SlideShare a Scribd company logo
LE FONTI DI ENERGIA 
TECNOLOGIA - Prof. Arch. Matteo Zucchiatti
Per FONTI DI ENERGIA, si intendono tutte le sorgenti di 
energia che ci sono sulla Terra. Si possono dividere in 
fonti non rinnovabili, come i combustibili fossili e l'uranio, 
e fonti rinnovabili, come l'energia del Sole e del vento. 
Carbone. 
Sole. 
Uranio.
1.1 PASSAGGIO DI ENERGIA 
L'energia si definisce come "la capacità di un corpo o di un sistema di corpi 
di compiere un lavoro". Secondo il principio di conservazione dell'energia 
"L'energia non si crea né si distrugge, ma passa da una forma all'altra". 
• Corpo L'energia è immagazzinata in qualsiasi corpo: nell'aria in 
movimento, nel legno dell'albero, nell'acqua riscaldata, nella ruota che gira 
etc. 
• Forma L'energia può assumere diverse forme: il vento ha energia cinetica 
(meccanica), il legno può avere energia chimica, l'acqua può avere 
energia termica. 
• Passaggio L'energia può passare da un corpo all'altro: dalla radiazione 
del sole (luminosa) alle foglie delle piante (chimica); dal combustibile che 
brucia (termica) al getto di vapore (meccanica), alle pale di una turbina 
(meccanica) e al rotore dell'alternatore (elettrica). Passando da un corpo 
all'altro l'energia può dunque cambiare forma.
1.1 PASSAGGIO DI ENERGIA
1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA 
Da 4 miliardi di anni ad oggi, ogni giorno la luce del Sole ha illuminato è 
riscaldato la crosta terrestre (irraggiamento), ha messo in movimento l'aria 
(vento) e ha sollevato l'acqua (evaporazione). Solo una piccola parte è stata 
immagazzinata dagli esseri viventi (vegetali e animali) e oggi la troviamo in 
forma concentrata nei combustibili fossili (carbone, petrolio, metano). Quindi il 
sole è la fonte primaria in assoluto: le altre fonti Non sono altro che energia 
solare trasformata. 
I venti sono masse d'aria che 
possiedono energia cinetica, cioè 
di movimento. Il sole riscalda di 
più le zone di terra rispetto a 
quelle di mare, quindi sulle zone di 
terra salgono masse d'aria calda 
che richiamano dal basso aria più 
fredda e danno origine al vento. 
I fiumi sono masse d'acqua che 
possiedono energia cinetica, cioè 
di movimento. Sono alimentati 
dalle piogge provenienti da nuvole 
cariche di vapore acqueo che 
proviene dall'evaporazione 
dell'acqua dal mare, dai laghi e dal 
terreno umido. 
Le piante sono gli unici organismi 
che catturano e immagazzinano 
l'energia solare. Il legno è energia 
c h i m i c a " c o n c e n t r a t a " 
trasformabile in calore con la 
combustione. Le piante alimentari 
sono fonte di energia chimica per 
gli animali e per l'uomo.
1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA 
Gli animali trasformano l'energia 
chimica delle piante in proteine e 
grassi e la usano per mantenere 
la temperatura corporea e per 
muoversi. Gli animali più grossi 
(buoi, cavalli, etc.) aiutano l'uomo 
nei lavori usando dal 5 al 10% 
dell'energia delle piante ingerite. 
L'uomo assorbe l'energia 
chimica contenuta nel cibo. In 
buona parte la usa per tenersi in 
vita, cioè la disperde come 
calore corporeo, la consuma nei 
processi chimici, la espelle come 
prodotti di scarto. Il rimanente è 
trasformato in energia muscolare 
