SlideShare a Scribd company logo
220
 www.freenewsonline.it
                         i dossier
                         www.freefoundation.com


          APPUNTI DI VIAGGIO 1
          Un anno di recessione e
            promesse disattese

27 novembre 2012           a cura di Renato Brunetta
UN ANNO DOPO
                 IL GOVERNO, L’ITALIA, I CITTADINI
2


       Il 17 Novembre scorso il Governo ha pubblicato un documento di
        analisi del lavoro svolto nel corso dell’anno
       I toni utilizzati nel dossier sono apologetici, i contenuti piuttosto
        generici e propagandistici ma, sfortunatamente, i risultati sono
        chiari e sotto gli occhi di ogni cittadino italiano: l’Agenda Monti ha
        fallito!
       Forse è il caso di passare in rassegna tutti gli annunci degli
        «appunti di viaggio» e smascherare i tanti bluff contenuti
        Il documento si compone di un’introduzione di 5 parti denominate,
        nell’ordine, credibilità, coesione, responsabilità, legalità e visione.
        Iniziamo proprio da quest’ultima e dalla sezione credibilità.
UN PAESE CHE È STATO LASCIATO AFFONDARE
3

    Questo governo è nato sull’onda dell’emergenza, trovandosi di fronte ad un
    bivio drammatico: lasciare affondare il Paese o sforzarsi di uscire dalla
    palude

       Più che aiutare il Paese a uscire dalla palude, il Governo Monti in
        un solo anno di lavoro, agitandosi in maniera sconsiderata e senza un
        vero obiettivo, l’ha fatto definitivamente affogare:
           Il debito pubblico è aumentato, sia in valori assoluti (1975,945 mld di
            euro), sia in rapporto al PIL (126,1%);
           Il PIL si è inabissato (-2,4%);
           la produzione industriale precipita (-7%, confronto su periodo
            gennaio-luglio 2011/2012);
           i consumi sono in picchiata (-3,2%, dato 2012 rispetto 2011)
           come la disoccupazione (10,8%, dato settembre 2012, + 2 punti
            percentuali rispetto a settembre 2011)
RIFORME DELLE PENSIONI E DEL LAVORO FALLIMENTARI
4


     […] una riforma delle pensioni che viene indicata a livello internazionale
     come un modello da seguire e con quella del mercato del lavoro che
     ambisce a creare un contesto più inclusivo e dinamico, atto a superare le
     segmentazioni che tendono a escludere o marginalizzare i giovani

        Una best practice internazionale che ha avuto un solo, piccolo,
         problema: un numero ancora indefinito di esodati!
        Inoltre, la disoccupazione è aumentata in maniera esponenziale nel
         corso dell’ultimo anno, da settembre 2011 a settembre 2012 il tasso
         di disoccupazione è aumentato di 2 punti percentuali, passando
         da 8,8% a 10,8%
        In 12 mesi sono andate perse 554 mila unità lavorative (+24,9%)
        La disoccupazione giovanile è passata dal 30,5% al 35%
LA CRISI SCARICATA SULLE FAMIGLIE
5


    Molto di più si sarebbe dovuto fare in favore delle classi più disagiate del
    Paese, soprattutto per sostenere le famiglie che con il loro welfare sono il
    vero tessuto produttivo grazie al quale l’Italia non ha subito un contraccolpo
    negativo come, ad esempio, è successo negli Stati Uniti

       I costi della crisi sono stati scaricati sulle famiglie (nel II° trimestre 2012):
           propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, -0,6 punti
            percentuali rispetto al trimestre precedente e -0,5 punti percentuali
            rispetto al corrisponde trimestre del 2011;
           reddito disponibile famiglie consumatrici, -1% rispetto al trimestre
            precedente, e -1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2011;
           potere di acquisto delle famiglie consumatrici, -1,6% rispetto al trimestre
            precedente e -4,1% rispetto al secondo trimestre del 2011. Nei primi sei
            mesi del 2012, nei confronti dello stesso periodo del 2011, il potere
            d’acquisto ha registrato una flessione del 3,5%
PAROLE, PAROLE, PAROLE…
6


    Il governo inoltre è voluto intervenire anche sul tema dei costi della
    politica, attraverso un decreto legge sulla trasparenza e sulla riduzione dei
    costi degli apparati politici regionali
       Sulla trasparenza non è stato fatto ancora nulla, nel Salva-Italia era
        prevista una norma sulla trasparenza documentale volta a favorire
        l'emersione della base imponibile. Tra i benefici – ipotizzati –
        l'accelerazione dei rimborsi o della compensazione dei crediti Iva
          LA NORMA DEVE ESSERE ANCORA ATTUATA

