SlideShare a Scribd company logo
06 Novembre 2010
Pagana Giovanni
Animatore di Formazione
MMG Catania
NUMERO PAZIENTI
ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270
 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne,
Oltre 10 milioni in Italia
 N. DI DIABETICI: 5,4 %
 N. DISLIPIDEMICI: 25 %
 Le malattie croniche costituiscono la principale
causa di morte quasi in tutto il mondo.
 Si tratta di un ampio gruppo di malattie che
comprende anche le cardiopatie, l’ictus, il
cancro, il diabete e le malattie respiratorie
croniche.
 E’ una malattia che ha un decorso prolungato,
che non si risolve spontaneamente e raramente
ci sono cure risolutive
 STENOSI AORTICA INCIDENZA
>75 ANNI 2,8%
>85 ANNI 4%
 33% DEI PAZIENTI CON STENOSI AORTICA
SONO IN III-IV CLASSE NYHA E NON
SONO OPERABILI PER L’ALTO RISCHIO
SEGNI E SINTOMI:
Rimane asintomatica per lungo tempo.
La triade sintomatologia è:
1)Sincope;
2)Angina;
3)Dispnea da sforzo e sintomi da scompenso cardiaco.
La sincope improvvisa vasodilatazione periferica cui consegue ipotensione e riduzione della
perfusione cerebrale. Può inoltre essere determinata da un'aritmia, in particolare tachicardia
ventricolare o fibrillazione ventricolare non sostenuta.
Se si verifica sotto sforzo è indice di stenosi aortica grave e sottende ad una GC fissa
Nei casi gravi, la PA è ridotta e la pressione differenziale è bassa (polso piccolo e tardo).
L'angina da sforzo colpisce circa 2/3 dei pazienti (la metà dei quali presenta una patologia
coronaria associata). L'angina, nei pazienti che non hanno una patologia coronaria, è dovuta ad
uno squilibrio tra l'apporto di ossigeno ed il fabbisogno del miocardio ventricolare determinato
dall'ipertrofia del ventricolo, dalla compressione delle porzioni intramiocardiche delle arterie
coronarie durante la sistole prolungata o dalla riduzione del tempo di perfusione diastolica in
caso di tachicardia.
Lo scompenso cardiaco si manifesta inizialmente come riduzione della tolleranza all'esercizio
fisico e col tempo progredisce alla dispnea franca.
 Il soffio della SA è sistolico rude, irradiato al collo,
sempre palpabile come fremito sul focolaio aortico
e rinforzato nella mesosistole.
 Il soffio eiettivo della SA presenta sempre
frequenze miste e diventa particolarmente aspro
quando il grado è 4/6.
Più tardivo è l'acme del crescendo e più
lungo il soffio, più grave è la stenosi
 Nell'anziano, il soffio della SA calcifica assume
spesso carattere musicale ed è udibile soprattutto o
solamente all'apice, forse perché può non esserci
fusione delle commissure e le cuspidi possono
vibrare e produrre frequenze pure.
Esami da richiedere per fare diagnosi:
 Ecocardiogramma
 Ecocolordoppler cardiaco
Può rimanere asintomatica, fino alla sua evoluzione in
scompenso cardiaco, evoluzione che però si protrae per
decenni e non sempre avviene.
I sintomi tipici sono:
 Cardiopalmo, dovuto a fibrillazione atriale o ad
extrasistoli ventricolari
 Dispnea, nel caso si arrivi allo scompenso ventricolare
 Astenia e affaticamento
L’esame obiettivo e con l’auscultazione permette al
medico di individuare una serie di segni:
 Soffio sistolico, che è il principale segno clinico della
malattia. Questo non è in diretto rapporto con la
gravità della valvulopatia. Infatti se il soffio è intenso
può indicare un'insufficienza lieve, mentre un soffio di
debole intensità rivela una forma più grave in quanto
la valvola non riesce a fare la minima resistenza al
flusso retrogrado.
 Primo tono ridotto, a causa della mancata coaptazione
dei lembi della valvola durante la sistole.
 Secondo tono normale o leggermente aumentato.
 Comparsa del terzo tono
 Immagine a 4 camere: un lembo sporge indietro
 Con il color si vede il flusso che dal ventricolo all’atrio sx
 L’ IM acuta da rottura di corda tendinea spesso
richiedono un intervento cardiochirurgico di urgenza.
 L'esordio è abbastanza drammatico per l'improvviso
aumento del volume telediastolico del VS con
innalzamento della pressione di incuneamento
capillare polmonare che causa congestione polmonare.
 Sono comunque descritti rari casi in cui la terapia
farmacologica che riduce il post carico aiuta a
massimizzare la gittata anterograda e ridurre la
frazione di rigurgito e differire l'intervento.
 La forma acuta è causata da un'endocardite
acuta o dalla rottura di un muscolo papillare e,
la conseguente insufficienza , non concede
all'atrio sinistro il tempo di dilatarsi e di
ipertrofizzarsi per compensare l'aumento di
volume e di pressione.
Si crea così un rapido aumento di pressione
all'interno dell'atrio e nelle vene polmonari,
quindi nei capillari polmonari con conseguente
edema polmonare.
La terapia medica data dall‘ ospedale alla dimissione è
realistica?
Che difficoltà si trova nella gestione del paziente affetto da
valvulopatia o che ha eseguito una procedura
interventistica?
La rete ed i contatti tra i medici di base ed i
pazienti che hanno eseguito procedure interventistiche
esiste, si può migliorare?
Trattamento valvulopatie e medico di famiglia

