SlideShare a Scribd company logo
Le fonti rinnovabili di
energia
Vento
(energia eolica)
Sole
(energia solare e
fotovoltaica)
Le fonti rinnovabili di energia
Acqua
(energia idroelettrica)
Biomassa
(bioenergia)
Le fonti rinnovabili di energia
Geotermia
(energia geotermica)
Le pale eoliche consentono di
trasformare l’energia del vento in
energia elettrica.
Le pale eoliche girando attivano un
generatore che trasforma
l’energia di rotazione in energia
elettrica.
Eolico
Il solare termico
Il Sole emette
un’enorme quantità di
energia sotto forma di
luce e calore.
Il solare termico
Permette la conversione
diretta dell’energia
solare in energia termica
per la produzione di
acqua calda.
L’energia solare termica è una risorsa naturale che consente di produrre
acqua calda, attraverso
l’utilizzo di una tecnologia
innovativa:
I PANNELLI SOLARI TERMICI.
I componenti di un impianto solare termico sono:
Pannello: collettore solare. Cattura l’energia solare e la trasforma in
calore.
Serbatoio: accumulo. Si occuperà di immagazzinare l’energia termica per
poi poterla usare al momento del bisogno durante le 24 ore della giornata.
Tubazioni dell’acqua. Trasportano l’acqua calda prodotta dal sole alle
docce, ai bagni, in cucina, al riscaldamento.
Il solare termico
Il solare termico
Il solare termico
Alcune immagini di impianti solari termici
Il solare fotovoltaico
Dall’energia solare è possibile
produrre energia elettrica
attraverso i pannelli fotovoltaici.
La tecnologia fotovoltaica consente
di trasformare,
direttamente e istantaneamente,
l’energia solare in energia
elettrica senza l’uso di alcun
combustibile.
Essa sfrutta il cosiddetto “effetto
fotoelettrico”, cioè la capacità che
hanno alcuni semiconduttori come
il “SILICIO”,
di generare elettricità se esposti
alla radiazione luminosa.
Il solare fotovoltaico
I componenti di un
impianto fotovoltaico
sono:
Pannelli fotovoltaici
Cavi elettrici
Batterie o inverter
Contatori di energia
Il solare fotovoltaico
Alcune immagini di impianti fotovoltaici
Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico
Come il vento, anche l’acqua in movimento possiede energia. Il principio di funzionamento di un
impianto idroelettrico è quello di sfruttare l'energia che una massa d'acqua è in grado di fornire
quando ad essa viene fatto compiere un "salto“(es. cascata artificiale).
Sbarrando un fiume e costruendo dighe che creano
laghi artificiali, si immettono le acque, in tubazioni con forte
pendenza fino a raggiungere la centrale. Nella centrale
l'acqua fa ruotare con la sua spinta una turbina accoppiata
ad un generatore di energia elettrica.
Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico
Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico
Alcune immagini sull’idroelettrico
Le foto provengono dalla centrale «Tre
valloni» proprietà del pastificio De Cecco,
situata nel paese di Fara S. Martino
Energia da Fonti rinnovabili:
Biomasse
Anche la biomassa, è una risorsa energetica rinnovabile e rispettosa
dell’ambiente. Per biomassa si intende tutto ciò che è legno, e tutto ciò che
proviene dall’agricoltura (vegetale o animale) ed è biodegradabile.
Come funziona
Un impianto a biomasse può produrre energia elettrica ed energia
termica.
Nelle nostre abitazioni possiamo bruciare la biomassa in apposite caldaie
per riscaldarci e per produrre acqua calda.
In grandi centrali, la biomassa viene bruciata per produrre vapore che fa
girare una turbina accoppiata ad una generatore di energia elettrica
Biomasse
Alcune immagini di biomassa
Energia da Fonti rinnovabili: Geotermica
L’energia geotermica è generata
per mezzo di fonti geologiche di
calore.
La geotermia può essere usata
per produrre energia elettrica e
riscaldamento.
La geotermia consiste nel
convogliare i vapori provenienti
dalle sorgenti d'acqua del
sottosuolo verso apposite turbine
adibite alla produzione di
energia elettrica.
Impianto eolico Palena-Sangro
L’impianto è costituito da tre pale
Medit I da 320kW, una Vestas V27 da
225 kW ed una Vestas V20 da 100 kW.
Insieme avrebbero una produzione di
1,8 MW. Sono state avviate nel
febbraio 1994 dal Consorzio di
Bonifica Sangro-Aventino con sede a
Palena. Purtroppo l’impianto ha
funzionato per 4-5 anni e pure male,
poi dal 2001 si è fermato totalmente
perché il consorzio non li ha gestiti
più. Nel 2006, per effetto di una
legge regionale, la proprietà
dell'impianto è passata al Comune di
Palena».
Le pale sono obsolete e non producono energia».
Impianto eolico Palena-Sangro

