SlideShare a Scribd company logo
L’energia idroelettrica e le
centrali idroelettriche
Energia rinnovabile per un futuro
migliore
L'energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che
sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta
da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia
cinetica al superamento di un certo dislivello
Cosa è l’energia idroelettrica?
Quale è lo scopo di una centrale idroelettrica?
La costruzione di un bacino artificiale o la presenza di uno naturale,
consente di accumulare l’acqua. L’energia contenuta dall’acqua prende il
nome di Energia Potenziale.
Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una
centrale idroelettrica?
In una centrale idroelettrica, l’acqua viene convogliata in una condotta,
detta forzata, in modo che per la pressione e per la forza di gravità, l’acqua
inizi a muoversi verso il basso sempre più velocemente. L’energia
potenziale dell’acqua diventa così Energia Cinetica.
Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una
centrale idroelettrica?
L’acqua cadendo impatta contro una gigantesca turbina facendola ruotare.
L’Energia Cinetica cambia il suo stato diventando Energia Meccanica.
Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una
centrale idroelettrica?
La turbina è collegata a un generatore elettrico, l’Alternatore che, trasforma
l’Energia Meccanica della turbina in Energia Elettrica, completando il ciclo.
Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una
centrale idroelettrica?
Per realizzare il processo sopra descritto, una centrale idroelettrica deve essere realizzata con
alcuni elementi fondamentali. L’immagine qui sopra ci aiuta a capirne meglio il funzionamento.
Com’è fatta una CENTRALE IDROELETTRICA ?
È un invaso d’acqua ottenuto mediante lo sbarramento del corso di un fiume. Può essere
naturale (lago) o artificiale e la sua forma è determinata dalle caratteristiche geologiche della
zona in cui insiste. Altre caratteristiche da tener presenti nella formazione di un bacino
idrografico sono la densità dei corsi d’acqua minori, le precipitazioni annuali e stagionali, il tipo
di terreno e di vegetazione, oltre che le opere umane.
Bacino o serbatoio
È l’opera di sbarramento di un corso d’acqua e consente di formare il bacino o serbatoio. E’
dotata di opere di imbocco, di gallerie, di opere di sfioro dell’acqua in eccesso e di opere di
scarico. Le dighe si possono dividere in due grandi categorie:
diga a gravità
dighe ad arco
Diga
Le seconde resistono alla spinta idrostatica delle acque d’invaso, trasferendola sulle pareti
laterali della struttura. In questo caso hanno forma convessa e possono essere costruite solo
per sbarrare valli non molto larghe con fianchi rocciosi a cui la diga è ancorata.
Le prime sono strutture massicce a geometria semplice con asse rettilineo e sezione di forma
triangolare. La resistenza alla spinta dell’acqua è dovuta essenzialmente al peso della
costruzione stessa.
All’imbocco, sono munite di valvole, organi di chiusura e di sicurezza che servono a regolare la
portata dell’acqua. Le valvole possono essere di tre tipi:
Condotta forzata
È costituita essenzialmente da tubazioni che possono essere realizzate in metallo o
calcestruzzo armato. Queste, generalmente, sono costruite all’interno della montagna (in
galleria) o possono scorrere anche all’esterno sul crinale della stessa.
valvola a farfalla valvola rotativa valvole a fuso
Turbina
È la macchina che converte l’energia cinetica e/o potenziale di un fluido, ad esempio acqua o
vapore acqueo, in energia meccanica. Può essere utilizzata direttamente come ad esempio in
un classico mulino ad acqua che fa funzionare una macina.
E’ costituita da un complesso detto generalmente stadio, formato da una parte fissa
chiamata distributore e una parte mobile detta girante o rotore. Il movimento rotatorio del
girante viene trasferito mediante un asse detto albero a un alternatore che produce energia
elettrica.
La turbina FRANCIS può lavorare anche con funzionamento inverso e
fungere quindi anche da pompa, riducendo i costi di impianto e di
manutenzione, a fronte di una accettabile perdita di rendimento.
Turbina
Generatore
L’alternatore è un generatore di corrente elettrica. È costituito da due parti fondamentali, una
fissa e l’altra rotante, dette rispettivamente statore e rotore, su cui sono disposti avvolgimenti
di rame isolati.
Trasformatore
E’ una macchina elettrica che serve a trasferire
energia elettrica a corrente alternata da un
circuito ad un altro modificandone le
caratteristiche. E’ formato da un nucleo di ferro
a cui sono avvolte spire di rame in due diversi
avvolgimenti, dei quali uno riceve energia dalla
linea di alimentazione, mentre l’altro è collegato
ai circuiti di utilizzazione.
Tipologia centrali idroelettriche
Centrali ad acqua fluente
L'acqua viene convogliata in un canale di derivazione e attraverso le turbine
che ruotano grazie alla spinta dell'acqua, riescono a trasformare il moto di
rotazione in energia elettrica, grazie anche all’uso dell’alternatore che
compie il passaggio di trasformazione.
A differenza delle "centrali ad acqua fluente" viene creato un lago artificiale
Centrali a bacino
Tipologia centrali idroelettriche
A differenza delle "centrali a bacino" le centrali con impianti ad
accumulazione sono dotate di un bacino di raccolta anche a valle.
Centrali con impianti ad accumulazione
Tipologia centrali idroelettriche
PRO
- L'acqua è una fonte rinnovabile, in
quanto il ciclo dell'acqua è alimentato
dall'energia solare
- Gli impianti idroelettrici non emettono
sostanze nocive
- Gli accumuli d'acqua rappresentano
una riserva di energia da usare nei
momenti di picco della richiesta
- La costruzione dei bacini ha ricadute
positive: occupazionali, turistiche e di
regolarizzazione dei flussi delle acque
irrigue
PRO e CONTRO dell’energia idroelettrica
CONTRO
- E' disponibile solo dove esistono fiumi
e bacini idrici
- I bacini artificiali possono avere un
significativo impatto ambientale,
modificando l'equilibrio idrogeologico e
gli ecosistemi
- La costruzione dei grossi impianti
implica lo spostamento forzato di
popolazioni
- Nelle zone tropicali, la vegetazione
marcescente all'interno dei bacini
genera ingenti quantità di gas serra

