SlideShare a Scribd company logo
Geografia, tic,
e molto di più
Paola Limone
Indicazioni Nazionali
Le Nuove Indicazioni Nazionali (2012) indicano
i traguardi per lo sviluppo delle competenze al
termine della scuola primaria che dovremmo
far raggiungere ai nostri allievi.
Partire dalla loro lettura e averli sempre
presenti ci può aiutare a progettare percorsi
verticali e coerenti.
Al termine della scuola primaria
• L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando
riferimenti topologici e punti cardinali.
• Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo
terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare
percorsi e itinerari di viaggio.
• Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,
tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).
• Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure,
coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)
• Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura,
vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e
differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.
• Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate
dall’uomo sul paesaggio naturale.
• Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da
elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
Al termine della scuola secondaria
• Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di
primo grado
• L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante
l’uso di risorse digitali.
• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa
organizzare in testi.
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,
• Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche
acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente,
comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo
contemporaneo.
• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle
forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario
fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con
il mondo antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna
e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo
antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione
neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.
• Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in
relazione con i fenomeni storici studiati.
• Per fare ricerche
• Per condividere fotografie, disegni e testi
• Per fare mappe
• Per imparare giocando
• Per condividere il nostro lavoro e conoscere e
imparare da quello degli altri
Giochi di percezione spaziale
Giochi e risorse per geografia
Muoversi consapevolmente nello spazio
circostante, orientandosi attraverso
punti di riferimento, utilizzando gli
indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra,
destra....) e le mappe di spazi noti che si
formano nella mente (carte mentali).
http://www.ddrivoli1.it/portopercezi
http://illuminations.nctm.org/Activity.aspx?id=3534
esperienza didattica “ABITARE I LUOGHI” di Rodolfo Galati
Scuola Cavour Cascine Vica-To
1)uscite didattiche sul territorio con relativa raccolta dati legati non solo alla vista,
ma a tutti e cinque i sensi (udito, olfatto, gusto, tatto)
2)conoscenza topografica del proprio quartiere, del percorso casa-scuola e del
percorso scuola-Castello di Rivoli (http://www.castellodirivoli.org )
3)visualizzazione di telerilevamenti fotografici (SIT)
4)rappresentazione con il linguaggio cartografico e geo-grafico dei luoghi abitati
e/o vissuti
5)rappresentazione con il linguaggio digitale e l'animazione digitale dei luoghi
abitati e/o vissuti (TRIPGEO http://tripgeo.com/DirectionsMap.aspx )
6)descrizione ipermediale dei luoghi abitati e/o visitati attraverso il filtro dei cinque
sensi creando CARTE TEMATICHE su PADLET (www.padlet.com )
bacheca digitale.
Genyal.ly https://www.genial.ly
http://www.ciaomaestra.com/2017/02/map
Altri obiettivi che le Nuove Indicazioni indicano per il termine
della classe terza sono legati al linguaggio della geo-graficità:
•Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti
noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello
spazio circostante.
•Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino.
E al paesaggio
•Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio
percettivo e l’osservazione diretta.
•Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che
caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria
regione.
Tante fotografie
I bambini della classe V C della scuola
primaria dell'Istituto Comprensivo "Viviani"
di San Marco Evangelista (CE), coordinati
dalla loro insegnate Adele Lo Masto, hanno
costruito il plastico della loro città,
