SlideShare a Scribd company logo
TIPOLOGIE DI CENTRALI
IDROELETTRICHE
• Impianti a bacino (a deflusso regolato)
• Impianti ad accumulo o a serbatoio
• Impianti ad acqua fluente
• Impianti inseriti in condotte idriche
• Micro-idroelettrico
• Gli impianti a bacino possono essere bacini
naturali nei quali si aumenta la capienza con
sbarramenti, in molti casi gli sbarramenti
consistono in dighe alte molte decine di metri.
• Sono ad oggi gli impianti idroelettrici più
potenti e più sfruttati, hanno però un notevole
impatto ambientale.
• In genere queste centrali sono superiori ai 10
MW di potenza e arrivano a potenze enormi.
Impianti a bacino (a deflusso regolato)
Impianti ad accumulo o a serbatoio
• Sono impianti con tutte le caratteristiche di quelli
tradizionali ma ricavano la disponibilità di acqua
nel serbatoio superiore mediante un
sollevamento elettromeccanico dell’ acqua del
secondo serbatoio.
• La diffusione di un gran numero di questi
impianti, permetterebbe la possibilità di
attenuare i fenomeni alluvionali.
• Gli impianti idroelettrici a serbatoio sono
attualmente il miglior sistema di accumulo di
energia.
Impianti ad acqua fluente
• Questo tipo di impianti era molto più usato
all'inizio del secolo scorso, soprattutto per
azionare macchine utensili in piccoli laboratori.
• Non dispongono di alcuna capacità di regolazione
degli afflussi , quindi la turbina produce con modi
e tempi totalmente dipendenti dalla disponibilità
del corso d'acqua, data la loro facilità di arresto-
avvio sono utilizzati per regolare il sistema della
rete di trasmissione dell'energia elettrica.
Impianti inseriti in condotte idriche
• Un’interessante possibilità sono gli impianti
inseriti in un canale o in una condotta per
approvvigionamento idrico.
• In questi impianti si inserisce una turbina che
recuperi l'energia che altrimenti verrebbe
dissipata. Si ha così un riutilizzo energetico,
che può essere effettuato anche in altri tipi di
impianti come i canali di bonifica.
Micro-idroelettrico
• Il micro-idro è una fonte rinnovabile ancora
ampiamente da sfruttare e comprende gli impianti
inferiori ai 100kW di potenza .
• E' sufficiente avere salti di 7/20 metri con pocaportata
o piccoli salti con buona e costante portata d'acqua ed
è possibile sfruttare anche la corrente dei corsi
d'acqua.
• Il potenziale di questi piccoli sistemi è completamente
ignorato e quindi non esistono ricerche ufficiali in tal
senso ma una valutazione empirica fatta da tecnici e
liberi professionisti del settore rivela un potenziale
tutt'altro che trascurabile.
Idroelettrica tipi centrali

More Related Content

What's hot

Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
francescofedeli2
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
Antonio Nini
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
1GL14_15
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y  luis) Energia hidraulica (alicia, ela y  luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Jorge Marulanda
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
pelamis wave energy convertor ppt
pelamis wave energy convertor pptpelamis wave energy convertor ppt
pelamis wave energy convertor ppt
chakri218
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaSilvia Cerotti
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
viollola
 

What's hot (20)

Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Eolica 5
Eolica 5Eolica 5
Eolica 5
 
Eolica 1
Eolica 1Eolica 1
Eolica 1
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Eolico 7
Eolico 7Eolico 7
Eolico 7
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
Solare 4
Solare 4Solare 4
Solare 4
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Anni20 e-30
 Anni20 e-30 Anni20 e-30
Anni20 e-30
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y  luis) Energia hidraulica (alicia, ela y  luis)
Energia hidraulica (alicia, ela y luis)
 
Eolica 6
Eolica 6Eolica 6
Eolica 6
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
pelamis wave energy convertor ppt
pelamis wave energy convertor pptpelamis wave energy convertor ppt
pelamis wave energy convertor ppt
 
Il novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massaIl novecento e la società di massa
Il novecento e la società di massa
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 

Similar to Idroelettrica tipi centrali

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
AliceFedele
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
Sardegna Ricerche
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Servizi a rete
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
Marco Bondi
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Descrizione impianto la torretta
Descrizione impianto la torrettaDescrizione impianto la torretta
Descrizione impianto la torretta
francesca di genni
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3Edadix9
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Servizi a rete
 
EMERGENZA GELO
EMERGENZA GELOEMERGENZA GELO
EMERGENZA GELO
redazione gioianet
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Servizi a rete
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
Servizi a rete
 
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Retenergie Società Cooperativa
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
Edison S.p.A.
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
GREENTECH SRL
 

Similar to Idroelettrica tipi centrali (20)

Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
STATO DELL'ARTE, POTENZIALITÀ E PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE PER L'ACCUMULO...
 
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo BurruanoLavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
Lavori di ricostruzione dell’acquedotto Gela Aragona - Massimo Burruano
 
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
NOLEGGIO OPERATIVO DI DEPURATORE BIOLOGICO ALIMENTATO DA FONTE ENERGETICA RIN...
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
LAP-Brochure_EN-IT
LAP-Brochure_EN-ITLAP-Brochure_EN-IT
LAP-Brochure_EN-IT
 
Descrizione impianto la torretta
Descrizione impianto la torrettaDescrizione impianto la torretta
Descrizione impianto la torretta
 
4 Idroelettrico
4 Idroelettrico4 Idroelettrico
4 Idroelettrico
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3E
 
?
??
?
 
