SlideShare a Scribd company logo
PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO SULLA
PSICOMOTRICITA’
Sezione. C. 4
anni
Insegnante : Ferrillo Anna Maria
A.S. 2005/06
DIREZIONE DIDATTICA 7° CIRCOLO MODENA
premessa
Nella scuola materna le attività motorie rappresentano una pratica molto comune, non
necessitano di particolari abilità tecniche e riscuotono un notevole gradimento da parte
dei bambini.
Attraverso il corpo e l’azione corporea, Il bambino entra in rapporto con la realtà
circostante, percepisce, conosce, mette in relazione oggetti ed eventi, prende coscienza
dei rapporti spaziali e temporali, prima in modo diretto e concreto, poi a livello di
rappresentazione mentale e simbolica.
Muoversi nello spazio in base a, oggetti, suoni, rumori, musica, condividere le proprie
emozioni, sentimenti, esperienze con i compagni, rappresenta un momento fortemente
aggregante e socializzante.
Grazie alle esperienze corporee che il bambino compie, costruisce la propria
maturazione e sviluppa un immagine corretta e positiva di sé.
Una graduale acquisizione della sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio
corpo significa, per il bambino, aver ben chiare tutte le possibilità di movimento che il
suo corpo può compiere sia nella sua globalità, che in rapporto alle sue parti,
permettendogli così di padroneggiare il proprio comportamento e vincere incertezze,
ansie e paure.
La psicomotricità, è un’attività completa a cui partecipa tutto il corpo. Il bambino viene
considerato nella sua totalità ed in quanto essere globale, si esprime attraverso una
struttura motoria che racchiude, l’aspetto Comunicativo; Affettivo; Cognitivo e
relazionale.
motivazioni
Il periodo della scuola dell’infanzia è una fascia d’età dove il bisogno di
movimento del bambino emerge in maniera predominante ed è proprio in
questo periodo che comincia la costruzione della propria maturità e lo sviluppo
di una corretta e positiva autostima di sé.
Da queste considerazioni, scaturiscono Le motivazioni che ci hanno portato
alla scelta di tale progetto rappresentandone le finalità generali:
1. Rispondere all’esigenza primaria che appartiene ad ogni bambino ed è il
suo naturale bisogno di movimento, cercando di finalizzare le varie attività al
raggiungimento di determinati obiettivi.
2. Accompagnare il bambino verso la costruzione della propria maturazione e
sviluppare una corretta e positiva autostima di sé.
3. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo, avendo consapevolezza delle
proprie possibilità motorie, comunicative, emotive;
4. Consolidare la fiducia e la sicurezza di sé.
Contenuti
Attraverso le attività di gioco proposte per l’attuazione di questo
percorso, il bambino ha la possibilità di sperimentare attività
simboliche che collimano con le necessità infantili:
 Scegliere,
 Essere scelto,
 Far parte di un gruppo,
 Compiere azioni mimiche,
 Immedesimarsi nei personaggi fantastici,
 Eroi,
 Animali,
 Confrontarsi con le paure,
 Scoprire il proprio corpo,
 Drammatizzare situazioni ecc.…
O.S.A. DI RIFERIMENTO:
 Padroneggiare il proprio corpo nelle attività di motricità fine;
 Riprodurre graficamente la figura umana;
 Percepire E Conoscere In Modo Analitico Lo Schema Corporeo;
 Coordinare I Movimenti Del Corpo Nello Spazio;
 Rispettare I Compagni E Gli Adulti;
 Percepire Il Sé Corporeo Nel Rapporto Con Gli Oggetti;
 Percepire Il Sé Corporeo In Movimento;
 Muoversi Nello Spazio seguendo un ritmo a tempo di musica;
 Esprimere le proprie emozioni;
 Condividere stati emozionali con i propri compagni;
 Esprimere ed imitare con il corpo;
 Rispetto delle regole nei giochi di squadra;
 Muoversi nello spazio con sicurezza;
 Prendere coscienza di sé nel movimento ( gioco);
 Rafforzare la coscienza di sé;
 Conoscere i numeri attraverso giochi motori.
METODOLOGIA
L’Idea di questo progetto è quella di proporre al bambino un percorso di
esperienze corporee ed attività pratiche, intendendo Il corpo come una delle
espressioni della personalità nei suoi vari aspetti: quindi come condizione
funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica.
I bambini verranno stimolati e coinvolti in diversi giochi che avranno lo scopo di
