SlideShare a Scribd company logo
Energia
nucleare
di Luna R.
Energia nucleare
• Con energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha
la produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei
atomici. L'energia nucleare, insieme alle fonti rinnovabili e le
fonti fossili, è una fonte di energia primaria, ovvero è presente
in natura e non deriva dalla trasformazione di altra forma di
energia. L'energia nucleare è data dalla fissione o dalla fusione
del nucleo di un atomo. La prima persona che intuì la possibilità di
ricavare energia dal nucleo di un atomo fu lo scienziato Albert
Einstein nel 1905.
• In fisica col termine NUCLEO si intende la parte centrale e
densa di un atomo (la parte più piccola di ogni elemento esistente
in natura e che ne conserva le caratteristiche chimiche),
costituita da protoni (particelle dotate di carica elettrica
positiva) e neutroni di carica nulla, detti collettivamente
nucleoni.
Il processo di fusione e fissione
• Per ricavare energia dal nucleo dell'atomo esistono due
procedimenti opposti:
• la fissione (rottura) di un nucleo pesante
• la fusione (unione) di nuclei leggeri
• La fissione consiste nel rompere il nucleo dell'atomo per farne
scaturire notevoli
• quantità di energia: quando un neutrone colpisce un nucleo
fissile, questo si spacca in due frammenti e lascia liberi altri due
o tre neutroni. La somma delle masse dei due frammenti e dei
neutroni emessi è leggermente minore di quella del nucleo
originale e di quello del neutrone che lo ha fissionato (spaccato):
la massa mancata si è trasformata in energia. Se accanto al
nucleo fissionato se ne trovano altri in quantità sufficiente e in
configurazione geometrica adatta (massa critica), si svilupperà
una reazione a catena. La fissione nucleare dell'uranio e del
plutonio è ampiamente sperimentata da circa 50 anni.
• La fusione è un altro metodo per ottenere energia dall'atomo.
Essa è esattamente opposto alla fissione: invece di spezzare
nuclei pesanti in piccoli frammenti, si uniscono nuclei leggeri (a
partire dall'idrogeno, composto da un solo protone) in nuclei più
pesanti: la massa di questi ultimi è minore della somma di quelli
originari, e la differenza viene emessa come energia sottoforma
di raggi gamma ad alta frequenza e di energia cinetica dei
neutroni emessi. Perché la fusione avvenga, i nuclei degli atomi
devono essere fatti avvicinare nonostante la forza di repulsione
elettrica che tende a respingerli gli uni dagli altri, e sono quindi
necessarie temperature elevatissime, milioni di gradi centigradi.
La fusione nucleare avviene normalmente nel nucleo delle stelle,
compreso il sole, dove tali condizioni sono normali. A causa di
questa difficoltà, al giorno d'oggi l'uomo non è finora riuscito a
far avvenire la fusione in modo controllato e affidabile se non
per qualche decina di secondi (al contrario esiste la fusione
incontrollata: la bomba termonucleare).
Funzionamento di una centrale
nucleare
• La reazione a catena nucleare avviene all'interno del guscio di cemento e
di
Centrale nucleare di Gosgen (Svizzera)acciaio, sempre in uno stato
cosiddetto "critico" in cui ogni neutrone colpisce un solo nucleo di uranio.
Il processo deve essere costantemente controllato poiché se venisse
superata la soglia "critica" (ovvero se un neutrone colpisse più nuclei di
uranio) la reazione a catena genererebbe un surriscaldamento
esponenziale e la conseguente fusione del nucleo del reattore con
emissioni di radiazioni nocive, come accadde alla centrale di Chernobyl
nel 1986. Per controllare la reazione nucleare l'uranio viene immerso in
una piscina d'acqua pesante in grado di rallentare attività dei neutroni e
quindi di controllare la reazione nucleare. Nella piscina vengono poste poi
barre di cadmio o di boro per assorbire parte dei neutroni che si
sprigionano attraverso il processo di fissione nucleare. La reazione a
catena nel processo di fissione genera calore e riscalda i flussi di acqua
presenti in uno scambiatore di calore generando vapore. La forza del
vapore muove le turbine meccaniche per produrre energia elettrica. Le
prime centrali degli anni '50 basavano il loro sistema di raffreddamento
sull'utilizzo del gas. Negli anni '60 invece venne preferito l'utilizzo
dell'acqua. Il ruolo dell'acqua ha sempre avuto un ruolo fondamentale
nelle centrali nucleari. Il processo di fissione richiede costantemente un
flusso refrigerante per controllare il calore emesso e consente la
trasformazione di questo calore in vapore acqueo.
Vantaggi e svantaggi
• Spesso il nucleare viene presentato come un male da combattere
o come qualcosa di miracoloso che salva l'economia nazionale. In
realtà costituisce un'opzione energetica come le altre con i suoi
"pro" e i suoi "contro". Ecco i vari vantaggi e svantaggi.
• VANTAGGI
• Non emettendo CO2, non contribuisce all'effetto serra.
• Con una piccola quantità di uranio si può produrre un cospicuo
rifornimento di energia, infatti i costi dell'energtia nucleare
sono più bassi di quelli di altre fonti energetiche
• Anche se il costo necessaria alla costruzione di una centrale è
considerevole, quelli relativi alla produzione di energia sono
abbastanza contenuti.
• Dà contributo alla produzione mondiale (le 400 centrali di tutto il
mondo generano il 17% dell’energia elettrica mondiale ed il 6%
del totale dell’energia primaria)
• SVANTAGGI
• Quando il combustibile nucleare è stato utilizzato per un
determinato periodo di tempo, anche se non è più necessario alla
produzione di energia, rimane comunque radioattivo. Questo può
causare problemi al territorio limitrofo.
• La presenza delle centrali nucleari porta sempre un rischio al
paese in cui si trova. In caso di incidente, durante la fissione
viene rilasciata una grande massa radioattiva che non è possibile
controllare; in tal modo si sprigionano numerosi raggi radioattivi
che contaminano la zona e la popolazione circostante.
Fortunatamente ciò si verifica molto raramente, grazie alla
continua sorveglianza della sicurezza delle centrali.
• La localizzazione di centrali risulta un ulteriore problema, poiché
sono pochi i comuni che accettano un impianto sul loro territorio.
Inoltre vi sono costi elevati per lo smantellamento delle centrali
e per le misure di sicurezza.

