SlideShare a Scribd company logo
Alessio Marziale
a.s. 2019-2020
I RIFIUTI
CHE COSA SONO I RIFIUTI?
I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane.
Esempi tipici ne sono i rifiuti solidi urbani, le acque reflue (contenenti
rifiuti corporei), il deflusso superficiale della pioggia in idrologia e in
particolare nei sistemi di drenaggio urbano, i rifiuti radioattivi e altri.
LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI
I rifiuti si distinguono in:
 RIFIUTI URBANI RICICLABILI
(come quelli in carta, vetro,
plastica e come l’umido)
 RIFIUTI URBANI PERICOLOSI
(come pile esaurite, farmaci
scaduti, vernici, solventi,
colle e acidi)
 RIFIUTI URBANI NON
RICICLABILI (come quelli in
carta plastificata e come
calze in nylon, DVD,
pannolini e cosmetici)
Provenienza dei Rifiuti:
Agricoltura,
silvicoltura e pesca 0.8 %
Estrazione 28.2 %
Produzione 10.2 %
Energia 3.7 %
Acque
reflue
9.1 %
Costruzioni
34.7 %
Servizi
3.9 %
Commercio
all’ ingrosso
1 %
Scarti
delle
Famiglie
8.3 %
COME VENGONO SMALTITI?
Nei Paesi industrializzati la discarica è ancora il
sistema più diffuso per lo smaltimento dei rifiuti.
- La discarica a cielo aperto è la più dannosa per la
salute pubblica e per il paesaggio, per questo oggi è
solitamente sostituita dalla discarica controllata.
- Le alternative alle discariche sono limitate, costose
e spesso mal tollerate dalla popolazione locale.
- Una possibilità consiste nell’utilizzo
dell’inceneritore in cui vengono bruciati i rifiuti per
valorizzarli dal punto di vista energetico, producendo
vapore o energia elettrica. Normalmente gli
inceneritori però inquinano l’aria quindi devono
essere provvisti di attrezzature di controllo.
.
In conclusione non è stato ancora trovato un metodo
soddisfacente per lo smaltimento di rifiuti dannosi
per l’ambiente.
L’INQUINAMENTO È DATO DAI RIFIUTI?
La combustione dei rifiuti genera gas
acidi e metalli pesanti che producono
inquinamento atmosferico, provocano
l’aumento delle piogge acide e
contribuiscono alla tossicità delle
ceneri.
Inoltre, per le comunità costiere l’oceano è stato
a lungo un luogo dove scaricare i rifiuti urbani e
quelli industriali e ciò ha deturpato e inquinato la
maggioranza delle acque terrestri. Per finire la
costruzione di discariche e inceneritori sta
aumentando e ciò comporta una diminuzione
seguita dall’ inquinamento di luoghi destinati ad
ospitare gli organismi viventi.
I 14 Stati che producono più rifiuti:
1. Trinidad e Tobago 14.4 Kg al giorno
2. Kuwait
3. Antigua
4. St. Kitts e Nevis
5. Guyana
6. Sri Lanka
7. Barbados
8. Santa Lucia
9. Isole Salomone
10. Tonga
11. Nuova Zelanda
12. Irlanda
13. Vanuatu
14. Bahamas
Per evitare i problemi causati dai rifiuti
ogni singolo cittadino deve contribuire …
… FACENDO LA RACCOLTA
DIFFERENZIATA,
UTILIZZANDO MEZZI
PUBBLICI, BICICLETTE
OPPURE CAMMINANDO,
EVITANDO IL TRANSITO
DELLE AUTOMOBILI E
RISPARMIANDO ACQUA.

