SlideShare a Scribd company logo
1 of 48
Uso di alcol e consumi a
rischio
Parliamo di alcol …
Società Italiana di Alcologia
Uso, consumo, abuso
L’uso è la sperimentazione di un prodotto.
Dovrebbe rappresentare una scelta libera e
consapevole.
E’ influenzato dalla notorietà del prodotto, dalla sua
disponibilità, da messaggi e notizie derivanti da
informazioni diffuse tra familiari, pari, mezzi di
informazione, sostegno pubblicitario
E’ influenzato da mode, movimenti, ideologie
Società Italiana di Alcologia
Uso, consumo, abuso
Il consumo è un fenomeno socialmente
accettato anzi incentivato.
Sorregge l’economia
E’ alla base degli scambi
Crea atteggiamenti individualistici
E’ sempre più legato al piacere personale
E’ modulato da messaggi e stimoli preparatori
Uso, consumo, abuso
L’abuso è legato alla riproduzione di un effetto
E’ vincolato alla necessità di un risultato o di una
risposta
Vi è un ulteriore piacere nello sperimentare la
possibilità di reiterare il consumo rispetto agli effetti
del consumo stesso
Si trasforma in atteggiamento compulsivo in funzione
del potere esercitato dalla sostanza e da quello
mostrato pubblicamente e intimamente dall’abilità o
dalle risorse investite nel procacciarsi la sostanza
Consumi
Negli ultimi 22 anni vi è stato un decremento del 41%
dei consumi di vino ed un aumento del 68% del
consumo di birra.
La quota dei consumatori di bevande alcoliche si
mantiene comunque molto alta.
Assai significativo è l’incremento dei consumi di
aperitivi alcolici tra adolescenti e giovani adulti
secondo una modalità che si può definire dello
Stop & Go.
Fattori mutanti
I valori alimentare-nutrizionale e rituale sono in calo,
stabile il farmacologico, in crescita l’alimentare-
edonistico (gusto-piacere) ed il socializzante
Sempre meno gli astemi, aumentano i dediti al bere
smodato ma non continuativo
La mortalità per intossicazione acuta è tuttora bassa,
elevata per cirrosi
Passato PRESENTE
Futuro
• Riduzione del consumo pro-capite (birra)
• Maggiori quantità in meno occasioni (sera, we)
• Superalcolici/alcolpops (bevande zuccherate)
• Maschi = Femmine
• Binge drinking (botellon; mega aperitif)
• Policonsumo
Passato PRESENTE
Futuro
• Non bevitore: abitualmente non consuma
alcolici o al max 1-2 volte all’anno
• Social drinker/bevitore sociale: consuma
alcol almeno 3-4 volte all’anno e al massimo 3-4
volte alla settimana in situazioni in cui la
socializzazione è di particolare rilievo
• Binge drinker: da 1 a 4 episodi di binge drinking
nelle ultime 2 settimane
• Forte bevitore: + di 4 episodi di binge drinking
nelle ultime 2 settimane
Binge DRINKER
Definizione (i)
• Quantità:
– 4 o più drink in una sola occasione per le
ragazze o 5 o più per i ragazzi (USA: Wechsler
et al., 2001)
– ½ bottiglia di superalcolici o 2 bottiglie di vino
in una sola occasione (Svezia: Hansagi et al.,
1995)
– 6 o più bottiglie di birra in una sola occasione
(Finlandia: Kauhanen et al., 1997)
– Un consumo regolare di 7 o più bicchieri di
sostanze alcoliche per le ragazze / 10 o più
per i ragazzi (contesto anglosassone)
Definizione (i)
• Qualità:
– Frequenza del comportamento di assunzione
(arco di 2 settimane)
– Nessuna differenza rispetto al tipo di alcolico
– Obiettivo è la perdita del controllo,
l’ubriacatura
– L’alcol è un mezzo e non un fine
Dati interessanti da
ESPAD
(studenti 16 enni Paesi UE)
consultabili
www.emcdda.europa.eu
Dati interessanti da …
OSSERVATORIO PERMANENTE
GIOVANI E ALCOL
www.alcol.net
Società Italiana di Alcologia
In Europa la mortalità alcol-attribuibile
corrisponde al 6,3% di tutti i decessi per
l’anno 2002 (il doppio della media mondiale)
Le cause più frequenti sono ictus, pancreatite,
tumori del cavo orale
La mortalità è doppia per cardiopatia ischemica
tra i bevitori rispetto agli astemi
L’alcol è responsabile del 7,4% degli anni di vita
persi prematuramente
Società Italiana di Alcologia
Attualmente l’alcol è la prima causa di morte tra
i giovani in età compresa tra i 18 ed i 26 anni.
Le bevande alcoliche più consumate sono
aperitivi, liquori e birra (+ 68% negli ultimi 20
anni). Si tratta di prodotti che sono recepiti
come meno pericolosi perché o consumati con
minore continuità rispetto al vino o ritenuti a
più bassa gradazione.
Tra i 44 ed i 64 anni si beve maggiormente vino
Tra i 25 ed i 44 anni si preferiscono birra ed aperitivi
Tra i 18 ed i 24 anni le ragazze bevono superalcolici più
dei maschi
Nelle età di limite vengono consumati meno birra e
meno amari
Tra i 14 ed i 17 anni vi è un incremento del 18% dei
consumatori fuori pasto
Tra i 18 ed i 24 anni l’incremento è del 27 %
Non esiste un consumo non a rischio per la salute
