SlideShare a Scribd company logo
L'ENERGIA CHIMICA
Alessio Marziale 4D 2021-2022
CHE COS'È ?
Si tratta di un tipo di energia che
subisce continue variazioni in
seguito alle formazioni o rotture
dei legami chimici di qualsiasi
tipologia, negli elementi chimici
coinvolti.
Può essere definita come la
capacità di alcune sostanzedi
legarsi con altre sviluppando
energia sotto forma di luce,
calore ed elettricità.
COME FUNZIONA?
L’energia chimica è immagazzinatanei legami dei composti chimici e viene rilasciata quando i legami
si formano appunto in una reazione chimica, producendo spesso calore. Ci sono due tipi di reazioni
chimiche:
• Esoergonica:è una reazione che rilascia energia quando si formano legami chimici (ad esempio la
combustione, durante la quale viene emessa energia sotto forma di luce e calore);
• Endoergonica:è una reazione che richiede un input di energia per verificarsi (esempio:
fotosintesi clorofilliana).
NEL CORPO...
Anche il nostro corpo
utilizza l’energia chimica
contenuta nel cibo per alimentare il
proprio metabolismo cellulare e le
varie funzioni vitali
dell’organismo attraverso la
digestione. Le molecole nel cibo
vengono scomposte in pezzi più
piccoli e quando i legami tra questi
atomi si allentano o si rompono, si
verifica una reazione chimica. Si
produce, dunque, energia che
riscalda il corpo e lo rende capace di
muoversi.
ATP
STRUTTURA DELLA MOLECOLA E RUOLO
ATP Adenosinatrifosfato C10H16N5O13P3
RIBOSIO (zucchero pentoso)
TRE GRUPPI FOSFATO
ADENINA (base azotata)
È lo strumento attraverso cui
nella cellula avvengono
reazioni che hanno bisogno di
energia per compiersi.
Dovesi trova l’ATP?La produzione di ATP
avviene nei mitocondri.
Una parte di energia liberata
durante la respirazione viene
immagazzinatanell’ATP. Più
esattamentela fosfocreatina cede
un gruppo fosfato
all’ADP, trasformandola in ATP
(fosforilazione dell’ADP)secondo la
reazione:
ADP + Pi + E → ATP, dove Pi è il
fosfato inorganico.
Che ruolo svolge l’ATP
all’interno della cellula?
❖ L’ATP prende parte a quasi tutte le reazioni
che avvengono nella cellula e che richiedono
energia.
Tra queste reazioni e processi ci sono:
• i trasporti attivi tra membrane plasmatiche;
• la trasmissione di impulsi nervosi;
• la contrazione muscolare;
• la divisione cellulare;
• la sintesi dell’RNA.
IN CHE MODO?
• l’ATP cede energia attraverso
una reazione di idrolisi a cui
prende parte l’enzima ATPasi.
Questa energia viene subito
usata per realizzare altri
processi all’interno della cellula
ed è pari a circa 34 kJ per mole.
o Infatti, i legami chimici tra i
gruppi fosfato sono ad alta
energia e quando si rompono,
per mezzodi idrolisi, rilasciano
l’energia fondamentale per i
numerosi processi che
avvengono nella cellula.
IDROLISI ATP
IL METABOLISMO
CATABOLISMO E ANABOLISMO
COSA È?
È l'insieme delle trasformazioni chimiche che si
dedicano al mantenimento vitale all'interno
delle cellule degli organismiviventi.
Queste reazioni catalizzateda enzimi consentono agli
organismidi crescere e riprodursi, mantenere le
proprie strutture e rispondere alle sollecitazioni
dell'ambiente circostante.
La parola "metabolismo" può anche riferirsi a tutte
quelle reazioni chimiche che avvengono negli
organismiviventi, incluse la digestione e il trasporto
di sostanze all'interno delle cellule e tra cellule
differenti, nel qual caso la serie di reazioni che
avvengono all'interno delle cellule prende il nome di
metabolismointermedio.
ATP
Esso è fondamentalenel
metabolismo,in quanto
parte dell'energiaricavata
dallademolizionedelle
molecole è immagazzinata
in molecole di ATP, per
poter essere utilizzatain
seguito ogni qual volta la
cellulane abbia bisogno.
CATABOLISMO (disgrega la materiaorganica e produce l'energia attraverso la respirazione cellulare)
L'anabolismo è l'insieme dei processi metabolici costruttivi dove l'energia rilasciata dal catabolismo viene
utilizzata per sintetizzare molecole complesse. In generale, le molecole complesse che compongono le
diverse strutture cellulari sono costituite da piccoli e semplici precursori. L'anabolismo prevede tre fasi
fondamentali. In primo luogo, la produzione di precursori come aminoacidi, monosaccaridi e nucleotidi,
dall'altro, la loro attivazione in forme reattive che utilizzano energia da ATP e, in terzo luogo,
l'assemblaggio di tali precursori in molecole complesse quali proteine, polisaccaridi, lipidi e acidi nucleici.
ANABOLISMO (utilizzal'energia per costruire i vari componenti delle cellule)
Il catabolismo è l'insieme dei processi metabolici in grado di abbattere le grandi molecole. Questi
includono la scomposizione e l'ossidazione delle molecole assunte con l'alimentazione. Lo scopo delle
reazioni cataboliche è quello di fornire l'energia e i componenti necessari per le reazioni anabolizzanti.
I DUE TIPI DI METABOLISMO

