMatteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
Matteo Lancini - Il ruolo dell'adulto: competenza affettiva e tecnologia
 

Similar to Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento alla metaforizzazione come principio.

La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
Massimo Giuliani
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
Massimo Figliolia
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
imartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
imartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
imartini
 

Similar to Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento alla metaforizzazione come principio. (20)

L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezzaL'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
L'occhio del terapeuta. Il timoniere, l'era atomica e la pratica dell'incertezza
 
Slide rosy metafora e resilienza
Slide rosy metafora e resilienzaSlide rosy metafora e resilienza
Slide rosy metafora e resilienza
 
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapiaLa metafora nella vita quotidiana e in terapia
La metafora nella vita quotidiana e in terapia
 
La metafora 2011
La metafora 2011La metafora 2011
La metafora 2011
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
Siamo fatti degli stessi sistemi di cui sono fatti i sogni 7112012 def.
 
Le metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologiaLe metafore del virtuale in psicologia
Le metafore del virtuale in psicologia
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Tropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropoTropi della traduzione traduzione come tropo
Tropi della traduzione traduzione come tropo
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Il colloquio psicologico - Intervento primario alla persona
Il colloquio psicologico - Intervento primario alla personaIl colloquio psicologico - Intervento primario alla persona
Il colloquio psicologico - Intervento primario alla persona
 
Emotioning 01
Emotioning 01Emotioning 01
Emotioning 01
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
La Logoterapia di Viktor Frankl (prima parte)
 
Dalla Soglia all’Evento: Lo Svolgimento della Terapia Familiare Culturale
Dalla Soglia all’Evento: Lo Svolgimento della Terapia Familiare CulturaleDalla Soglia all’Evento: Lo Svolgimento della Terapia Familiare Culturale
Dalla Soglia all’Evento: Lo Svolgimento della Terapia Familiare Culturale
 
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
Bibliografia Faso Chiappelli w4i 2012
 

More from Massimo Giuliani

More from Massimo Giuliani (8)

Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
Luisa Nardecchia: Sotto il tetto di una storia / 2
 
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitaliForme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
Forme aggregative e codici comunicativi nei nativi digitali
 
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
Internet e terremoto. I blog fra diario e informazione.
 
Lo psicologo nella rete
Lo psicologo nella reteLo psicologo nella rete
Lo psicologo nella rete
 
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
L'Aquila: "Il primo terremoto di internet"
 
Famiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storieFamiglie fra realtà e storie
Famiglie fra realtà e storie
 
Famiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vitaFamiglia e ciclo di vita
Famiglia e ciclo di vita
 
Il flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT FacebookIl flusso delle voci: OUT Facebook
Il flusso delle voci: OUT Facebook
 

Il bambino sistemico e l'acqua sporca / 2 - Dalla metafora come strumento alla metaforizzazione come principio.