       Per quanto riguarda i costi delle regioni il Governo è intervenuto con il
        decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174. La legge di conversione è stata
        approvata con modifiche dalla Camera in data 13 novembre 2012.
        Attualmente in corso di esame in commissione al Senato (S.3570). Scadenza
        9 dicembre
         LA NORMA DEVE ESSERE ANCORA ATTUATA
PAROLE, PAROLE, PAROLE…
7


    Un’Italia diversa, dunque, quella che si affaccia al 2013. Più consapevole,
    responsabile, più credibile rispetto ad un anno fa…
    Quella che sta emergendo è un’Italia che non vuole limitarsi a recepire in
    modo passivo gli orientamenti politici dell’Unione Europea …

       L’Italia ha conquistato un ruolo talmente autorevole che la tanto
        decantata azione di Governo si è ridotta a una «politica di
        esecuzione» dei «compiti a casa» imposti dalla Germania
       Almeno si fosse rivelata efficace… le migliori analisi economiche
        condotte da fonti autorevoli, come il FMI, premi Nobel del calibro di
        Paul Krugman e Joseph Stiglitz nonché dai principali banchieri
        centrali, da Ben Bernanke a Mario Draghi, hanno dimostrato che
        l’approccio adottato – basato su austerity e nessuna spinta alla –
        è miseramente fallito

More Related Content

What's hot

BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
BNL Mestiere Impresa
 
Una Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 MiliardiUna Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 Miliardi
Quattrogatti.info
 
MBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanitàMBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanitàmbamutua
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Confindustria
 
Nozioni di base di bilancio 2
Nozioni di base di bilancio  2Nozioni di base di bilancio  2
Nozioni di base di bilancio 2
Fiorenzo Fraioli
 
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele CammarataUnipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Pietro Di Leo
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Horo Capital
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
Enrico Bigli
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal Cliff
Horo Capital
 
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia   Parte IQuando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia   Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia Parte I
tterre
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016
Enrico Bigli
 
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinarioUna situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
AlessandraPantaleo2
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
roberto parizzi
 
AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO

What's hot (20)

I primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di MontiI primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di Monti
 
BNL Focus #35
BNL Focus #35BNL Focus #35
BNL Focus #35
 
Una Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 MiliardiUna Manovra Da 25 Miliardi
Una Manovra Da 25 Miliardi
 
Scenari economici 19
Scenari economici 19Scenari economici 19
Scenari economici 19
 
Previsioni OCSE per Italia
Previsioni OCSE per ItaliaPrevisioni OCSE per Italia
Previsioni OCSE per Italia
 
MBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanitàMBA condivide il IX rapporto sanità
MBA condivide il IX rapporto sanità
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in ItaliaRivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
Rivista di Politica Economica - Il debito pubblico in Italia
 
Europa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisiaEuropa e crisi Quanta ipocrisia
Europa e crisi Quanta ipocrisia
 
Nozioni di base di bilancio 2
Nozioni di base di bilancio  2Nozioni di base di bilancio  2
Nozioni di base di bilancio 2
 
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele CammarataUnipg - Debito giapponese  - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
Unipg - Debito giapponese - Pietro Di Leo & Raffaele Cammarata
 
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della BceDovè La Macchina Da Stampa Della Bce
Dovè La Macchina Da Stampa Della Bce
 
2012: la grande crisi
2012: la grande crisi2012: la grande crisi
2012: la grande crisi
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal Cliff
 
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia   Parte IQuando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia   Parte I
Quando Il Latino Lascia Il Posto All’Economia Parte I
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016Crisi delle banche 2007-2016
Crisi delle banche 2007-2016
 
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinarioUna situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
Una situazione inedita che richiede una fuoriuscita dall’ordinario
 
Unita nella diversità ethenea 2015 08
Unita nella diversità   ethenea 2015 08Unita nella diversità   ethenea 2015 08
Unita nella diversità ethenea 2015 08
 
AD OGNI COSTO
AD OGNI COSTOAD OGNI COSTO
AD OGNI COSTO
 

Viewers also liked

Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euro
Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euroFocus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euro
Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 europdl-approfondimenti
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005pdl-approfondimenti
 
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter BunnyLa cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunnypdl-approfondimenti
 
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di monti
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di montiToh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di monti
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di montipdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
pdl-approfondimenti
 
Herramientas telemáticas
Herramientas telemáticas Herramientas telemáticas
Herramientas telemáticas
Angela_8
 
Fehler fehlermonitor 2
Fehler fehlermonitor 2Fehler fehlermonitor 2
Fehler fehlermonitor 2stfecice
 