More Related Content

What's hot

Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossililuciaferrari
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati unitiprofsimona
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
elenamarte
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Santi Accetta
 
urano
uranourano
urano
terzaD
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
voglio10geografia
 

What's hot (20)

Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 
Iran
IranIran
Iran
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Presentazione stati uniti
Presentazione stati unitiPresentazione stati uniti
Presentazione stati uniti
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
L’asia
L’asiaL’asia
L’asia
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
urano
uranourano
urano
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
La decolonizzazione
La decolonizzazione La decolonizzazione
La decolonizzazione
 

Viewers also liked

Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanieleLapiniDaniele
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
giulietta91
 
L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3jacopo_camilli98
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
Fabio Disconzi
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianolorenza57
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futurolorenza57
 
Energia alternativa...
Energia alternativa...Energia alternativa...
Energia alternativa...
Francesco Fullone
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
lellovic
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nuclearealtbec
 
Presentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettricaPresentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettricaluciaferrari
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4lorenza57
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 

Viewers also liked (15)

Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
 
L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3L' energia nucleare per tesina esami 3
L' energia nucleare per tesina esami 3
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidiano
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futuro
 
Energia alternativa...
Energia alternativa...Energia alternativa...
Energia alternativa...
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
 
Nucleare
NucleareNucleare
Nucleare
 
Presentazione Standard1
Presentazione Standard1Presentazione Standard1
Presentazione Standard1
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleare
 
Presentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettricaPresentazione centrale idroelettrica
Presentazione centrale idroelettrica
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 