More Related Content

Viewers also liked

Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
Introduction to echocardiography
Introduction to echocardiography Introduction to echocardiography
Introduction to echocardiography
Bibini Bab
 
Chapter 1.2
Chapter 1.2Chapter 1.2
Chapter 1.2
nglaze10
 
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
NAFCU Services Corporation
 
SEO for Developers
SEO for DevelopersSEO for Developers
SEO for Developers
Paul Stonier
 
Chapter 1.3 1.5
Chapter 1.3  1.5Chapter 1.3  1.5
Chapter 1.3 1.5
nglaze10
 
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.pptPoch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
pocholo_dlr
 
Quién es quién
Quién es quiénQuién es quién
Quién es quién
horcajo64
 
Mike wagoner slideshow
Mike wagoner slideshowMike wagoner slideshow
Mike wagoner slideshow
debhig
 
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
NAFCU Services Corporation
 
Chapter5.2
Chapter5.2Chapter5.2
Chapter5.2
nglaze10
 
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ Zaya80
 
зайны сургалт
зайны сургалтзайны сургалт
зайны сургалтZaya80
 
Newweek2
Newweek2Newweek2
Newweek2
nglaze10
 
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
NAFCU Services Corporation
 
Self awareness
Self awarenessSelf awareness
Self awareness
ben_norris124
 
Project 2 Revised
Project 2 RevisedProject 2 Revised
Project 2 Revised
JBackes33
 
Denobia olegba
Denobia olegbaDenobia olegba
Denobia olegba
DenobiaOlegba
 
Arrowhead chocolates
Arrowhead chocolatesArrowhead chocolates
Arrowhead chocolates
debhig
 
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
casteldcu
 

Viewers also liked (20)

Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Introduction to echocardiography
Introduction to echocardiography Introduction to echocardiography
Introduction to echocardiography
 
Chapter 1.2
Chapter 1.2Chapter 1.2
Chapter 1.2
 
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
2012 Q3 NIFCU$ Market Commentary (Article for Credit Unions)
 
SEO for Developers
SEO for DevelopersSEO for Developers
SEO for Developers
 
Chapter 1.3 1.5
Chapter 1.3  1.5Chapter 1.3  1.5
Chapter 1.3 1.5
 
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.pptPoch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
Poch dela rosa_how to use pod-o-matic.ppt
 
Quién es quién
Quién es quiénQuién es quién
Quién es quién
 
Mike wagoner slideshow
Mike wagoner slideshowMike wagoner slideshow
Mike wagoner slideshow
 
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
5 Leading Strategies for Creating Credit Union Member Communications That Pro...
 
Chapter5.2
Chapter5.2Chapter5.2
Chapter5.2
 
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ
хүүхдээ хэрхэн хүмүүжүүлэх вэ
 
зайны сургалт
зайны сургалтзайны сургалт
зайны сургалт
 
Newweek2
Newweek2Newweek2
Newweek2
 
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
Big Data for the Next Big Idea in Financial Services (Whitepaper)
 
Self awareness
Self awarenessSelf awareness
Self awareness
 
Project 2 Revised
Project 2 RevisedProject 2 Revised
Project 2 Revised
 
Denobia olegba
Denobia olegbaDenobia olegba
Denobia olegba
 
Arrowhead chocolates
Arrowhead chocolatesArrowhead chocolates
Arrowhead chocolates
 