  • 1. IL BAMBINO SISTEMICO E L’ACQUA SPORCA / 2 Massimo Giuliani 5 marzo 2016, Associazione Episteme, Torino DALLA METAFORA COME STRUMENTO ALLA METAFORIZZAZIONE COME PRINCIPIO
  • 3. COSA C’ENTRA CON LA PSICOTERAPIA?
  • 4. IL “PATTO TERAPEUTICO”Sospensione dell’oggettività È quel tacito accordo per cui il paziente accetta (per un certo tempo) una parziale sospensione del pensiero paradigmatico e accetta di entrare in un contesto di comunicazione in cui metafore e storie hanno uguale dignità che le spiegazioni esperte. Il terapeuta non chiede al paziente di credere a storie nelle quali egli stesso non creda.
  • 5. SILLOGISMO “IN BARBARA” E SILLOGISMO “IN ERBA” ➤ L’erba è mortale ➤ L’uomo è mortale ➤ L’uomo è erba ➤ Gli uomini sono mortali ➤ Socrate è un uomo ➤ Socrate è mortale
  • 6. DUE PREGIUDIZI 
 SUL PENSIERO 1. “Conosciamo e descriviamo il mondo esclusivamente attraverso un linguaggio che procede per nessi logici” 2. “Il linguaggio è di natura sostanzialmente letterale, e così la nostra conoscenza del mondo”
  • 7. LA “CONOSCENZA INCORPORATA” La nostra conoscenza del mondo astratto (idee, eventi, emozioni), l’immagine che ne costruiamo, sono ricalcate sulla nostra esperienza del mondo fisico. La cognizione della realtà è per questo fondamentalmente metaforica: conosciamo il mondo astratto attraverso i concetti con cui abbiamo imparato a conoscere la realtà di cui abbiamo esperienza sensoriale.
  • 8. LA METAFORA È... “…concettualizzare un'esperienza nei termini di un'altra esperienza”.
 (v. G. Lakoff e M. Johnson)
  • 9. Conosciamo il mondo astratto (idee, eventi, emozioni) nei termini in cui sperimentiamo il mondo fisico: “I nostri corpi e il modo in cui funzionano nel mondo strutturano i concetti che possiamo usare per pensare”. “EMBODIED KNOWLEDGE"
  • 10. LA METAFORA CONCETTUALE 1. metafora strutturale (“l'amore è un viaggio”; “la comunicazione è un contenitore”) 2. metafora di orientamento 
 (“su” e “giù”; “dentro e fuori”: v. le metafore del tempo) 3. metafora ontologica 
 (idee, emozioni, eventi sono entità: per riferire, quantificare, identificare aspetti, cause, motivazioni)
  • 11. “UNA FACOLTÀ CHE 
 SOSTIENE IL RAGIONAMENTO” “Se abbiamo la possibilità di utilizzare la posizione nello spazio come metafora del valore delle variabili, non si tratta soltanto di un ornamento poetico, ma di una facoltà che sostiene il ragionamento. Lo stesso vale per l’applicazione metaforica della forza, che i filosofi dicono sia centrale nel ragionamento di causa ed effetto” (S. Pinker)
  • 12. “Le stesse parole e le stesse costruzioni grammaticali che ci permettono di dire 
 ‘Il messaggero è andato da Parigi a Istanbul’,
 quando parliamo di un cambiamento spaziale, 
 ci permettono anche di dire che
 ‘L’eredità è andata a Fred’”
  • 13. STRUTTURE METAFORICHE ASTRATTE Analogia di contesti e strutture in cui “un pensiero ne innesca un altro”
 (v. Steven Pinker)
  • 14. LA METAFORA NEL DIALOGO TERAPEUTICO È possibile un linguaggio metaforico senza intenzioni strumentali?
 È possibile (e, nel caso, è utile) condurre una conversazione terapeutica lasciandosi guidare da nient’altro che la ricerca di qualche genere di bellezza?
  • 15. QUANDO FINISCONO 
 LE METAFORE... ...e il linguaggio si fa concreto e fattuale (per i pazienti come per il terapeuta). Anche le metafore diventano meccaniche e fattuali, metafore di cause ed effetti. (Vedi il pensiero onirico della veglia, W. Bion)
  • 16. 1) INTRODURRE IL LINGUAGGIO METAFORICO “La metafora catapulta immediatamente le persone in un universo in cui non esiste mai un mondo solo alla volta, anche se, nella percezione di tutti, uno solo è quello attuale. Di solito, quando questo accade, se le persone e le famiglie come in questo caso hanno voglia di impiegare risorse positive, lo fanno e attualizzano un mondo migliore.” 
 (Schinco, 2005)
  • 17. 2) LA METAFORA RIFLESSIVA “(…) è come se una descrizione metaforica di un determinato oggetto — o situazione, o sentimento — in virtù della sua relazione stretta con quello — dal quale però contemporaneamente è anche altro — potesse prenderne il posto e permettere un ribaltamento di contesto altrimenti impossibile.” (M. Giuliani, “Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora”)
  • 18. 2) LA METAFORA RIFLESSIVA:
 A) CONDIVIDERE UN’IPOTESI “…lasciar emergere immagini metaforiche aiuta a condividere ipotesi su cui lavorare e a stringere ingaggi forti, descrivendo il problema in un modo che non assegni etichette di patologia.” (Massimo Giuliani, “Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora”)
  • 19. Lucia: Va bene, però se stesse più attento alle parole… Terapeuta: Ma sembra che non siano le parole la cosa importante per Marcello, ma la musica… cioè, è diverso il valore che date alle parole. Per Lucia le parole sono importanti per quello che dicono. Per Marcello sono importanti per come suonano. Insomma, è come se ascoltaste una canzone: ci sono quelli che ascoltano più la musica e quelli che ascoltano più le parole, avete presente? Ecco, forse voi siete un po’ così... Marcello: Sì, è proprio così! Siamo così! Bravo, questa è proprio giusta! (ridiamo) Terapeuta: È diversa l’importanza che date alle parole, no? Marcello: È proprio vero! Certe volte mi dice “ascolta questa canzone, senti cosa dice”… ma che mi frega a me cosa dice, a me interessa la musica! (mima degli accordi su una chitarra elettrica) Lucia: Sì, per me è molto importante quello che si dice con le parole…
