SlideShare a Scribd company logo
Effetti dannosi del consumo di ALCOL di Simone M., 2^  istituto tecnico commerciale
Alcolemia Gli effetti dell’alcol sul comportamento e alla guida dipendono dalla concentrazione di alcol etilico nel sangue:  “alcolemia” photo © ilquotidiano.it
Il consumo di alcol altera la coordinazione motoria La coordinazione motoria è il funzionamento armonico e sincronizzato di ogni parte del nostro corpo, che ci permette di effettuare movimenti coordinati e di mantenere l’equilibrio.
Effettisulladieta 3 bicchieri di vino da 125 ml = circa 250 kcal Se si assumono tutti i giorni,			in un anno = ca. 91 000 kcalcheassociate ad unadieta normaledeterminanounaumento di pesoannuale di … 12 kg !!!
L’attuale Codice della Strada stabilisce il limite massimo di alcolemia allo 0,5‰…ma quanto possiamo bere prima di arrivare a tale limite? Dipende da molti fattori…
Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani I decessi da incidente stradale rappresentano la causa più frequente di morte per i giovani in Europa. photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani Secondo le statistiche, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono quelli per i quali è più elevato il rischio di  determinare o subire un incidente. photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani Anche in Italia, l’alcol alla guida rappresenta la prima causa di decesso tra i giovani (circa 2800/anno). photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro L’alcol influisce sempre negativamente sulle prestazioni psicomotorie e sul giudizio alla guida. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro Non esistono limiti di basso consumo da considerarsi più sicuri: le abilità alla guida risultano compromesse anche a livelli di consumo molto bassi. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro La ricerca mondiale ha dimostrato una forte riduzione negli incidenti stradali anche mortali quando i livelli di alcolemia consentiti sono stati abbassati. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata Il tempo di reazione è l’intervallo che intercorre tra l’esposizione allo stimolo e l’emissione della risposta.
Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata I tempi di reazione variano da individuo ad individuo, e da momento a momento per ogni persona.
Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata Rispetto ai tempi medi, la reazione può essere anticipata o ritardata da fattori diversi.
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) CONSUMO RISCHIOSO (“hazardous”) : un livello di consumo o una modalità del bere che possono determinare un rischio nel caso di persistenza di tali abitudini.
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) CONSUMO DANNOSO (“harmful”): una modalità di consumo alcolico che causa danno alla salute, a livello fisico o mentale.  photo © 2009 Rachel Carter(via: Wylio)
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10)  A differenza del consumo a rischio, la diagnosi di consumo dannoso può essere posta solo in presenza di un danno alla salute del soggetto. photo © 2009 Rachel Carter(via: Wylio)
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) ALCOLDIPENDENZA: insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l'uso di alcol riveste per l’individuo una priorità sempre maggiore rispetto ad abitudini che in precedenza avevano ruoli più importanti.  photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10)  ALCOLDIPENDENZA: la caratteristica predominante è il continuo desiderio di bere.  photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
Classificazione OMS delle  tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10)  ALCOLDIPENDENZARicominciare a bere dopo un periodo di astinenza si associa spesso alla rapida ricomparsa delle caratteristiche della sindrome. photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
Livelli di rischio e criteri di intervento
Consumatori a rischio Si definiscono a rischio i consumi quantitativi oltre i quali gli effetti dell’alcol influiscono negativamente sull’individuo.  Le Linee guida italiane per una sana alimentazione hanno definito i livelli di consumo a rischio per le diverse categorie di persone.
Consumatori a rischio
Consumatori a rischio E’ inoltre a maggior rischio il consumo in un’unica occasione di 5 o più bevande alcoliche  (bingedrinking). photo © 2008 Jo Anna Barber(via: Wylio)
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA);
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA);
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno;
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno; gli ultra 65enni, che eccedono il consumo di 1 UA al giorno;
Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno; gli ultra 65enni, che eccedono il consumo di 1 UA al giorno; TUTTI gli individui che concentrano in un'unica occasione di consumo l’assunzione di oltre 6 UA di una qualsiasi bevanda (bingedrinking).
La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra gli 11 ed i 18 anni il 22,4 % dei ragazzi e il 13 % delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2004 Peter Burgess(via: Wylio)
La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra gli 11 ed i 18 anni MAX maschi in Piemonte e Trentino Alto Adige;  MAX femmine in Veneto e Trentino Alto Adige.  539.149 ragazzi  & 299.651 ragazze seguono uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2004 Peter Burgess(via: Wylio)
La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra i 19 e i 24 anni il 25,3 % ragazzi  e il 10,4 % delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2009 ChicagoGeek(via: Wylio)
La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra i 19 e i 24 anni MAX maschi in Valle d’Aosta ed Emilia Romagna;  MAX femmine in Liguria e Trentino Alto Adige. 456.589 ragazzi  & 184.606 ragazze seguono uno stile di consumo dannoso o rischioso di alcol. photo © 2009 ChicagoGeek(via: Wylio)
Fonte dei dati:  sito web dell’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute.