utilizzando scatole di varia grandezza,
soprattutto di medicinali e biscotti.
http://spicchidilimone.blogspot.it/2017/03/litalia-in-3d.html
https://www.youtube.com/watch?v=MybWntD9bqo
Tripgeo è un interessante strumento a supporto di
Google Maps, che è molto utile per fornire indicazioni
precise in merito a percorsi all'interno delle città.
USO:
scrivere gli indirizzi relativi a partenza ed arrivo, per
ottenere un'animazione creata con le fotografie a
livello della strada presenti in Google Street View: il
sistema elaborerà immediatamente l'animazione in
basso dopo aver cliccato su Create Your Directions
Map.
Per avviare l'animazione è sufficiente cliccare su Play
in alto a sinistra.
E' anche possibile intervenire manualmente per
settare alcune opzioni come la velocità, il livello di
zoom ed altro ancora.
http://tripgeo.com/DirectionsMap.aspx
VAI AL PERCORSO
VAI AL PERCORSO
VAI A THINGLINK
Orienteering a scuola
http://www.fabbriscuola.it/scuola_primaria/adozionali/classi_4_5_discipline/tracce_intorno_a_me/scatola/fare_per_capire/lab_geo/orient.pdf
L’ultimo obiettivo indicato dalle
Nuove Indicazioni per il termine
della terza classe primaria è legato
al tema Regione e al sistema
territoriale:
•Comprendere che il territorio è
uno spazio organizzato e
modificato dalle attività umane.
•Riconoscere, nel proprio ambiente
di vita, le funzioni dei vari spazi e le
loro connessioni, gli interventi
positivi e negativi dell’uomo e
progettare soluzioni, esercitando la
cittadinanza attiva.
http://grugliascopernoibambini.blogspot.it/
Il progetto
Nell’anno scol 2015-2106 la classe terza C della scuola Ciari di Grugliasco ha lavorato
con l’obiettivo di produrre una guida della cittadina fatta dai bambini per i bambini.
Il lavoro ha coinvolto diverse discipline: italiano, storia, geografia, arte e immagine.
• un blog (spazio gratuito su blogger.com)
• delle bacheche virtuali del muro e del percorso a piedi
(https://padlet.com e thinglink.com )
• un'applicazione on line per creare la galleria d'arte virtuale
(https://www.emaze.com /)
• un'applicazione on line per creare cruciverba
(https://crosswordlabs.com )
• un'applicazione per aggregare le parole
(http://www.wordificator.com )
• la app Tellagami per i video con gli avatar che raccontano la storia di
Grugliasco
• il tablet e il cellulare della maestra
• i cellulari dei nostri genitori per fare le foto
• carta, colori
Gli strumenti
http://valsusachiamascuolarisponde.blogspot.it/
La Mappa del progetto
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1LVZF5H0B-29CHQVB-2003/VALSUSA%20UNICA.cmap
Fatta con Cmap
Un uso alternativo di Cmap
VAI ALLA MAPPA
All'interno del Progetto, la classe 4a A Disney (Rivoli 4° Circolo), ha deciso di
approfondire, in un lavoro interdisciplinare, la tematica del Carnevale in Val Susa.
Aree coinvolte: Lingua Italiana, Storia,Geografia, Arte e Informatica.
Fasi di lavoro:
1) individuazione tramite Google Map e Google Earth della posizione geografica della
Val di Susa e dei Comuni che ne fanno parte.
2) realizzazione grafica di mappe della valle con tecniche diverse e loro digitalizzazione.
3) uso della posta elettronica per contattare Comuni, Enti, Proloco e Associazioni del
territorio
4) raccolta informazioni tramite fonti scritte, orali e iconografiche
5) approfondimenti su brochure e dvd ricevuti
6) utilizzo della LIM per attività di sintesi, di riorganizzazione delle notizie raccolte e di
costruzione di mappe mentali e concettuali sui vari Carnevali
7) elaborazione scritta in gruppi su ogni carnevale tipico, tramite programma di
videoscrittura open source
8) realizzazione di alcuni elaborati grafici e loro digitalizzazione
9) redazione di uno " Speciale Carnevale" sul giornalino di classe
10) realizzazione di una mappa interattiva finale in cui convogliare le varie produzioni.
Il progetto
L'ePub è un formato web, con caratteristiche di adattabilità e, dunque, in grado di essere
visualizzato da un classico browser, così come da dispositivi specifici come ebook reader o
tablet quali iPad.
Con ePUB Editor si possono creare ebook con possibilità di inserire contenuti multimediali
ed interattivi, di creare quiz:
•a risposta multipla
•con riordino di sequenze
•associazione di parole
•riempimento di spazi
•vero/falso
•drag & drop
•completamento libero
Tutorial Editor http://www.epubeditor.it/ebook/?static=17843
http://www.epubeditor.it/ebook/?static=24162
Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del
learning by doing (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio
apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse
