SlideShare a Scribd company logo
L’ energia nucleare e ……
Iter
di Matteo Rosa
Come sarà
Com’ è
La storia del nucleare
La storia dell'energia nucleare prende avvio con le scoperte intorno alla
radioattività sul finire del XIX secolo. La prima persona che intuì la
possibilità di ricavare energia dal nucleo dell'atomo fu lo scienziato Albert
Einstein nel 1905. In seguito gli sviluppi scientifici della fisica nucleare
nella prima metà del XX secolo hanno portato alla realizzazione del primo
reattore sperimentale-dimostrativo funzionante da parte di Enrico Fermi
negli USA il 2 dicembre del 1942 e alle successive tristemente note
vicende belliche della seconda guerra mondiale con lo sgancio delle
bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Nel 1961 i russi
sperimentarono la bomba Tsar, che raggiungeva i 50 megatoni, cioè 3125
volte quella di Hiroshima. Solo nella seconda metà del secolo scorso si
prende l'iniziativa di sfruttare l'energia nucleare anche a fini civili per la
produzione di energia elettrica, ma per tutto il corso della Guerra Fredda
rimarrà duplice l'interesse per l'energia atomica sia sul fronte militare che
civile con gli Stati interessati a portare avanti politiche energetiche
nucleari, in gran parte a proprie spese, per il raggiungimento di paralleli e
precisi obiettivi militari di superpotenza.
Il nucleare oggi: LA FISSIONE
La fissione consiste nel rompere il nucleo dell'atomo per farne scaturire notevoli
quantità di energia: quando un neutrone colpisce un nucleo fissile (ad esempio di
uranio-235) questo si spacca in due frammenti e lascia liberi altri due o tre
neutroni (mediamente 2,5). La somma delle masse dei due frammenti e dei
neutroni emessi è leggermente minore di quella del nucleo originario e di quelle
del neutrone che lo ha fissionato: la massa mancante si è trasformata in energia.
La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno allo 0,1%, cioè per
ogni kg di materiale fissile, 1 g viene trasformato in energia. Se accanto al nucleo
fissionato se ne trovano altri in quantità sufficiente, si svilupperà una reazione a
catena in grado di auto sostenersi per effetto delle successive fissioni dei nuclei
causate dai neutroni secondari emessi dalla prima fissione. La fissione nucleare
dell'uranio e del plutonio è ampiamente sperimentata ed ingegnerizzata da circa
50 anni. Nell'agosto 2007, 439 reattori nucleari di potenza commerciali producono
circa il 6% dell'energia primaria e il 13-14% dell'energia elettrica mondiale. Nei 30
paesi dell'OCSE l'energia elettronucleare costituisce il 30% del totale dell'energia
elettrica prodotta. A parte il rischio di incidenti, il maggiore problema ancora
insoluto è costituito dalle scorie radioattive, che rimangono pericolose per migliaia
se non milioni di anni.
Schema di una reazione di fissione
nucleare
Un possibile futuro: LA FUSIONE
Un procedimento per ottenere energia dall'atomo è la fusione nucleare. Essa è esattamente
l'opposto della fissione: invece di spezzare nuclei pesanti in piccoli frammenti, unisce i nuclei
leggeri (a partire dall'idrogeno, composto da un solo protone) in nuclei più pesanti: la massa
di questi ultimi è minore della somma di quelli originari, e la differenza viene emessa come
energia sotto forma di raggi gamma ad alta frequenza e di energia cinetica dei neutroni
emessi. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno all'1%.Perché la
fusione avvenga, i nuclei degli atomi devono essere fatti avvicinare nonostante la forza di
repulsione elettrica che tende a respingerli gli uni dagli altri, e sono quindi necessarie
temperature elevatissime, milioni di gradi centigradi. La fusione nucleare avviene
normalmente nel nucleo delle stelle, compreso il Sole, dove tali condizioni sono normali. A
causa di queste difficoltà, al giorno d'oggi l'uomo non è finora riuscito a far avvenire la
fusione in modo controllato e affidabile se non per qualche decina di secondi. Negli ultimi
sessant'anni è stato profuso un notevole sforzo teorico e sperimentale per mettere a punto la
fusione nucleare: al momento il progetto più avanzato volto alla realizzazione di energia
