SlideShare a Scribd company logo
Professione ghostwriter
Flavia Trupia
www.professionistiliberi.it
http://discorsipotenti.blogspot.com/
www.retoricatiamo.it
2
Rendere il dire capace di farsi sentire dai molti (o
dai pochi che contano)
“Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare
l’attenzione delle persone con la parola.”
Cicerone
Rendere il dire capace di farsi sentire dai molti (o
dai pochi che contano)
“Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare
l’attenzione delle persone con la parola.”
Cicerone
3
L’alternativa all’arte della parola
http://www.youtube.com/watch?v=rCAqNSC1jI4
4
L’alternativa alla negoziazione
http://www.youtube.com/watch?v=zVCRott4A0I
5
«I palestinesi devono abbandonare la violenza.
Resistere con la violenza e fare stragi è sbagliato e non
porta ad alcun risultato. […]
Questa storia ha un’unica semplice verità di fondo: la
violenza è una strada senza vie di uscita. Lanciare
razzi sui bambini addormentati o far
saltare in aria anziane donne a bordo di un autobus non
è segno di coraggio né di forza. Non è in questo modo
che si afferma l’autorità morale […]»
Barack Obama, Discorso all’Università del Cairo, 4
giugno 2009.
6
Cos’è la retorica?
• Arte del dire.
• Eloquenza come disciplina del parlare o
dello scrivere.
• Disciplina che concerne il discorso
persuasivo, con l’obiettivo di coinvolgere
uno o più destinatari.
• Vana e artificiosa ricerca dell’effetto
con manifestazioni di ostentata adesione ai
più banali luoghi comuni.
• Arte della parola che sa convincere e
toccare le corde emozionali dei
destinatari.
7
Ruolo della retorica
La parola vuole avere un impatto, lasciando
diversi quelli che l’hanno ascoltata.
La retorica non si limita a trasmettere nozioni
neutre.
8
Il piacere
La retorica gioca su due fronti: intelletto e
sensi.
L’arte oratoria vuole stupire con l’acutezza del
ragionamento ma non disdegna la ricerca di un
piacere.
Miscela di intelletto e sensi, di arguzia e di
emozione.
docere, movere, delectare (Cicerone)
9
Il primo ghostwriter
Protagora (486 a.C.), padre della sofistica e
logografo.
“L’uomo è misura di tutte le cose” “in
quanto come le cose appaiono a me, tali
sono per me; come a te, tali sono per te”
(Platone, Teeteto 386-367 a.C.)
È il terreno nel quale nasce l’arte del dire, che
trova la ragione della sua esistenza dove non c’è
una verità al di fuori del confronto di opinioni
tra gli uomini, tra le loro visioni.
10
Farmaco
La parola è farmacon: droga.
(Gorgia da Lentini, 483 – 374 a. C.)
“La parola è un potente sovrano… ha la virtù di
troncare la paura, di rimuovere il dolore,
d’infondere gioia, d’intensificare la
compassione”
11
Platone e la dialettica
Afferma la superiorità della verità-epistème
sulla opinione-doxa.
La ricerca della verità, per Platone, è un fatto
solitario.
Non rinuncia al logos, ma predilige la
dialettica a scapito della retorica.
12
Aristotele: Vero o verosimile
Non sempre è possibile partire da premesse
vere.
In numerose discipline ci si deve accontentare
dell’“assunzione di ciò che appare accettabile
ed è fondato sull’opinione”
Aristotele (348-322 a. C.)
13
Téchne
La retorica è «la facoltà di scoprire il
possibile mezzo di persuasione
riguardo a ciascun soggetto»
Aristotele, Retorica, IV secolo avanti Cristo.
14
Docere, movere, delectare
La noia è un ostacolo della comprensione e del
coinvolgimento.
Nella Roma repubblicana l’oratore ha a che
fare con i “molti”, dovrà persuaderli,
guidarli, trascinarli.
Perché la moltitudine ha l’ultima parola.
Cicerone (106-43 a. C.)
15
Probabilia
Il verosimile non si può dimostrare, ma
questo non significa che non abbia una propria
bontà o garanzia.
Cicerone (106-43 a. C.)
16
Guerra al verosimile
“Respingiamo le cognizioni soltanto probabili”
Rifiuto di tutto ciò che non è “chiaro e distinto”
e dell’emozionale.
Il buon ragionatore non deve preoccuparsi di
essere noioso (solo docere, niente movere e
