SlideShare a Scribd company logo
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E
MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER
UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Antonina Plutino
Professore Associato
Università degli Studi di Salerno
aplutino@unisa.it
Michele Domenico Todino
Docente a contratto di tecnologie didattiche per l’inclusione
Università Degli Studi del Sannio di Benevento
micheledomenico.todino@unisannio.it
APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE,
CAMBIAMENTO SOCIALE
9, 10 e 11 settembre 2021 - Vignacastrisi (Lecce)
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Quadro pedagogico
Il sistema educativo italiano (D.M. 27/12/2012) e quelli degli altri stati
membri dell’Unione Europea ambiscono che il tema della glocalizzazione
vada affrontato con grande cura e senza mai banalizzare le tipicità
territoriali di ogni area geografica europea e extraeuropea. È in primis il
MIUR (2012, 2018) a ricordare che “in un tempo caratterizzato dalla
presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente
il confronto sulle grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei
differenti luoghi di nascita o di origine famigliare”.
Glocalizzazione –Diffusione su scala mondiale, grazie ai nuovi mezzi di
comunicazione, di elementi culturali, idee, stili di vita propri di realtà
locali
“La fiaba è la chiave che apre tutte le porte della realtà; percorrendo
strade nuove aiuta a conoscere e a capire il mondo in quanto è un potente
stimolo alla creatività e al pensiero divergente” (G. Rodari)
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario
basati sul cinema d’animazione (Walt Disney)
Alla luce di quanto descritto, questo contributo presenta una
Community Based Learning, costruita con gli studenti della classe
quarta del Liceo Scientifico delle Scienze applicate “Caravaggio” di
San Gennaro Vesuviano (NA).
Il lavoro è stato redatto in inglese (metodologia CLIL) negli A.S.
2019/2020-2020/2021. I partecipanti sono stati 22, di cui
un’alunna straniera proveniente dalla Polonia.
Google Maps: grafico, video, testuale, multimodale
Digital skills; apprendimento collaborativo e il learning by doing.
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Opportunità tecnica:
I Layer di Google Maps (GIS)
In tale Community, è stato generato un Layer di Google
Maps che contiene dei percorsi di narrazione e mappatura
dei luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione
(Walt Disney), allo scopo di sperimentare nuove relazioni
con i luoghi e i loro abitanti attraverso dei percorsi fruibili
da bambini e adolescenti di tutto il mondo e disponibile
online.
*Identificare una particolare pratica di viaggio e di
esplorazione dei luoghi, di rapporto riflessivo con le persone e
gli spazi. Sperimentare nuove relazioni con i luoghi e i loro
abitanti.
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Opportunità tecnica:
I Layer di Google Maps (GIS)
Mondo Reale
Mondo Modellato dal sistema GIS
- satellite
- Dati fisici
- Trasporti
- Indirizzi
- Confini
- Idrografici
- dati prodotti dall’utente
(in questo caso dagli
studenti durante
l’attività didattica
- Fiabe –blu- e tradizioni –
celeste-)
I dati vengono sovrapposti su vari livelli (Layer)
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Geolocalizzazione dell’ambientazione -Google
Maps luoghi dell’immaginario basati sul cinema
d’animazione (Walt Disney) con CLIL
Mappa visitabile all’indirizzo
https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=12Vwsnx6cX
SUqUPdW9yyK8GBZjXwo4oYFq&ll=48.318179500000056%2C7.441
624100000027&z=22
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
i luoghi reali rappresentati nell’immaginario Walt
Disney
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario
basati sul cinema d’animazione (Walt Disney)
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario
basati sul cinema d’animazione (Walt Disney)
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
Lo stesso strumento tecnologico utilizzato in scala globale, è stato mutuato
in scala locale sempre dagli stessi studenti dell’ IS Caravaggio di San
Gennaro Vesuviano, prendendo in esame le favole della tradizione
beneventana e ulteriori tradizioni campane, laziali, abruzzesi e molisane
rendendo così chiaro il processo di glocalizzazione. La realizzazione e
l’utilizzo di tali mappe hanno permesso agli studenti di compiere una
particolare pratica di esplorazione dei luoghi, di rapporto riflessivo tra
gli spazi “dell’altro e dell’altrove” e la propria realtà locale.
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi delle fiabe e tradizioni
Mappa visitabile all’indirizzo
https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=001mWhKBVsqU-
jPpif1E2pGS5FMK35AyC_S&ll=42.37256591827138%2C13.713077919517787&z=2
7
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
Inserti
video
COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Community Based Learning
Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
Inserti
video
 Digital Skills: 1) saper creare Layer di Google Maps,
passando dal ruolo di utilizzatore a quello di
realizzatore; 2) conoscere le nozioni base di un GIS
(promuovendo molteplici approcci e contesti di
apprendimento, anche con l’uso opportuno delle
tecnologie digitali, nell’istruzione, nella formazione e
nell’apprendimento*).
 competenza in materia di consapevolezza ed
espressione culturali*.
* rif. RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018relativa alle
competenze chiave per l’apprendimento permanente(Testo rilevante ai fini
del SEE) (2018/C 189/01) https://eur-lex.europa.eu/legal-
content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01)
Obiettivi Raggiunti dagli studenti
Commenti degli studenti sul lavoro:
«credevo fosse
difficilissimo, ma
è abbastanza
facile usare
Google Maps»
«è stato divertente
apprendere i veri
luoghi delle fiabe
Disney»
«ho scoperto
tradizioni del
mio paese che
non conoscevo»
«ho trovato
difficile inserire i
video ma poi mi ha
aiutato una
compagna»
Commenti degli studenti sul lavoro:
«appena
prenderemo la
patente io e altri
compagni
andremo a
visitare come
turisti i luoghi
rappresentati»
«mi è piaciuto
scoprire che sia io,
che le mie
compagne abbiamo
visto da bambine gli
stessi film Disney»
Nativi, stranieri
«quante culture
che ci sono nel
mondo!»
«che sorpresa!
Alcune tradizioni
italiane sono simili
a quelle del mio
paese» (diavolo –
Polonia)
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario per una didattica inclusiva_Plutino, Todino

Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografiaLa cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
Giovanni Donadelli
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeMarina Belli
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoEmanuela311264
 
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013paolina62
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole: messaggi, lingua...
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole:  messaggi, lingua...F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole:  messaggi, lingua...
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole: messaggi, lingua...
Istituto nazionale di statistica
 
Master thesis presentation
Master thesis presentationMaster thesis presentation
Master thesis presentation
Sara Manzini
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
Progetto Open Téchne
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Marco Guastavigna
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Curricolo digitale
Curricolo digitaleCurricolo digitale
Curricolo digitale
patrizia de caterina
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Ada Vantaggiato
 
Il blended learning
Il blended learningIl blended learning
Il blended learning
patrizia de caterina
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Ministry of Education
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
Laura Antichi
 
Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014facc8
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unluciuzza
 

Similar to Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario per una didattica inclusiva_Plutino, Todino (20)

Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografiaLa cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
La cartografia digitale nella scuola. Il riscatto della geografia
 
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - musealeLa realtà virtuale in ambito didattico - museale
La realtà virtuale in ambito didattico - museale
 
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@BoriamoProgetto 1 2 3 Coll@Boriamo
Progetto 1 2 3 Coll@Boriamo
 
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013INTERCLASSE 23 APRILE 2013
INTERCLASSE 23 APRILE 2013
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole: messaggi, lingua...
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole:  messaggi, lingua...F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole:  messaggi, lingua...
F. Vannucchi, Istat, Promuovere il censimento nelle scuole: messaggi, lingua...
 
Master thesis presentation
Master thesis presentationMaster thesis presentation
Master thesis presentation
 
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali:  il progetto di ...
G. Bigliardi, S. Cappelli, Open Source per i Beni Culturali: il progetto di ...
 
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
Radiografia dei progetti eTwinning sulle competenze civico-sociali con Qualit...
 
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
Storia (in) digitale. Strategie e strumenti multimediali per facilitare la co...
 
