SlideShare a Scribd company logo
Lavoro e conti pubblici, le chiacchiere stanno a zero. il sole 24 ore 5 aprile 2015
di Luca Ricolfi5 aprile 2015
In questo articolo
Non si può dire che, questa settimana, l'Istat sia stata di grande conforto al governo e al Paese. Prima la doccia fredda
sull'occupazione: meno occupati, più disoccupati fra gennaio e febbraio 2015. Poi il pugno nello stomaco dei conti
pubblici: nell'ultimo trimestre del 2014 l'interposizione pubblica, ossia il grado di ingerenza della politica
nell'economia, ha toccato il massimo storico, superando il record (possiamo chiamarlo così?) a suo tempo toccato dal
governo Monti alla fine del 2012.
Questo secondo colpo che l'Istat (facendo fino in fondo il suo mestiere di osservatore imparziale) ha inferto
all'immagine del paese ha suscitato meno clamore del primo perché le fredde cifre di conti pubblici non scaldano i
cuori dell'opinione pubblica come le calde cifre dell'occupazione e della disoccupazione. Eppure i due tipi di cifre sono
connesse, e le cattive notizie provenienti dai conti pubblici sono forse ancora più gravi di quelle che provengono dal
mercato del lavoro.
Vediamo brevemente perché, cominciando con una possibile definizione dell'interposizione pubblica. Per valutare in
che misura la Pubblica Amministrazione si interpone nell'economia di un paese si può calcolare quanto le entrate e le
uscite totali (al netto degli interessi sul debito) pesano sul Pil. Ebbene questo rapporto era pari all'85,6% nel 2011
(ultimo anno del governo Berlusconi), è balzato all'89% nel 2012 (sotto Monti), è salito all'89,9% nel 2013 (sotto
Letta), e ha sfondato la barriera del 90% nel 2014 (sotto Renzi), portandosi al 90,4%. La progressione è ancora più
inquietante se cerchiamo di valutare le cose partendo dall'ultimo dato disponibile (4° trimestre 2014), e confrontiamo
tra loro gli ultimi trimestri di ogni anno (in cui tradizionalmente uscite e entrate sono più alte che nel resto dell'anno):
103,8% nel 2011 (Berlusconi), 107,5 nel 2012 (Monti), 106,0 nel 2013 (Letta), 108,2 nel 2014 (Renzi). Si vede bene che
ogni governo fa cambiare verso al trend dell'interposizione pubblica, ma l'unico governo che l'ha diminuita è quello di
Letta.
Il governo attuale ha sì “cambiato verso” rispetto a quello di Letta, ma portandoci all'indietro, verso i livelli mostruosi
che il governo Monti aveva toccato in una situazione eccezionale, in nessun modo comparabile a quella assai più
favorevole di oggi. Poiché so benissimo che cosa mi verrà obiettato a questo punto, mi faccio da solo l'obiezione: ma il
dato del governo Renzi è falsato dal fatto che la contabilità europea ci obbliga a trattare i 6-7 miliardi del bonus da 80
euro come una maggiore spesa, anziché come una minore entrata. L'interposizione pubblica effettiva andrebbe
dunque ricalcolata trattando il bonus per quello che è, una riduzione della pressione fiscale e non un aumento di spesa
pubblica. Personalmente non trovo affatto irragionevole questo modo di ragionare del Ministero dell'Economia
(anche se naturalmente anche l'Europa ha i suoi buoni motivi), quindi ho ricalcolato l'interposizione pubblica facendo
esattamente quello che il Governo auspica, ossia trattando il bonus da 80 euro come una riduzione della pressione
fiscale anziché come una spesa. Ebbene, il risultato è deprimente: anche accettando fino in fondo la contabilità