elettrica da fusione è ITER, un reattore a fusione termonucleare attualmente in fase di
costruzione. Gli addetti ai lavori prevedono che la realizzazione di un reattore a fusione
operativo destinato alla produzione di massa di energia richiederà ancora pochi decenni:
DEMO è il prototipo di questo tipo di centrale, in fase di studio dagli stessi partecipanti al
progetto ITER. Più brevemente e molto più semplicemente si può dire che la fusione consiste
nell'unione di nuclei di atomi leggeri per formare nuclei più pesanti. Quando due nuclei
leggeri sono spinti con forza l'un contro l'altro, possono saldarsi, fondersi insieme e formare
un solo nucleo il quale, però, risulta un po' meno pesante della somma degli altri due. La
quantità di materia mancante si è trasformata in energia.
Schema di fusione nucleare
Vediamo cos’ è ITER
ITER è un progetto internazionale che si
propone di realizzare un reattore sperimentale
a fusione nucleare in grado di produrre più
energia di quanta ne consumi per l'innesco e il
sostentamento della reazione di fusione. Nello
specifico, ITER è un reattore deuterio-trizio in
cui il confinamento del plasma è ottenuto in
un campo magnetico all'interno di una
macchina denominata Tokamak, in modo che
attiri e respinga il plasma allo stesso tempo.
Il Tokamak
Il Tokamak
Un tokamak è una macchina di forma toroidale che, attraverso il
confinamento magnetico di isotopi di idrogeno allo stato di plasma, crea le
condizioni affinché si verifichi, al suo interno, la fusione termonucleare
allo scopo di estrarne l'energia prodotta. Per tenere confinato (cioè in
equilibrio) il plasma dentro un simile anello occorrono due campi
magnetici, detti rispettivamente Toroidale (parallelo all'asse del Tokamak)
e Poloidale (giace in piani perpendicolari all'asse del Tokamak), prodotti da
enormi magneti posti attorno al reattore, che si sommano dando vita ad
un campo magnetico elicoidale. Nonostante questo, alcune particelle
escono comunque; per evitare lo svuotamento del Tokamak, esiste
tutt'attorno un altro campo magnetico detto divertore che le prende e le
reimmette nel Tokamak. C'è comunque un problema. La reazione di
fusione produce pericolosissimi neutroni. L'idea è quella di circondare il
Tokamak con una spessa camicia di litio che li assorbe mediante la
reazione nucleare: producendo innocuo elio e utile tritio, che può essere
reimmesso come combustibile nel reattore.
Dov’ è ITER
La sua costruzione è attualmente in corso a Cadarache, nel
Sud della Francia ad opera di un consorzio internazionale
composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati
Uniti d'America, India e Corea del Sud. Il costo previsto per il
progetto è di 15 miliardi di euro.
La storia di ITER
La scelta del sito di Cadarache (Francia) come luogo per la
costruzione di ITER è stata annunciata ufficialmente il 28 giugno
2005. Nel 2006 sono iniziati i lavori preparatori per i vari cantieri e
l'adeguamento del collegamento con la costa; la sede stradale è
stata ampliata e modificata così da consentire il passaggio dei
carichi eccezionali rappresentati da varie parti del reattore
assemblate all'estero e spedite via mare. Il cantiere è stato spostato
perché nel luogo degli scavi erano state trovate le rarissime
orchidee di provenza. Nel corso del 2009 è stata ultimata la
costruzione della vasta spianata (400m x 1000m) su cui sorgeranno
l'impianto e i laboratori di ricerca. All'inizio di agosto del 2010 sono
iniziati i primi lavori di scavo per la costruzione degli edifici che
ospiteranno il tokamak, la zona di assemblaggio dei magneti e la
direzione.
ITER e l’ ambiente
In Francia la commissione dell’ energia atomica è
formata da militari che non hanno rispettano ambiente
e natura. Per il progetto ITER sono state abbattute zone
di foresta non protette, ma gli entomologi andando a
guardare i tronchi degli alberi abbattuti hanno trovato
insetti protetti morti.
Il Tokamak non produce scorie, ma al suo interno è
tutto radioattivo. Sul sole avviene la fusione nucleare, e
avvengono anche molte esplosioni , quindi anche il
Tokamak potrebbe esplodere e causerebbe gli stessi
danni di una centrale a fissione nucleare.