avvicinarli alla conoscenza del proprio corpo, coinvolgendoli in modo giocoso e
divertente.
Il gioco, rappresenterà lo strumento metodologico che accompagnerà tutto il
percorso. Inoltre, Tali attività essendo svolte in collettività rivestiranno
un’importante valenza sociale, determinando così un coinvolgimento emotivo –
affettivo, condiviso da tutti i bambini.
Le attività saranno tante e nel loro svolgimento operativo non ci sarà priorità
gerarchica o temporale di alcune sulle altre, ma saranno complementari.
Verranno proposte individualmente, a coppie e a grande gruppo e verranno
svolte in palestra con l’utilizzo della musica, e dei vari attrezzi di cui essa è
dotata.
ITINERARIO DELLE ATTIVITA’ Giochi allo specchio.
 Giochi di rilassamento;
 attività grafiche legate agli esercizi in palestra;
 Giochi con materiali legati all’attività motoria ( palle, corde,cerchi, birilli mattoncini
ecc..);
 Giochi di gruppo;
 esercizi individuali ed a coppie;
 Giochi di coordinazione dei movimenti (attività mirate al coordinamento corpo-
musica ritmo);
 Giochi imitativi;
 Giochi per la conoscenza del corpo;
 Giochi per la conoscenza dei numeri;
 Giochi a corpo libero, sul tappeto, sdraiati rotolati, carponi strisciare ecc..;
 Giochi di respirazione;
 Coordinamento corpo musica;
 Giochi di esplorazione dello spazio ( concetti spazio-temporali);
 Giochi di espressione corporea, stati d’animo espressioni del viso
drammatizzazioni
 Giochi cooperativi;
 Giochi di travestimento, scambi di ruoli.
L’argomento (movimento) è stato introdotto
dall’insegnante ponendo alcune domande ai bambini e
cioè :
1) A che serve il movimento?;
2) Perché ci muoviamo? Dalle risposte date dai
bambini, l’insegnante ha formalizzato la seguente
mappa che riporta gli argomenti emersi.
Nota: nella discussione collettiva i bambini sono stati
aiutati e guidati dall’insegnante
MI MUOVO PER
Per festeggiare
compleanni, ricorrenze
varie.
Per comunicare;
Per Svolgere un
lavoro
Per attività
fisica;
Per accompagnare i vari
momenti della giornata
Per giocare
Per drammatizzare una fiaba:
- caratterizzare personaggi;
- particolari situazioni;
- esperienza globale (motoria,
visiva, sonora e musicale);
per esternare stati
d’animo: gioia, allegria,
tristezza ecc…
GIOCHI DI RESPIRAZIONE
I BAMBINI
SOFFIANO LE
PALLINE DI
CARTA VELINA
I BAMBINI FANNO MUOVERE LA
CARTA COL RESPIRO
I BAMBINI FANNO VOLARE IL PALLONCINO
CON IL SOFFIO
I BAMBINI INSPIRANO ALZANDO LE BRACCIA ED
ESPIRANO ABBASSANDOLE
I BAMBINI SI CONCENTRANO SUL RESPIRO, PONENDO UNA MANO SULLA
PANCIA
IMITANO LE ANDATURE
DEGLI ANIMALI
SERPENTE
LA CAMMINATA DEL LUPO
L’ORCHESTRA DEGLI ANIMALI
UN GRUPPO DI
BAMBINI PRENDE
IL SUO
CONTRASSEGNO
E SI GIOCA AD
IMITARE IL
VERSO, PRIMA
UNO ALLA
VOLTA POI TUTTI
INSIEME
ESPRESSIONI DEL VISO: FELICE
ESPRESSIONE DI: PAURA
PIANTO
ESPRESSIONE: FURBETTA
ESPRESSIONE: TRISTE
FACCIAMO LE BOCCACCE
FACCIAMO CANESTRO
CAMMINATA DEI CINESI
IL BAMBINO ALZA IL BASTONE ALL’ALTEZZA DELLE
VARIE PARTI DEL CORPO, (PIEDI, PANCIA, OCCHI).
TRONCHI DI ALBERI CHE ROTOLANO
GIU’ DALLA MONTAGNA
LE ONDE DEL MARE:
OSCILLAZIONI DAVANTI, DIETRO; DESTRA, SINISTRA.
DONDOLARSI DA SOLI, A DESTRA E SINISTRA.
ALBERI CHE SI MUOVONO AL
SOFFIO DEL VENTO
GIOCHI A COPPIE: LA BARCA
DONDOLARSI OSCILLANDO AVANTI E
INDIETRO.
DONDOLARSI OSCILLANDO, A DESTRA,
E SINISTRA.
GIOCA COL COMPAGNO A
PEDALARE.
IL GIOCO DEL FALEGNAME: SEGA LA
LEGNA.
GIOCO: MI PRESENTO
GIOCO: LANCIO DELLA PALLA.
GIOCHI DI EQUILIBRIO
GIOCHI DI EQUILIBRIO
FACCIAMO CENTRO CON GLI
ANELLI
PERCORSI
SALTO DELLA CORDA
FACCIAMO SALTI
FACCIAMO ROTOLARE GLI
ANELLI
STRISCIARE SOTTO IL TUNNEL
PEDALARE
LA CAMMINATA DEL
VECCHIETTO
PREMESSA
Nel corso della vita quotidiana, i bambini hanno molte occasioni per contare e
quantificare, (quando giocano, si contano, trovano i numeri scritti sul calendario, sul
telefono, davanti ai portoni delle case ecc..). Ma spesso lo fanno senza rendersi conto
dell'operazione matematica che stanno compiendo. Il nostro intervento può sollecitare
la loro riflessione e la sistematizzazione delle conoscenze e a scoprire il rapporto fra
numeri e quantità.
L’Obiettivo di questo percorso, è quello di guidare i bambini, verso la conoscenza dei
numeri, attraverso esperienze motorie in modo giocoso e divertente.
