SlideShare a Scribd company logo
1 of 10
Download to read offline
I COLORI
DE LLA LUCE
Alessio Marziale 5D 2022/23
CAROTENOIDI
▪ Sono pigmenti vegetali di natura lipidica che si
distinguono per il loro colorito vivo – rosso,
arancione e giallo – e che hanno la funzione di
proteggere il nostro organismo dalla luce in
eccesso.
▪ In natura ne esistono oltre 600 tipi, di cui 50
possono essere assunti in modo significativo con
la dieta e vengono assorbiti a livello intestinale.
▪ I carotenoidi possono avere attività vitaminica o
possono assolvere a una funzione
nutrizionale grazie alla loro forte
capacità antiossidante.
STRUTTURA CHIMICA
• I carotenoidi sono una classe di composti
idrocarburici contenenti 40 atomi di
carbonio (tetraterpeni), con una struttura
caratterizzata dalla presenza di numerosi
doppi legami coniugati che ne determinano
il colore: all’aumentare del numero dei
doppi legami coniugati il colore vira dal
giallo pallido, all’arancione fino al rosso.
• In natura si ritrovano principalmente nella
configurazione isomerica trans, più stabile,
sebbene siano presenti anche piccole
quantità di isomeri cis.
Beta-Carotene
Licopene
ANTOCIANI
• Sono dei pigmenti vegetali idrosolubili di natura
glicosidica presenti nei fiori, nei frutti, nelle foglie o nei
fusti delle piante, che conferiscono ai vegetali la tipica
colorazione sgargiante.
• Assumono colore diverso – rosso, azzurro o violetto – a
seconda della reazione (rispettivamente acida, alcalina o
neutra) dei liquidi cellulari in cui sono disciolti.
• Le principali funzioni benefiche che vengono loro
attribuite riguardano le loro capacità antiossidante,
antinfiammatoria e antinvecchiamento.
STRUTTURA CHIMICA
• La struttura chimica di base è il
catione flavilio o 2-fenilbenzopirilio
cui si legano gruppi idrossilici (-OH),
metossilici (-OCH3) ed uno o più
zuccheri.
La molecola priva di zucchero è detta antocianidina.
Negli anelli benzenici sono presenti legami doppi coniugati
XANTOFILLE
• Sono dei pigmenti gialli, molto frequenti nei vegetali,
che si trovano specialmente nei cloroplasti; risultano
quindi particolarmente abbondanti nelle foglie.
• Appartengono al gruppo dei carotenoidi e sono un
derivato della carotina per ossidazione.
• Vengono utilizzate come coloranti per i prodotti
alimentari e trovano impiego anche nei cosmetici.
• In campo zootecnico si fa ricorso di sostanze
appartenenti al gruppo delle xantofille che,
diversamente dai carotenoidi non ossigenati, come il β-
carotene, vengono metabolizzate dall’animale e deposte
o nel grasso sottocutaneo o nel tuorlo dell’uovo, a cui
impartiscono il caratteristico colore giallo.
STRUTTURA CHIMICA
• Hanno la struttura del carotene ma
contengono ossigeno (presente per esempio
come gruppo –OH).
Luteina
COSA DETERMINA TUTTI QUESTI COLORI?
Tra i fattori che determinano il colore vi è quello della
presenza di doppi legami coniugati.
Quanto maggiore è la delocalizzazione, ovvero quanto
maggiore è il numero di doppi legami coniugati, tanto
più alta è la lunghezza d’onda di assorbimento che quindi
si sposta nel campo del visibile.
In genere nei dieni coniugati lineari la transizione avviene
nell’intervallo con lunghezza d’onda λ tra 215 e 230 nm e
quindi fuori dal campo della luce visibile.
La molecola di β-carotene, che contiene 11 doppi legami
coniugati, assorbe a una lunghezza d’onda di circa 470 nm
nella regione dello spettro elettromagnetico del visibile
corrispondente al blu e ci appare di color arancio.
EPIGALLOCATECHINA
GALLATO (EGCG)
• L’epigallocatechina gallato è l’estere
dell’epigallocatechina e dell’acido gallico.
• Si trova a concentrazioni elevate nelle foglie essiccate
di tè verde e di tè bianco e, in quantità minori, nel tè
nero, nella buccia di mele e prugne, nelle cipolle, nelle
nocciole e nelle noci pecan.
• Si tratta di una catechina, che appartiene alla categoria
dei flavonoidi (la stessa degli antociani).
• Conferisce al tè il caratteristico colore verde chiaro/
giallo.
STRUTTURA CHIMICA
C22H18O11
➢ Sono presenti quattro anelli insaturi (due condensati di
cui uno benzenico e uno eterociclico con ossigeno come
eteroatomo e altri due anelli benzenici non condensati).
➢ La presenza di diversi ossidrili rende la
molecola solubile in acqua (anche se ci sono anelli
benzenici).
➢ È presente una funzione eterea (1) sull'eterociclo.
➢ È presente un gruppo estereo (2), formatosi dalla
sostituzione nucleofila acilica avente come reagenti
l'epigallocatechina e l'acido gallico.
1
2

More Related Content

More from AlessioMarziale

More from AlessioMarziale (20)

AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptx
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptxInvasione_Vichy_DeGaulle.pptx
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptx
 
Alan_Turing.pptx
Alan_Turing.pptxAlan_Turing.pptx
Alan_Turing.pptx
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 

I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf

  • 1. I COLORI DE LLA LUCE Alessio Marziale 5D 2022/23
  • 2. CAROTENOIDI ▪ Sono pigmenti vegetali di natura lipidica che si distinguono per il loro colorito vivo – rosso, arancione e giallo – e che hanno la funzione di proteggere il nostro organismo dalla luce in eccesso. ▪ In natura ne esistono oltre 600 tipi, di cui 50 possono essere assunti in modo significativo con la dieta e vengono assorbiti a livello intestinale. ▪ I carotenoidi possono avere attività vitaminica o possono assolvere a una funzione nutrizionale grazie alla loro forte capacità antiossidante.
  • 3. STRUTTURA CHIMICA • I carotenoidi sono una classe di composti idrocarburici contenenti 40 atomi di carbonio (tetraterpeni), con una struttura caratterizzata dalla presenza di numerosi doppi legami coniugati che ne determinano il colore: all’aumentare del numero dei doppi legami coniugati il colore vira dal giallo pallido, all’arancione fino al rosso. • In natura si ritrovano principalmente nella configurazione isomerica trans, più stabile, sebbene siano presenti anche piccole quantità di isomeri cis. Beta-Carotene Licopene
  • 4. ANTOCIANI • Sono dei pigmenti vegetali idrosolubili di natura glicosidica presenti nei fiori, nei frutti, nelle foglie o nei fusti delle piante, che conferiscono ai vegetali la tipica colorazione sgargiante. • Assumono colore diverso – rosso, azzurro o violetto – a seconda della reazione (rispettivamente acida, alcalina o neutra) dei liquidi cellulari in cui sono disciolti. • Le principali funzioni benefiche che vengono loro attribuite riguardano le loro capacità antiossidante, antinfiammatoria e antinvecchiamento.
  • 5. STRUTTURA CHIMICA • La struttura chimica di base è il catione flavilio o 2-fenilbenzopirilio cui si legano gruppi idrossilici (-OH), metossilici (-OCH3) ed uno o più zuccheri. La molecola priva di zucchero è detta antocianidina. Negli anelli benzenici sono presenti legami doppi coniugati
  • 6. XANTOFILLE • Sono dei pigmenti gialli, molto frequenti nei vegetali, che si trovano specialmente nei cloroplasti; risultano quindi particolarmente abbondanti nelle foglie. • Appartengono al gruppo dei carotenoidi e sono un derivato della carotina per ossidazione. • Vengono utilizzate come coloranti per i prodotti alimentari e trovano impiego anche nei cosmetici. • In campo zootecnico si fa ricorso di sostanze appartenenti al gruppo delle xantofille che, diversamente dai carotenoidi non ossigenati, come il β- carotene, vengono metabolizzate dall’animale e deposte o nel grasso sottocutaneo o nel tuorlo dell’uovo, a cui impartiscono il caratteristico colore giallo.
  • 7. STRUTTURA CHIMICA • Hanno la struttura del carotene ma contengono ossigeno (presente per esempio come gruppo –OH). Luteina
  • 8. COSA DETERMINA TUTTI QUESTI COLORI? Tra i fattori che determinano il colore vi è quello della presenza di doppi legami coniugati. Quanto maggiore è la delocalizzazione, ovvero quanto maggiore è il numero di doppi legami coniugati, tanto più alta è la lunghezza d’onda di assorbimento che quindi si sposta nel campo del visibile. In genere nei dieni coniugati lineari la transizione avviene nell’intervallo con lunghezza d’onda λ tra 215 e 230 nm e quindi fuori dal campo della luce visibile. La molecola di β-carotene, che contiene 11 doppi legami coniugati, assorbe a una lunghezza d’onda di circa 470 nm nella regione dello spettro elettromagnetico del visibile corrispondente al blu e ci appare di color arancio.
  • 9. EPIGALLOCATECHINA GALLATO (EGCG) • L’epigallocatechina gallato è l’estere dell’epigallocatechina e dell’acido gallico. • Si trova a concentrazioni elevate nelle foglie essiccate di tè verde e di tè bianco e, in quantità minori, nel tè nero, nella buccia di mele e prugne, nelle cipolle, nelle nocciole e nelle noci pecan. • Si tratta di una catechina, che appartiene alla categoria dei flavonoidi (la stessa degli antociani). • Conferisce al tè il caratteristico colore verde chiaro/ giallo.
  • 10. STRUTTURA CHIMICA C22H18O11 ➢ Sono presenti quattro anelli insaturi (due condensati di cui uno benzenico e uno eterociclico con ossigeno come eteroatomo e altri due anelli benzenici non condensati). ➢ La presenza di diversi ossidrili rende la molecola solubile in acqua (anche se ci sono anelli benzenici). ➢ È presente una funzione eterea (1) sull'eterociclo. ➢ È presente un gruppo estereo (2), formatosi dalla sostituzione nucleofila acilica avente come reagenti l'epigallocatechina e l'acido gallico. 1 2