More Related Content

What's hot

Tidal Energy
Tidal EnergyTidal Energy
Tidal Energy
Smile Hossain
 
Micro Hydro Power Background
Micro Hydro Power BackgroundMicro Hydro Power Background
Micro Hydro Power Background
Lonny Grafman
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
wave power
wave powerwave power
wave power
Steve Bishop
 
Hydro electric power plant
Hydro electric power plantHydro electric power plant
Hydro electric power plant
snelkoli
 
Hydroelectric power plant
Hydroelectric power plantHydroelectric power plant
Hydroelectric power plant
Suresh Rathore
 
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y  luis) Energia hidraulica (alicia, ela y  luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Jorge Marulanda
 
Hydro power plant
Hydro power plantHydro power plant
Hydro power plant
ajay kumar
 
F:\Power Point\EnergíA Hidraulica
F:\Power Point\EnergíA HidraulicaF:\Power Point\EnergíA Hidraulica
F:\Power Point\EnergíA Hidraulica
energias
 
Hydro power
Hydro powerHydro power
Hydro power
Ibrahim R
 
Energia.pdf
Energia.pdfEnergia.pdf
Energia.pdf
NoahGiaquinto
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
Enrica Maragliano
 
Tidal and Wave Power
Tidal and Wave PowerTidal and Wave Power
Tidal and Wave Power
Jordan Gelber
 
Wave Energy
Wave EnergyWave Energy
Wave Energy
audriiina
 
Wind energy
Wind energyWind energy
Wind energy
sushantkumar310
 
Tidal Energy
Tidal EnergyTidal Energy
Tidal Energy
Pratheep M
 
Hydro power plant
Hydro power plantHydro power plant
Hydro power plant
Nimesh Mahadik
 