dimensioni e formati che conterranno tutti gli elementi realizzati su un
argomento. Questi elementi possono essere disegni, fotografie, brevi descrizioni,
che vengono riportati su varie sagome e che andranno poi a costituire – posizionati
all’interno del lapbook – dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare
e consolidare le nozioni, e che potranno essere arricchite man mano che lo studio
procede, e personalizzate come meglio si crede
http://laboratoriointerattivomanuale.com/aprendo-apprendo-lapbook-di-geografia/
• Gli ambienti
• Montagna, collina, pianura, mare
• Regioni d’Italia
http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1QZTV9RT7-DH7WP4-2TQ9/VIDEO%20DI%20GEOGRAFIA.cmap
https://www.youtube.com/watch?v=e6aZQ9oj02A
Arcola, vista dai bambini.
Il video di una maestra neo assunta, come parte del portfolio.
https://www.youtube.com/watch?v=HNdfFJeuVMM&feature=share
http://www.lycee-chateaubriand.eu/fr/attualit%C3%A0/conosci-il-tuo-territorio-0
Il progetto
Percorso didattico promosso dalle insegnanti della scuola francese di Roma con i bambini di
classe Quinta.
Ecco gli obiettivi formativi connessi all'esperienza:
• Conoscere il territorio sotto l’aspetto geografico, storico, scientifico e culturale.
• Sviluppare capacità di ricerca.
• Capacita di racconto rispettando l’ordine temporale e casuale.
• Capacita di interazione (interviste).
• Capacità di analisi, confronto e sviluppo.
• Capacità di pianificazione e organizzazione (schemi)
• Utilizzo di tecnologie adatte alla narrazione tramite il video.
• Sviluppo linguaggio fotografico e video.
La metodologia adottata:
• Teoria dell’informazione.
• Incontri in classe con docenti.
• Organizzazione in gruppi da 4 allievi.
• Pratica riprese sul campo tramite smartphone.
• Montaggio su laptop o simile.
• http://geteach.com/
Lo scopo di questo strumento è quello di aiutare gli insegnanti a sviluppare
lezioni in cui gli studenti possano esplorare porzioni di territorio e scoprire
fenomeni e relazioni.
Si possono scegliere, in basso a sinistra delle due mappe, tra una varietà di
opzioni relative alla geografia fisica ed altrettante alla geografia antropica.
Una caratteristica unica di GE Teach è la possibilità di utilizzare mostrare due
mappe affiancate.
La modalità "due Terre"
può rivelarsi di estrema
utilità per stimolare gli
studenti a fare confronti
e le correlazioni tra due
mappe.
http://www.geopedia.de/
Si tratta di una mappa in
grado di incorporare i
contenuti presenti in
Wikipedia.
Disponibile in quattro
lingue, tra cui l'italiano, vi
permette di digitare una
località e di visualizzare la
mappa del sito indicato
contrassegnata da vari
marcatori, ciascuno
collegato alle
informazioni e alle
immagini relative ad un
elemento rilevante
presente nell'area
esplorata.
http://blog.zonageografia.deascuola.it/articoli/latitudine-e-longitudine-su-google-maps
https://www.google.com/culturalinstitute/beta/project/world-wonders?hl=it
La guida
http://static.googleusercontent.com/external_content/untrusted_dlcp/www.google.com/it//intl/it/culturalinstitute/about/wonders/education/files/primary-guide_it.pdf
http://www.flashgames.it/webmaster/webmastergame.php?icona=statetris.italy
Creare quiz con Google moduli
Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=cWuGnUQsrr8&feature=youtu.be
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.earth&hl=it
https://itunes.apple.com/it/app/google-earth/id293622097?mt=8
Android
Iphone e Ipad
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=itAndroid
Iphone e Ipad https://itunes.apple.com/it/app/google-maps-navigazione-in/id585027354?mt=8
Android
Iphone e Ipad https://itunes.apple.com/it/app/google-street-view/id904418768?mt=8
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.street&hl=it
https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2014/01/06/tour-builder/
App per iphone e ipad https://itunes.apple.com/it/app/tour-builder/id924627102?mt=8
Un esempio: https://tourbuilder.withgoogle.com/builder#play/ahJzfmd3ZWItdG91cmJ1aWxkZXJyEQsSBFRvdXIYgICAoOKpygkM
https://www.google.com/maps/d/
Tutorial: http://gianfrancomarini.blogspot.it/2016/06/video-tutorial-come-usare-google-my.html
https://itunes.apple.com/it/app/dynamic-plates/id837172937?mt=8Iphone e Ipad
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.apprendo.dynamicplates&hl=it
Iphone e Ipad
Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.escapistgames.starchart&hl=it
https://itunes.apple.com/it/app/mappa-stellare/id345542655?mt=8
La rete è una miniera di idee!
https://it.pinterest.com/paolalimone64/geografia-per-la-scuola-primaria/

