SlideShare a Scribd company logo
I CONDIZIONAMENTI DEL
MERCATO INDUSTRIALE
d.ssa Alice Mattolin
Studio AM – Strategie di comunicazione al Trade
I condizionamenti
2

       Il mercato dei beni industriali ha subito negli ultimi anni una
        profonda evoluzione e ciò per una serie di cause:
          La forte accelerazione impressa al progresso tecnico e
           tecnologico
          Diffusione maggiore dei prodotti
          Nuove tecniche e sistemi produttivi
          I sempre più brevi cicli di vita dei prodotti
          Continua offerta di nuovi materiali e prodotti
          Maggiore competizione
          Lo sviluppo dei sistemi distributivi
          Crescita dell’imprenditorialità e del management




                     Studio AM - www.comunicarealtrade.com
I condizionamenti
3

                                     MERCATO                      TRADE
     MANAGEMENT
                                     GLOBALE                   INDUSTRIALE



      IMPRESA                                                    UTILIZZATORE
    INDUSTRIALE                                                  INDUSTRIALE

                                     SCENARIO

    ECOLOGIA ED
    ECOSISTEMA                                                   CONCORRENZA



     RIDOTTO CICLO              COMUNICAZIONE                  INNOVAZIONE
     DI VITA DEI PDT             E TELEMATICA                  TECNOLOGICA

                       Studio AM - www.comunicarealtrade.com
Il mercato globale come fattore di
    condizionamento
4


       Quali sono i fattori che spingono alla globalizzazione?
         La globalizzazione degli utilizzatori
          industriali/distribuzione.
         Ridotto ciclo di vita dei prodotti che richiedono quindi
          sbocchi più vasti
         Esigenze di economie di scala con cui supportare la
          produzione
         Maggiore competizione nei mercati nazionali
         Maggiore facilità di comunicazione e logistica




                     Studio AM - www.comunicarealtrade.com
Il trade industriale come fattore di
    condizionamento
5


       Quali sono i cambiamenti nell’ambito del trade?
         Evoluzione del commercio all’ingrosso (importanza
          logistica mantenuta, aggiunta di servizi accessori,
          delocalizzazione dei depositi)
         Evoluzione dei rivenditori al dettaglio (ampliamento delle
          superfici di vendita e introduzione del libero servizio,
          approvvigionamento quasi esclusivo c/o i grossisti, catene
          di vendita contro piccolo dettaglio)
         Evoluzione dei partners distributivi (il venditore
          dipendente, il rappresentante, l’agente, il
          distributore/concessionario, il commissionario, la filiale di
          vendita, le joint ventures commerciali)
         Evoluzione delle tecniche di vendita




                     Studio AM - www.comunicarealtrade.com
L’utilizzatore industriale come fattore di
    condizionamento
6



       Quali sono i bisogni dell’utilizzatore?
         Crescita continua delle sue esigenze produttive,
          tecnologiche, innovative, commerciali         maggiore
          necessità di “integrazione a monte” e “comunicazione
          integrata a livello di supply chain”.
         Valutazione complessiva di tutti gli elementi di
          differenziazione del prodotto: qualità, funzionalià, prezzo,
          distribuzione, comunicazione e promozione, servizio,
          consegna




                      Studio AM - www.comunicarealtrade.com
La concorrenza come fattore di
    condizionamento
7



       Quali sono i vincoli posti dal mercato competitivo?
         Dimensione aziendale

         Pianificazione strategica per evitare errori

         Riconoscimento dei propri e degli altrui vantaggi
          competitivi
         Necessità di ricerca, alleanze, comunicazione, promozione,
          servizio al cliente e management




                     Studio AM - www.comunicarealtrade.com
L’innovazione tecnologica come fattore
    di condizionamento
8

       Come la tecnologia condiziona il mercato?
         Supporto per ricercare nuovi e duraturi spazi di mercato
          rendendoli meno aggredibili da parte della concorrenza
         E’ un vantaggio competitivo indispensabile per offrire un
          sempre più alto livello qualitativo
         E’ un fattore di leadership per l’impresa




                     Studio AM - www.comunicarealtrade.com
Comunicazione e telematica come
        fattore di condizionamento
9