More Related Content

What's hot

Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
Gianni Locatelli
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolasticaimartini
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotrope
Nicole Martinelli
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
Savina Gravante
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Sonia Bertinat
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Simona Martini
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Marcello Festeggiante
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Luca Salvini - MI
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloGianna Ferretti
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Gianluca Dallari
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
martino massimiliano trapani
 
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdfGRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
grmail4
 

What's hot (20)

Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
la psicologia scolastica
 la psicologia scolastica la psicologia scolastica
la psicologia scolastica
 
La dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotropeLa dipendenza da sostanze psicotrope
La dipendenza da sostanze psicotrope
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
Le dipendenze comportamentali. AP incontra del 28_4_15
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Belle Epoque
Belle EpoqueBelle Epoque
Belle Epoque
 
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novitàRuolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
Ruolo del tutor, standard professionali, conferme e novità
 
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanoloBevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
Bevande Alcoliche:classificazione e metabolismo dell'etanolo
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazioneSviluppo sostenibile e globalizzazione
Sviluppo sostenibile e globalizzazione
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'Organizzazione mondiale sanita'
Organizzazione mondiale sanita'
 
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdfGRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
GRoberi-tutor-16dic2022+.pdf
 

Viewers also liked

ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
Emanuele Scafato
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio Pandrea.multari
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Drogaguestd4e89
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Tullia Urschitz
 
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTOPresentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Meno alcol PIU’ GUSTO - Ulss 6 Vicenza
 
13. i veleni quotidiani 4 alcool
13. i veleni quotidiani 4   alcool13. i veleni quotidiani 4   alcool
13. i veleni quotidiani 4 alcoolLuciana Petillo
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolichelipids
 
Alcohol ppt
Alcohol pptAlcohol ppt
Alcohol pptfkyewski
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Alberto Ferrando
 
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
Emanuele Scafato
 
Alcohol Powerpoint
Alcohol PowerpointAlcohol Powerpoint
Alcohol Powerpointguestc26f6b
 
Partnering With ComputeNext
Partnering With ComputeNextPartnering With ComputeNext
Partnering With ComputeNextOmed Abdulla
 
Abuso dell'Alcol - Peer Education
Abuso dell'Alcol - Peer EducationAbuso dell'Alcol - Peer Education
Abuso dell'Alcol - Peer Education
Giuseppe Raciti
 
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a CoratoGiovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
Davide Massidda
 
Masons powerpoint alcohol
Masons powerpoint alcoholMasons powerpoint alcohol
Masons powerpoint alcoholtasymons98
 
Flyer incontri
Flyer incontriFlyer incontri
Flyer incontri
Valentina Lacrimini
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
dott. Comeri Giancarlo
 

Viewers also liked (20)

ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
 
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio PEffetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
Effetti dell'alcool sull'organismo Alessio D e Sergio P
 
Aolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E DrogaAolescenti Vs Alcol E Droga
Aolescenti Vs Alcol E Droga
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazziGli effetti dell'alcol sui ragazzi
Gli effetti dell'alcol sui ragazzi
 
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTOPresentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
Presentazione campagna meno alcol PIU’ GUSTO
 
13. i veleni quotidiani 4 alcool
13. i veleni quotidiani 4   alcool13. i veleni quotidiani 4   alcool
13. i veleni quotidiani 4 alcool
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
 
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcolicheLinee guida e consumo di bevande alcoliche
Linee guida e consumo di bevande alcoliche
 
Alcohol ppt
Alcohol pptAlcohol ppt
Alcohol ppt
 
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbioIntegratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
Integratori, dipendenze, alcol, droghe, pediatria…gubbio
 
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
ALCOL E CANCRO DEL SENO Emanuele Scafato Core slides set alcol e cancro genov...
 