Similar to Nucleare 3

Il Nucleare
Il NucleareIl Nucleare
Il Nucleareidigio91
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
SofiaHufflepuff
 
Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progettoguestc20a09
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
mattcamplo
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
newcler
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
brapro
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011
pellegrotti
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
AlessandroGianfelice
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
Alessandro Pascolini
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nuclearegiuliamagni
 
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docxFusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
AlexVisan3
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nuclearegiuliamagni
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleareleodolcevita
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
EzioChiarenza
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
EzioChiarenza
 
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleareProgetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
fabbro1991
 

Similar to Nucleare 3 (20)

Il Nucleare
Il NucleareIl Nucleare
Il Nucleare
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progetto
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Energia Nucleare
Energia NucleareEnergia Nucleare
Energia Nucleare
 
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezzaQuattro reattori nucleari e principi di sicurezza
Quattro reattori nucleari e principi di sicurezza
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011
 
Presentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptxPresentazione12 (1).pptx
Presentazione12 (1).pptx
 
Storiadellabomba
StoriadellabombaStoriadellabomba
Storiadellabomba
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docxFusione nucleare articolo scientifico (2).docx
Fusione nucleare articolo scientifico (2).docx
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
5 C 2007 Aprile Chimica Nucleare
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleareProgetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
 
Il nucleare
Il nucleareIl nucleare
Il nucleare
 

More from lorenza57

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianolorenza57
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativalorenza57
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitalelorenza57
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2lorenza57
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7lorenza57
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5lorenza57
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialelorenza57
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centralilorenza57
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6lorenza57
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1lorenza57
 

More from lorenza57 (19)

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidiano
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativa
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Vajont
VajontVajont
Vajont
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto sociale
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centrali
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1
 