More Related Content

What's hot

Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteiva martini
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2imartini
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaimartini
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
Istituto nazionale di statistica
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdpimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
icbariano
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
Noi geo cittadinanza compiti di realta
Noi geo cittadinanza compiti di realtaNoi geo cittadinanza compiti di realta
Noi geo cittadinanza compiti di realta
Step4
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 

What's hot (20)

Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 
Griglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importanteGriglia prerequisiti importante
Griglia prerequisiti importante
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanziaAbilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
Abilità prerequisiti della scuola dell'infanzia
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
S. D'Agostino - IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF)
 
Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Noi geo cittadinanza compiti di realta
Noi geo cittadinanza compiti di realtaNoi geo cittadinanza compiti di realta
Noi geo cittadinanza compiti di realta
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 

Similar to Geografia e tic

Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
icfalcone
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliicmontesanvito
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
EsperoSrl
 
Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2plcmf
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
anafesto
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
Centro Tangram
 
4 Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere Presentazione Collegio (2)
4  Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere   Presentazione  Collegio (2)4  Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere   Presentazione  Collegio (2)
4 Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere Presentazione Collegio (2)
anna mo
 
Cg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografiaCg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografia
GIOVANNI CARLI
 
Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09imartini
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
La Società in Classe
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
inmedina
 
La città dei ragazzi
La città dei ragazzi La città dei ragazzi
La città dei ragazzi
RosaShaking
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
Licia Rizza
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
Licia Rizza
 
Inspiring future brasil 2012
Inspiring future brasil 2012Inspiring future brasil 2012
Inspiring future brasil 2012
Raul Santo
 

Similar to Geografia e tic (20)

Un angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e FranciaUn angolo di Spagna e Francia
Un angolo di Spagna e Francia
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionaliIl curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
Il curricolo di Storia nelle nuove indicazioni nazionali
 
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario p...
 
Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2Dall’italia in gran bretagna 2
Dall’italia in gran bretagna 2
 
Infor...mare
Infor...mare Infor...mare
Infor...mare
 
Web questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatecWeb questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatec
 
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
Cl@ssi 2.0 - Direzione Didattica di Marostica (VI)
 
Didattica della storia
Didattica della storiaDidattica della storia
Didattica della storia
 
4 Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere Presentazione Collegio (2)
4  Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere   Presentazione  Collegio (2)4  Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere   Presentazione  Collegio (2)
4 Ri Sorse Per Il Nostro Quartiere Presentazione Collegio (2)
 
Cg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografiaCg.com carli giovanni geografia
Cg.com carli giovanni geografia
 