(circa il 10-20%). 
Il carbone deriva da grossi 
depositi di legname; il petrolio e 
il gas naturale derivano da 
enormi ammassi di piccoli 
organismi animali e vegetali. 
Accumulati in milioni di anni e 
ricoperti da grossi strati di roccia, 
si sono trasformati in idrocarburi 
ricchi di energia chimica. 
Energia che non deriva dal Sole 
Esiste anche una minima parte di energia, intorno al 5% del totale, che non 
deriva dal Sole ma che proviene dalla terra sotto forma di vapore acqueo 
surriscaldato, di energia delle maree e di energia presente nel nucleo degli 
atomi.
1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA 
L'energia geotermica è 
vapore acqueo surriscaldato 
che esce dalla crosta terrestre. 
In condizioni geologiche 
particolari, le rocce sotterranee 
caldissime Vengono a contatto 
c o n l e f a l d e a c q u i f e r e 
facendone evaporare l'acqua. 
L'energia delle maree è 
posseduta dalle masse 
d'acqua degli oceani che si 
trovano a un'altezza maggiore 
o minore rispetto alle zone 
c o s t i e r e . I l g i o r n a l i e r o 
sollevamento di tali masse 
d'acqua è dovuto alla forza di 
attrazione della luna. 
L'energia nucleare tiene 
legato il nucleo dell'atomo, 
formato da protoni e neutroni. 
È un'energia molto forte 
ricavabile dall'uomo da 
minerali fissili (spaccabili) 
come l'uranio 235, oppure 
fondendo due atomi d i 
idrogeno.
1.3 LA CENTRALE ELETTRICA 
La centrale elettrica è un impianto che utilizza una fonte di 
energia per produrre energia elettrica. Ogni centrale comprende 
tre elementi principali che formano un sistema unico: fonte di 
energia, turbina e alternatore. 
Ogni centrale elettrica è una unità di produzione inserita in un 
sistema più vasto, che comprende anche il trasporto dell'energia 
fino alle città e la distribuzione alle diverse utenze.
1.3 LA CENTRALE ELETTRICA 
Gruppo turbìna-alternatore 
Nella sala macchine di ogni centrale elettrica è installato il macchinario rotante, 
ovvero la turbina e l'alternatore. Essi formano un gruppo unico, perché i loro 
alberi terminano con piastre tonde (flange) che sono imbullonate per formare un 
solo asse. 
Rotore di turbina a vapore 
È formato da centinaia di palette 
montate a forma di ruota sull'albero 
cilindrico che viene collocato sul suo 
basamento fisso. L'albero viene 
collegato a quello dell'alternatore. 
Servirà una grande massa di vapore ad 
alta pressione per metterlo in funzione. 
Rotore di alternatore 
Il rotore è la parte rotante del 
macchinario; è un elettromagnete 
cilindrico a molti poli collocato su un 
basamento statico, detto statòre. Vista 
la sua straordinaria forza magnetica, 
solo una turbina di pari potenza riesce 
a farlo girare.
TURBINA A VAPORE 
La turbina a vapore è installata nelle centrali termoelettriche dove mantiene in rotazione 
gli alternatori, o sulle grandi navi come le portaerei dove fa girare le eliche. La turbina 
funziona con vapore ad alta pressione, circa 500 atmosfere, che viene immesso negli 
stadi di alta pressione e di qui negli stadi di bassa pressione. La turbina è il motore più 
potente, con esemplari usati nelle centrali elettriche che superano i 1000 Mw.
TURBINA A VAPORE
ALTERNATORE 
L'alternatore è una macchina rotante che, quando gira, genera corrente alternata. 