Nucleare 3

  • 2. Energia nucleare • Con energia nucleare si intendono tutti quei fenomeni in cui si ha la produzione di energia in seguito a trasformazioni nei nuclei atomici. L'energia nucleare, insieme alle fonti rinnovabili e le fonti fossili, è una fonte di energia primaria, ovvero è presente in natura e non deriva dalla trasformazione di altra forma di energia. L'energia nucleare è data dalla fissione o dalla fusione del nucleo di un atomo. La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo di un atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905. • In fisica col termine NUCLEO si intende la parte centrale e densa di un atomo (la parte più piccola di ogni elemento esistente in natura e che ne conserva le caratteristiche chimiche), costituita da protoni (particelle dotate di carica elettrica positiva) e neutroni di carica nulla, detti collettivamente nucleoni.
  • 3. Il processo di fusione e fissione • Per ricavare energia dal nucleo dell'atomo esistono due procedimenti opposti: • la fissione (rottura) di un nucleo pesante • la fusione (unione) di nuclei leggeri • La fissione consiste nel rompere il nucleo dell'atomo per farne scaturire notevoli • quantità di energia: quando un neutrone colpisce un nucleo fissile, questo si spacca in due frammenti e lascia liberi altri due o tre neutroni. La somma delle masse dei due frammenti e dei neutroni emessi è leggermente minore di quella del nucleo originale e di quello del neutrone che lo ha fissionato (spaccato): la massa mancata si è trasformata in energia. Se accanto al nucleo fissionato se ne trovano altri in quantità sufficiente e in configurazione geometrica adatta (massa critica), si svilupperà una reazione a catena. La fissione nucleare dell'uranio e del plutonio è ampiamente sperimentata da circa 50 anni.
  • 4.
  • 5. • La fusione è un altro metodo per ottenere energia dall'atomo. Essa è esattamente opposto alla fissione: invece di spezzare nuclei pesanti in piccoli frammenti, si uniscono nuclei leggeri (a partire dall'idrogeno, composto da un solo protone) in nuclei più pesanti: la massa di questi ultimi è minore della somma di quelli originari, e la differenza viene emessa come energia sottoforma di raggi gamma ad alta frequenza e di energia cinetica dei neutroni emessi. Perché la fusione avvenga, i nuclei degli atomi devono essere fatti avvicinare nonostante la forza di repulsione elettrica che tende a respingerli gli uni dagli altri, e sono quindi necessarie temperature elevatissime, milioni di gradi centigradi. La fusione nucleare avviene normalmente nel nucleo delle stelle, compreso il sole, dove tali condizioni sono normali. A causa di questa difficoltà, al giorno d'oggi l'uomo non è finora riuscito a far avvenire la fusione in modo controllato e affidabile se non per qualche decina di secondi (al contrario esiste la fusione incontrollata: la bomba termonucleare).
  • 6. Funzionamento di una centrale nucleare • La reazione a catena nucleare avviene all'interno del guscio di cemento e di Centrale nucleare di Gosgen (Svizzera)acciaio, sempre in uno stato cosiddetto "critico" in cui ogni neutrone colpisce un solo nucleo di uranio. Il processo deve essere costantemente controllato poiché se venisse superata la soglia "critica" (ovvero se un neutrone colpisse più nuclei di uranio) la reazione a catena genererebbe un surriscaldamento esponenziale e la conseguente fusione del nucleo del reattore con emissioni di radiazioni nocive, come accadde alla centrale di Chernobyl nel 1986. Per controllare la reazione nucleare l'uranio viene immerso in una piscina d'acqua pesante in grado di rallentare attività dei neutroni e quindi di controllare la reazione nucleare. Nella piscina vengono poste poi barre di cadmio o di boro per assorbire parte dei neutroni che si sprigionano attraverso il processo di fissione nucleare. La reazione a catena nel processo di fissione genera calore e riscalda i flussi di acqua presenti in uno scambiatore di calore generando vapore. La forza del vapore muove le turbine meccaniche per produrre energia elettrica. Le prime centrali degli anni '50 basavano il loro sistema di raffreddamento sull'utilizzo del gas. Negli anni '60 invece venne preferito l'utilizzo dell'acqua. Il ruolo dell'acqua ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle centrali nucleari. Il processo di fissione richiede costantemente un flusso refrigerante per controllare il calore emesso e consente la trasformazione di questo calore in vapore acqueo.
  • 7.
  • 8. Vantaggi e svantaggi • Spesso il nucleare viene presentato come un male da combattere o come qualcosa di miracoloso che salva l'economia nazionale. In realtà costituisce un'opzione energetica come le altre con i suoi "pro" e i suoi "contro". Ecco i vari vantaggi e svantaggi. • VANTAGGI • Non emettendo CO2, non contribuisce all'effetto serra. • Con una piccola quantità di uranio si può produrre un cospicuo rifornimento di energia, infatti i costi dell'energtia nucleare sono più bassi di quelli di altre fonti energetiche • Anche se il costo necessaria alla costruzione di una centrale è considerevole, quelli relativi alla produzione di energia sono abbastanza contenuti. • Dà contributo alla produzione mondiale (le 400 centrali di tutto il mondo generano il 17% dell’energia elettrica mondiale ed il 6% del totale dell’energia primaria)
  • 9. • SVANTAGGI • Quando il combustibile nucleare è stato utilizzato per un determinato periodo di tempo, anche se non è più necessario alla produzione di energia, rimane comunque radioattivo. Questo può causare problemi al territorio limitrofo. • La presenza delle centrali nucleari porta sempre un rischio al paese in cui si trova. In caso di incidente, durante la fissione viene rilasciata una grande massa radioattiva che non è possibile controllare; in tal modo si sprigionano numerosi raggi radioattivi che contaminano la zona e la popolazione circostante. Fortunatamente ciò si verifica molto raramente, grazie alla continua sorveglianza della sicurezza delle centrali. • La localizzazione di centrali risulta un ulteriore problema, poiché sono pochi i comuni che accettano un impianto sul loro territorio. Inoltre vi sono costi elevati per lo smantellamento delle centrali e per le misure di sicurezza.