More Related Content

Similar to EnergiaChimica.pdf

Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
Carolina Velati
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
Antonietta Palmieri
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
HindSedrani
 
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COMSulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
Fausto Intilla
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
I Cloropasti
I CloropastiI Cloropasti
I Cloropastivincero
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Calzetti & Mariucci Editori
 
Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte Ihome
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
ssuser85bb861
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
4 CSA
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergiadusiclara
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
Camilla D'agostino
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
Camilla D'agostino
 
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptxMetabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
FrancescaFava7
 

Similar to EnergiaChimica.pdf (20)

Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
I I I° Lezione
I I I°  LezioneI I I°  Lezione
I I I° Lezione
 
TESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETATESI triennale COMPLETA
TESI triennale COMPLETA
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COMSulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
Sulla Nascita Della Vita - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
I Cloropasti
I CloropastiI Cloropasti
I Cloropasti
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte I
 
V° Lezione
V°  LezioneV°  Lezione
V° Lezione
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Metabolismoenergia
MetabolismoenergiaMetabolismoenergia
Metabolismoenergia
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Fasi microgruppo
Fasi microgruppoFasi microgruppo
Fasi microgruppo
 
Un mare di colori
Un mare di coloriUn mare di colori
Un mare di colori
 
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptxMetabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
Metabolismo, fabbisogno energetico e piramide alimentare.pptx
 

More from AlessioMarziale

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
AlessioMarziale
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
AlessioMarziale
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
AlessioMarziale
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
AlessioMarziale
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
AlessioMarziale
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
AlessioMarziale
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
AlessioMarziale
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
AlessioMarziale
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
AlessioMarziale
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
AlessioMarziale
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
AlessioMarziale
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
AlessioMarziale
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
AlessioMarziale
 

More from AlessioMarziale (20)

giardini.pdf
giardini.pdfgiardini.pdf
giardini.pdf
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptxAlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
AlessioMarziale4D_Costituzione (1).pptx
 
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdfAlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione (2).pdf
 
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdfAlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
AlessioMarziale4D_Costituzione.pdf
 
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdfColpo_di_Stato_digitale.pdf
Colpo_di_Stato_digitale.pdf
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
 
Biotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdfBiotecnologie.pdf
Biotecnologie.pdf
 
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
 
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdfSaggioFehling_SaggioTollens.pdf
SaggioFehling_SaggioTollens.pdf
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 