Per capire come funziona si osservi la foto qui sotto raffigurante una dinamo da 
bicicletta aperta che, in realtà, è un piccolo alternatore: dentro il guscio si trova un 
magnete cilindrico che gira tra piastre di ferro con sotto una bobina di rame.
1.4 EROEI e altri costi 
Quanto è conveniente una tecnologia energetica? Un parametro chiave per 
valutarlo è l'EROEI (in inglese Energy Return On Energy Investment), ovvero 
il rapporto tra l'energia ricavata e l'energia utilizzata per ricavarla. È quindi 
una formula. 
Il calcolo dell'EROEI è complesso perché deve tener conto dell'LCA (ciclo di 
vita) dell'impianto. Nel caso del petrolio si deve sommare l'energia usata per: 
• la ricerca geologica (veicoli usati nella ricerca con sismica a riflessione); 
• l'estrazione (costruzione, manutenzione e funzionamento campi 
petroliferi); 
• il trasporto (costruzione, manutenzione e funzionamento oleodotti e 
petroliere); 
• lo smantellamento impianti e la bonifica per riportare l'area nelle 
condizioni iniziali.
1.4 EROEI e altri costi 
Una tecnologia energetica per essere conveniente deve avere un EROEI 
superiore a 1, cioè l'energia ricavata deve essere maggiore di quella utilizzata. 
L'EROEI cambia nel tempo in base ai miglioramenti tecnologici e alla 
disponibilità delle risorse energetiche. Per esempio il petrolio fino a 
cinquant'anni fa aveva un EROEI di circa 100, quindi era una fonte energetica 
molto conveniente. Oggi le risorse sono diminuite e quindi occorre un maggior 
investimento per estrarlo. Per questo il suo EROEI è sceso intorno a 10 e 
probabilmente diminuirà ancora. Come si può vedere dalle tabelle, oggi le 
fonti di energia rinnovabile sono quelle più redditizie In termini di ritorno 
energetico.
1.5 SISTEMA ENERGETICO OGGI 
Il sistema energetico è l'insieme di tutte le fonti Di energia che fanno funzionare un 
Paese. Oggi il sistema energetico mondiale si basa sui combustili fossili, mentre le fonti 
alternative rappresentano una quota minima in costante crescita. Gli economisti 
prevedono che nei prossimi vent'anni aumenteranno i consumi di energia di almeno il 
50%. Infatti in Cina, in India e negli altri paesi di nuova industrializzazione ci sarà un 
forte sviluppo nei trasporti e un crescente aumento dei consumi, paragonabile a quello 
avvenuto in Europa nel secolo scorso.
1.6 RICHIESTA ELETTRICA GIORNALIERA 
Poiché l'energia elettrica non si può immagazzinare è necessario produrla e 
distribuirla istante per istante. Di notte c'è poca richiesta perché le aziende sono 
chiuse e le luci di casa sono spente, mentre di giorno aumenta notevolmente. Le 
centrali elettriche soddisfano le richieste in base a un compenso variabile fissato nella 
Borsa elettrica. Quando c'è poca richiesta l'energia costa poco, mentre quando c'è 
molta richiesta, l'energia costa molto. In Italia la diffusione del fotovoltaico e dell'esilio 
ha aumentato la disponibilità di energia durante le ore soleggiate e di conseguenza 
ha contribuito ad abbassare Il costo dell'elettricità durante il picco della mattina. 
Domenica 16 Giugno 2013, per la prima volta in assoluto, per ben due ore tutta 
l'energia richiesta in Italia è stat soddisfatta solo dalle energie rinnovabili.