Si vuole dimostrare che certi argomenti considerati ostici, si possono affrontare anche a
livello di scuola materna, l’Importante è trovare ed utilizzare la metodologia più idonea
all’età in questione.
A tale scopo, sono stati proposti ai bambini diversi giochi di movimenti che includevano
anche canzoncine, filastrocche e conte varie.
Tali attività hanno rappresentato un valido strumento didattico, ed essendo svolte in
collettività , hanno assunto una importante valenza sociale, determinando un
coinvolgimento emotivo condiviso da tutti i bambini, favorendo così un gioco linguistico-
motorio molto utile e ricco di divertimento. Inoltre è da considerare che attraverso
queste attività nelle quali sono presenti i numeri e procedure di conteggio, i bambini
hanno acquisito varie competenze di elevato livello logico-cognitivo.
Durante questi momenti abbiamo potuto anche verificare il livello di conoscenze
acquisite sui numeri.
IL BAMBINO LANCIA IL DADO, LEGGE IL NUMERO E I
SUOI COMPAGNI ESEGUONO TANTI PASSI ( O ALTRI
MOVIMENTI)QUANTI NE INDICA IL DADO
OGNI BAMBINO POSSIEDE UN NUMERO SUL PETTORALE. SI
MUOVE LIBERAMENTE NELLO SPAZIO, QUANDO LA MUSICA SI
FERMA VA A POSIZIONARSI NEL CERCHIO CHE RECA IL
CORRISPETTIVO NUMERO
I BAMBINI SONO IN CERCHIO OGNUNO POSSIEDE UN NUMERO
SUL PETTORALE. IL BIMBO CHE SI TROVA AL CENTRO CHIAMA
UN NUMERO E IL BAMBINO CHE POSSIEDE IL NUMERO SI ALZA,
FA UN GIRO E RITORNA A SEDERSI AL SUO POSTO
IL GIOCO DELLA STAFFETTA: I BAMBINI VENGONO CHIAMATI
NON PER NOME MA PER NUMERO, DA UN ALTRO BAMBINO CHI
RIESCE A PRENDERE PER PRIMO IL PALLONE VINCE
si posiziona 1 cerchio in un punto qualsiasi dello spazio, e dentro viene
messo un numero compreso DA 1 A 10. appena la musica smette i
bambini andranno a posizionarsi nel cerchio, rispettando il corrispettivo
numero. il bimbo che resterà fuori verrà eliminato il gioco andrà avanti
fino ad arrivare al vincitore.
IL GIOCO È UGUALE AL PRECEDENTE CON LA DIFFERENZA CHE I
CERCHI SONO 3. QUINDI LA DIFFICOLTÀ È MAGGIORE.
IN QUESTO GIOCO VENGONO UTILIZZATE LE SEDIE, SU OGNUNA
VIENE ATTACCATO UN NUMERO ED OGNI BAMBINO, APPENA LA
MUSICA SI FERMA VA SEDERSI SULLA SEDIA CHE RECA IL NUMERO
DEL SUO PETTORALE. AD OGNI GIRO VIENE TOLTA UNA SEDIA
Il gioco della bella lavanderina, solo che i movimenti che fa la bimba al
centro del cerchio sono tanti quanti ne indica il suo numero di pettorale
Giochi con la palla il bimbo chiama un numero che fa un passo avanti e si
passano la palla tante volte quante ne indica il numero sul pettorale del
bimbo che viene chiamato e poi prende il posto del bimbo che sceglie un
altro bimbo per giocare a palla
Ogni bimbo fa un passo avanti e dice il numero che ha sul pettorale
Ogni bimbo viene chiamato per numero e fa tanti passi quanti ne indica il
suo pettorale
La maestra chiama un numero e i bimbi che il numero chiamato alzano il
braccio
Quando la musica si ferma i bambini vanno a fare un girotondo intorno al
cerchio del corrispettivo numero
I bimbi girano per lo spazio a suon di musica, quando la musica si ferma
vanno a posizionarsi rispettando l’ordine da 1 fino a 10
I bambini si presentano prima cominciando da 1 a 10 poi in senso
contrario partendo da 10 a 1
I BAMBINI HANNO ELABORATO ALCUNI DISEGNI RIPODUCENTI
LE ATTIVITA’ SVOLTE IN PALESTRA, AVENDO COME MODELLO DI
RIFERIMENTO LE FOTO.
CARMEN
ALESSANDRO
MARCELLO
L’Insegnante ha proposto ai bambini di inventare una storia sui numeri, in
che modo ?: Pensando ai numeri come se fossero dei bambini che vivono
delle avventure.
LAURA - C’Era una volta il numero 69, che incontra il numero 18; MARCELLO –
Diventarono amici e giocavano a nascondino; SABRINA- Ogni tanto si scontravano perché
correvano e si davano delle zuccate, poi andavano a casa con il mal di testa; MARCELLO-
Chiamarono anche degli amici che si chiamavano: 20, 32 e 12, MANUELA- A casa si
guardavano il dvd con delle oche e dei pulcini, MATTEO – Poi uscirono fuori a giocare con
l’aquilone, MARCELLO- IL numero 2 perse l’aquilone e il numero 1 che era quello più
coraggioso andò in mongolfiera, salì nel cielo a prendere l’aquilone poi prese uno spillo,
bucò la mongolfiera per farla scivolare giù e diede l’aquilone al numero 2 che l’aveva persa,