Curricolo digitale
Curricolo digitaleCurricolo digitale
Curricolo digitale
 
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezzaRelazione finale progetto unesco   educare alla diversità ... fonte di ricchezza
Relazione finale progetto unesco educare alla diversità ... fonte di ricchezza
 
Il blended learning
Il blended learningIl blended learning
Il blended learning
 
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuolaUn esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
Un esempio di storytelling: La realtà aumentata a scuola
 
Flipped digital classroom
Flipped digital classroomFlipped digital classroom
Flipped digital classroom
 
Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014Convegno 20 maggio 2014
Convegno 20 maggio 2014
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso unImparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
Imparare ad utilizzare i nuovi media attraverso un
 

More from EsperoSrl

Slides
SlidesSlides
Slides
EsperoSrl
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
EsperoSrl
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
EsperoSrl
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
EsperoSrl
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
EsperoSrl
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
EsperoSrl
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
EsperoSrl
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
EsperoSrl
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
EsperoSrl
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
EsperoSrl
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
EsperoSrl
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
EsperoSrl
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
EsperoSrl
 
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
EsperoSrl
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
EsperoSrl
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
EsperoSrl
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
EsperoSrl
 
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, FerraroLa valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
EsperoSrl
 

More from EsperoSrl (20)

Slides
SlidesSlides
Slides
 
Strategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativaStrategia regionale povertà educativa
Strategia regionale povertà educativa
 
Slide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativaSlide_Strategia regionale povertà educativa
Slide_Strategia regionale povertà educativa
 
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
La musicoterapia come pratica trasformativa_Antonio Esperti
 
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
Emanuele Raganato - Innovare il patrimonio immateriale della banda per rigene...
 
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
Il potenziale inclusivo e trasformativo della musica d'assieme. L'esperienza ...
 
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore ColazzoGioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
Gioco, arte e apprendimento trasformativo_Salvatore Colazzo
 
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
Danzamovimentoterapia espressivo-relazionale con équipe educativa in tempo di...
 
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
Master "Teatro, pedagogia e didattica": la didattica performativa come strume...
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
Il Trasformative Learning come opportunità di crescita della persona nel post...
 
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
LEARN TO SEE, LEARN TO THINK. Il dispositivo "Eye Fitness", ricadute formativ...
 
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
Videonarrazioni per innovare la didattica universitaria_Panciroli, Corazza, M...
 
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
Educazione alla consapevolezza della corporeità come processo trasformativo ...
 
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
Più che un corso, un giro d'Italia. Narrazioe performativa e didattica (unive...
 
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
Il teatro d'impresa: un'occasione per migliorare le relazioni interpersonali ...
 
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
metodologie image-based e apprendimento trasformativo. Un'esperienza nell'Ate...
 
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
Dottorato e Art based Methods: the global classroom project. Un workshop cond...
 
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
Flessibilità e adattamento al cambiamento: la flexible classroom nella scuola...
 
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, FerraroLa valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
La valutazione del rischio devianza con le ARTUR CARDS_Ambra, Iavarone, Ferraro
 

Community based learning: narrazione, mappatura dei luoghi dell'immaginario per una didattica inclusiva_Plutino, Todino