delectare).
Cartesio (1596-1650)
17
La nuova retorica
«Lo studio delle tecniche discorsive atte a
provocare o accrescere l’adesione delle
menti alle tesi che vengono presentate al loro
assenso»
Perelman C., Olbrechts-Tyteca L. (1969), Trattato
sull’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino.
18
Fuori dalla morsa del vero-falso
Perelman supera la teoria cartesiana del
vero-falso, secondo la quale il dominio della
ragione deve limitarsi solo a ciò che può
essere verificato.
La teoria cartesiana escludeva il verosimile,
il possibile, il punto di vista perché non
possono essere verificati: non sono né veri
né falsi.
19
Cosa critica Perelman di Cartesio
«Ogni volta che i giudizi di due persone intorno
alla medesima cosa sono contrari, è certo che
l’uno o l’altro almeno s’inganna, e appare che
nessuno di essi possieda la
scienza: se infatti la teoria di uno fosse certa
ed evidente, esso potrebbe esporla all’altro in
maniera da convincere alla fine anche l’intelletto
di questo»
20
Il pericolo degli assolutismi
Il disaccordo è testimonianza della presenza di
un errore.
Scontro tra assolutismi: solo “gli altri” sbagliano.
21
Superamento della logica formale:
apertura al dialogo
In presenza di un disaccordo, gli strumenti
che ci mette a disposizione la democrazia
sono il dialogo e la persuasione.
Trovare gli argomenti più convincenti
per fare cambiare idea al nostro oppositore.
22
Ritorno al dialogo
• La ricetta anticrisi è vera o falsa?
• Il foulard per coprire i capelli delle donne
musulmane è giusto o sbagliato?
• Le escort della politica sono informazione o
gossip?
23
COS’E’ UNA FIGURA
RETORICA?
Piero Manzoni, 1961
24
Figura retorica: uno straniamento
Artificio che contribuisce ad abbellire il discorso e
a diversificarlo dal linguaggio corrente,
anche al fine di provocare nell’ascoltatore o
lettore l’effetto di straniamento, di interessarlo
a quanto viene detto, come se fosse di fronte a
qualcosa di nuovo, straniero ed estraneo.
AA.VV. (2008), Dizionario di retorica e stilistica, Utet, Torino.
25
RETORICA E VITA
QUOTIDIANA
26
Neologismo: “morbistenza”
Formazione
lessicale entrata
recentemente in
una lingua.
“Gli attavolati si
sentivano sodali
nella eletta
situazione delle
poppe, nella
usucapzione d’un
molleggio
adeguato
all’importanza di
un loro
deretano…”Esempio da Gadda, La cognizione del dolore, 1938, 1963
27
Iperbole
Figura che consiste nell’usare parole esagerate per
esprimere un concetto oltre i limiti della
verosimiglianza. L’esagerazione può essere per
eccesso o per difetto.
L’iperbole ha un significato enfatico e può avere un
effetto comico.
“Quivi fe’ ben delle sue prove eccelse;
Ch’un alto pino al primo crollo svelse:
E svelse dopo il primo altri parecchi,
Come fosser finocchi, ebuli o aneti.”
(Ariosto, la pazzia di Orlando, Orlando Furioso)
28
29
30
Sineddoche
Trasferimento di significato da una parola a
un’altra, in base a una reazione di contiguità.
Es. vela per nave; tetto per casa, bocche per
persone.
31
32
Straniamento
Procedura stilistica attraverso la quale l’artista ci dà
una percezione inedita della realtà,
deautomatizzando il linguaggio, dislocando
semanticamente l’espressione.
“Come con una cannuccia mi bevi l’anima.”
(Anna Achmatova)
33
34
35
Antifrasi ideologica
Affermazione di un nuovo valore mediante la
demolizione degli attributi caratteristici di quello
vecchio.
“Angeli di fango”
(Alluvione di Firenze del 1966)
36
37
Sarcasmo
Presa in giro di una persona, di una situazione o
di una cosa.
38
39
Parodia
Imitazione di un testo o di una realtà in modo
deformato.
40
Parodia: Wind
Spot_Wind_Winter_Collection_2008___Panariello_Vanessa_Incontrada_e_il_Dinosauro.mov
http://www.youtube.com/watch?v=1NwxntD34s0&feature=related
41
Parodia: Sky
http://www.google.com/search?hl=it&rlz=1W1ADRA_it&q=spot%20sky%20trottolino&um=1&ie=UTF-8&tbo=u&tbs=vid:1&source=og&sa=N&tab=wv

