SlideShare a Scribd company logo
Desertec
DESERTEC è un progetto globale di energie rinnovabili basato sulla raccolta di energia
sostenibile dai siti in cui le fonti rinnovabili sono, ciascuna per la propria natura,
maggiormente disponibili. Tali siti possono essere utilizzati grazie alla trasmissione di
corrente attraverso linee elettriche a bassa dispersione.
Da dove nasce Desertec
L’idea di DESERTEC è nata dal dottor Gerhard Knies, un fisico
delle particelle tedesco e fondatore della rete di ricercatori
TREC. Nel 1986, sull’onda dell’incidente nucleare di
Chernobyl, stava cercando una possibile fonte alternativa di
energia pulita e arrivò alla seguente importante conclusione:
in sole sei ore i deserti mondiali ricevono dal sole una quantità
di energia superiore a quanta l’intero genere umano ne
consuma in un anno intero.
Energia pulita dal deserto.
 Gli studi scientifici elaborati dall’
Agenzia Spaziale Tedesca (DLR)
tra il 2004 ed il 2007 hanno
dimostrato che il sole del deserto
potrebbe sopperire alla crescente
domanda di energia nella regione
MENA, aiutando nel contempo a
fornire energia all’Europa,
riducendo le emissioni di ossidi di
Carbonio nella regione EUMENA e
fornendo energia agli impianti di
desalinizzazione che garantiscono
acqua potabile nella regione
MENA.
 Nei quadratini sono indicate le zone che
riuscirebbero in sole 6 ore a ricevere
abbastanza energia da mantenere il
farbisogno energetico di Europa, Nord
Africa e Medio Oriente.
 L'HVDC (acronimo per High Voltage Direct Current) è un
sistema di trasmissione di energia elettrica in corrente continua,
invece che in corrente alternata come è di più frequente utilizzo.
Questo sistema porta vantaggio se utilizzato su lunghe distanze
di trasmissione e con linee dirette, il sistema infatti ha meno
dispersioni della corrente alternata per trasmissioni di potenza
su lunghe distanze ed in forma di linea unica, senza diramazioni
e trasformazioni.
HVDC
 Interconnessioni
HVDC in Europa,
le rosse sono
quelle
attualmente
esistenti, le verdi
quelle in
costruzione e le
blu quelle
pianificate.
Centrale solare termodinamica
Archimede
 La centrale solare termodinamica Archimede è stata inaugurata il 15 luglio
2010 a Priolo, in Italia. Il nome del progetto deriva da Archimede che usò,
secondo la tradizione, i famosi specchi ustori contro le navi romane durante
l'assedio di Siracusa.
 La centrale è parte integrante del progetto Desertec e avrà un ruolo centrale,
in quanto si è calcolato che tale impianto permetterà il risparmio di 2.100
tonnellate di petrolio all'anno, permettendo un risparmio di anidride carbonica
di circa 3.250 tonnellate
Plantar solar 10
 Planta Solar 10 è una centrale termosolare costruita vicino Siviglia, in Spagna. Questa centrale elettrica è
formata da una torre situata al centro di una pianura coperta da 624 eliostati, essenzialmente specchi, ciascuno
con una superficie di ben 120 m2, che riflettono la luce solare verso un punto di fuoco posto in prossimità della
sommità della torre. Il calore prodotto dalla concentrazione dei raggi solari riscalda le condutture dell'acqua
presenti nella parte superiore della torre trasformando l'acqua in vapore acqueo. Il vapore prodotto fornisce fino
a 11 MW di elettricità

More Related Content

What's hot

Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Ilaria carti impress presentazione
Ilaria carti impress  presentazioneIlaria carti impress  presentazione
Ilaria carti impress presentazioneIlariaCarti
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 
Impianto eolico
Impianto eolicoImpianto eolico
Impianto eolico
stefano basso
 
L’energia
L’energiaL’energia
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilecarlominucci
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5lorenza57
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Marco0015
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
1GL14_15
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)coreurope
 

What's hot (20)

Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Eolica 1
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Eolico 7
Eolico 7Eolico 7
Eolico 7
 
Ilaria carti impress presentazione
Ilaria carti impress  presentazioneIlaria carti impress  presentazione
Ilaria carti impress presentazione
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
Eolica 5
Eolica 5Eolica 5
Eolica 5
 
Eolica 6
Eolica 6Eolica 6
Eolica 6
 
Impianto eolico
Impianto eolicoImpianto eolico
Impianto eolico
 
Eolica 3
Eolica 3Eolica 3
Eolica 3
 
L’energia
L’energiaL’energia
L’energia
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibilePresentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
Presentazione energie rinnovabili-e-mobilità-sostenibile
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)Energia eolica (italian)
Energia eolica (italian)
 

Similar to Solare alternativa 2

Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
Manuel Floris
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
lauravlp
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Francesco Bellomo
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
Mario Agostinelli
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
Mario Agostinelli
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Marrài a Fura
 
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del Sahara
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del SaharaLa produzione di energia elettrica da solare nel deserto del Sahara
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del SaharaAntonio Cortesi
 
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Sardegna Ricerche
 
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIALO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
Ergowind srl
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
davide galavotti
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
davide galavotti
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliataandrea.multari
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Servizi a rete
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 

