SlideShare a Scribd company logo
Il ciclo dei
rifiuti
Rifiuto è qualsiasi oggetto o sostanza di cui ci disfiamo: residui, scarti,
avanzi, oggetti rotti o inutilizzabili, risultato delle attività domestiche
o dei processi produttivi. I rifiuti sono classificati, in base alla loro
origine, in rifiuti urbani e speciali.
Sono rifiuti urbani, per esempio, quelli provenienti da civili abitazioni,
da spazzamento delle strade o pulizia di aree verdi; sono rifiuti
speciali, invece, quelli provenienti da attività industriali, agricole,
artigianali, commerciali e di servizi.
Cosa sono i rifiuti?
Umido
01.
Fanno parte di questa
categoria tutti i rifiuti
biodegradabili, ossia che
si decompongono
naturalmente grazie
all’opera di
microorganismi.
Vetro
02.
Fanno parte di questa
categoria tutti i
contenitori, vasetti,
bottiglie e altri oggetti di
vetro.
Carta
03.
Fa parte di questa
categoria tutto ciò che è di
carta riciclabile.
I diversi tipi di rifiuto
04.
Cartone
Imballaggi in
plastica
Lattine e
barattoli
Fanno parte di questa
categoria tutti i
contenitori e oggetti
composti da cartone di
vario tipo.
05.
Fanno parte di questa
categoria tutti i materiali in
plastica che sono imballaggi
come confezioni di alimenti,
oggetti, prodotti per la cura
della persona ecc…, svuotati
e puliti.
06.
Fanno parte di questa
categoria tutti gli
imballaggi (contenitori e
barattoli) in alluminio ed
acciaio, vuoti e puliti.
07.
Tetrapak
Fanno parte di questa
categoria tutti i
contenitori composti di
tetrapak (plastica,
cartone e alluminio).
Nylon
08.
Fanno parte di questa
categoria tutti i rifiuti
composti di nylon.
R.U.P. (Rifiuti
urbani pericolosi)
Fanno parte di questa
categoria tutti i rifiuti
urbani tossici e
pericolosi.
09.
Il recupero dei rifiuti
Per recupero si intende qualsiasi operazione il cui principale risultato
sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri
materiali, che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una
particolare funzione, o di prepararli ad assolvere tale funzione,
all'interno dell'impianto o nell'economia in generale.
Un artista che trasforma i rifiuti in opere d’arte
Bordalo II, nato nel 1987 a portoghese di Lisbona, recupera i rifiuti e li
trasforma in opere di street art. Il suo obiettivo è farci riflettere sulla
produzione eccessiva di rifiuti e sui rischi che il consumo delle risorse
possono avere sulla natura e sugli animali.
Le sue opere rappresentano gli animali a rischio di estinzione. Gli
animali vengono rappresentati a partire dai materiali che li mettono
in pericolo.
Una delle opere più belle è l’enorme lince iberica fatta con i rifiuti e
collocata presso il Parco delle Nazioni di Lisbona per sensibilizzare
sulla necessità di proteggere questa specie la cui sopravvivenza è a
rischio.
Generare energia dai rifiuti
I termovalorizzatori
Attualmente si è molto concentrati sulla trasformazione dei rifiuti che smaltiamo in
un bene per l’ecosistema. Due metodi sono: l’utilizzo dei termovalorizzatori e la
produzione di biogas
Non tutti i rifiuti sono adatti a questo tipo di “lavorazione”, ma solo la plastica e tutti i
derivati del petrolio. Questi rifiuti vengono trasportati in speciali stabilimenti, dove
finiranno nei termovalorizzatori. I termovalorizzatori sono macchinari moderni che
svolgono la funzione di centrali elettriche producendo energia elettrica tramite un
impianto costituito da una turbina a vapore. Il vapore è generato dal riscaldamento,
dovuto alla combustione dei rifiuti, di acqua contenuta in apposite caldaie.
I biogas
I biogas sono una miscela di vari tipi di gas, principalmente metano e anidride
carbonica, prodotti dalla fermentazione batterica in assenza di ossigeno di residui
organici vegetali o animali. I residui utili possono avere più origini: scarti
dell'agroindustria, dell'industria alimentare, dell'industria zootecnica; si possono
utilizzare anche colture appositamente coltivate allo scopo di essere raccolte e
trinciate per produrre biomassa. L'intero processo vede la decomposizione del
materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, con produzione di anidride
carbonica, idrogeno e metano.
Grazie
dell’attenzione
Il progetto è stato realizzato da: Orsola
Caramico, Sonia Contò, Marika Genovese,
Francesca Lambiasi e Serena Laudisio