More Related Content

What's hot

Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
elenamarte
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Pontifacc8
 
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi NucleariLa Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleariguest9a6b7f
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
lisannab
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola mediaProveZacademy
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
paolaobino
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Giappone
GiapponeGiappone
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
valeria serraino
 

What's hot (20)

Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Energia nucleare
Energia nucleareEnergia nucleare
Energia nucleare
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
I Muri E Ponti
I Muri E PontiI Muri E Ponti
I Muri E Ponti
 
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi NucleariLa Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
La Bomba Atomica E Le Armi Nucleari
 
P R I M O L E V I
P R I M O  L E V IP R I M O  L E V I
P R I M O L E V I
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Bomba atomica
Bomba atomicaBomba atomica
Bomba atomica
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola media
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Il Giappone
Il GiapponeIl Giappone
Il Giappone
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
Giappone
GiapponeGiappone
Giappone
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Il dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in ItaliaIl dopoguerra in Italia
Il dopoguerra in Italia
 

Viewers also liked

L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
giulietta91
 
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanieleLapiniDaniele
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
Classi di V.Patti
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
Fabio Disconzi
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianolorenza57
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futurolorenza57
 
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaValentina Anastasia
 
Enrico Fermi
Enrico FermiEnrico Fermi
Enrico Fermi
kubosumi
 
Energia alternativa...
Energia alternativa...Energia alternativa...
Energia alternativa...
Francesco Fullone
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
lellovic
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nuclearealtbec
 

Viewers also liked (15)

Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
L'energia Nucleare
L'energia NucleareL'energia Nucleare
L'energia Nucleare
 
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini DanielePresentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
Presentazione Energia Nucleare di Lapini Daniele
 
Energia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e controEnergia nucleare pro e contro
Energia nucleare pro e contro
 
Statistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabiliStatistiche fonti rinnovabili
Statistiche fonti rinnovabili
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidiano
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futuro
 
Nucleare
NucleareNucleare
Nucleare
 
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
 
Enrico Fermi
Enrico FermiEnrico Fermi
Enrico Fermi
 
Energia alternativa...
Energia alternativa...Energia alternativa...
Energia alternativa...
 
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleareIl 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
Il 12 e il 13 vota si per il no al nucleare
 
Altea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleareAltea Becucci - Fissione nucleare
Altea Becucci - Fissione nucleare
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 

Similar to Nucleare 1

Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progettoguestc20a09
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleareProgetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
fabbro1991
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
Albatros - Associazione culturale
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Assunta Cappelletti
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011
pellegrotti
 
L'Energia dalla Fusione Nucleare, ITER - NIF
L'Energia dalla Fusione Nucleare,  ITER - NIFL'Energia dalla Fusione Nucleare,  ITER - NIF
L'Energia dalla Fusione Nucleare, ITER - NIFGiuseppe Filipponi
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nuclearegiuliamagni
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nuclearegiuliamagni
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliataandrea.multari
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
Riccardo Cocci
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
AliceFedele
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Ginevra
 
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanelloSicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Gianfranco Conti
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
brapro
 

Similar to Nucleare 1 (20)

Appunti Progetto
Appunti ProgettoAppunti Progetto
Appunti Progetto
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzantiIgiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Igiene del lavoro - il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleareProgetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
Progetto Per Capire Chi Siamo- Il nucleare
 
Il nucleare
Il nucleareIl nucleare
Il nucleare
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
Nucleareierioggiedomanif roccatagliata-090505024616-phpapp01
 
Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011Nucleare referendum 2011
Nucleare referendum 2011
 
L'Energia dalla Fusione Nucleare, ITER - NIF
L'Energia dalla Fusione Nucleare,  ITER - NIFL'Energia dalla Fusione Nucleare,  ITER - NIF
L'Energia dalla Fusione Nucleare, ITER - NIF
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. RoccatagliataNucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
Nucleare Ieri Oggi E Domani F. Roccatagliata
 
Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06Tesina maturità finale.17:06
Tesina maturità finale.17:06
 
L'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdfL'ENERGIA - scienze.pdf
L'ENERGIA - scienze.pdf
 
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti RinnovabiliNucleare E Le Fonti Rinnovabili
Nucleare E Le Fonti Rinnovabili
 
Cervignano
CervignanoCervignano
Cervignano
 
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanelloSicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
Sicurezza-delle-centrali-nucleare-intervista-ing-v-romanello
 
Scienze nucleare
Scienze nucleareScienze nucleare
Scienze nucleare
 

More from lorenza57

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianolorenza57
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativalorenza57
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitalelorenza57
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2lorenza57
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7lorenza57
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5lorenza57
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4lorenza57
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialelorenza57
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centralilorenza57
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6lorenza57
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 