Giochi per crescere 5 anni 08 09
Giochi per crescere 5 anni  08 09Giochi per crescere 5 anni  08 09
Giochi per crescere 5 anni 08 09
 
Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio Petrucci letture del territorio
Petrucci letture del territorio
 
Planificacion proyecto
Planificacion proyectoPlanificacion proyecto
Planificacion proyecto
 
La città dei ragazzi
La città dei ragazzi La città dei ragazzi
La città dei ragazzi
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
LessonPlanDad
LessonPlanDadLessonPlanDad
LessonPlanDad
 
Inspiring future brasil 2012
Inspiring future brasil 2012Inspiring future brasil 2012
Inspiring future brasil 2012
 

More from Paola Limone

Attestato riconnessioni
Attestato riconnessioniAttestato riconnessioni
Attestato riconnessioni
Paola Limone
 
Interazioni
Interazioni Interazioni
Interazioni
Paola Limone
 
Copia di locandina esperti seconda prova
Copia di locandina esperti seconda provaCopia di locandina esperti seconda prova
Copia di locandina esperti seconda prova
Paola Limone
 
Libro regioni
Libro regioniLibro regioni
Libro regioni
Paola Limone
 
Libro regioni
Libro regioniLibro regioni
Libro regioni
Paola Limone
 
La casastronave it
La casastronave itLa casastronave it
La casastronave it
Paola Limone
 
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioniGioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Paola Limone
 
Il re dei virus
Il re dei virusIl re dei virus
Il re dei virus
Paola Limone
 
Android su vecchi pc a scuola
Android su vecchi pc a scuolaAndroid su vecchi pc a scuola
Android su vecchi pc a scuola
Paola Limone
 
Sulle orme di leonardo
Sulle orme di leonardoSulle orme di leonardo
Sulle orme di leonardo
Paola Limone
 
Mercato in 1a c
Mercato in 1a cMercato in 1a c
Mercato in 1a c
Paola Limone
 
Se condivi semini, se condividi raccogli
Se condivi semini, se condividi raccogliSe condivi semini, se condividi raccogli
Se condivi semini, se condividi raccogli
Paola Limone
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
Paola Limone
 
Open day primarie parte 2 ciari
Open day primarie parte 2 ciariOpen day primarie parte 2 ciari
Open day primarie parte 2 ciari
Paola Limone
 
Mappe 2017
Mappe 2017Mappe 2017
Mappe 2017
Paola Limone
 
Tabelle di frequenza
Tabelle di frequenzaTabelle di frequenza
Tabelle di frequenza
Paola Limone
 
Pittogrammi
PittogrammiPittogrammi
Pittogrammi
Paola Limone
 
Moda
ModaModa
Divertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilitàDivertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilità
Paola Limone
 
Le tabelle a doppia entrate
Le tabelle a doppia entrateLe tabelle a doppia entrate
Le tabelle a doppia entrate
Paola Limone
 

More from Paola Limone (20)

Attestato riconnessioni
Attestato riconnessioniAttestato riconnessioni
Attestato riconnessioni
 
Interazioni
Interazioni Interazioni
Interazioni
 
Copia di locandina esperti seconda prova
Copia di locandina esperti seconda provaCopia di locandina esperti seconda prova
Copia di locandina esperti seconda prova
 
Libro regioni
Libro regioniLibro regioni
Libro regioni
 
Libro regioni
Libro regioniLibro regioni
Libro regioni
 
La casastronave it
La casastronave itLa casastronave it
La casastronave it
 
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioniGioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
Gioco da-tavolo-il-gioco-delle-emozioni
 
Il re dei virus
Il re dei virusIl re dei virus
Il re dei virus
 
Android su vecchi pc a scuola
Android su vecchi pc a scuolaAndroid su vecchi pc a scuola
Android su vecchi pc a scuola
 
Sulle orme di leonardo
Sulle orme di leonardoSulle orme di leonardo
Sulle orme di leonardo
 