Artwork gallery and cafe
Artwork gallery and cafeArtwork gallery and cafe
Artwork gallery and cafe
Emma Bytheway
 
รูปทรงกลม
รูปทรงกลมรูปทรงกลม
รูปทรงกลมSarun Chaikaew
 
Preguntas y respuestas de cómo comprar en internet
Preguntas  y respuestas de cómo  comprar en internetPreguntas  y respuestas de cómo  comprar en internet
Preguntas y respuestas de cómo comprar en internetleidymarcelaarias
 
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
Volkshilfe Österreich
 
Largo viaje como presentacion
Largo viaje como presentacionLargo viaje como presentacion
Largo viaje como presentacion
ELPROGRESOACADEMIA
 
Tasks to do before 9 nov 2011
Tasks to do before 9 nov 2011Tasks to do before 9 nov 2011
Tasks to do before 9 nov 2011Deleuze78
 
Nativeamericanflyer2011
Nativeamericanflyer2011Nativeamericanflyer2011
Nativeamericanflyer2011Meka Meka Ny
 
Daniel y la influenza
Daniel y la influenzaDaniel y la influenza
Daniel y la influenzaEli_izqui
 

Viewers also liked (20)

Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euro
Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euroFocus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euro
Focus lds: riduzione irap per soggetti con base imponibile fino a 181.000 euro
 
Focus lds: emendamento fiscale
Focus lds: emendamento fiscaleFocus lds: emendamento fiscale
Focus lds: emendamento fiscale
 
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 20052° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
2° puntata: Programmi elettorali e promesse mantenute 2001 - 2005
 
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter BunnyLa cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
La cronologia della crisi del debito sovrano e il giochetto dell'Easter Bunny
 
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di monti
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di montiToh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di monti
Toh lo spread è risalito di 40 punti! e non è colpa di monti
 
Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015Rendiconto dell'esercizio 2015
Rendiconto dell'esercizio 2015
 
Herramientas telemáticas
Herramientas telemáticas Herramientas telemáticas
Herramientas telemáticas
 
Fehler fehlermonitor 2
Fehler fehlermonitor 2Fehler fehlermonitor 2
Fehler fehlermonitor 2
 
Artwork gallery and cafe
Artwork gallery and cafeArtwork gallery and cafe
Artwork gallery and cafe
 
รูปทรงกลม
รูปทรงกลมรูปทรงกลม
รูปทรงกลม
 
Vè b1
Vè b1Vè b1
Vè b1
 
Preguntas y respuestas de cómo comprar en internet
Preguntas  y respuestas de cómo  comprar en internetPreguntas  y respuestas de cómo  comprar en internet
Preguntas y respuestas de cómo comprar en internet
 
Banco de datos
Banco de datosBanco de datos
Banco de datos
 
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
Volkshilfe Sozialbarometer: ÖsterreicherInnen wünschen sich demenzfreundliche...
 
Largo viaje como presentacion
Largo viaje como presentacionLargo viaje como presentacion
Largo viaje como presentacion
 
Tasks to do before 9 nov 2011
Tasks to do before 9 nov 2011Tasks to do before 9 nov 2011
Tasks to do before 9 nov 2011
 
Nativeamericanflyer2011
Nativeamericanflyer2011Nativeamericanflyer2011
Nativeamericanflyer2011
 
Ficha121
Ficha121Ficha121
Ficha121
 
Daniel y la influenza
Daniel y la influenzaDaniel y la influenza
Daniel y la influenza
 
Ger
GerGer
Ger
 

Similar to Appunti di viaggio

Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Quotidiano Piemontese
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
Beppe di Brisco
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio SantoliniVADO Associazione Culturale
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
Forza Italia - Veneto
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
Kevin Tempestini
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTACOORDPDLPADOVA
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confrontiForza Italia
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011andreaprandi
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Centro Produttività Veneto
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniQuattrogatti.info
 
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di Confindustria
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di ConfindustriaLa Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di Confindustria
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di ConfindustriaQuotidiano Piemontese
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
Horo Capital
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 

Similar to Appunti di viaggio (20)

Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012Documento di economia e finanza 2012
Documento di economia e finanza 2012
 
Manifesto confindustria
Manifesto confindustriaManifesto confindustria
Manifesto confindustria
 
227 1 anno di monti
227   1 anno di monti227   1 anno di monti
227 1 anno di monti
 
Economia del debito pubblico
Economia del debito pubblicoEconomia del debito pubblico
Economia del debito pubblico
 