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
Efficientamento energetico e innovazione tecnologica per il comparto biologic...
 
EMERGENZA GELO
EMERGENZA GELOEMERGENZA GELO
EMERGENZA GELO
 
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
Acquedotto della Valle di Susa, priorità all’uso idropotabile di un grande in...
 
Dispense1
Dispense1Dispense1
Dispense1
 
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
La gestione del servizio idrico integrato in contesto montano: approcci e met...
 
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergiePiano di sviluppo idroelettrico retenergie
Piano di sviluppo idroelettrico retenergie
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabileLe fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
 

More from lorenza57

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serralorenza57
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianolorenza57
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianolorenza57
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futurolorenza57
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativalorenza57
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitalelorenza57
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2lorenza57
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialelorenza57
 

More from lorenza57 (20)

Effetto serra
Effetto serraEffetto serra
Effetto serra
 
Elettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidianoElettricità nel quotidiano
Elettricità nel quotidiano
 
Energia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidianoEnergia pulita nel quotidiano
Energia pulita nel quotidiano
 
Edifici nel futuro
Edifici nel futuroEdifici nel futuro
Edifici nel futuro
 
Solare alternativa
Solare alternativaSolare alternativa
Solare alternativa
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Solare 8
Solare 8Solare 8
Solare 8
 
Centrale solare orbitale
Centrale solare orbitaleCentrale solare orbitale
Centrale solare orbitale
 
Solare alternativa 2
Solare alternativa 2Solare alternativa 2
Solare alternativa 2
 
Solare 3
Solare 3Solare 3
Solare 3
 
Solare 1
Solare 1Solare 1
Solare 1
 
Nucleare 7
Nucleare 7Nucleare 7
Nucleare 7
 
Nucleare 6
Nucleare 6Nucleare 6
Nucleare 6
 
Nucleare 5
Nucleare 5Nucleare 5
Nucleare 5
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 
Nucleare 3
Nucleare 3Nucleare 3
Nucleare 3
 
Nucleare 2
Nucleare 2Nucleare 2
Nucleare 2
 
Nucleare 1
Nucleare 1Nucleare 1
Nucleare 1
 
Vajont
VajontVajont
Vajont
 
Grandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto socialeGrandi dighe e impatto sociale
Grandi dighe e impatto sociale
 

Idroelettrica tipi centrali

  • 1. TIPOLOGIE DI CENTRALI IDROELETTRICHE • Impianti a bacino (a deflusso regolato) • Impianti ad accumulo o a serbatoio • Impianti ad acqua fluente • Impianti inseriti in condotte idriche • Micro-idroelettrico
  • 2. • Gli impianti a bacino possono essere bacini naturali nei quali si aumenta la capienza con sbarramenti, in molti casi gli sbarramenti consistono in dighe alte molte decine di metri. • Sono ad oggi gli impianti idroelettrici più potenti e più sfruttati, hanno però un notevole impatto ambientale. • In genere queste centrali sono superiori ai 10 MW di potenza e arrivano a potenze enormi. Impianti a bacino (a deflusso regolato)
  • 3.
  • 4. Impianti ad accumulo o a serbatoio • Sono impianti con tutte le caratteristiche di quelli tradizionali ma ricavano la disponibilità di acqua nel serbatoio superiore mediante un sollevamento elettromeccanico dell’ acqua del secondo serbatoio. • La diffusione di un gran numero di questi impianti, permetterebbe la possibilità di attenuare i fenomeni alluvionali. • Gli impianti idroelettrici a serbatoio sono attualmente il miglior sistema di accumulo di energia.
  • 5.
  • 6. Impianti ad acqua fluente • Questo tipo di impianti era molto più usato all'inizio del secolo scorso, soprattutto per azionare macchine utensili in piccoli laboratori. • Non dispongono di alcuna capacità di regolazione degli afflussi , quindi la turbina produce con modi e tempi totalmente dipendenti dalla disponibilità del corso d'acqua, data la loro facilità di arresto- avvio sono utilizzati per regolare il sistema della rete di trasmissione dell'energia elettrica.
  • 7.
  • 8. Impianti inseriti in condotte idriche • Un’interessante possibilità sono gli impianti inseriti in un canale o in una condotta per approvvigionamento idrico. • In questi impianti si inserisce una turbina che recuperi l'energia che altrimenti verrebbe dissipata. Si ha così un riutilizzo energetico, che può essere effettuato anche in altri tipi di impianti come i canali di bonifica.
  • 9.
  • 10. Micro-idroelettrico • Il micro-idro è una fonte rinnovabile ancora ampiamente da sfruttare e comprende gli impianti inferiori ai 100kW di potenza . • E' sufficiente avere salti di 7/20 metri con pocaportata o piccoli salti con buona e costante portata d'acqua ed è possibile sfruttare anche la corrente dei corsi d'acqua. • Il potenziale di questi piccoli sistemi è completamente ignorato e quindi non esistono ricerche ufficiali in tal senso ma una valutazione empirica fatta da tecnici e liberi professionisti del settore rivela un potenziale tutt'altro che trascurabile.