ALESSANDRO - poi andarono a casa a fare una merenda, dopo vanno a fare una gita in
Australia, LAURA – Arriva il numero18 quello più antipatico e dice andate via dalla mia
casa; TERESA- Incontrano i canguri e diventano amici MATTEO – Fecero la gara di corsa,
visto che il numero 8 si era stancato andarono a casa a riposarsi; MARCELLO – Si
divertono ad andare in groppa ai canguri, che li portano in giro per la foresta, incontrano i
cinghiali; MARTA – I lupi; LAURA – I tirannosauri; MATTEO – I leoni; GAIA - I serpenti;
GIULIA- Il numero 2 poi va a prendere una palla e cominciano a giocare a pallone,
SABRINA - IL numero 2 va a prendere dei fiori e li dà al numero 5 che sta festeggiando il
compleanno,
MICHELA - Hanno mangiato la torta a forma di cuore, c’era una scritta che
diceva buon compleanno, il numero 1 gli regalò un aereo, il numero 2 gli
regalò un pantaloncino, MARCELLO – il numero 12 gli regalò una giostrina
con un delfino che spruzza l’acqua; SABRINA - Mentre erano in giardino
incontrarono una farfalla dai mille colori e dei fiori belli; ALESSANDRO – Siccome
devono ritornare a casa, prendono i regalini e vanno all’aeroporto, allacciano le
cinture e partono, arrivano in Italia; MARTA – Li aspettano i genitori, erano
preoccupati, credevano che non venissero più; JONATHAN - perché pensavano che
gli animali della foresta potessero mangiarli, poi fanno una grande festa tutti assieme.
Un giorno una rana disse
ad un bambino impara a
contare col tuo ditino, se
con me non c’è nessuno
io da solo sono 1
QUATTRO CINQUE
SEI UN PO’ DI
FAME AVREI
UNO DUE TRE E’
IN TAVOLA UN
SOUFLE’
SETTE OTTO NOVE
DIECI PREFERISCO
PASTA E CECI
1; 2; 3, nella foresta vive un re la
criniera da corona fa dimmi un po’
che re sarà?
1; 2; 3; nel pollaio
vive un re ha la cresta
ed il buon giorno da
dimmi un po’ che sarà?
1, 2, 3, nel deserto vive
un re ha la gobba e beve
per tre dimmi un po’che re
sarà?.
INDOVINELLI
VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO
i risultati sono stati più che soddisfacenti, i bambini hanno dimostrato un grande
interesse e coinvolgimento per tutte le attività proposte. Il divertimento mostrato
nella loro elaborazione è stato enorme, intanto perché hanno potuto canalizzare le
proprie energie in una variegata gamma di attività gioco, piacevoli e divertenti,
inoltre, hanno potuto conoscere e sperimentare l’utilizzo dei vari attrezzi motori, e
ciò ha suscitato in loro una piacevole scoperta. Hanno potuto sperimentare e
mettersi a confronto con le proprie capacità e i propri limiti. La soddisfazione che
traspariva dalle loro espressioni era grande quando riuscivano a superare ostacoli
e difficoltà.
Le attività sono state tante e molteplici, ed essendo svolte in collettività , hanno
determinato un coinvolgimento emotivo – affettivo, condiviso da tutti i bambini,
consolidando così l’affiatamento e la socializzazione tra loro.
Tali attività proprio per l'aspetto ludico che le ha caratterizzate, hanno
rappresentato lo strumento metodologico privilegiato e la palestra ha
rappresentato il luogo ideale ed indispensabile per la loro attuazione.
Grazie alle esperienze corporee i bambini hanno maturato e sviluppato una.
Buona sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio corpo:
1) Sanno descrivere le varie parti del corpo, sia esternamente che
internamente.
2) Conoscono a livello superficiale i vari organi e la loro funzione,
3) Hanno imparato a distinguere i 5 sensi e a cosa servono,
4) Hanno imparato che il corpo va curato e rispettato, seguendo le
principali norme igieniche per mantenerlo in buona salute. Ma hanno capito una
cosa molto importante, che il corpo, Attraverso i gesti, le emozioni gli stati
d’animo, rappresenta un importante mezzo di comunicazione.
Il percorso svolto sui numeri ha dato risultati molto positivi, i bambini hanno
avuto l’opportunità di avere un approccio alla conoscenza dei numeri in modo
giocoso e divertente: conoscono la procedura di conteggio fino a 20, li
riconoscono e molti li scrivono anche; Usano i numeri cardinali (n. 1,2,3,4 .... )
per la verbalizzazione e la registrazione di una serie;
Sanno operare corrispondenze tra quantità di oggetti e simboli numerici;