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio SantoliniATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA  Contributo On. L. Capitanio Santolini
ATTI DEL CONVEGNO : LA FAMIGLIA Contributo On. L. Capitanio Santolini
 
L'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debitoL'ottobre nero del nostro debito
L'ottobre nero del nostro debito
 
La situazione economica italiana
La situazione economica italianaLa situazione economica italiana
La situazione economica italiana
 
Perché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimonialePerché no alla patrimoniale
Perché no alla patrimoniale
 
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTATUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
TUTTE LE BALLE DI MONTI E DELLA SINISTA
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti
 
Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011Dentro la crisi 2009 2011
Dentro la crisi 2009 2011
 
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
Relazione Prof. Beretta Zanoni alla conferenza "ANDAMENTO CONGIUNTURALE CON P...
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
 
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di Confindustria
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di ConfindustriaLa Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di Confindustria
La Relazione di Giorgio Squinzi all'assemblea di Confindustria
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
La direzione del compromesso
La direzione del compromessoLa direzione del compromesso
La direzione del compromesso
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 

More from pdl-approfondimenti

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
pdl-approfondimenti
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
pdl-approfondimenti
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
pdl-approfondimenti
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013pdl-approfondimenti
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILEpdl-approfondimenti
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'ivapdl-approfondimenti
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall uepdl-approfondimenti
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2pdl-approfondimenti
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarlapdl-approfondimenti
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103pdl-approfondimenti
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVApdl-approfondimenti
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzipdl-approfondimenti
 

More from pdl-approfondimenti (20)

PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
PDL Rendiconto dell'esercizio 2022
 
Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021Rendiconto dell'esercizio 2021
Rendiconto dell'esercizio 2021
 
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
Pdl rendiconto dell'esercizio 2020
 
Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019Rendiconto dell'esercizio 2019
Rendiconto dell'esercizio 2019
 
Rendiconto dell'esercizio 2018
 Rendiconto dell'esercizio 2018 Rendiconto dell'esercizio 2018
Rendiconto dell'esercizio 2018
 
Rendiconto dell'esercizio 2017
 Rendiconto dell'esercizio 2017 Rendiconto dell'esercizio 2017
Rendiconto dell'esercizio 2017
 
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016PDL rendiconto dell'esercizio 2016
PDL rendiconto dell'esercizio 2016
 
Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014Rendiconto dell'esercizio 2014
Rendiconto dell'esercizio 2014
 
Copertine fi
Copertine fiCopertine fi
Copertine fi
 
Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013Rendiconto dell’esercizio 2013
Rendiconto dell’esercizio 2013
 
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE“DIRITTI MEDIASET”:UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
“DIRITTI MEDIASET”: UN PROCESSO ASSURDO E RISIBILE
 
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva405   tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
405 tutto quello che avreste voluto sapere sull'iva
 
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
400 le-conseguenze-di-uneventuale-uscita-del-regno-unito-dall ue
 
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
399 ineleggibilità-cosa-dice-la-legge-2
 
398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2398 imu-dossier-2
398 imu-dossier-2
 
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla388   così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
388 così l'imu ha sottratto 17 miliardi al paese. e' l'ora di eliminarla
 
108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103108 istat.-rapporto-annuale-2103
108 istat.-rapporto-annuale-2103
 
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVALa-vera-storia-dellaumento-dellIVA
La-vera-storia-dellaumento-dellIVA
 
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVAGli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
Gli-effetti-economici-dellaumento-dellIVA
 
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto BalduzziScheda tecnica su decreto Balduzzi
Scheda tecnica su decreto Balduzzi
 