       Qual è l’influenza di questi due fattori sul mercato?
         Ripensamento del concetto di mercato, scambio e vendita
          grazie all’innovazione tecnologica a livello telematico ed
          informatico che porta alla riduzione di tempi e spazi
         Mercato “dematerializzato” nel quale circoleranno anzitutto
          informazioni di prodotti e offerte prima di passare ad azioni
          di vendita vera e propria
         Diminuzione dell’incertezza nell’acquisto per l’abbattimento
          di barriere informative




                      Studio AM - www.comunicarealtrade.com
Il ridotto ciclo di vita dei prodotti come
         fattore di condizionamento
10



        Modifiche nello scenario competitivo grazie al ridotto ciclo di
         vita dei prodotti
          Accorciamento dei tempi d’esecuzione dei processi
            produttivi e ottimizzazione dei costi e tempi
          Necessità di nuovi sbocchi di mercato per la sopravvivenza
            della stessa impresa.
          Necessità di valide politiche e strategie di marketing ed
            evoluzione della vendita.




                        Studio AM - www.comunicarealtrade.com
L’ecologia e l’ecosistema come fattori di
     condizionamento
11

        La ricerca dell’ecologia e dell’ecosistema nell’accompagnare
         produzione e prodotti coinciderà sempre più con:
          La ricerca della loro eccellenza

          Propensione al miglioramento della qualità della vita

          Elemento incluso nella stessa qualità del prodotto

          Strumento di marketing




                      Studio AM - www.comunicarealtrade.com
L’impresa industriale come fattore di
     condizionamento
12

        Quali prospettive per le nuove imprese del B2B?
          Maggiore flessibilità

          Maggiore differenziazione

          Maggiore integrazione verticale e orizzontale

          Ridimensionamento delle grandi imprese

          Crescita del terziario

          Sviluppo di poli periferici rispetto a quelli centrali

          Modifiche interne di tipo tecnico-organizzativo

          Nascita e sviluppo dell’impresa rete




                       Studio AM - www.comunicarealtrade.com
Il management come fattore di
         condizionamento
13


             A che livelli il management si deve preparare a raccogliere
              la sfida del mercato globalizzato?
         1.       Livello industriale: attraverso la specializzazione e
                  l’innovazione produttiva
         2.       Livello organizzativo: attraverso la reingegnierizzazione
                  dei compiti e delle mansioni aziendali, rotazione,
                  controllo e selezione del personale
         3.       Livello commerciale: attraverso un maggiore impiego del
                  marketing e una riqualificazione delle vendite
         4.       Livello finanziario: attraverso la pianificazione ed il
                  controllo degli investimenti, costing e pricing




                          Studio AM - www.comunicarealtrade.com

More Related Content

What's hot

Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
SAPIENZA, University of Rome
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
Enza Galetta
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
Davide Spinelli
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
New Trend Consulting Srl
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Lazio Innova
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
Tecno3dEngineering
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
BESTADVANCE
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Alberto Rainieri
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
New Trend Consulting Srl
 
Innovazioni che fanno cambiare strategie
Innovazioni che fanno cambiare strategieInnovazioni che fanno cambiare strategie
Innovazioni che fanno cambiare strategie
Manager.it
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
SAPIENZA, University of Rome
 
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoLe metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoBESTADVANCE
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
SAPIENZA, University of Rome
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015Domenico Pierro
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Anna Nocella
 
Controllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende VinoControllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende Vino
Brogi & Pittalis srl
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
Franz Morici
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Maria Messere
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Oscar Pallme
 

What's hot (20)

Digital Communication
Digital CommunicationDigital Communication
Digital Communication
 
Il product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore modaIl product lifecycle management nel settore moda
Il product lifecycle management nel settore moda
 
Strategie di Contrazione
Strategie di ContrazioneStrategie di Contrazione
Strategie di Contrazione
 
Strategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendaleStrategia di sviluppo aziendale
Strategia di sviluppo aziendale
 
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdfTecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
Tecniche di vendita nei mercati internazionali pdf
 
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercatoT3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
T3DE Imprese di costruzione ed evoluzione del mercato
 
Presentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto venditaPresentazione manuale del punto vendita
Presentazione manuale del punto vendita
 
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail MarketingIntroduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
Introduzione al settore commerciale - Trade & Retail Marketing
 
Life cycle costing
Life cycle costingLife cycle costing
Life cycle costing
 
Innovazioni che fanno cambiare strategie
Innovazioni che fanno cambiare strategieInnovazioni che fanno cambiare strategie
Innovazioni che fanno cambiare strategie
 
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
Il Trade Marketing E Le Attività Tattiche Nel Largo Consumo Sabmiller Peroni ...
 