Similar to Solare alternativa 2 (20)

Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
Il solare termodinamico a concentrazione: una prospettiva concreta per l'appr...
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti RinnovabiliTecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
Tecnologie Per Le Fonti Rinnovabili
 
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioniEnergie rinnovabili fonti ed applicazioni
Energie rinnovabili fonti ed applicazioni
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
 
06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali06 Le fonti naturali
06 Le fonti naturali
 
Le fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabiliLe fonti naturali rinnovabili
Le fonti naturali rinnovabili
 
6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili6. Le fonti naturali rinnovabili
6. Le fonti naturali rinnovabili
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
 
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energeticoGuida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
Guida Ecoidea 9 - Pannelli solari e risparmio energetico
 
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del Sahara
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del SaharaLa produzione di energia elettrica da solare nel deserto del Sahara
La produzione di energia elettrica da solare nel deserto del Sahara
 
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
Abilitare gli ecosistemi ad idrogeno: la Hydrogen demo Valley in ENEA Casacci...
 
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIALO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
LO SVILUPPO DELL’EOLICO DI PICCOLA TAGLIA
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Solare termodinamico
Solare termodinamicoSolare termodinamico
Solare termodinamico
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
 
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
Ruolo e futuro del teleriscaldamento policy Europee ed applicazione in Italia...
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 

More from lorenza57

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianolorenza57
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futurolorenza57
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7lorenza57
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4lorenza57
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialelorenza57
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centralilorenza57
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6lorenza57
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1lorenza57
 

More from lorenza57 (20)

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidiano
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futuro
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Nucleare 2
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 
Vajont
VajontVajont
Vajont
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto sociale
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centrali
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6
 
Geotermica 1
Geotermica 1Geotermica 1
Geotermica 1
 

Solare alternativa 2

  • 1. Desertec DESERTEC è un progetto globale di energie rinnovabili basato sulla raccolta di energia sostenibile dai siti in cui le fonti rinnovabili sono, ciascuna per la propria natura, maggiormente disponibili. Tali siti possono essere utilizzati grazie alla trasmissione di corrente attraverso linee elettriche a bassa dispersione.
  • 2. Da dove nasce Desertec L’idea di DESERTEC è nata dal dottor Gerhard Knies, un fisico delle particelle tedesco e fondatore della rete di ricercatori TREC. Nel 1986, sull’onda dell’incidente nucleare di Chernobyl, stava cercando una possibile fonte alternativa di energia pulita e arrivò alla seguente importante conclusione: in sole sei ore i deserti mondiali ricevono dal sole una quantità di energia superiore a quanta l’intero genere umano ne consuma in un anno intero.
  • 3. Energia pulita dal deserto.  Gli studi scientifici elaborati dall’ Agenzia Spaziale Tedesca (DLR) tra il 2004 ed il 2007 hanno dimostrato che il sole del deserto potrebbe sopperire alla crescente domanda di energia nella regione MENA, aiutando nel contempo a fornire energia all’Europa, riducendo le emissioni di ossidi di Carbonio nella regione EUMENA e fornendo energia agli impianti di desalinizzazione che garantiscono acqua potabile nella regione MENA.  Nei quadratini sono indicate le zone che riuscirebbero in sole 6 ore a ricevere abbastanza energia da mantenere il farbisogno energetico di Europa, Nord Africa e Medio Oriente.
  • 4.  L'HVDC (acronimo per High Voltage Direct Current) è un sistema di trasmissione di energia elettrica in corrente continua, invece che in corrente alternata come è di più frequente utilizzo. Questo sistema porta vantaggio se utilizzato su lunghe distanze di trasmissione e con linee dirette, il sistema infatti ha meno dispersioni della corrente alternata per trasmissioni di potenza su lunghe distanze ed in forma di linea unica, senza diramazioni e trasformazioni. HVDC  Interconnessioni HVDC in Europa, le rosse sono quelle attualmente esistenti, le verdi quelle in costruzione e le blu quelle pianificate.
  • 5. Centrale solare termodinamica Archimede  La centrale solare termodinamica Archimede è stata inaugurata il 15 luglio 2010 a Priolo, in Italia. Il nome del progetto deriva da Archimede che usò, secondo la tradizione, i famosi specchi ustori contro le navi romane durante l'assedio di Siracusa.  La centrale è parte integrante del progetto Desertec e avrà un ruolo centrale, in quanto si è calcolato che tale impianto permetterà il risparmio di 2.100 tonnellate di petrolio all'anno, permettendo un risparmio di anidride carbonica di circa 3.250 tonnellate
  • 6. Plantar solar 10  Planta Solar 10 è una centrale termosolare costruita vicino Siviglia, in Spagna. Questa centrale elettrica è formata da una torre situata al centro di una pianura coperta da 624 eliostati, essenzialmente specchi, ciascuno con una superficie di ben 120 m2, che riflettono la luce solare verso un punto di fuoco posto in prossimità della sommità della torre. Il calore prodotto dalla concentrazione dei raggi solari riscalda le condutture dell'acqua presenti nella parte superiore della torre trasformando l'acqua in vapore acqueo. Il vapore prodotto fornisce fino a 11 MW di elettricità