Appunti di viaggio

  • 1. 220 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com APPUNTI DI VIAGGIO 1 Un anno di recessione e promesse disattese 27 novembre 2012 a cura di Renato Brunetta
  • 2. UN ANNO DOPO IL GOVERNO, L’ITALIA, I CITTADINI 2  Il 17 Novembre scorso il Governo ha pubblicato un documento di analisi del lavoro svolto nel corso dell’anno  I toni utilizzati nel dossier sono apologetici, i contenuti piuttosto generici e propagandistici ma, sfortunatamente, i risultati sono chiari e sotto gli occhi di ogni cittadino italiano: l’Agenda Monti ha fallito!  Forse è il caso di passare in rassegna tutti gli annunci degli «appunti di viaggio» e smascherare i tanti bluff contenuti  Il documento si compone di un’introduzione di 5 parti denominate, nell’ordine, credibilità, coesione, responsabilità, legalità e visione. Iniziamo proprio da quest’ultima e dalla sezione credibilità.
  • 3. UN PAESE CHE È STATO LASCIATO AFFONDARE 3 Questo governo è nato sull’onda dell’emergenza, trovandosi di fronte ad un bivio drammatico: lasciare affondare il Paese o sforzarsi di uscire dalla palude  Più che aiutare il Paese a uscire dalla palude, il Governo Monti in un solo anno di lavoro, agitandosi in maniera sconsiderata e senza un vero obiettivo, l’ha fatto definitivamente affogare:  Il debito pubblico è aumentato, sia in valori assoluti (1975,945 mld di euro), sia in rapporto al PIL (126,1%);  Il PIL si è inabissato (-2,4%);  la produzione industriale precipita (-7%, confronto su periodo gennaio-luglio 2011/2012);  i consumi sono in picchiata (-3,2%, dato 2012 rispetto 2011)  come la disoccupazione (10,8%, dato settembre 2012, + 2 punti percentuali rispetto a settembre 2011)
  • 4. RIFORME DELLE PENSIONI E DEL LAVORO FALLIMENTARI 4 […] una riforma delle pensioni che viene indicata a livello internazionale come un modello da seguire e con quella del mercato del lavoro che ambisce a creare un contesto più inclusivo e dinamico, atto a superare le segmentazioni che tendono a escludere o marginalizzare i giovani  Una best practice internazionale che ha avuto un solo, piccolo, problema: un numero ancora indefinito di esodati!  Inoltre, la disoccupazione è aumentata in maniera esponenziale nel corso dell’ultimo anno, da settembre 2011 a settembre 2012 il tasso di disoccupazione è aumentato di 2 punti percentuali, passando da 8,8% a 10,8%  In 12 mesi sono andate perse 554 mila unità lavorative (+24,9%)  La disoccupazione giovanile è passata dal 30,5% al 35%
  • 5. LA CRISI SCARICATA SULLE FAMIGLIE 5 Molto di più si sarebbe dovuto fare in favore delle classi più disagiate del Paese, soprattutto per sostenere le famiglie che con il loro welfare sono il vero tessuto produttivo grazie al quale l’Italia non ha subito un contraccolpo negativo come, ad esempio, è successo negli Stati Uniti  I costi della crisi sono stati scaricati sulle famiglie (nel II° trimestre 2012):  propensione al risparmio delle famiglie consumatrici, -0,6 punti percentuali rispetto al trimestre precedente e -0,5 punti percentuali rispetto al corrisponde trimestre del 2011;  reddito disponibile famiglie consumatrici, -1% rispetto al trimestre precedente, e -1,5% rispetto al corrispondente periodo del 2011;  potere di acquisto delle famiglie consumatrici, -1,6% rispetto al trimestre precedente e -4,1% rispetto al secondo trimestre del 2011. Nei primi sei mesi del 2012, nei confronti dello stesso periodo del 2011, il potere d’acquisto ha registrato una flessione del 3,5%
  • 6. PAROLE, PAROLE, PAROLE… 6 Il governo inoltre è voluto intervenire anche sul tema dei costi della politica, attraverso un decreto legge sulla trasparenza e sulla riduzione dei costi degli apparati politici regionali  Sulla trasparenza non è stato fatto ancora nulla, nel Salva-Italia era prevista una norma sulla trasparenza documentale volta a favorire l'emersione della base imponibile. Tra i benefici – ipotizzati – l'accelerazione dei rimborsi o della compensazione dei crediti Iva  LA NORMA DEVE ESSERE ANCORA ATTUATA  Per quanto riguarda i costi delle regioni il Governo è intervenuto con il decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174. La legge di conversione è stata approvata con modifiche dalla Camera in data 13 novembre 2012. Attualmente in corso di esame in commissione al Senato (S.3570). Scadenza 9 dicembre  LA NORMA DEVE ESSERE ANCORA ATTUATA
  • 7. PAROLE, PAROLE, PAROLE… 7 Un’Italia diversa, dunque, quella che si affaccia al 2013. Più consapevole, responsabile, più credibile rispetto ad un anno fa… Quella che sta emergendo è un’Italia che non vuole limitarsi a recepire in modo passivo gli orientamenti politici dell’Unione Europea …  L’Italia ha conquistato un ruolo talmente autorevole che la tanto decantata azione di Governo si è ridotta a una «politica di esecuzione» dei «compiti a casa» imposti dalla Germania  Almeno si fosse rivelata efficace… le migliori analisi economiche condotte da fonti autorevoli, come il FMI, premi Nobel del calibro di Paul Krugman e Joseph Stiglitz nonché dai principali banchieri centrali, da Ben Bernanke a Mario Draghi, hanno dimostrato che l’approccio adottato – basato su austerity e nessuna spinta alla – è miseramente fallito