SlideShare a Scribd company logo
della TERRA
1EA | 2014 – 2015 | GEO | Licei Stefanini, Venezia-Mestre
Le CITTA’
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 2
STO | Le città della terra
I temi
LE CITTA’
DELLA TERRA
DALLE CITTA’
INDUSTRIALI
ALLE CITTA’
MODERNE
DINAMICA
E VOLTO
DELLE CITTA’
MODERNE
LA DIFFICILE
GESTIONE
DELLE CITTA’
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 3
– A fine Settecento, innescata dalla rivoluzione
industriale, si sviluppò la seconda rivoluzione urbana
delle città, caratterizzata da:
• aumento delle dimensioni
• aumento della popolazione.
– Il fenomeno riguardò
• prima l’Europa Occidentale
• e il Nord-Est degli Stati Uniti
– per poi
• espandersi altrove.
STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne
Città industriali e moderne
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 4
– In seguito a diversi interventi urbanistici
• le città industriali cambiarono volto
– con la comparsa di
• quartieri operai
• nuove infrastrutture.
– Alla fine dell’Ottocento
• le fabbriche iniziarono ad uscire dalle città
– che si specializzarono in due funzioni principali:
• residenziale
• servizi.
STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne
Nuovo volto delle città
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 5
– La disponibilità di servizi permette di classificare le
città, partendo dal centro verso l’esterno, secondo una
precisa gerarchia:
• centro storico (o quartieri centrali nelle
nuove città)
• circondato da quartieri residenziali (di
valore decrescente verso la periferia)
• all’esterno dei quali sorgono centri
commerciali e città satellite.
STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne
Le città moderne
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 6
– L’aumento della popolazione ha comportato la nascita
di nuove realtà urbane:
• le metropoli
– (con oltre un milione di abitanti, formano aree
metropolitane e agglomerati urbani)
• le conurbazioni
– (fusione di città piccole e medie)
• le megalopoli
– (con decine di milioni di abitanti, immensi agglomerati di
aree urbane e conurbazioni).
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Nuove realtà urbane
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 7
– Nei paesi in via di sviluppo
• l’urbanizzazione si sta oggi estendendo
• a causa dell’inurbamento delle masse
contadine.
– Nei paesi sviluppati
• si nota il fenomeno della deurbanizzazione
• con parte della popolazione urbana che si
sposta fuori città.
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Urbanizzazione & De-U
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 8
– La struttura caratteristica delle città europee è definita da
• centri storici (sede di svariati servizi)
– circondati da
• quartieri ottocenteschi
• a loro volta seguiti da
• quartieri residenziali.
– Altri servizi si concentrano poi
• in periferia o in aree dismesse (centri
commerciali).
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Città europee
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 9
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Città europee: Londra
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 10
– Le città dell’Europa Orientale risentono
• delle trasformazioni urbanistiche imposte
dai passati regimi comunisti.
– Le città dei paesi “giovani” soggette ad una pianificazione
urbana presentano
• un quartiere degli affari
– Circondato da
• vasti quartieri residenziali (con valore che
si riduce con la distanza dal centro).
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Altre città
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 11
STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne
Altre città: Hollywood
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 12
– Le grandi città registrano problemi di tipo
• economico (alti costi delle infrastrutture)
• sociale (povertà, criminalità)
• ambientale (inquinamento e traffico).
– Molti di questi problemi nascono
• da uno sviluppo urbano avvenuto in assenza di
regole
– Il rimedio sta nello
• programmare lo sviluppo con piani regolatori.
STO | Le città della terra | La difficile gestione delle città
I problemi delle grandi città
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 13
STO | Le città della terra | La difficile gestione delle città
Barcelona, Plan Cerdà
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 14
STO | Le città della terra
Crea il tuo grafico
http://www.treccani.it/geopolitico/statistiche/esplora.html
10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 15
http://www.fastweb.it/web-e-digital/le-citta-del-passato-rivivono-sulle-mappe-stradali-digitali/
STO | Le città della terra
Dal Web le città nel tempo

More Related Content

Viewers also liked

Lezione n°0
Lezione n°0   Lezione n°0
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
DeA Scuola
 
Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
Michele Timini
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
DeA Scuola
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
DeA Scuola
 

Viewers also liked (7)

Geografia
GeografiaGeografia
Geografia
 
Lezione n°0
Lezione n°0   Lezione n°0
Lezione n°0
 
Urbanizzazione
UrbanizzazioneUrbanizzazione
Urbanizzazione
 
Città, campagne e boschi
Città, campagne e boschiCittà, campagne e boschi
Città, campagne e boschi
 
