SlideShare a Scribd company logo
RACCOLTA DIFFERENZIATA RIUTILIZZO PERSONALE I RIFIUTI COME PROBLEMA MA LO SONO SEMPRE STATI? LA STORIA DEI RIFIUTI COME POSSIAMO  RIMEDIARE? CON IL NOSTRO COMPORTAMENTO MINORE PRODUZIONE DA PARTE DELLE DITTE
I rifiuti sono “avanzi di nessun valore”. Il problema principale, però è che i rifiuti sono difficili da smaltire e alcuni sono anche pericolosi per l’uomo e l’ambiente. La storia dei rifiuti L’uomo ha la capacità di produrre rifiuti in grande quantità e non tutti riutilizzabili da altri organismi né facilmente attaccabili dalle forze della natura. In natura non esiste il concetto di rifiuto:  tutto è riutilizzato Gli organismi viventi fanno parte di una rete molto complessa di relazioni , quindi possiamo dire che in un  ecosistema  perfettamente naturale non esistono rifiuti. La natura non lascia rifiuti …  gli uomini sì
Nel passato   la gente tendeva a conservare e a far durare nel tempo gli oggetti, per sfruttarli al massimo;  In questo modo abbiamo completamente alterato il rapporto naturale tra organismi produttori e organismi distruttori di rifiuti oltre ad aver creato rifiuti difficilmente degradabili da parte di un qualunque fattore ambientale. oggi  è diffuso un consumo enorme di oggetti con enormi quantità di scarti Questo fatto può mettere in crisi il ciclo della natura facendo saltare la rete delle relazioni e provocare  inquinamento di aria, acqua, suolo .
Abbiamo invitato i bambini a portare qualche rifiuto a scuola e così sono arrivati una gran quantità di cartone, contenitori di carta e plastica, bottiglie di vetro e plastica, carte di caramelle… e poi hanno detto che altre cose non si potevano portare perché erano ingombranti, oppure sporcavano. Ma i rifiuti sono tutti uguali? RIFIUTI  VERI NON VELENOSI Sono quelli prodotti da tutte le sostanze di origine vegetale e animale (resti di cibo, scarti di potatura del verde …). Sono umidi, si decompongono e possono diventare un ottimo concime. VELENOSI Sono quelli molto pericolosi perché emettono sostanze dannose sia per l’uomo che per la natura (pile, medicine, vernici, insetticidi) RIFIUTI  FALSI Sono quei rifiuti non biodegradabili , che sono fatti di materiali che riutilizzati possono formare nuovi oggetti adatti ad essere usati.
I rifiuti possono diventare una risorsa da recuperare e utilizzare. Così si risparmiano  materie prime, che prima o poi finiranno e si risparmia energia che serve per produrle. Alcune sostanze, poi, possono diventare anche fonti di energia vera e propria, con opportune tecnologie. Dove vanno a finire tutti i rifiuti? VELENOSI NON VELENOSI RIFIUTI VERI Vanno nelle discariche  o negli inceneritori Vanno smaltiti separatamente RIFIUTI  FALSI Vanno messi in contenitori separati
Come separarli? Separati cosa diventano? Perché separare i rifiuti? Chi li separa? Perché   se li separi smettono di essere   “immondizia”. Perché separati   possono diventare utili Quelli umidi   possono diventare   fertilizzante ricco di elementi nutritivi. Quelli secchi   possono essere riutilizzati o   trasformati in nuovi oggetti Bastano pochi gesti quotidiani: dividere i rifiuti umidi (cioè quelli alimentari) dai secchi, come carta, plastica, vetro. Tutti noi :  in casa, a scuola, nei bar, nei   ristoranti, in ufficio, nei negozi, nelle fabbriche. La raccolta differenziata
Che cos'è il riciclaggio? Il riciclaggio dei rifiuti è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. Dal punto di vista ecologico è l’alternativa più vantaggiosa ai sistemi di smaltimento dei rifiuti. Il riciclaggio riduce drasticamente la quantità di rifiuti, l’inquinamento dell’ aria e dell’ acqua e fa risparmiare energia. Ricorda la strategia delle 4 R Riduzione  :  ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti Riuso  :  usare più volte un oggetto Riciclaggio :  recupero della materia prima Recupero   :  utilizzo dei rifiuti come combustile o energia
La differenza la facciamo noi Divertiamoci riciclando e riusando Occupandoci del riciclaggio ci siamo accorti che molto materiale di scarto può essere riusato per costruire oggetti divertenti

More Related Content

What's hot

Recycle, Reuse and Reduce
Recycle, Reuse and ReduceRecycle, Reuse and Reduce
Recycle, Reuse and Reduce
Sister T.A.
 