  • 20. Terapeuta: …mentre per Marcello in certi momenti “le parole servono per mettere il distorsore e sparare al massimo l’amplificatore… Marcello: Sì, ma infatti vedi che poi Raffaele ha capito il concetto? Lucia (rivolta a me): Sì, ma io come faccio a fargli capire che dovrebbe ascoltare le parole… (si interrompe e ride) No, ho capito, è una domanda sbagliata. Dovrei pensare che non è come me, e basta. Marcello (che nel frattempo continuava a pensare alla metafora delle parole e della musica): Oh, ma sai che è proprio così? L’hai presa proprio. Mi sei piaciuto! Per me è importante farmi capire in quel modo. Ma i figli sanno bene che io non diventerei mai pericoloso per loro, loro lo sanno che è tutta musica… Lucia: Loro sì, ma lo sai che poi quando le persone vedono i tuoi modi pensano certe cose… Marcello: Ma cosa me ne importa a me! Vorrà dire che farò come Pippo, quello della canzone, “Pippo Pippo non lo sa che quando passa ride tutta la città”! E che sarà mai? (rivolgendosi a me e ridendo) Oh, hai visto che poi le parole delle canzoni le ascolto anch’io?
  • 21. 2) LA METAFORA RIFLESSIVA:
 B) LA PRESCRIZIONE METAFORICA Si può pensare alla prescrizione in una chiave metaforica e senza intenti strategici o manipolativi?
  • 22. 3) LA RISONANZA METAFORICA Coglie analogie contestuali nella storia connettendo eventi rilevanti per il tramite di una struttura metaforica astratta. Es.: - la moneta dal padre abusante
 - la prostituzione Ma dove sta questa risonanza? Nell’esperienza del paziente o nel copione conversazionale della seduta? (v. la “pistola di Cechov” nella parte I)
  • 23. COSA FA SOPRAVVIVERE UNA METAFORA? Ovvero: alcune condizioni per una metafora riflessiva
  • 24. QUALI SONO GLI EFFETTI DI UNA MAPPATURA IMPAZZITA?
  • 25. MAPPATURA METAFORICA espressione metaforica: “Vincerete come Napoleone” metafora:
 Il mercato è una battaglia mappatura della metafora: 
 - i venditori sono le truppe napoleoniche;
 - i concorrenti sono l’esercito prussiano e gli inglesi;
 - le vendite sono cannonate;
 - chi vende di più vince.
  • 26. MAPPATURA METAFORICA espressione metaforica: “Vincerete come Napoleone” metafora:
 Il mercato è una battaglia mappatura della metafora: 
 - i venditori sono le truppe napoleoniche;
 - i concorrenti sono l’esercito prussiano e gli inglesi;
 - le vendite sono cannonate;
 - chi vende di più vince. …ma gli spalti?
 E il pubblico??
  • 27. PENSARE SUL PENSIERO? Dev’esserci una struttura di pensiero più profonda della metafora, che presiede al fatto che apprendiamo certe metafore e non altre, che alcune le facciamo nostre e altre le rifiutiamo.
 (v. Pinker, 2007)
  • 28. 1.
 “Love is a patient,” said Lisa. “I feel that this relationship is on its last legs. How can we have a strong marriage if you keep admiring other women?” “It’s your jealousy,” said Tom. 2.
 “Love is a challenge” said Lisa. “I feel that this relationship is in trouble. How can we have an enduring marriage if you keep admiring other women?” “It’s your jealousy,” said Tom. “You’re infected with this disease.”
  • 29. 3.
 “Love is a patient,” said Lisa. “I feel that this relationship is about to flatline. How can we administer the right medicine if you keep admiring other women?” “It’s your jealousy,” said Tom. “You’re infected with this disease.” Keysar e colleghi (2000)
  • 30. UN ULTERIORE LIVELLO 
 DI ASTRAZIONE? “A quel livello decidiamo se riconosciamo qualcosa di noi, qualcosa che ci riguarda o ci appartiene e che ci permette di ritrovarci nello specchio deformante della metafora. In caso positivo agiamo per contribuire a riempire di senso quel margine di indefinito che permette, anzi forse reclama, un intervento creativo attivo.” (M. Giuliani, “Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora”)
  • 31. LE METAFORE HANNO DELLE 
 CONSEGUENZE Se la storia e la memoria sono radici piantate in un terreno, chiunque non condivida quelle radici è al massimo un migratore di passaggio, un uccello che si posa sui rami dell’albero per poi volar via prima possibile. È una metafora che esclude, in cui la 
 tradizione fa parte
 di un ordine 
 naturale e 
 pertanto 
 indiscutibile.
  • 32. APPROFONDIMENTI Bateson G. (1979), Mente e natura. Adelphi, Milano, 1984. Bateson G. (1991), Una sacra unità. Altri passi verso un’ecologia della mente. Adelphi, Milano, 1997. Bateson G., Bateson M. C. (1987), Dove gli angeli esitano. Adelphi, Milano, 1989. Giuliani M., Nascimbene F. (2009), La terapia come ipertesto. Antigone Edizioni, Torino. Giuliani M. (2016), Corpi che parlano. Psicoterapia e metafora. Durango Edizioni. Lakoff G., Johnson M. (1980), Metafora e vita quotidiana. Bompiani, Milano, 1998 (III ed. 2007). Lakoff G., Johnson M. (1998), Elementi di linguistica cognitiva. Quattro Venti, Urbino. Lakoff G., Johnson M. (1999), Philosophy in the Flesh. The embodied Mind and Its Challenge to Western Thought. Basic Books, New York. Pievani T (2008), a cura di, L'evoluzione della mente. Serling & Kupfer, Milano.  Pinker S. (2007), Fatti di parole. Mondadori, Milano, 2009. Schinco M. (2005), "Aria sulla quarta corda - La psicoterapia in tensione tra cielo e terra". In Capello C., a cura di, Canti d'amore, Rosenberg & Sellier, Torino, p. 296. Schinco M. (2012), The composer’s Dream. Essays on Dreams, Creativity and Change. Pari Publishing, Pari (SI). Schinco M. (2015), Siamo sognati a nostra volta. E-book Durango Edizioni.