Dal punto di vista di chi si occupa di salute, non esiste un una dose di alcol non a rischio.
Gli esperti dicono che “bere alcol è comunque un rischio”.
Non esiste, dunque, un consumo di alcol sicuro per la salute. Tuttavia in molti siti anche
istituzionali (ad es. quello del Ministero della Salute italiano www.salute.gov.it) sono
pubblicate guide e/o indicazioni e/o istruzioni per l’uso di alcolici, che consigliano, se si
decide di bere alcol, di farlo durante i pasti principali della giornata, mai a digiuno,
scegliendo bevande a bassa gradazione, consumandole in piccole quantità , in un arco
temporale prolungato, in modo da rallentare l’assorbimento di alcol da parte
dell’organismo.
Società Italiana di Alcologia
Non esiste un consumo non a rischio per la salute
l’Organizzazione Mondiale della Sanità (www.who.int ) in questi ultimi anni ha ridotto le
“quantità consentite” di alcol e non parla più di uso o di abuso di alcol, ma
semplicemente di consumo di alcol, che può suddividersi in:
- consumo a basso rischio se si beve poco
- consumo a alto rischio se si beve tanto
Società Italiana di Alcologia
Non esiste un consumo non a rischio per la salute
Istruzioni per l’uso sull’assunzione alcolica del Ministero della Salute :
2 unità alcoliche al giorno per gli uomini adulti in buono stato di salute
1 unità alcolica al giorno per le donne adulte in buono stato di salute (e non gravide)
2 unità alcoliche al giorno per le persone con più di 65 anni
0 unità alcoliche sotto i 18 anni
Per Unità Alcolica, in Italia si intendono: 12 grammi di alcol pure, ovvero un bicchiere di
vino (125 ml a 12°), oppure una lattina di birra (330 ml a 4,5%), oppure un aperitivo (80
ml a 18°) o un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°)
Società Italiana di Alcologia
L’alcol è un fattore protettivo?
Un bicchiere di vino richiede circa 2 ore per essere
metabolizzato
Oltrepassare le 2-3 unità alcoliche per gli uomini e 1-2
per le donne vuol dire superare il limite massimo
oltre il quale gli effetti negativi prevalgono sugli
eventuali effetti positivi
L’aumento del consumo di alcol è in relazione con
l’aumento del rischio di sviluppare neoplasie della
mammella, del cavo orale, delle prime vie aeree, del
faringe o dello stomaco
L’alcol è un fattore protettivo?
Nel 2002 in Italia 5000 morti per cancro tra i
maschi e 2000 tra le donne sono attribuibili
all’alcol
Nello stesso anno 9000 persone sono morte per
danno cardiovascolare attribuibile all’alcol
17000 incidenti casuali tra i maschi, 4000 tra le
donne sono stati dovuti all’alcol
L’alcol è un fattore protettivo?
Il 17.4 % degli italiani eccedono le dosi da non superare
secondo le raccomandazioni dell’OMS.
Fino al 21% dei 18enni arriva occasionalmente a
consumare più di 6 unità alcoliche in un’unica serata
Il 20% dei ragazzi tra gli 11 ed i 15 anni consuma
alcolici, il 65.7 % tra i 20 ed i 25 anni
Tra gli 11 ed i 17 anni il 19.1 % consuma birra, il 12.5 %
vino, il 15.7 % aperitivi o amari o superalcolici
L’alcol è un fattore protettivo?
Dal 1998 al 2006 il consumo di alcolici fuori
pasto è passato dal 12.6 al 20.5 % dei ragazzi
tra i 14 ed i 17 anni ed è raddoppiato tra le
ragazze (dal 9.8 al 16.7)
Il binge drinking è maggiore tra i frequentatori
delle discoteche
Società Italiana di Alcologia
Si può parlare di Dipendenza?
Sindrome da dipendenza alcolica diagnosticata
secondo i criteri del DSM IV
Abuso di alcol (DSM IV)
Consumo incongruo ma occasionale di bevande
alcoliche: è l’assunzione di bevande alcoliche limitata
ad isolati contesti rituali ma caratterizzata da
sottostima del rischio (elevate quantità. Elevata
gradazione, assunzioni ripetute in breve tempo,
binge drinking)
Si può parlare di Dipendenza?
Consumo continuativo ed incongruo di bevande
alcoliche: assunzione abituale di alcol, limitata ai
pasti ma eccedente i 20 grammi/die.
Consumo continuativo di bevande alcoliche:
assunzione abituale di alcol, ai pasti e in isolati
contesti rituali in quantità non eccedenti quelle
limitate dalle raccomandazioni
Consumo occasionale: assunzione non quotidiana ma
potenzialmente incongrua se eccedente quella
limitata dalle raccomandazioni
Si può parlare di Dipendenza?
L’identificazione di un consumo incongruo non
si può definire esclusivamente in un ambito
quantitativo. Tiene anche conto di un utilizzo
presente in condizioni avverse o che
prevederebbero una particolare attenzione
(presenza di malattie, terapie in corso,
gravidanze, attività lavorative, inesperienza
alla guida o episodi di sospensione di
patente…….)
Società Italiana di Alcologia
Si può parlare di Dipendenza?
La personalità è una modalità strutturata di pensiero,
sentimento e comportamento che caratterizza il tipo