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
EU-FP7 ESTABLISH & SAILS at Amgen Teach Event, 18 OCT 2014
 

Similar to Trattamento valvulopatie e medico di famiglia

Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
Maredinverno
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
Roberto LEO, MD, FACP
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
Giulia Guidotti
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
guch-piemonte
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
Andrea Biagioni
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
Andrea Biagioni
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manualePagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Calzetti & Mariucci Editori
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
VERONICA DAIDONE
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif clinicheAcidflame
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
Luca Avoni
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
guch-piemonte
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
Ludovico Abenavoli
 

Similar to Trattamento valvulopatie e medico di famiglia (20)

Seminario ima
Seminario imaSeminario ima
Seminario ima
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
schemi SSM.pdf
schemi SSM.pdfschemi SSM.pdf
schemi SSM.pdf
 
Ostacoli sx
Ostacoli sxOstacoli sx
Ostacoli sx
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Sistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorioSistema cardiocircolatorio
Sistema cardiocircolatorio
 
Apparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorioApparato cardiocircolatorio
Apparato cardiocircolatorio
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manualePagine da fitness cardiometabolico manuale
Pagine da fitness cardiometabolico manuale
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 
Format manif cliniche
Format manif clinicheFormat manif cliniche
Format manif cliniche
 
Disordini vascolari retinici
Disordini vascolari retiniciDisordini vascolari retinici
Disordini vascolari retinici
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Il truncus
Il truncusIl truncus
Il truncus
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 

More from Giovanni Pagana

L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famigliaL’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
La borsa del medico di medicina generale
La borsa del medico di  medicina generaleLa borsa del medico di  medicina generale
La borsa del medico di medicina generale
Giovanni Pagana
 
Medico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e strokeMedico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e stroke
Giovanni Pagana
 
Il medico di famiglia e lo straniero
Il medico  di famiglia e lo stranieroIl medico  di famiglia e lo straniero
Il medico di famiglia e lo straniero
Giovanni Pagana
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
Giovanni Pagana
 
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Giovanni Pagana
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Giovanni Pagana
 
Terapia dolore
Terapia doloreTerapia dolore
Terapia dolore
Giovanni Pagana
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Giovanni Pagana
 

More from Giovanni Pagana (10)

L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famigliaL’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
L’autismo degli adulti nello studio del medico di famiglia
 
La borsa del medico di medicina generale
La borsa del medico di  medicina generaleLa borsa del medico di  medicina generale
La borsa del medico di medicina generale
 
Medico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e strokeMedico di famiglia e stroke
Medico di famiglia e stroke
 
Il medico di famiglia e lo straniero
Il medico  di famiglia e lo stranieroIl medico  di famiglia e lo straniero
Il medico di famiglia e lo straniero
 
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famigliaInfezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
Infezioni delle vie urinarie nello studio del medico di famiglia
 
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famigliaLa fibrillazione atriale e il medico di famiglia
La fibrillazione atriale e il medico di famiglia
 
Chirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generaleChirurgia refrattiva in medicina generale
Chirurgia refrattiva in medicina generale
 
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologicoMmg e tromboembolismo nel malato oncologico
Mmg e tromboembolismo nel malato oncologico
 
Terapia dolore
Terapia doloreTerapia dolore
Terapia dolore
 
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di FamigliaLinfoadenopatie e Medico di Famiglia
Linfoadenopatie e Medico di Famiglia
 