Hydro Power Plant
Hydro Power PlantHydro Power Plant
Hydro Power Plant
tavinav
 

What's hot (20)

Tidal Energy
Tidal EnergyTidal Energy
Tidal Energy
 
Micro Hydro Power Background
Micro Hydro Power BackgroundMicro Hydro Power Background
Micro Hydro Power Background
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
wave power
wave powerwave power
wave power
 
Hydro electric power plant
Hydro electric power plantHydro electric power plant
Hydro electric power plant
 
Eolica 5
Eolica 5Eolica 5
Eolica 5
 
Hydroelectric power plant
Hydroelectric power plantHydroelectric power plant
Hydroelectric power plant
 
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y  luis) Energia hidraulica (alicia, ela y  luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
 
Hydro power plant
Hydro power plantHydro power plant
Hydro power plant
 
F:\Power Point\EnergíA Hidraulica
F:\Power Point\EnergíA HidraulicaF:\Power Point\EnergíA Hidraulica
F:\Power Point\EnergíA Hidraulica
 
Eolica 1
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1
 
Hydro power
Hydro powerHydro power
Hydro power
 
Energia.pdf
Energia.pdfEnergia.pdf
Energia.pdf
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Tidal and Wave Power
Tidal and Wave PowerTidal and Wave Power
Tidal and Wave Power
 
Wave Energy
Wave EnergyWave Energy
Wave Energy
 
Wind energy
Wind energyWind energy
Wind energy
 
Tidal Energy
Tidal EnergyTidal Energy
Tidal Energy
 
Hydro power plant
Hydro power plantHydro power plant
Hydro power plant
 
Hydro Power Plant
Hydro Power PlantHydro Power Plant
Hydro Power Plant
 

Viewers also liked

On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareOn line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareSHAREPROJECT
 
Fse 11 lezione - idroelettrico
Fse   11 lezione - idroelettricoFse   11 lezione - idroelettrico
Fse 11 lezione - idroelettricoANAPIA FSE 2010
 
Doctors
DoctorsDoctors
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Gestore dei Servizi Energetici
 
Edison energia
Edison energiaEdison energia
Edison energia
Marco Bosisio
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
 
Apresentazione centrale idroelettrica
Apresentazione centrale idroelettricaApresentazione centrale idroelettrica
Apresentazione centrale idroelettricaanaprofessoressa
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
RaffaeleIomperato
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
lauravlp
 
Types of turbine & thier application
Types of turbine & thier applicationTypes of turbine & thier application
Types of turbine & thier application
daudsangeenkhan
 

Viewers also liked (12)

4 Idroelettrico
4 Idroelettrico4 Idroelettrico
4 Idroelettrico
 
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto shareOn line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
On line seminar_1-di cosa si occupa il progetto share
 
Fse 11 lezione - idroelettrico
Fse   11 lezione - idroelettricoFse   11 lezione - idroelettrico
Fse 11 lezione - idroelettrico
 
Doctors
DoctorsDoctors
Doctors
 
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
Presentazione SolarExpo - Ing. A. Racchetti (Milano, 8 Aprile, 2015)
 
Edison energia
Edison energiaEdison energia
Edison energia
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
 
Apresentazione centrale idroelettrica
Apresentazione centrale idroelettricaApresentazione centrale idroelettrica
Apresentazione centrale idroelettrica
 
Presentazione Standard1
Presentazione Standard1Presentazione Standard1
Presentazione Standard1
 
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e CriticitàEnergie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
Energie Rinnovabili: Vantaggi e Criticità
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Types of turbine & thier application
Types of turbine & thier applicationTypes of turbine & thier application
Types of turbine & thier application
 

Similar to Idroelettrica 6

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
AliceFedele
 
Presentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettricaPresentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettrica
MauriProf
 
Energia idraulica
Energia idraulicaEnergia idraulica
Energia idraulicaNico Tuvi
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3Edadix9
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvitecnomidia
 