governativa, l'interposizione pubblica del 4° trimestre 2014 resta a livelli altissimi: 107.4%, ossia abbondantemente
peggiore di quella ereditata da Letta (106.0), e praticamente allineata a quella (107.5) che Monti aveva imposto in una
situazione drammatica come quella del 2012.
Dunque abbiamo un problema. Il problema è che, quando arrivano i dati Istat, le chiacchiere stanno a zero. Si possono
pronunciare parole alate, si possono confezionare slide variopinte, si possono esibire modernissimi (ma neanche poi
tanto) fogli Excel, si può cinguettare finché si vuole su Twitter e Facebook, si possono riversare sui media vagonate di
slogan e di battute irridenti, ma poi arriva la dura, pietrosa, irriducibile realtà dei dati. Basta una piccola, modesta,
tradizionale tabellina come quella dei conti pubblici pubblicata dall'Istat il 2 aprile per far svanire ogni illusione: la
politica, con la sua perdurante invadenza e pervasività, non mostra alcuna intenzione di fare passi indietro. Come un
ghiacciaio che non si ritira, ma allunga la sua morsa sulla roccia su cui poggia. Che aspettarsi, perciò? Date le
premesse, lo scenario più verosimile mi pare quello di sempre: qualche taglio di spesa (ottima l'idea di aggredire le
false pensioni di invalidità), ovviamente accompagnato dalle immancabili nuove spese prioritarie e indilazionabili; un
po' di deficit pubblico in più, magari presentato come premio per aver fatto “le riforme che ci chiede l'Europa”; e
naturalmente il consueto aumento della pressione fiscale complessiva, poco importa se attuato alzando l'Iva dal 1°
gennaio 2016, o attraverso un cocktail più complicato di inasprimenti fiscali (giusto ieri si è ricominciato a parlare di
tagli agli incentivi e alle agevolazioni per le imprese).
Ma non è tutto. Alle falle nei conti pubblici che stanno venendo a galla in questi giorni, potrebbe purtroppo
aggiungersene una nuova, non preventivata dal governo ma più volte segnalata dagli studiosi del mercato del lavoro: i
2 miliardi scarsi stanziati per il 2015 dalla legge di stabilità per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato
potrebbero non bastare. Nulla esclude, infatti, che il mercato del lavoro italiano nel 2015 sia investito da una sorta di
“bolla occupazionale”, destinata a scoppiare, ossia a sgonfiarsi, solo nel 2016. Questo perché, se il governo
confermerà che lo sgravio vale solo per gli assunti nel 2015 (o semplicemente lascerà nel vago la possibilità di una
proroga nel 2016), allora nel 2015 si cumuleranno tre tipi di assunzioni: le assunzioni rimandate a fine 2014 in attesa
dello sgravio; le assunzioni “normali” del 2014; le assunzioni del 2016 anticipate al 2015 per usufruire dello sgravio. Di
qui un aumento apparente dell'occupazione, e un'ulteriore falla (reale, in questo caso) nei conti pubblici del 2015.
Ecco perché, sull'evoluzione futura della pressione fiscale, è difficile essere ottimisti. Se ci sarà bisogno di rifinanziare
la decontribuzione, il governo i soldi li troverà, perché è politicamente conveniente. Ma pensare che li troverà
disboscando la giungla degli sprechi pubblici, anziché imponendo nuove tasse, è una generosa illusione: se davvero ci
fosse stata, e tuttora ci fosse, la volontà di aggredire la spesa improduttiva, Carlo Cottarelli, il commissario alla
spending review, non se ne sarebbe tornato a Washington, al Fondo Monetario, ma sarebbe ancora qui, chiuso nel
suo ufficio, a studiare come si doma il drago della spesa pubblica.