More Related Content

What's hot

Residuos Solidos Urbanos
Residuos Solidos UrbanosResiduos Solidos Urbanos
Residuos Solidos Urbanos
medioambienteadalid
 
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Dario
 
Solid waste management
Solid waste managementSolid waste management
Solid waste management
ranjeevsehrawatsingh
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti AmministrativiLuca Vecchiato
 
Paisatge industrial
Paisatge industrial Paisatge industrial
Paisatge industrial
pilarmestres
 
Lo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in Italia
Luca Galvani
 
Unitat 14 2017 - 18 - les organitzacions supranacionals - la ue
Unitat 14   2017 - 18 -  les organitzacions supranacionals - la ueUnitat 14   2017 - 18 -  les organitzacions supranacionals - la ue
Unitat 14 2017 - 18 - les organitzacions supranacionals - la ue
jordimanero
 
The 3 Rs
The 3 RsThe 3 Rs
The 3 Rs
JohnTitoLerios
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
comprensivoruffano
 
PLASTICS POLLUTION.pdf
PLASTICS POLLUTION.pdfPLASTICS POLLUTION.pdf
PLASTICS POLLUTION.pdf
MendparaRaj
 
Reuse, Reduce, Recycling Wood
Reuse, Reduce, Recycling WoodReuse, Reduce, Recycling Wood
Reuse, Reduce, Recycling Wood
m_aimanazuddin
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoDario
 
Presentacion plasticos
Presentacion plasticosPresentacion plasticos
Presentacion plasticos
Carlos Javier García C.
 
Unitat 15 2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...
Unitat 15   2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...Unitat 15   2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...
Unitat 15 2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...jordimanero
 
plastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptxplastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptx
TejasSonawane19
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
Consulta Ambiente
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeGiacomo
 
Unitat 5 2017-18 - EL SECTOR PRIMARI
Unitat 5   2017-18 - EL SECTOR PRIMARIUnitat 5   2017-18 - EL SECTOR PRIMARI
Unitat 5 2017-18 - EL SECTOR PRIMARIjordimanero
 
Plásticos y Medio Ambiente
Plásticos y Medio AmbientePlásticos y Medio Ambiente
Plásticos y Medio Ambiente
rebeldes33
 

What's hot (20)

Residuos Solidos Urbanos
Residuos Solidos UrbanosResiduos Solidos Urbanos
Residuos Solidos Urbanos
 
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
Ciclo Rifiuti Rif. T. U 152/2006
 
Solid waste management
Solid waste managementSolid waste management
Solid waste management
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti AmministrativiCorso Rifiuti   01 Lezione Adempimenti Amministrativi
Corso Rifiuti 01 Lezione Adempimenti Amministrativi
 
Paisatge industrial
Paisatge industrial Paisatge industrial
Paisatge industrial
 
Lo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in ItaliaLo spreco alimentare in Italia
Lo spreco alimentare in Italia
 
Unitat 14 2017 - 18 - les organitzacions supranacionals - la ue
Unitat 14   2017 - 18 -  les organitzacions supranacionals - la ueUnitat 14   2017 - 18 -  les organitzacions supranacionals - la ue
Unitat 14 2017 - 18 - les organitzacions supranacionals - la ue
 