di adattamento e lo stile di vita di un individuo e che
risulta da fattori temperamentali, dello sviluppo e
dell’esperienza sociale. La personalità non è fissa ed
immutabile ma si evolve attraverso situazioni che
formano la storia del soggetto. Il termine personalità
va riferito ad un criterio di comunanza e singolarità.
Si può parlare di Dipendenza?
• Il carattere è il complesso delle caratteristiche
individuali e delle disposizioni psichiche che
distinguono un soggetto da un altro.
• Il temperamento contiene i correlati biologici
del funzionamento psichico in particolare gli
aspetti più stabili, ereditati e presenti fin dalla
nascita
Si può parlare di Dipendenza?
Per tratto si intende il modo di percepire,
rapportarsi e pensare nei confronti
dell’ambiente e di se stessi, che si manifesta in
un ampio spettro di contesti sociali e
personali e si dimostra stabile nel tempo.
Rappresenta una variabile moderatrice e in
costruzione che media l’organizzazione della
personalità con il suo ambiente
Si può parlare di Dipendenza?
Il comportamento dei giovani ricalca la
definizione della fase prodromica di Jellinek
(bisogno di controllare l’ansia e di incentivare
la socializzazione) dove la tolleranza si
embrica con la sperimentazione del limite. In
Jellinek la dipendenza non ha un elemento
psicopatologico determinante.
Si può parlare di Dipendenza?
Di converso l’alcolismo di tipo II di Cloninger lo
possiamo più di frequente associare a
correlati clinici (personalità antisociali,
borderline, narcisiste, giovani donne con GAD,
DOC). In questo ambito assume un particolare
significato il craving e le interazione tra aree
limbiche e paralimbiche dell’emisfero sinistro
con le regioni frontali omolaterali
I giovani sono ovviamente
influenzati dalla capacità dei
genitori di proporre stili di vita
assimilabili ad atteggiamenti
tutelanti la salute e l’incolumità
propria ed altrui. Le strategie
propositive ed imitative devono
sostenere l’impegno a
sperimentare l’autonomia come
frutto dell’integrazione tra
percezione, memoria,
immaginazione, pensiero, critica e
giudizio e non quale esperienza
emotiva di indipendenza.
Società Italiana di Alcologia
Atteggiamento
Il consumo delle bevande alcoliche è fortemente
influenzato da un atteggiamento che potremo
definire consapevole o inconsapevole
L’atteggiamento consapevole fa riferimento
all’organizzazione individuale frutto delle conoscenze
e dell’esperienza passata messa in costante relazione
con quella in corso. Fa riferimento alle norme, alla
percezione dei significati dei gesti, alla capacità di
comunicare e far partecipare la famiglia alle proprie
scelte. Sostiene la condivisione e l’approvazione.
Atteggiamento
L’atteggiamento consapevole rifugge dalle
ambiguità, evita le rimozioni, analizza
criticamente le convinzioni comuni.
Si traduce dunque nella proposizione di scelte
che influenzano lo stile di un gruppo
(famiglia), ne connotano il comportamento,
ne identificano l’ideologia.
L’alcol non è da tutti considerato
indispensabile ma vi sono contesti
feste a tema o private, Happy Hour,
Street Bar, Lounge Bar dove viene
utilizzato come elemento di life
explosion, socializzazione. In questi
contesti si mascherano le differenze di
atteggiamento tra le diverse fasce di
età e tra i due sessi. E’ qui che si deve
intervenire per fornire proposte di
avvicinamento ad atteggiamenti
tutelanti la salute e l’incolumità
propria ed altrui.
Società Italiana di Alcologia
Operatori che intervengono senza marcare una
differenza dai contesti
Sensibilizzare e formare i pari
Inutilità dei messaggi di opposizione
Creare quindi un ambiente in cui si realizza
un’immagine dell’alcol condivisa
Strategie di mercato che sostengono la
necessità di mantenere livelli di performance
elevata indipendentemente dai meccanismi di
raggiungimento
Sempre più di frequente l’adolescente
sperimenta sentimenti di incertezza,
inadeguatezza o scarsa fiducia nei
propri mezzi. Può temere di
sbagliare, di non essere all’altezza, di
non essere considerato. Quanto più
avverte le difficoltà ed il peso
derivanti dai compiti cui è chiamato
da questa fase della vita tanto più
alcol o altre sostanze possono
sembrargli un mezzo utile a ridurre
sofferenza ed insofferenza, ansia ed
angoscia, incertezza o tensione.
L’obiettivo da perseguire è quello
di sostenere le funzioni
genitoriali e quelle educative.
Ovvero garantire che fin dalla
prima infanzia i ruoli materni e
paterni possano supportare
adeguatamente la crescita
sostenendo la fiducia di base,
l’apprendimento, l’iniziativa,
l’assunzione di impegni, la
costruzione di un’identità ed
un’ideologia, l’investimento
negli altri , la buona
accettazione di sé.