More from lorenza57 (20)

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidiano
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativa
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Vajont
VajontVajont
Vajont
 
Idroelettrica 7
Idroelettrica 7Idroelettrica 7
Idroelettrica 7
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4
 
Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto sociale
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Idroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centraliIdroelettrica tipi centrali
Idroelettrica tipi centrali
 
Idroelettrica 6
Idroelettrica 6Idroelettrica 6
Idroelettrica 6
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 

Nucleare 1

  • 2. Iter di Matteo Rosa Come sarà Com’ è
  • 3. La storia del nucleare La storia dell'energia nucleare prende avvio con le scoperte intorno alla radioattività sul finire del XIX secolo. La prima persona che intuì la possibilità di ricavare energia dal nucleo dell'atomo fu lo scienziato Albert Einstein nel 1905. In seguito gli sviluppi scientifici della fisica nucleare nella prima metà del XX secolo hanno portato alla realizzazione del primo reattore sperimentale-dimostrativo funzionante da parte di Enrico Fermi negli USA il 2 dicembre del 1942 e alle successive tristemente note vicende belliche della seconda guerra mondiale con lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Nel 1961 i russi sperimentarono la bomba Tsar, che raggiungeva i 50 megatoni, cioè 3125 volte quella di Hiroshima. Solo nella seconda metà del secolo scorso si prende l'iniziativa di sfruttare l'energia nucleare anche a fini civili per la produzione di energia elettrica, ma per tutto il corso della Guerra Fredda rimarrà duplice l'interesse per l'energia atomica sia sul fronte militare che civile con gli Stati interessati a portare avanti politiche energetiche nucleari, in gran parte a proprie spese, per il raggiungimento di paralleli e precisi obiettivi militari di superpotenza.
  • 4. Il nucleare oggi: LA FISSIONE La fissione consiste nel rompere il nucleo dell'atomo per farne scaturire notevoli quantità di energia: quando un neutrone colpisce un nucleo fissile (ad esempio di uranio-235) questo si spacca in due frammenti e lascia liberi altri due o tre neutroni (mediamente 2,5). La somma delle masse dei due frammenti e dei neutroni emessi è leggermente minore di quella del nucleo originario e di quelle del neutrone che lo ha fissionato: la massa mancante si è trasformata in energia. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno allo 0,1%, cioè per ogni kg di materiale fissile, 1 g viene trasformato in energia. Se accanto al nucleo fissionato se ne trovano altri in quantità sufficiente, si svilupperà una reazione a catena in grado di auto sostenersi per effetto delle successive fissioni dei nuclei causate dai neutroni secondari emessi dalla prima fissione. La fissione nucleare dell'uranio e del plutonio è ampiamente sperimentata ed ingegnerizzata da circa 50 anni. Nell'agosto 2007, 439 reattori nucleari di potenza commerciali producono circa il 6% dell'energia primaria e il 13-14% dell'energia elettrica mondiale. Nei 30 paesi dell'OCSE l'energia elettronucleare costituisce il 30% del totale dell'energia elettrica prodotta. A parte il rischio di incidenti, il maggiore problema ancora insoluto è costituito dalle scorie radioattive, che rimangono pericolose per migliaia se non milioni di anni.
  • 5. Schema di una reazione di fissione nucleare
  • 6. Un possibile futuro: LA FUSIONE Un procedimento per ottenere energia dall'atomo è la fusione nucleare. Essa è esattamente l'opposto della fissione: invece di spezzare nuclei pesanti in piccoli frammenti, unisce i nuclei leggeri (a partire dall'idrogeno, composto da un solo protone) in nuclei più pesanti: la massa di questi ultimi è minore della somma di quelli originari, e la differenza viene emessa come energia sotto forma di raggi gamma ad alta frequenza e di energia cinetica dei neutroni emessi. La percentuale di massa trasformata in energia si aggira attorno all'1%.Perché la fusione avvenga, i nuclei degli atomi devono essere fatti avvicinare nonostante la forza di repulsione elettrica che tende a respingerli gli uni dagli altri, e sono quindi necessarie temperature elevatissime, milioni di gradi centigradi. La fusione nucleare avviene normalmente nel nucleo delle stelle, compreso il Sole, dove tali condizioni sono normali. A causa di queste difficoltà, al giorno d'oggi l'uomo