Reduce, Reuse, Recycle
Reduce, Reuse, RecycleReduce, Reuse, Recycle
Reduce, Reuse, Recycle
Cynthia Anderson
 
G6 reciclagem
G6   reciclagemG6   reciclagem
G6 reciclagemcristbarb
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
gtrman25
 
Reduce,Reuse,Recycle
Reduce,Reuse,RecycleReduce,Reuse,Recycle
Reduce,Reuse,Recycle
Manas Ranjan Panda
 
The three r's of the environment
The three r's of the environmentThe three r's of the environment
The three r's of the environment
Mirla02
 
Reciclagem e sua sustentabilidade
Reciclagem e sua sustentabilidadeReciclagem e sua sustentabilidade
Reciclagem e sua sustentabilidade
eercavalcanti
 
Reciclagem eduarda jaqueline marcieli
Reciclagem eduarda jaqueline marcieliReciclagem eduarda jaqueline marcieli
Reciclagem eduarda jaqueline marcieliEstado do RS
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
Eleonora Guglielman
 
Reduce, reuse and recycle
Reduce, reuse and recycleReduce, reuse and recycle
Reduce, reuse and recycle
AdrianaGreisDurangoM
 
10 reciclagem 3002
10 reciclagem 300210 reciclagem 3002
10 reciclagem 3002cristbarb
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
Moocs Engine
 
El reciclaje diapositivas
El reciclaje  diapositivasEl reciclaje  diapositivas
El reciclaje diapositivas
Anny Arias
 
Recycling conserve environment
Recycling conserve environmentRecycling conserve environment
Recycling conserve environment
Ruhul Amin
 
Presentacion reciclaje
Presentacion reciclajePresentacion reciclaje
Presentacion reciclajedanianoriega05
 
Riciklimi i letres
Riciklimi i letresRiciklimi i letres
Riciklimi i letres
Klotilda Gjoci
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
Saba Chaudhary
 

What's hot (20)

Recycle, Reuse and Reduce
Recycle, Reuse and ReduceRecycle, Reuse and Reduce
Recycle, Reuse and Reduce
 
Reduce, Reuse, Recycle
Reduce, Reuse, RecycleReduce, Reuse, Recycle
Reduce, Reuse, Recycle
 
G6 reciclagem
G6   reciclagemG6   reciclagem
G6 reciclagem
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
 
Reduce,Reuse,Recycle
Reduce,Reuse,RecycleReduce,Reuse,Recycle
Reduce,Reuse,Recycle
 
The three r's of the environment
The three r's of the environmentThe three r's of the environment
The three r's of the environment
 
Coletaseletiva
ColetaseletivaColetaseletiva
Coletaseletiva
 
Reciclagem e sua sustentabilidade
Reciclagem e sua sustentabilidadeReciclagem e sua sustentabilidade
Reciclagem e sua sustentabilidade
 
Reciclagem eduarda jaqueline marcieli
Reciclagem eduarda jaqueline marcieliReciclagem eduarda jaqueline marcieli
Reciclagem eduarda jaqueline marcieli
 
Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02Storia della Pedagogia 02
Storia della Pedagogia 02
 
Reduce, reuse and recycle
Reduce, reuse and recycleReduce, reuse and recycle
Reduce, reuse and recycle
 
10 reciclagem 3002
10 reciclagem 300210 reciclagem 3002
10 reciclagem 3002
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
 
Folleto día medio ambiente 2013
Folleto día medio ambiente 2013Folleto día medio ambiente 2013
Folleto día medio ambiente 2013
 
Reciclaje
ReciclajeReciclaje
Reciclaje
 
El reciclaje diapositivas
El reciclaje  diapositivasEl reciclaje  diapositivas
El reciclaje diapositivas
 
Recycling conserve environment
Recycling conserve environmentRecycling conserve environment
Recycling conserve environment
 
Presentacion reciclaje
Presentacion reciclajePresentacion reciclaje
Presentacion reciclaje
 
Riciklimi i letres
Riciklimi i letresRiciklimi i letres
Riciklimi i letres
 
Recycling
RecyclingRecycling
Recycling
 

Viewers also liked

Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
RACCOLTA DIFFERENZIATA
 
Riciclare è importante
Riciclare è importanteRiciclare è importante
Riciclare è importante
Alessia Malvisi
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
cataniasource
 
Gi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elementsGi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elements
Azizah Assattari
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiangerado
 
Passeggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica RifiutiPasseggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica Rifiuti
ssgtm
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuEmilio Ranieri
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
Ass. Esp. & M.G.
 