More Related Content

What's hot (20)

CANSA No Tobacco May 2023 Slideshow.pptx
CANSA No Tobacco May 2023 Slideshow.pptxCANSA No Tobacco May 2023 Slideshow.pptx
CANSA No Tobacco May 2023 Slideshow.pptx
 
TIPOS DE ADICCIONES
 TIPOS DE ADICCIONES TIPOS DE ADICCIONES
TIPOS DE ADICCIONES
 
Ana Pimentel
Ana PimentelAna Pimentel
Ana Pimentel
 
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...Valutazione e terapia del paziente tabagista 3  addiction counseling_approfon...
Valutazione e terapia del paziente tabagista 3 addiction counseling_approfon...
 
Spontaneity
SpontaneitySpontaneity
Spontaneity
 
A toxicodependência
A toxicodependênciaA toxicodependência
A toxicodependência
 
Adicciones
AdiccionesAdicciones
Adicciones
 
O que é transtorno neurocognitivo maior?
O que é transtorno neurocognitivo maior?O que é transtorno neurocognitivo maior?
O que é transtorno neurocognitivo maior?
 
SA 202 Week 8 lecture 1 suicide risk assessment
SA 202 Week 8 lecture 1 suicide risk assessmentSA 202 Week 8 lecture 1 suicide risk assessment
SA 202 Week 8 lecture 1 suicide risk assessment
 
Pediatric Psychopharmacology
Pediatric PsychopharmacologyPediatric Psychopharmacology
Pediatric Psychopharmacology
 
Chronic illness
Chronic illnessChronic illness
Chronic illness
 
Trastorno de sustancias
Trastorno de sustanciasTrastorno de sustancias
Trastorno de sustancias
 
Drogas
DrogasDrogas
Drogas
 
Le abilità di aiuto
Le abilità di aiutoLe abilità di aiuto
Le abilità di aiuto
 
Drogas
DrogasDrogas
Drogas
 
Mlg 08 psicopatologia forense
Mlg 08   psicopatologia forenseMlg 08   psicopatologia forense
Mlg 08 psicopatologia forense
 
Dependência Química
Dependência QuímicaDependência Química
Dependência Química
 
Drogas
DrogasDrogas
Drogas
 
Lapsen kaksi kotia – entä etuudet ja palvelut?
Lapsen kaksi kotia – entä etuudet ja palvelut?Lapsen kaksi kotia – entä etuudet ja palvelut?
Lapsen kaksi kotia – entä etuudet ja palvelut?
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 

Similar to uso di alcol e consumi a rischio

Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passionScienceForPassion
 
Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314Ludovico Mineo
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...martino massimiliano trapani
 
Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Riva Giuseppe
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Laprof Russo
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 flavoriscuola
 
Progetto Bere Responsabile
Progetto Bere ResponsabileProgetto Bere Responsabile
Progetto Bere ResponsabileRiva Giuseppe
 
Senza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLSenza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLGiancarlo Ralli
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...Emanuele Scafato
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" Sara Frau
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Agostino Acri
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoSimona Martini
 
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle DipendenzeQuotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenzeicchiuduno
 

Similar to uso di alcol e consumi a rischio (20)

Uso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischioUso di alcol e consumi a rischio
Uso di alcol e consumi a rischio
 
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato81   2016   c-17_opuscoli_poster_103_allegato
81 2016 c-17_opuscoli_poster_103_allegato
 
Opuscolo alcol science for passion
Opuscolo alcol   science for passionOpuscolo alcol   science for passion
Opuscolo alcol science for passion
 
Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314Alcolopatologiasociale250314
Alcolopatologiasociale250314
 
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
Alimentazione dei giovani studenti: il ruolo fondamentale della dieta mediter...
 