Elementi di geografia
Elementi di geografiaElementi di geografia
Elementi di geografia
 
I pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel MedioevoI pellegrinaggi nel Medioevo
I pellegrinaggi nel Medioevo
 
Lo sport agonistico
Lo sport agonisticoLo sport agonistico
Lo sport agonistico
 

Similar to Le città della terra

Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
mauvet52
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Gianluca Ermili
 
Napoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaNapoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaAmedeo Lepore
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
Quotidiano Piemontese
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Istituto nazionale di statistica
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Portante Andrea
 
Presentazione progetto treviso 18.2.2012
Presentazione progetto treviso 18.2.2012Presentazione progetto treviso 18.2.2012
Presentazione progetto treviso 18.2.2012
Eva Previti
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
Luigi Calesso
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
MatteoEolini
 
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016Quotidiano Piemontese
 
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
OECD CFE
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattito
Dino De Angelis
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
SergioLironi2
 
Ambiente - Ecosistema urbano 2012
Ambiente - Ecosistema urbano 2012 Ambiente - Ecosistema urbano 2012
Ambiente - Ecosistema urbano 2012
angerado
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
pierangelo carbone
 
Ciclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenzaCiclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenza
pierangelo carbone
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
pierangelo carbone
 

Similar to Le città della terra (20)

Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40Cielo sopraesquilino numero40
Cielo sopraesquilino numero40
 
Lezionecitta e flussi
Lezionecitta e flussiLezionecitta e flussi
Lezionecitta e flussi
 
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-MarconiIl processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
Il processo di rigenerazione urbana dell’ex area industriale di Ostiense-Marconi
 
Napoli e la sua economia
Napoli e la sua economiaNapoli e la sua economia
Napoli e la sua economia
 
Urbanizzazione
UrbanizzazioneUrbanizzazione
Urbanizzazione
 
Nexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per TorinoNexto masterplan una visione per Torino
Nexto masterplan una visione per Torino
 
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del MezzogiornoAlessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
Alessandro Balducci, Le città metropolitane del Mezzogiorno
 
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
Roma dopo il 1870: Urbanistica e Architettura Parte 1/4
 
Presentazione progetto treviso 18.2.2012
Presentazione progetto treviso 18.2.2012Presentazione progetto treviso 18.2.2012
Presentazione progetto treviso 18.2.2012
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
 
La Città Medievale
La Città MedievaleLa Città Medievale
La Città Medievale
 
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016
Linee programmatiche comune di Torino 2011 - 2016
 
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
Gianpiero Marchesi - Taranto - Plenary 1
 
La città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattitoLa città complessa: introduzione al dibattito
La città complessa: introduzione al dibattito
 
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a PadovaSergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
Sergio Lironi - Contratto di Quartiere Savonarola a Padova
 
Ambiente - Ecosistema urbano 2012
Ambiente - Ecosistema urbano 2012 Ambiente - Ecosistema urbano 2012
Ambiente - Ecosistema urbano 2012
 
Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2Piacenza territorio snodo2
Piacenza territorio snodo2
 
Ciclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenzaCiclo di vita_citta_piacenza
Ciclo di vita_citta_piacenza
 
Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011Piacenza jesi 11_7_2011
Piacenza jesi 11_7_2011
 
to1392015
to1392015to1392015
to1392015
 

More from Gianni Ferrarese

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
Gianni Ferrarese
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
Gianni Ferrarese
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
Gianni Ferrarese
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
Gianni Ferrarese
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
Gianni Ferrarese
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
Gianni Ferrarese
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
Gianni Ferrarese
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
Gianni Ferrarese
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Gianni Ferrarese
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
Gianni Ferrarese
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
Gianni Ferrarese
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
Gianni Ferrarese
 
Lo stato
Lo statoLo stato
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
Gianni Ferrarese
 
I reati
I reatiI reati
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
Gianni Ferrarese
 
Come funziona l'ONU
Come funziona l'ONUCome funziona l'ONU
Come funziona l'ONU
Gianni Ferrarese
 

More from Gianni Ferrarese (20)

Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Roma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchiaRoma, origini e monarchia
Roma, origini e monarchia
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Ebrei e fenici
Ebrei e feniciEbrei e fenici
Ebrei e fenici
 
Civiltà egizia
Civiltà egiziaCiviltà egizia
Civiltà egizia
 
Civiltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico orienteCiviltà dell'antico oriente
Civiltà dell'antico oriente
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
L'atmosfera
L'atmosferaL'atmosfera
L'atmosfera
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Contributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisicaContributi dalla matematica e dalla fisica
Contributi dalla matematica e dalla fisica
 