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercatoLe metodologie best advance per le ricerche di mercato
Le metodologie best advance per le ricerche di mercato
 
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
Le ricerche di mercato sulle promozioni il caso Nielsen 2009
 
Modulo Trade - Master 2015
Modulo Trade -  Master 2015Modulo Trade -  Master 2015
Modulo Trade - Master 2015
 
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignmentAnsaldo STS - Performance Measurement group assignment
Ansaldo STS - Performance Measurement group assignment
 
Controllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende VinoControllo di Gestione Aziende Vino
Controllo di Gestione Aziende Vino
 
Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade Presentazione Medi Trade
Presentazione Medi Trade
 
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...Il marketing mix. sintesi da  il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
Il marketing mix. sintesi da il marketing secondo kotler - ITCGT Salvemini M...
 
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
Pmi x internazionalizzazione (pallme x smau) 2013 10-24
 
La progettazione del magazzino
La progettazione del magazzinoLa progettazione del magazzino
La progettazione del magazzino
 

Viewers also liked

Company Profile Ordinate Communications
Company Profile Ordinate CommunicationsCompany Profile Ordinate Communications
Company Profile Ordinate Communications
Sameer Anand
 
Desinfection Technigues
Desinfection TechniguesDesinfection Technigues
Desinfection TechniguesRobSlooten
 
Climate Change and Water Risk
Climate Change and Water RiskClimate Change and Water Risk
Climate Change and Water Risk
Green Initiatives 绿色倡议
 
Ignite Shanghai
Ignite ShanghaiIgnite Shanghai
Ignite Shanghai
Go Green Initiative
 
Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiA-MARKS FACTORY SRL
 

Viewers also liked (6)

Company Profile Ordinate Communications
Company Profile Ordinate CommunicationsCompany Profile Ordinate Communications
Company Profile Ordinate Communications
 
Desinfection Technigues
Desinfection TechniguesDesinfection Technigues
Desinfection Technigues
 
Climate Change and Water Risk
Climate Change and Water RiskClimate Change and Water Risk
Climate Change and Water Risk
 
Ignite Shanghai
Ignite ShanghaiIgnite Shanghai
Ignite Shanghai
 
La Classificazione Dei Servizi
La Classificazione Dei ServiziLa Classificazione Dei Servizi
La Classificazione Dei Servizi
 
Marketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese CommercialiMarketing Delle Imprese Commerciali
Marketing Delle Imprese Commerciali
 

Similar to I Condizionamenti Del Mercato Industriale

La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeA-MARKS FACTORY SRL
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
L'Ippogrifo®
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
SMAU
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
aria_bis
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
SMAU
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
SMAU
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Octagona Srl
 
Km7 sarce
Km7 sarceKm7 sarce
Alis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendaleAlis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendale
Maurizio Ferrario
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Fondazione Aldini Valeriani
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
SMAU
 
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.comWebinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
Enigen Srl
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
Pietro Rocchegiani
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
Mktg lezione 3
Mktg   lezione 3Mktg   lezione 3
Mktg lezione 3
Rudi Vittori
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Lazio Innova
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Maria Grazia Cristaldi
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
Mataloni Romano
 
Vincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato InternazionaleVincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato Internazionale
A-MARKS FACTORY SRL
 

Similar to I Condizionamenti Del Mercato Industriale (20)

La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix IndustrialeLa Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
La Combinazione Strategica Del Marketing Mix Industriale
 
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchiWebinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
Webinar: sistemi vs prodotti e uso dei marchi
 
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazioneSmau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
Smau Padova 2016 - WarrantGroup internazionalizzazione
 
Sviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketingSviluppare il piano di internet marketing
Sviluppare il piano di internet marketing
 