Alcohol Powerpoint
Alcohol PowerpointAlcohol Powerpoint
Alcohol Powerpoint
 
Partnering With ComputeNext
Partnering With ComputeNextPartnering With ComputeNext
Partnering With ComputeNext
 
Abuso dell'Alcol - Peer Education
Abuso dell'Alcol - Peer EducationAbuso dell'Alcol - Peer Education
Abuso dell'Alcol - Peer Education
 
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a CoratoGiovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
Giovani, azzardo e sale giochi: il fenomeno in Puglia e a Corato
 
Masons powerpoint alcohol
Masons powerpoint alcoholMasons powerpoint alcohol
Masons powerpoint alcohol
 
Flyer incontri
Flyer incontriFlyer incontri
Flyer incontri
 
Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre Impotenza maschile: luci ed ombre
Impotenza maschile: luci ed ombre
 
218 cpt to_indicazioni_alcol
218   cpt to_indicazioni_alcol218   cpt to_indicazioni_alcol
218 cpt to_indicazioni_alcol
 

Similar to Giovani e alcol

Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passionScienceForPassion
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314
Ludovico Mineo
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Laprof Russo
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italiailfattoquotidiano.it
 
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
http://www.studioingvolpi.it
 
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle DipendenzeQuotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
icchiuduno
 
abuso di alcol
abuso di alcolabuso di alcol
abuso di alcolgabri
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i beneficigiuseppe marini
 
Esercizio Presentazione
Esercizio PresentazioneEsercizio Presentazione
Esercizio Presentazione
PonziJaele
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Istituto nazionale di statistica
 
Senza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLSenza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOL
Giancarlo Ralli
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
Istituto nazionale di statistica
 
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
Informalcol
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Agostino Acri
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia Lombardia
Riva Giuseppe
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
martino massimiliano trapani
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
Istituto nazionale di statistica
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
Sara Frau
 

Similar to Giovani e alcol (20)

Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passion
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
Alcol lavoro
Alcol lavoroAlcol lavoro
Alcol lavoro
 
Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
 
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
 
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle DipendenzeQuotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
 
abuso di alcol
abuso di alcolabuso di alcol
abuso di alcol
 
Vino e salute i benefici
Vino e salute i beneficiVino e salute i benefici
Vino e salute i benefici
 
Esercizio Presentazione
Esercizio PresentazioneEsercizio Presentazione
Esercizio Presentazione
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
 
Senza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLSenza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOL
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
 
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
Valentino Patussi, Anna Muran, Salvatore Ticali, Rosanna Ciarfeo Purich. Alco...
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia Lombardia
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
 

More from Classi di V.Patti

Le comete
Le cometeLe comete
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
Classi di V.Patti
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
Classi di V.Patti
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
Classi di V.Patti
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
Classi di V.Patti
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
Classi di V.Patti
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
Classi di V.Patti
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
Classi di V.Patti
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
Classi di V.Patti
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
Classi di V.Patti
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Classi di V.Patti
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
Classi di V.Patti
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
Classi di V.Patti
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
Classi di V.Patti
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
Classi di V.Patti
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
Classi di V.Patti
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
Classi di V.Patti
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
Classi di V.Patti
 
Eclissi
EclissiEclissi
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
Classi di V.Patti
 

More from Classi di V.Patti (20)

Le comete
Le cometeLe comete
Le comete
 
Inquinamento del mare
Inquinamento del mareInquinamento del mare
Inquinamento del mare
 
Il caso della baia di Minamata
Il caso della baia di MinamataIl caso della baia di Minamata
Il caso della baia di Minamata
 