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
Maria pia Dell'Erba
 
Visita Alla Centrale Idroelettrica
Visita Alla Centrale IdroelettricaVisita Alla Centrale Idroelettrica
Visita Alla Centrale IdroelettricaIC Riva 1
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
1GL14_15
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
EmiliAmbiente SpA
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
idigitalichiavari
 
ARCH657
ARCH657ARCH657
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
GREENTECH SRL
 
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Retenergie Società Cooperativa
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
mzucchiatti
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 

Similar to Idroelettrica 6 (19)

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
 
Presentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettricaPresentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettrica
 
Energia idraulica
Energia idraulicaEnergia idraulica
Energia idraulica
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3E
 
?
??
?
 
Scuola di politica lezione xvi
Scuola di politica   lezione xviScuola di politica   lezione xvi
Scuola di politica lezione xvi
 
Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
 
Visita Alla Centrale Idroelettrica
Visita Alla Centrale IdroelettricaVisita Alla Centrale Idroelettrica
Visita Alla Centrale Idroelettrica
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
Percorso d'esame
Percorso d'esamePercorso d'esame
Percorso d'esame
 
ARCH657
ARCH657ARCH657
ARCH657
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
 
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
 
Solare termico
Solare termicoSolare termico
Solare termico
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 

More from lorenza57

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianolorenza57
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianolorenza57
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futurolorenza57
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativalorenza57
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitalelorenza57
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2lorenza57
 

More from lorenza57 (20)

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidiano
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidiano
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futuro
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativa
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Nucleare 2
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 