The 3 Rs
The 3 RsThe 3 Rs
The 3 Rs
 
Il ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiutiIl ciclo dei rifiuti
Il ciclo dei rifiuti
 
PLASTICS POLLUTION.pdf
PLASTICS POLLUTION.pdfPLASTICS POLLUTION.pdf
PLASTICS POLLUTION.pdf
 
Reuse, Reduce, Recycling Wood
Reuse, Reduce, Recycling WoodReuse, Reduce, Recycling Wood
Reuse, Reduce, Recycling Wood
 
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosfericoTesto unico ambientale -Inquin. atmosferico
Testo unico ambientale -Inquin. atmosferico
 
Presentacion plasticos
Presentacion plasticosPresentacion plasticos
Presentacion plasticos
 
Unitat 15 2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...
Unitat 15   2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...Unitat 15   2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...
Unitat 15 2013 - 14 - organització política i territorial d'espanya i catal...
 
plastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptxplastic waste management Presentation .pptx
plastic waste management Presentation .pptx
 
Raccolta differenziata
Raccolta differenziataRaccolta differenziata
Raccolta differenziata
 
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche ItalianeRiassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
Riassunto Principali Leggi Urbanistiche Italiane
 
Unitat 5 2017-18 - EL SECTOR PRIMARI
Unitat 5   2017-18 - EL SECTOR PRIMARIUnitat 5   2017-18 - EL SECTOR PRIMARI
Unitat 5 2017-18 - EL SECTOR PRIMARI
 
Plásticos y Medio Ambiente
Plásticos y Medio AmbientePlásticos y Medio Ambiente
Plásticos y Medio Ambiente
 

Similar to Il riciclo dei rifiuti

Rifiuti
RifiutiRifiuti
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptxpower point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
mancinelliitalo
 
Abc
AbcAbc
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
martinaoro
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
FedericaPaolini3
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
ISEA ODV
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
ecopharmaweb
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambientePresentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
SanGiorgioMN
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
Sette chiese
 

Similar to Il riciclo dei rifiuti (20)

La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
La plastica
La plasticaLa plastica
La plastica
 
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptxpower point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
power point sui rifiuti Mattia Vallone 1 D (2).pptx
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
La raccolta differenziata
La raccolta differenziataLa raccolta differenziata
La raccolta differenziata
 
L'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziataL'importanza della raccolta differenziata
L'importanza della raccolta differenziata
 
Ecopharma Company Profile
Ecopharma Company ProfileEcopharma Company Profile
Ecopharma Company Profile
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Rifiutiamali
RifiutiamaliRifiutiamali
Rifiutiamali
 
Rifiuti Amali
Rifiuti AmaliRifiuti Amali
Rifiuti Amali
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambientePresentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
Presentazione bidone racolta vegetali e raccolta differenziata mantova ambiente
 
Raccolta Differenziata
Raccolta DifferenziataRaccolta Differenziata
Raccolta Differenziata
 

More from ors

Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
ors
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
ors
 
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei mortiGli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
ors
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
ors
 
Social network e privacy
Social network e privacySocial network e privacy
Social network e privacy
ors
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
ors
 

More from ors (6)

Il Governo
Il GovernoIl Governo
Il Governo
 
La libertà di stampa
La libertà di stampaLa libertà di stampa
La libertà di stampa
 
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei mortiGli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
Gli egizi - l'aldilà, la mummificazione e il Libro dei morti
 
Le guerre puniche
Le guerre punicheLe guerre puniche
Le guerre puniche
 
Social network e privacy
Social network e privacySocial network e privacy
Social network e privacy
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 