02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischiAleKundera
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Safer - Formazione e Consulenza
 
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
Deft Association
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Mauro Malizia
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
EmilyFrisa
 
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiivanagentile
 

Viewers also liked (20)

Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
Il Cammino Ecologico Dei Rifiuti 2
 
Chi Vuol Essere Napoletano?
Chi Vuol Essere Napoletano?Chi Vuol Essere Napoletano?
Chi Vuol Essere Napoletano?
 
Riciclare è importante
Riciclare è importanteRiciclare è importante
Riciclare è importante
 
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania SourceAmbiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
Ambiente&Rifiuti - 2° CIVIC TRAINING Catania Source
 
Gi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elementsGi 04 multimedia elements
Gi 04 multimedia elements
 
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiutiAmbiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
Ambiente - I simboli che ci aiutano a separare i rifiuti
 
Passeggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica RifiutiPasseggiata Ecologica Rifiuti
Passeggiata Ecologica Rifiuti
 
Ciclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifuCiclo Integrato dei rifu
Ciclo Integrato dei rifu
 
Fai la differenza
Fai la differenzaFai la differenza
Fai la differenza
 
01
0101
01
 
2a la dispensa
2a la dispensa2a la dispensa
2a la dispensa
 
02
0202
02
 
02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi02 valutazione dei rischi
02 valutazione dei rischi
 
03 sicurezza
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezza
 
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoroIl sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
deftcon 2015 - Stefano Capaccioli - Riciclaggio e Antiriciclaggio nell’era de...
 
Brochure ufficiale crea bellezza 2012
Brochure ufficiale crea bellezza 2012Brochure ufficiale crea bellezza 2012
Brochure ufficiale crea bellezza 2012
 
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
Sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro v2.3
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
 
L’albero e le sue parti
L’albero e le sue partiL’albero e le sue parti
L’albero e le sue parti
 

Similar to Riciclo Parte prima

Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
GabrieleCuccaro
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
Teresio Olivelli
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Alessandro Fox
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiLegambiente Tradate
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
cristinagrondone
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Silvia5681
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Roberta66
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
bujuba
 
Abc
AbcAbc
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
agostinomoscato
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
lavoriscuola
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)adaIannotta
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoLorena Preite
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
silviamagli
 

Similar to Riciclo Parte prima (20)

Ppt educazione ambientale
Ppt educazione ambientalePpt educazione ambientale
Ppt educazione ambientale
 
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare LalluminioC:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
C:\Fakepath\Educare A Riciclare Lalluminio
 
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
Raccolta differenziata e Vedelago (Movimento 5 stelle di Teramo)
 
Manualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c webManualetto pp 2 c web
Manualetto pp 2 c web
 
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiutiSettimana europea per la riduzione dei rifiuti
Settimana europea per la riduzione dei rifiuti
 
Rifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONERifiutando PRESENTAZIONE
Rifiutando PRESENTAZIONE
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclareRi, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
Ri, ri,ri...durre...utilizzare...ciclare
 
Presentazione Rifiuti
Presentazione RifiutiPresentazione Rifiuti
Presentazione Rifiuti
 
Abc
AbcAbc
Abc
 
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta DifferenziataL’Importanza Della Raccolta Differenziata
L’Importanza Della Raccolta Differenziata
 
Progetto scienze i q raccolta differenziata
Progetto scienze i q  raccolta differenziataProgetto scienze i q  raccolta differenziata
Progetto scienze i q raccolta differenziata
 
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarteViareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
Viareggio I.C. Darsena scuola primaria Lambruschini classi quarte
 
Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)Plastika(Progetto)
Plastika(Progetto)
 
Castelfiorentino ic castelfiorentino
Castelfiorentino   ic castelfiorentinoCastelfiorentino   ic castelfiorentino
Castelfiorentino ic castelfiorentino
 
Rifiuti
RifiutiRifiuti
Rifiuti
 
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza graficoIl pianeta chiede rispetto senza grafico
Il pianeta chiede rispetto senza grafico
 
Tree brochure_IT
Tree brochure_ITTree brochure_IT
Tree brochure_IT
 
La Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco SostenibileLa Classe Eco Sostenibile
La Classe Eco Sostenibile
 