More Related Content

What's hot

Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
scrivarolo13
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
SaraLuceri1
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
prof_dellorto
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
Enrica Maragliano
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Le leve
Le leveLe leve
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
Alessia Pitzalis
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
elisagallob
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
danost7
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
CristinaGalizia
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 

What's hot (20)

Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Fiaba Propp Analisi
Fiaba Propp AnalisiFiaba Propp Analisi
Fiaba Propp Analisi
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
TECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolioTECNOLOGIA - Il petrolio
TECNOLOGIA - Il petrolio
 
cariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptxcariche e campi elettrici.pptx
cariche e campi elettrici.pptx
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Prima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industrialePrima rivoluzione-industriale
Prima rivoluzione-industriale
 
Sport & Valori
Sport & ValoriSport & Valori
Sport & Valori
 
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...Geometria  i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
Geometria i solidi spiegati e illustrati semplicemente e prisma a base trian...
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età modernaPirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
Pirati e corsari 
tra medioevo ed età moderna
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 
Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata Seconda guerra mondiale semplificata
Seconda guerra mondiale semplificata
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 

Similar to Lezioni 3ªE 25-29.09.2014

Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
Maria pia Dell'Erba
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero
 
Energia
EnergiaEnergia
Energies et développement durable
Energies et développement durableEnergies et développement durable
Energies et développement durableecocomenius
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
AliceFedele
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Marco0015
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
 
Energia
EnergiaEnergia
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
Mario Agostinelli
 
Presentazione Baldassini
Presentazione BaldassiniPresentazione Baldassini
Presentazione Baldassiniguestd7f7d6
 
L'uomo e l'energia Leila Orlando
L'uomo e l'energia Leila OrlandoL'uomo e l'energia Leila Orlando
L'uomo e l'energia Leila OrlandoLeila Orlando
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
Santi Accetta
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 

Similar to Lezioni 3ªE 25-29.09.2014 (20)

Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Energies et développement durable
Energies et développement durableEnergies et développement durable
Energies et développement durable
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Un database per le nuove energie
Un database per le nuove energieUn database per le nuove energie
Un database per le nuove energie
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione Baldassini
Presentazione BaldassiniPresentazione Baldassini
Presentazione Baldassini
 
L'uomo e l'energia Leila Orlando
L'uomo e l'energia Leila OrlandoL'uomo e l'energia Leila Orlando
L'uomo e l'energia Leila Orlando
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
Eolico
EolicoEolico
Eolico
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 