Mercato in 1a c
Mercato in 1a cMercato in 1a c
Mercato in 1a c
 
Se condivi semini, se condividi raccogli
Se condivi semini, se condividi raccogliSe condivi semini, se condividi raccogli
Se condivi semini, se condividi raccogli
 
Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1Open day primarie parte 1
Open day primarie parte 1
 
Open day primarie parte 2 ciari
Open day primarie parte 2 ciariOpen day primarie parte 2 ciari
Open day primarie parte 2 ciari
 
Mappe 2017
Mappe 2017Mappe 2017
Mappe 2017
 
Tabelle di frequenza
Tabelle di frequenzaTabelle di frequenza
Tabelle di frequenza
 
Pittogrammi
PittogrammiPittogrammi
Pittogrammi
 
Moda
ModaModa
Moda
 
Divertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilitàDivertiamoci con la probabilità
Divertiamoci con la probabilità
 
Le tabelle a doppia entrate
Le tabelle a doppia entrateLe tabelle a doppia entrate
Le tabelle a doppia entrate
 

Geografia e tic

  • 1. Geografia, tic, e molto di più Paola Limone
  • 2. Indicazioni Nazionali Le Nuove Indicazioni Nazionali (2012) indicano i traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria che dovremmo far raggiungere ai nostri allievi. Partire dalla loro lettura e averli sempre presenti ci può aiutare a progettare percorsi verticali e coerenti.
  • 3. Al termine della scuola primaria • L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). • Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) • Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. • Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.
  • 4. Al termine della scuola secondaria • Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado • L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali. • Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi. • Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio, • Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. • Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
  • 5. • Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. • Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione. • Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente. • Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati.
  • 6. • Per fare ricerche • Per condividere fotografie, disegni e testi • Per fare mappe • Per imparare giocando • Per condividere il nostro lavoro e conoscere e imparare da quello degli altri
  • 7. Giochi di percezione spaziale Giochi e risorse per geografia
  • 8. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra....) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).
  • 10.
  • 12. esperienza didattica “ABITARE I LUOGHI” di Rodolfo Galati Scuola Cavour Cascine Vica-To 1)uscite didattiche sul territorio con relativa raccolta dati legati non solo alla vista, ma a tutti e cinque i sensi (udito, olfatto, gusto, tatto) 2)conoscenza topografica del proprio quartiere, del percorso casa-scuola e del percorso scuola-Castello di Rivoli (http://www.castellodirivoli.org ) 3)visualizzazione di telerilevamenti fotografici (SIT) 4)rappresentazione con il linguaggio cartografico e geo-grafico dei luoghi abitati e/o vissuti 5)rappresentazione con il linguaggio digitale e l'animazione digitale dei luoghi abitati e/o vissuti (TRIPGEO http://tripgeo.com/DirectionsMap.aspx ) 6)descrizione ipermediale dei luoghi abitati e/o visitati attraverso il filtro dei cinque sensi creando CARTE TEMATICHE su PADLET (www.padlet.com ) bacheca digitale.
  • 13.
  • 14.
  • 16. Altri obiettivi che le Nuove Indicazioni indicano per il termine della classe terza sono legati al linguaggio della geo-graficità: •Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, ecc.) e tracciare percorsi effettuati nello spazio circostante. •Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. E al paesaggio •Conoscere il territorio circostante attraverso l’approccio percettivo e l’osservazione diretta. •Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.
  • 18.
  • 19.