More Related Content

What's hot

Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
Orietta GMail
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaimartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaiva martini
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defimartini
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo imartini
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita imartini
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Antonetta Cimmarrusti
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
nicolepozzebon
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bimartini
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricitaimartini
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
campustralenuvole
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 

What's hot (20)

Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017Concorso docenti infanzia 2017
Concorso docenti infanzia 2017
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Didattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_defDidattica attivita motorie_def
Didattica attivita motorie_def
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
Dallo schema corporeo al vissuto corporeo
 
Psicomotricita
Psicomotricita Psicomotricita
Psicomotricita
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
La psicomotricità
La psicomotricitàLa psicomotricità
La psicomotricità
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità b
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Psicomotricita
PsicomotricitaPsicomotricita
Psicomotricita
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Psicomotricità
PsicomotricitàPsicomotricità
Psicomotricità
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 

Similar to Progetto psicomotorio

Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegnoimartini
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
CTI_Area_Ulss7
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpoimartini
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
imartini
 
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13imartini
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
Beatrice Lorenzoni
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
Rachele96
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cimartini
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10imartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz imartini
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltIvana Candiotta
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
Calzetti & Mariucci Editori
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva menteimartini
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nidoimartini
 

Similar to Progetto psicomotorio (20)

Analisi del disegno
Analisi del disegnoAnalisi del disegno
Analisi del disegno
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
 linguaggio del corpo linguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
linguaggio del corpo
linguaggio del corpolinguaggio del corpo
linguaggio del corpo
 
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
Mod ii-dispensa 5-musica-linguaggio-espressivo-2012-13
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola Promozione della salute a scuola
Promozione della salute a scuola
 
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nidoLa Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
La Psicomotricità relazionale per il benessere dei bambini al nido
 
Le funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog cLe funzioni del disegno kellog c
Le funzioni del disegno kellog c
 
incontro 18 11-10
incontro 18 11-10incontro 18 11-10
incontro 18 11-10
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Cesarina xaiz
Cesarina xaiz Cesarina xaiz
Cesarina xaiz
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimoltL'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
L'importanza del gioco nello sviluppo del bambino uimissimolt
 
Pagine da Giocofiaba
Pagine da GiocofiabaPagine da Giocofiaba
Pagine da Giocofiaba
 
Progetto attiva mente
Progetto attiva menteProgetto attiva mente
Progetto attiva mente
 
Gli spazi del nido
Gli spazi del nidoGli spazi del nido
Gli spazi del nido
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Progetto psicomotorio