Idroelettrica 6

  • 1. L’energia idroelettrica e le centrali idroelettriche Energia rinnovabile per un futuro migliore
  • 2. L'energia idroelettrica è una fonte di energia alternativa e rinnovabile, che sfrutta la trasformazione dell'energia potenziale gravitazionale, posseduta da una certa massa d'acqua ad una certa quota altimetrica, in energia cinetica al superamento di un certo dislivello Cosa è l’energia idroelettrica?
  • 3. Quale è lo scopo di una centrale idroelettrica?
  • 4. La costruzione di un bacino artificiale o la presenza di uno naturale, consente di accumulare l’acqua. L’energia contenuta dall’acqua prende il nome di Energia Potenziale. Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una centrale idroelettrica?
  • 5. In una centrale idroelettrica, l’acqua viene convogliata in una condotta, detta forzata, in modo che per la pressione e per la forza di gravità, l’acqua inizi a muoversi verso il basso sempre più velocemente. L’energia potenziale dell’acqua diventa così Energia Cinetica. Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una centrale idroelettrica?
  • 6. L’acqua cadendo impatta contro una gigantesca turbina facendola ruotare. L’Energia Cinetica cambia il suo stato diventando Energia Meccanica. Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una centrale idroelettrica?
  • 7. La turbina è collegata a un generatore elettrico, l’Alternatore che, trasforma l’Energia Meccanica della turbina in Energia Elettrica, completando il ciclo. Quale forma di ENERGIA sfruttiamo in una centrale idroelettrica?
  • 8. Per realizzare il processo sopra descritto, una centrale idroelettrica deve essere realizzata con alcuni elementi fondamentali. L’immagine qui sopra ci aiuta a capirne meglio il funzionamento. Com’è fatta una CENTRALE IDROELETTRICA ?
  • 9. È un invaso d’acqua ottenuto mediante lo sbarramento del corso di un fiume. Può essere naturale (lago) o artificiale e la sua forma è determinata dalle caratteristiche geologiche della zona in cui insiste. Altre caratteristiche da tener presenti nella formazione di un bacino idrografico sono la densità dei corsi d’acqua minori, le precipitazioni annuali e stagionali, il tipo di terreno e di vegetazione, oltre che le opere umane. Bacino o serbatoio
  • 10. È l’opera di sbarramento di un corso d’acqua e consente di formare il bacino o serbatoio. E’ dotata di opere di imbocco, di gallerie, di opere di sfioro dell’acqua in eccesso e di opere di scarico. Le dighe si possono dividere in due grandi categorie: diga a gravità dighe ad arco Diga
  • 11. Le seconde resistono alla spinta idrostatica delle acque d’invaso, trasferendola sulle pareti laterali della struttura. In questo caso hanno forma convessa e possono essere costruite solo per sbarrare valli non molto larghe con fianchi rocciosi a cui la diga è ancorata. Le prime sono strutture massicce a geometria semplice con asse rettilineo e sezione di forma triangolare. La resistenza alla spinta dell’acqua è dovuta essenzialmente al peso della costruzione stessa.
  • 12. All’imbocco, sono munite di valvole, organi di chiusura e di sicurezza che servono a regolare la portata dell’acqua. Le valvole possono essere di tre tipi: Condotta forzata È costituita essenzialmente da tubazioni che possono essere realizzate in metallo o calcestruzzo armato. Queste, generalmente, sono costruite all’interno della montagna (in galleria) o possono scorrere anche all’esterno sul crinale della stessa. valvola a farfalla valvola rotativa valvole a fuso
  • 13. Turbina È la macchina che converte l’energia cinetica e/o potenziale di un fluido, ad esempio acqua o vapore acqueo, in energia meccanica. Può essere utilizzata direttamente come ad esempio in un classico mulino ad acqua che fa funzionare una macina. E’ costituita da un complesso detto generalmente stadio, formato da una parte fissa chiamata distributore e una parte mobile detta girante o rotore. Il movimento rotatorio del girante viene trasferito mediante un asse detto albero a un alternatore che produce energia elettrica.
  • 14. La turbina FRANCIS può lavorare anche con funzionamento inverso e fungere quindi anche da pompa, riducendo i costi di impianto e di manutenzione, a fronte di una accettabile perdita di rendimento. Turbina
  • 15. Generatore L’alternatore è un generatore di corrente elettrica. È costituito da due parti fondamentali, una fissa e l’altra rotante, dette rispettivamente statore e rotore, su cui sono disposti avvolgimenti di rame isolati. Trasformatore E’ una macchina elettrica che serve a trasferire energia elettrica a corrente alternata da un circuito ad un altro modificandone le caratteristiche. E’ formato da un nucleo di ferro a cui sono avvolte spire di rame in due diversi avvolgimenti, dei quali uno riceve energia dalla linea di alimentazione, mentre l’altro è collegato ai circuiti di utilizzazione.
  • 16. Tipologia centrali idroelettriche Centrali ad acqua fluente L'acqua viene convogliata in un canale di derivazione e attraverso le turbine che ruotano grazie alla spinta dell'acqua, riescono a trasformare il moto di rotazione in energia elettrica, grazie anche all’uso dell’alternatore che compie il passaggio di trasformazione.
  • 17. A differenza delle "centrali ad acqua fluente" viene creato un lago artificiale Centrali a bacino Tipologia centrali idroelettriche
  • 18. A differenza delle "centrali a bacino" le centrali con impianti ad accumulazione sono dotate di un bacino di raccolta anche a valle. Centrali con impianti ad accumulazione Tipologia centrali idroelettriche
  • 19. PRO - L'acqua è una fonte rinnovabile, in quanto il ciclo dell'acqua è alimentato dall'energia solare - Gli impianti idroelettrici non emettono sostanze nocive - Gli accumuli d'acqua rappresentano una riserva di energia da usare nei momenti di picco della richiesta - La costruzione dei bacini ha ricadute positive: occupazionali, turistiche e di regolarizzazione dei flussi delle acque irrigue PRO e CONTRO dell’energia idroelettrica CONTRO - E' disponibile solo dove esistono fiumi e bacini idrici - I bacini artificiali possono avere un significativo impatto ambientale, modificando l'equilibrio idrogeologico e gli ecosistemi - La costruzione dei grossi impianti implica lo spostamento forzato di popolazioni - Nelle zone tropicali, la vegetazione marcescente all'interno dei bacini genera ingenti quantità di gas serra