SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
SAGGIODI FEHLING e
SAGGIODI TOLLENS
ALESSIO MARZIALE, 5D, 2022-2023
Saggio di Fehling Saggio di Tollens
RICONOSCIMENTO DEGLI ZUCCHERIRIDUCENTI
ZUCCHERO RIDUCENTE: zucchero qualsiasi che possiede un gruppo aldeidico o chetonico libero (quest'ultimo in ambiente basico
epimerizza, ovvero si pone in equilibrio con il corrispondente aldoso seguendo il meccanismo della tautomeria cheto-enolica).
SAGGIO DI FEHLING
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI:
• 3 zuccheri campione
• Acqua
• Reattivodi Fehling(soluzione alcalina dello ione
rameicoCu2+ complessato con ioni tartrato,per
impedirne la precipitazione come idrossido; a caldo
ed in presenza di zuccheri riducenti si forma l'ossido
rameoso Cu+ rosso che precipita)
• 3 provettedistinte (meglio se lavate, per evitare
contaminazioni che potrebbero alterare il risultato)
• Piastrariscaldante
• Becker
PROCEDIMENTO:
• Preparazione Reattivo di Fehling: mescolare
pari volumi delle soluzioni A (17,5g di CuSO4,
25 ml di H20 e 10 gocce di H2SO4) e B (87,5 g di
tartratodi sodio e potassio,35 g di NaOH in
250 ml di H2O).
• Sciogliere 100mg del campione in 2,5 ml di
acqua e aggiungere 2,5 ml di reattivo di
Fehling. Da ripetere per gli altri due campioni.
• Scaldare un becker precedentemente riempito
d'acqua sulla piastrariscaldante.
• Riscaldare quindi le tre provettecontenenti i
tre diversi zuccheri a bagnomaria per 2 minuti.
• Un precipitato rosso confermerà la presenza di
zuccheri riducenti.
2
1 3
RISULTATO FINALE
Salvo
contaminazionio
errori procedurali,
nelle provette 1 e
3 era presente
uno zucchero
riducente, mentre
nella 2 uno
zucchero non
riducente.
SAGGIO DI TOLLENS
MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI:
• Zucchero campione
• Acqua
• Reattivo di Tollens, preparato facendo reagire nitrato d'argento AgNO3 e
idrossido di sodio NaOH con formazione di ossido d'argento Ag2O
secondo la reazione: 2AgNO3 + 2NaOH → 2NaNO3 + Ag2O + H2O. L'ossido
d'argento viene solubilizzato con aggiunta di ammoniaca NH3 in eccesso
con formazione dello ione diamminoargento [Ag(NH3)2]+ secondo la
reazione: Ag2O+ 4NH3 + H2O → 2[Ag(NH3)2])+ + 2OH-. Le aldeidi riducono
lo ione diamminoargento ad argento metallico e, stante l'ambiente basico
della soluzione, esse si ossidano al sale dell'acido carbossilico. La reazione
che avviene complessivamente è: 2[Ag(NH3)2])+ + RCHO + 3OH- → RCOO-
+ 2Ag + 4NH3 + 2H2O. Dalla soluzione incolore si ottiene il precipitato di
argento metallico.
• Una provetta
• Piastra riscaldante
• Becker
PROCEDIMENTO:
• Preparazione Reattivo di Tollens: versare in una provettapulita 2
ml della soluzione di AgNO3. Aggiungere due gocce di NaOH (la
soluzione diventa torbida).Aggiungere goccia a goccia la
soluzione di ammoniaca NH3 fino a scomparsadel precipitato.
• Versare nella provetta2 ml di soluzione di glucosio (zucchero
riducente con gruppo aldeidico) precedentementepreparata
sciogliendo 1 g in 10 ml di acqua distillata.
• Agitare bene la provettae metterla a bagnomaria in un becker
con acqua a 70°C (scaldataquindi su piastra riscaldante).
• Dopo circa 30 secondi, massimo un minuto, si forma lo specchio.
SPECCHIO
D'ARGENTO
DA EVITARE!
Utilizzare una provetta sporca e non aggiungere il
quantitativo opportuno di ammoniaca rovineranno lo
specchio argentato.

More Related Content

More from AlessioMarziale (20)

I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdfI_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
I_COLORI_DELLA_LUCE.pdf
 
EstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdfEstrazioneAnetolo.pdf
EstrazioneAnetolo.pdf
 
EnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdfEnergiaChimica.pdf
EnergiaChimica.pdf
 
Eolico.pdf
Eolico.pdfEolico.pdf
Eolico.pdf
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdfInvasione_Vichy_DeGaulle.pdf
Invasione_Vichy_DeGaulle.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdfLA FOTOGRAFIA.pdf
LA FOTOGRAFIA.pdf
 
LA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptxLA FOTOGRAFIA.pptx
LA FOTOGRAFIA.pptx
 
ArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptxArteRomanticismo.pptx
ArteRomanticismo.pptx
 
VIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptxVIRUS INFORMATICI.pptx
VIRUS INFORMATICI.pptx
 
Eolico.pptx
Eolico.pptxEolico.pptx
Eolico.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
MAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptxMAGNETISMO.pptx
MAGNETISMO.pptx
 