Caratteristiche scienza
Caratteristiche scienzaCaratteristiche scienza
Caratteristiche scienza
 
Le risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestioneLe risorse e la loro gestione
Le risorse e la loro gestione
 
Economia e storia
Economia e storiaEconomia e storia
Economia e storia
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
I soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggettiI soggetti e gli oggetti
I soggetti e gli oggetti
 
I reati
I reatiI reati
I reati
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Come funziona l'ONU
Come funziona l'ONUCome funziona l'ONU
Come funziona l'ONU
 

Le città della terra

  • 1. della TERRA 1EA | 2014 – 2015 | GEO | Licei Stefanini, Venezia-Mestre Le CITTA’
  • 2. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 2 STO | Le città della terra I temi LE CITTA’ DELLA TERRA DALLE CITTA’ INDUSTRIALI ALLE CITTA’ MODERNE DINAMICA E VOLTO DELLE CITTA’ MODERNE LA DIFFICILE GESTIONE DELLE CITTA’
  • 3. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 3 – A fine Settecento, innescata dalla rivoluzione industriale, si sviluppò la seconda rivoluzione urbana delle città, caratterizzata da: • aumento delle dimensioni • aumento della popolazione. – Il fenomeno riguardò • prima l’Europa Occidentale • e il Nord-Est degli Stati Uniti – per poi • espandersi altrove. STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne Città industriali e moderne
  • 4. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 4 – In seguito a diversi interventi urbanistici • le città industriali cambiarono volto – con la comparsa di • quartieri operai • nuove infrastrutture. – Alla fine dell’Ottocento • le fabbriche iniziarono ad uscire dalle città – che si specializzarono in due funzioni principali: • residenziale • servizi. STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne Nuovo volto delle città
  • 5. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 5 – La disponibilità di servizi permette di classificare le città, partendo dal centro verso l’esterno, secondo una precisa gerarchia: • centro storico (o quartieri centrali nelle nuove città) • circondato da quartieri residenziali (di valore decrescente verso la periferia) • all’esterno dei quali sorgono centri commerciali e città satellite. STO | Le città della terra | Dalle città industriali alle città moderne Le città moderne
  • 6. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 6 – L’aumento della popolazione ha comportato la nascita di nuove realtà urbane: • le metropoli – (con oltre un milione di abitanti, formano aree metropolitane e agglomerati urbani) • le conurbazioni – (fusione di città piccole e medie) • le megalopoli – (con decine di milioni di abitanti, immensi agglomerati di aree urbane e conurbazioni). STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Nuove realtà urbane
  • 7. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 7 – Nei paesi in via di sviluppo • l’urbanizzazione si sta oggi estendendo • a causa dell’inurbamento delle masse contadine. – Nei paesi sviluppati • si nota il fenomeno della deurbanizzazione • con parte della popolazione urbana che si sposta fuori città. STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Urbanizzazione & De-U
  • 8. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 8 – La struttura caratteristica delle città europee è definita da • centri storici (sede di svariati servizi) – circondati da • quartieri ottocenteschi • a loro volta seguiti da • quartieri residenziali. – Altri servizi si concentrano poi • in periferia o in aree dismesse (centri commerciali). STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Città europee
  • 9. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 9 STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Città europee: Londra
  • 10. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 10 – Le città dell’Europa Orientale risentono • delle trasformazioni urbanistiche imposte dai passati regimi comunisti. – Le città dei paesi “giovani” soggette ad una pianificazione urbana presentano • un quartiere degli affari – Circondato da • vasti quartieri residenziali (con valore che si riduce con la distanza dal centro). STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Altre città
  • 11. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 11 STO | Le città della terra | Dinamica e volto delle città moderne Altre città: Hollywood
  • 12. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 12 – Le grandi città registrano problemi di tipo • economico (alti costi delle infrastrutture) • sociale (povertà, criminalità) • ambientale (inquinamento e traffico). – Molti di questi problemi nascono • da uno sviluppo urbano avvenuto in assenza di regole – Il rimedio sta nello • programmare lo sviluppo con piani regolatori. STO | Le città della terra | La difficile gestione delle città I problemi delle grandi città
  • 13. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 13 STO | Le città della terra | La difficile gestione delle città Barcelona, Plan Cerdà
  • 14. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 14 STO | Le città della terra Crea il tuo grafico http://www.treccani.it/geopolitico/statistiche/esplora.html
  • 15. 10/09/15 prof donaggio | prof ferrarese 15 http://www.fastweb.it/web-e-digital/le-citta-del-passato-rivivono-sulle-mappe-stradali-digitali/ STO | Le città della terra Dal Web le città nel tempo