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant GroupSmau Bologna 2016 - Warrant Group
Smau Bologna 2016 - Warrant Group
 
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroupSmau Torino 2016 - WarrantGroup
Smau Torino 2016 - WarrantGroup
 
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’ImpresaLaboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
Laboratorio di Internazionalizzazione d’Impresa
 
Km7 sarce
Km7 sarceKm7 sarce
Km7 sarce
 
Alis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendaleAlis Consulting - presentazione aziendale
Alis Consulting - presentazione aziendale
 
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e personePercorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
Percorsi Formativi 2015 - Formazione manageriale per imprese e persone
 
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroupSmau Firenze 2016 - WarrantGroup
Smau Firenze 2016 - WarrantGroup
 
Isd! mod6 competere
Isd! mod6 competereIsd! mod6 competere
Isd! mod6 competere
 
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.comWebinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
Webinar Utilities 4 luglio 2012, Enigen e Salesforce.com
 
Basic innovation for pmi
Basic innovation for pmiBasic innovation for pmi
Basic innovation for pmi
 
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 4 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
Mktg lezione 3
Mktg   lezione 3Mktg   lezione 3
Mktg lezione 3
 
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionaliSlide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
Slide Tecniche di vendita nei mercati internazionali
 
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&PianificaImprendit-eroe Progetta&Pianifica
Imprendit-eroe Progetta&Pianifica
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 
Vincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato InternazionaleVincere Sul Mercato Internazionale
Vincere Sul Mercato Internazionale
 

More from A-MARKS FACTORY SRL

Valore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoValore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoA-MARKS FACTORY SRL
 
Customer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueCustomer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueA-MARKS FACTORY SRL
 

More from A-MARKS FACTORY SRL (6)

Valore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimentoValore Strategico Dell'assortimento
Valore Strategico Dell'assortimento
 
Servizi A Supporto Del Prodotto
Servizi A Supporto Del ProdottoServizi A Supporto Del Prodotto
Servizi A Supporto Del Prodotto
 
La Vendita Persuasiva
La Vendita PersuasivaLa Vendita Persuasiva
La Vendita Persuasiva
 
La Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del PrezzoLa Valorizzazione Del Prezzo
La Valorizzazione Del Prezzo
 
Customer Satisfaction
Customer SatisfactionCustomer Satisfaction
Customer Satisfaction
 
Customer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time ValueCustomer Satisfaction e Life Time Value
Customer Satisfaction e Life Time Value
 