More Related Content

What's hot

L’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di RenziL’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di Renzi
Forza Italia - Veneto
 
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresaLa lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
incammino2017
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%pdl-approfondimenti
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Forza Italia - Veneto
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
Michele Spinetta
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
Horo Capital
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Forza Italia - Veneto
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confrontiForza Italia
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
cittAgora
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
Forza Italia - Veneto
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaBNL Mestiere Impresa
 
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
Forza Italia - Veneto
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Quattrogatti.info
 
Il mostro di fi renzi
Il mostro di fi renziIl mostro di fi renzi
Il mostro di fi renzi
Paolo Soro
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Laura Castelli
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
Antonio De Poli
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal Cliff
Horo Capital
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDpdl-approfondimenti
 

What's hot (20)

L’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di RenziL’implosione della politica economica di Renzi
L’implosione della politica economica di Renzi
 
Che guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euroChe guaio il bluff sugli 80 euro
Che guaio il bluff sugli 80 euro
 
I primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di MontiI primi cento giorni di Monti
I primi cento giorni di Monti
 
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresaLa lunga crisi e l'economia italiana  poverta' divari e lo sforzo  della ripresa
La lunga crisi e l'economia italiana poverta' divari e lo sforzo della ripresa
 
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
Supermario sbaglia i conti Sul Pil una svista del 500%
 
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anniPaese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
Paese a picco, Renzi immobile. Cosi' l'Italia ha perso 3 anni
 
Andamento Economia
Andamento EconomiaAndamento Economia
Andamento Economia
 
La necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamentoLa necessità di fare un grosso cambiamento
La necessità di fare un grosso cambiamento
 
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euroBrunetta   l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
Brunetta l’unica vera notizia della settimana. la svalutazione dell’euro
 
2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti2013: annus horribilis confronti
2013: annus horribilis confronti
 
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
Comune di Torino - Relazione consiglio bilancio di previsione 2015
 
Renzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in dueRenzi leader spaccato in due
Renzi leader spaccato in due
 
Scenari economici di Confindustria
Scenari economici di ConfindustriaScenari economici di Confindustria
Scenari economici di Confindustria
 
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
I numeri della nota di aggiornamento al def 2014 certificano il fallimento de...
 
Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011Come funziona la manovra finanziaria 2011
Come funziona la manovra finanziaria 2011
 
Il mostro di fi renzi
Il mostro di fi renziIl mostro di fi renzi
Il mostro di fi renzi
 
Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5Proposta m5s scenario5
Proposta m5s scenario5
 
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da RisollevareI Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
I Quaderni dell'Udc - Analisi di un Paese da Risollevare
 
I Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal CliffI Pericoli del Fiscal Cliff
I Pericoli del Fiscal Cliff
 
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PDEditoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
Editoriale - euro, mercati e riforme - le 12 bugie di Prof e PD
 

Viewers also liked

Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptxDirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
giovanni facco
 
Job act alcune questioni
Job act alcune questioni  Job act alcune questioni
Job act alcune questioni
giovanni facco
 
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
giovanni facco
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
giovanni facco
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
giovanni facco
 
Occupazione gen giu report 5-2016 pptx.pptx
Occupazione   gen giu report 5-2016 pptx.pptxOccupazione   gen giu report 5-2016 pptx.pptx
Occupazione gen giu report 5-2016 pptx.pptx
giovanni facco
 
Convegno6ottobre2016.pdf
Convegno6ottobre2016.pdfConvegno6ottobre2016.pdf
Convegno6ottobre2016.pdf
giovanni facco
 
Sistema Produttivo E Occupazione In Liguria Rev5 Marzo 2010slim
Sistema Produttivo E Occupazione  In Liguria  Rev5  Marzo 2010slimSistema Produttivo E Occupazione  In Liguria  Rev5  Marzo 2010slim
Sistema Produttivo E Occupazione In Liguria Rev5 Marzo 2010slimgiovanni facco
 
Hr tra passato e futuro 2016.ppt def
Hr tra passato e futuro 2016.ppt defHr tra passato e futuro 2016.ppt def
Hr tra passato e futuro 2016.ppt def
giovanni facco
 

Viewers also liked (9)

Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptxDirigenti e quadri 2016 rev.3 def  .pptx
Dirigenti e quadri 2016 rev.3 def .pptx
 
Job act alcune questioni
Job act alcune questioni  Job act alcune questioni
Job act alcune questioni
 
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione   corrie...
La grande ricchezza sprecata solo l’ 1,3% del pil va all’innovazione corrie...
 
Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015Occupazione marzo 2015
Occupazione marzo 2015
 
Occupazione giugno 2015 report 5.
Occupazione  giugno 2015  report 5.Occupazione  giugno 2015  report 5.
Occupazione giugno 2015 report 5.
 