  • 20. I bambini della classe V C della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo "Viviani" di San Marco Evangelista (CE), coordinati dalla loro insegnate Adele Lo Masto, hanno costruito il plastico della loro città, utilizzando scatole di varia grandezza, soprattutto di medicinali e biscotti.
  • 21.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. Tripgeo è un interessante strumento a supporto di Google Maps, che è molto utile per fornire indicazioni precise in merito a percorsi all'interno delle città. USO: scrivere gli indirizzi relativi a partenza ed arrivo, per ottenere un'animazione creata con le fotografie a livello della strada presenti in Google Street View: il sistema elaborerà immediatamente l'animazione in basso dopo aver cliccato su Create Your Directions Map. Per avviare l'animazione è sufficiente cliccare su Play in alto a sinistra. E' anche possibile intervenire manualmente per settare alcune opzioni come la velocità, il livello di zoom ed altro ancora. http://tripgeo.com/DirectionsMap.aspx
  • 29. VAI AL PERCORSO VAI A THINGLINK
  • 31. L’ultimo obiettivo indicato dalle Nuove Indicazioni per il termine della terza classe primaria è legato al tema Regione e al sistema territoriale: •Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. •Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.
  • 33. Il progetto Nell’anno scol 2015-2106 la classe terza C della scuola Ciari di Grugliasco ha lavorato con l’obiettivo di produrre una guida della cittadina fatta dai bambini per i bambini. Il lavoro ha coinvolto diverse discipline: italiano, storia, geografia, arte e immagine. • un blog (spazio gratuito su blogger.com) • delle bacheche virtuali del muro e del percorso a piedi (https://padlet.com e thinglink.com ) • un'applicazione on line per creare la galleria d'arte virtuale (https://www.emaze.com /) • un'applicazione on line per creare cruciverba (https://crosswordlabs.com ) • un'applicazione per aggregare le parole (http://www.wordificator.com ) • la app Tellagami per i video con gli avatar che raccontano la storia di Grugliasco • il tablet e il cellulare della maestra • i cellulari dei nostri genitori per fare le foto • carta, colori Gli strumenti
  • 35. La Mappa del progetto http://cmapspublic.ihmc.us/rid=1LVZF5H0B-29CHQVB-2003/VALSUSA%20UNICA.cmap Fatta con Cmap
  • 36. Un uso alternativo di Cmap VAI ALLA MAPPA
  • 37. All'interno del Progetto, la classe 4a A Disney (Rivoli 4° Circolo), ha deciso di approfondire, in un lavoro interdisciplinare, la tematica del Carnevale in Val Susa. Aree coinvolte: Lingua Italiana, Storia,Geografia, Arte e Informatica. Fasi di lavoro: 1) individuazione tramite Google Map e Google Earth della posizione geografica della Val di Susa e dei Comuni che ne fanno parte. 2) realizzazione grafica di mappe della valle con tecniche diverse e loro digitalizzazione. 3) uso della posta elettronica per contattare Comuni, Enti, Proloco e Associazioni del territorio 4) raccolta informazioni tramite fonti scritte, orali e iconografiche 5) approfondimenti su brochure e dvd ricevuti 6) utilizzo della LIM per attività di sintesi, di riorganizzazione delle notizie raccolte e di costruzione di mappe mentali e concettuali sui vari Carnevali 7) elaborazione scritta in gruppi su ogni carnevale tipico, tramite programma di videoscrittura open source 8) realizzazione di alcuni elaborati grafici e loro digitalizzazione 9) redazione di uno " Speciale Carnevale" sul giornalino di classe 10) realizzazione di una mappa interattiva finale in cui convogliare le varie produzioni. Il progetto
  • 38.
  • 39. L'ePub è un formato web, con caratteristiche di adattabilità e, dunque, in grado di essere visualizzato da un classico browser, così come da dispositivi specifici come ebook reader o tablet quali iPad. Con ePUB Editor si possono creare ebook con possibilità di inserire contenuti multimediali ed interattivi, di creare quiz: •a risposta multipla •con riordino di sequenze •associazione di parole •riempimento di spazi •vero/falso •drag & drop •completamento libero Tutorial Editor http://www.epubeditor.it/ebook/?static=17843