Diagnosi alcologica
Diagnosi alcologicaDiagnosi alcologica
Diagnosi alcologica
 
Giovani e alcol
Giovani e alcolGiovani e alcol
Giovani e alcol
 
Alcol lavoro
Alcol lavoroAlcol lavoro
Alcol lavoro
 
Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”Progetto “BABY ALCOOL”
Progetto “BABY ALCOOL”
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 
Drunkoressia
Drunkoressia Drunkoressia
Drunkoressia
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Progetto Bere Responsabile
Progetto Bere ResponsabileProgetto Bere Responsabile
Progetto Bere Responsabile
 
Senza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOLSenza Alcool sei più COOL
Senza Alcool sei più COOL
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
 
Smoking alcol e drug
Smoking alcol e drugSmoking alcol e drug
Smoking alcol e drug
 
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi" PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
PROEIS Progetto "Il consumo di alcolici fra i giovani sardi"
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
 
I giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumoI giovani l'alcol e il fumo
I giovani l'alcol e il fumo
 
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle DipendenzeQuotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
Quotidiano alcol Settimana delle Dipendenze
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptxLuoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di PrevenzioneLuoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatiLuoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettereLuoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustoLuoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionaleLuoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativiLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle ManagementLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 
il modello Project Circle Management
il modello Project Circle Managementil modello Project Circle Management
il modello Project Circle Management
 