Occupazione gen giu report 5-2016 pptx.pptx
Occupazione   gen giu report 5-2016 pptx.pptxOccupazione   gen giu report 5-2016 pptx.pptx
Occupazione gen giu report 5-2016 pptx.pptx
 
Convegno6ottobre2016.pdf
Convegno6ottobre2016.pdfConvegno6ottobre2016.pdf
Convegno6ottobre2016.pdf
 
Sistema Produttivo E Occupazione In Liguria Rev5 Marzo 2010slim
Sistema Produttivo E Occupazione  In Liguria  Rev5  Marzo 2010slimSistema Produttivo E Occupazione  In Liguria  Rev5  Marzo 2010slim
Sistema Produttivo E Occupazione In Liguria Rev5 Marzo 2010slim
 
Hr tra passato e futuro 2016.ppt def
Hr tra passato e futuro 2016.ppt defHr tra passato e futuro 2016.ppt def
Hr tra passato e futuro 2016.ppt def
 

Similar to Lavoro e conti pubblici

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Forza Italia - Veneto
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniQuattrogatti.info
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioniguestf47ee1
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italianaguest04d232
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguestde4fbd
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
chiarelettere
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezionizandro
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
ricciolina85
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioniguest04d232
 
Valutazione jobs act
Valutazione jobs actValutazione jobs act
Valutazione jobs act
Antonino Leone
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Giorgio Rizzuto
 
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile PulsanteChi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
Horo Capital
 
Lavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposteLavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposte
Antonino Leone
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneParlante Grillo
 
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'EuropaFact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Forza Italia - Veneto
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
Paolo Soro
 
Pieghevole20150108
Pieghevole20150108Pieghevole20150108
Pieghevole20150108
Gabriele Sozzani
 

Similar to Lavoro e conti pubblici (20)

Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasseIl bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
Il bluff dello spudorato Renzi, bonus finanziato da nuove tasse
 
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le ElezioniEconomia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
Economia Italiana - Un Confronto Dopo Le Elezioni
 
Economia Italiana
Economia ItalianaEconomia Italiana
Economia Italiana
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1Economia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni1
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni1
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Economia
EconomiaEconomia
Economia
 
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioniEconomia Italiana: Un confronto per le elezioni
Economia Italiana: Un confronto per le elezioni
 
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana   Un Confronto Per Le ElezioniEconomia Italiana   Un Confronto Per Le Elezioni
Economia Italiana Un Confronto Per Le Elezioni
 
Valutazione jobs act
Valutazione jobs actValutazione jobs act
Valutazione jobs act
 
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
Le riforme-a-costo-zero-primo-capitolo1
 
Gli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di MontiGli ultimi 10 falsi di Monti
Gli ultimi 10 falsi di Monti
 
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile PulsanteChi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
Chi Vuole Prendersi Il Mio Facile Pulsante
 
Lavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposteLavoro: risultati e proposte
Lavoro: risultati e proposte
 
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzioneAlcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
Alcune conseguenze del pareggio di bilancio in costituzione
 
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'EuropaFact checking 4 - Il bluff sull'Europa
Fact checking 4 - Il bluff sull'Europa
 
Lavoratori migranti
Lavoratori migrantiLavoratori migranti
Lavoratori migranti
 
Pieghevole20150108
Pieghevole20150108Pieghevole20150108
Pieghevole20150108
 

More from giovanni facco

Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021
giovanni facco
 
Locandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdfLocandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdf
giovanni facco
 
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraioDi venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
giovanni facco
 
Di venerdi
Di venerdi Di venerdi
Di venerdi
giovanni facco
 
I conti della sanità in italia prometeia
I conti della sanità in italia   prometeiaI conti della sanità in italia   prometeia
I conti della sanità in italia prometeia
giovanni facco
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
giovanni facco
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
giovanni facco
 
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
giovanni facco
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
giovanni facco
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
giovanni facco
 
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptxOccupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
giovanni facco
 
7 4
7 47 4
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
giovanni facco
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
giovanni facco
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
giovanni facco
 
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2   ore 19.17.pdfPalinsesto27.2   ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
giovanni facco
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
giovanni facco
 
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
giovanni facco
 
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
giovanni facco
 
Palinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdfPalinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdf
giovanni facco
 

More from giovanni facco (20)

Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021Liguria osservatorio libere professioni 2021
Liguria osservatorio libere professioni 2021
 
Locandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdfLocandina italimpianti a3.pdf
Locandina italimpianti a3.pdf
 
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraioDi venerdi-i parchi ferroviari  16 febbraio
Di venerdi-i parchi ferroviari 16 febbraio
 
Di venerdi
Di venerdi Di venerdi
Di venerdi
 
I conti della sanità in italia prometeia
I conti della sanità in italia   prometeiaI conti della sanità in italia   prometeia
I conti della sanità in italia prometeia
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
 
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
Relazione annuale-2016-convalide-dimissioni-risoluzioni-consensuali-lavoratrc...
 