  • 1. PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DIDATTICO SULLA PSICOMOTRICITA’ Sezione. C. 4 anni Insegnante : Ferrillo Anna Maria A.S. 2005/06 DIREZIONE DIDATTICA 7° CIRCOLO MODENA
  • 2. premessa Nella scuola materna le attività motorie rappresentano una pratica molto comune, non necessitano di particolari abilità tecniche e riscuotono un notevole gradimento da parte dei bambini. Attraverso il corpo e l’azione corporea, Il bambino entra in rapporto con la realtà circostante, percepisce, conosce, mette in relazione oggetti ed eventi, prende coscienza dei rapporti spaziali e temporali, prima in modo diretto e concreto, poi a livello di rappresentazione mentale e simbolica. Muoversi nello spazio in base a, oggetti, suoni, rumori, musica, condividere le proprie emozioni, sentimenti, esperienze con i compagni, rappresenta un momento fortemente aggregante e socializzante. Grazie alle esperienze corporee che il bambino compie, costruisce la propria maturazione e sviluppa un immagine corretta e positiva di sé. Una graduale acquisizione della sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio corpo significa, per il bambino, aver ben chiare tutte le possibilità di movimento che il suo corpo può compiere sia nella sua globalità, che in rapporto alle sue parti, permettendogli così di padroneggiare il proprio comportamento e vincere incertezze, ansie e paure. La psicomotricità, è un’attività completa a cui partecipa tutto il corpo. Il bambino viene considerato nella sua totalità ed in quanto essere globale, si esprime attraverso una struttura motoria che racchiude, l’aspetto Comunicativo; Affettivo; Cognitivo e relazionale.
  • 3. motivazioni Il periodo della scuola dell’infanzia è una fascia d’età dove il bisogno di movimento del bambino emerge in maniera predominante ed è proprio in questo periodo che comincia la costruzione della propria maturità e lo sviluppo di una corretta e positiva autostima di sé. Da queste considerazioni, scaturiscono Le motivazioni che ci hanno portato alla scelta di tale progetto rappresentandone le finalità generali: 1. Rispondere all’esigenza primaria che appartiene ad ogni bambino ed è il suo naturale bisogno di movimento, cercando di finalizzare le varie attività al raggiungimento di determinati obiettivi. 2. Accompagnare il bambino verso la costruzione della propria maturazione e sviluppare una corretta e positiva autostima di sé. 3. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo, avendo consapevolezza delle proprie possibilità motorie, comunicative, emotive; 4. Consolidare la fiducia e la sicurezza di sé.
  • 4. Contenuti Attraverso le attività di gioco proposte per l’attuazione di questo percorso, il bambino ha la possibilità di sperimentare attività simboliche che collimano con le necessità infantili:  Scegliere,  Essere scelto,  Far parte di un gruppo,  Compiere azioni mimiche,  Immedesimarsi nei personaggi fantastici,  Eroi,  Animali,  Confrontarsi con le paure,  Scoprire il proprio corpo,  Drammatizzare situazioni ecc.…
  • 5. O.S.A. DI RIFERIMENTO:  Padroneggiare il proprio corpo nelle attività di motricità fine;  Riprodurre graficamente la figura umana;  Percepire E Conoscere In Modo Analitico Lo Schema Corporeo;  Coordinare I Movimenti Del Corpo Nello Spazio;  Rispettare I Compagni E Gli Adulti;  Percepire Il Sé Corporeo Nel Rapporto Con Gli Oggetti;  Percepire Il Sé Corporeo In Movimento;  Muoversi Nello Spazio seguendo un ritmo a tempo di musica;  Esprimere le proprie emozioni;  Condividere stati emozionali con i propri compagni;  Esprimere ed imitare con il corpo;  Rispetto delle regole nei giochi di squadra;  Muoversi nello spazio con sicurezza;  Prendere coscienza di sé nel movimento ( gioco);  Rafforzare la coscienza di sé;  Conoscere i numeri attraverso giochi motori.
  • 6. METODOLOGIA L’Idea di questo progetto è quella di proporre al bambino un percorso di esperienze corporee ed attività pratiche, intendendo Il corpo come una delle espressioni della personalità nei suoi vari aspetti: quindi come condizione funzionale, relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica. I bambini verranno stimolati e coinvolti in diversi giochi che avranno lo scopo di avvicinarli alla conoscenza del proprio corpo, coinvolgendoli in modo giocoso e divertente. Il gioco, rappresenterà lo strumento metodologico che accompagnerà tutto il percorso. Inoltre, Tali attività essendo svolte in collettività rivestiranno un’importante valenza sociale, determinando così un coinvolgimento emotivo – affettivo, condiviso da tutti i bambini. Le attività saranno tante e nel loro svolgimento operativo non ci sarà priorità gerarchica o temporale di alcune sulle altre, ma saranno complementari. Verranno proposte individualmente, a coppie e a grande gruppo e verranno svolte in palestra con l’utilizzo della musica, e dei vari attrezzi di cui essa è dotata.
  • 7. ITINERARIO DELLE ATTIVITA’ Giochi allo specchio.  Giochi di rilassamento;  attività grafiche legate agli esercizi in palestra;  Giochi con materiali legati all’attività motoria ( palle, corde,cerchi, birilli mattoncini ecc..);  Giochi di gruppo;  esercizi individuali ed a coppie;  Giochi di coordinazione dei movimenti (attività mirate al coordinamento corpo- musica ritmo);  Giochi imitativi;  Giochi per la conoscenza del corpo;  Giochi per la conoscenza dei numeri;  Giochi a corpo libero, sul tappeto, sdraiati rotolati, carponi strisciare ecc..;  Giochi di respirazione;  Coordinamento corpo musica;  Giochi di esplorazione dello spazio ( concetti spazio-temporali);  Giochi di espressione corporea, stati d’animo espressioni del viso drammatizzazioni  Giochi cooperativi;  Giochi di travestimento, scambi di ruoli.