More Related Content

Viewers also liked

Parole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di paroleParole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di parole
Flavia Trupia
 
1 Comunicazione
1 Comunicazione1 Comunicazione
1 Comunicazione
Flavia Trupia
 
5 Come iniziare un testo
5 Come iniziare un testo5 Come iniziare un testo
5 Come iniziare un testo
Flavia Trupia
 
No usura day presentazione 2
No usura day presentazione 2No usura day presentazione 2
No usura day presentazione 2Flavia Trupia
 
Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3
Flavia Trupia
 
Retorica e politica
Retorica e politicaRetorica e politica
Retorica e politica
Flavia Trupia
 
Retorica e ghostwriting 3/3
Retorica e ghostwriting 3/3Retorica e ghostwriting 3/3
Retorica e ghostwriting 3/3
Flavia Trupia
 
Retorica e didattica
Retorica e didatticaRetorica e didattica
Retorica e didattica
Flavia Trupia
 
3 Marketing non convenzionale
3 Marketing non convenzionale3 Marketing non convenzionale
3 Marketing non convenzionale
Flavia Trupia
 
Parlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasioneParlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasioneFlavia Trupia
 
2 Schema social media
2 Schema social media2 Schema social media
2 Schema social media
Flavia Trupia
 
6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo
Flavia Trupia
 
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
Flavia Trupia
 
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
Toolbox Coworking
 
Conosci il tuo cliente
Conosci il tuo cliente Conosci il tuo cliente
Conosci il tuo cliente
Toolbox Coworking
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
Toolbox Coworking
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Giovanni Dalla Bona
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
W3design sas
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
Giacomo Mason
 

Viewers also liked (19)

Parole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di paroleParole sulla scuola, scuola di parole
Parole sulla scuola, scuola di parole
 
1 Comunicazione
1 Comunicazione1 Comunicazione
1 Comunicazione
 
5 Come iniziare un testo
5 Come iniziare un testo5 Come iniziare un testo
5 Come iniziare un testo
 
No usura day presentazione 2
No usura day presentazione 2No usura day presentazione 2
No usura day presentazione 2
 
Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3Retorica e ghostwriting 2/3
Retorica e ghostwriting 2/3
 
Retorica e politica
Retorica e politicaRetorica e politica
Retorica e politica
 
Retorica e ghostwriting 3/3
Retorica e ghostwriting 3/3Retorica e ghostwriting 3/3
Retorica e ghostwriting 3/3
 
Retorica e didattica
Retorica e didatticaRetorica e didattica
Retorica e didattica
 
3 Marketing non convenzionale
3 Marketing non convenzionale3 Marketing non convenzionale
3 Marketing non convenzionale
 
Parlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasioneParlare pubblico persuasione
Parlare pubblico persuasione
 
2 Schema social media
2 Schema social media2 Schema social media
2 Schema social media
 
6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo6 Organizzare l'informazione in un testo
6 Organizzare l'informazione in un testo
 
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
4 Scrivere: para e ipotassi, chiarezza, punteggiatura
 
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
Caro cliente, quanto ti amo (se non mi fai impazzire)!
 
Conosci il tuo cliente
Conosci il tuo cliente Conosci il tuo cliente
Conosci il tuo cliente
 
Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?Il freelancing è per tutti?
Il freelancing è per tutti?
 
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiaturaLaboratorio di scrittura: la punteggiatura
Laboratorio di scrittura: la punteggiatura
 
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'aziendaLezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
Lezione 7 - La comunicazione all'interno dell'azienda
 
La nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione InternaLa nuova comunicazione Interna
La nuova comunicazione Interna
 

Similar to Retorica e ghostwriting 1/3

Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
La Scuola Open Source
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
Euro Levante
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Fausto Intilla
 
Tutor
TutorTutor
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
giacinthom plexere
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
annamaria testa
 
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
GIOVANNI CARLI
 
On Bullshit Slides
On Bullshit SlidesOn Bullshit Slides
On Bullshit Slides
Mauro Di Lisa
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Fausto Intilla
 
Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015
Pier Paolo Dal Monte
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Antropologiaculturale
 
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, ParmentierR. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
Raimondo Villano
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
Massimo Giuliani
 

Similar to Retorica e ghostwriting 1/3 (20)

Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
Politics of imagination – Tommaso Guariento @ SOS - 04/01/2017
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivereAforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
Aforismario 3 - Aforismi sulla saggezza del vivere
 
Tutor
TutorTutor
Tutor
 
Narrativa Sistemica
Narrativa SistemicaNarrativa Sistemica
Narrativa Sistemica
 
Ontologia Della Physis
Ontologia Della PhysisOntologia Della Physis
Ontologia Della Physis
 
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigiePubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
Pubblicità e propaganda: somiglianze, differenze, aree grigie
 
Il problema dell'essere
Il problema dell'essereIl problema dell'essere
Il problema dell'essere
 
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
T34tr0 x bozza pubblicazione piaget_soft __pdf__
 
On Bullshit Slides
On Bullshit SlidesOn Bullshit Slides
On Bullshit Slides
 
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
Ulixe. Il lungo cammino delle idee tra arte, scienza e filosofia.
 
Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015Tradizione roma 24102015
Tradizione roma 24102015
 
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
ScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneuticaScatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
Scatoladegliatrezziperunantropologiaermeneutica
 
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, ParmentierR. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
R. Villano - RES GESTAE - Minarik, Mohr, Moissan, Nardelli, Parmentier
 
Terapia e Linguaggio
Terapia e LinguaggioTerapia e Linguaggio
Terapia e Linguaggio
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)Approccio narrativo (2011)
Approccio narrativo (2011)
 

Retorica e ghostwriting 1/3

  • 2. 2 Rendere il dire capace di farsi sentire dai molti (o dai pochi che contano) “Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare l’attenzione delle persone con la parola.” Cicerone Rendere il dire capace di farsi sentire dai molti (o dai pochi che contano) “Non c’è nulla di più nobile che riuscire a catturare l’attenzione delle persone con la parola.” Cicerone
  • 3. 3 L’alternativa all’arte della parola http://www.youtube.com/watch?v=rCAqNSC1jI4
  • 5. 5 «I palestinesi devono abbandonare la violenza. Resistere con la violenza e fare stragi è sbagliato e non porta ad alcun risultato. […] Questa storia ha un’unica semplice verità di fondo: la violenza è una strada senza vie di uscita. Lanciare razzi sui bambini addormentati o far saltare in aria anziane donne a bordo di un autobus non è segno di coraggio né di forza. Non è in questo modo che si afferma l’autorità morale […]» Barack Obama, Discorso all’Università del Cairo, 4 giugno 2009.
  • 6. 6 Cos’è la retorica? • Arte del dire. • Eloquenza come disciplina del parlare o dello scrivere. • Disciplina che concerne il discorso persuasivo, con l’obiettivo di coinvolgere uno o più destinatari. • Vana e artificiosa ricerca dell’effetto con manifestazioni di ostentata adesione ai più banali luoghi comuni. • Arte della parola che sa convincere e toccare le corde emozionali dei destinatari.
  • 7. 7 Ruolo della retorica La parola vuole avere un impatto, lasciando diversi quelli che l’hanno ascoltata. La retorica non si limita a trasmettere nozioni neutre.
  • 8. 8 Il piacere La retorica gioca su due fronti: intelletto e sensi. L’arte oratoria vuole stupire con l’acutezza del ragionamento ma non disdegna la ricerca di un piacere. Miscela di intelletto e sensi, di arguzia e di emozione. docere, movere, delectare (Cicerone)
  • 9. 9 Il primo ghostwriter Protagora (486 a.C.), padre della sofistica e logografo. “L’uomo è misura di tutte le cose” “in quanto come le cose appaiono a me, tali sono per me; come a te, tali sono per te” (Platone, Teeteto 386-367 a.C.) È il terreno nel quale nasce l’arte del dire, che trova la ragione della sua esistenza dove non c’è una verità al di fuori del confronto di opinioni tra gli uomini, tra le loro visioni.
  • 10. 10 Farmaco La parola è farmacon: droga. (Gorgia da Lentini, 483 – 374 a. C.) “La parola è un potente sovrano… ha la virtù di troncare la paura, di rimuovere il dolore, d’infondere gioia, d’intensificare la compassione”
  • 11. 11 Platone e la dialettica Afferma la superiorità della verità-epistème sulla opinione-doxa. La ricerca della verità, per Platone, è un fatto solitario. Non rinuncia al logos, ma predilige la dialettica a scapito della retorica.
  • 12. 12 Aristotele: Vero o verosimile Non sempre è possibile partire da premesse vere. In numerose discipline ci si deve accontentare dell’“assunzione di ciò che appare accettabile ed è fondato sull’opinione” Aristotele (348-322 a. C.)
  • 13. 13 Téchne La retorica è «la facoltà di scoprire il possibile mezzo di persuasione riguardo a ciascun soggetto» Aristotele, Retorica, IV secolo avanti Cristo.
  • 14. 14 Docere, movere, delectare La noia è un ostacolo della comprensione e del coinvolgimento. Nella Roma repubblicana l’oratore ha a che fare con i “molti”, dovrà persuaderli, guidarli, trascinarli. Perché la moltitudine ha l’ultima parola. Cicerone (106-43 a. C.)