Lezioni 3ªE 25-29.09.2014

  • 1. LE FONTI DI ENERGIA TECNOLOGIA - Prof. Arch. Matteo Zucchiatti
  • 2. Per FONTI DI ENERGIA, si intendono tutte le sorgenti di energia che ci sono sulla Terra. Si possono dividere in fonti non rinnovabili, come i combustibili fossili e l'uranio, e fonti rinnovabili, come l'energia del Sole e del vento. Carbone. Sole. Uranio.
  • 3. 1.1 PASSAGGIO DI ENERGIA L'energia si definisce come "la capacità di un corpo o di un sistema di corpi di compiere un lavoro". Secondo il principio di conservazione dell'energia "L'energia non si crea né si distrugge, ma passa da una forma all'altra". • Corpo L'energia è immagazzinata in qualsiasi corpo: nell'aria in movimento, nel legno dell'albero, nell'acqua riscaldata, nella ruota che gira etc. • Forma L'energia può assumere diverse forme: il vento ha energia cinetica (meccanica), il legno può avere energia chimica, l'acqua può avere energia termica. • Passaggio L'energia può passare da un corpo all'altro: dalla radiazione del sole (luminosa) alle foglie delle piante (chimica); dal combustibile che brucia (termica) al getto di vapore (meccanica), alle pale di una turbina (meccanica) e al rotore dell'alternatore (elettrica). Passando da un corpo all'altro l'energia può dunque cambiare forma.
  • 5. 1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA Da 4 miliardi di anni ad oggi, ogni giorno la luce del Sole ha illuminato è riscaldato la crosta terrestre (irraggiamento), ha messo in movimento l'aria (vento) e ha sollevato l'acqua (evaporazione). Solo una piccola parte è stata immagazzinata dagli esseri viventi (vegetali e animali) e oggi la troviamo in forma concentrata nei combustibili fossili (carbone, petrolio, metano). Quindi il sole è la fonte primaria in assoluto: le altre fonti Non sono altro che energia solare trasformata. I venti sono masse d'aria che possiedono energia cinetica, cioè di movimento. Il sole riscalda di più le zone di terra rispetto a quelle di mare, quindi sulle zone di terra salgono masse d'aria calda che richiamano dal basso aria più fredda e danno origine al vento. I fiumi sono masse d'acqua che possiedono energia cinetica, cioè di movimento. Sono alimentati dalle piogge provenienti da nuvole cariche di vapore acqueo che proviene dall'evaporazione dell'acqua dal mare, dai laghi e dal terreno umido. Le piante sono gli unici organismi che catturano e immagazzinano l'energia solare. Il legno è energia c h i m i c a " c o n c e n t r a t a " trasformabile in calore con la combustione. Le piante alimentari sono fonte di energia chimica per gli animali e per l'uomo.
  • 6. 1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA Gli animali trasformano l'energia chimica delle piante in proteine e grassi e la usano per mantenere la temperatura corporea e per muoversi. Gli animali più grossi (buoi, cavalli, etc.) aiutano l'uomo nei lavori usando dal 5 al 10% dell'energia delle piante ingerite. L'uomo assorbe l'energia chimica contenuta nel cibo. In buona parte la usa per tenersi in vita, cioè la disperde come calore corporeo, la consuma nei processi chimici, la espelle come prodotti di scarto. Il rimanente è trasformato in energia muscolare (circa il 10-20%). Il carbone deriva da grossi depositi di legname; il petrolio e il gas naturale derivano da enormi ammassi di piccoli organismi animali e vegetali. Accumulati in milioni di anni e ricoperti da grossi strati di roccia, si sono trasformati in idrocarburi ricchi di energia chimica. Energia che non deriva dal Sole Esiste anche una minima parte di energia, intorno al 5% del totale, che non deriva dal Sole ma che proviene dalla terra sotto forma di vapore acqueo surriscaldato, di energia delle maree e di energia presente nel nucleo degli atomi.
  • 7. 1.2 ENERGIA DAL SOLE E DALLA TERRA L'energia geotermica è vapore acqueo surriscaldato che esce dalla crosta terrestre. In condizioni geologiche particolari, le rocce sotterranee caldissime Vengono a contatto c o n l e f a l d e a c q u i f e r e facendone evaporare l'acqua. L'energia delle maree è posseduta dalle masse d'acqua degli oceani che si trovano a un'altezza maggiore o minore rispetto alle zone c o s t i e r e . I l g i o r n a l i e r o sollevamento di tali masse d'acqua è dovuto alla forza di attrazione della luna. L'energia nucleare tiene legato il nucleo dell'atomo, formato da protoni e neutroni. È un'energia molto forte ricavabile dall'uomo da minerali fissili (spaccabili) come l'uranio 235, oppure fondendo due atomi d i idrogeno.
  • 8. 1.3 LA CENTRALE ELETTRICA La centrale elettrica è un impianto che utilizza una fonte di energia per produrre energia elettrica. Ogni centrale comprende tre elementi principali che formano un sistema unico: fonte di energia, turbina e alternatore. Ogni centrale elettrica è una unità di produzione inserita in un sistema più vasto, che comprende anche il trasporto dell'energia fino alle città e la distribuzione alle diverse utenze.