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf32042939 sintesivi rapport-2.pdf
32042939 sintesivi rapport-2.pdf
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
 
Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407Booklet economia n16 170407
Booklet economia n16 170407
 
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptxOccupazione   gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
Occupazione gennaio 2017 report 11.def. pptx.pptx
 
7 4
7 47 4
7 4
 
24.3. locandina
24.3. locandina 24.3. locandina
24.3. locandina
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
 
10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf10.3 venerdì.pdf
10.3 venerdì.pdf
 
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2   ore 19.17.pdfPalinsesto27.2   ore 19.17.pdf
Palinsesto27.2 ore 19.17.pdf
 
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptxMercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
Mercato del lavoro in liguria e a genova 2015. ver.3.1def slim pptx.pptx
 
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf4°seminario di venerdi  17 febbraio 2017pdf
4°seminario di venerdi 17 febbraio 2017pdf
 
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017Di venerdi  3° seminario  10 febbraio 2017
Di venerdi 3° seminario 10 febbraio 2017
 
Palinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdfPalinsesto17.1 pdf
Palinsesto17.1 pdf
 

Lavoro e conti pubblici

  • 1. Lavoro e conti pubblici, le chiacchiere stanno a zero. il sole 24 ore 5 aprile 2015 di Luca Ricolfi5 aprile 2015 In questo articolo Non si può dire che, questa settimana, l'Istat sia stata di grande conforto al governo e al Paese. Prima la doccia fredda sull'occupazione: meno occupati, più disoccupati fra gennaio e febbraio 2015. Poi il pugno nello stomaco dei conti pubblici: nell'ultimo trimestre del 2014 l'interposizione pubblica, ossia il grado di ingerenza della politica nell'economia, ha toccato il massimo storico, superando il record (possiamo chiamarlo così?) a suo tempo toccato dal governo Monti alla fine del 2012. Questo secondo colpo che l'Istat (facendo fino in fondo il suo mestiere di osservatore imparziale) ha inferto all'immagine del paese ha suscitato meno clamore del primo perché le fredde cifre di conti pubblici non scaldano i cuori dell'opinione pubblica come le calde cifre dell'occupazione e della disoccupazione. Eppure i due tipi di cifre sono connesse, e le cattive notizie provenienti dai conti pubblici sono forse ancora più gravi di quelle che provengono dal mercato del lavoro. Vediamo brevemente perché, cominciando con una possibile definizione dell'interposizione pubblica. Per valutare in che misura la Pubblica Amministrazione si interpone nell'economia di un paese si può calcolare quanto le entrate e le uscite totali (al netto degli interessi sul debito) pesano sul Pil. Ebbene questo rapporto era pari all'85,6% nel 2011 (ultimo anno del governo Berlusconi), è balzato all'89% nel 2012 (sotto Monti), è salito all'89,9% nel 2013 (sotto Letta), e ha sfondato la barriera del 90% nel 2014 (sotto Renzi), portandosi al 90,4%. La progressione è ancora più inquietante se cerchiamo di valutare le cose partendo dall'ultimo dato disponibile (4° trimestre 2014), e confrontiamo tra loro gli ultimi trimestri di ogni anno (in cui tradizionalmente uscite e entrate sono più alte che nel resto dell'anno): 103,8% nel 2011 (Berlusconi), 107,5 nel 2012 (Monti), 106,0 nel 2013 (Letta), 108,2 nel 2014 (Renzi). Si vede bene che ogni governo fa cambiare verso al trend dell'interposizione pubblica, ma l'unico governo che l'ha diminuita è quello di Letta. Il governo attuale ha sì “cambiato verso” rispetto a quello di Letta, ma portandoci all'indietro, verso i livelli mostruosi che il governo Monti aveva toccato in una situazione eccezionale, in nessun modo comparabile a quella assai più favorevole di oggi. Poiché so benissimo che cosa mi verrà obiettato a questo punto, mi faccio da solo l'obiezione: ma il dato del governo Renzi è falsato dal fatto che la contabilità europea ci obbliga a trattare i 6-7 miliardi del bonus da 80 euro come una maggiore