  • 15. 15 Probabilia Il verosimile non si può dimostrare, ma questo non significa che non abbia una propria bontà o garanzia. Cicerone (106-43 a. C.)
  • 16. 16 Guerra al verosimile “Respingiamo le cognizioni soltanto probabili” Rifiuto di tutto ciò che non è “chiaro e distinto” e dell’emozionale. Il buon ragionatore non deve preoccuparsi di essere noioso (solo docere, niente movere e delectare). Cartesio (1596-1650)
  • 17. 17 La nuova retorica «Lo studio delle tecniche discorsive atte a provocare o accrescere l’adesione delle menti alle tesi che vengono presentate al loro assenso» Perelman C., Olbrechts-Tyteca L. (1969), Trattato sull’argomentazione. La nuova retorica, Einaudi, Torino.
  • 18. 18 Fuori dalla morsa del vero-falso Perelman supera la teoria cartesiana del vero-falso, secondo la quale il dominio della ragione deve limitarsi solo a ciò che può essere verificato. La teoria cartesiana escludeva il verosimile, il possibile, il punto di vista perché non possono essere verificati: non sono né veri né falsi.
  • 19. 19 Cosa critica Perelman di Cartesio «Ogni volta che i giudizi di due persone intorno alla medesima cosa sono contrari, è certo che l’uno o l’altro almeno s’inganna, e appare che nessuno di essi possieda la scienza: se infatti la teoria di uno fosse certa ed evidente, esso potrebbe esporla all’altro in maniera da convincere alla fine anche l’intelletto di questo»
  • 20. 20 Il pericolo degli assolutismi Il disaccordo è testimonianza della presenza di un errore. Scontro tra assolutismi: solo “gli altri” sbagliano.
  • 21. 21 Superamento della logica formale: apertura al dialogo In presenza di un disaccordo, gli strumenti che ci mette a disposizione la democrazia sono il dialogo e la persuasione. Trovare gli argomenti più convincenti per fare cambiare idea al nostro oppositore.
  • 22. 22 Ritorno al dialogo • La ricetta anticrisi è vera o falsa? • Il foulard per coprire i capelli delle donne musulmane è giusto o sbagliato? • Le escort della politica sono informazione o gossip?
  • 24. 24 Figura retorica: uno straniamento Artificio che contribuisce ad abbellire il discorso e a diversificarlo dal linguaggio corrente, anche al fine di provocare nell’ascoltatore o lettore l’effetto di straniamento, di interessarlo a quanto viene detto, come se fosse di fronte a qualcosa di nuovo, straniero ed estraneo. AA.VV. (2008), Dizionario di retorica e stilistica, Utet, Torino.
  • 26. 26 Neologismo: “morbistenza” Formazione lessicale entrata recentemente in una lingua. “Gli attavolati si sentivano sodali nella eletta situazione delle poppe, nella usucapzione d’un molleggio adeguato all’importanza di un loro deretano…”Esempio da Gadda, La cognizione del dolore, 1938, 1963
  • 27. 27 Iperbole Figura che consiste nell’usare parole esagerate per esprimere un concetto oltre i limiti della verosimiglianza. L’esagerazione può essere per eccesso o per difetto. L’iperbole ha un significato enfatico e può avere un effetto comico. “Quivi fe’ ben delle sue prove eccelse; Ch’un alto pino al primo crollo svelse: E svelse dopo il primo altri parecchi, Come fosser finocchi, ebuli o aneti.” (Ariosto, la pazzia di Orlando, Orlando Furioso)
  • 28. 28
  • 29. 29
  • 30. 30 Sineddoche Trasferimento di significato da una parola a un’altra, in base a una reazione di contiguità. Es. vela per nave; tetto per casa, bocche per persone.
  • 31. 31
  • 32. 32 Straniamento Procedura stilistica attraverso la quale l’artista ci dà una percezione inedita della realtà, deautomatizzando il linguaggio, dislocando semanticamente l’espressione. “Come con una cannuccia mi bevi l’anima.” (Anna Achmatova)
  • 33. 33
  • 34. 34
  • 35. 35 Antifrasi ideologica Affermazione di un nuovo valore mediante la demolizione degli attributi caratteristici di quello vecchio. “Angeli di fango” (Alluvione di Firenze del 1966)
  • 36. 36
  • 37. 37 Sarcasmo Presa in giro di una persona, di una situazione o di una cosa.
  • 38. 38
  • 39. 39 Parodia Imitazione di un testo o di una realtà in modo deformato.