non è finora riuscito a far avvenire la fusione in modo controllato e affidabile se non per qualche decina di secondi. Negli ultimi sessant'anni è stato profuso un notevole sforzo teorico e sperimentale per mettere a punto la fusione nucleare: al momento il progetto più avanzato volto alla realizzazione di energia elettrica da fusione è ITER, un reattore a fusione termonucleare attualmente in fase di costruzione. Gli addetti ai lavori prevedono che la realizzazione di un reattore a fusione operativo destinato alla produzione di massa di energia richiederà ancora pochi decenni: DEMO è il prototipo di questo tipo di centrale, in fase di studio dagli stessi partecipanti al progetto ITER. Più brevemente e molto più semplicemente si può dire che la fusione consiste nell'unione di nuclei di atomi leggeri per formare nuclei più pesanti. Quando due nuclei leggeri sono spinti con forza l'un contro l'altro, possono saldarsi, fondersi insieme e formare un solo nucleo il quale, però, risulta un po' meno pesante della somma degli altri due. La quantità di materia mancante si è trasformata in energia.
  • 7. Schema di fusione nucleare
  • 8. Vediamo cos’ è ITER ITER è un progetto internazionale che si propone di realizzare un reattore sperimentale a fusione nucleare in grado di produrre più energia di quanta ne consumi per l'innesco e il sostentamento della reazione di fusione. Nello specifico, ITER è un reattore deuterio-trizio in cui il confinamento del plasma è ottenuto in un campo magnetico all'interno di una macchina denominata Tokamak, in modo che attiri e respinga il plasma allo stesso tempo.
  • 10. Il Tokamak Un tokamak è una macchina di forma toroidale che, attraverso il confinamento magnetico di isotopi di idrogeno allo stato di plasma, crea le condizioni affinché si verifichi, al suo interno, la fusione termonucleare allo scopo di estrarne l'energia prodotta. Per tenere confinato (cioè in equilibrio) il plasma dentro un simile anello occorrono due campi magnetici, detti rispettivamente Toroidale (parallelo all'asse del Tokamak) e Poloidale (giace in piani perpendicolari all'asse del Tokamak), prodotti da enormi magneti posti attorno al reattore, che si sommano dando vita ad un campo magnetico elicoidale. Nonostante questo, alcune particelle escono comunque; per evitare lo svuotamento del Tokamak, esiste tutt'attorno un altro campo magnetico detto divertore che le prende e le reimmette nel Tokamak. C'è comunque un problema. La reazione di fusione produce pericolosissimi neutroni. L'idea è quella di circondare il Tokamak con una spessa camicia di litio che li assorbe mediante la reazione nucleare: producendo innocuo elio e utile tritio, che può essere reimmesso come combustibile nel reattore.
  • 11. Dov’ è ITER La sua costruzione è attualmente in corso a Cadarache, nel Sud della Francia ad opera di un consorzio internazionale composto da Unione europea, Russia, Cina, Giappone, Stati Uniti d'America, India e Corea del Sud. Il costo previsto per il progetto è di 15 miliardi di euro.
  • 12. La storia di ITER La scelta del sito di Cadarache (Francia) come luogo per la costruzione di ITER è stata annunciata ufficialmente il 28 giugno 2005. Nel 2006 sono iniziati i lavori preparatori per i vari cantieri e l'adeguamento del collegamento con la costa; la sede stradale è stata ampliata e modificata così da consentire il passaggio dei carichi eccezionali rappresentati da varie parti del reattore assemblate all'estero e spedite via mare. Il cantiere è stato spostato perché nel luogo degli scavi erano state trovate le rarissime orchidee di provenza. Nel corso del 2009 è stata ultimata la costruzione della vasta spianata (400m x 1000m) su cui sorgeranno l'impianto e i laboratori di ricerca. All'inizio di agosto del 2010 sono iniziati i primi lavori di scavo per la costruzione degli edifici che ospiteranno il tokamak, la zona di assemblaggio dei magneti e la direzione.
  • 13. ITER e l’ ambiente In Francia la commissione dell’ energia atomica è formata da militari che non hanno rispettano ambiente e natura. Per il progetto ITER sono state abbattute zone di foresta non protette, ma gli entomologi andando a guardare i tronchi degli alberi abbattuti hanno trovato insetti protetti morti. Il Tokamak non produce scorie, ma al suo interno è tutto radioattivo. Sul sole avviene la fusione nucleare, e avvengono anche molte esplosioni , quindi anche il Tokamak potrebbe esplodere e causerebbe gli stessi danni di una centrale a fissione nucleare.