The bubonic plague
The bubonic plagueThe bubonic plague
The bubonic plague
 
Giove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta giganteGiove, il pianeta gigante
Giove, il pianeta gigante
 
Teoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzioneTeoria dell'evoluzione
Teoria dell'evoluzione
 
La Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli ElementiLa Tavola Periodica degli Elementi
La Tavola Periodica degli Elementi
 
La durezza dell'acqua
La durezza dell'acquaLa durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua
 
Pile e accumulatori
Pile e accumulatoriPile e accumulatori
Pile e accumulatori
 
Come si è formata la Luna
Come si è formata la LunaCome si è formata la Luna
Come si è formata la Luna
 
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placcheDalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
Dalla teoria di Wegener alla tettonica a placche
 
I biomi marini
I biomi mariniI biomi marini
I biomi marini
 
Riconoscere le rocce
Riconoscere le rocceRiconoscere le rocce
Riconoscere le rocce
 
Esplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solareEsplorazione del sistema solare
Esplorazione del sistema solare
 
Le stelle a neutroni
Le stelle a neutroniLe stelle a neutroni
Le stelle a neutroni
 
L'equazione di Drake
L'equazione di DrakeL'equazione di Drake
L'equazione di Drake
 
Gli anelli di Saturno
Gli anelli di SaturnoGli anelli di Saturno
Gli anelli di Saturno
 
Le comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione RosettaLe comete e la missione Rosetta
Le comete e la missione Rosetta
 
Eclissi
EclissiEclissi
Eclissi
 
La teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continentiLa teoria della deriva dei continenti
La teoria della deriva dei continenti
 