More Related Content

What's hot

Energia
EnergiaEnergia
Energia
Santi Accetta
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
EmanuelaCagnoni
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2lorenza57
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
1GL14_15
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Gabrieledannunzio
GabrieledannunzioGabrieledannunzio
Gabrieledannunzio
alessiamarini3
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
itis e.divini san severino marche
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
Itis A.Einstein, Rome IT
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
rescigno
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaExplorandom
 

What's hot (20)

Biomasse
BiomasseBiomasse
Biomasse
 
Eolica 5
Eolica 5Eolica 5
Eolica 5
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
AGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptxAGENDA 2030 n.7.pptx
AGENDA 2030 n.7.pptx
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
Eolica 6
Eolica 6Eolica 6
Eolica 6
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Eolica 3
Eolica 3Eolica 3
Eolica 3
 
Solare 9
Solare 9Solare 9
Solare 9
 
Geotermica 2
Geotermica 2Geotermica 2
Geotermica 2
 
Le fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabiliLe fonti rinnovabili
Le fonti rinnovabili
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Gabrieledannunzio
GabrieledannunzioGabrieledannunzio
Gabrieledannunzio
 
Fondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia SolareFondamenti Di Energia Solare
Fondamenti Di Energia Solare
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
Bioarchitettura 2
Bioarchitettura  2Bioarchitettura  2
Bioarchitettura 2
 
L'acqua come risorsa
L'acqua come risorsaL'acqua come risorsa
L'acqua come risorsa
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 

Similar to Presentazione le energia rinnovabili

Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
Maria pia Dell'Erba
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Marco0015
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
AndreaCarratta2
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
chiara schiavinotto
 
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
tecnofoscolofg
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
madero
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3Edadix9
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Enel S.p.A.
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyecocomenius
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
stefano basso
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
Dina Malgieri
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
mzucchiatti
 
Energia
EnergiaEnergia
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4lorenza57
 
Impianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdfImpianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdf
AlessioDiLorenzo2
 

Similar to Presentazione le energia rinnovabili (20)

Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)Power point assemblato (1)
Power point assemblato (1)
 
Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0Fiat lux 2.0
Fiat lux 2.0
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
"O sole mio"
"O sole mio""O sole mio"
"O sole mio"
 
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
Concorso "Io, tu, noi...liberi di esserci"
 
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
 
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie EnergeticheEnergia Alternativa e Utopie Energetiche
Energia Alternativa e Utopie Energetiche
 
RELAZIONE 3E
RELAZIONE 3ERELAZIONE 3E
RELAZIONE 3E
 
?
??
?
 
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del soleFonti rinnovabili: l'energia del sole
Fonti rinnovabili: l'energia del sole
 
renewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italyrenewable enrgy source in Italy
renewable enrgy source in Italy
 
Fonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabiliFonti di energia rinnovabili
Fonti di energia rinnovabili
 
Il suolo
Il suoloIl suolo
Il suolo
 
5 Geotermico
5 Geotermico5 Geotermico
5 Geotermico
 
Fse 07b - geotermico
Fse   07b - geotermicoFse   07b - geotermico
Fse 07b - geotermico
 
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
Lezioni 3ªE 25-29.09.2014
 
Energia
EnergiaEnergia
Energia
 
Idroelettrica 4
Idroelettrica 4Idroelettrica 4
Idroelettrica 4
 
Impianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdfImpianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdf
 