Il riciclo dei rifiuti

  • 2. Rifiuto è qualsiasi oggetto o sostanza di cui ci disfiamo: residui, scarti, avanzi, oggetti rotti o inutilizzabili, risultato delle attività domestiche o dei processi produttivi. I rifiuti sono classificati, in base alla loro origine, in rifiuti urbani e speciali. Sono rifiuti urbani, per esempio, quelli provenienti da civili abitazioni, da spazzamento delle strade o pulizia di aree verdi; sono rifiuti speciali, invece, quelli provenienti da attività industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi. Cosa sono i rifiuti?
  • 3. Umido 01. Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti biodegradabili, ossia che si decompongono naturalmente grazie all’opera di microorganismi. Vetro 02. Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori, vasetti, bottiglie e altri oggetti di vetro. Carta 03. Fa parte di questa categoria tutto ciò che è di carta riciclabile. I diversi tipi di rifiuto
  • 4. 04. Cartone Imballaggi in plastica Lattine e barattoli Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori e oggetti composti da cartone di vario tipo. 05. Fanno parte di questa categoria tutti i materiali in plastica che sono imballaggi come confezioni di alimenti, oggetti, prodotti per la cura della persona ecc…, svuotati e puliti. 06. Fanno parte di questa categoria tutti gli imballaggi (contenitori e barattoli) in alluminio ed acciaio, vuoti e puliti.
  • 5. 07. Tetrapak Fanno parte di questa categoria tutti i contenitori composti di tetrapak (plastica, cartone e alluminio). Nylon 08. Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti composti di nylon. R.U.P. (Rifiuti urbani pericolosi) Fanno parte di questa categoria tutti i rifiuti urbani tossici e pericolosi. 09.
  • 6. Il recupero dei rifiuti Per recupero si intende qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile, sostituendo altri materiali, che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione, o di prepararli ad assolvere tale funzione, all'interno dell'impianto o nell'economia in generale.
  • 7. Un artista che trasforma i rifiuti in opere d’arte Bordalo II, nato nel 1987 a portoghese di Lisbona, recupera i rifiuti e li trasforma in opere di street art. Il suo obiettivo è farci riflettere sulla produzione eccessiva di rifiuti e sui rischi che il consumo delle risorse possono avere sulla natura e sugli animali. Le sue opere rappresentano gli animali a rischio di estinzione. Gli animali vengono rappresentati a partire dai materiali che li mettono in pericolo. Una delle opere più belle è l’enorme lince iberica fatta con i rifiuti e collocata presso il Parco delle Nazioni di Lisbona per sensibilizzare sulla necessità di proteggere questa specie la cui sopravvivenza è a rischio.
  • 8. Generare energia dai rifiuti I termovalorizzatori Attualmente si è molto concentrati sulla trasformazione dei rifiuti che smaltiamo in un bene per l’ecosistema. Due metodi sono: l’utilizzo dei termovalorizzatori e la produzione di biogas Non tutti i rifiuti sono adatti a questo tipo di “lavorazione”, ma solo la plastica e tutti i derivati del petrolio. Questi rifiuti vengono trasportati in speciali stabilimenti, dove finiranno nei termovalorizzatori. I termovalorizzatori sono macchinari moderni che svolgono la funzione di centrali elettriche producendo energia elettrica tramite un impianto costituito da una turbina a vapore. Il vapore è generato dal riscaldamento, dovuto alla combustione dei rifiuti, di acqua contenuta in apposite caldaie.
  • 9. I biogas I biogas sono una miscela di vari tipi di gas, principalmente metano e anidride carbonica, prodotti dalla fermentazione batterica in assenza di ossigeno di residui organici vegetali o animali. I residui utili possono avere più origini: scarti dell'agroindustria, dell'industria alimentare, dell'industria zootecnica; si possono utilizzare anche colture appositamente coltivate allo scopo di essere raccolte e trinciate per produrre biomassa. L'intero processo vede la decomposizione del materiale organico da parte di alcuni tipi di batteri, con produzione di anidride carbonica, idrogeno e metano.
  • 10. Grazie dell’attenzione Il progetto è stato realizzato da: Orsola Caramico, Sonia Contò, Marika Genovese, Francesca Lambiasi e Serena Laudisio