More Related Content

What's hot

Municipal solid waste management
Municipal solid waste managementMunicipal solid waste management
Municipal solid waste management
Haris Nafees
 
Coleta seletiva
Coleta seletivaColeta seletiva
Coleta seletiva
DeaaSouza
 
Plastic waste management
Plastic waste managementPlastic waste management
Plastic waste management
Bishu Karmakar
 
Plastic pollution
Plastic pollution Plastic pollution
Plastic pollution
sambandan K
 
Presentacion de power point el recicaje
Presentacion de power point el recicajePresentacion de power point el recicaje
Presentacion de power point el recicaje
0501199809617
 
Waste Management system in Bangladesh
Waste Management system in BangladeshWaste Management system in Bangladesh
Waste Management system in Bangladesh
Psyful Bappi
 
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizarPresentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
NoeliaYPaco
 
Zero Waste City
Zero Waste CityZero Waste City
Zero Waste City
GAURAV. H .TANDON
 
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
ecoclean
 
Plastic pollution
Plastic pollutionPlastic pollution
Plastic pollution
JCL Plastic Enterprises
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Solid waste management
Solid waste management Solid waste management
Solid waste management
Fardeen Ahmed
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
adriana
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
Norberto
 
Lixo
LixoLixo
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
guest7a5a5ef
 
Plastic pollution- An introduction
Plastic pollution- An introductionPlastic pollution- An introduction
Plastic pollution- An introduction
Minza Mumtaz
 
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo DomiciliarPalestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
Nathália Vasconcelos
 
Projeto reciclar
Projeto reciclarProjeto reciclar
Projeto reciclar
xellli
 
plastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptxplastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptx
TejasSonawane19
 

What's hot (20)

Municipal solid waste management
Municipal solid waste managementMunicipal solid waste management
Municipal solid waste management
 
Coleta seletiva
Coleta seletivaColeta seletiva
Coleta seletiva
 
Plastic waste management
Plastic waste managementPlastic waste management
Plastic waste management
 
Plastic pollution
Plastic pollution Plastic pollution
Plastic pollution
 
Presentacion de power point el recicaje
Presentacion de power point el recicajePresentacion de power point el recicaje
Presentacion de power point el recicaje
 
Waste Management system in Bangladesh
Waste Management system in BangladeshWaste Management system in Bangladesh
Waste Management system in Bangladesh
 
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizarPresentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
Presentación 3 r reducir, reciclar, reutilizar
 
Zero Waste City
Zero Waste CityZero Waste City
Zero Waste City
 
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
solid waste management garbage recycling waste water treatment specialized wa...
 
Plastic pollution
Plastic pollutionPlastic pollution
Plastic pollution
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
 
Solid waste management
Solid waste management Solid waste management
Solid waste management
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
 
Lixo
LixoLixo
Lixo
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
 
Plastic pollution- An introduction
Plastic pollution- An introductionPlastic pollution- An introduction
Plastic pollution- An introduction
 
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo DomiciliarPalestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
Palestra Socioeducativa Sobre Lixo Domiciliar
 
Projeto reciclar
Projeto reciclarProjeto reciclar
Projeto reciclar
 
plastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptxplastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptx
 

Similar to I RIFIUTI

Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroIlJohn77
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fclassidigitali
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
ricciouno
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreCarlos Ajamil Royo
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
DiGiacomoQualiano
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiKees Popinga
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
LeydyLacanale
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
MartinaCatoni
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
LuisanaGuillen2
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
chreact
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@mociLe discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
CristinaGalizia
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
LucaFerraro15
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
Margheraonline
 

Similar to I RIFIUTI (20)

Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti ZeroPresentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
Presentazione a cura di R. Vela / Rifiuti Zero
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Presentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a fPresentazione inquinamento a f
Presentazione inquinamento a f
 
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C.  Comenio
"Progetto acqua" scuola primari Gigante/Porto- I.C. Comenio
 
Italy-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centreItaly-visit to recycling centre
Italy-visit to recycling centre
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
L'AMBIENTE
L'AMBIENTEL'AMBIENTE
L'AMBIENTE
 
La raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiutiLa raffinazione dei rifiuti
La raffinazione dei rifiuti
 
Microplastiche
MicroplasticheMicroplastiche
Microplastiche
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Volantino.pdf
Volantino.pdfVolantino.pdf
Volantino.pdf
 
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochiSiamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
Siamo la terra del sole, non la terra dei fuochi
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
598 2009 170_5601
598 2009 170_5601598 2009 170_5601
598 2009 170_5601
 
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@mociLe discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
Le discariche - Approfondimento-Progetto Ambienti@moci
 
POWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTEPOWERPOINT AMBIENTE
POWERPOINT AMBIENTE
 
Slide Prof. Tamino
Slide Prof. TaminoSlide Prof. Tamino
Slide Prof. Tamino
 

More from AlessioMarziale

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
AlessioMarziale
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
AlessioMarziale
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
AlessioMarziale
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
AlessioMarziale
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
AlessioMarziale
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
AlessioMarziale
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
AlessioMarziale
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
AlessioMarziale
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
AlessioMarziale
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
AlessioMarziale
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
AlessioMarziale
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
AlessioMarziale
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 

More from AlessioMarziale (20)

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 

I RIFIUTI

  • 2. CHE COSA SONO I RIFIUTI? I rifiuti sono materiali di scarto o avanzo di svariate attività umane. Esempi tipici ne sono i rifiuti solidi urbani, le acque reflue (contenenti rifiuti corporei), il deflusso superficiale della pioggia in idrologia e in particolare nei sistemi di drenaggio urbano, i rifiuti radioattivi e altri.
  • 3. LE TIPOLOGIE DI RIFIUTI I rifiuti si distinguono in:  RIFIUTI URBANI RICICLABILI (come quelli in carta, vetro, plastica e come l’umido)  RIFIUTI URBANI PERICOLOSI (come pile esaurite, farmaci scaduti, vernici, solventi, colle e acidi)  RIFIUTI URBANI NON RICICLABILI (come quelli in carta plastificata e come calze in nylon, DVD, pannolini e cosmetici)
  • 4. Provenienza dei Rifiuti: Agricoltura, silvicoltura e pesca 0.8 % Estrazione 28.2 % Produzione 10.2 % Energia 3.7 % Acque reflue 9.1 % Costruzioni 34.7 % Servizi 3.9 % Commercio all’ ingrosso 1 % Scarti delle Famiglie 8.3 %
  • 5. COME VENGONO SMALTITI? Nei Paesi industrializzati la discarica è ancora il sistema più diffuso per lo smaltimento dei rifiuti. - La discarica a cielo aperto è la più dannosa per la salute pubblica e per il paesaggio, per questo oggi è solitamente sostituita dalla discarica controllata. - Le alternative alle discariche sono limitate, costose e spesso mal tollerate dalla popolazione locale. - Una possibilità consiste nell’utilizzo dell’inceneritore in cui vengono bruciati i rifiuti per valorizzarli dal punto di vista energetico, producendo vapore o energia elettrica. Normalmente gli inceneritori però inquinano l’aria quindi devono essere provvisti di attrezzature di controllo. . In conclusione non è stato ancora trovato un metodo soddisfacente per lo smaltimento di rifiuti dannosi per l’ambiente.
  • 6. L’INQUINAMENTO È DATO DAI RIFIUTI? La combustione dei rifiuti genera gas acidi e metalli pesanti che producono inquinamento atmosferico, provocano l’aumento delle piogge acide e contribuiscono alla tossicità delle ceneri. Inoltre, per le comunità costiere l’oceano è stato a lungo un luogo dove scaricare i rifiuti urbani e quelli industriali e ciò ha deturpato e inquinato la maggioranza delle acque terrestri. Per finire la costruzione di discariche e inceneritori sta aumentando e ciò comporta una diminuzione seguita dall’ inquinamento di luoghi destinati ad ospitare gli organismi viventi.
  • 7. I 14 Stati che producono più rifiuti: 1. Trinidad e Tobago 14.4 Kg al giorno 2. Kuwait 3. Antigua 4. St. Kitts e Nevis 5. Guyana 6. Sri Lanka 7. Barbados 8. Santa Lucia 9. Isole Salomone 10. Tonga 11. Nuova Zelanda 12. Irlanda 13. Vanuatu 14. Bahamas
  • 8. Per evitare i problemi causati dai rifiuti ogni singolo cittadino deve contribuire …
  • 9. … FACENDO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, UTILIZZANDO MEZZI PUBBLICI, BICICLETTE OPPURE CAMMINANDO, EVITANDO IL TRANSITO DELLE AUTOMOBILI E RISPARMIANDO ACQUA.