EnergiaChimica.pdf

  • 2. CHE COS'È ? Si tratta di un tipo di energia che subisce continue variazioni in seguito alle formazioni o rotture dei legami chimici di qualsiasi tipologia, negli elementi chimici coinvolti. Può essere definita come la capacità di alcune sostanzedi legarsi con altre sviluppando energia sotto forma di luce, calore ed elettricità.
  • 3. COME FUNZIONA? L’energia chimica è immagazzinatanei legami dei composti chimici e viene rilasciata quando i legami si formano appunto in una reazione chimica, producendo spesso calore. Ci sono due tipi di reazioni chimiche: • Esoergonica:è una reazione che rilascia energia quando si formano legami chimici (ad esempio la combustione, durante la quale viene emessa energia sotto forma di luce e calore); • Endoergonica:è una reazione che richiede un input di energia per verificarsi (esempio: fotosintesi clorofilliana).
  • 4. NEL CORPO... Anche il nostro corpo utilizza l’energia chimica contenuta nel cibo per alimentare il proprio metabolismo cellulare e le varie funzioni vitali dell’organismo attraverso la digestione. Le molecole nel cibo vengono scomposte in pezzi più piccoli e quando i legami tra questi atomi si allentano o si rompono, si verifica una reazione chimica. Si produce, dunque, energia che riscalda il corpo e lo rende capace di muoversi.
  • 6. ATP Adenosinatrifosfato C10H16N5O13P3 RIBOSIO (zucchero pentoso) TRE GRUPPI FOSFATO ADENINA (base azotata) È lo strumento attraverso cui nella cellula avvengono reazioni che hanno bisogno di energia per compiersi.
  • 7. Dovesi trova l’ATP?La produzione di ATP avviene nei mitocondri. Una parte di energia liberata durante la respirazione viene immagazzinatanell’ATP. Più esattamentela fosfocreatina cede un gruppo fosfato all’ADP, trasformandola in ATP (fosforilazione dell’ADP)secondo la reazione: ADP + Pi + E → ATP, dove Pi è il fosfato inorganico.
  • 8. Che ruolo svolge l’ATP all’interno della cellula? ❖ L’ATP prende parte a quasi tutte le reazioni che avvengono nella cellula e che richiedono energia. Tra queste reazioni e processi ci sono: • i trasporti attivi tra membrane plasmatiche; • la trasmissione di impulsi nervosi; • la contrazione muscolare; • la divisione cellulare; • la sintesi dell’RNA.
  • 9. IN CHE MODO? • l’ATP cede energia attraverso una reazione di idrolisi a cui prende parte l’enzima ATPasi. Questa energia viene subito usata per realizzare altri processi all’interno della cellula ed è pari a circa 34 kJ per mole. o Infatti, i legami chimici tra i gruppi fosfato sono ad alta energia e quando si rompono, per mezzodi idrolisi, rilasciano l’energia fondamentale per i numerosi processi che avvengono nella cellula. IDROLISI ATP
  • 11. COSA È? È l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismiviventi. Queste reazioni catalizzateda enzimi consentono agli organismidi crescere e riprodursi, mantenere le proprie strutture e rispondere alle sollecitazioni dell'ambiente circostante. La parola "metabolismo" può anche riferirsi a tutte quelle reazioni chimiche che avvengono negli organismiviventi, incluse la digestione e il trasporto di sostanze all'interno delle cellule e tra cellule differenti, nel qual caso la serie di reazioni che avvengono all'interno delle cellule prende il nome di metabolismointermedio.
  • 12. ATP Esso è fondamentalenel metabolismo,in quanto parte dell'energiaricavata dallademolizionedelle molecole è immagazzinata in molecole di ATP, per poter essere utilizzatain seguito ogni qual volta la cellulane abbia bisogno.
  • 13. CATABOLISMO (disgrega la materiaorganica e produce l'energia attraverso la respirazione cellulare) L'anabolismo è l'insieme dei processi metabolici costruttivi dove l'energia rilasciata dal catabolismo viene utilizzata per sintetizzare molecole complesse. In generale, le molecole complesse che compongono le diverse strutture cellulari sono costituite da piccoli e semplici precursori. L'anabolismo prevede tre fasi fondamentali. In primo luogo, la produzione di precursori come aminoacidi, monosaccaridi e nucleotidi, dall'altro, la loro attivazione in forme reattive che utilizzano energia da ATP e, in terzo luogo, l'assemblaggio di tali precursori in molecole complesse quali proteine, polisaccaridi, lipidi e acidi nucleici. ANABOLISMO (utilizzal'energia per costruire i vari componenti delle cellule) Il catabolismo è l'insieme dei processi metabolici in grado di abbattere le grandi molecole. Questi includono la scomposizione e l'ossidazione delle molecole assunte con l'alimentazione. Lo scopo delle reazioni cataboliche è quello di fornire l'energia e i componenti necessari per le reazioni anabolizzanti. I DUE TIPI DI METABOLISMO