  • 1. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Antonina Plutino Professore Associato Università degli Studi di Salerno aplutino@unisa.it Michele Domenico Todino Docente a contratto di tecnologie didattiche per l’inclusione Università Degli Studi del Sannio di Benevento micheledomenico.todino@unisannio.it APPRENDIMENTO TRASFORMATIVO, ARTI PERFORMATIVE, CAMBIAMENTO SOCIALE 9, 10 e 11 settembre 2021 - Vignacastrisi (Lecce)
  • 2. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Quadro pedagogico Il sistema educativo italiano (D.M. 27/12/2012) e quelli degli altri stati membri dell’Unione Europea ambiscono che il tema della glocalizzazione vada affrontato con grande cura e senza mai banalizzare le tipicità territoriali di ogni area geografica europea e extraeuropea. È in primis il MIUR (2012, 2018) a ricordare che “in un tempo caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del mondo, la geografia consente il confronto sulle grandi questioni comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o di origine famigliare”. Glocalizzazione –Diffusione su scala mondiale, grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, di elementi culturali, idee, stili di vita propri di realtà locali “La fiaba è la chiave che apre tutte le porte della realtà; percorrendo strade nuove aiuta a conoscere e a capire il mondo in quanto è un potente stimolo alla creatività e al pensiero divergente” (G. Rodari)
  • 3. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione (Walt Disney) Alla luce di quanto descritto, questo contributo presenta una Community Based Learning, costruita con gli studenti della classe quarta del Liceo Scientifico delle Scienze applicate “Caravaggio” di San Gennaro Vesuviano (NA). Il lavoro è stato redatto in inglese (metodologia CLIL) negli A.S. 2019/2020-2020/2021. I partecipanti sono stati 22, di cui un’alunna straniera proveniente dalla Polonia. Google Maps: grafico, video, testuale, multimodale Digital skills; apprendimento collaborativo e il learning by doing.
  • 4. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Opportunità tecnica: I Layer di Google Maps (GIS) In tale Community, è stato generato un Layer di Google Maps che contiene dei percorsi di narrazione e mappatura dei luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione (Walt Disney), allo scopo di sperimentare nuove relazioni con i luoghi e i loro abitanti attraverso dei percorsi fruibili da bambini e adolescenti di tutto il mondo e disponibile online. *Identificare una particolare pratica di viaggio e di esplorazione dei luoghi, di rapporto riflessivo con le persone e gli spazi. Sperimentare nuove relazioni con i luoghi e i loro abitanti.
  • 5. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Opportunità tecnica: I Layer di Google Maps (GIS) Mondo Reale Mondo Modellato dal sistema GIS - satellite - Dati fisici - Trasporti - Indirizzi - Confini - Idrografici - dati prodotti dall’utente (in questo caso dagli studenti durante l’attività didattica - Fiabe –blu- e tradizioni – celeste-) I dati vengono sovrapposti su vari livelli (Layer)
  • 6. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Geolocalizzazione dell’ambientazione -Google Maps luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione (Walt Disney) con CLIL Mappa visitabile all’indirizzo https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=12Vwsnx6cX SUqUPdW9yyK8GBZjXwo4oYFq&ll=48.318179500000056%2C7.441 624100000027&z=22
  • 7. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning i luoghi reali rappresentati nell’immaginario Walt Disney
  • 8. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione (Walt Disney)
  • 9. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi dell’immaginario basati sul cinema d’animazione (Walt Disney)
  • 10. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione Lo stesso strumento tecnologico utilizzato in scala globale, è stato mutuato in scala locale sempre dagli stessi studenti dell’ IS Caravaggio di San Gennaro Vesuviano, prendendo in esame le favole della tradizione beneventana e ulteriori tradizioni campane, laziali, abruzzesi e molisane rendendo così chiaro il processo di glocalizzazione. La realizzazione e l’utilizzo di tali mappe hanno permesso agli studenti di compiere una particolare pratica di esplorazione dei luoghi, di rapporto riflessivo tra gli spazi “dell’altro e dell’altrove” e la propria realtà locale.
  • 11. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi delle fiabe e tradizioni Mappa visitabile all’indirizzo https://www.google.com/maps/d/u/0/edit?mid=001mWhKBVsqU- jPpif1E2pGS5FMK35AyC_S&ll=42.37256591827138%2C13.713077919517787&z=2 7
  • 12. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
  • 13. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
  • 14. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
  • 15. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione
  • 16. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione Inserti video
  • 17. COMMUNITY BASED LEARNING: NARRAZIONE E MAPPATURA DEI LUOGHI DELL’IMMAGINARIO PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA Community Based Learning Layer di Google Maps dei luoghi della tradizione Inserti video
  • 18.  Digital Skills: 1) saper creare Layer di Google Maps, passando dal ruolo di utilizzatore a quello di realizzatore; 2) conoscere le nozioni base di un GIS (promuovendo molteplici approcci e contesti di apprendimento, anche con l’uso opportuno delle tecnologie digitali, nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento*).  competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali*. * rif. RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 22 maggio 2018relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente(Testo rilevante ai fini del SEE) (2018/C 189/01) https://eur-lex.europa.eu/legal- content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32018H0604(01) Obiettivi Raggiunti dagli studenti
  • 19. Commenti degli studenti sul lavoro: «credevo fosse difficilissimo, ma è abbastanza facile usare Google Maps» «è stato divertente apprendere i veri luoghi delle fiabe Disney» «ho scoperto tradizioni del mio paese che non conoscevo» «ho trovato difficile inserire i video ma poi mi ha aiutato una compagna»
  • 20. Commenti degli studenti sul lavoro: «appena prenderemo la patente io e altri compagni andremo a visitare come turisti i luoghi rappresentati» «mi è piaciuto scoprire che sia io, che le mie compagne abbiamo visto da bambine gli stessi film Disney» Nativi, stranieri «quante culture che ci sono nel mondo!» «che sorpresa! Alcune tradizioni italiane sono simili a quelle del mio paese» (diavolo – Polonia)