Trattamento valvulopatie e medico di famiglia

  • 1. 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania
  • 2. NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270
  • 3.  N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia  N. DI DIABETICI: 5,4 %  N. DISLIPIDEMICI: 25 %
  • 4.  Le malattie croniche costituiscono la principale causa di morte quasi in tutto il mondo.  Si tratta di un ampio gruppo di malattie che comprende anche le cardiopatie, l’ictus, il cancro, il diabete e le malattie respiratorie croniche.  E’ una malattia che ha un decorso prolungato, che non si risolve spontaneamente e raramente ci sono cure risolutive
  • 5.  STENOSI AORTICA INCIDENZA >75 ANNI 2,8% >85 ANNI 4%
  • 6.  33% DEI PAZIENTI CON STENOSI AORTICA SONO IN III-IV CLASSE NYHA E NON SONO OPERABILI PER L’ALTO RISCHIO
  • 7.
  • 8. SEGNI E SINTOMI: Rimane asintomatica per lungo tempo. La triade sintomatologia è: 1)Sincope; 2)Angina; 3)Dispnea da sforzo e sintomi da scompenso cardiaco. La sincope improvvisa vasodilatazione periferica cui consegue ipotensione e riduzione della perfusione cerebrale. Può inoltre essere determinata da un'aritmia, in particolare tachicardia ventricolare o fibrillazione ventricolare non sostenuta. Se si verifica sotto sforzo è indice di stenosi aortica grave e sottende ad una GC fissa Nei casi gravi, la PA è ridotta e la pressione differenziale è bassa (polso piccolo e tardo). L'angina da sforzo colpisce circa 2/3 dei pazienti (la metà dei quali presenta una patologia coronaria associata). L'angina, nei pazienti che non hanno una patologia coronaria, è dovuta ad uno squilibrio tra l'apporto di ossigeno ed il fabbisogno del miocardio ventricolare determinato dall'ipertrofia del ventricolo, dalla compressione delle porzioni intramiocardiche delle arterie coronarie durante la sistole prolungata o dalla riduzione del tempo di perfusione diastolica in caso di tachicardia. Lo scompenso cardiaco si manifesta inizialmente come riduzione della tolleranza all'esercizio fisico e col tempo progredisce alla dispnea franca.
  • 9.
  • 10.  Il soffio della SA è sistolico rude, irradiato al collo, sempre palpabile come fremito sul focolaio aortico e rinforzato nella mesosistole.  Il soffio eiettivo della SA presenta sempre frequenze miste e diventa particolarmente aspro quando il grado è 4/6. Più tardivo è l'acme del crescendo e più lungo il soffio, più grave è la stenosi  Nell'anziano, il soffio della SA calcifica assume spesso carattere musicale ed è udibile soprattutto o solamente all'apice, forse perché può non esserci fusione delle commissure e le cuspidi possono vibrare e produrre frequenze pure.
  • 11.
  • 12. Esami da richiedere per fare diagnosi:  Ecocardiogramma  Ecocolordoppler cardiaco
  • 13.
  • 14. Può rimanere asintomatica, fino alla sua evoluzione in scompenso cardiaco, evoluzione che però si protrae per decenni e non sempre avviene. I sintomi tipici sono:  Cardiopalmo, dovuto a fibrillazione atriale o ad extrasistoli ventricolari  Dispnea, nel caso si arrivi allo scompenso ventricolare  Astenia e affaticamento
  • 15. L’esame obiettivo e con l’auscultazione permette al medico di individuare una serie di segni:  Soffio sistolico, che è il principale segno clinico della malattia. Questo non è in diretto rapporto con la gravità della valvulopatia. Infatti se il soffio è intenso può indicare un'insufficienza lieve, mentre un soffio di debole intensità rivela una forma più grave in quanto la valvola non riesce a fare la minima resistenza al flusso retrogrado.  Primo tono ridotto, a causa della mancata coaptazione dei lembi della valvola durante la sistole.  Secondo tono normale o leggermente aumentato.  Comparsa del terzo tono
  • 16.
  • 17.  Immagine a 4 camere: un lembo sporge indietro  Con il color si vede il flusso che dal ventricolo all’atrio sx
  • 18.  L’ IM acuta da rottura di corda tendinea spesso richiedono un intervento cardiochirurgico di urgenza.  L'esordio è abbastanza drammatico per l'improvviso aumento del volume telediastolico del VS con innalzamento della pressione di incuneamento capillare polmonare che causa congestione polmonare.  Sono comunque descritti rari casi in cui la terapia farmacologica che riduce il post carico aiuta a massimizzare la gittata anterograda e ridurre la frazione di rigurgito e differire l'intervento.
  • 19.  La forma acuta è causata da un'endocardite acuta o dalla rottura di un muscolo papillare e, la conseguente insufficienza , non concede all'atrio sinistro il tempo di dilatarsi e di ipertrofizzarsi per compensare l'aumento di volume e di pressione. Si crea così un rapido aumento di pressione all'interno dell'atrio e nelle vene polmonari, quindi nei capillari polmonari con conseguente edema polmonare.
  • 20.
  • 21. La terapia medica data dall‘ ospedale alla dimissione è realistica? Che difficoltà si trova nella gestione del paziente affetto da valvulopatia o che ha eseguito una procedura interventistica? La rete ed i contatti tra i medici di base ed i pazienti che hanno eseguito procedure interventistiche esiste, si può migliorare?