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptx
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptxInvasione_Vichy_DeGaulle.pptx
Invasione_Vichy_DeGaulle.pptx
 
Alan_Turing.pptx
Alan_Turing.pptxAlan_Turing.pptx
Alan_Turing.pptx
 
La globalizzazione
La globalizzazioneLa globalizzazione
La globalizzazione
 
La casa danzante
La casa danzanteLa casa danzante
La casa danzante
 
I RIFIUTI
I RIFIUTII RIFIUTI
I RIFIUTI
 
La timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioniLa timidezza nelle relazioni
La timidezza nelle relazioni
 
Obiettivo 8 (1)
Obiettivo 8 (1)Obiettivo 8 (1)
Obiettivo 8 (1)
 
LA CITTADINANZA DIGITALE
LA CITTADINANZA DIGITALELA CITTADINANZA DIGITALE
LA CITTADINANZA DIGITALE
 

Recently uploaded

Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdffrank0071
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (10)

Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 

SaggioFehling_SaggioTollens.pdf

  • 1. SAGGIODI FEHLING e SAGGIODI TOLLENS ALESSIO MARZIALE, 5D, 2022-2023
  • 2. Saggio di Fehling Saggio di Tollens RICONOSCIMENTO DEGLI ZUCCHERIRIDUCENTI ZUCCHERO RIDUCENTE: zucchero qualsiasi che possiede un gruppo aldeidico o chetonico libero (quest'ultimo in ambiente basico epimerizza, ovvero si pone in equilibrio con il corrispondente aldoso seguendo il meccanismo della tautomeria cheto-enolica).
  • 3. SAGGIO DI FEHLING MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI: • 3 zuccheri campione • Acqua • Reattivodi Fehling(soluzione alcalina dello ione rameicoCu2+ complessato con ioni tartrato,per impedirne la precipitazione come idrossido; a caldo ed in presenza di zuccheri riducenti si forma l'ossido rameoso Cu+ rosso che precipita) • 3 provettedistinte (meglio se lavate, per evitare contaminazioni che potrebbero alterare il risultato) • Piastrariscaldante • Becker PROCEDIMENTO: • Preparazione Reattivo di Fehling: mescolare pari volumi delle soluzioni A (17,5g di CuSO4, 25 ml di H20 e 10 gocce di H2SO4) e B (87,5 g di tartratodi sodio e potassio,35 g di NaOH in 250 ml di H2O). • Sciogliere 100mg del campione in 2,5 ml di acqua e aggiungere 2,5 ml di reattivo di Fehling. Da ripetere per gli altri due campioni. • Scaldare un becker precedentemente riempito d'acqua sulla piastrariscaldante. • Riscaldare quindi le tre provettecontenenti i tre diversi zuccheri a bagnomaria per 2 minuti. • Un precipitato rosso confermerà la presenza di zuccheri riducenti.
  • 4. 2 1 3 RISULTATO FINALE Salvo contaminazionio errori procedurali, nelle provette 1 e 3 era presente uno zucchero riducente, mentre nella 2 uno zucchero non riducente.
  • 5. SAGGIO DI TOLLENS MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI: • Zucchero campione • Acqua • Reattivo di Tollens, preparato facendo reagire nitrato d'argento AgNO3 e idrossido di sodio NaOH con formazione di ossido d'argento Ag2O secondo la reazione: 2AgNO3 + 2NaOH → 2NaNO3 + Ag2O + H2O. L'ossido d'argento viene solubilizzato con aggiunta di ammoniaca NH3 in eccesso con formazione dello ione diamminoargento [Ag(NH3)2]+ secondo la reazione: Ag2O+ 4NH3 + H2O → 2[Ag(NH3)2])+ + 2OH-. Le aldeidi riducono lo ione diamminoargento ad argento metallico e, stante l'ambiente basico della soluzione, esse si ossidano al sale dell'acido carbossilico. La reazione che avviene complessivamente è: 2[Ag(NH3)2])+ + RCHO + 3OH- → RCOO- + 2Ag + 4NH3 + 2H2O. Dalla soluzione incolore si ottiene il precipitato di argento metallico. • Una provetta • Piastra riscaldante • Becker
  • 6. PROCEDIMENTO: • Preparazione Reattivo di Tollens: versare in una provettapulita 2 ml della soluzione di AgNO3. Aggiungere due gocce di NaOH (la soluzione diventa torbida).Aggiungere goccia a goccia la soluzione di ammoniaca NH3 fino a scomparsadel precipitato. • Versare nella provetta2 ml di soluzione di glucosio (zucchero riducente con gruppo aldeidico) precedentementepreparata sciogliendo 1 g in 10 ml di acqua distillata. • Agitare bene la provettae metterla a bagnomaria in un becker con acqua a 70°C (scaldataquindi su piastra riscaldante). • Dopo circa 30 secondi, massimo un minuto, si forma lo specchio. SPECCHIO D'ARGENTO DA EVITARE! Utilizzare una provetta sporca e non aggiungere il quantitativo opportuno di ammoniaca rovineranno lo specchio argentato.