uso di alcol e consumi a rischio

  • 1. Uso di alcol e consumi a rischio
  • 4. Uso, consumo, abuso L’uso è la sperimentazione di un prodotto. Dovrebbe rappresentare una scelta libera e consapevole. E’ influenzato dalla notorietà del prodotto, dalla sua disponibilità, da messaggi e notizie derivanti da informazioni diffuse tra familiari, pari, mezzi di informazione, sostegno pubblicitario E’ influenzato da mode, movimenti, ideologie
  • 6. Uso, consumo, abuso Il consumo è un fenomeno socialmente accettato anzi incentivato. Sorregge l’economia E’ alla base degli scambi Crea atteggiamenti individualistici E’ sempre più legato al piacere personale E’ modulato da messaggi e stimoli preparatori
  • 7. Uso, consumo, abuso L’abuso è legato alla riproduzione di un effetto E’ vincolato alla necessità di un risultato o di una risposta Vi è un ulteriore piacere nello sperimentare la possibilità di reiterare il consumo rispetto agli effetti del consumo stesso Si trasforma in atteggiamento compulsivo in funzione del potere esercitato dalla sostanza e da quello mostrato pubblicamente e intimamente dall’abilità o dalle risorse investite nel procacciarsi la sostanza
  • 8. Consumi Negli ultimi 22 anni vi è stato un decremento del 41% dei consumi di vino ed un aumento del 68% del consumo di birra. La quota dei consumatori di bevande alcoliche si mantiene comunque molto alta. Assai significativo è l’incremento dei consumi di aperitivi alcolici tra adolescenti e giovani adulti secondo una modalità che si può definire dello Stop & Go.
  • 9. Fattori mutanti I valori alimentare-nutrizionale e rituale sono in calo, stabile il farmacologico, in crescita l’alimentare- edonistico (gusto-piacere) ed il socializzante Sempre meno gli astemi, aumentano i dediti al bere smodato ma non continuativo La mortalità per intossicazione acuta è tuttora bassa, elevata per cirrosi
  • 10. Passato PRESENTE Futuro • Riduzione del consumo pro-capite (birra) • Maggiori quantità in meno occasioni (sera, we) • Superalcolici/alcolpops (bevande zuccherate) • Maschi = Femmine • Binge drinking (botellon; mega aperitif) • Policonsumo
  • 11. Passato PRESENTE Futuro • Non bevitore: abitualmente non consuma alcolici o al max 1-2 volte all’anno • Social drinker/bevitore sociale: consuma alcol almeno 3-4 volte all’anno e al massimo 3-4 volte alla settimana in situazioni in cui la socializzazione è di particolare rilievo • Binge drinker: da 1 a 4 episodi di binge drinking nelle ultime 2 settimane • Forte bevitore: + di 4 episodi di binge drinking nelle ultime 2 settimane
  • 12. Binge DRINKER Definizione (i) • Quantità: – 4 o più drink in una sola occasione per le ragazze o 5 o più per i ragazzi (USA: Wechsler et al., 2001) – ½ bottiglia di superalcolici o 2 bottiglie di vino in una sola occasione (Svezia: Hansagi et al., 1995) – 6 o più bottiglie di birra in una sola occasione (Finlandia: Kauhanen et al., 1997) – Un consumo regolare di 7 o più bicchieri di sostanze alcoliche per le ragazze / 10 o più per i ragazzi (contesto anglosassone)
  • 13. Definizione (i) • Qualità: – Frequenza del comportamento di assunzione (arco di 2 settimane) – Nessuna differenza rispetto al tipo di alcolico – Obiettivo è la perdita del controllo, l’ubriacatura – L’alcol è un mezzo e non un fine
  • 14. Dati interessanti da ESPAD (studenti 16 enni Paesi UE) consultabili www.emcdda.europa.eu
  • 15. Dati interessanti da … OSSERVATORIO PERMANENTE GIOVANI E ALCOL www.alcol.net
  • 16.
  • 17.
  • 18. Società Italiana di Alcologia
  • 19. In Europa la mortalità alcol-attribuibile corrisponde al 6,3% di tutti i decessi per l’anno 2002 (il doppio della media mondiale) Le cause più frequenti sono ictus, pancreatite, tumori del cavo orale La mortalità è doppia per cardiopatia ischemica tra i bevitori rispetto agli astemi L’alcol è responsabile del 7,4% degli anni di vita persi prematuramente
  • 20. Società Italiana di Alcologia
  • 21. Attualmente l’alcol è la prima causa di morte tra i giovani in età compresa tra i 18 ed i 26 anni. Le bevande alcoliche più consumate sono aperitivi, liquori e birra (+ 68% negli ultimi 20 anni). Si tratta di prodotti che sono recepiti come meno pericolosi perché o consumati con minore continuità rispetto al vino o ritenuti a più bassa gradazione.
  • 22. Tra i 44 ed i 64 anni si beve maggiormente vino Tra i 25 ed i 44 anni si preferiscono birra ed aperitivi Tra i 18 ed i 24 anni le ragazze bevono superalcolici più dei maschi Nelle età di limite vengono consumati meno birra e meno amari Tra i 14 ed i 17 anni vi è un incremento del 18% dei consumatori fuori pasto Tra i 18 ed i 24 anni l’incremento è del 27 %
  • 23. Non esiste un consumo non a rischio per la salute Dal punto di vista di chi si occupa di salute, non esiste un una dose di alcol non a rischio. Gli esperti dicono che “bere alcol è comunque un rischio”. Non esiste, dunque, un consumo di alcol sicuro per la salute. Tuttavia in molti siti anche istituzionali (ad es. quello del Ministero della Salute italiano www.salute.gov.it) sono pubblicate guide e/o indicazioni e/o istruzioni per l’uso di alcolici, che consigliano, se si decide di bere alcol, di farlo durante i pasti principali della giornata, mai a digiuno, scegliendo bevande a bassa gradazione, consumandole in piccole quantità , in un arco temporale prolungato, in modo da rallentare l’assorbimento di alcol da parte dell’organismo. Società Italiana di Alcologia
  • 24. Non esiste un consumo non a rischio per la salute l’Organizzazione Mondiale della Sanità (www.who.int ) in questi ultimi anni ha ridotto le “quantità consentite” di alcol e non parla più di uso o di abuso di alcol, ma semplicemente di consumo di alcol, che può suddividersi in: - consumo a basso rischio se si beve poco - consumo a alto rischio se si beve tanto Società Italiana di Alcologia
  • 25. Non esiste un consumo non a rischio per la salute Istruzioni per l’uso sull’assunzione alcolica del Ministero della Salute : 2 unità alcoliche al giorno per gli uomini adulti in buono stato di salute 1 unità alcolica al giorno per le donne adulte in buono stato di salute (e non gravide) 2 unità alcoliche al giorno per le persone con più di 65 anni 0 unità alcoliche sotto i 18 anni Per Unità Alcolica, in Italia si intendono: 12 grammi di alcol pure, ovvero un bicchiere di vino (125 ml a 12°), oppure una lattina di birra (330 ml a 4,5%), oppure un aperitivo (80 ml a 18°) o un bicchierino di superalcolico (40 ml a 40°) Società Italiana di Alcologia
  • 26. L’alcol è un fattore protettivo? Un bicchiere di vino richiede circa 2 ore per essere metabolizzato Oltrepassare le 2-3 unità alcoliche per gli uomini e 1-2 per le donne vuol dire superare il limite massimo oltre il quale gli effetti negativi prevalgono sugli eventuali effetti positivi L’aumento del consumo di alcol è in relazione con l’aumento del rischio di sviluppare neoplasie della mammella, del cavo orale, delle prime vie aeree, del faringe o dello stomaco
  • 27. L’alcol è un fattore protettivo? Nel 2002 in Italia 5000 morti per cancro tra i maschi e 2000 tra le donne sono attribuibili all’alcol Nello stesso anno 9000 persone sono morte per danno cardiovascolare attribuibile all’alcol 17000 incidenti casuali tra i maschi, 4000 tra le donne sono stati dovuti all’alcol