  • 8.
  • 9. L’argomento (movimento) è stato introdotto dall’insegnante ponendo alcune domande ai bambini e cioè : 1) A che serve il movimento?; 2) Perché ci muoviamo? Dalle risposte date dai bambini, l’insegnante ha formalizzato la seguente mappa che riporta gli argomenti emersi. Nota: nella discussione collettiva i bambini sono stati aiutati e guidati dall’insegnante
  • 10. MI MUOVO PER Per festeggiare compleanni, ricorrenze varie. Per comunicare; Per Svolgere un lavoro Per attività fisica; Per accompagnare i vari momenti della giornata Per giocare Per drammatizzare una fiaba: - caratterizzare personaggi; - particolari situazioni; - esperienza globale (motoria, visiva, sonora e musicale); per esternare stati d’animo: gioia, allegria, tristezza ecc…
  • 11. GIOCHI DI RESPIRAZIONE I BAMBINI SOFFIANO LE PALLINE DI CARTA VELINA
  • 12. I BAMBINI FANNO MUOVERE LA CARTA COL RESPIRO
  • 13. I BAMBINI FANNO VOLARE IL PALLONCINO CON IL SOFFIO
  • 14. I BAMBINI INSPIRANO ALZANDO LE BRACCIA ED ESPIRANO ABBASSANDOLE
  • 15. I BAMBINI SI CONCENTRANO SUL RESPIRO, PONENDO UNA MANO SULLA PANCIA
  • 16. IMITANO LE ANDATURE DEGLI ANIMALI SERPENTE
  • 18. L’ORCHESTRA DEGLI ANIMALI UN GRUPPO DI BAMBINI PRENDE IL SUO CONTRASSEGNO E SI GIOCA AD IMITARE IL VERSO, PRIMA UNO ALLA VOLTA POI TUTTI INSIEME
  • 27. IL BAMBINO ALZA IL BASTONE ALL’ALTEZZA DELLE VARIE PARTI DEL CORPO, (PIEDI, PANCIA, OCCHI).
  • 28. TRONCHI DI ALBERI CHE ROTOLANO GIU’ DALLA MONTAGNA
  • 29. LE ONDE DEL MARE: OSCILLAZIONI DAVANTI, DIETRO; DESTRA, SINISTRA.
  • 30. DONDOLARSI DA SOLI, A DESTRA E SINISTRA.
  • 31. ALBERI CHE SI MUOVONO AL SOFFIO DEL VENTO
  • 32. GIOCHI A COPPIE: LA BARCA
  • 34. DONDOLARSI OSCILLANDO, A DESTRA, E SINISTRA.
  • 35. GIOCA COL COMPAGNO A PEDALARE.
  • 36. IL GIOCO DEL FALEGNAME: SEGA LA LEGNA.
  • 39.
  • 42. FACCIAMO CENTRO CON GLI ANELLI
  • 50.
  • 51. PREMESSA Nel corso della vita quotidiana, i bambini hanno molte occasioni per contare e quantificare, (quando giocano, si contano, trovano i numeri scritti sul calendario, sul telefono, davanti ai portoni delle case ecc..). Ma spesso lo fanno senza rendersi conto dell'operazione matematica che stanno compiendo. Il nostro intervento può sollecitare la loro riflessione e la sistematizzazione delle conoscenze e a scoprire il rapporto fra numeri e quantità. L’Obiettivo di questo percorso, è quello di guidare i bambini, verso la conoscenza dei numeri, attraverso esperienze motorie in modo giocoso e divertente. Si vuole dimostrare che certi argomenti considerati ostici, si possono affrontare anche a livello di scuola materna, l’Importante è trovare ed utilizzare la metodologia più idonea all’età in questione. A tale scopo, sono stati proposti ai bambini diversi giochi di movimenti che includevano anche canzoncine, filastrocche e conte varie. Tali attività hanno rappresentato un valido strumento didattico, ed essendo svolte in collettività , hanno assunto una importante valenza sociale, determinando un coinvolgimento emotivo condiviso da tutti i bambini, favorendo così un gioco linguistico- motorio molto utile e ricco di divertimento. Inoltre è da considerare che attraverso queste attività nelle quali sono presenti i numeri e procedure di conteggio, i bambini hanno acquisito varie competenze di elevato livello logico-cognitivo. Durante questi momenti abbiamo potuto anche verificare il livello di conoscenze acquisite sui numeri.
  • 52. IL BAMBINO LANCIA IL DADO, LEGGE IL NUMERO E I SUOI COMPAGNI ESEGUONO TANTI PASSI ( O ALTRI MOVIMENTI)QUANTI NE INDICA IL DADO
  • 53. OGNI BAMBINO POSSIEDE UN NUMERO SUL PETTORALE. SI MUOVE LIBERAMENTE NELLO SPAZIO, QUANDO LA MUSICA SI FERMA VA A POSIZIONARSI NEL CERCHIO CHE RECA IL CORRISPETTIVO NUMERO
  • 54. I BAMBINI SONO IN CERCHIO OGNUNO POSSIEDE UN NUMERO SUL PETTORALE. IL BIMBO CHE SI TROVA AL CENTRO CHIAMA UN NUMERO E IL BAMBINO CHE POSSIEDE IL NUMERO SI ALZA, FA UN GIRO E RITORNA A SEDERSI AL SUO POSTO
  • 55. IL GIOCO DELLA STAFFETTA: I BAMBINI VENGONO CHIAMATI NON PER NOME MA PER NUMERO, DA UN ALTRO BAMBINO CHI RIESCE A PRENDERE PER PRIMO IL PALLONE VINCE
  • 56. si posiziona 1 cerchio in un punto qualsiasi dello spazio, e dentro viene messo un numero compreso DA 1 A 10. appena la musica smette i bambini andranno a posizionarsi nel cerchio, rispettando il corrispettivo numero. il bimbo che resterà fuori verrà eliminato il gioco andrà avanti fino ad arrivare al vincitore.
  • 57. IL GIOCO È UGUALE AL PRECEDENTE CON LA DIFFERENZA CHE I CERCHI SONO 3. QUINDI LA DIFFICOLTÀ È MAGGIORE.
  • 58. IN QUESTO GIOCO VENGONO UTILIZZATE LE SEDIE, SU OGNUNA VIENE ATTACCATO UN NUMERO ED OGNI BAMBINO, APPENA LA MUSICA SI FERMA VA SEDERSI SULLA SEDIA CHE RECA IL NUMERO DEL SUO PETTORALE. AD OGNI GIRO VIENE TOLTA UNA SEDIA
  • 59. Il gioco della bella lavanderina, solo che i movimenti che fa la bimba al centro del cerchio sono tanti quanti ne indica il suo numero di pettorale
  • 60. Giochi con la palla il bimbo chiama un numero che fa un passo avanti e si passano la palla tante volte quante ne indica il numero sul pettorale del bimbo che viene chiamato e poi prende il posto del bimbo che sceglie un altro bimbo per giocare a palla
  • 61. Ogni bimbo fa un passo avanti e dice il numero che ha sul pettorale
  • 62. Ogni bimbo viene chiamato per numero e fa tanti passi quanti ne indica il suo pettorale
  • 63. La maestra chiama un numero e i bimbi che il numero chiamato alzano il braccio
  • 64. Quando la musica si ferma i bambini vanno a fare un girotondo intorno al cerchio del corrispettivo numero