Presentazione le energia rinnovabili

  • 1. Le fonti rinnovabili di energia Vento (energia eolica) Sole (energia solare e fotovoltaica)
  • 2. Le fonti rinnovabili di energia Acqua (energia idroelettrica) Biomassa (bioenergia)
  • 3. Le fonti rinnovabili di energia Geotermia (energia geotermica)
  • 4. Le pale eoliche consentono di trasformare l’energia del vento in energia elettrica. Le pale eoliche girando attivano un generatore che trasforma l’energia di rotazione in energia elettrica. Eolico
  • 5.
  • 6. Il solare termico Il Sole emette un’enorme quantità di energia sotto forma di luce e calore. Il solare termico Permette la conversione diretta dell’energia solare in energia termica per la produzione di acqua calda.
  • 7. L’energia solare termica è una risorsa naturale che consente di produrre acqua calda, attraverso l’utilizzo di una tecnologia innovativa: I PANNELLI SOLARI TERMICI. I componenti di un impianto solare termico sono: Pannello: collettore solare. Cattura l’energia solare e la trasforma in calore. Serbatoio: accumulo. Si occuperà di immagazzinare l’energia termica per poi poterla usare al momento del bisogno durante le 24 ore della giornata. Tubazioni dell’acqua. Trasportano l’acqua calda prodotta dal sole alle docce, ai bagni, in cucina, al riscaldamento. Il solare termico
  • 9. Il solare termico Alcune immagini di impianti solari termici
  • 10. Il solare fotovoltaico Dall’energia solare è possibile produrre energia elettrica attraverso i pannelli fotovoltaici. La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia solare in energia elettrica senza l’uso di alcun combustibile. Essa sfrutta il cosiddetto “effetto fotoelettrico”, cioè la capacità che hanno alcuni semiconduttori come il “SILICIO”, di generare elettricità se esposti alla radiazione luminosa.
  • 11. Il solare fotovoltaico I componenti di un impianto fotovoltaico sono: Pannelli fotovoltaici Cavi elettrici Batterie o inverter Contatori di energia
  • 12. Il solare fotovoltaico Alcune immagini di impianti fotovoltaici
  • 13. Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico Come il vento, anche l’acqua in movimento possiede energia. Il principio di funzionamento di un impianto idroelettrico è quello di sfruttare l'energia che una massa d'acqua è in grado di fornire quando ad essa viene fatto compiere un "salto“(es. cascata artificiale). Sbarrando un fiume e costruendo dighe che creano laghi artificiali, si immettono le acque, in tubazioni con forte pendenza fino a raggiungere la centrale. Nella centrale l'acqua fa ruotare con la sua spinta una turbina accoppiata ad un generatore di energia elettrica.
  • 14. Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico
  • 15. Energia da Fonti rinnovabili: Idroelettrico Alcune immagini sull’idroelettrico
  • 16. Le foto provengono dalla centrale «Tre valloni» proprietà del pastificio De Cecco, situata nel paese di Fara S. Martino
  • 17. Energia da Fonti rinnovabili: Biomasse Anche la biomassa, è una risorsa energetica rinnovabile e rispettosa dell’ambiente. Per biomassa si intende tutto ciò che è legno, e tutto ciò che proviene dall’agricoltura (vegetale o animale) ed è biodegradabile. Come funziona Un impianto a biomasse può produrre energia elettrica ed energia termica. Nelle nostre abitazioni possiamo bruciare la biomassa in apposite caldaie per riscaldarci e per produrre acqua calda. In grandi centrali, la biomassa viene bruciata per produrre vapore che fa girare una turbina accoppiata ad una generatore di energia elettrica
  • 19. Energia da Fonti rinnovabili: Geotermica L’energia geotermica è generata per mezzo di fonti geologiche di calore. La geotermia può essere usata per produrre energia elettrica e riscaldamento. La geotermia consiste nel convogliare i vapori provenienti dalle sorgenti d'acqua del sottosuolo verso apposite turbine adibite alla produzione di energia elettrica.
  • 21. L’impianto è costituito da tre pale Medit I da 320kW, una Vestas V27 da 225 kW ed una Vestas V20 da 100 kW. Insieme avrebbero una produzione di 1,8 MW. Sono state avviate nel febbraio 1994 dal Consorzio di Bonifica Sangro-Aventino con sede a Palena. Purtroppo l’impianto ha funzionato per 4-5 anni e pure male, poi dal 2001 si è fermato totalmente perché il consorzio non li ha gestiti più. Nel 2006, per effetto di una legge regionale, la proprietà dell'impianto è passata al Comune di Palena». Le pale sono obsolete e non producono energia». Impianto eolico Palena-Sangro