WASTE
WASTE WASTE
WASTE
 

Riciclo Parte prima

  • 1. RACCOLTA DIFFERENZIATA RIUTILIZZO PERSONALE I RIFIUTI COME PROBLEMA MA LO SONO SEMPRE STATI? LA STORIA DEI RIFIUTI COME POSSIAMO RIMEDIARE? CON IL NOSTRO COMPORTAMENTO MINORE PRODUZIONE DA PARTE DELLE DITTE
  • 2. I rifiuti sono “avanzi di nessun valore”. Il problema principale, però è che i rifiuti sono difficili da smaltire e alcuni sono anche pericolosi per l’uomo e l’ambiente. La storia dei rifiuti L’uomo ha la capacità di produrre rifiuti in grande quantità e non tutti riutilizzabili da altri organismi né facilmente attaccabili dalle forze della natura. In natura non esiste il concetto di rifiuto: tutto è riutilizzato Gli organismi viventi fanno parte di una rete molto complessa di relazioni , quindi possiamo dire che in un ecosistema perfettamente naturale non esistono rifiuti. La natura non lascia rifiuti … gli uomini sì
  • 3. Nel passato la gente tendeva a conservare e a far durare nel tempo gli oggetti, per sfruttarli al massimo; In questo modo abbiamo completamente alterato il rapporto naturale tra organismi produttori e organismi distruttori di rifiuti oltre ad aver creato rifiuti difficilmente degradabili da parte di un qualunque fattore ambientale. oggi è diffuso un consumo enorme di oggetti con enormi quantità di scarti Questo fatto può mettere in crisi il ciclo della natura facendo saltare la rete delle relazioni e provocare inquinamento di aria, acqua, suolo .
  • 4. Abbiamo invitato i bambini a portare qualche rifiuto a scuola e così sono arrivati una gran quantità di cartone, contenitori di carta e plastica, bottiglie di vetro e plastica, carte di caramelle… e poi hanno detto che altre cose non si potevano portare perché erano ingombranti, oppure sporcavano. Ma i rifiuti sono tutti uguali? RIFIUTI VERI NON VELENOSI Sono quelli prodotti da tutte le sostanze di origine vegetale e animale (resti di cibo, scarti di potatura del verde …). Sono umidi, si decompongono e possono diventare un ottimo concime. VELENOSI Sono quelli molto pericolosi perché emettono sostanze dannose sia per l’uomo che per la natura (pile, medicine, vernici, insetticidi) RIFIUTI FALSI Sono quei rifiuti non biodegradabili , che sono fatti di materiali che riutilizzati possono formare nuovi oggetti adatti ad essere usati.
  • 5. I rifiuti possono diventare una risorsa da recuperare e utilizzare. Così si risparmiano materie prime, che prima o poi finiranno e si risparmia energia che serve per produrle. Alcune sostanze, poi, possono diventare anche fonti di energia vera e propria, con opportune tecnologie. Dove vanno a finire tutti i rifiuti? VELENOSI NON VELENOSI RIFIUTI VERI Vanno nelle discariche o negli inceneritori Vanno smaltiti separatamente RIFIUTI FALSI Vanno messi in contenitori separati
  • 6. Come separarli? Separati cosa diventano? Perché separare i rifiuti? Chi li separa? Perché se li separi smettono di essere “immondizia”. Perché separati possono diventare utili Quelli umidi possono diventare fertilizzante ricco di elementi nutritivi. Quelli secchi possono essere riutilizzati o trasformati in nuovi oggetti Bastano pochi gesti quotidiani: dividere i rifiuti umidi (cioè quelli alimentari) dai secchi, come carta, plastica, vetro. Tutti noi : in casa, a scuola, nei bar, nei ristoranti, in ufficio, nei negozi, nelle fabbriche. La raccolta differenziata
  • 7. Che cos'è il riciclaggio? Il riciclaggio dei rifiuti è il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili. Dal punto di vista ecologico è l’alternativa più vantaggiosa ai sistemi di smaltimento dei rifiuti. Il riciclaggio riduce drasticamente la quantità di rifiuti, l’inquinamento dell’ aria e dell’ acqua e fa risparmiare energia. Ricorda la strategia delle 4 R Riduzione : ridurre la quantità e la pericolosità dei rifiuti Riuso : usare più volte un oggetto Riciclaggio : recupero della materia prima Recupero : utilizzo dei rifiuti come combustile o energia
  • 8. La differenza la facciamo noi Divertiamoci riciclando e riusando Occupandoci del riciclaggio ci siamo accorti che molto materiale di scarto può essere riusato per costruire oggetti divertenti