  • 28. L’alcol è un fattore protettivo? Il 17.4 % degli italiani eccedono le dosi da non superare secondo le raccomandazioni dell’OMS. Fino al 21% dei 18enni arriva occasionalmente a consumare più di 6 unità alcoliche in un’unica serata Il 20% dei ragazzi tra gli 11 ed i 15 anni consuma alcolici, il 65.7 % tra i 20 ed i 25 anni Tra gli 11 ed i 17 anni il 19.1 % consuma birra, il 12.5 % vino, il 15.7 % aperitivi o amari o superalcolici
  • 29. L’alcol è un fattore protettivo? Dal 1998 al 2006 il consumo di alcolici fuori pasto è passato dal 12.6 al 20.5 % dei ragazzi tra i 14 ed i 17 anni ed è raddoppiato tra le ragazze (dal 9.8 al 16.7) Il binge drinking è maggiore tra i frequentatori delle discoteche
  • 30. Società Italiana di Alcologia
  • 31. Si può parlare di Dipendenza? Sindrome da dipendenza alcolica diagnosticata secondo i criteri del DSM IV Abuso di alcol (DSM IV) Consumo incongruo ma occasionale di bevande alcoliche: è l’assunzione di bevande alcoliche limitata ad isolati contesti rituali ma caratterizzata da sottostima del rischio (elevate quantità. Elevata gradazione, assunzioni ripetute in breve tempo, binge drinking)
  • 32. Si può parlare di Dipendenza? Consumo continuativo ed incongruo di bevande alcoliche: assunzione abituale di alcol, limitata ai pasti ma eccedente i 20 grammi/die. Consumo continuativo di bevande alcoliche: assunzione abituale di alcol, ai pasti e in isolati contesti rituali in quantità non eccedenti quelle limitate dalle raccomandazioni Consumo occasionale: assunzione non quotidiana ma potenzialmente incongrua se eccedente quella limitata dalle raccomandazioni
  • 33. Si può parlare di Dipendenza? L’identificazione di un consumo incongruo non si può definire esclusivamente in un ambito quantitativo. Tiene anche conto di un utilizzo presente in condizioni avverse o che prevederebbero una particolare attenzione (presenza di malattie, terapie in corso, gravidanze, attività lavorative, inesperienza alla guida o episodi di sospensione di patente…….)
  • 34. Società Italiana di Alcologia
  • 35. Si può parlare di Dipendenza? La personalità è una modalità strutturata di pensiero, sentimento e comportamento che caratterizza il tipo di adattamento e lo stile di vita di un individuo e che risulta da fattori temperamentali, dello sviluppo e dell’esperienza sociale. La personalità non è fissa ed immutabile ma si evolve attraverso situazioni che formano la storia del soggetto. Il termine personalità va riferito ad un criterio di comunanza e singolarità.
  • 36. Si può parlare di Dipendenza? • Il carattere è il complesso delle caratteristiche individuali e delle disposizioni psichiche che distinguono un soggetto da un altro. • Il temperamento contiene i correlati biologici del funzionamento psichico in particolare gli aspetti più stabili, ereditati e presenti fin dalla nascita
  • 37. Si può parlare di Dipendenza? Per tratto si intende il modo di percepire, rapportarsi e pensare nei confronti dell’ambiente e di se stessi, che si manifesta in un ampio spettro di contesti sociali e personali e si dimostra stabile nel tempo. Rappresenta una variabile moderatrice e in costruzione che media l’organizzazione della personalità con il suo ambiente
  • 38. Si può parlare di Dipendenza? Il comportamento dei giovani ricalca la definizione della fase prodromica di Jellinek (bisogno di controllare l’ansia e di incentivare la socializzazione) dove la tolleranza si embrica con la sperimentazione del limite. In Jellinek la dipendenza non ha un elemento psicopatologico determinante.
  • 39. Si può parlare di Dipendenza? Di converso l’alcolismo di tipo II di Cloninger lo possiamo più di frequente associare a correlati clinici (personalità antisociali, borderline, narcisiste, giovani donne con GAD, DOC). In questo ambito assume un particolare significato il craving e le interazione tra aree limbiche e paralimbiche dell’emisfero sinistro con le regioni frontali omolaterali
  • 40. I giovani sono ovviamente influenzati dalla capacità dei genitori di proporre stili di vita assimilabili ad atteggiamenti tutelanti la salute e l’incolumità propria ed altrui. Le strategie propositive ed imitative devono sostenere l’impegno a sperimentare l’autonomia come frutto dell’integrazione tra percezione, memoria, immaginazione, pensiero, critica e giudizio e non quale esperienza emotiva di indipendenza.
  • 41. Società Italiana di Alcologia
  • 42. Atteggiamento Il consumo delle bevande alcoliche è fortemente influenzato da un atteggiamento che potremo definire consapevole o inconsapevole L’atteggiamento consapevole fa riferimento all’organizzazione individuale frutto delle conoscenze e dell’esperienza passata messa in costante relazione con quella in corso. Fa riferimento alle norme, alla percezione dei significati dei gesti, alla capacità di comunicare e far partecipare la famiglia alle proprie scelte. Sostiene la condivisione e l’approvazione.
  • 43. Atteggiamento L’atteggiamento consapevole rifugge dalle ambiguità, evita le rimozioni, analizza criticamente le convinzioni comuni. Si traduce dunque nella proposizione di scelte che influenzano lo stile di un gruppo (famiglia), ne connotano il comportamento, ne identificano l’ideologia.
  • 44. L’alcol non è da tutti considerato indispensabile ma vi sono contesti feste a tema o private, Happy Hour, Street Bar, Lounge Bar dove viene utilizzato come elemento di life explosion, socializzazione. In questi contesti si mascherano le differenze di atteggiamento tra le diverse fasce di età e tra i due sessi. E’ qui che si deve intervenire per fornire proposte di avvicinamento ad atteggiamenti tutelanti la salute e l’incolumità propria ed altrui.
  • 45. Società Italiana di Alcologia
  • 46. Operatori che intervengono senza marcare una differenza dai contesti Sensibilizzare e formare i pari Inutilità dei messaggi di opposizione Creare quindi un ambiente in cui si realizza un’immagine dell’alcol condivisa Strategie di mercato che sostengono la necessità di mantenere livelli di performance elevata indipendentemente dai meccanismi di raggiungimento
  • 47. Sempre più di frequente l’adolescente sperimenta sentimenti di incertezza, inadeguatezza o scarsa fiducia nei propri mezzi. Può temere di sbagliare, di non essere all’altezza, di non essere considerato. Quanto più avverte le difficoltà ed il peso derivanti dai compiti cui è chiamato da questa fase della vita tanto più alcol o altre sostanze possono sembrargli un mezzo utile a ridurre sofferenza ed insofferenza, ansia ed angoscia, incertezza o tensione.
  • 48. L’obiettivo da perseguire è quello di sostenere le funzioni genitoriali e quelle educative. Ovvero garantire che fin dalla prima infanzia i ruoli materni e paterni possano supportare adeguatamente la crescita sostenendo la fiducia di base, l’apprendimento, l’iniziativa, l’assunzione di impegni, la costruzione di un’identità ed un’ideologia, l’investimento negli altri , la buona accettazione di sé.