spesa, anziché come una minore entrata. L'interposizione pubblica effettiva andrebbe dunque ricalcolata trattando il bonus per quello che è, una riduzione della pressione fiscale e non un aumento di spesa pubblica. Personalmente non trovo affatto irragionevole questo modo di ragionare del Ministero dell'Economia (anche se naturalmente anche l'Europa ha i suoi buoni motivi), quindi ho ricalcolato l'interposizione pubblica facendo esattamente quello che il Governo auspica, ossia trattando il bonus da 80 euro come una riduzione della pressione fiscale anziché come una spesa. Ebbene, il risultato è deprimente: anche accettando fino in fondo la contabilità governativa, l'interposizione pubblica del 4° trimestre 2014 resta a livelli altissimi: 107.4%, ossia abbondantemente peggiore di quella ereditata da Letta (106.0), e praticamente allineata a quella (107.5) che Monti aveva imposto in una situazione drammatica come quella del 2012. Dunque abbiamo un problema. Il problema è che, quando arrivano i dati Istat, le chiacchiere stanno a zero. Si possono pronunciare parole alate, si possono confezionare slide variopinte, si possono esibire modernissimi (ma neanche poi tanto) fogli Excel, si può cinguettare finché si vuole su Twitter e Facebook, si possono riversare sui media vagonate di slogan e di battute irridenti, ma poi arriva la dura, pietrosa, irriducibile realtà dei dati. Basta una piccola, modesta, tradizionale tabellina come quella dei conti pubblici pubblicata dall'Istat il 2 aprile per far svanire ogni illusione: la politica, con la sua perdurante invadenza e pervasività, non mostra alcuna intenzione di fare passi indietro. Come un ghiacciaio che non si ritira, ma allunga la sua morsa sulla roccia su cui poggia. Che aspettarsi, perciò? Date le premesse, lo scenario più verosimile mi pare quello di sempre: qualche taglio di spesa (ottima l'idea di aggredire le false pensioni di invalidità), ovviamente accompagnato dalle immancabili nuove spese prioritarie e indilazionabili; un po' di deficit pubblico in più, magari presentato come premio per aver fatto “le riforme che ci chiede l'Europa”; e naturalmente il consueto aumento della pressione fiscale complessiva, poco importa se attuato alzando l'Iva dal 1° gennaio 2016, o attraverso un cocktail più complicato di inasprimenti fiscali (giusto ieri si è ricominciato a parlare di tagli agli incentivi e alle agevolazioni per le imprese).
  • 2. Ma non è tutto. Alle falle nei conti pubblici che stanno venendo a galla in questi giorni, potrebbe purtroppo aggiungersene una nuova, non preventivata dal governo ma più volte segnalata dagli studiosi del mercato del lavoro: i 2 miliardi scarsi stanziati per il 2015 dalla legge di stabilità per incentivare le assunzioni a tempo indeterminato potrebbero non bastare. Nulla esclude, infatti, che il mercato del lavoro italiano nel 2015 sia investito da una sorta di “bolla occupazionale”, destinata a scoppiare, ossia a sgonfiarsi, solo nel 2016. Questo perché, se il governo confermerà che lo sgravio vale solo per gli assunti nel 2015 (o semplicemente lascerà nel vago la possibilità di una proroga nel 2016), allora nel 2015 si cumuleranno tre tipi di assunzioni: le assunzioni rimandate a fine 2014 in attesa dello sgravio; le assunzioni “normali” del 2014; le assunzioni del 2016 anticipate al 2015 per usufruire dello sgravio. Di qui un aumento apparente dell'occupazione, e un'ulteriore falla (reale, in questo caso) nei conti pubblici del 2015. Ecco perché, sull'evoluzione futura della pressione fiscale, è difficile essere ottimisti. Se ci sarà bisogno di rifinanziare la decontribuzione, il governo i soldi li troverà, perché è politicamente conveniente. Ma pensare che li troverà disboscando la giungla degli sprechi pubblici, anziché imponendo nuove tasse, è una generosa illusione: se davvero ci fosse stata, e tuttora ci fosse, la volontà di aggredire la spesa improduttiva, Carlo Cottarelli, il commissario alla spending review, non se ne sarebbe tornato a Washington, al Fondo Monetario, ma sarebbe ancora qui, chiuso nel suo ufficio, a studiare come si doma il drago della spesa pubblica.