I Condizionamenti Del Mercato Industriale

  • 1. I CONDIZIONAMENTI DEL MERCATO INDUSTRIALE d.ssa Alice Mattolin Studio AM – Strategie di comunicazione al Trade
  • 2. I condizionamenti 2  Il mercato dei beni industriali ha subito negli ultimi anni una profonda evoluzione e ciò per una serie di cause:  La forte accelerazione impressa al progresso tecnico e tecnologico  Diffusione maggiore dei prodotti  Nuove tecniche e sistemi produttivi  I sempre più brevi cicli di vita dei prodotti  Continua offerta di nuovi materiali e prodotti  Maggiore competizione  Lo sviluppo dei sistemi distributivi  Crescita dell’imprenditorialità e del management Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 3. I condizionamenti 3 MERCATO TRADE MANAGEMENT GLOBALE INDUSTRIALE IMPRESA UTILIZZATORE INDUSTRIALE INDUSTRIALE SCENARIO ECOLOGIA ED ECOSISTEMA CONCORRENZA RIDOTTO CICLO COMUNICAZIONE INNOVAZIONE DI VITA DEI PDT E TELEMATICA TECNOLOGICA Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 4. Il mercato globale come fattore di condizionamento 4  Quali sono i fattori che spingono alla globalizzazione?  La globalizzazione degli utilizzatori industriali/distribuzione.  Ridotto ciclo di vita dei prodotti che richiedono quindi sbocchi più vasti  Esigenze di economie di scala con cui supportare la produzione  Maggiore competizione nei mercati nazionali  Maggiore facilità di comunicazione e logistica Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 5. Il trade industriale come fattore di condizionamento 5  Quali sono i cambiamenti nell’ambito del trade?  Evoluzione del commercio all’ingrosso (importanza logistica mantenuta, aggiunta di servizi accessori, delocalizzazione dei depositi)  Evoluzione dei rivenditori al dettaglio (ampliamento delle superfici di vendita e introduzione del libero servizio, approvvigionamento quasi esclusivo c/o i grossisti, catene di vendita contro piccolo dettaglio)  Evoluzione dei partners distributivi (il venditore dipendente, il rappresentante, l’agente, il distributore/concessionario, il commissionario, la filiale di vendita, le joint ventures commerciali)  Evoluzione delle tecniche di vendita Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 6. L’utilizzatore industriale come fattore di condizionamento 6  Quali sono i bisogni dell’utilizzatore?  Crescita continua delle sue esigenze produttive, tecnologiche, innovative, commerciali maggiore necessità di “integrazione a monte” e “comunicazione integrata a livello di supply chain”.  Valutazione complessiva di tutti gli elementi di differenziazione del prodotto: qualità, funzionalià, prezzo, distribuzione, comunicazione e promozione, servizio, consegna Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 7. La concorrenza come fattore di condizionamento 7  Quali sono i vincoli posti dal mercato competitivo?  Dimensione aziendale  Pianificazione strategica per evitare errori  Riconoscimento dei propri e degli altrui vantaggi competitivi  Necessità di ricerca, alleanze, comunicazione, promozione, servizio al cliente e management Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 8. L’innovazione tecnologica come fattore di condizionamento 8  Come la tecnologia condiziona il mercato?  Supporto per ricercare nuovi e duraturi spazi di mercato rendendoli meno aggredibili da parte della concorrenza  E’ un vantaggio competitivo indispensabile per offrire un sempre più alto livello qualitativo  E’ un fattore di leadership per l’impresa Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 9. Comunicazione e telematica come fattore di condizionamento 9  Qual è l’influenza di questi due fattori sul mercato?  Ripensamento del concetto di mercato, scambio e vendita grazie all’innovazione tecnologica a livello telematico ed informatico che porta alla riduzione di tempi e spazi  Mercato “dematerializzato” nel quale circoleranno anzitutto informazioni di prodotti e offerte prima di passare ad azioni di vendita vera e propria  Diminuzione dell’incertezza nell’acquisto per l’abbattimento di barriere informative Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 10. Il ridotto ciclo di vita dei prodotti come fattore di condizionamento 10  Modifiche nello scenario competitivo grazie al ridotto ciclo di vita dei prodotti  Accorciamento dei tempi d’esecuzione dei processi produttivi e ottimizzazione dei costi e tempi  Necessità di nuovi sbocchi di mercato per la sopravvivenza della stessa impresa.  Necessità di valide politiche e strategie di marketing ed evoluzione della vendita. Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 11. L’ecologia e l’ecosistema come fattori di condizionamento 11  La ricerca dell’ecologia e dell’ecosistema nell’accompagnare produzione e prodotti coinciderà sempre più con:  La ricerca della loro eccellenza  Propensione al miglioramento della qualità della vita  Elemento incluso nella stessa qualità del prodotto  Strumento di marketing Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 12. L’impresa industriale come fattore di condizionamento 12  Quali prospettive per le nuove imprese del B2B?  Maggiore flessibilità  Maggiore differenziazione  Maggiore integrazione verticale e orizzontale  Ridimensionamento delle grandi imprese  Crescita del terziario  Sviluppo di poli periferici rispetto a quelli centrali  Modifiche interne di tipo tecnico-organizzativo  Nascita e sviluppo dell’impresa rete Studio AM - www.comunicarealtrade.com
  • 13. Il management come fattore di condizionamento 13  A che livelli il management si deve preparare a raccogliere la sfida del mercato globalizzato? 1. Livello industriale: attraverso la specializzazione e l’innovazione produttiva 2. Livello organizzativo: attraverso la reingegnierizzazione dei compiti e delle mansioni aziendali, rotazione, controllo e selezione del personale 3. Livello commerciale: attraverso un maggiore impiego del marketing e una riqualificazione delle vendite 4. Livello finanziario: attraverso la pianificazione ed il controllo degli investimenti, costing e pricing Studio AM - www.comunicarealtrade.com