Giovani e alcol

  • 1. Effetti dannosi del consumo di ALCOL di Simone M., 2^ istituto tecnico commerciale
  • 2. Alcolemia Gli effetti dell’alcol sul comportamento e alla guida dipendono dalla concentrazione di alcol etilico nel sangue: “alcolemia” photo © ilquotidiano.it
  • 3. Il consumo di alcol altera la coordinazione motoria La coordinazione motoria è il funzionamento armonico e sincronizzato di ogni parte del nostro corpo, che ci permette di effettuare movimenti coordinati e di mantenere l’equilibrio.
  • 4. Effettisulladieta 3 bicchieri di vino da 125 ml = circa 250 kcal Se si assumono tutti i giorni, in un anno = ca. 91 000 kcalcheassociate ad unadieta normaledeterminanounaumento di pesoannuale di … 12 kg !!!
  • 5. L’attuale Codice della Strada stabilisce il limite massimo di alcolemia allo 0,5‰…ma quanto possiamo bere prima di arrivare a tale limite? Dipende da molti fattori…
  • 6. Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani I decessi da incidente stradale rappresentano la causa più frequente di morte per i giovani in Europa. photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
  • 7. Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani Secondo le statistiche, i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni sono quelli per i quali è più elevato il rischio di determinare o subire un incidente. photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
  • 8. Europa: l’alcol alla guida è la prima causa (evitabile) di morte tra i giovani Anche in Italia, l’alcol alla guida rappresenta la prima causa di decesso tra i giovani (circa 2800/anno). photo © 2008 Craig Oneal(via: Wylio) 
  • 9. Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro L’alcol influisce sempre negativamente sulle prestazioni psicomotorie e sul giudizio alla guida. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
  • 10. Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro Non esistono limiti di basso consumo da considerarsi più sicuri: le abilità alla guida risultano compromesse anche a livelli di consumo molto bassi. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
  • 11. Alcol e guida: nessun limite di consumo è sicuro La ricerca mondiale ha dimostrato una forte riduzione negli incidenti stradali anche mortali quando i livelli di alcolemia consentiti sono stati abbassati. photo © 2010 ER24 EMS (Pty) Ltd.(via: Wylio)
  • 12. Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata Il tempo di reazione è l’intervallo che intercorre tra l’esposizione allo stimolo e l’emissione della risposta.
  • 13. Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata I tempi di reazione variano da individuo ad individuo, e da momento a momento per ogni persona.
  • 14. Allungamento dei tempi di reazione e del tempo di frenata Rispetto ai tempi medi, la reazione può essere anticipata o ritardata da fattori diversi.
  • 15. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) CONSUMO RISCHIOSO (“hazardous”) : un livello di consumo o una modalità del bere che possono determinare un rischio nel caso di persistenza di tali abitudini.
  • 16. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) CONSUMO DANNOSO (“harmful”): una modalità di consumo alcolico che causa danno alla salute, a livello fisico o mentale. photo © 2009 Rachel Carter(via: Wylio)
  • 17. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) A differenza del consumo a rischio, la diagnosi di consumo dannoso può essere posta solo in presenza di un danno alla salute del soggetto. photo © 2009 Rachel Carter(via: Wylio)
  • 18. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) ALCOLDIPENDENZA: insieme di fenomeni fisiologici, comportamentali e cognitivi in cui l'uso di alcol riveste per l’individuo una priorità sempre maggiore rispetto ad abitudini che in precedenza avevano ruoli più importanti. photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
  • 19. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) ALCOLDIPENDENZA: la caratteristica predominante è il continuo desiderio di bere. photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
  • 20. Classificazione OMS delle tipologie dei LIVELLI Dl RISCHIO alcol-correlato (terminologia ICD 10) ALCOLDIPENDENZARicominciare a bere dopo un periodo di astinenza si associa spesso alla rapida ricomparsa delle caratteristiche della sindrome. photo © 2008 Γιώργος σιγά μην πω...(via: Wylio)
  • 21. Livelli di rischio e criteri di intervento
  • 22. Consumatori a rischio Si definiscono a rischio i consumi quantitativi oltre i quali gli effetti dell’alcol influiscono negativamente sull’individuo. Le Linee guida italiane per una sana alimentazione hanno definito i livelli di consumo a rischio per le diverse categorie di persone.
  • 24. Consumatori a rischio E’ inoltre a maggior rischio il consumo in un’unica occasione di 5 o più bevande alcoliche (bingedrinking). photo © 2008 Jo Anna Barber(via: Wylio)
  • 25. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA);
  • 26. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA);
  • 27. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche;
  • 28. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno;
  • 29. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno; gli ultra 65enni, che eccedono il consumo di 1 UA al giorno;
  • 30. Consumatori a rischio: il criterio dell’ISS le donne che eccedono i consumi di 20 grammi di alcol al giorno (1-2 Unità Alcoliche, UA); gli uomini che eccedono i 40 grammi di alcol al giorno (2-3 UA); tutti i giovani di età inferiore ai 15 anni che assumono una qualsiasi quantità di bevande alcoliche; i giovani tra i 16 ed i 18 anni che consumano più di 1 UA al giorno; gli ultra 65enni, che eccedono il consumo di 1 UA al giorno; TUTTI gli individui che concentrano in un'unica occasione di consumo l’assunzione di oltre 6 UA di una qualsiasi bevanda (bingedrinking).
  • 31. La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra gli 11 ed i 18 anni il 22,4 % dei ragazzi e il 13 % delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2004 Peter Burgess(via: Wylio)
  • 32. La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra gli 11 ed i 18 anni MAX maschi in Piemonte e Trentino Alto Adige; MAX femmine in Veneto e Trentino Alto Adige. 539.149 ragazzi & 299.651 ragazze seguono uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2004 Peter Burgess(via: Wylio)
  • 33. La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra i 19 e i 24 anni il 25,3 % ragazzi e il 10,4 % delle ragazze ha uno stile di consumo di alcol dannoso o rischioso. photo © 2009 ChicagoGeek(via: Wylio)
  • 34. La diffusione dei comportamenti a rischio tra i giovani: tra i 19 e i 24 anni MAX maschi in Valle d’Aosta ed Emilia Romagna; MAX femmine in Liguria e Trentino Alto Adige. 456.589 ragazzi & 184.606 ragazze seguono uno stile di consumo dannoso o rischioso di alcol. photo © 2009 ChicagoGeek(via: Wylio)
  • 35. Fonte dei dati: sito web dell’Istituto Superiore di Sanità, Ministero della Salute.