Editor's Notes

  1. Come vedremo nel modulo dedicato agli effetti dell’alcol (XXXXXXXX), l’alcol etilico o etanolo, è un liquido incolore, aormatico, estratto dalla fermentazione degli zuccheri. E’ una sostanza che evapora facilmente. Ha un elevato contenuto calorico (7kcal/g) e uno scarso valore nutritivo (non è un alimento). E’ una sostanza psicoattiva, ovvero agisce sul cervello, tossica per l’organismo, potenzialmente cancerogena e con una capacità di indurre dipendenza superiore alle sostanze illegali più note. Causa danni diretti alle cellule di molti organi, soprattutto fegato e cervello. È una droga a tutti gli effetti. Le immagini che seguono rappresenta soggetti, contesti e situazioni differenti che caratterizzano e qualificano il rapporto fra l’individuo e la sostanza alcolica (contenente alcol). E’ infatti importante ricordare che il nostro rapporto con l’alcol è mediato dal rapporto con sostanze (normalmente bevande) contenenti alcol in diversa proporzione (gradazione alcolica). Gli alcolici rappresentano una gamma di prodotti particolarmente variegata, progettata nel vero senso della parola da chi li produce e li commercializza, per differenziarsi e specificarsi in molti diversi prodotti , mirati a diverse categorie di target di consumatori (giovani e giovanissimi, adulti, maschi/femmine ecc. ), ma anche a occasioni di consumo differenti per la stessa categoria di consumatori (ad es. aperitivi, vini da pasto, distillati da degustazione, digestivi ecc.).
  2. FRANCAMENTE 22 ANNI MI SEMBRA UN LASSO DI TEMPO CURIOSO … CITEREI I DATI PRECI ID UNA RICERCA PRECISA … OPPURE LASCEREI UNA INFORMAZIONE GENERICA TIPO “NEGLI ULTIMI DECENNI” …