  • 41.
  • 42. Il lapbook è un insieme dinamico e creativo di materiali che rientra nella sfera del learning by doing (imparare facendo), in cui l’alunno è al centro del proprio apprendimento. Si tratta della costruzione di cartellette di cartoncino di diverse dimensioni e formati che conterranno tutti gli elementi realizzati su un argomento. Questi elementi possono essere disegni, fotografie, brevi descrizioni, che vengono riportati su varie sagome e che andranno poi a costituire – posizionati all’interno del lapbook – dei minibook di diversi formati, da consultare per ripassare e consolidare le nozioni, e che potranno essere arricchite man mano che lo studio procede, e personalizzate come meglio si crede http://laboratoriointerattivomanuale.com/aprendo-apprendo-lapbook-di-geografia/
  • 43. • Gli ambienti • Montagna, collina, pianura, mare • Regioni d’Italia
  • 45. https://www.youtube.com/watch?v=e6aZQ9oj02A Arcola, vista dai bambini. Il video di una maestra neo assunta, come parte del portfolio.
  • 48. Il progetto Percorso didattico promosso dalle insegnanti della scuola francese di Roma con i bambini di classe Quinta. Ecco gli obiettivi formativi connessi all'esperienza: • Conoscere il territorio sotto l’aspetto geografico, storico, scientifico e culturale. • Sviluppare capacità di ricerca. • Capacita di racconto rispettando l’ordine temporale e casuale. • Capacita di interazione (interviste). • Capacità di analisi, confronto e sviluppo. • Capacità di pianificazione e organizzazione (schemi) • Utilizzo di tecnologie adatte alla narrazione tramite il video. • Sviluppo linguaggio fotografico e video. La metodologia adottata: • Teoria dell’informazione. • Incontri in classe con docenti. • Organizzazione in gruppi da 4 allievi. • Pratica riprese sul campo tramite smartphone. • Montaggio su laptop o simile.
  • 49. • http://geteach.com/ Lo scopo di questo strumento è quello di aiutare gli insegnanti a sviluppare lezioni in cui gli studenti possano esplorare porzioni di territorio e scoprire fenomeni e relazioni. Si possono scegliere, in basso a sinistra delle due mappe, tra una varietà di opzioni relative alla geografia fisica ed altrettante alla geografia antropica. Una caratteristica unica di GE Teach è la possibilità di utilizzare mostrare due mappe affiancate. La modalità "due Terre" può rivelarsi di estrema utilità per stimolare gli studenti a fare confronti e le correlazioni tra due mappe.
  • 50. http://www.geopedia.de/ Si tratta di una mappa in grado di incorporare i contenuti presenti in Wikipedia. Disponibile in quattro lingue, tra cui l'italiano, vi permette di digitare una località e di visualizzare la mappa del sito indicato contrassegnata da vari marcatori, ciascuno collegato alle informazioni e alle immagini relative ad un elemento rilevante presente nell'area esplorata.
  • 55. Creare quiz con Google moduli Tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=cWuGnUQsrr8&feature=youtu.be
  • 56.
  • 58. https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.apps.maps&hl=itAndroid Iphone e Ipad https://itunes.apple.com/it/app/google-maps-navigazione-in/id585027354?mt=8
  • 59. Android Iphone e Ipad https://itunes.apple.com/it/app/google-street-view/id904418768?mt=8 https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.street&hl=it
  • 60. https://insegnantiduepuntozero.wordpress.com/2014/01/06/tour-builder/ App per iphone e ipad https://itunes.apple.com/it/app/tour-builder/id924627102?mt=8 Un esempio: https://tourbuilder.withgoogle.com/builder#play/ahJzfmd3ZWItdG91cmJ1aWxkZXJyEQsSBFRvdXIYgICAoOKpygkM
  • 62. https://itunes.apple.com/it/app/dynamic-plates/id837172937?mt=8Iphone e Ipad Android https://play.google.com/store/apps/details?id=air.com.apprendo.dynamicplates&hl=it
  • 63. Iphone e Ipad Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.escapistgames.starchart&hl=it https://itunes.apple.com/it/app/mappa-stellare/id345542655?mt=8
  • 64. La rete è una miniera di idee!