  • 65. I bimbi girano per lo spazio a suon di musica, quando la musica si ferma vanno a posizionarsi rispettando l’ordine da 1 fino a 10
  • 66. I bambini si presentano prima cominciando da 1 a 10 poi in senso contrario partendo da 10 a 1
  • 67. I BAMBINI HANNO ELABORATO ALCUNI DISEGNI RIPODUCENTI LE ATTIVITA’ SVOLTE IN PALESTRA, AVENDO COME MODELLO DI RIFERIMENTO LE FOTO.
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 71.
  • 75. L’Insegnante ha proposto ai bambini di inventare una storia sui numeri, in che modo ?: Pensando ai numeri come se fossero dei bambini che vivono delle avventure. LAURA - C’Era una volta il numero 69, che incontra il numero 18; MARCELLO – Diventarono amici e giocavano a nascondino; SABRINA- Ogni tanto si scontravano perché correvano e si davano delle zuccate, poi andavano a casa con il mal di testa; MARCELLO- Chiamarono anche degli amici che si chiamavano: 20, 32 e 12, MANUELA- A casa si guardavano il dvd con delle oche e dei pulcini, MATTEO – Poi uscirono fuori a giocare con l’aquilone, MARCELLO- IL numero 2 perse l’aquilone e il numero 1 che era quello più coraggioso andò in mongolfiera, salì nel cielo a prendere l’aquilone poi prese uno spillo, bucò la mongolfiera per farla scivolare giù e diede l’aquilone al numero 2 che l’aveva persa, ALESSANDRO - poi andarono a casa a fare una merenda, dopo vanno a fare una gita in Australia, LAURA – Arriva il numero18 quello più antipatico e dice andate via dalla mia casa; TERESA- Incontrano i canguri e diventano amici MATTEO – Fecero la gara di corsa, visto che il numero 8 si era stancato andarono a casa a riposarsi; MARCELLO – Si divertono ad andare in groppa ai canguri, che li portano in giro per la foresta, incontrano i cinghiali; MARTA – I lupi; LAURA – I tirannosauri; MATTEO – I leoni; GAIA - I serpenti; GIULIA- Il numero 2 poi va a prendere una palla e cominciano a giocare a pallone, SABRINA - IL numero 2 va a prendere dei fiori e li dà al numero 5 che sta festeggiando il compleanno,
  • 76. MICHELA - Hanno mangiato la torta a forma di cuore, c’era una scritta che diceva buon compleanno, il numero 1 gli regalò un aereo, il numero 2 gli regalò un pantaloncino, MARCELLO – il numero 12 gli regalò una giostrina con un delfino che spruzza l’acqua; SABRINA - Mentre erano in giardino incontrarono una farfalla dai mille colori e dei fiori belli; ALESSANDRO – Siccome devono ritornare a casa, prendono i regalini e vanno all’aeroporto, allacciano le cinture e partono, arrivano in Italia; MARTA – Li aspettano i genitori, erano preoccupati, credevano che non venissero più; JONATHAN - perché pensavano che gli animali della foresta potessero mangiarli, poi fanno una grande festa tutti assieme.
  • 77. Un giorno una rana disse ad un bambino impara a contare col tuo ditino, se con me non c’è nessuno io da solo sono 1
  • 78. QUATTRO CINQUE SEI UN PO’ DI FAME AVREI UNO DUE TRE E’ IN TAVOLA UN SOUFLE’ SETTE OTTO NOVE DIECI PREFERISCO PASTA E CECI
  • 79. 1; 2; 3, nella foresta vive un re la criniera da corona fa dimmi un po’ che re sarà? 1; 2; 3; nel pollaio vive un re ha la cresta ed il buon giorno da dimmi un po’ che sarà? 1, 2, 3, nel deserto vive un re ha la gobba e beve per tre dimmi un po’che re sarà?. INDOVINELLI
  • 80. VERIFICA E VALUTAZIONE DEL PROGETTO i risultati sono stati più che soddisfacenti, i bambini hanno dimostrato un grande interesse e coinvolgimento per tutte le attività proposte. Il divertimento mostrato nella loro elaborazione è stato enorme, intanto perché hanno potuto canalizzare le proprie energie in una variegata gamma di attività gioco, piacevoli e divertenti, inoltre, hanno potuto conoscere e sperimentare l’utilizzo dei vari attrezzi motori, e ciò ha suscitato in loro una piacevole scoperta. Hanno potuto sperimentare e mettersi a confronto con le proprie capacità e i propri limiti. La soddisfazione che traspariva dalle loro espressioni era grande quando riuscivano a superare ostacoli e difficoltà. Le attività sono state tante e molteplici, ed essendo svolte in collettività , hanno determinato un coinvolgimento emotivo – affettivo, condiviso da tutti i bambini, consolidando così l’affiatamento e la socializzazione tra loro. Tali attività proprio per l'aspetto ludico che le ha caratterizzate, hanno rappresentato lo strumento metodologico privilegiato e la palestra ha rappresentato il luogo ideale ed indispensabile per la loro attuazione.
  • 81. Grazie alle esperienze corporee i bambini hanno maturato e sviluppato una. Buona sicurezza motoria ed una giusta percezione del proprio corpo: 1) Sanno descrivere le varie parti del corpo, sia esternamente che internamente. 2) Conoscono a livello superficiale i vari organi e la loro funzione, 3) Hanno imparato a distinguere i 5 sensi e a cosa servono, 4) Hanno imparato che il corpo va curato e rispettato, seguendo le principali norme igieniche per mantenerlo in buona salute. Ma hanno capito una cosa molto importante, che il corpo, Attraverso i gesti, le emozioni gli stati d’animo, rappresenta un importante mezzo di comunicazione. Il percorso svolto sui numeri ha dato risultati molto positivi, i bambini hanno avuto l’opportunità di avere un approccio alla conoscenza dei numeri in modo giocoso e divertente: conoscono la procedura di conteggio fino a 20, li riconoscono e molti li scrivono anche; Usano i numeri cardinali (n. 1,2,3,4 .... ) per la verbalizzazione e la registrazione di una serie; Sanno operare corrispondenze tra quantità di oggetti e simboli numerici;

Editor's Notes

  1. CLICCARE SULLA RANA PER ASCOLTARE LA FILASTROCCA