  • 9. 1.3 LA CENTRALE ELETTRICA Gruppo turbìna-alternatore Nella sala macchine di ogni centrale elettrica è installato il macchinario rotante, ovvero la turbina e l'alternatore. Essi formano un gruppo unico, perché i loro alberi terminano con piastre tonde (flange) che sono imbullonate per formare un solo asse. Rotore di turbina a vapore È formato da centinaia di palette montate a forma di ruota sull'albero cilindrico che viene collocato sul suo basamento fisso. L'albero viene collegato a quello dell'alternatore. Servirà una grande massa di vapore ad alta pressione per metterlo in funzione. Rotore di alternatore Il rotore è la parte rotante del macchinario; è un elettromagnete cilindrico a molti poli collocato su un basamento statico, detto statòre. Vista la sua straordinaria forza magnetica, solo una turbina di pari potenza riesce a farlo girare.
  • 10. TURBINA A VAPORE La turbina a vapore è installata nelle centrali termoelettriche dove mantiene in rotazione gli alternatori, o sulle grandi navi come le portaerei dove fa girare le eliche. La turbina funziona con vapore ad alta pressione, circa 500 atmosfere, che viene immesso negli stadi di alta pressione e di qui negli stadi di bassa pressione. La turbina è il motore più potente, con esemplari usati nelle centrali elettriche che superano i 1000 Mw.
  • 12. ALTERNATORE L'alternatore è una macchina rotante che, quando gira, genera corrente alternata. Per capire come funziona si osservi la foto qui sotto raffigurante una dinamo da bicicletta aperta che, in realtà, è un piccolo alternatore: dentro il guscio si trova un magnete cilindrico che gira tra piastre di ferro con sotto una bobina di rame.
  • 13. 1.4 EROEI e altri costi Quanto è conveniente una tecnologia energetica? Un parametro chiave per valutarlo è l'EROEI (in inglese Energy Return On Energy Investment), ovvero il rapporto tra l'energia ricavata e l'energia utilizzata per ricavarla. È quindi una formula. Il calcolo dell'EROEI è complesso perché deve tener conto dell'LCA (ciclo di vita) dell'impianto. Nel caso del petrolio si deve sommare l'energia usata per: • la ricerca geologica (veicoli usati nella ricerca con sismica a riflessione); • l'estrazione (costruzione, manutenzione e funzionamento campi petroliferi); • il trasporto (costruzione, manutenzione e funzionamento oleodotti e petroliere); • lo smantellamento impianti e la bonifica per riportare l'area nelle condizioni iniziali.
  • 14. 1.4 EROEI e altri costi Una tecnologia energetica per essere conveniente deve avere un EROEI superiore a 1, cioè l'energia ricavata deve essere maggiore di quella utilizzata. L'EROEI cambia nel tempo in base ai miglioramenti tecnologici e alla disponibilità delle risorse energetiche. Per esempio il petrolio fino a cinquant'anni fa aveva un EROEI di circa 100, quindi era una fonte energetica molto conveniente. Oggi le risorse sono diminuite e quindi occorre un maggior investimento per estrarlo. Per questo il suo EROEI è sceso intorno a 10 e probabilmente diminuirà ancora. Come si può vedere dalle tabelle, oggi le fonti di energia rinnovabile sono quelle più redditizie In termini di ritorno energetico.
  • 15. 1.5 SISTEMA ENERGETICO OGGI Il sistema energetico è l'insieme di tutte le fonti Di energia che fanno funzionare un Paese. Oggi il sistema energetico mondiale si basa sui combustili fossili, mentre le fonti alternative rappresentano una quota minima in costante crescita. Gli economisti prevedono che nei prossimi vent'anni aumenteranno i consumi di energia di almeno il 50%. Infatti in Cina, in India e negli altri paesi di nuova industrializzazione ci sarà un forte sviluppo nei trasporti e un crescente aumento dei consumi, paragonabile a quello avvenuto in Europa nel secolo scorso.
  • 16. 1.6 RICHIESTA ELETTRICA GIORNALIERA Poiché l'energia elettrica non si può immagazzinare è necessario produrla e distribuirla istante per istante. Di notte c'è poca richiesta perché le aziende sono chiuse e le luci di casa sono spente, mentre di giorno aumenta notevolmente. Le centrali elettriche soddisfano le richieste in base a un compenso variabile fissato nella Borsa elettrica. Quando c'è poca richiesta l'energia costa poco, mentre quando c'è molta richiesta, l'energia costa molto. In Italia la diffusione del fotovoltaico e dell'esilio ha aumentato la disponibilità di energia durante le ore soleggiate e di conseguenza ha contribuito ad abbassare Il costo dell'elettricità durante il picco della mattina. Domenica 16 Giugno 2013, per la prima volta in assoluto, per ben due ore tutta l'energia richiesta in Italia è stat soddisfatta solo dalle energie rinnovabili.